TEST DI INGRESSO. a. tra due dita poste a così piccola distanza da essere quasi a contatto

Documenti analoghi
INTERFERENZA - DIFFRAZIONE

Capitolo 15. L interferenza e la natura ondulatoria della luce. Copyright 2009 Zanichelli editore

Diffrazione della luce

CON L EUROPA INVESTIAMO NEL VOSTRO FUTURO Fondi Strutturali Europei Programmazione FSE PON "Competenze per lo sviluppo" Bando 2373

Liceo Pedagogico- Artistico G. Pascoli di Bolzano VERIFICA DI FISICA IN SOSTITUZIONE DELL ORALE CLASSE 5a B- FILA A 15/03/2010

Esperimento di Ottica

Scheda_PolTras Trasmittività di filtri rifrangenti e filtri polaroid

La luce. Quale modello: raggi, onde, corpuscoli (fotoni)

Scheda_PolTras Trasmittività di filtri rifrangenti e filtri polaroid

FAM. 2. A che cosa corrisponde l intersezione delle iperboli con la retta y = 2? Rappresenta graficamente la situazione.

3B SCIENTIFIC PHYSICS

Un percorso di ottica parte III. Ottica ondulatoria

FAM. 2. Calcola l intensità media Ī nel caso di un onda piana (longitudinale) e nel caso di un onda sferica ad una distanza di 100m dalla sorgente.

Relazione del laboratorio di ottica a.a Ottica geometrica e ottica Fisica

Diffrazione. configurazione che fornisce uno sfasamento di nel passaggio. dal bordo della fenditura al centro. = λ per il primo minimo.

Esercizi di Ottica. Università di Cagliari Laurea Triennale in Biologia Corso di Fisica

Ottica fisica - Diffrazione

GRANDEZZE PERIODICHE

Scheda tecnica. Lampadina a risparmio energetico. Prodotto importato da paesi Extra UE da GREENPLUX s.r.l. - Triuggio -

LUNGHEZZA DELLA CIRCONFERENZA E AREA DEL CERCHIO Conoscenze. 2. Completa le seguenti formule, dirette e inverse, riguardanti la circonferenza.

Diffrazione a doppia fenditura

Interferenza da doppia fenditura

Fisica II - CdL Chimica. Interferenza Coerenza Diffrazione Polarizzazione

INTERFERENZA E DIFFRAZIONE

nasce la spettroscopia come tecnica di analisi chimica

a. In quanti e quali modi si riesce a far circolare una corrente all interno del circuito? Elencali descrivendoli dettagliatamente Pagina1

Laboratorio di Ottica e Spettroscopia

DIMOSTRAZIONE DELLA NATURA ONDULATORIA DELLA LUCE E DETERMINAZIONE DELLA LUNGHEZZA D ONDA.

Conoscenze. c. è un numero irrazionale d. La misura di una circonferenza si calcola moltiplicando la lunghezza del diametro per..

E noto che la luce, o radiazione elettromagnetica, si propaga sottoforma di onde. Un onda è caratterizzata da due parametri legati fra loro: la

DIFFRAZIONE ED INTERFERENZA

7. STATISTICA DESCRITTIVA

MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE CENTRO EUROPEO DELL'EDUCAZIONE Villa Falconieri - Frascati Indagine: FISICA E SENSO COMUNE LUCE 1

Principio di Huygens principio di Huygens

CLT di TECNICHE DI LABORATORIO BIOMEDICO. C.I. di Fisiologia Umana Modulo di Fisica Strumentale

La diffrazione. Prof. F. Soramel Fisica Generale II - A.A. 2004/05 1

ESPERIMENTO 6: OTTICA GEOMETRICA E DIFFRAZIONE

IE FISICA Verifica 10 gennaio 2015 tutti gli esercizi e tutte le domande

Interferenza della luce

PERCORSO DIDATTICO SULL OTTICA. Propagazione della luce. Accendete una candela in una stanza parzialmente oscurata e ponete le seguenti

VERSO L ESAME DI STATO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO PROVA DI MATEMATICA

OTTICA. Piano Lauree Scientifiche 1 febbraio 2013

Ottica fisica - Interferenza

IL TEOREMA APPLICAZIONE AI RETTANGOLI APPLICAZIONE AL ROMBO APPLICAZIONE AL TRAPEZIO APPLICAZIONE AL QUADRATO AVANTI GENERALE

Attività di recupero

Corso di Ottica con Laboratorio A.A Simulazione di Prova d Esonero, Novembre 2017

Interferenza Interferenza.

COGNOME NOME Matr...

Figure. Nome e cognome:

Vero Falso. Questo documento è stato creato con QuestBase. Crea, stampa e svolgi questionari gratuitamente a

Compiti vacanze IIG a.s Alunno:

RIFLESSIONE TOTALE, DIOTTRO

FIGURE DI DIFFRAZIONE. SCOPO DELL ESPERIMENTO: Analisi della figura di diffrazione della radiazione luminosa prodotta da una fenditura.

SPETTROSCOPIO A RETICOLO

ESERCITAZIONI FISICA PER FARMACIA A.A. 2012/2013 ELETTROMAGNETISMO - OTTICA

Quando lungo il percorso della luce vi sono fenditure ed ostacoli con dimensioni dello stesso ordine di grandezza della lunghezza d'onda incidente

Fenomeni che evidenziano il comportamento ondulatorio della luce: interferenza e diffrazione

Piano Lauree Scientifiche Laboratorio di Ottica: Diffrazione ed Interferenza parte I Incontro 3 27/4/2011

PRINCIPIO DI HUYGENS E PROPAGAZIONE DELLE ONDE

Scheda tecnica. Lampadina a risparmio energetico. Prodotto importato da paesi Extra UE da GREENPLUX s.r.l. - Triuggio -

6) Si considerino due polarizzatori ideali (il primo orientato in direzione verticale e il secondo in

ISO Ns Next Step HM e CICLI FISSI

1. l induzione magnetica B in modulo, direzione e verso nel piano ortogonale al filo nel suo punto medio, a distanza r dal filo;

Il fotometro di Bunsen

Raccolta di problemi di geometra piana sul cerchio e sulla circonferenza Circle and Circumference Problems

FISICA GENERALE Cap. 5: Ottica fisica

Fisica Quantistica. 1. Comportamento quantistico. 2. Effetto fotoelettrico. 3. Dualismo onda-corpuscolo. 4. Principio di indeterminazione

IIS Moro Dipartimento di matematica e fisica

PROVA D INGRESSO DI MATEMATICA 16 settembre Istituto Classe Sezione Cognome Nome & "! C. "6 & "7 D. " (

MISURA DELLA VELOCITA DEL SUONO

Esercitazione in preparazione alla Prova Invalsi di Matematica

Esercizi su elettrostatica, magnetismo, circuiti elettrici, interferenza e diffrazione

ESERCITAZIONE: PROPRIETÁ DEI MATERIALI. Ing. Luigi Coppola

La distribuzione delle frequenze. T 10 (s)

Test di Matematica di base

Università degli Studi di Udine - Piano Nazionale Lauree Scientifiche

Animazioni e Simulazioni in rete su: Interferenza e Diffrazione della luce tramite l esperimento di Young

Soluzioni Esame di Fisica Corso di laurea in Biotecnologie Linea II (gruppi E-H)

Franco Ferraris Marco Parvis Generalità sulle Misure di Grandezze Fisiche. Prof. Franco Ferraris - Politecnico di Torino

Moto Di Un Carrello Su E Giù Su Un Piano Inclinato

Lettura Moto uniformemente accelerato

Uso degli strumenti per il disegno

Studio fenomenologico del pendolo

1 Costruisci una costellazione

Le rappresentazioni grafiche

Principio di Huygens

48 Unità di misura dell area

ESPERIMENTO DI YOUNG DOPPIA FENDITURA

Principio di Huygens

1.2 Strumenti per le misure di lunghezza e loro caratteristiche (portata, precisione) Fig. 2: Righello da utilizzare pe le misure di lunghezza

3B SCIENTIFIC PHYSICS

Prova scritta di elementi di fisica

1 La lunghezza della circonferenza

ESPERIENZA 5 OTTICA FISICA INTERFERENZA E DIFFRAZIONE

Strumenti matematici

46 Pavimentazioni 1. Lezione 1 DIDATTICA SU MISURA. Schede operative MISURE, SPAZIO E FIGURE - 2 CAPITOLO 1 NOME... CLASSE... DATA...

Corso di Fisica. Onde Interferenza e Diffrazione. Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni a.a.08-09

3B SCIENTIFIC PHYSICS

Laurea in Scienza e Tecnologia per i Beni Culturali Esame di Fisica dei Beni Culturali 16 dicembre 2008 Fila A

rettangolo attorno ad un suo cateto.

Transcript:

COGNOME NOME DATA CLASSE TEST DI INGRESSO 1. Hai mai osservato una sorgente di luce guardando attraverso due dita poste vicinisme, qua a contatto? Prova! Descrivi come ti appare la sorgente quando la osservi a. tra due dita poste a così piccola distanza da essere qua a contatto...... b. tra le stesse due dita quando le allontani.... 2. Osserva la luce di una lampadina attraverso un forelli ottenuto chiudendo una ma a pug. a. Descrivi quello che osservi attraverso il foro b. Se allarghi il foro raggiungendo un diametro di circa un centimetro cosa osservi? 3. Vi so delle caratteristiche comuni nelle tuazioni proposte nei queti 1.a - 2.a? Se quali so?

4. Sia S una sorgente di luce rossa lontana. I raggi emes da essa attraversa un apertura circolare del diametro di 5 cm presente su di u schermo opaco. Oltre tale schermo è presente u schermo bianco, come schematizzato nella seguente figura a. Cosa ti aspetti di osservare sullo schermo bianco? Scegli una risposta un disco lumiso di diametro maggiore di quello del foro un disco lumiso di diametro uguale a quello del foro un disco lumiso di diametro mire di quello del foro altro, spiegare...... b. Disegna ciò che ti aspetti di vedere sullo schermo bianco 5. Nelle stesse condizioni del queto precedente, ma con un foro di diametro dell ordine del millimetro

a. Cosa ti aspetti di osservare sullo schermo bianco? Scegli una risposta un disco lumiso di diametro maggiore di quello del foro un disco lumiso di diametro uguale a quello del foro un disco lumiso di diametro mire di quello del foro altro, spiegare..... b. Disegna ciò che ti aspetti di vedere sullo schermo bianco 6. In una stanza buia è presente una sorgente di luce S posta di fronte ad un cartonci scuro in cui è presente una fenditura rettangolare di ampiezza di 1 cm e altezza di 4 cm. Oltre il cartonci è presente u schermo bianco. La distanza tra sorgente e fenditura e la distanza tra fenditura e schermo so dell ordine di 1m. La sorgente emette luce. a. Cosa ti aspetti di osservare sullo schermo? Scegli una risposta un rettangolo lumiso di dimenoni maggiori di quelle della fenditura un rettangolo lumiso di dimenoni uguali a quelle della fenditura un rettangolo lumiso di dimenoni miri di quelle della fenditura una alternanza di zone lumise e scure b. Disegna ciò che ti aspetti di vedere sullo schermo bianco

7. Nelle stesse condizioni del queto precedente, ma con una fenditura di ampiezza di 0,2 mm e altezza di 2 cm a. Cosa ti aspetti di osservare sullo schermo? Scegli una risposta un rettangolo lumiso di dimenoni maggiori di quelle della fenditura un rettangolo lumiso di dimenoni uguali a quelle della fenditura un rettangolo lumiso di dimenoni miri di quelle della fenditura una alternanza di zone lumise e scure b. Disegna ciò che ti aspetti di vedere sullo schermo bianco 8. Vi so delle caratteristiche comuni nelle figure che osserva sugli schermi nei queti 5 e 7? Se quali so? Se quali so le discrepanze? 9. Vi so delle caratteristiche comuni nelle figure che ottengo nei queti 2 e 5?

Se quali so? Se quali so le discrepanze? 10. Vi so delle caratteristiche comuni nelle figure che ottengo nei queti 1 e 7? Se quali so? Se quali so le discrepanze? 11. Hai mai sentito parlare di diffrazione? Se in quali occaoni? Riporta alcuni esempi 12. Come definiresti il feme di diffrazione? Quali grandezze caratterizza la diffrazione?

13. La fotografia rappresentata di seguito rappresenta l immagine su u schermo di luce laser che ha attraversato un foro di diametro inferiore al millimetro. 0 x Prova a rappresentare l intentà lumisa I di una figura di diffrazione in funzione della pozione x Giustifica l andamento del grafico da te scelto 14. Riporta in un grafico le seguenti serie di dati:

- la prima colonna rappresenta lo spostamento espresso in millimetri - la seconda colonna rappresenta l inverso della radice quadrata dell intentà lumisa espressa in unità arbitrarie. x 1/radq(I) 9,47 0,66 13,22 0,99 16,73 1,34 20,44 1,67 23,86 2,00 27,59 2,43 a. Descrivi le principali caratteristiche del grafico ottenuto...... Traccia, con un colore diverso dal precedente, la curva che meglio interpola i dati rappresentati nel grafico. b. Di quale curva tratta?.... c. Determina i parametri di essa d. Quale relazione intercorre tra 1/radq(I) e x? 15. Un fascio di luce laser attraversa una fenditura di ampiezza a = 0,12 mm. A distanza D=70 cm vi è un sensore di intentà lumisa che funge da schermo. L esperimento viene eseguito in condizioni di luce naturale, n al buio. Tramite un stema di acquizione di dati on-line registra la distribuzione di intentà lumisa I in funzione della pozione x assunta dal sensore.

La pozione è misurata in millimetri mentre l intentà lumisa è misurata in unità di misura arbitrarie. 11000 I (arbitrarie) 10000 9000 8000 7000 intentà 6000 5000 4000 3000 2000 1000 0 0 10 20 30 40 50 60 70 80 90 100 110 pozione a. Descrivi l andamento del grafico b. Per quale valore di x ha un masmo assoluto di intentà? c. Quanto vale tale masmo di intentà? d. Se l esperimento fosse stato eseguito in condizioni di buio assoluto, cosa sarebbe cambiato nel grafico? Giustifica la risposta