Guido Giarelli Dipartimento di Scienze della Salute Università Magna Græcia - Catanzaro

Documenti analoghi
UN MODELLO MULTIDIMENSIONALE DI ANALISI LONGITUDINALE DELLA QUALITÀ DELLA VITA: PRIMI RISULTATI

ORIGINE ED EVOLUZIONE DEL CHRONIC CARE MODEL. Prof. Guido Giarelli Dipartimento di Scienze della Salute Università Magna Græcia - Catanzaro

Obiettivo specifico 5: Acquisizione di competenze di selfmanagement. Alzheimer e dei loro caregivers

Lamezia Terme Sala Ferrante 22 febbraio 2014 Il chronic care model nelle demenze

IL Chronic care model nell assistenza per i pazienti con demenza. Amalia C Bruni Centro Regionale di Neurogenetica Lamezia Terme ASP CZ

L INTEGRAZIONE SOCIO-SANITARIA CON I MALATI DI DEMENZA. Prof. Guido Giarelli Facoltà di Medicina e Chirurgia Università Magna Græcia - CZ

Dal progetto alla realtà operativa, prospettive future

Il chronic care model: un progetto in fase di sperimentazione. Amalia C. Bruni Centro Regionale di Neurogenetica Lamezia Terme

Esperienze e strumenti a confronto Firenze, 16 giugno Direzione Generale Diritto alla Salute e Politiche di Solidarietà

«Il supporto psicologico ai caregivers nel CCM» Maria Mirabelli

Centralità del territorio e ruolo della persona in cura. Il modello organizzativo della «Casa della Salute»

Il percorso diagnosticoterapeutico-assistenziale. per le demenze della Regione Emilia- Romagna

Tre percorsi di diversa intensità assistenziale

IL PAZIENTE CON DEMENZA NEI SERVIZI DISTRETTUALI DELL ASP DI CATANZARO: I PERCORSI SOCIOASSISTENZIALI M. ROCCA

Ricoveri ospedalieri del pz con demenza

Avviso. Aggiornamento professionale. Allegato 3

Cooperativa Medi.Ter

INVECCHIARE IN SALUTE E CRONICITÀ- Firenze 16/6/16 Palazzo Bastogi

Le esperienze dell AUSL Romagna. F. Boschi Centro per Disturbi Cognitivi e Demenze AUSL Romagna sede operativa di Forlì U.O.

C.P.S.E. L. Sasso C.P.S.I. B. Lomello. S.C. Cardiologia Rivoli

Obiettivi UP-TECH Contatti Servizio Politiche Sociali e Sport Progetto di ricerca INRCA Istituto nazionale di riposo e cura per anziani PESARO

Data documento. Cure Palliative in Pronto Soccorso: si deve, si può dr. Marco Barchetti

Dal Piano Nazionale della cronicità ai percorsi integrati di cura Percorso d formazione azione

DECADIMENTO COGNITIVO E QUALITA DELLA VITA. Dott. V. Selmo S.S. Anziani e Residenze Distretto n. 3 ASS1 triestina

Quali abilità comunicative nella dimissione del paziente

INTEGRAZIONE OSPEDALE TERRITORIO IN AMBITO GERIATRICO: LO STATO DELL ARTE

Centro Valutazione Demenze Complesso Monumentale Girifalco

LA MULTIMORBIDITA. Dr. Gianluigi Mansi

LA GESTIONE INTEGRATA NELLE CURE PRIMARIE: ANALISI DELL'APPROPRIATEZZA DEL PROGETTO DISTURBI COGNITIVI IN UN DISTRETTO DELL AUSL DI MODENA

NUOVI PARADIGMI DELL HTA: L ESEMPIO DEL PROGETTO UNCAP PER LA VALUTAZIONE BY DESIGN DI SOLUZIONI ICT IN SANITÀ

CONFERENCE. Integrated services: organizational healthcare models in the framework of chronic diseases. The Chronic Care Model in Tuscany

La continuità assistenziale tra Ospedale e territorio nel paziente oncologico. Mercoledì 21 novembre 2018

L INTEGRAZIONE CON LA RETE DEI SERVIZI TERRITORIALI E LA CONTINUITA DI CURA OSPEDALE TERRITORIO

I quattro nuovi ospedali: l impatto sulla popolazione

Casa della Salute di San Secondo

.: Presentazione del corso

CURE PALLIATIVE: CRITERI DI ACCESSO

MOVIMENTO E AUTONOMIA

CORSO DI FORMAZIONE IN AREA GERIATRICA

Outcome di salute e modelli organizzativi: l applicazione del Chronic Care Model nel paziente con diabete tipo 2

Il percorso dell assistito con patologie ad elevata complessità assistenziale: IL PUNTO DI VISTA DEL GERIATRA. Angelo Bianchetti

Le attività ludico-ricreative, il caffè Alzheimer e il sostegno

Clelia D Anastasio. Geriatria Territoriale e Disturbi Cognitivi Dipartimento Cure Primarie AUSL Bologna Bologna, 18/9/2014 Oratorio S.

La dimissione a domicilio

Contenuti CONSENSUS CONFERENCE. Andrea Mortara Andrea Di Lenarda. 1. Modelli di gestione esistenti

Iscrizione partecipanti. Diagnosi di demenza: revisione delle linee-guida (S. Sorbi)

Progetto Valduce Home Care. Milano, 11 Novembre 2016

Progetto Personalizzato

Novità di MilleGPG versione 2.1 (Ottobre 2013)

Ricognizione farmacologica presso le Case della Salute

La gestione del paziente con patologie degenerative neurologiche

Progetto Personalizzato

Parma, 19 Novembre 2010 Dott.ssa Mariella Martini Direttore Generale Sanità e Politiche Sociali, Regione Emilia Romagna

Continuità assistenziale: modelli a confronto

I PDTA RUOLO DEL DIABETOLOGO. Dott.G.GIORDANO

3) Presentazione dei dati principali in un confronto a lungo termine ( )

ALLEGATO A. Attivazione di un gruppo di lavoro per la sperimentazione e attivazione di percorsi

LA TERAPIA DEL DOLORE IN RSA. Dott. Paolo Bencini Dott. Barsotti Ed.Prof. M. Casalini

VALUTAZIONE E CURA DEL DELIRIUM IN UN GRUPPO DI PERSONE ANZIANE RICOVERATE IN UNA UNITA DI CURE SUB ACUTE

Integrazione Ospedale-Territorio:

Modelli assistenziali dei territori a confronto: la voce dell Emilia-Romagna

Dr. Gianluca So.lo/a

Ring: Strumenti Formativi per Caregiver

Dr. Gianfranco Puccio. CENTRO REGIONALE DI NEUROGENETICA Lamezia Terme

Centro Valutazione Demenze Complesso Monumentale Girifalco

DISAGIO EMOTIVO NELL ADOLESCENTE E NELL ADULTO I PERCORSI DI CURA

MANAGEMENT OF CARDIOTOXICITY: ORGANIZATIONAL PROPOSALS

L invio del paziente al servizio territoriale per le demenze

Centri diurni e Moduli Alzheimer: Offerta e case mix in Toscana

CONVEGNO PROVINCIALE Di CaFè in CaFè Il progetto locale: l accordo di programma e le attività correlate

LA CENTRALE OPERATIVA TERRITORIALE E IL CDCD: lista dei malati complessi

PDTA. Gruppi Multidisciplinari. Continuità assistenziale tra servizi ospedalieri e territoriali (cure palliative,mmg).

La presa in carico della demenza sul territorio del distretto di Parma: il percorso dell equipe

LA GESTIONE DEL MALATO DI ALZHEIMER: LA TECNOLOGIA A SUPPORTO DEL CAREGIVER

DIPARTIMENTO DI MEDICINA CLINICA E MOLECOLARE AVVISO DI CONFERIMENTO DI INCARICO

LA RIFORMA DEL SSR. Le sfide alla base della Legge 23/2015

FOCUS SULLE PRINCIPALI PATOLOGIE CRONICHE. Dall Innovazione Terapeutica all Innovazione Organizzativa. Tiozzo Silvia Netti. 24 maggio Vicenza

Verso un modello lombardo di clinical Governance in diabetologia Progetti asl: convergenze e criticità. Giorgio Carlo Monti

MODELLO INTEGRATO ENDOCRINOPATIE CRONICHE (MIEC): MODELLO SPERIMENTALE

Stato dell arte dell assistenza ad alta intensità nella. Regione Lazio. Gianni Vicario. Direzione Salute e Politiche Sociali.

XVII CONGRESSO NAZIONALE CIPOMO L oncologia nell era della medicina molecolare: aspetti scientifici e manageriali Roma giugno 2013


MONITORAGGIO: PRINCIPALI RISULTATI

L INFERMIERE CASE MANAGER NELLE RESIDENZE PER ANZIANI

La Gestione Integrata del Paziente con Diabete di Tipo 2: Linee Guida Regionali e Protocollo Locale. Giuseppina Rossi

X PICC DAY ROMA 2016 Auditorium del Massimo - Mercoledi 30 Novembre

Non c'è salute senza salute mentale: notizie dal Congresso Nord Americano 2015

La valutazione di esito dei trattamenti psicologici: la cultura e la prassi Ordine degli Psicologi della Sardegna Cagliari 15 febbraio 2013 Dott. Gian

IL CONTRIBUTO DELLA PROFESSIONE INFERMIERISTICA

Il Consultorio di Fidenza Bilancio e prospettive. Livia Ludovico Neurologa

Progetto Personalizzato

La continuità assistenziale fra ospedale e territorio. Modena 21 settembre 2006

Chemioterapia o Cure Palliative: come decidere? Il punto di vista del palliativista. Emanuela Burchielli Cure Palliative uslumbria2

La valutazione degli strumenti del piano in una residenza

Il percorso diabetologico

Standardizzazione e pratica clinica

Granarolo officina della memoria. Francesca Lancellotti

Percorso regionale di sostegno ai caregiver

Sanità di iniziativa e gestione del diabete Valentina Barletta ARS Toscana.

Progetto Personalizzato

Transcript:

Guido Giarelli Dipartimento di Scienze della Salute Università Magna Græcia - Catanzaro

ensione di territorio in KM 2 2.39 uni = 8 ice di invecchiamento 124.5 anni = 66.788 i di demenza acesi (6-1%) =4. - 6.7 G 28 A 3

Targeting Population(s) Population Management: More than Care & Case Management Redesigning Processes Measurement of Outcomes & Feedback Intensive or Case Management Level 3 Highly complex members Assisted Care or Care Management Level 2 High risk members Usual Care with Support Level 1 7-8% of a CCM pop

PERIMENTAZIONE DI PERCORSI ASSISTENZIALI INTEGRATI PER LA REVENZIONE DELLE COMPLICANZE DELLA MALATTIA DI ALZHEIMER ULLA BASE DEL MODELLO AMPLIATO DEL CHRONIC CARE MODEL ELL ASP DI CATANZARO Tre diversi percorsi Self management: supporto all auto- cura, formazione paziente esperto Care management: patologia conclamata a medio rischio di complicanze - cure primarie integrate, follow- up Case management: fasi severe della mala9a ad alto rischio per complicanze, proge: personalizzato, ADI, hospice

PERCHÉ IL QUESTIONARIO QOL- AD? struito per rifle:ere ambin di qualità della vita negli adul anziani nel proprio contesto di vita ala di 13 item con 4 opzioni di risposta (1= insoddisfacente = eccellente, range = 13-52) - punn di forza: brevità e facilità di somministrazione (1 ) e possibilità di confronto pz- caregivers prietà psicometriche testate su 2 campioni di pazienn (n= e n= 177) separatamente dai caregiver

azienn arruolan: CASI DISTRETTO SELF CARE CASE TOTALE CATANZARO 5 12 6 23 LAMEZIA 11 17 1 38 SOVERATO 4 5 6 15 TOTALE 2 34 22 76

Sui 22 pazienn gravi (case) non è stato possibile somministrare il QOL Ha risposto quindi solo il caregiver

OL score PAZIENTI FAMILIARI NUMEROSITÁ 54 76 MEDIA 28,6 24,3 MODA 36 26 MEDIANA 31,3 24,5 SCORE INSODDISFACENTE 13 ADEGUATO 26 BUONO 39 ECCELLENTE 52

OL score PAZIENTI FAMILIARI INSODDISFACENTE 21% 46% ADEGUATO 42% 46% BUONO 34% 8% ECCELLENTE 3%

QOL score 35 MEDIA 3 25 2 15 1 5 SELF CARE PAZIENTI FAMILIARI

QOL score 29,5 PAZIENTI 29 28,5 28 27,5 27 26,5 SELF CARE MEDIA

QOL score 3 FAMILIARI - MEDIA 25 2 15 1 5 SELF CARE CASE MEDIA

SALUTE FISICA 14 12 1 8 6 4 2 PAZIENTI INSODDISFACENTE ADEGIATO BUONO ECCELLENTE 35 3 25 2 15 1 5 FAMILIARI INSODDISFACENTE ADEGIATO BUONO ECCELLENT

ENERGIA 16 14 12 1 8 6 4 2 PAZIENTI INSODDISFACENTE ADEGIATO BUONO ECCELLENTE 35 3 25 2 15 1 5 FAMILIARI INSODDISFACENTE ADEGIATO BUONO ECCELLENT

UMORE 18 16 14 12 1 8 6 4 2 PAZIENTI INSODDISFACENTE ADEGIATO BUONO ECCELLENTE 45 4 35 3 25 2 15 1 5 FAMILIARI INSODDISFACENTE ADEGIATO BUONO ECCELLENT

ABITAZIONE, CONDIZIONI SOCIALI 25 2 15 1 5 PAZIENTI INSODDISFACENTE ADEGIATO BUONO ECCELLENTE 35 3 25 2 15 1 5 FAMILIARI INSODDISFACENTE ADEGIATO BUONO ECCELLENT

MEMORIA 25 2 15 1 5 PAZIENTI INSODDISFACENTE ADEGIATO BUONO ECCELLENTE 7 6 5 4 3 2 1 FAMILIARI INSODDISFACENTE ADEGIATO BUONO ECCELLENT

RAPPORTI FAMILIARI 2 18 16 14 12 1 8 6 4 2 PAZIENTI INSODDISFACENTE ADEGIATO BUONO ECCELLENTE 35 3 25 2 15 1 5 FAMILIARI INSODDISFACENTE ADEGIATO BUONO ECCELLENT

RAPPORTI CON IL CONIUGE 18 16 14 12 1 8 6 4 2 PAZIENTI INSODDISFACENTE ADEGIATO BUONO ECCELLENTE 25 2 15 1 5 FAMILIARI INSODDISFACENTE ADEGIATO BUONO ECCELLENT

RAPPORTI CON GLI AMICI 2 18 16 14 12 1 8 6 4 2 PAZIENTI INSODDISFACENTE ADEGIATO BUONO ECCELLENTE 35 3 25 2 15 1 5 FAMILIARI INSODDISFACENTE ADEGIATO BUONO ECCELLENT

PERSONALITÁ 2 18 16 14 12 1 8 6 4 2 PAZIENTI INSODDISFACENTE ADEGIATO BUONO ECCELLENTE 35 3 25 2 15 1 5 FAMILIARI INSODDISFACENTE ADEGIATO BUONO ECCELLENT

LAVORI DOMESTICI 2 18 16 14 12 1 8 6 4 2 PAZIENTI INSODDISFACENTE ADEGIATO BUONO ECCELLENTE 5 45 4 35 3 25 2 15 1 5 FAMILIARI INSODDISFACENTE ADEGIATO BUONO ECCELLENT

PASSATEMPO E SITUAZIONI PIACEVOLI 16 14 12 1 8 6 4 2 PAZIENTI INSODDISFACENTE ADEGIATO BUONO ECCELLENTE 5 45 4 35 3 25 2 15 1 5 FAMILIARI INSODDISFACENTE ADEGIATO BUONO ECCELLENT

SITUAZIONE FINANZIARIA 25 2 15 1 5 PAZIENTI INSODDISFACENTE ADEGIATO BUONO ECCELLENTE 35 3 25 2 15 1 5 FAMILIARI INSODDISFACENTE ADEGIATO BUONO ECCELLENT

VITA NEL SUO INSIEME 18 16 14 12 1 8 6 4 2 PAZIENTI INSODDISFACENTE ADEGIATO BUONO ECCELLENTE 35 3 25 2 15 1 5 FAMILIARI INSODDISFACENTE ADEGIATO BUONO ECCELLENT

QOL score 3 2,5 2 1,5 1,5 PAZIENTI FAMILIARI

CONCLUSIONI - Δ fra autoconsapevolezza del malato lieve (self) e minor consapevolezza dei caregiver appare significanvo - altre:anto significanvo appare il Δ fra la progressiva perdita di consapevolezza del malato medio (care) e grave (case) e la crescente consapevolezza del caregiver