VERIFICA DEL CICLO DI VITA DI PRODOTTI O SERVIZI

Documenti analoghi
VERIFICA DELL ASSERZIONE DI CARBON FOOTPRINT E WATER FOOTPRINT DI PRODOTTI O SERVIZI

VERIFICA DI ASSERZIONI VOLONTARIE RELATIVE AGLI INVENTARI DI GAS A EFFETTO SERRA

VERIFICA DELLA CARBON FOOTPRINT

PRISMA S.r.l. PROCEDURA PR.07/02. Processi relativi al cliente STATO DI REVISIONE. 1 22/12/03 Ovidio. REVISIONE Emesso da. Verificato da.

VALUTAZIONE E CERTIFICAZIONE DI PROGETTO DEI PRODOTTI DI ORIGINE FORESTALE

305/2011 (CPR) SUI PRODOTTI DA COSTRUZIONE

IS-CRT-CLS-00. Rev. 0. Pag. 1/18 1. SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE

2 CAMPO DI APPLICAZIONE

QUALIFICA E RELATIVO MANTENIMENTO DEL PERSONALE TECNICO ADDETTO ALLE ATTIVITÀ DI CERTIFICAZIONE DI PRODOTTI PER IL RILASCIO DEL MARCHIO DI QUALITA

GESTIONE DELLE VERIFICHE ISPETTIVE

RINA CERTIFICAZIONE DELLA GESTIONE DELLE SPIAGGE PER CONFORMITÀ ALLO STANDARD ISO 13009

REGOLAMENTO PER LA VERIFICA DEL LIVELLO DI APPLICAZIONE DELLA LINEA GUIDA ISO E DELLE LINEA GUIDA ISO 20400

A tutti gli Organismi di Verifica accreditati/accreditandi per la Verifica degli inventari di GHG in accordo alla UNI EN ISO

Valido dal 4 gennaio 2018

PRISMA S.r.l. PROCEDURA PR.08/02. Controllo del prodotto non conforme STATO DI REVISIONE. Prima edizione REVISIONE. Verificato da.

PO 09 RECLAMI INDICE. Redige RGQ Roberto Grampa. Verifica e Approva Direttore Lorenzo Orsenigo. PO 09 08/11/2013 Pag. 1 di 5

VALUTAZIONE E CERTIFICAZIONE DI PRODOTTI PER IL RILASCIO DEL MARCHIO DI QUALITA

IISS E. Bona. Copia controllata

Istituto Tecnico Aeronautico di Stato. Francesco De Pinedo 1. Roma - Via F. Morandini, 30 - Tel PG01 Audit Interni

Ente di certificazione CERSOI Srl con socio unico Manuale della Qualità cap 8 - rev 5 CAPITOLO 8 PROCEDURE DI CERTIFICAZIONE

SVILUPPO SOSTENIBILE. mtm consulting s.r.l. via L. Ariosto, Monza (MB) Tel.

MOTIVO DELLA DIFFUSIONE NOTA OPERATIVA

VERIFICA DI CERTIFICAZIONE DI SOCIETA CHE FORNISCONO SERVIZI DI EFFICIENZA ENERGETICA SECONDO LA NORMA UNI CEI 11352

REGOLAMENTO PER LA VERIFICA E LA CONVALIDA DI STUDI LCA, WF e PEF/OEF

Procedura GESTIONE DEGLI APPROVVIGIONAMENTI

Gestione dei Documenti e delle Registrazioni della Qualità

Manuale Qualità. INCPLAST Group srl

RG rev. 02. Regolamento per l accreditamento dei laboratori multisito. ACCREDIA L ente italiano di accreditamento

Regolamento per la certificazione di Sistemi di Gestione per la Sicurezza Alimentare

IL PROCESSO DI REVISIONE AZIENDALE

Prot. DC2018SSV236 Milano, 27/08/2018

PROCEDURA SGQ PRO-PRG. Procedura per la Progettazione del Servizio 1. SCOPO CAMPO DI APPLICAZIONE...2

LICEO GINNASIO STATALE G. B. BROCCHI - BASSANO DEL GRAPPA -VI Pagina n 1 di n 6. Procedura n 9.2 Audit

GESTIONE DELLA DOCUMENTAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA E L ACCREDITAMENTO. Copia controllata

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL FASCICOLO TECNICO DI DISPOSITIVI MEDICI

Oggetto Progetto Responsabile di progetto GESTIONE DELLA MODIFICA

ISTITUTO COMPRENSIVO Leonardo da Vinci

Regolamento per il rilascio del Certificato di Conformità del Servizio

Come gestire l ambiente?

PROCEDURA GESTIONE PROGETTO DI FORMAZIONE SUL CAMPO

CONDIZIONI PARTICOLARI PER LA CERTIFICAZIONE DI: PARATIE VANO BAGAGLI

Revisione n 8 del 24/02/2014 Pag. 1 di 5

S e c t i o n I I.1 RICONOSCIMENTO I.2 PROCESSO DI VERIFICA DELLE EPD I.3 AUDITOR I.4 DURATA DELLA VERIFICA I.5 NON CONFORMITÀ

Sistema di controllo interno

ATTIVITÀ DI INSTALLAZIONE E

Regolamento per la certificazione di Sistemi di Gestione dell Energia

GUIDA PER IL PROCESSO DI AUTORIZZAZIONE STAMPA IN PROPRIO RACCOMANDATA INCITTÀ

PROGETTAZIONE E SVILUPPO Procedura PG. 01 REV.00 del

REGOLAMENTO PER LA CERTIFICAZIONE DELLA GESTIONE DELLE SPIAGGE PER CONFORMITÀ ALLO STANDARD ISO 13009

GESTIONE DEGLI AUDIT INTERNI

CONDIZIONI PARTICOLARI PER LA CERTIFICAZIONE DI:

Valutazione e Controllo Fornitori

1 OGGETTO E CAMPO DI APPLICAZIONE DOCUMENTI DI RIFERIMENTO REGOLE PARTICOLARI PUBBLICITA e USO DEL MARCHIO DI CERTIFICAZIONE...

LICEO GINNASIO STATALE G. B. BROCCHI - BASSANO DEL GRAPPA -VI Pagina n 1 di n 7. Procedura n Audit

PROCEDURA VERIFICHE ISPETTIVE INTERNE

REGOLAMENTO PER LA VALIDAZIONE E LA VERIFICA DI ASSERZIONI SUI GAS AD EFFETTO SERRA

RINA 1 SCOPO E OBIETTIVO CAMPO DI APPLICAZIONE PRINCIPALI RIFERIMENTI DEFINIZIONI E/O ABBREVIAZIONI... 4

L applicazione del Protocollo di Kyoto: : bilancio e verifica dei gas serra nelle pubbliche amministrazioni

L accreditamento dei laboratori: il punto di vista di ACCREDIA

GESTIONE DELLE VERIFICHE INTERNE

Identità e ruolo del responsabile dell incarico di revisione

VALUTAZIONE E CERTIFICAZIONE DI SISTEMI DI GESTIONE DELLA RESPONSABILITA SOCIALE SECONDO LO STANDARD VALORE SOCIALE

REGOLAMENTO PARTICOLARE PER LA CERTIFICAZIONE DI SISTEMI DI GESTIONE ENERGIA (SGE)

GESTIONE E ORGANIZZAZIONE DELLE VERIFICHE ISPETTIVE INTERNE. INTERNE.

PROCEDURA VERIFICHE ISPETTIVE INTERNE DELLA QUALITÀ

Regolamento per la certificazione di Sistemi di Gestione dell Energia

In vigore dal 1 Dicembre RINA Via Corsica GENOVA. tel fax web site : Regolamenti Tecnici

Studio della Qualità delle Misure in un Laboratorio di Idrodinamica Navale Rev. 0 Cap. 9 data 11/12/2003

MISURAZIONI, ANALISI E MIGLIORAMENTO

Valido dal 12 aprile 2018

PROCEDURA GESTIONE PROGETTO DI FORMAZIONE SUL CAMPO

ATTIVITÀ RISULTATI ATTESI RUOLO

SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO Ambiente e Sicurezza. Audit INDICE

ISO 9001:2000. Norma ISO 9001:2000. Sistemi di gestione per la qualita UNI EN ISO 9001

AUDIT INTERNI AUDIT INTERNI

Gruppo di riferimento del documento Class.ne documento Editore del documento

Monitoraggio a seguito della certificazione MSC Chain of Custody

Regolamento particolare per la transizione da BS OHSAS 18001:2007 a UNI ISO 45001:2018

Procedura di gestione degli approvvigionamenti

Manuale della Qualità Misurazione, Analisi e Miglioramento

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE E MANTENIMENTO DELLA CERTIFICAZIONE DELLE ASSERZIONI AMBIENTALI AUTO-DICHIARATE PER

PROCEDURA GESTIONALE GESTIONE DELL ATTIVITA DI VERIFICA IMPIANTI ASCENSORE E PIATTAFORME P.G. 04

ATTIVITÀ DI VALUTAZIONE ASCENSORI (2014/33/UE E DPR 162/99 E S.M.I.)

LOGO DENOMINAZIONE DELLA AZIENDA/STABILIMENTO. Oggetto: PROCEDURE GESTIONALI DI SICUREZZA

Rev. Data Descrizione Redatto Verificato Approvato IDENTIFICAZIONE: 0029CR_00_IT

Doc.Info Ed.00 Rev.00. Schema di Certificazione dei Prodotti Ottenuti con Materiali da Riciclo

RINA 6 MONITORAGGIO DELLE PRESTAZIONI DEL PERSONALE DI STRUTTURA E ISPETTIVO IS-CERTI-ESCO-02 REV. 01 PAG. 1 / 13 SOMMARIO

LINEE DIRETTRICI PER LA VERIFICA DI CERTIFICAZIONE DEI

ACCREDITAMENTO LABORATORI DI ANALISI UNI CEI EN ISO/IEC 17025:2005. Dr.ssa Eletta Cavedoni Cosmolab srl Tortona

La famiglia ISO 9000: il gruppo coerente

PROCEDURA GESTIONALE GESTIONE RECLAMI E SERVIZI AL CLIENTE

Corso di Revisione Aziendale

Procedura Gestione AUDIT INTERNI DESCRIZIONE. Aggiornamento norma uni en iso di riferimento Inserimento IO

Transcript:

VERIFICA DEL CICLO DI VITA DI PRODOTTI O SERVIZI 1 di 16 1. SCOPO E OBIETTIVO La presente istruzione definisce la modalità di verifica degli studi del ciclo di vita di prodotti o servizi di un Organizzazione, in accordo alla norma ISO 14040:2006 e ISO 14044:2006. 2. CAMPO DI APPLICAZIONE La presente istruzione si applica a tutte le Unità Operative di RINA Services S.p.A. (RINA). 3. RIFERIMENTI IAF MD 6:2009 Application of ISO 14065:2007 RINA Linea guida per la validazione e la verifica di asserzioni sui gas ad effetto serra RINA IS-CERTI-LCA-01 - Qualifica e relativo mantenimento del personale coinvolto nell iter di verifica di studi LCA di prodotti o servizi di un organizzazione. 4. DEFINIZIONI CAR: Non Conformità o Richiesta di azione correttiva CCPLS: Sustainability & Food Certification Compliance Unit CDM: Clean Development Mechanism CFP: Carbon footprint CL: Richiesta di chiarimento CPC: Central Product Classification DM: Decision Maker. Persona o gruppo di persone che prende la decisione in merito alla certificazione. EPD: Environmental Product Declaration ETS: Emission Trading System Garanzia ragionevole: un livello di garanzia elevato ma non assoluto, espresso positivamente nel parere sulla verifica, in merito al fatto che la comunicazione del gestore o dell operatore aereo oggetto della verifica non sia viziata da inesattezze rilevanti (fonte: Regolamento Eu ETS 600/2012) GHG: Gas a effetto serra GS: Gold Standard GVI: Gruppo di Verifica Ispettiva GS: Gold Standard GVI: Gruppo di Verifica Ispettiva ITR: Riesame tecnico indipendente ITRP: Personale incaricato del Riesame tecnico indipendente LCA: Life Cycle Assessment OPN: Rete Operativa Programma relativo ai GHG: Sistema o schema volontario od obbligatorio, internazionale, nazionale o subnazionale che registra, contabilizza o gestisce le emissioni, le rimozioni, le riduzioni delle emissioni o gli aumenti della rimozione di GHG al di fuori dell organizzazione. QI: Questionario informativo, documento compilato dall Organizzazione, contenente tutti gli elementi utili per l elaborazione dell offerta

VERIFICA DEL CICLO DI VITA DI PRODOTTI O SERVIZI 2 di 16 R: Raccomandazione Responsabile di Schema (SM): Responsabile della gestione dello specifico schema Responsabile di Pratica (RPC): Responsabile degli aspetti amministrativo-gestionali della pratica (es. riesame del contratto (Application Reviewer (AR)), assegnazione del team di verifica (Program Reviewer (PR)), predisposizione della proposta di certificazione della LCA) e qualificato sulla base dei requisiti dell istruzione IS-CERTI-CFP-01. (Nota: In questa fase di start-up dello schema, agli uffici operativi che siano sprovvisti di responsabili di pratica, CCPLS nella figura del responsabile di schema o un suo delegato, provvederà a fornire loro il supporto necessario). Rilevanza: concetto che implica che singoli errori, omissioni, rappresentazioni non veritiere o loro aggregazioni possono influenzare il risultato delle categorie d impatto analizzate nell LCA. VCS: Verified Carbon Standard WFP: Water footprint OBIETTIVO DI CONTROLLO. L obiettivo di controllo è il fine ultimo dell'esistenza di un controllo, espresso in parole semplici; CONTROLLO E RESPONSABILITA. Il controllo è l attività necessaria per ottenere, con ragionevole sicurezza, il raggiungimento di un obiettivo. 5. REGOLE Le attività relative all iter di verifica degli studi LCA sono riportati nel diagramma di flusso di cui al punto 6.1. Non sono previste attività di sorveglianza. Nel caso in cui il cliente desideri aggiornare lo studio LCA, una nuova verifica verrà nuovamente condotta secondo le modalità riportate nei paragrafi seguenti. 6. DESCRIZIONE DEL PROCESSO E DELLE ATTIVITÀ 6.1 DIAGRAMMA DI FLUSSO PER LA VERIFICA DELLE ASSERZIONI VOLONTARIE RELATIVE ALLA CARBON FOOTPRINT ED ALLA WATER FOOTPRINT FASI Fasi sequenziali Passaggio da una fase all altra Le decisioni sono rappresentate dai rombi. Il rombo divide il flusso originario in 2 flussi, quello principale orientato al raggiungimento del risultato finale e quello secondario che è costituito da una o più fasi che bisogna eseguire preventivamente per confluire nel flusso principale. La riga riportata in testa alle colonne del diagramma di flusso riporta la responsabilità operativa delle fasi che si sviluppano lungo le colonne del diagramma. Ogni fase è collocata nella colonna adeguata a seconda della responsabilità assegnata. Il Diagramma di flusso si legge in corrispondenza con la Tabella 6.2.

VERIFICA DEL CICLO DI VITA DI PRODOTTI O SERVIZI 3 di 16 Ogni fase o decisione rappresentata sul diagramma di flusso è numerata per creare una corrispondenza tra il diagramma di flusso e la tabella 6.2, che riporta la descrizione dettagliata di ogni singola fase, con la definizione delle responsabilità, degli input, degli output, delle criticità e delle registrazioni.

VERIFICA DEL CICLO DI VITA DI PRODOTTI O SERVIZI 4 di 16 FASI PRINCIPALI DEL PROCESSO DI VERIFICA DELL LCA DI PRODOTTI E/O SERVIZI CLIENTE/ ORGANIZZAZIONE CLIENTE/ ORGANIZZAZIONE SM/RPC SM/RPC TEAM DI VERIFICA TEAM DI VERIFICA ITRP (COORDINATO ITRP DAL (COORDINATO SM) DAL SM) DM DM INVIO QI 1 REDAZIONE OFFERTA 2 EMISSIONE OFFERTA OFFERTA ACCETTATA? NO FINE SI 3 ORDINE ACCETTATO SI 3 STIPULA CONTRATTO NO 4 DEFINIZIONE TEAM INVIO DOCUMENTI 5 ESAME DOCUMENTALE 6 PREPARAZIONE PIANO DI VERIFICA 7 VISITA ON SITE* 8 PREPARAZIONE BOZZA RAPPORTO 9 PREPARAZIONE RAPPORTO 10 RIESAME TECNICO INDIPENDENTE FINE NO ITR OK? DOCUMENTI OK? 11 PREPARAZIONE DICHIARAZIONE SI 12 DECISIONE FINALE 13 INVIO DOCUMENTI CHIUSURA PROCESSO * La visita on site può essere evitata in particolari casi di cui di seguito nella presente istruzione.

5 di 16 6.2 DESCRIZIONE DELLE FASI PRINCIPALI DEL PROCESSO DI VERIFICA DEGLI STUDI DEL CICLO DI VITA DI PRODOTTI O SERVIZI 1 REDAZIONE OFFERTA 2 EMISSIONE OFFERTA RPC o SM QI compilato dal cliente RPC o SM Offerta redatta Il responsabile di schema o un suo delegato o l RPC, esegue le seguenti attività: - analizza sul QI i dati necessari alla preparazione dell offerta -verifica l esistenza delle risorse e delle competenze necessarie per effettuare le verifiche nei tempi previsti -calcola il costo della verifica, tenendo conto dell effettivo tempo di verifica in giorni/uomo (secondo la tab. riportata al paragrafo 7) -redige l offerta. Il responsabile di CCPLS o l RPC controlla l offerta e la firma. SM o l ufficio OPN spedisce l offerta al cliente. -Offerta redatta -Offerta firmata da personale autorizzato -Offerta inviata all Organizzazione -Le informazioni necessarie alla redazione dell offerta devono essere chiaramente definite all interno del questionario informativo Solo personale autorizzato può firmare l offerta. -Registrazione dei dati del potenziale cliente su ANACLI, CAI-C -Form: LCA_IQ compilato dal cliente -Form: LCA_OFFERTA compilato da RINA Form RIESAME DEL CONTRATTO (form: LCA_CR) -Offerta firmata da personale autorizzato (capo ufficio dell ufficio operativo oppure responsabile CCPLS) 1 Input: Evento iniziale di una fase 2 Output/Obiettivo: Risultato della fase, motivo per il quale la fase si attiva

6 di 16 3 STIPULA CONTRATTO SM o RPC -Richiesta di verifica su modulo RINA oppure ordine dell organizzazi one Il responsabile di schema (SM) o suo delegato esamina la Richiesta/Ordine per verificare che sia congruente con l offerta inviata. In caso negativo, contatta l Organizzazione per i chiarimenti necessari. La segreteria OPN o SM o suo delegato registra l accettazione dell offerta su CAI-C. SM o suo delegato o RPC controlla e firma la Conferma d accettazione. -Richiesta/Ordine completi e congruenti con l offerta- -Stipula del contratto RINA- Organizzazione -Richiesta documenti relativi alla carbon footprint o alla water footprint -Richiesta/Ordine completi e congruenti con l offerta -Apertura contratto su CAI-C -Richiesta_verifica compilata e firmata dall Organizzazione oppure Ordine -Modulo Conferma di accettazione La segreteria OPN o SM o suo delegato invia la Conferma d accettazione al cliente contenente il numero di contratto e la richiesta dei documenti necessari per l attività di verifica della carbon footprint o della water footprint. -rapporto di carbon footprint o rapporto di water footprint -fogli di calcolo. I fogli di calcolo possono essere visionati anche on site a discrezione del RINA.

7 di 16 4 DEFINIZIONE TEAM SM o RPC Contratto RINA- Organizzazione SM o suo delegato o l RPC seleziona uno o più tecnici incaricati per l attività di verifica e li comunica all Organizzazione che può ricusarli. I tecnici devono essere qualificati secondo la l istruzione IS-CERTI-LCA-01, devono essere indipendenti dall attività di verifica e almeno un componente del team deve essere qualificato come team leader. Il team, che sia una persona singola o più persone deve esserci almeno un team leader qualificato come previsto dalla IS-CERTI-LCA- 01. Almeno uno dei membri del team deve avere la qualifica del codice CPC (2 digit) del prodotto/servizio oggetto di valutazione. In assenza di personale qualificato per l LCA con qualifica nel codice CPC (2 digit) di riferimento, potrà essere inserito personale idoneo a coprire il macrosettore di riferimento, come previsto al paragrafo 11 della presente istruzione -Team di verifica definito e comunicato al cliente -Indipendenza e qualifica del team di verifica. -L esperto tecnico non deve condurre attività di verifica senza l affiancamento di un Team Leader. Comunicazione all Organizzazione. team

8 di 16 5 ESAME DOCUMENTALE -Team di verifica Documenti relativi allo studio LCA inviati dall Organizzazi one: a) studio LCA Il Team esamina i documenti per garantire che soddisfino i criteri di verifica dello standard LCA. I rilievi emersi in fase di esame documentale devono essere riportati nella bozza del Rapporto di verifica in modo che l Organizzazione possa apportare le necessarie modifiche alla documentazione. Quando la numerosità e la gravità dei rilievi emersi da tale esame potrebbero inficiare il buon esito delle fasi successive ed il team ritiene necessario che l Organizzazione apporti le modifiche prima del proseguimento dell attività, l esito dell esame documentale è comunicato già in questa fase all Organizzazione. -Comunicazione esito esame documentale a organizzazione (a discrezione del team) -Documentazione esaminata -Rilievi dall esame documentale -La verifica documentale può essere svolta off site o on site (occorre specificare se l esame documentale è svolto on site o off site). -Possono essere richiesti all'organizzazione altri documenti ed informazioni supplementari o, se del caso, può essere richiesto di apportare correzioni o modifiche ai documenti forniti prima del proseguimento dell attività. -Comunicazione esito esame documentale a organizzazione (a discrezione del team) (invio del LCA_DR_REP) Il Team Leader può evitare la verifica on site nel caso in cui: - tutte le evidenze necessarie alla valutazione sono state trasmesse dall organizzazione al Team di verifica (foglio di calcolo, schermate del software usate per l analisi LCA, fattori di caratterizzazione usati e loro imputazione nel software, congruo numero di questionari informativi e/o documenti di evidenza per la fonte dei dati primari raccolti dall azienda o presso suoi fornitori). La verifica on site non può essere evitata qualora anche solo una delle categorie d impatto analizzata risulti avere un valore per il processo produttivo del sito dell organizzazione (processo di produzione del prodotto finale assemblaggio finale del prodotto) maggiore di quello derivante dalle altre fasi analizzate.

9 di 16 6 PREPARAZIONE PIANO DI VERIFICA 7 VISITA ON SITE 8 PREPARAZIONE BOZZA RAPPORTO (offsite) -Team di verifica Esame documentale effettuato -Team di verifica -Piano di verifica inviato all Organizzazio ne -Team di verifica - LCA_DR_REP dopo on site -Azioni successive di controllo effettuate -Visita on site Il team leader, almeno 1 settimana prima della data della verifica: -prepara il piano di verifica che dettaglia in modo chiaro le attività da svolgere presso l organizzazione e le persone da intervistare. -concorda con il Cliente la data della visita, -invia al Cliente il piano di verifica. Il Team verifica on site: - confini del sistema, inclusioni, esclusioni, cutoff; - Unità funzionale; - Raccolta dati e valutazione della qualità dei dati; - Input/Output; - Fornitura di materia prima; - Trasporto; - Allocazione; - Fattori di caratterizzazione usati; -Analisi di sensitività, incertezza, interpretazione dei risultati; - Fase d uso e profilo d uso, se pertinente; ; - Fine vita, se pertinente; - che i dati e le informazioni relativi all LCA siano attendibili e che ci siano evidenze a supporto delle emissioni calcolate e riportate nel rapporto LCA (questionari informativi, distinte base, database usati, qualità e fonte dei dati, fatture, evidenze documentali, ecc...); - che il dato finale di LCA sia corretto ed espresso in forma adeguata. Il Team prepara la bozza del Rapporto di verifica che riepilogherà i rilievi che devono Piano di verifica inviato all Organizzazione -Evidenze della visita on site utili per la stesura del rapporto. -Elenco degli intervistati. Bozza del Rapporto di verifica -Occorre tracciare i dati per trovare omissioni o errori di trascrizione e ricalcolare le emissioni e le formule nei fogli di calcolo per confermare i calcoli. -Attenzione al metodo di allocazione utilizzato ed al doppio conteggio. -Verificare che siano inclusi tutti i processi ed i corrispondenti input ed output e che le esclusioni siano giustificate ed accettabili. -Non conformità o Richieste di azioni correttive (CAR): mancato soddisfacimento di uno o più requisiti nei confronti dello standard di riferimento, di -Form: LCA_PLAN compilato da Team di verifica Informazioni da inserire nel rapporto (evidenze della visita on site utili per la stesura del rapporto, elenco degli intervistati ecc.) Form: bozza di LCA_REP compilato dal Team Leader senza la conclusione finale sulla conformità ai requisiti della verifica

10 di 16 9 PREPARAZIONE RAPPORTO (offsite) - Organizzazione/Tea m di verifica/ Ufficio Locale di OPN/CCPLS effettuata -Documenti dell Organizzazi one modificati e risposte inviati al Team di Verifica essere risolti dall Organizzazione prima del completamento dell attività di verifica. I rilievi sono presentati sotto forma di Non conformità chiamate anche Richieste di azioni correttive (CAR) Sul rapporto possono essere riportate anche Richieste di chiarimento (CL) o spunti di miglioramento sotto forma di Raccomandazioni (R). Una copia della bozza del Rapporto di verifica (solo tabella 2, contenente i rilievi) è fornita all organizzazione in modo che possa fornire ulteriori chiarimenti o apportare le necessarie correzioni ai documenti relativi allo studio LCA. L Organizzazione inoltra al RINA le risposte ai rilievi e la documentazione modificata a seguito dei rilievi. Al ricevimento delle risposte e dei documenti modificati, il team revisiona la Bozza del rapporto di verifica includendo le risposte dell Organizzazione e i commenti del team in relazione ad ogni rilievo. Se tutti i rilievi sono stati risolti in modo soddisfacente a giudizio del team, il team include nel Rapporto la conclusione finale sulla conformità ai requisiti della verifica. Altrimenti inoltra nuovamente all Organizzazione la Bozza del Rapporto di verifica (solo tabella 2) con lo stato dei rilievo aggiornato. Se i rilievi non sono risolti e accettati dal RINA in modo soddisfacente: -dopo 3 mesi dalla emissione della prima bozza del rapporto di verifica, o -con un numero di revisioni superiore a tre. CCPLS ha la facoltà di recedere dal contratto o Rapporto di verifica finale in bozza prima del riesame tecnico indipendente altri requisiti relativi all LCA o della mancata documentazione di dati e di informazioni relative all LCA. -Il rapporto può essere relativo a più prodotti / servizi. -I rilievi devono essere conclusi sul rapporto in modo trasparente -Una dichiarazione (conclusione positiva) significa che la dichiarazione delle emissioni non contiene errori rilevanti, mentre una dichiarazione di verifica negativa indica che l informazione non è in conformità con gli specifici requisiti. Form: LCA_REP Rapporto di Veriifca - final draft report

11 di 16 10 RIESAME TECNICO INDIPENDENTE Team Leader/Responsabile di schema/itrp -QI -Riesame del contratto, -Richiesta del Cliente, -Piano di verifica, - Rapporto di verifica final draft report - Proposta di approvazione dell LCA di procedere con l emissione del rapporto finale e di una dichiarazione di verifica negativa. Il Team Leader inoltra il rapporto finale in bozza al Responsabile di schema. Il Resp. di Schema o un suo delegato predispone la proposta di approvazione dell LCA verificata. Il Responsabile di Schema o un suo delegato invia tutti i documenti al personale tecnico autorizzato a svolgere l esame tecnico indipendente (IS CERTI-LCA-01). L ITRP verifica i seguenti aspetti: - verifica delle competenze del GVI; -decisione sull accettazione dell incarico e dei tempi (riesame del contratto); -il piano di verifica; -la proposta dell esito della verifica; -l adeguatezza della documentazione valutativa interna; -gli elementi portati in evidenza dal GVI qualora abbiano portato ad una valutazione negativa; -le eventuali informazioni errate e gli eventuali errori che sono stati corretti durante la verifica; -le richieste di chiarimento o le raccomandazioni o Richieste di azioni correttive (CAR) chiuse in modo trasparente sul rapporto e la loro corretta classificazione. LCA_ITR con commenti da parte dell ITRP chiusi inviato al Responsabile di Schema LCA_REP dopo ITR finale Competenza e indipendenza del personale che esegue il riesame tecnico indipendente LCA_ITR compilato, datato e firmato da ITRP. LCA_REP finale dopo ITR Il ITRP compila con eventuali commenti e firma il form della revisione tecnica indipendente (LCA_ITR). Nel caso in cui ci sian stati commenti, a seconda della loro natura e competenza, il TL o il Resp. di schema risponde nell apposito spazio ad esso preposto. I commenti dell ITRP devono essere recepiti dal Team. Una volta che il riesame tecnico

12 di 16 11 PREPARAZIONE DICHIARAZIONE 12 DECISIONE FINALE Responsabile schema di Caposettore CCPLS (DM) -Rapporto Finale dopo ITR -Rapporto Finale di Verifica -Dichiarazione di verifica indipendente ha avuto esito positivo, l ITRP invia il Rapporto finale di verifica assieme al LCA-ITR e la proposta di approvazione firmati entrambi con data di approvazione finale al responsabile di schema. Il DM controfirma la proposta di approvazione. Il responsabile di schema o un suo delegato dopo aver controllato la presenza di tutta la documentazione, l esito positivo del Riesame tecnico indipendente e la proposta di certificazione controfirmata dal DM prepara una dichiarazione di verifica contenente le seguenti informazioni: -nome, indirizzo ed altre informazioni rilevanti relative all organizzazione; -riferimenti ai prodotti / servizi; - data e numero di revisione dello studio LCA; -quantificazione dei valori delle categorie d impatto oggetto di studio; -conformità con i criteri/requisiti di verifica dello standard rispetto al quale è stata condotta la verifica; -Eventuali limitazioni; -la data della dichiarazione di verifica; -firma autorizzata (Caposettore CCPLS). Il DM è il caposettore CCPLS. Il Responsabile di schema o un suo delegato sottopone il rapporto finale di verifica e la dichiarazione al Caposettore CCPLS per la firma. Il caposettore CCPLS approva e firma la dichiarazione e il Rapporto finale di verifica e lo invia al Responsabile di Schema. Dichiarazione verifica di -Rapporto Finale approvato e firmato da DM -Dichiarazione di verifica approvata e firmata dal DM 13 Responsabile di Rapporto -Rapporto Finale Numerazione progressivo delle dichiarazioni Dichiarazione di verifica (LCA_CD) -Rapporto Finale approvato e firmato da DM -Dichiarazione di verifica approvata e firmata dal DM

13 di 16 INVIO DOCUMENTI CHIUSURA PROCESSO Schema Finale di Verifica -Dichiarazione di conformità firmata da parte dell DM, Il Responsabile di Schema o da un suo delegato invia il Rapporto finale di verifica e la Dichiarazione approvati all Organizzazione. Una copia della dichiarazione viene archiviata dal Responsabile di schema o da un suo delegato. approvato e firmato da DM inviato all Organizzazione -Dichiarazione di verifica approvata e firmata dal DM inviata all Organizzazione

VERIFICA DEL CICLO DI VITA DI PRODOTTI O SERVIZI 14 di 16 7. CALCOLO GIORNI/UOMO I tempi globali, in giorni/uomo sono riportati nella tabella seguente. I valori indicati in tabella sono però esclusivamente di riferimento e possono essere ridotti o incrementati riportando nel modulo di riesame del contratto le adeguate giustificazioni. FATTORI INFLUENZANO COMPLESSITA CHE LA Numero di prodotti / servizi oggetto di LCA Complessità del/i prodotti / servizi Grado di similarità dei prodotti LCA COMPLESSITA BASSA =2,5 6 MEDIA=6-9 ALTA > 9 MANDAYS MANDAYS MANDAYS 1 prodotto >1 e <5 >= 5 Prodotto semplice (pochi materiali, bassissimo numero di componenti) Servizio con poche attività Prodotti molto simili tra loro (variazioni entro i +-5% tra i valori delle categorie d impatto di un prodotto con l altro) Prodotto discretamente complesso (buon numero di materiali e componentistica) Servizio con discreto numero di attività coinvolte di cui vengono rendicontate le emissioni di GHG Prodotti simili tra loro (variazioni entro +- 10% tra i valori delle categorie d impatto di un prodotto con l altro) Prodotto complesso (elevato numero di materiali e componenti) Servizio con elevato numero di attività coinvolte di cui vengono rendicontate le emissioni di GHG Prodotti diversi tra loro (variazioni > +- 10%) Confini del sistema Dalla culla al cancello Dalla culla alla tomba Dalla culla alla tomba Accuratezza delle Presenza di sistema Presenza di sistema di Assenza di sistema di procedure per la raccolta, di gestione certificato gestione gestione l archiviazione e la gestione dei dati Tipo di destinatario dello Interno Pubblico 3 Pubblico 3 studio LCA Asserzioni comparative assenti assenti presenti Le situazioni intermedie (es. elementi ricadenti in classi di complessità differente), verranno gestite con un numero di gg/uomo intermedio tra le complessità. Possono essere previsti sconti fino ad un massimo del 40% in caso di audit congiunti con lo schema EPD. Possono essere previsti sconti fino ad un massimo del 20% in caso di audit congiunti con lo schema CFP o WFP. Nel caso di verifiche di aggiornamento dello studio LCA su prodotti/servizi già verificati in precedenza (negli anni precedenti) è possibile evitare la verifica on site e prevedere una scontistica fino ad un massimo del 50% in termini di gg/uomo anche sulle attività di valutazione documentale. 3 Un LCA è considerato pubblico quando è reso disponibile su un sito internet aperto a tutti o quando viene fatta una stampa in termini di pubblicazione da rendere disponibile a tutti. Non sono da considerarsi pubblici gli studi LCA realizzati nell ambito di una comunicazione Business-to-Business né quelli pubblicati su siti accessibili ad un numero ristretto di persone. L organizzazione non è da intendersi responsabile di ogni copia dello studio LCA che dovesse venir divulgata da soggetti terzi a cui essa abbia consegnato lo studio LCA.

VERIFICA DEL CICLO DI VITA DI PRODOTTI O SERVIZI 15 di 16 La visita on site nel caso di aziende multi sito viene effettuata dove avviene l assemblaggio finale del prodotto. Nel caso di verifiche di LCA di servizio, la visita on site sarà effettuata presso uno dei siti dove viene erogato il servizio oggetto di verifica. Ai gg/uomo di cui sopra va aggiunto uno 0,25-0,5 gg/uomo per l attività di ITR. 8. CONDUZIONE DELL ATTIVITA DI VERIFICA Il Team è chiamato a valutare i contenuti della reportistica, i dati, intesi in termini di loro modalità di raccolta, fonte, qualità, rappresentatività ed i calcoli effettuati per arrivare ai valori finali delle categorie d impatto per il prodotto/servizio oggetto di analisi. Il Team dovrà confermare o meno, sulla base delle verifiche effettuate, i valori finali delle categorie d impatto analizzate all interno dello studio LCA calcolato dall Organizzazione per il prodotto/servizio analizzato. Una dichiarazione di verifica negativa indica che l informazione non è in conformità con gli specifici requisiti. 9. CAMPIONAMENTO DEI DATI Sulla base delle informazioni pervenute e della documentazione ricevuta, il Team Leader definirà il campione dei dati da verificare prevedendo un campionamento casuale per il 25% dei dati da campionare e la restante quota (60%) sarà definita in funzione di: - Errori e/o necessità di approfondimento/chiarimento individuate durante la valutazione documentale; Fase più impattante (ES. upstream, core o downstream processes) e conseguenti processi che determinano i maggiori impatti all interno delle categorie d impatto analizzate; - Modalità di raccolta dei dati. (es. laddove sia stato previsto un buon sistema di raccolta dei dati, che consente di avere un dato primario ragionevolmente corretto, il campionamento potrà essere meno ampio di situazioni dove il sistema di raccolta dei dati risulta fondato su basi approssimative e con mancanza di punti di controllo lungo la raccolta del dato). Le modalità di campionamento effettuate dal TL sulla base degli elementi di cui sopra, saranno riportate e descritte in un opportuno paragrafo ad hoc all interno del rapporto di verifica. 10. RILEVANZA Il GVI, a seguito dei controlli effettuati, deve avere garanzia ragionevole che i singoli errori, omissioni, rappresentazioni non veritiere o loro aggregazioni affliggano in modo non rilevante il dato finale delle categorie d impatto analizzate nell LCA. 11. COMPOSIZIONE DEL TEAM DI VERIFICA Il team di verifica deve essere composto dal seguente personale: - Una persona qualificata come Team Leader per l LCA in accordo ai requisiti dell istruzione IS-CERTI- LCA-01; - Una persona con conoscenza della lingua locale e nella quale è scritta la documentazione oggetto di verifica; - Una persona con la competenza nel codice CPC del prodotto e/o servizio oggetto di verifica. Il team di verifica può essere composto anche da una sola persona purchè questa ricomprenda in sé i requisiti di cui sopra. In alternativa a quanto sopra riportato, possono anche essere applicate le seguenti combinazioni per le verifiche LCA: - Un team leader ISO 14001 o EMAS o EU ETS o CDM o VCS o GS o ISO 14064-1 con codice CPC dell azienda ed un esperto tecnico o un co-teamer LCA;

VERIFICA DEL CICLO DI VITA DI PRODOTTI O SERVIZI 16 di 16 - Un team leader ISO 14001 o EMAS o EU ETS o CDM o VCS o GS o ISO 14064-1 ed un esperto tecnico o un co-teamer LCA con codice CPC dell azienda; - Un team leader LCA con un co-teamer ISO 14001 o EMAS o EU ETS o CDM o VCS o GS o ISO 14064-1 con codice CPC dell azienda. Fermo restando la necessità per quest ultime combinazioni di prevedere l inserimento di un interprete, qualora la lingua locale non fosse conosciuta. Laddove il tempo di audit on site sia solo di una giornata/uomo e RINA non dovesse avere un unica persona a disposizione in grado di coprire le competenze di cui sopra, la persona aggiuntiva inserita a copertura di una o più delle competenze succitate, sarà a costo RINA e non verrà inserita nel conteggio delle giornate/uomo imputate al cliente. 12. COMPOSIZIONE DEL TEAM DI VERIFICA NEL CASO DI LCA COMPARATIVI DA RENDERSI DISPONIBILI AL PUBBLICO Nel caso debba essere svolta un attività di verifica di studi LCA comparativi da rendersi pubblici, il team di verifica, fatto salvo quanto riportato al paragrafo 11, dovrà essere composto da almeno 3 membri, a parte il Team Leader. All interno del team, almeno una persona dovrà essere esperto nelle discipline scientifiche rilevanti per le categorie d impatto più importanti dello studio, oltre ad altri esperti in altre discipline d interesse pertinenti alle categorie d impatto analizzate. L esito finale della verifica assieme con il rapporto di audit finale di audit dovrà essere incluso nello studio LCA.