L impatto dei disturbi cognitivi nelle malattie cronico-degenerative in Italia

Documenti analoghi
Nuovi modelli tra il finanziamento del sistema e la crescita economica. Angelo Lino Del Favero Direttore Generale Istituto Superiore di Sanità

Innovatività per i pazienti

5,7% percentuale nazionale delle famiglie che avvertono un disagio economico

CONVEGNO OASI 2016 Il Rapporto OASI 2016

ARS Toscana. 4 luglio 2017 Salone Brunelleschi, Istituto degli Innocenti - Firenze

ARS Toscana. 4 luglio 2017 Salone Brunelleschi, Istituto degli Innocenti Firenze

La Salute Sostenibile

UNIVERSALISMO, ASSISTENZA SANITARIA E STATO SOCIALE

Le lenti dell equità. Disuguaglianze nell accesso e negli esiti delle cure: l impatto della sanità d iniziativa in Toscana sul percorso del diabete

Prestazioni sanitarie rivolte alla popolazione anziana. Alessandra Lombardi, 4 dicembre 2013

Il «valore» oncologico per i cittadini: qualità, appropriatezza e allocazione delle risorse nei percorsi per Patologia

HTA E VALUTAZIONI ECONOMICHE. Patrizio Armeni CERGAS e SDA BOCCONI

La rilevanza della filiera Life Science in Lombardia Benchmarking tra regioni italiane ed europee - edizione 2018

La spesa sanitaria nei Paesi OCSE

IX Rapporto Sanità Università di Roma Tor Vergata. Tavole principali. 1. Gap PIL pro-capite Italia vs. altri Paesi europei Valori %, anni

Costi economici e sociali della Artrite Reumatoide (AR)

Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia nel 2016

La centralità del paziente nel Rapporto OsservaSalute2017: i profili di salute nel nostro Paese

FESTIVAL ECONOMIA di TRENTO «LA SALUTE DISEGUALE» Assistenza agli anziani non autosufficienti. Nicola Pinelli Direttore FIASO

SSN FAST FORWARD Le proposte per il SSN

Valutazione dei farmaci, accesso e sostenibilità: quale ruolo del pazienti. Claudio Jommi Università del Piemonte Orientale e Bocconi

Il costo sociale delle lesioni croniche cutanee «Quality of Life Study in Wound Care»

L assicurazione privata e il SSN italiano: Falsi amici, collaboratori o estranei?

Il programma regionale della prevenzione: La prevenzione delle recidive nei soggetti che hanno avuto accidenti cardiovascolari

CONVEGNO OASI 2017 IL RAPPORTO OASI Osservatorio sulle Aziende e sul Sistema sanitario Italiano

QUALE RUOLO, RESPONSABILITA ED ATTIVITA DEVE AVERE UNA RETE ONCOLOGICA REGIONALE PER GARANTIRE LA PRESA IN CARICO DEL PAZIENTE ONCOLOGICO

La valutazione economica della Prevenzione: spesa o investimento. Prof.ssa Maria Triassi

Lazio: la Regione con meno giovani consumatori a rischio di alcolici

CONVEGNO OASI 2017 LA SPESA SANITARIA DEL SSN E DELLE FAMIGLIE E I BILANCI DELLE AZIENDE. Osservatorio sulle Aziende e sul Sistema sanitario Italiano

LONG-TERM CARE TWO Edizione 2017 degli Stati Generali dell Assistenza a lungo termine

Considerazioni sulla pediatria ospedaliera in Italia - Prof. Pasquale Di Pietro -

CONFERENCE. Integrated services: organizational healthcare models in the framework of chronic diseases. The Chronic Care Model in Tuscany

Tavolo di Lavoro sulla non autosufficienza

CONVEGNO OASI Le spesa sanitaria pubblica e privata. I cambiamenti nell offerta. Il Rapporto OASI 2016

2.L assistenza pediatrica ospedaliera

VERSO UN NUOVO MODELLO DI GOVERNANCE

LA PRESA IN CARICO DELLA NON AUTOSUFFICIENZA.

TERRITORIO OSPEDALE RESIDENZ.

I FATTORI ESTERNI DETERMINANTI L INCIDENZA DELLE MCNT Fattori socio economici e organizzativi. Nicola Pinelli Bologna, 11 ottobre 2013

Diseguaglianze sociali e stato di salute della popolazione

Costo-Efficacia delle Strategie Terapeutiche di Riperfusione

La riabilitazione ospedaliera: stato dell arte, flussi informativi e regolazione

Dal Costo della Sanità all Investimento per la Salute

Giovanni Fattore con Claudio Jommi e Patrizio Armeni Rapporto OASI (

Lo scenario della Sanità in Italia

Sostenibilità e revisione del farmaco e dei dispositivi medici in Italia: dal market access al patient access

ALCUNI DATI SULLE PATOLOGIE CRONICHE. Fonti: Elaborazioni da OMS, Istat, Sic Sanità in cifre

L assistenza sanitaria: le case di cura private e le farmacie pubbliche

Sostenibilità e universalità del SSN

CONVEGNO OASI 2017 QUADRO EPIDEMIOLOGICO, OFFERTA DI SERVIZI E TEMI DI PERSONALE. Osservatorio sulle Aziende e sul Sistema sanitario Italiano

IL BISOGNO, L OFFERTA, LE RISORSE PUBBLICHE IN GIOCO E LE RISPOSTE ALTERNATIVE ALLE ESIGENZE DI LTC

SOSTENIBILITA E LEA. IL PDTA NELL ARTRITE REUMATOIDE Stato dell arte del progetto RADAR e obiettivi futuri. Dott. Roberto Delfino

IL FATICOSO PERCORSO DI ATTUAZIONE DEL PIANO DI RIENTRO: OBIETTIVI, AZIONI E INDICATORI THOMAS SCHAEL

L epidemiologia del diabete nel Veneto

Farmacoeconomia: la cassetta degli attrezzi. Giacomo Bruno S.A.V.E. Studi Analisi Valutazioni Economiche

Impatto economico della prevenzione primaria della malattia di Alzheimer e della demenza vascolare

COOPERAZIONE E SANITA

Società in mutamento e welfare familiare. Carla Collicelli Fondazione Censis

Prima e dopo l ospedale conoscere i bisogni sanitari e sociali per assicurare la continuità di cura.

Farmaci Innovativi, Qualità, Efficacia Appropriatezza. IL VALORE DELL INNOVAZIONE

RAZIONALE e METODOLOGIA

Sostenibilità per i nuovi farmaci e nuove tecnologie per la cura del diabete

Le assicurazioni private in sanità: stato dell arte e prospettive di sviluppo in Italia

LA SPESA SANITARIA IN VENETO

Il progetto CCM 2012: Scenario, Obiettivi, Risultati

Com'è la salute del sistema sanitario italiano? L'evidenza dei dati OCSE

Analisi dei ricoveri ospedalieri e delle prestazioni specialistiche

Osservatorio OCPS. Divisione Ricerche Claudio Dematté. I consumi sanitari privati Dinamiche, composizione, mercati

Governance del farmaco e modelli di health technology assessment in ematologia: esperienze regionali. Paola Cristina Cappelletto

CONVEGNO OASI 2018 IL SSN E LA SANITÀ ITALIANA: LE PROPOSTE PER IL FUTURO CERGAS & SSN 40 ANNI INSIEME

Barometro della SM 2016 in sintesi

Quello che gli oncologi chiedono

ELENCO FIGURE E TABELLE

IMPATTO SOCIO-ECONOMICO DELL EMICRANIA IN ITALIA QUANDO IL GENERE FA LA DIFFERENZA

Adeguare il sistema ai cambiamenti epidemiologici. Angelo Lino Del Favero Direttore Generale Istituto Superiore di Sanità

Obiettivi delle Reti Oncologiche Regionali

Dipartimenti di Salute Mentale del Veneto: utenza, attività e personale indicatori per la valutazione Area Sanità e Sociale

L accesso ai farmaci innovativi nella prospettiva regionale

Vi proponiamo un abstract delle sezioni dedicate a:

Le cure primarie nella definizione dei LEA

L impatto della deospedalizzazione sulle disuguaglianze a livello Regionale B. Polistena, I. Rocchetti

Gestione della cronicità avanzata e complessa in Veneto

IMMUNO-ONCOLOGIA TRA INNOVAZIONE E SOSTENIBILITÀ

EVOLUZIONE DELLA SPESA SANITARIA

I numeri del cancro in Italia Sandro Barni

IV Sessione Clinical governance tra appropriatezza e sostenibilità

TASSO DI MORTALITA TASSO DI NATALITA

MANIFESTO DELL ALLEANZA TRA I PROFESSIONISTI DELLA SALUTE PER UN NUOVO SSN

I numeri dell industria farmaceutica in Italia. Febbraio 2018

DIPARTIMENTO CARDIOCIRCOLATORIO IPERTENSIONE - ARITMIA

GLI ITALIANI E I FARMACI RAPPORTO AIFA SULL USO DEI FARMACI NEI PRIMI 9 MESI DEL 2014 SINTESI

I punti salienti e le tavole principali

Dott. Giorgio Foresti Presidente Assogenerici. Roma,

Dichiarazione di Alma Ata 1978 L'assistenza sanitaria primaria:

QUADERNO della SANITA

Incremento previsto del numero di persone con diabete entro il Il diabete è la prima causa di insufficienza renale nei paesi sviluppati.

SSN FAST FORWARD Le proposte per il SSN

CONVEGNO OASI 2018 VALORE NEL SISTEMA SALUTE CERGAS & SSN 40 ANNI INSIEME. Osservatorio sulle Aziende e sul Sistema sanitario Italiano

Dott. Pietro Leoci Regione Puglia Ufficio Politiche del Farmaco e dell Emergenza /Urgenza Giugno 2014

Transcript:

L impatto dei disturbi cognitivi nelle malattie cronico-degenerative in Italia Maria Caterina Cavallo CERGAS SDA Università L. Bocconi, Milano

La domanda di salute: determinanti Aspettativa di vita Invecchiamento della popolazione Quadro epidemiologico Progresso Innovazione

La domanda di salute: determinanti L aspettativa di vita L Italia (82,7 anni) è nel 2015 il terzo Paese, dopo Svizzera (83,4 anni) e Spagna (82,8 anni), con la maggior aspettativa di vita alla nascita. E il quarto Paese con la maggiore aspettativa di vita in salute a 60 anni (25,1 anni), dopo Francia (25,7 anni), Svizzera (25,5 anni) e Spagna (25,2 anni). L aspettativa di vita in buona salute è un indicatore importante non solo della quantità di vita attesa ma anche dell assenza di disabilità.

La domanda di salute: determinanti L aspettativa di vita Malattie del sistema nervoso e Disturbi mentali: 47,3 abitanti su 100.000 Mortalità distinta per cause di morte (2015).

La domanda di salute: determinanti L aspettativa di vita L Italia ha in media livelli di speranza di vita e speranza di vita in buona salute tra i più elevati del mondo e tassi di mortalità inferiori rispetto ai Paesi benchmark. Considerevoli le differenze tra le Regioni: la speranza di vita in buona salute alla nascita varia dai 70,1 anni della PA di Bolzano ai 50,2 anni in Calabria.

La domanda di salute: determinanti L aspettativa di vita La speranza di vita senza limitazioni nelle attività quotidiane a 65 anni varia tra gli 11,4 anni della Lombardia e i 6,8 anni della Campania.

La domanda di salute: determinanti L invecchiamento della popolazione A dati 2015, l Italia è il Paese con la maggior percentuale di popolazione sopra i 65 anni (22%), seguito da Grecia, Germania, Portogallo e Finlandia. L aspettativa di vita a 65 anni è 20,3 anni (2015). Di questi, solo 9,7 saranno trascorsi senza limitazioni nelle attività quotidiane a causa dell incidenza di malattie cronico-degenerative di cui gran parte di origine neurologica.

La domanda di salute: determinanti Il quadro epidemiologico L aspettativa di vita in buona salute alla nascita al Sud è quasi il 4% in meno rispetto alla media nazionale. L aspettativa di vita senza limitazioni funzionali a 65 anni mostra nelle regioni del Sud valori nettamente inferiori alla media nazionale (-18,6%) ponendo una seria questione di equità del sistema.

La domanda di salute: determinanti Il quadro epidemiologico Malattie del sistema nervoso e degli organi di senso e Disturbi psichici e comportamentali sono causa del 5,9% dei decessi in Italia (2014). I tumori sono responsabili del 25,8% dei decessi. La mortalità evitabile attraverso l assistenza sanitaria varia dai 167,1 casi ogni 100.000 abitanti (popolazione femminile) in Campania ai 112,6 casi per il Veneto.

L offerta di salute: struttura Il tasso di crescita della spesa sanitaria reale per l Italia è stato pressochè pari a zero tra il 2010 e il 2015 (+0,2%) e tra i più bassi dei Paesi considerati da OECD tra il 2010 e il 2015 (1,9%). La copertura pubblica della spesa sanitaria nel 2015 si attesta attorno al 74,9%. Un quinto della spesa sanitaria del Paese ricade sulle famiglie (22,8% di spese out of pocket). La spesa come % del PIL, che indica la quota dell economia del Paese destinata ai servizi sanitari è pari nel 2015 al 9%, stabile dal 2010. Francia: 11,1%, Germania 11,2%, Svezia 11%

L offerta di salute: struttura Per l anno 2016 il finanziamento complessivo dello Stato da destinare alla spesa pubblica è stato pari a 111 miliardi di euro. Le risorse complessive disponibili pari a 116 miliardi di euro con un incremento dell 1,1% rispetto al 2015. Il finanziamento medio pro capite pari a 1.913 euro. Il sistema presenta nel 2016 un avanzo di 329 milioni di euro. Molto hanno inciso il blocco dei contratti collettivi di lavoro e gli interventi in materia di farmaci e dispositivi medici.

L offerta di salute: struttura La prima voce di spesa (33,6%) è relativa a beni e servizi, ovvero l insieme degli acquisti direttamente collegati alle prestazioni erogate dal sistema, con un incremento del 4,7% rispetto al 2015 (quando aveva già mostrato un incremento del 7,9% rispetto all anno precedente). Il principale driver di spesa è rappresentato dai dispositivi medici in tutte le regioni con uno sfondamento del tetto fissato per il 2016 pari a 20,3%.

L offerta di salute: struttura A fronte di bisogni crescenti e di una domanda di salute sempre più articolata e costosa, la spesa pubblica in Italia è tendenzialmente stabile. Il sistema mantiene l equilibrio economico soprattutto frenato dalla spesa per il personale in calo (-1,1% anno) e dalla farmaceutica convenzionata (-4,9% anno). Difficoltà nel garantire la copertura professionale Concentrazione di risorse sull innovazione tecnologica.

Criticità tra domanda e offerta Il sistema è in difficoltà sul fronte della cronicità: Target a rischio per bisogni di salute insoddisfatti: Persone con più di 65 anni con limitazioni funzionali (limitazioni nella vita quotidiana, difficoltà nella comunicazione) (+11,6% nel 2016) Adulti con limitazioni funzionali che ne decretano una non totale autosufficienza (+5,1% nel 2016). L Italia è il Paese in cui la maggior parte dei cittadini dichiara di percepire il proprio stato di salute come «cattivo/pessimo» (12,4% nel 2015).

Pazienti con limitazioni della funzionalità Il tasso di copertura dei bisogni in termini di offerta dei diversi setting assistenziali è pari solo al 32,3% per i pazienti con più di 65 anni con limitazioni funzionali e scende al 29,4% per la popolazione adulta con limitazioni funzionali. La limitata copertura dei bisogni evidenzia importanti vuoti di offerta. I cittadini trovano soluzione rivolgendosi a setting di cura informali o a setting formali con un uso inappropriato.

Quali costi? Dipende dalla prospettiva di analisi COSTI DIRETTI SANITARI Esami di laboratorio Visite/consulenze specialistiche Terapie farmacologiche Degenza ospedaliera Prestazioni riabilitative Prestazioni di diagnostica strumentale COSTI DIRETTI NON SANITARI Trasporti Servizi sociali H SSN Settore pubblico + Pazienti Società Assistenza informale e formale PERDITE DI PRODUTTIVITÀ Copyright SDA Bocconi 2012

I costi di malattia: Le demenze I costi diretti non sanitari (assistenza formale e informale) per l'assistenza superano gli 11 miliardi di euro, di cui il 73% è a carico delle famiglie. Sempre più informale e privata l'attività di cura e sorveglianza: nella metà dei casi se ne occupano i figli, il 38% ha il supporto di una badante. La sostenibilità del sistema sanitario pubblico e lo sviluppo della sanità integrativa rappresentano una delle sfide di maggior rilievo per il riassetto del nostro sistema di welfare. In particolare, la sanità integrativa è destinata ad assumere un peso crescente nel sistema universale di prestazioni erogate dall intero SSN.

I costi di malattia: le epilessie I costi diretti sono pari a circa 15,5 miliardi di euro/anno. Di questi, 8,6 miliardi di euro circa imputabili all assistenza informale e alle perdite di produttività. I costi diretti dell'epilessia sono molto variabili e significativamente correlati con la gravità della malattia e la risposta al trattamento. Le principali fonti di spesa consistono nei ricoveri ospedalieri (dovuti a prima diagnosi o alla persistenza di crisi) e nelle terapie farmacologiche (in particolare nell'utilizzo sempre più frequente dei farmaci antiepilettici di nuova generazione). 18

I costi di malattia: le neoplasie cerebrali 5,2 miliardi di euro/anno 37% Costi diretti sanitari 23% costi diretti non sanitari 40% perdite di produttività (Olesen et al, 2012) 19

Le prospettive Tenuta del sistema universalistico sottoposta a forti tensioni a causa dell aumento della spesa legata a malattie cronico-degenerative Value based Healthcare PDTA Percorsi diagnostico-terapeutico-assistenziali 20

Si confrontano due o più alternative? Value based Healthcare Analisi di valutazione economica Si valutano sia i costi sia gli esiti? NO SI SOLO ESITI SOLO COSTI NO Descrizione dell outcome Descrizion e dei costi (es. COI) Analisi costo-conseguenze SI Valutazione dell efficacia (comparative effectiveness) Analisi dei costi AMC ACE ACU ACB Valutazioni economiche complete

Analisi costo-efficacia/costo-utilità Analisi economica completa che misura i benefici in: Vite salvate, Anni di vita guadagnati QALYs quality adjusted life years (analisi costo-utilità) outcome finali Unità di misura fisica e comune alle diverse tecnologie, gradi di efficacia diversi Obiettivo: massimizzare i guadagni in salute con il budget disponibile Copyright SDA Bocconi 2012

Value based Healthcare

Le prospettive PDTA Percorsi ci cura e assistenza che riconducano in capo ad un unico soggetto la transizione del paziente tra diversi setting di cura in momenti diversi della malattia e che sollevino i caregivers dalla scelta del setting ottimale o più appropriato (Transitional care) 24