CROMATOGRAFIA E SPETTROMETRIA DI MASSA DI COMPOSTI ORGANICI

Documenti analoghi
Corso Falsificazione Farmaci Roma, 6 7 aprile 2017

REGISTRO DELLE LEZIONI 2005/2006. Tipologia. Addì Tipologia. Addì Tipologia

Chromatography is a mature technique now. Gary Christian, Analytical Chemistry,

TIPI DI CROMATOGRAFIE

Cromatografia. cromatogramma

TECNICHE CROMATOGRAFICHE

Introduzione alla Chimica Analitica

Esercitazione 4: determinazione della concentrazione di sodio e potassio nelle urine mediante spettroscopia di emissione in fiamma

Cromatografia Dal greco chroma : colore, graphein : scrivere 1903 Mikhail Twsett (pigmenti vegetali su carta)

TIPI di CROMATOGRAFIA

CROMATOGRAFIA. Definizioni

applicazioni di cromatografia gas massa serale 30 ore

ANALISI CHIMICA TOSSICOLOGICA II

CHIMICA INORGANICA II E LABORATORIO

CHIMICA INORGANICA DEI MATERIALI II E LABORATORIO

GASCROMATOGRAFIA (UNA TECNICA DI SEPARAZIONE)

2 ZEPPA G. BELVISO S.

Spettrometria di massa (principi fondamentali)

fase stazionaria fase mobile

CROMATOGRAFIA DOTT. JOANNA IZABELA LACHOWICZ

cromatografia Esplorando le proteine

ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE BANCARIE A - L

2. SISTEMA DI PURIFICAZIONE CROMATOGRAFICA A MEDIA PRESSIONE (Biotage).

ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE BANCARIE M - Z

CHIMICA ORGANICA I E CHIMICA ORGANICA II

CORSO DI SPETTROMETRIA DI MASSA 2015

SPETTROMETRIA DI MASSA: PERCHE?

Università degli Studi di Urbino

CHIMICA FARMACEUTICA - ANALISI CHIMICO- TOSSICOLOGICA DELLE PIANTE OFFCINALI E DEI PRODOTTI NUTRACEUTICI

CROMATOGRAFIA. Cromatografia su colonna classica

ANALISI MATEMATICA II M - Z

PETROGRAFIA PER I BENI CULTURALI

CHIMICA FARMACEUTICA - ANALISI CHIMICO- TOSSICOLOGICA DELLE PIANTE OFFCINALI E DEI PRODOTTI NUTRACEUTICI

ANALISI DELLE SOSTANZE INORGANICHE DI IMPIEGO FARMACEUTICO E BUONE PRASSI IN LABORATORIO M - Z

FISICA APPLICATA STATISTICA MEDICA E INFORMATICA

CHIMICA INORGANICA DEI MATERIALI II E LABORATORIO

ESTRAZIONE PURIFICAZIONE. Modificazione chimica ANALISI STRUMENTALE

Corso di Laurea magistrale in Medicina Veterinaria (LM42) Anno Accademico 2018/2019

Gas-cromatografia. onna.

I - CONSIDERAZIONI INTRODUTTIVE

CROMATOGRAFIA. Principio. Promemoria! I componenti di una miscela sono separati

SOCIOLOGIA DEL DIRITTO E DELLA DEVIANZA.

ANALISI DELLE SOSTANZE INORGANICHE DI IMPIEGO FARMACEUTICO E BUONE PRASSI IN LABORATORIO M - Z

Componenti di uno spettrometro di massa

DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOMEDICHE E BIOTECNOLOGICHE Corso di laurea in Scienze motorie Anno accademico 2016/ anno

CARATTERIZZAZIONE STRUTTURALE DI MOLECOLE ORGANICHE

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA

TERMODINAMICA. t R = t M + t R. t R = t M (1 +k) t R = t M (1 +K c /β) GC 3 14/15 1

ANALISI DELLE SOSTANZE INORGANICHE DI IMPIEGO FARMACEUTICO E BUONE PRASSI IN LABORATORIO M - Z

Chimica Analitica Docente di riferimento Prof. DANILO SCIARRONE.

FISICA II OBIETTIVI FORMATIVI PREREQUISITI RICHIESTI FREQUENZA LEZIONI CONTENUTI DEL CORSO

Spettrometri di massa

ISIS A PONTI Gallarate

MATEMATICA E STATISTICA

Sostanze non volatili possono essere derivatizzate

MODULO: TECNICHE DI ANALISI Matrix Assisted Laser Desorption Ionisation MALDI. C. Daniel

LABORATORIO DI ANALISI DEI FARMACI I A - L

SCIENZE BIOMEDICHE OBIETTIVI FORMATIVI

SOCIOLOGIA DEI NUOVI MEDIA

La risoluzione di un buon spettrometro di massa è 1 amu (atomic mass number) su10 4 amu.

SOCIOLOGIA DEI NUOVI MEDIA

ECONOMIA POLITICA OBIETTIVI FORMATIVI PREREQUISITI RICHIESTI

LABORATORIO DI ANALISI DEI FARMACI I A - L

PROGRAMMA SVOLTO DOCENTI DI NELLA CLASSE INDIRIZZO ORE SETTIM.

MODELLISTICA E SIMULAZIONE DEI SISTEMI MECCANICI

MATEMATICA E STATISTICA

GESTIONE DELLE AZIENDE CULTURALI

PRINCIPI E METODI STATISTICI

Spettrometria di massa tandem

FISICA II E LABORATORIO

CHIMICA GENERALE ED INORGANICA I E LABORATORIO M - Z

6 ZEPPA G. BELVISO S.

SOCIOLOGIA DEL DIRITTO E DELLA DEVIANZA

Corso di Chimica Analitica della Sicurezza Corso di Laurea Magistrale In Chimica Industriale - ARES

CORSO ANALISI CHIMICA Cromatografia: parametri U.D.2 ITIS VIOLA A.S. 2016/2017 CROMATOGRAFIA. PARTE GENERALE: parametri

STORIA DELL'EUROPA E DELLE ISTITUZIONI POLITICHE EUROPEE

Chimica Analitica II

GASCROMATOGRAFIA INTRODUZIONE

MORFOLOGIA E FISIOLOGIA VEGETALE - canale 1

Metodi Fisici in Chimica Organica (8 CFU)

VALUTAZIONE DEL RENDIMENTO ISTITUZIONALE E DEL PERSONALE

SCHEMA DI UN GASCROMATOGRAFO

BIENNIO IT x TRIENNIO IT LSSA

SCIENZA E TECNOLOGIA DEI MATERIALI

Facoltà di Scienze a.a. 2013/2014

determinazione della quantità determinazione della struttura primaria (sequenza a.a.) determinazione della struttura 3D

SERATE CHIMICHE - Cromatografia - Chimica Analitica

ITINERARI DELLA RESPONSABILITÀ IN DIRITTO COMPARATO, COMMERCIALE, TRIBUTARIO

Transcript:

DIPARTIMENTO DI SCIENZE CHIMICHE Corso di laurea magistrale in Chimica organica e bioorganica Anno accademico 2017/2018-1 anno CROMATOGRAFIA E SPETTROMETRIA DI MASSA DI COMPOSTI ORGANICI CHIM/06-6 CFU - 1 semestre Docenti titolari dell'insegnamento ROSARIA SALETTI Email: rsaletti@unict.it Edificio / Indirizzo: Edificio 1, viale Andrea Doria, 6 95125 Catania Telefono: 095 7385026 Orario ricevimento: Tutti i giorni previo appuntamento SALVATORE FOTI Email: sfoti@unict.it Edificio / Indirizzo: Dipartimento di Scienze Chimiche - Viale A. Doria, 6 Telefono: 095 7385027 Orario ricevimento: da lunedì a venerdì previo appuntamento OBIETTIVI FORMATIVI Il Corso si prefigge lo scopo di fornire agli studenti gli aspetti teorici e applicativi di: - metodi cromatografici al fine di un loro utilizzo per la separazione e purificazione di composti organici; - spettrometria di massa (MS); - utilizzo accoppiato di tecniche separative (GC, LC) con la MS; - applicazioni della MS nella determinazione della struttura di composti organici. PREREQUISITI RICHIESTI Conoscenza della chimica organica di base. FREQUENZA LEZIONI Obbligatoria

CONTENUTI DEL CORSO CROMATOGRAFIA Teoria della separazione cromatografica. Ritenzione (tempo di ritenzione e volume di ritenzione). Fattore di capacità. Selettività, risoluzione, simmetria dei picchi. Efficienza e piatto teorico. Migrazione differenziale degli analiti e allargamento della banda cromatografica: percorsi multipli (effetto Eddy), diffusione longitudinale, trasferimenti di massa in fase mobile, in fase mobile stagnante e in fase stazionaria. Equazione di Van Deemter. Allargamenti del picco cromatografico non dovuti alla colonna. Classificazione delle tecniche cromatografiche: La cromatografia liquida di adsorbimento (liquido/solido, LS). Cromatografia liquida su colonna a bassa pressione (LPC) e su strato sottile (TLC). Descrizione di un sistema cromatografico a pressione atmosferica. Cromatografia liquida su colonna ad alta pressione (HPLC). Caratteristiche delle fasi stazionarie utilizzate in HPLC in fase normale (liquido/solido) e inversa (RP-HPLC, liquido/liquido). Descrizione di un sistema cromatografico ad alta pressione. Il sistema di iniezione ( loop ). Le pompe: a siringa, reciprocante a singolo pistone e a doppio pistone. Smorzatori delle pulsazioni ( dampers ). Gli eluenti per HPLC: proprietà fisiche, forza e selettività. Preparazione della fase mobile: disidratazione, filtrazione e degasaggio. Preparazione del campione. Fasi stazionarie ed eluenti utilizzati. Esempi di separazione di composti organici mediante HPLC in fase normale e inversa. Ottimizzazione dei metodi cromatografici. Sistemi di rivelazione per cromatografia liquida: caratteristiche dei rivelatori (limite di rilevabilità, LOD, e intervallo dinamico di linearità, LDR). Tipi di rivelatori: UV-Vis, a serie di diodi, ad indice di rifrazione, a fluorescenza. Spettrometro di massa. Cromatografia ad esclusione molecolare. Principi del metodo; fasi stazionarie ed eluenti utilizzati. Esempi di separazione di biopolimeri. Cromatografia a scambio ionico. Principi del metodo; fasi stazionarie ed eluenti utilizzati. Esempi di separazione di composti organici: l analizzatore di amminoacidi. Derivatizzazione post-colonna degli amminoacidi con ninidrina. Cromatografia di affinità. Principi del metodo; fasi stazionarie ed eluenti utilizzati. La cromatografia di affinità colorante-proteina per la purificazione delle proteine. Gascromatografia. Descrizione di un sistema gascromatografico. Gascromatografia di adsorbimento (GSC) e di ripartizione (GLC). Colonne capillari e impaccate. Gas di trasporto. Fasi stazionarie solide e liquide. Criteri per la scelta della fase stazionaria. Rivelatori in gascromatografia: a termoconducibilità, a ionizzazione di fiamma, a fiamma

alcalina, a cattura di elettroni. Spettrometro di massa. SPETTROMETRIA DI MASSA Principi operativi. La sorgente per ionizzazione elettronica. Principi di funzionamento Analizzatore a settore magnetico. Risoluzione. Analizzatori a settore magnetico ed elettrostatico. Alta risoluzione. Massa nominale, massa esatta, massa monoisotopica, massa molecolare relativa. Massa esatta e determinazione delle formula molecolare Ione molecolare e picchi isotopici. Criteri per l individuazione dello ione molecolare. Informazioni deducibili dallo ione molecolare e picchi isotopici. Regola dell azoto. Principi di frammentazione ed interpretazione degli spettri di massa per EI. Teoria del quasi equilibrio. Classificazione delle reazioni di frammentazione. Scissioni semplici e riarrangiamenti. Localizzazione della carica. Criteri per valutare l intensità degli ioni frammento. Frammentazione di molecole organiche non funzionalizzate a basso peso molecolare. Frammentazioni di composti che contengono insaturazioni o eteroatomi. Scissione alfa Processo promosso dal sito radicalico). Scissione induttiva (processo promosso dal sito carico). Frammentazioni di composti ciclici. Riarrangiamenti. Frammentazioni tipiche delle principali classi di composti organici. La sorgente per desorbimento/ionizzazione laser assistito da matrice (MALDI). Principi di funzionamento. Matrici MALDI. Preparazione del campione. Calibrazione. Analizzatore a tempo di volo. Principi di funzionamento. Aumento della risoluzione: delayed extraction e ion reflector. La sorgente electrospray. Principi di funzionamento. Formazione e trasferimento degli ioni nella sorgente electrospray. La sorgente a ionizzazione chimica a pressione atmosferica (APCI). Principi di funzionamento. Analizzatore quadrupolare. Principi di funzionamento. Trappole ioniche. Principi di funzionamento. Spettrometria di massa tandem nello spazio e nel tempo. Interfacciamento gascromatografia/ms (GC/MS) e cromatografia liquida ad alte prestazioni/ms (HPLC/MS). TESTI DI RIFERIMENTO 1. Materiale didattico fornito dai docenti

2. R. Cozzi, P. Protti, T. Ruaro, ANALISI CHIMICA STRUMENTALE, Zanichelli, 2001 3. J. H. Gross, MASS SPECTROMETRY- A Textbook, Springer 2011 4. F.W. McLafferty, INTERPRETATION OF MASS SPECTRA University Science Books1980 5. K.A. Rubinson, J.F. Rubinson, Chimica analitica strumentale, 1a ed.,bologna, Zanichelli, luglio 2002. ISBN 88-08-08959-2 PROGRAMMAZIONE DEL CORSO Argomenti Riferimenti testi 1 *Principi generali di spettrometria di massa. Sorgente a ionizzazione elettronica (EI). Efficienza di ionizzazione. Analizzatori a settore magnetico. 2 *Risoluzione. Calibrazione dell asse delle masse. Analizzatori a doppio fuoco. Alta risoluzione. 3 *Ione molecolare e picchi isotopici. Massa nominale, massa isotopica e massa media ponderale. Composizione isotopica dei principali elementi. 4 * Principi generali di frammentazione. Teoria del quasi-equilibrio. Classificazione delle reazioni di frammentazione. Frammentazione di composti che non contengono insaturazioni o eteroatomi. 5 * Scissione alfa. Scissione induttiva. Scissione di composti ciclici. Riarrangiamenti. 6 * Frammentazioni tipiche delle più comuni classi di composti organici. 7 * Analizzatori a tempo di volo. La sorgente ESI. La sorgente di ionizzazione MALDI. 8 *Analizzatori a quadrupolo e a trappola ionica. Spettrometria di massa tandem. 9 *Teoria della separazione cromatografica: migrazione differenziale degli analiti. Allargamento della banda cromatografica: percorsi multipli, diffusione longitudinale, trasferimenti di massa in fase mobile, in fase mobile stagnante e in fase stazionaria. 10 * Concetti di ritenzione e fattore di capacità, efficienza e piatto teorico, selettività, risoluzione, simmetria dei picchi. Equazione di Van Deemter. Allargamenti del picco cromatografico non dovuti alla colonna. 11 *Classificazione delle tecniche cromatografiche: la cromatografia liquida. Cromatografia liquida su colonna a bassa (LPC) e alta pressione (HPLC). Descrizione di un sistema cromatografico a pressione atmosferica e di un cromatografo ad alta pressione.

12 *Il sistema di iniezione ( loop ). Le pompe: a siringa, reciprocante a singolo pistone e a doppio pistone. Smorzatori delle pulsazioni (dampers). Sistemi di mescolamento a bassa e ad alta pressione. Tipi di gradiente. 13 *Gli eluenti per HPLC. Caratteristiche delle fasi stazionarie utilizzate in HPLC. Sistemi di rivelazione per cromatografia liquida; caratteristiche dei rivelatori: limite di rivelabilità (LOD), intervallo dinamico di linearità (LDR). 14 *Rivelatori nella cromatografia liquida: UV-Vis, a serie di diodi, a indice di rifrazione e a fluorescenza. 15 *Cromatografia liquida ad alte prestazioni in fase normale e inversa (RP-HPLC): principi del metodo; fasi stazionarie ed eluenti utilizzati. 16 *Cromatografia ad esclusione molecolare: principi del metodo; fasi stazionarie ed eluenti utilizzati. 17 *Cromatografia a scambio ionico: principi del metodo; fasi stazionarie ed eluenti utilizzati. 18 *Cromatografia di affinità: principi del metodo; fasi stazionarie ed eluenti utilizzati. 19 *Gascromatografia. Il gascromatografo. Gascromatografia di adsorbimento (GSC) e di ripartizione (GLC). Colonne capillari e impaccate. Gas di trasporto. 20 *Fasi stazionarie solide e liquide. Criteri per la scelta della fase stazionaria. Rivelatori in gascromatografia. 21 *Interfacciamento GC/MS e HPLC/MS. MATERIALE DIDATTICO Il materiale didattico è disponibile su Studium al seguente link http://studium.unict.it VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO Esame orale DATE DEGLI APPELLI - 13.02.2018-02.03.2018-20.04.2018 (appello riservato a studenti fuori corso e ripetenti) - 29.06.2018-20.07.2018

- 18.09.2018-04.10.2018-22.11. 2018 (appello riservato a studenti fuori corso e ripetenti) PROVE IN ITINERE Non sono previste prove in itinere PROVE DI FINE CORSO Non è prevista prova di fine corso ESEMPI DI DOMANDE E/O ESERCIZI FREQUENTI Le domande vertono sugli argomenti trattati durante le lezioni