LICEO SCIENTIFICO TALETE ROMA a.s Prof. MARCO QUIRCIO Classe 1F Materia STORIA E GEOGRAFIA

Documenti analoghi
LICEO SCIENTIFICO TALETE ROMA a.s Prof. MARCO QUIRCIO Classe 1H Materia STORIA E GEOGRAFIA

LICEO SCIENTIFICO ANTONIO LABRIOLA ANNO SCOLASTICO Programma di Geostoria. Prof. Marina Mazzucco

ISTITUTO: Liceo Classico CLASSE: I MATERIA: Geostoria

I.S.I.I. ISTITUTO SUPERIORE D ISTRUZIONE INDUSTRIALE G. Marconi - Piacenza PROGRAMMA DI STORIA

LICEO DI STATO C. RINALDINI

ISIS MANZINI San Daniele del Friuli. a.s. 2012/2013. Classe 1 A LL. Disciplina : geostoria. : Tiziana Cominotto. Programma consuntivo

LICEO SCIENTIFICO FEDERICO II DI SVEVIA MELFI (PZ) PROGRAMMADI STORIA E GEOGRAFIA

Anno Scolastico

PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA E GEOGRAFIA I C Scientifico A.S. 2015/2016 Professoressa Margherita Rossi

Obiettivi minimi Storia, Geografia, Educazione cittadinanza. Strumenti

IIS LICEO NICCOLO MACHIAVELLI ROMA PROGRAMMA DI GEO-STORIA CLASSE I LICEO LINGUISTICO SEZ. F A.S

Direzione Centrale Educazione e Istruzione Settore Scuole Paritarie e Case Vacanza Civico Polo Scolastico Alessandro Manzoni PROGRAMMA CONSUNTIVO

PIANO DI LAVORO PER IL BIENNIO CLASSE 1M A.S. 2018/2019

anno scolastico 2015/2016

Anno Scolastico 2014/2015 Liceo Linguistico e Scient. Statale Principe Umberto di Savoia Catania. Programma di GEO-STORIA

PROGRAMMA DI STORIA E GEOGRAFIA

STORIA. Docente: Prof. Enrico Bonello UNITA 1 IL LUNGO CAMMINO VERSO LA STORIA UNITA 2 LE CIVILTA DELLA MESOPOTAMIA

Liceo Statale Antonio Labriola Programma di geo-storia svolto Anno Prof.ssa Fusco José Maria

GEOGRAFIA, CITTADINANZA

INDICE DEL VOLUME GLI UOMINI E LA STORIA

La mitologia greca e romana: introduzione, lettura, parafrasi, analisi del testo e interpretazione dei seguenti brani:

SCHEDA ATTIVITA DIDATTICA SVOLTA A. S. 2016/17

PROGRAMMA SVOLTO NUMERO ORE DI LEZIONE SVOLTE _111 SUL NUMERO DI ORE PREVISTE _99. (da far firmare per presa visione ai rappresentanti degli allievi)

DISCIPLINA GEOSTORIA

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE CITTADELLA (PD) - Via Alfieri, 58- Cod.Fis Liceo Scientífico, Classico e delle Scienze Sociali T.L.

ISTITUTO MAGISTRALE STATALE

Riflettere, attraverso lo studio delle società del passato, sulle dinamiche. Collocare ogni accadimento storico nel tempo e nello spazio

IIS LICEO NICCOLO MACHIAVELLI ROMA PROGRAMMA DI STORIA CLASSE I LICEO LINGUISTICO SEZ. E A.S

Milano, 07/06/2017 Prot. n. Art. 4 e 6 D.P.R. 416/74 Art. 3 D.P.R. 417/74. PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DAL DOCENTE a.s.

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER I SERVIZI PER L ENOGASTRONOMIA E L OSPITALITA ALBERGHIERA AURELIO SAFFI

Programma di Storia CLASSE I C AFM

I.I.S. De Amicis Cattaneo. Programmazione di istituto Storia. A.s. 2018/19

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA I.I.S.CROCE- ALERAMO. Viale Battista Bardanzellu, Roma

PROGRAMMAZIONE ANNUALE I B

ISTITUTO MAGISTRALE DI RIETI ELENA PRINCIPESSA DI NAPOLI. Liceo: Linguistico Scienze Umane Economico Sociale ٧ Musicale

PIANO DI LAVORO ANNUALE PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE STORIA E GEOGRAFIA COMPETENZE ABILITA' CONOSCENZE

Liceo Scientifico Statale Guido Castelnuovo - a.s ^G

- L età neolitica; la cultura sociale dell età neolitica; dal Neolitico all età del bronzo; l introduzione della metallurgia.

PIANO DI LAVORO ISTITUZIONE SCOLASTICA: LICEO ARTISTICO M. FESTA CAMPANILE MELFI (PZ) Numero di allievi: 19 (5 maschi e 14 femmine)

I.T.C.S. ERASMO DA ROTTERDAM

ITCG Crescenzi-Pacinotti Bologna

LICEO SCIENTIFICO STATALE LABRIOLA ANNO SCOLASTICO PROGRAMMA DI GEOSTORIA

SCHEDA DEL PROGRAMMA SVOLTO Disciplina STORIA Classi PRIMA E argomento contenuti tempi abilità Storia locale metodologia didattica

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

SUPERIORE DI SAN DANIELE DEL FRIULI VINCENZO MANZINI CORSI DI STUDIO:

LICEO SCIENTIFICO STATALE LABRIOLA ANNO SCOLASTICO PROGRAMMA DI GEOSTORIA

PROGRAMMA DI STORIA ANNO SCOLASTICO: 2015/2016 PROF. A. POLICHETTI

PROGRAMMA DIDATTICO CONSUNTIVO

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna

LICEO SCIENTIFICO «G. Galilei» INSEGNANTE: PROF. GUIDO BANDINELLI DISCIPLINA: STORIA PROGRAMMA SVOLTO

Piano Annuale di Lavoro

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE. Classe 1 Scienze Applicate Sezione A

INDICE DEL VOLUME DALLA PREISTORIA AL VICINO ORIENTE. LE CULTURE PREISTORICHE 1. Definire la preistoria 2. I progenitori dell uomo I primi strumenti

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE: STORIA classe Prima

Liceo classico statale Vittorio Emanuele II (Napoli)

PIANO DI LAVORO ISTITUZIONE SCOLASTICA: LICEO SCIENTIFICO SCIENZE APPLICATE FEDERICO II DI SVEVIA MELFI (PZ)

UdA n. 1 Titolo: LA PREISTORIA E LE PRIME CIVILTA. Competenze attese a livello di UdA

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO CLASSE I SEZ. B MATERIA: STORIA E GEOGRAFIA PROF.SSA LUCIA CERQUONI. (da allegare al registro personale)

PIANO DI LAVORO ISTITUZIONE SCOLASTICA: LICEO SCIENTIFICO FEDERICO II DI SVEVIA MELFI (PZ) Numero di allievi: 21 (15 femmine e 6 di maschi)

Liceo 'A. Gatto' Agropoli (SA)

Istituto Statale d'istruzione Superiore R.FORESI

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DAL DOCENTE a.s

Grecia e Roma repubblicana

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE G. V. GRAVINA CROTONE. Anno scolastico 2010/2011 PROGRAMMAZIONE MODULARE ANNUALE DI STORIA

I.I.S. G. Veronese G. Marconi Chioggia (VE)

LA PREISTORIA E LE PRIME CIVILTA

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE R. DEL ROSSO G. DA VERRAZZANO SCUOLA: ISTITUTO PROFESSIONALE DEL ROSSO INDIRIZZO: ENOGASTRONOMICO

Istituto Statale d'istruzione Superiore R.FORESI

IIS D ORIA - UFC. PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO INDIRIZZO TECNICO INDUSTRIALE ed ECONOMICO MATERIA STORIA ANNO DI CORSO 1 INDICE DELLE UFC

LICEO SCIENTIFICO STATALE LABRIOLA ANNO SCOLASTICO PROGRAMMA DI GEOSTORIA

1. Obiettivi disciplinari

Liceo Classico Pitagora - Crotone

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO CLASSE 1 SEZ. E MATERIA: STORIA E GEOGRAFIA PROF.SSA DALIDA BUCEFALO. (da allegare al registro personale)

Anno Scolastico 2018/2019

PROGRAMMA DI STORIA E GEOGRAFIA

PROGRAMMA PREVENTIVO

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G. VERONESE CHIOGGIA (VE) PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO 2018/2019

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s

PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO CLASSE I SEZ. A. MATERIA: Storia e Geografia. PROF. SSA Silvia Forti. (da allegare al registro personale)

PROGRAMMAZIONE DI STORIA

PROGRAMMA DI LATINO CLASSE 1 SEZ. A

Classe : 1A liceo linguistico

PIANO DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

Indice del volume. Le origini. Le grandi civiltà fluviali PARTE I. Preistoria. Le civiltà del Vicino Oriente nell Età del Bronzo

Istituto: Liceo Scientifico di indirizzo Sportivo. Classe: I. Materia: Geostoria. Modulo n 1 Contenuti Cognitivi

PROGRAMMAZIONE INIZIALE

LICEO SCIENTIFICO LEONARDO DA VINCI REGGIO CALABRIA PROGRAMMA DI GEOSTORIA a.s. 2015/2016 classe IIB Prof.essa Ursino Carmela STORIA

PROGETTO EDUCATIVO DIDATTICO. Disciplina:STORIA CLASSI PRIME

Programmazione Disciplinare STORIA Classe: Prima

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Programmazione di GEOSTORIA classe I AA a. s

INDIRIZZO SCIENZE UMANE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE. Docente Prof.ssa Beatrice Gonnelli A.S / 2016

Istituto Istruzione Secondaria Superiore Primo Levi

2. I docenti si propongono di favorire, quando si presenti l occasione, i collegamenti interdisciplinari.

Transcript:

LICEO SCIENTIFICO TALETE ROMA a.s. 2016-2017 Prof. MARCO QUIRCIO Classe 1F Materia STORIA E GEOGRAFIA N.B. Dal 27/09/2016 al 21/10/2017 le lezioni sono state svolte dalla prof.ssa Elena Subrani (gli argomenti trattati dalla collega sono stati indicati nel programma con il simbolo º). GEOGRAFIA [21h] Modulo 1: DESCRIVERE LA TERRA [8h] A. ORIENTAMENTO DI BASE [1h] 1. L'Italia: carta muta (regioni e capoluoghi) 2. L'Europa: carta muta (nazioni e capitali) 3. Il Mondo: il planisfero, equatore, tropici, poli, emisferi 4. La Terra: le principali caratteristiche (terre emerse, oceani, grandi regioni climatiche, ambienti)* B. CHE COS'È LA GEOGRAFIA [7h] 1. Fonti geograficheº 2. Statuto epistemologico della disciplina 3. Approccio oggettivo e soggettivo ai vari campi d'indagine della geografia 4. Definizioni (paesaggio, spazio, luogo, territorio, territorializzazione) 5. Strumenti: a. Immagini: obiettivo dell'immagine; analisi dell'immagine b. Altri strumenti (carte geografiche, dati statistici, tabelle e grafici) Modulo 2: GEOGRAFIA UMANA [13h] A. LA POPOLAZIONE E GLI INSEDIAMENTI [6h] 1. Il popolamento della Terra, l'aumento demografico e le grandi migrazioni 2. Distribuzione della popolazione, urbanizzazione e vie di comunicazione 3. Teorie sull'evoluzione demografica e strumenti per lo studio della demografia 4. Urbanizzazione: la città come centro e la sua espansione B. GEOGRAFIA URBANA [7h] 1. Elementi per l'analisi e la descrizione della città: localizzazione, forma, rapporti con l'esterno 2. Laboratorio di geografia urbana: a coppie, studio della città assegnata e creazione di un itinerario turistico per sottolineare i vari aspetti della geografia della città B. ITALIA E IL MEDITERRANEO* 1. Un mare ricco di storia e di problemi 2. Il territorio e le caratteristiche climatiche dell'italia 3. Lo Stato italiano e le sue regioni 4. Le dinamiche demografiche dell'italia 5. Risorse, produzione e sviluppo economico 1

Metodologia: Laboratorio di lettura e comprensione di testi, di immagini e di carte geografiche Cooperative learning con metodo jigsaw Lettura ed elaborazione di tabelle, grafici e schemi Studio assistito Dibattito Studio autonomo: alcuni argomenti sono stati affidati interamente allo studio autonomo degli studenti (sono contrassegnati dall'asterisco* nel programma) Libro di testo: Diotti Bianchi Biancotti, Contesti di Geostoria, vol. 1 (cc. 1, 2, 5) Documenti di vario tipo (immagini, grafici, riassunti, carte topografiche, stradali, piante di città, collegamenti ipertestuali) proiettati in classe e/o forniti in fotocopia Verifiche e valutazione: Verifiche scritte, valide per l'orale (1 nel I periodo, 2 nel II periodo): questionario con domande a risposta aperta, carte mute, tabelle; verifica orale in forma di presentazione a coppie (1 nel II periodo) STORIA [50h] Modulo 0: CHE COS'È LA STORIAº [3h] 1. La storia e le fonti 2. Lavori di coppia Modulo 1: DALLA PREISTORIA ALLA STORIAº [3h] 1. La Preistoria 2. La Rivoluzione Neolitica Modulo 2: LE CIVILTÀ DELLA MEZZALUNA FERTILE [4h] A. MESOPOTAMIA [1h] 1. Cultura dei Sumeri 2. Conquista accadica e trasformazione della concezione del potere 3. Babilonesi: eredità sumeriche e accadiche, peculiarità 4. L'altro neolitico: Ebla B. EGITTO [2h] 1. Il Nilo e l'unificazione del Regno 2. L'Antico Regno e la struttura della società egizia 3. Il Medio Regno e il dominio degli Hyksos 2

4. Il Nuovo Regno, la riforma di Amenofi IV e il crollo C. LA SVOLTA DEL II MILLENNIO [1h] 1. Crollo dei grandi imperi e comparsa dei nomadi dalle grandi cavalcature 2. Conquiste culturali del I millennio: diffusione della metallurgia del ferro Modulo 3: IL MEDITERRANEO [8h] A. I POPOLI SEMITI [3h] 1. Fenici: caratteristiche politiche e sociali, attività economiche 2. Ebraismo: la Bibbia come testo sacro e fonte; monolatria e monoteismo 3. Fasi della storia ebraica dal nomadismo alla stanzialità Letture: Tiro padrona dei mari; shema Israel ; Decalogo (Bibbia) Ascolto: F. De André, Il testamento di Tito B. L'EGEO [5h] 1. La civiltà minoica: periodizzazione e caratteristiche 2. La civiltà micenea: periodizzazione e caratteristiche 3. Confronto tra le due civiltà 4. Il Medioevo ellenico: poemi omerici come fonti 5. Il Medioveo ellenico: strutture sociali e caratteristiche culturali 6. Funzioni del mito nel mondo greco Modulo 4: LA GRECIA ARCAICA E CLASSICA [14h] A. LA GRECIA ARCAICA [6h] 1. Caratteri unificanti del mondo greco (lingua, religione, visioni del mondo) 2. Poleis, ethne e anfizionie 3. L'espansione nel Mediterraneo: seconda colonizzazione ed economia mercantile 4. La falange oplitica e le tirannidi 5. Modelli politici di Sparta e Atene B. LA GRECIA CLASSICA [8h] 1. Atene: riforme di Solone e Clistene 2. L'impero persiano 3. Le guerre persiane 4. L'Atene periclea 5. La guerra del Peloponneso 6. L'egemonia tebana Letture: La battaglia di Maratona; il massacro delle Termopili (Erodoto); epitafio di Pericle; discorso di Cleone (Tucidide) Modulo 5: LA MACEDONIA [5h] A. LA CONQUISTA DELLA GRECIA [2h] 1. La crisi delle poleis 2. Struttura del regno macedone 3. Filippo II e l'espansione 3

B. ALESSANDRO E L'ELLENISMO [3h] 1. Le conquiste di Alessandro 2. I regni ellenistici 3. La cultura ellenistica Modulo 6: L'ITALIA [5h] A. L'ITALIA PREROMANA E LA ROMA DEI RE [2h] 1. Popolazioni italiche 2. Etruschi 3. Roma monarchica: mito e suo significato storico Lettura: i sette re di Roma (Eutropio) B. LA PRIMA ETÀ REPUBBLICANA [3h] 1. Storia istituzionale di Roma nei secc. V e IV 2. L'espansione nella Penisola 3. Le strategie dell'unificazione Modulo 7: ALTROVE [2h] Visita culturale al Museo Nazionale d'arte Orientale: percorso sulla Cina antica. Modulo 8: RIPASSO E VERIFICA CONCLUSIVA [6h] 1. Dalla Preistoria al Neolitico (Egitto, Mesopotamia) 2. Il Mediterraneo antico 3. Storia greca 4. Italia Metodologia: Analisi di fonti storiche (brani di storici antichi, brani di opere letterarie d'interesse storico, documenti) Libro di testo: Diotti Bianchi Biancotti, Contesti di Geostoria, vol. 1 Letture reperibili in rete Verifiche e valutazione: Verifiche orali (2 nel I periodo, 2 nel II periodo); questionario conclusivo con domande a risposta aperta e carte mute sul programma di tutto l'anno Il docente Gli studenti 4

CITTADINANZA E COSTITUZIONE [8h] MODULO 1 [5h] MODULO 2 [3h] 1. Gli elementi costitutivi dello Stato e le tipologie di Stato 2. La norma sociale e la norma giuridica; gerarchia delle fonti 3. La creazione della Costituzione Italiana 4. Lettura dei Principi Fondamentali della Costituzione Italiana Partecipazione all'incontro organizzato dal Centro Astalli e a quello sul tema del femmicidio, proposti dall'istituto. Metodologia: Laboratorio di lettura e comprensione degli articoli della Costituzione Schede di approfondimento fornite in fotocopia Articoli della Costituzione Italiana Verifica e valutazione: Una verifica scritta, valida per l'orale nel II periodo: questionario con domande a risposta chiusa e aperta Il docente Gli studenti 5