UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI GENOVA - Polo di La Spezia FISICA GENERALE 1 - Prova parziale di meccanica del 10/02/2015

Documenti analoghi
p i = 0 = m v + m A v A = p f da cui v A = m m A

Poichési conserva l energia meccanica, il lavoro compiuto dal motore è pari alla energia potenziale accumulata all equilibrio:

E i = mgh 0 = mg2r mv2 = mg2r mrg = E f. da cui si ricava h 0 = 5 2 R

Problema 1: SOLUZIONE: 1) La velocità iniziale v 0 si ricava dal principio di conservazione dell energia meccanica; trascurando

Compito di Fisica Generale (Meccanica) 17/01/2013

Corso Meccanica Anno Accademico 2016/17 Scritto del 24/07/2017

Meccanica 15Aprile 2016

Compito 19 Luglio 2016

Terza prova parziale di Fisica Data: 15 Dicembre Fisica. 15 Dicembre Test a risposta singola

VII ESERCITAZIONE. Soluzione

VII ESERCITAZIONE - 29 Novembre 2013

Meccanica 17 giugno 2013

Esercizi aprile Sommario Conservazione dell energia e urti a due corpi.

Esercizio 1. Compito B (Dati): M =0.9 kg, D =0.5 m, µ S =0.8, = 35, v = 1 m/s, k = 80 N/m, L =0.07 m. L =0.12 m

Soluzioni Esonero di Fisica I - Meccanica Anno Accademico

Esonero 14 Novembre 2016

Meccanica 17 Aprile 2019 Problema 1 (1 punto) Soluzione , F r Problema 2 (2 punti) Soluzione

Compito di Fisica Generale (Meccanica) 10/01/2012

P = mg; F N = mg cosα; F A = µ d F N = µ d mg cosα.

Compito 21 Giugno 2016

Fisica Generale per Ing. Gestionale e Civile (Prof. F. Forti) A.A. 2010/2011 Prova in itinere del 4/3/2011.

M p. θ max. P v P. Esercizi di Meccanica (M6) Consegna: giovedì 3 giugno.

ESERCIZIO 1 DATI NUMERICI. COMPITO A: m 1 = 2 kg m 2 = 6 kg θ = 25 µ d = 0.18 COMPITO B: m 1 = 2 kg m 2 = 4 kg θ = 50 µ d = 0.

Corso di Laure in Fisica e in Matematica FISICA I Prova in itinere Nr. 1 ANNO ACCADEMICO =15 m/s.

Compito di Fisica Generale (Meccanica) 25/01/2011

Moto del Punto - Cinematica del Punto

Problemi di dinamica del punto materiale

Nome Cognome Numero di matricola Coordinata posizione

m1. 75 gm m gm h. 28 cm Calcolo le velocità iniziali prima dell'urto prendendo positiva quella della massa 1: k 1

Dinamica del punto ESERCIZI. Dott.ssa Elisabetta Bissaldi

69.8/3 = 23.2 = 23 automobili

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI GENOVA SCUOLA POLITECNICA FISICA GENERALE I

Problema (tratto dal 7.42 del Mazzoldi 2)

Compito di Fisica Generale (Meccanica) 16/01/2015

Esercitazione N.3 Dinamica del corpo rigido

POLITECNICO DI MILANO Facoltà di Ingegneria Industriale Fondamenti di Fisica Sperimentale, a.a I a prova in itinere, 10 maggio 2013

Esercizio n 1. = 200 g t = 0 sistema in quiete a)? a 1. = 100 g m 2. a 2 b)? acc. angolare c)? T 1. e T 2

ESERCIZIO 1 SOLUZIONI

Lezione 09: Sistemi di corpi

Esercizio (tratto dal Problema 4.24 del Mazzoldi 2)

Esercitazione 6. Soluzione. Calcoliamo il momento di inerzia come l integrale di momenti di inerzia di dischi di raggio r e altezza infinitesima dz:

PROVA SCRITTA DI FISICA I - LT INGEGNERIA ELETTRONICA E INFORMATICA DEL 12/02/2018

Esame 28 Giugno 2017

Problemi aggiuntivi sulla Dinamica dei Sistemi di punti materiali: A) Impulso + conservazione quantità di moto

sfera omogenea di massa M e raggio R il momento d inerzia rispetto ad un asse passante per il suo centro di massa vale I = 2 5 MR2 ).

Martedì 02 maggio 2017 Corso di Fisica Generale ing. Civile - prof. P. Lenisa

Meccanica. 1. Lavoro, forze conservative e teorema dell energia cinetica 2. Energia potenziale e conservazione dell energia meccanica

1 Fisica 1 ( )

Lavoro nel moto rotazionale

Sistemi di corpi La prossima lezione faremo esercizi con volontari alla lavagna

Esercizio (tratto dal problema 7.36 del Mazzoldi 2)

MOMENTI DI INERZIA PER CORPI CONTINUI

Lavoro, energia, urti. Esercizi.

Lezione 2 Legge di Newton e sue applicazioni

Esercizi svolti di dinamica

Dinamica del punto materiale: problemi con gli oscillatori.

Esercizio 1 L/3. mg CM Mg. La sommatoria delle forze e dei momenti deve essere uguale a 0 M A. ω è il verso di rotazione con cui studio il sistema

Compito di Fisica Generale (Meccanica) 13/01/2014

M? La forza d attrito coinvolta è quella tra i due blocchi occorre quindi visualizzare la reazione normale al piano di contatto Il diagramma delle

Seminario didattico Ingegneria Elettronica. Lezione 3: Dinamica del Corpo Rigido

Secondo Appello Estivo del corso di Fisica del

FISICA GENERALE Ingegneria edile/architettura

Lezione 4 Energia potenziale e conservazione dell energia

Esercizi e problemi supplementari sulla dinamica dei sistemi di punti materiali

Nota: per la risoluzione si mostrino chiaramente i diagrammi delle forze per il blocchetto e per la lastra

A: L = 2.5 m; M = 0.1 kg; v 0 = 15 m/s; n = 2 B: L = 2 m; M = 0.5 kg; v 0 = 9 m/s ; n = 1

CLASSE 3 D. CORSO DI FISICA prof. Calogero Contrino IL QUADERNO DELL ESTATE

l 1 l 2 Uncorpo viene lanciato su per un piano scabro inclinato di 45 rispetto all orizzontale

Fisica per Farmacia A.A. 2018/2019

Esercizio (tratto dal Problema 3.35 del Mazzoldi 2)

1 di 5 12/02/ :23

m = 53, g L = 1,4 m r = 25 cm

I PROVA INTERCORSO FISICA INGEGNERIA MECCANICA (N-Z)

Prova parziale di recupero di Fisica Data: 7 Febbraio Fisica. 7 Febbraio Test a risposta singola

4. Disegnare le forze che agiscono sull anello e scrivere la legge che determina il moto del suo centro di massa lungo il piano di destra [2 punti];

Esercizi leggi di conservazione 2

Esercizi sul corpo rigido.

ESERCIZIO 1. Diagramma delle forze. , da cui si ricava: v 2 1 L. a) T = m

Conservazione dell energia

Seminario didattico Ingegneria Elettronica. Lezione 6: Dinamica del Corpo Rigido

SOLUZIONE Il diagramma delle forze che agiscono sul corpo è mostrata in figura:

ESERCIZI FISICA I Lezione

Meccanica Dinamica del punto materiale

Esame di Fisica Data: 18 Febbraio Fisica. 18 Febbraio Problema 1

approfondimento Cinematica ed energia di rotazione equilibrio statico di un corpo esteso conservazione del momento angolare

Meccanica del punto materiale

Soluzione degli esercizi della prova in itinere di Meccanica del 19/11/2018

m v F 1 I = N.1 Condizione di equilibrio R E = 0 M E = 0 F 1 F A = 0 F 1 = 2 r F 2 r F 1 r F A R = 0 N + F 2 Mg = 0 N = 33.2 N

FISICA GENERALE PER INFORMATICA Prova scritta, 12 Gennaio 2007

[3] Un asta omogenea di sezione trascurabile, di massa M = 2.0 kg e lunghezza l = 50 cm, può ruotare senza attrito in un piano verticale x y attorno a

Esercitazione 2. Soluzione

F (t)dt = I. Urti tra corpi estesi. Statica

MECCANICA APPLICATA. Esercizi di ALLE MACCHINE I POLITECNICO DI BARI. PhD Student: Ing. Ilario De Vincenzo

Esempio prova di esonero Fisica Generale I C.d.L. ed.u. Informatica

Esame di Fisica con Laboratorio Corso di Laurea in Scienze dell Architettura Università degli Studi di Udine 29 gennaio 2010 Mario Paolo Giordani

Soluzione degli esercizi dello scritto di Meccanica del 17/06/2019

Esame di Meccanica Razionale (Dinamica) Allievi Ing. Edile II Anno Prova intermedia del 23 novembre 2012 durata della prova: 2h

Esercizi Concetto di energia

Transcript:

FISICA GENERALE 1 - Prova parziale di meccanica del 10/02/2015 Lo studente descriva brevemente il procedimento usato e inserisca i valori numerici solo dopo aver risolto il problema con calcoli simbolici, cioè dopo aver eseguito i passaggi letterali utili alla soluzione del problema. Per l accelerazione di gravità si utilizzi il valore di 9.81 m/s 2 Se il procedimento non viene indicato la soluzione non sara valutata. I risultati finali devono essere espressi nelle unità del sistema internazionale (SI) e con due cifre significative. Me_A) Un punto materiale di massa m=25 kg si trova su un trampolino di lancio formato da un piano liscio inclinato di 45 con l orizzontale, un tratto orizzontale scambro con coefficiente di attrito dinamico µ=0.75 lungo l=10.5 m e una guida circolare di ampiezza 45 e raggio R=10 m (vedi figura). Se il punto parte con velocità v i =5.0 m/s da un altezza h i =10m rispetto al suolo, calcolare: 1) la velocità che possiede il punto quando raggiunge l altezza massima 2) nella stessa posizione, l accelerazione radiale e tangenziale 3) nella stessa posizione, la quantità di moto. Me_B) Due aste uguali di lunghezza l=50 cm e massa m= 3.0 kg ciascuna, sono saldate perpendicolarmente e formano la lettera T. Il sistema delle due aste può ruotare senza attrito attorno ad un asse orizzontale passante per il centro O dell asta orizzontale (vedi figura). Il sistema parte da fermo dalla posizione della figura. Quando passa per la posizione di equilibrio calcolare: 1) la velocità angolare e lineare del centro di massa 2) l accelerazione radiale e tangenziale del centro di massa 3) la forza che il perno in O applica al sistema.

FISICA GENERALE 1 Prova parziale di meccanica 10/02/2015 Lo studente descriva brevemente il procedimento usato e inserisca i valori numerici solo dopo aver risolto il problema con calcoli simbolici, cioè dopo aver eseguito i passaggi letterali utili alla soluzione del problema. Per l accelerazione di gravità si utilizzi il valore di 9.81 m/s 2 Se il procedimento non viene indicato la soluzione non sara valutata. I risultati finali devono essere espressi nelle unità del sistema internazionale (SI) e con due cifre significative. Me_A) Un punto materiale di massa m=25 kg si trova su un trampolino di lancio formato da un piano liscio inclinato di 45 con l orizzontale, un tratto orizzontale scambro con coefficiente di attrito dinamico µ=0.75 lungo l=11.5 m e una guida circolare di ampiezza 45 e raggio R=10 m (vedi figura). Se il punto parte con velocità v i =5.0 m/s da un altezza h i =10m rispetto al suolo, calcolare: 1) l altezza massima a cui arriva il punto rispetto al suolo 2) nella stessa posizione, l accelerazione radiale e tangenziale 3) nella stessa posizione, la quantità di moto. Me_B) Due aste uguali di lunghezza l=50 cm e massa m= 3.0 kg ciascuna, sono saldate perpendicolarmente e formano la lettera T. Il sistema delle due aste può ruotare senza attrito attorno ad un asse orizzontale passante per l estremo O dell asta orizzontale (vedi figura). Il sistema parte da fermo dalla posizione della figura. Quando passa per la posizione di equilibrio calcolare: 1)la velocità angolare e lineare del centro di massa 2) l accelerazione radiale e tangenziale del centro di massa 3) la forza che il perno in O applica al sistema.

FISICA GENERALE 1 Soluzioni parziale di meccanica del 10/02/2015 Me_A) L energia iniziale del punto materiale = h + (prendendo come zero dell energia potenziale la quota del suolo) al termine del tratto orizzontale è variata a causa del lavoro della forza di attrito = = l e prima di entrare nella guida circolare l energia rimasta è = + = h + l. Il punto proseguirà il moto oltre la guida circolare se arrivato in cima ad altezza h = 1 cos45 avrà ancora energia cinetica ovvero > gh altrimenti si ferma prima. Da notare che mentre per il piano inclinato e il tratto orizzontale il moto è rettilineo ad accelerazione costante e quindi si possono utilizzare anche le formule per il moto uniformemente accelerato una volta trovata della legge di Newton l accelerazione, per la guida circolare solo il calcolo dell energia ci permette un calcolo semplice. Per i dati del problema con l=10.5 m il punto abbandona il trampolino di lancio (caso a) proseguendo lungo la direzione tangente alla fine della guida (cioè inclinata di 45 ) e il moto diventa quello di un proiettile, mentre per il problema con l=11.5 m non raggiunge la cima (caso b) e si ferma sulla guida prima di tornare indietro. Caso a: 1) l energia in cima vale = h da cui la velocità in cima è = e scomponendo in componente x orizzontale e y verticale = cos45 e = sen45. Come visto a lezione, la velocità in x si conserva e nel massimo si annulla in y da cui = =2.1479 m/s 2.1 m/s 2) il punto è sempre sottoposto all accelerazione di gravità (accelerazione totale del proiettile): alla massima altezza la velocità è solo orizzontale e perpendicolare a g, quindi = 0, = =9.8 m/s 2 (diretta verso il basso) 3) la quantità di moto è solo orizzontale = = 53.6972 kg m/s 54 kg m/s, = 0. Caso b:

1) Tutta l energia rimasta viene convertita in energia potenziale e nel punti di massima altezza la velocità si annulla ovvero = h da cui h = = 2.6492 2.6. 2) Come osservato sopra, alla quota massima la velocità è nulla e quindi l accelerazione radiale = = 0, invece l accelerazione tangenziale, poiché h = 1 cos con = 42.6861 angolo rispetto alla verticale tratteggiata e, come in un pendolo, = = 6.6510 m/s 2 6.7 m/s 2. 3) Essendo la velocità nulla, la quantità di moto è nulla. Me_B) La T è sospesa in O e bisogna trovare la posizione del CM rispetto ad O. Essendo il CM di ciasuna asta nel punto medio, preso un asse x orizzontale e y verticale, nella posizione di partenza il CM del sistema Caso a: = 0 e = l/ = l/4, il momento di inerzia = l + l + l = l Caso b: = 0 e = (l ) = l/4, il momento di inerzia = l + [ l + l ] = l 1) Nella posizione di equilibrio il CM sta sotto il punto O in verticale di l/4 e quindi, preso lo zero dell energia potenziale alla quota del CM in equilibrio, la conservazione dell energia fornisce l = = l =6.8621 rad/s 6.9 rad/s e = l/4=0.8578 m/s 0.86 m/s. 2) Nella posizione di equilibrio i momenti delle forze rispetto ad O sono nulli (in particolare quello della forza peso perché lungo il braccio e quello della reazione vincolare perché ha braccio nullo essendo applicata in O) e quindi non c è accelerazione angolare perciò anche quella tangenziale è nulla, quella radiale = l =5.8860 m/s 2 5.9 m/s 2

3) Dalla prima equazione cardinale in direzione radiale 2 = 2 da cui la reazione vincolare del perno = 2( + ) = 94.1760 N 94 N.