Magazine di approfondimento Aletti Certificate 6 maggio 2013

Documenti analoghi
Magazine di approfondimento Aletti Certificate 1 dicembre 2014

Magazine di approfondimento Aletti Certificate 9 febbraio 2015

Magazine di approfondimento Aletti Certificate 17 febbraio 2014

Magazine di approfondimento Aletti Certificate 18 marzo 2013

Magazine di approfondimento Aletti Certificate 13 luglio 2015

Magazine di approfondimento Aletti Certificate 19 ottobre 2015

ECONOMIA E MERCATI FINANZIARI PRIMO TRIMESTRE 2014

Magazine di approfondimento Aletti Certificate 30 marzo 2015

La congiuntura. internazionale

Magazine di approfondimento Aletti Certificate 15 giugno 2015

Morning Call 4 NOVEMBRE 2014 DAILY. Sotto i riflettori. Macro: Ism manifatturiero in rialzo ad ottobre sopra le attese a 59

Morning Call 16 DICEMBRE 2014 DAILY. Sotto i riflettori

Per maggiori notizie e analisi più approfondite, vai su

TASSI DI CAMBIO EVENTI DI QUESTA SETTIMANA. openbook.etoro.com. Analisi Settimanale del Mercato

Morning Call 10 GIUGNO 2015 DAILY. Sotto i riflettori

Morning Call 22 LUGLIO 2015 DAILY. Sotto i riflettori. Grecia, oggi il voto del parlamento sulla seconda tranche

Morning Call 18 GIUGNO 2015 DAILY. Sotto i riflettori. Oggi l incontro dei Ministri delle Finanze dell Area euro: nessun accordo su Atene

Morning Call 4 SETTEMBRE 2015 DAILY. Sotto i riflettori

MEDIOLANUM AMERIGO VESPUCCI

Morning Call 9 OTTOBRE 2015 DAILY. Sotto i riflettori. Fed: dai verbali la conferma della prudenza della Banca centrale nel rialzo dei tassi

Morning Call 14 GENNAIO 2016 DAILY. Sotto i riflettori

Magazine di approfondimento Aletti Certificate 28 gennaio 2013

Morning Call 14 GENNAIO 2015 DAILY. Sotto i riflettori. Macro: cresce la produzione industriale in Italia, in forte calo l inflazione nel Regno Unito

Morning Call 30 OTTOBRE I temi della settimana. Ancora in primo piano le Banche centrali: dopo la Bce e la Cina. possibile il rialzo a dicembre

Morning Call 6 AGOSTO 2015 DAILY. Sotto i riflettori. Macro: negli Usa l Ism dei servizi sopra i 60 punti ai massimi dal 2005

Market movers Europa: oggi la produzione industriale in Germania e la riunione della Banca d Inghilterra. Stati Uniti: oggi le vendite all ingrosso.

Strategia d investimento obbligazionaria. Bollettino mensile no. 3 marzo 2016 A cura dell Ufficio Ricerca e Analisi

Morning Call 15 APRILE 2015 DAILY. Sotto i riflettori. Le nuove stime del Fondo Monetario Internazionale, Pil Italia 2015 a +0,5%, +1,1% nel 2016

Morning Call 11 NOVEMBRE 2015 DAILY. Sotto i riflettori. Macro: in Italia la produzione industriale a settembre in crescita dell 1,7% su base annua

Morning Call 7 SETTEMBRE 2015 DAILY. Sotto i riflettori

Morning Call 28 SETTEMBRE 2015 DAILY. Sotto i riflettori. Macro: Pil Usa rivisto al rialzo, nel secondo trimestre al 3,9% annualizzato

Morning Call 30 MARZO 2015 DAILY. Sotto i riflettori. Macro: Pil Usa nel Q4 in crescita del 2,2% trimestrale annualizzato

Morning Call 13 NOVEMBRE 2015 DAILY. Sotto i riflettori. Macro: oggi i dati del Pil in Francia, Germania, Italia ed Area euro

Morning Call 18 DICEMBRE 2015 DAILY. Sotto i riflettori. Macro: Ifo tedesco in calo a dicembre a 108,70

Morning Call 21 LUGLIO 2015 DAILY. Sotto i riflettori. Grecia, ha effettuato il rimborso per 6,8mld a Fmi, Bce e Banca di Grecia

Europa: oggi i prezzi al consumo tedeschi e francesi e le minute della Bce. Stati Uniti: oggi le vendite al dettaglio.

Morning Call 21 AGOSTO 2014 DAILY. Sotto i riflettori. Macro: oggi le prime stime dei Pmi dell Area euro

Europa: oggi i prezzi alla produzione dell Area euro. Stati Uniti: oggi l occupazione Adp, gli ordini di fabbrica e il Beige Book della Fed.

Morning Call 12 NOVEMBRE 2015 DAILY. Sotto i riflettori. Macro: oggi l inflazione in Germania e Francia e la. nell Area euro

Morning Call 5 SETTEMBRE 2014 DAILY. Sotto i riflettori. La Bce riduce ancora il costo del denaro: tasso repo allo 0,05%, nuovo minimo storico

Morning Call 1 SETTEMBRE 2015 DAILY. Sotto i riflettori

Europa: oggi i prezzi al consumo nel Regno Unito. Stati Uniti: oggi le nuove costruzioni abitative ed i permessi edilizi.

Morning Call 31 AGOSTO 2015 DAILY. Sotto i riflettori. Macro Area euro: ad agosto prezzi al consumo stabili al +0,1% a/a in Germania

Morning Call 10 DICEMBRE 2015 DAILY. Sotto i riflettori. Mercati ancora cauti, il petrolio resta sui minimi, Wall Street in calo

Calendario dati economici agosto 3, agosto 9, 2014

Europa: oggi i prezzi al consumo in Francia. Stati Uniti: oggi l indice principale e la fiducia commerciale elaborata dalla Fed di Philadelphia.

Per maggiori notizie e analisi più approfondite, vai su

VIEW SUI MERCATI (16/04/2015)

ECONOMIA E MERCATI FINANZIARI PRIMO TRIMESTRE 2013

Morning Call 17 LUGLIO 2015 DAILY. Sotto i riflettori

Per maggiori notizie e analisi più approfondite, vai su

Europa: oggi nessun dato di rilievo. Stati Uniti: oggi il dato finale sul Pil del Q3 e le vendite delle case esistenti.

Outlook trimestrale del Centro Studi AIB su euro/dollaro, Brent e metalli industriali Ottobre - Dicembre 2015

Europa: oggi le prime stime sui Pmi di Francia, Germania ed Area euro. Stati Uniti: oggi nessun dato di rilievo.

Morning Call 22 GIUGNO 2015 DAILY. Sotto i riflettori. Giornata decisiva per gli sviluppi della situazione greca: ieri nuova proposta di Tsipras

Europa: oggi nessun dato di rilievo. Stati Uniti: oggi l indice dell attività nazionale elaborato dalla Fed di Chicago.

Morning Call 6 FEBBRAIO 2015 DAILY. Sotto i riflettori. Le previsioni della Commissione Ue: Pil Italia al +0,6% nel 2015, +1,3% nel 2016

Europa: oggi l Ifo e la seconda stima sul Pil in Germania. Stati Uniti: oggi le vendite delle case nuove e la fiducia dei consumatori.

Morning Call 3 LUGLIO 2015 DAILY. Sotto i riflettori

GHOIHEEUDLRDFXUDGL%UXQR&KDVWRQD\

Morning Call 19 OTTOBRE 2015 DAILY. Sotto i riflettori. Macro: in Cina Pil nel terzo trimestre +6,9% a/a, sotto il 7,0% per la prima volta dal 2009

Europa: oggi la fiducia dei consumatori e delle imprese in Italia. Stati Uniti: oggi la decisione sui tassi della Fed.

Schroders Private Banking

Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza

Per maggiori notizie e analisi più approfondite, vai su

pag. 1 Antonio Cesarano Responsabile Ufficio Market Strategy Milano 23 ottobre 2014

INVESTIETICO FONDO COMUNE DI INVESTIMENTO ALTERNATIVO CHIUSO IMMOBILIARE RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 30 SETTEMBRE 2015

Per maggiori notizie e analisi più approfondite, vai su

26/6 I T 26/6 I T 26/6 I T 26/6 I T 26/6 I T 26/6 I T 26/6 I T

Il Bollettino economico-finanziario

2014 meglio del 2013?

ECONOMIA E MERCATI FINANZIARI QUARTO TRIMESTRE 2011

UBS Dynamic. Portfolio Solution

TASSI DI CAMBIO AVVENIMENTI DI QUESTA SETTIMANA. Analisi Settimanale dei Mercati

MEDIOLANUM FERDINANDO MAGELLANO

WEEKLY OUTLOOK. Weekly update about market trends

Topical Study Luglio 2013 "MID-YEAR REPORT: SCENARI PER LA SECONDA META DEL 2013" «Strategie non convenzionali per mercati complessi»

Market movers Europa: oggi la produzione industriale della Francia, Itala e Regno Unito. Stati Uniti: oggi le vendite all ingrosso.

Morning Call 30 OTTOBRE 2015 DAILY. Sotto i riflettori

Morning Call 23 DICEMBRE 2015 DAILY. Sotto i riflettori. Macro: Pil Usa del terzo trimestre rivisto al +2,1% trimestrale annualizzato

Morning Call 1 APRILE 2015 DAILY. Sotto i riflettori

Vediamo un analisi della situazione Ciclica su Bund ed Euro/Dollaro (prezzi chiusura del 16 gennaio)

Scenario economico e politiche

+39 (0) dove il Treasury a dieci anni è scivolato sotto la soglia dell 1,8%,

Il contesto attuale e le prospettive dei mercati

Il Bollettino economico-finanziario

European Investment Consulting

Morning Call 18 AGOSTO 2014 DAILY. Sotto i riflettori. Macro Area euro: invariato t/t il Pil dell Area nel Q2, +0,7% su base annua

L anno appena trascorso è stato caratterizzato da alcuni eventi rilevanti:

CREDITO, NEL 2012 IN ITALIA PRESTITI SOLO A UN IMPRESA SU DUE

COMMENTO GIORNALIERO DEI MERCATI ODIERNI del 4 luglio 2013 a cura di Bruno Chastonay

WEEKLY OUTLOOK. Weekly update about market trends

Morning Call 31 MARZO 2015 DAILY. Sotto i riflettori. Macro: in Italia la fiducia delle imprese sale al valore più alto del giugno 2011

Morning Call 31 LUGLIO I temi della settimana. Ad inizio settimana ancora la Borsa di Shanghai

NOTA FINANZIARIA. 31 marzo 2014 (weekly) I MERCATI FINANZIARI NELLA SCORSA SETTIMANA

Per maggiori notizie e analisi più approfondite, vai su

Morning Call I temi della settimana La Bce riduce i tassi e vara nuove misure Tasso di riferimen- to allo 0,15%, tasso sui depositi negativo TLTRO,

giugno 2016 sotto lo 0,30%, il dicembre 2016 a ridosso dello 0,40%.

Morning Call 20 OTTOBRE 2014 DAILY. Sotto i riflettori. Macro: oggi i dati degli ordinativi e del fatturato in Italia

RAPPORTO MENSILE ABI 1 Novembre 2015 (principali evidenze)

Transcript:

Magaze di approfondimento Aletti Certificate 6 maggio 2013

PERFORMANCE DEGLI INDICI FTSE MIB (Valori al 3 maggio 2013 - Variazioni dal 26 aprile 2013 al 3 maggio 2013) DAX30 50 BANKS OIL&GAS Valore 16.922,29 8.122,29 2.763,68 175,07 328,18 Var % sett 2,16% 3,94% 2,99% 3,28% 2,94% TELECOM UTILITIES NASDAQ100 S&P500 NIKKEI225* Valore 249,11 273,79 2.944,59 1.614,42 - Var % sett 0,05% 2,74% 3,66% 2,03% - IN EVIDENZA SUI MERCATI AZIONARI (* chiusura per festività il 3 maggio) L dice europeo dello Stoxx600 contua il suo trend positivo: anche la passata settimana ha chiuso territorio positivo. A sostenere i mercati azionari europei sono stati i dati migliori delle attese provenienti dal mercato del lavoro americano e la decisione della Banca Centrale Europea di abbassare il tasso ufficiale di 25 punti base portandolo al mimo storico pari a 0,5%. A marge di questa decisione, il Presidente Draghi ha escluso ulteriori terventi caso di peggioramento della situazione, all terno di un contesto dove i rischi per la crescita economica rimangono contenuti, e ha evidenziato che la politica monetaria della Bce permarrà accomodante per tutto il tempo necessario. Sulle misure convenzionali la Bce sarebbe tuttavia ancora nella fase prelimare. Mercati dunque sostenuti dai provvedimenti e dalle tenzioni della Banca Centrale un contesto economico ancora debole, come evidenziato dalla lettura degli dici Pmi manifattura europei di aprile. Sul fronte societario è a buon punto anche Europa la stagione di comunicazioni dei risultati, che stanno però sostanzialmente deludendo sia sul fronte dei ricavi che su quello degli utili. Settimana nettamente positiva per l azionario americano con l S&P500 che aggiorna con decisione i suoi massimi storici grazie ad alcuni commenti dei membri della Fed, a dati macroeconomici coraggianti provenienti dal mercato del lavoro e alle trimestrali delle compagnie appartenenti all S&P500 che stanno sorprendendo modo positivo il consensus. A terme del meetg del Federal Open Market Committee è emersa la disponibilità del Comitato a fornire, se necessario, ulteriore sostegno all economia termi di politica monetaria ed una maggiore attenzione all flazione. Particolare riguardo è stato riservato alla politica fiscale che sta impattando negativamente sulla crescita economica. Sul fronte societario ha oramai comunicato i dati trimestrali più dell 80% delle società appartenenti all S&P500, con una sorpresa positiva sul fronte degli utili pari al +5,2% e vece negativa sul fronte dei ricavi dello 0,7%. La crescita dei risultati rispetto a quelli dello scorso anno è pari complessivamente al +1,9% per l utile per azione, mentre per i ricavi è negativa dell 1,8%. Infe, per quanto riguarda i dati del mercato del lavoro, i payrolls comunicati nella giornata di venerdì hanno sorpreso al rialzo il consensus con una variazione positiva di +165.000 dai precedenti +138.000 (rivisto al rialzo da 88.000) e contro attese pari a +140.000 con il tasso di disoccupazione che è sceso al 7,5% dal precedente e attese pari al 7,6%.

IN EVIDENZA SUL MERCATO DEI CAMBI EUR/USD EUR/CHF EUR/GBP EUR/JPY EUR/HKD Valore 1,3114 1,2266 0,8421 129,84 10,1752 Var % sett 0,64% -0,08% 0,03% 1,65% 0,59% (Valori al 3 maggio 2013 - Variazioni dal 26 aprile 2013 al 3 maggio 2013) Il Dollaro si è apprezzato modo marcato contro lo Yen, chiudendo la settimana a 98,99. A sostenere la valuta statunitense è stato l Employment Report di aprile che ha mostrato una creazione di posti di lavoro superiore alle attese. Il cambio USD-JPY è stato prossimo a 97 per la maggior parte della scorsa settimana, probabilmente risentendo dell outcome variato del meetg della BOJ di settimana scorsa e all ultima serie di dati giapponesi piuttosto deboli. Nei confronti dell Euro ha chiuso la giornata vece debolimento, a 1,3114 (-0,4%). A sostenere l Euro vi è stata l outperformance dei mercati azionari europei ed il ritorno dell appetito per il rischio. Inoltre, la pubblicazione alle 16.00 CET dell ISM dei servizi feriore alle aspettative ha contribuito ad debolire il sostegno per il Dollaro, alimentando le aspettative che la Fed prosegua nel programma di acquisti QE3, con possibili aumenti nel ritmo di acquisti. Giovedì vece il Dollaro era stato netto apprezzamento contro l Euro dopo il taglio tassi deciso dalla BCE, con il Presidente Draghi che ha lasciato la porta aperta a nuovi tagli e ad un tasso di deposito territorio negativo. Contro la Sterla la damica è stata simile, con una chiusura giornaliera debolimento per il Dollaro (1,5574, -0,3%), ma con un rapido apprezzamento corrispondenza della pubblicazione dell Employment Report, che è però durato poco. In questo caso, a sostenere la Sterla ha contribuito la pubblicazione dei PMI dei servizi UK per aprile superiore alle attese, registrando il massimo degli ultimi otto mesi. L euro-yen ha chiuso la settimana apprezzamento dell 1,5% a 129.84, mentre il cross EUR-GBP ha chiuso a 0,84211 (+0,1%). Euro-Sterla Euro-Yen Euro-Dollaro 0,0% 1,0% 2,0%

IN EVIDENZA SUI MERCATI OBBLIGAZIONARI (Valori al 3 maggio 2013 - Variazioni dal 26 aprile 2013 al 3 maggio 2013) TITOLO 2 ANNI 5 ANNI 10 ANNI 30 ANNI REND. (%) VAR BP REND. (%) VAR BP REND. (%) VAR BP REND. (%) VAR BP Btp 1,05-24 2,56-27 3,82-24 4,63-21 Bund 0,00 0 0,33 2 1,24 3 2,16 5 T-Bond 0,22 0 0,72 4 1,74 7 2,95 9 Gilt 0,27 3 0,71 4 1,73 5 3,03 2 JGB* 0,12-1 0,22-3 0,57-3 1,58-2 (* Valori al 6 maggio 2013 Variazioni dal 29 aprile 2013 al 6 maggio 2013) La settimana è stata caratterizzata dalle riunioni delle Banche centrali europea e statunitense. In particolare la BCE ha abbassato il tasso di rifanziamento di 25 bp a 0,50% e il Presidente Draghi ha fatto sapere di esser pronto ad agire con ulteriori tagli se necessario. Con riferimento all outlook di crescita, è stata messa risalto la debolezza del mercato del lavoro, anche se le prospettive sono di un graduale miglioramento traato dalle esportazioni; anche per la domanda terna le attese sono di una graduale ripresa grazie all flusso 10 anni della politica monetaria espansiva. Complessivamente, l attività economica dovrebbe stabilizzarsi e poi T-BOND riprendersi gradualmente nella seconda parte dell anno. Permangono i rischi legati a una domanda domestica e globale più deboli delle attese e alla lenta o sufficiente 2 anni implementazione delle riforme strutturali Eurozona. Il meetg del FOMC ha riservato sorprese, confermando l orientamento della politica monetaria. Il cambiamento più significativo nello 10 anni Statement è venuto dalla promessa esplicita che: "Il Comitato è disposto ad aumentare o ridurre il ritmo degli acquisti per mantenere l accomodation di politica BUND monetaria adeguata all outlook per il mercato del lavoro o ai cambiamenti di flazione. 2 anni Per quanto riguarda il mercato secondario, venerdì ci sono stati consistenti rialzi sia sui Paesi Core che periferici. In particolare, lo spread Btp-Bund si è ristretto di 2 bp a 258 bp. Venerdì è stato registrato il mimo della settimana per il BTP a 10yr a 3,68% mentre il decennale tedesco ha segnato il massimo della settimana a 1,254%. Dopo il taglio tassi deciso giovedì dalla BCE le curve dei Paesi europei dovrebbero contuare il processo di flatteng, soprattutto per i Paesi core e semi-core. 0 3 6 9

MACROECONOMIA Il CPI tedesco prelimare per aprile ha mostrato un calo dello 0.5% mom, sia per il dato nazionale che per quello armonizzato. I tassi di crescita tendenziali sono scesi a 1.2% yoy e a 1.1% rispettivamente. Si tratta del tasso di crescita tendenziale del CPI armonizzato più basso da agosto 2010. Osservando i dettagli i prezzi dei pacchetti vacanze hanno registrato un crollo rispetto al mese precedente, scendendo mediamente di circa il 20% mom. È vece salita leggermente la componente Fuel, mentre Heatg Oil ha corretto modo pesante, lea con il generalizzato calo dei prezzi energetici. Anche l INE ha pubblicato il flash per il CPI armonizzato spagnolo di aprile, anch esso più debole delle aspettative a 1.5% yoy, calo di 1.1% rispetto a marzo. La press release dell INE dica come prcipali ragioni della correzione il calo nei prezzi di elettricità e dei combustibili. L Employment Report di aprile ha visto la creazione di 165k nuovi posti di lavoro nel mese. A questo si sono unite le revisione al rialzo per i dati dei due mesi precedenti. Tuttavia, le revisioni riguardano Q1 e rendono il rallentamento Q2 ancora più pronunciato. Infatti, la creazione di posti di lavoro nel corso degli ultimi due mesi è scesa drasticamente a una media di 152K rispetto ai 208K negli ultimi sei mesi. Gli dicatori di attività economica all'terno del report sono coerenti con un rallentamento dell'attività economica. La crescita nelle ore lavorate settimanali aggregate, per operai ed impiegati supervisory ha rallentato bruscamente a marzo ed ha avuto segno negativo ad aprile (- 0.4% mom), calo mensile più forte dal 2009. Anche la crescita degli average hourly earngs ha rallentato negli ultimi due mesi. Positiva la nota dei disoccupati di lungo corso (disoccupati da oltre 27 settimane), nuovamente calo. I Part-time for Economic Reasons sono saliti a 28.7% da 27.8%, mentre I Job Leavers (coloro che lasciano volontariamente il lavoro) sono scesi a 864K da 986K, dicando more ottimismo nelle prospettive di impiego. L'dice ISM manifatturiero è sceso ancora ad aprile, a 50,7 da 51.3 di marzo e 54.2 di febbraio, toccando livello più basso da dicembre. Tale andamento rafforza l idea che la crescita sia rallentata dopo un avvio di anno più forte delle attese, risentendo del drag fiscale portato dal Sequester e dal rallentamento nel trade globale. La damica dei dati sottostanti dica però supporto per l'attività manifatturiera nei prossimi mesi e riduce il rischio che si debolisca ulteriormente dagli attuali livelli. Nella consueta previsione economica semestrale (pubblicata martedì 30 aprile), l ISM ha dicato come i produttori statunitensi rimangano positivi sulle prospettive future. Così come l ISM manifatturiero, anche quello dei servizi è sceso ad aprile a 52,8 da 54,0 di marzo. Si tratta del mimo da luglio 2012. L ISM dei servizi tende a monitorare l'attività economica generale e suggerisce un rallentamento della crescita Q2. L'dice ISM composito, che unisce i due dici manifatturiero e manifatturiero, è sceso di 1,4 punti a 52,8 aprile da 54,2 di marzo. EUROPA USA

6-mag 03:45 CH HSBC servizi PMI apr -- 54,3 6-mag 07:00 IN HSBC-Markit Services PMI apr -- 51,4 6-mag 08:30 SW Servizi PMI apr 49 47,3 6-mag 09:45 IT Servizi PMI apr 45,9 45,5 6-mag 09:50 FR Servizi PMI apr F 44,1 44,1 6-mag 09:55 GE Servizi PMI apr F 49,2 49,2 6-mag 10:00 EC Servizi PMI apr F 46,6 46,6 6-mag 10:00 EC PMI Composite apr F 46,6 46,5 6-mag 10:30 EC Sentix Fiducia vestitori mag -15,2-17,3 6-mag 11:00 EC Vendite dettaglio zona euro m/m mar -0,10% -0,30% 06-15 mag RU Russia Refancg Rate mag-06 8,25% 8,25% 7-mag 06:30 AU RBA CASH TARGET mag-07 3,00% 3,00% 7-mag 08:45 FR Produzione dustriale m/m mar -0,30% 0,70% 8-mag 12:00 GE Prod dustriale m/m (destag) mar -0,10% 0,50% 9-mag 03:30 AU Disoccupazione apr 5,60% 5,60% 9-mag 10:30 UK Produzione dustriale m/m mar 0,20% 1,00% 9-mag 10:30 UK Produzione manifatturiera m/m mar 0,30% 0,80% 9-mag 13:00 UK BOE annuncio tassi mag-09 0,50% 0,50% 10-mag 07:30 IN Produzione dustriale a/a mar -- 0,60% 10-mag 08:00 GE Bilancia comm mar 17.5B 16.8B 10-mag 10:00 IT Prod dustriale destag m/m mar -0,30% -0,80% 10-15 mag CH Nuovi prestiti yuan apr 760.0B 1060.0B 13-mag 07:30 CH Produzione dustriale YTD a/a apr 9,50% 9,50% 13-mag 07:30 CH Vendite dettaglio YTD a/a apr 12,60% 12,40% 13-mag 12:00 PO Indice prezzi al consumo m/m apr -- 1,70% 13-mag 14:30 US Vendite dettaglio anticipate apr -0,20% -0,40% 13-mag 14:30 US Vendite dettaglio ex auto apr 0,10% -0,40% 13-mag 14:30 US Vendite al dett ex auto e gas apr -- -0,10% Vendite al dettaglio "Gruppo di apr 13-mag 14:30 US controllo" -- -0,20% 13-mag 16:00 US Scorte società mar 0,30% 0,10% 13-mag IN CPI (YoY) apr -- 10,39% 13-14 mag GE Indice prezzi all'grosso m/m apr -- -0,20% P prelimare S seconda stima La presente pubblicazione è predisposta da Banca Aletti & C. S.p.A. (Banca Aletti) al solo scopo di fornire formazioni sull andamento dei mercati fanziari e costituisce offerta o raccomandazione F fale all vestimento. Le formazioni riportate sono di pubblico domio e sono considerate attendibili ma Banca Aletti è grado di assicurarne l esattezza e la completezza La presente né l aggiornamento. pubblicazione è Tutte predisposta le formazioni da Banca riportate Aletti & sono C. S.p.A. date (Banca buona Aletti) fede, al sulla solo scopo base dei di fornire dati disponibili, formazioni e sono sull andamento suscettibili di dei variazioni, mercati fanziari anche senza e preavviso, costituisce offerta qualunque o raccomandazione momento dopo all vestimento. la pubblicazione. Le formazioni Pertanto, Banca riportate Aletti sono di assume pubblico alcuna domio responsabilità e sono considerate per le formazioni attendibili ma contenute Banca Aletti nella presente è grado pubblicazione di assicurarne e per l esattezza ogni e la eventuale completezza danno derivante né l aggiornamento. dal loro utilizzo. Tutte Chiunque le formazioni tenda riportate effettuare sono operazioni date buona d vestimento fede, sulla dovrà, base dei via dati prelimare, disponibili, acquisire e sono suscettibili tutte le formazioni di variazioni, e anche i dati necessari senza preavviso, per valutare qualunque modo corretto momento il rischio dopo la relativo pubblicazione. e l adeguatezza Pertanto, relazione Banca Aletti ai propri obiettivi assume d vestimento, alcuna responsabilità alla propensione per le formazioni al rischio, contenute all esperienza nella presente materia d vestimenti pubblicazione e alla per ogni propria eventuale situazione danno fanziaria. derivante La decisione dal loro utilizzo. di effettuare Chiunque qualunque tenda operazione effettuare fanziaria operazioni è d vestimento a rischio esclusivo dovrà, dei destatari via prelimare, della acquisire presente pubblicazione. tutte le formazioni Banca e Aletti i dati necessari può per esserevalutare considerata modo responsabile correttoad il rischio alcun titolo relativo perele l adeguatezza formazioni contenute relazione nella ai propri presente obiettivi pubblicazione. d vestimento, alla propensione al rischio, all esperienza materia d vestimenti e alla propria situazione fanziaria. La decisione di effettuare qualunque operazione fanziaria è a rischio esclusivo dei destatari della presente pubblicazione. Banca Aletti può essere considerata responsabile ad alcun titolo per le formazioni contenute nella presente pubblicazione.