Note su esperienza di misura della densita di un solido

Documenti analoghi
1. Misura di lunghezze. Dr. Paola Romano - Università del Sannio

Analisi degli Errori di Misura. 08/04/2009 G.Sirri

1. Misura della densità di un materiale solido. Dr. Paola Romano - Università del Sannio

LABORATORIO DI FISICA

Osservazioni e Misura. Teoria degli errori

3 - Esercizi: strumenti di misura, propagazione degli errori, media, deviazione standard, intervalli

Esperienza n 1. Misura della densità di cilindri cavi

L errore percentuale di una misura è l errore relativo moltiplicato per 100 ed espresso in percentuale. Si indica con e p e risulta: e ( e 100)%

Rappresentazione numerica delle misure di grandezze fisiche

Analisi statistica delle incertezze casuali. Dott. Claudio Verona

RELAZIONE DELL ESPERIENZA DI LABORATORIO N.2 DEL 04 DICEMBRE 2017 GRUPPO N.3

Programmazione modulare

Misure di distanze, volumi, masse e densità (1)

Taratura di una bilancia dinamometrica

Capitolo 2. La misura

Dati sperimentali Nella serie di 10 misurazioni di tempo effettuate, si sono ottenuti i seguenti valori espressi in secondi:

MISURA DELLA DISTANZA FOCALE DI UNA LENTE CONVERGENTE

S± S [cm 2 ] h± h [cm] 79±3 12,7±0,2 201±5 5,0±0,2 314±6 3,2±0,2 452±8 2,2±0,2

E S E R C I Z I T U T O R

Elaborazione dei dati sperimentali. Problemi di Fisica

Grandezze e Misure.

La misura fornisce un numero ed una unità di misura. Questione dell unità di misura: analisi dimensionale

LABORATORIO DI FISICA I

Errori tipici relazione

RELAZIONE DI LABORATORIO DI FISICA

MISURE DI MASSA E VOLUME

Capitolo 2 Le misure delle grandezze fisiche

Laboratorio di Meccanica (can C) A.A. 2014/15

TEORIA DEGLI ERRORI DI MISURA, IL CALCOLO DELLE INCERTEZZE

Grandezze e Misure.

Elaborazione statistica di dati

Laboratorio di Fisica per Chimici

Corso integrato di informatica, statistica e analisi dei dati sperimentali Esercitazione 4

BIN = 15 um l [um] Minimum um. Data_31misure_ l [um] Maximum Points 102, , um 1.3 um

Analisi statistica delle incertezze casuali. Dott. Claudio Verona

Relazione di fisica ESPERIMENTO N 1

Programmazione modulare

Taratura statica. Laboratorio n. 3 a.a Sito di Misure:

Esperimentazioni di Fisica 1. Prova d esame del 20 febbraio 2018 SOLUZIONI

Esperienza del viscosimetro a caduta

Distribuzione Normale. Dott. Claudio Verona

Rappresentazione grafica di coppie di variabili (x i,y i ) correlate e non. E indicato il valore del coefficiente di correlazione lineare r

IE FISICA Verifica 10 gennaio 2015 tutti gli esercizi e tutte le domande

ESERCIZI DI RIEPILOGO 1

Se misuriamo lo spessore di una moneta con un calibro ventesimale, 1 possiamo conoscere questo spessore con l errore di mm 0, 05mm

UNIVERSITÀ DEL SALENTO

University of Messina, Italy

La misura e le incertezze

IL PALLINOMETRO SCOPO

Prova intercorso di laboratorio di Fisica I AA Matricole Pari 14 ott 16. Esercizi

FISICA. Elaborazione dei dati sperimentali. Autore: prof. Pappalardo Vincenzo docente di Matematica e Fisica

Misura di grandezze fisiche Stima delle incertezze. Maria Luisa De Giorgi Dipartimento di Fisica UniSalento - Lecce

SCHEDA PER LO STUDENTE DETERMINAZIONE DELLA DENSITÀ DI UN CORPO SOLIDO

UNIVERSITÀ DEL SALENTO

Indice. Prefazione. Ringraziamenti

Esperienza del viscosimetro a caduta

RELAZIONE DI LABORATORIO DI FISICA

TARATURA DI UNA BILANCIA DINAMOMETRICA

Statistica a breve termine: metodo delle onde apparenti

GRANDEZZE FISICHE E MISURA

Misura del periodo di oscillazione e della costante elastica della molla di un oscillatore armonico semplice.

Questi appunti costituiscono soltanto una traccia sintetica del Corso di Laboratorio di Fisica, a prescindere dalle opportune spiegazioni e dai

La misura si fa utilizzando uno strumento, ogni strumento ha associata un incertezza (non esistono stumenti con

Introduzione alla fisica. Grandezze fisiche Misura ed errori di misura. Unità di misura

MISURA DEL PERIODO DI OSCILLAZIONE E DELLA COSTANTE ELASTICA DELLA MOLLA DI UN OSCILLATORE ARMONICO SEMPLICE PRIMA PARTE

Significato probabilistico di σ: su 100 misure, 68.3 hanno probabilità di cadere nell intervallo x σ, x +σ, 95.5 nell intervallo

Elaborazione statistica di dati

ESERCITAZIONE SU ANALISI DATI E STATISTICA

Laboratorio di Chimica Generale ed Inorganica. Lezione 2. Misura della materia

Misure della lunghezza focale di una lente

STIME STATISTICHE. Consideriamo il caso della misura di una grandezza fisica che sia affetta da errori casuali. p. 2/2

LABORATORIO DI FISICA I A.A ESPERIENZA II 30/11/2017 GRUPPO 11. Taratura di una bilancia dinamometrica

Laboratorio di Fisica I - A.A. 2017/2018. Relazione dell esperienza N. 3

ESERCIZI TRATTAMENTO DEI DATI ANALITICI

Università degli Studi di Firenze Facoltà di Scienze Mat., Fis. e Nat. Corso di Laurea in Matematica

University of Messina, Italy

Grandezze e Misure 1

SCHEDA PER LO STUDENTE DETERMINAZIONE DELLA DENSITÀ DI UN LIQUIDO TRAMITE IL PRINCIPIO DI ARCHIMEDE

MISURE DI VISCOSITA CON IL METODO DI STOKES

Tutte le altre grandezze fisiche derivano da queste e sono dette grandezze DERIVATE (es. la superficie e il volume).

MISURA DELLA DENSITA DI SOLIDI OMOGENEI DI FORMA REGOLARE

Metodo dei Minimi Quadrati. Dott. Claudio Verona

Appunti di statistica ed analisi dei dati

Nucleo Fondante Competenze-Conoscenze-Abilità Contenuti Metodi Materiali - Strumenti Raccordi disciplinari

LICEO SCIENTIFICO G. BRUNO A.S CLASSE I A CONTENUTI E CURRICOLO DEL CORSO DI FISICA

Andrea Gambino Loredana Alicata Umberto La Mantia Alessia La Barbiera Alesso Ilari

Distribuzione Gaussiana

Distribuzione Normale. Dott. Claudio Verona

2. SISTEMI DI UNITÀ DI MISURA

Algebra. Considera la formula: esplicita rispetto a r e rispetto a Q. Considera la formula: esplicita rispetto a h.

Esperienza del viscosimetro a caduta

Statistica Un Esempio

DISTRIBUZIONI DISTRIBUZIONE DI GAUSS

Sperimentazioni di Fisica I mod. A Statistica - Lezione 2

Insegnamento di Idrologia. Esercitazione n. 1. 1) che il tempo di ritorno della portata di progetto deve essere di 200 anni;

Modulo 2 Modelli e incertezze

Strumentazione e misure Elettroniche 03EMN Ponte di Wheatstone

ISTITUTO TECNICO AGRARIO Carlo Gallini

3) Vengono di nuovo ripetute le misure del punto 2 e i risultati sono s, s, s, s, s, s, s, 96.

Transcript:

Note su esperienza di misura della densita di un solido 1

Distribuzione di GAUSS Distribuzione Piatta D P(entro ± s G ) = 68% 2

Parallelepipedo Spigoli: a, b, c Volume = V = a b c Massa = M Densità = r = M/V = M/(abc) s ~ D/3 ~ 0.33D s ~ D/[(3) 1/2 ] ~ 0.58D s ~ 1.18D/[(3) 1/2 ] ~ 0.68D c a b 3

Cilindro Raggio = R Diametro = D = 2R Altezza = h Massa = M Densità = r = M/V = M/(pR 2 h)= =(4/p) M/(D 2 h) Dr Dm r m Dh h DD 2 D s ~ D / 3 ~ 0.33D s ~ D / [(3) 1/2 ] ~ 0.58D s ~ 1.18 D / [(3) 1/2 ] ~ 0.68D s D D 2R h 4

5

Obbiettivi dell esercitazione: - Misurare la densita r di corpi solidi di massa M e di volume V con due metodiche diverse. - Studiare le incertezze casuali nelle misure ripetute di una stessa GF. - Utilizzare le formule della Propagazione delle incertezze di misura nelle misure indirette di una GF. - Calibrare lo strumento di misura delle masse: Taratura di una bilancia. 6

50g 20g 10g 5g 2g 1g 100g 1 1 2 3 2 5 5 10 10 20 20 40 20 60 50 110 100 210 7

M pesetto [g] M cumulata =Sm pesetto [g] 1 1 2 3 2 5 5 10 10 20 20 40 20 60 50 110 100 210 8

9

Materiali e strumenti a disposizione [1/3]: - Sono disponibili un consistente numero di corpi: # 34 (=30 + 4) di Alluminio con forme (cilindretti o parallelepipedi) e dimensioni diverse (corpi piccoli e corpi medi ); 10

Materiali e strumenti a disposizione [2/3]: - Bilancia elettronica (con sensibilita, a seconda del modello, 0.1 g; oppure 0.5 g; oppure 0.001 g). - Calibro a cursore con nonio ventesimale (sensibilita 0.05 mm = 50 mm). - Calibro Palmer (sensibilita 0.01mm = 10 mm tenendo conto della necessita della misura dello 0 dello strumento, la sensibilita effettiva potrà essere ridotta a 20 mm). 11

Materiali e strumenti a disposizione [3/3]: - Provetta graduata riempita parzialmente con acqua per la misura del volume dei corpi immersi (con sensibilità di 2 ml / DIV). 12

Sequenza delle operazioni [1/5]: - Numerare i campioni a disposizione. - Misurare la massa M di ciascun campione con la bilancia. - Misurare con il calibro ventesimale la dimensione maggiore dei campioni. - Misurare con il calibro Palmer le altre dimensioni. - Calcolare il volume V di ciascun campione. 13

Sequenza delle operazioni [2/5]: - Calcolare la densita r (= M / V) di ogni singolo campione. - Riportare su di un istogramma le misure di r. - Con questa serie di misure ripetute della stessa grandezza fisica calcolare sia la migliore stima della densita (utilizzando la media), sia la relativa incertezza (utilizzando la deviazione standard). Esprimere il risultato sia nel SI sia nel cgs. 14

Sequenza delle operazioni [3/5]: - Usando la tabella allegata determinare di quale materiale sono costituiti i campioni. - Confrontare la deviazione standard misurata per la densità (s(r)) usando la radice dello scarto quadratico medio (r.m.s.) con quella che si ottiene dalla propagazione delle incertezze statistiche. 15

Sequenza delle operazioni [4/5]: - Si immergono in successione ( MASSA CUMULATA ) i corpi (se necessario anche a gruppi ), uno dopo l altro in una provetta graduata riempita parzialmente d acqua. Si riportano su di un foglio di carta millimetrata di tipo doppio lineare le coppie di valori misurati della massa complessiva immersa cui corrisponde la misura del pelo libero letto sulla scala tarata. Dalla pendenza della migliore retta si ricava la densità dei corpi immersi in acqua. 16

M SLOPE = r V V SLOPE = 1 / r Sequenza delle operazioni [5/5]: - Si ponga attenzione alle eventuali sistematiche. M 17

traccia_esperienza_misura_densità_130318.pptx Sequenza operazioni per la 1-ma esperienza di Laboratorio (classi A1+A2) Parte 1: N corpi (Al) + Calibro + Palmer + Bilancia digitale Parte 2: M corpi (Al) + Bilancia digitale + Provetta graduata + Acqua Parte 3: Calibrazione Bilancia digitale 18

i Parte 1: N corpi (Al) + Calibro + Palmer + Bilancia digitale 19

Eventualmente, ricorrere a Chauvenet... Parte 1: N corpi (Al) + Calibro + Palmer + Bilancia digitale Si ricorda di usare 4 raggruppamenti per O k ed E k 20

Parte 1: N corpi (Al) + Calibro + Palmer + Bilancia digitale 21

(oppure gruppi di oggetti) Parte 2: M corpi (Al) o gruppi di corpi + Bilancia digitale!!! + Provetta graduata + (oppure gruppi di oggetti) Acqua 3 a 1 22

Parte 2: M corpi (Al) o gruppi di corpi + Bilancia digitale + (oppure gruppi di oggetti) Provetta graduata + Acqua PS NON è richiesto, quindi è facoltativo, in questa prima esperienza, utilizzare il metodo dei minimi quadrati per ricavare la migliore retta (fit lineare) 23

Parte 2: M corpi (Al) o gruppi di corpi + Bilancia digitale + Provetta graduata + Acqua oppure 24

Parte 3: Calibrazione Bilancia digitale a 2 25

Parte 3: Calibrazione Bilancia digitale 26