Osservatori Digital Innovation del Politecnico di Milano COMUNICATO STAMPA Osservatorio Internet Media

Documenti analoghi
Marta Valsecchi. Direttore Osservatorio Internet Media della School of Management Politecnico di Milano

Il turismo cresce digital: +10%

L'eCommerce B2c in Italia nel 2011: le prime evidenze dal mercato

Boom dei ricavi da App: +87% nel 2012 e raddoppio nel 2013

App, Pubblicità e Buoni sconto su Mobile: gli italiani apprezzano

L osservatorio SMAU School of Management

Presentazione progetti di tesi e tesine. Ottobre 2011

Mobile Advertising & Marketing: radiografia di uno scenario promettente

La rivoluzione nell industria del Design - EY point of View -

Il Gruppo Digital360: Vision e Mission

Il Video Advertising in Italia: fruizione, numeri e proiezioni

Il mercato Digitale 2015

Agli italiani piace l ecommerce via Smartphone: +100% nel 2014

Il Mercato ICT

Giancarlo Capitani Presidente NetConsulting³ Il Nuovo Rapporto Assinform 2015: l andamento del mercato ICT

Perché e cosa significa una strategia mobile?

NEW MEDIA & NEW INTERNET

Il mercato Digitale 2015

Payclick inizia la propria attività in Italia nel 2006

Mobile Internet & Apps: è boom Opportunità per tutti: Start-up e grandi imprese, Telco e Over the Top

Workshop. multi-stakeholder 19 ottobre 2015 Liceo Siotto, Cagliari, ICT Gabriele Conforti

POLITECNICO DI MILANO GRADUATE SCHOOL OF BUSINESS ENERGY MANAGEMENT PERCORSO EXECUTIVE IN ENERGY MANAGEMENT

Alberto Dal Sasso Advertising Information Services Business Director Nielsen Italia

Mobile Enterprise: produttività recuperata per 9 miliardi di nel 2014

Progetto Management & Innovazione PMI-NIC e Politecnico di Milano - DIG. Verso un osservatorio permanente sulla gestione dei progetti di innovazione

Omnicanalità e negozio del futuro: ecco cosa guiderà l innovazione digitale nel Retail

NON DIVULGABILE. Digital Display Advertising. Come costruire e proporre una campagna web sui media specializzati. Le guide ANES.

Eat-Commerce: l ecommerce in Italia nel Food&Grocery

Internet oltre la scrivania: scenari e prospettive. Cristina Papini Sales & Project Manager, Nielsen Online

Approvati risultati al 31 dicembre 2015 Miglior anno di sempre

E-COMMERCE IN ITALIA 2016

Le ICT come driver di innovazione nelle Risorse Umane

Annamaria Di Ruscio, Amministratore Delegato NetConsulting cube. 30 Settembre 2015 Università degli Studi di Camerino

L'eCommerce B2c in Italia: le prime evidenze per il 2014

Workshop Web marketing a supporto dell'internazionalizzazione d'impresa. Reggio Emilia, 10 luglio 2014

La Business Intelligence per competere e governare il cambiamento Vittorio Arighi Practice Leader Netconsulting

Le applicazioni e i disabili: Osservatori su tecnologie e applicazioni

Osservatorio delle Competenze Digitali 2014

TELECOM TRADE. Claudio Contini Telecom Italia Digital Solutions Ferrara 13 maggio 2014

Mobile & App Economy: i molteplici mercati abilitati. 19 Novembre 2014

IL MERCATO DIGITALE IN ITALIA IL RAPPORTO ASSINFORM 2014 GIANCARLO CAPITANI

Anteprima del Rapporto 2014

Focus Italia: i numeri del fenomeno e le minacce attuali all epoca della digital disruption

Area TREND MERCATI TITOLO IL MERCATO DIGITALE ITALIANO NEL 2014 E IL TREND Fonte Elaborazioni ANES Monitor su dati Assinform.

25 novembre 2014 Ecommerce: acquisire nuovi clienti sviluppando una strategia SEO e Paid Search basata sull analisi delle performance e dei mercati

IT MANAGEMENT CONSULTING DIGITAL SOLUTION IT SECURITY & COMPLIANCE. La ISA nasce nel 1994

L ecommerce e i sistemi di sviluppo a disposizione delle aziende. Lorenzo Trimarchi Head of ecommerce, RCS MediaGroup

L'eCommerce B2c in Italia: le prime evidenze per il 2015

Formazione, consulenza e comunicazione. In testa.

MODA E LUSSO NELL ERA DELLA TECNOLOGIA TRA BIG DATA E SHOPPING EXPERIENCE

OBIETTIVI DESTINATARI. Figure professionali identificate all interno del mondo delle agenzie creative. In particolare:

8 LUXURY SUMMIT. Il futuro del Lusso tra. digital strategy e nuovi consumatori

AGENDA DIGITALE E CITTADINANZA DIGITALE ACCORDO QUADRO TRA COMUNE DI BARI E UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO

I nuovi pagamenti elettronici valgono 15 miliardi di euro

Gestire e conoscere i clienti

L'evoluzione dei Sistemi Informativi e i nuovi modelli di offerta 23 ottobre

Comunicazione digitale: le opportunità per clienti e consulenti finanziari

Impostare strategie di marketing vincenti in logica multicanale: quali le tecnologie a supporto?

Company Profile IMOLA INFORMATICA

L utilizzo di E-commerce per le imprese in ambito rurale. A cura di Salvatore Salerno

CORPORATE PRESENTATION. The Art of Assistance

Mettiamo la lente sui programmi di marketing delle imprese italiane

Sicurezza e Mobile: quali scenari?

Modulo di candidatura

Il Cloud e la Trasformazione delle Imprese

INNOVATIVE RETAIL L innovazione al servizio della distribuzione orientata al cliente

Collaborative business application: l evoluzione dei sistemi gestionali Tra cloud, social e mobile

Cloud Computing in Italia Numeri e tendenze

ASSINFORM Il mercato digitale in Italia nel 2015

Cio che fa bene alle persone, fa bene agli affari. Leo Burnett pubblicitario statunitense

- CHI SIAMO

Studio di retribuzione 2016

La ISA nasce nel Servizi DIGITAL SOLUTION

Workspace mobility: nuova opportunità per le aziende e gli individui

Banking Workshop Banking: Mobile & New Customer Experience

PIANO REDAZIONALE 2015

La multicanalità integrata a supporto dei processi commerciali

Marketing Automation e i trend per il 2016

Comunicazione in Italia: verso Europa Materiali. Tonioloricerche 76 - marzo 2016

Angelo Coletta Big Buyer 19 Edizione Bologna Novembre 2014

marketing, Facebook strategy (b2c), LinkedIn strategy (b2b) Concorsi Web e Contest su siti e social network Video e APP virali

Internet of Everything e Smart Cities

Il primo portale italiano per i professionisti dell Ict, per il trade e per le piccole e medie imprese utenti di Ict

PIANO REDAZIONALE 2015

From audience engagement to customers acquisition and activation, how advertisers work with the European leader in native advertising

IAB Forum 2014: Audiweb presenta i dati sull evoluzione dell'audience online

PROFILO DI GRUPPO 2015

PIANO REDAZIONALE 2015

CONSULENZA NELL E-COMMERCE PER LE AZIENDE DEL MADE IN ITALY

INDICE DEI CONTENUTI 1. BRUNO + PARTNERS. 2. La filosofia. 3. Le aree di intervento. 4. La governance. 5. I principali progetti. 6.

OSSERVATORIO SULLE COMUNICAZIONI N. 1/2016. Servizio Economico Statistico

Business Intelligence Analytics: un opportunità per lo sviluppo. Alberto Daprà Vice Presidente Lombardia Informatica

Digital Marketing + Venerdì 14 Ottobre MODULO - Social Media Training Kit (3 weekend) ottobre novembre dicembre 2016

Torino, 18/10/2014 Avvio attività operative di SCM Academy

Programma Agency. ottenere nuovi #contatti. aumentare le vendite ed il #business on-line. pagare solo i #risultati ottenuti AIUTA I TUOI CLIENTI A:

Il percorso di digitalizzazione nel Retail risultati questionario. Bologna

PRESENTAZIONE AEFFEMANAGEMENT.it IN PDF

STRATEGIE DIGITALI PER IL BUSINESS. in collaborazione con

The Internet of Everything Summit Introduzione. Roberto Masiero The Innovation Group Roma, 3 luglio 2014

IL PROGETTO SMAU 2015

Transcript:

Osservatori Digital Innovation del Politecnico di Milano www.osservatori.net COMUNICATO STAMPA Osservatorio Internet Media Per la prima volta, dopo anni di contrazione, il mercato dei Media - che include Tv, Stampa, Radio e Internet - chiude nel 2016 in crescita (+3%) raggiungendo quota 15,8 miliardi di euro. Gli Internet Media, ossia la pubblicità online e la spesa degli utenti per contenuti Media fruiti su Pc, Smartphone, Tablet e Smart Tv connesse, crescono dell 11%. L Internet advertising tocca i 2,4 miliardi di (+9%) e vale il 30% del mercato pubblicitario. Nel 2017 verso i 2,6 miliardi grazie a Video, Mobile e Native. L Internet advertising nel 2016 si conferma essere il secondo mezzo pubblicitario italiano con una quota pari al 30% del mercato, alle spalle della Tv (50%). A trainare la crescita del 2016 sono i Video, che superano abbondantemente i 500 milioni di raccolta e crescono del 41% rispetto al 2015; crescita che continuerà nel 2017 nell intorno del +35%. Il mercato dell advertising online risulta sempre più concentrato: gli Over The Top coprono ora il 67% degli investimenti pubblicitari online e si stima che varranno oltre il 75% già nel 2017. Cambiano le modalità di fruizione dei contenuti: la maggior parte dei Millennials preferisce ricercare contenuti specifici, indifferentemente da dove vengano trasmessi, mentre la maggioranza degli over55 è ancora legata al palinsesto televisivo. Hashtag: #OIM17 Milano, 14 giugno 2017 - Dopo diversi anni di contrazione dal 2010 al 2014 e un 2015 in stallo, il mercato italiano dei Media (pay e advertising) nel 2016 chiude in crescita (+3%) raggiungendo quota 15,8 miliardi di euro. L incremento si deve principalmente alla Tv (+8%) e agli Internet Media, che fanno segnare complessivamente un aumento dell 11% per la maggior parte legato a un incremento dei ricavi pubblicitari. Se ci concentriamo sulla componente advertising, il mercato pubblicitario complessivo nel 2016 vale 7,75 miliardi di euro, in crescita del 4% rispetto al 2015. Con un valore di 2,36 miliardi di euro*, Internet si conferma il secondo mezzo pubblicitario con il 30% di share (rispetto al 29% dell anno precedente), alle spalle della Televisione (50%, un punto sopra al 2015) e sempre davanti a Stampa (in calo dal 17% all attuale 15% nel passaggio dal 2015 al 2016) e Radio (stabile al 5%). Nel 2017 prevediamo che il mercato dell Internet advertising crescerà ancora con un tasso intorno al 10% e supererà così i 2,6 miliardi di euro; tuttavia, si rafforzerà ulteriormente il peso dei grandi Over The Top, che porteranno la loro quota dall attuale 67% a oltre il 75%. Questo è quanto emerge dai dati presentati dall'osservatorio Internet Media del Politecnico di Milano in occasione del convegno Internet Media: è ora di misurarsi!**

Siamo al giro di boa per il mercato della pubblicità online. Da quattro anni è ormai il secondo mezzo in Italia, ma proprio perché i numeri in gioco iniziano a essere significativi, è ora chiamato ad affrontare alcune prove per dimostrare la propria efficacia e il proprio impatto sugli obiettivi di business delle aziende. Le sfide più importanti riguardano il tema della misurazione, che passa sia attraverso l identificazione di un sistema di currency riconosciuto e condiviso per la valutazione delle diverse iniziative pubblicitarie online, sia dalla risoluzione delle problematiche legate alla Media transparency, sia da una visione strategica delle imprese ad investimenti in marketing e comunicazione che contemplino a 360 gradi e in maniera integrata tutti i canali. Le aziende per crescere non possono infatti permettersi di non adottare un approccio customer centric e omnicanale afferma Giuliano Noci, Responsabile Scientifico dell Osservatorio Internet Media del Politecnico di Milano. I formati pubblicitari online: crescita trainata dai Video, boom del Native La Display advertising nel 2016 cresce dell 11% e si conferma la componente dominante del mercato (58%) avvicinandosi ai 1,4 miliardi di euro. L acquisto di visibilità nei motori di ricerca (Search) vale circa 730 milioni di euro e registra una crescita simile all anno precedente (+4%), dimostrando da un lato di essere un comparto maturo, dall altro di rimanere uno zoccolo duro nella pianificazione digital. Segue il formato dei Classified, che vale quasi 200 milioni grazie alla crescita dei nuovi portali verticali di annunci che ha più che compensato la contrazione dello storico leader di mercato, e il mondo dell Email advertising, con un valore di circa 30 milioni. Il comparto con la maggiore crescita percentuale (+76%) è rappresentato dal Native (ossia gli elementi testuali/grafici/video all interno di widget di raccomandazione, di flussi di news o di pagine di navigazione) che raggiunge nel 2016 i 30 milioni di, grazie alla capacità di superare gli ad blocker e alle potenzialità di questi formati in termini di minor invasività e maggior engagement verso i consumatori. All interno della Display advertising, il Video advertising nel 2016 ha superato ampiamente i 500 milioni di euro, grazie in particolare alla crescita della raccolta pubblicitaria da parte degli OTT ma anche dei principali broadcaster. La componente Video pesa già il 22% del totale Internet advertising e rappresenta il formato che nell ultimo anno è cresciuto di più in valore assoluto; nel 2017 si prevede un ulteriore crescita intorno al 35%, che la porterà a rappresentare oltre un quarto del totale Internet, grazie non solo alla raccolta all interno delle piattaforme di Social network ma anche alla crescita di molti altri player e alla diffusione di nuovi formati out-stream

a fianco di quelli in-stream aggiunge Andrea Lamperti, Direttore dell'osservatorio Internet Media del Politecnico di Milano. Nel 2017 il mercato dell Internet advertising crescerà con un tasso analogo a quello del 2016. Oltre che dai Video, un ruolo importante sarà svolto dai formati Classified, che anche nel 2017 cresceranno ad un tasso vicino al 10% grazie alla crescita dei portali verticali, e dal Native, in forte aumento anche nel 2017 (oltre il 50%). La capacità di individuare formati pubblicitari sempre più efficaci e di sviluppare creatività ad hoc per il digitale sono due dei fattori critici di successo per lo sviluppo del mercato nei prossimi anni. A questo si affianca la necessità di strutturare, all interno delle imprese italiane, strategie evolute di misurazione delle performance della pubblicità e di valutare puntualmente il contributo del canale online ai risultati di business. Dichiara Nicola Spiller, Direttore dell Osservatorio Internet Media. Lo stadio di maturità dei top spender, analizzati nel corso della Ricerca, alla misurazione delle prestazioni dell advertising è molto variegato. Tendenzialmente gli attori che dispongono di touchpoint di conversione digitali (in particolare le aziende ecommerce) hanno introdotto strumenti e processi che supportano la misurazione integrata delle performance. Non stupisce che, in questo scenario in cui mancano standard di mercato, sia in termini di approcci alla misurazione sia in termini di metriche condivise, le aziende più evolute che hanno sviluppato modelli sofisticati (in termini di processi, strumenti, routine e cultura aziendale) considerino tali asset aziendali come un patrimonio in grado di generare vantaggio competitivo rispetto ai concorrenti. Il mercato Internet advertising in base ai dispositivi: il Mobile raccoglie oltre un terzo del mercato pubblicitario digitale La raccolta pubblicitaria in larga parte avviene ancora su Pc, con un peso pari al 65% del totale. Lo Smartphone raggiunge un valore di 706 milioni di euro, in crescita del 54% rispetto al 2015 e con un peso pari al 30% dell Internet advertising complessivo (era il 21% lo scorso anno); nel 2017 potrebbe crescere ancora oltre il 30%, arrivando vicino al miliardo di euro di raccolta. Nel 2016, come lo scorso anno, lo Smartphone è il device che ha il peso maggiore sulla crescita complessiva del mercato, compensando più che a sufficienza il calo su Desktop. Con il Tablet (solo App) che rimane marginale (5% del mercato pubblicitario online seppur in crescita del 36%), i canali Mobile raccolgono quindi oltre un terzo del mercato digital advertising. Basta però confrontare il peso della raccolta su Smartphone (il 30% appunto) con il tempo medio speso (il 64%) per capire come la monetizzazione dei canali alternativi al desktop sia ancora di molto inferiore allo spostamento di traffico dei consumatori. Il Programmatic advertising verso i 400 milioni di nel 2017 Il mercato del Programmatic advertising in Italia a fine 2016 vale 315 milioni di euro, con una crescita del 35% rispetto al 2015. L incidenza sul totale Display advertising è passata dal 19% al 23%, mentre il peso sul totale Internet advertising dall 11% al 13%. Anche in questo caso una forte spinta proviene soprattutto dagli spazi Video, che dal 2016 sono stati venduti in maniera importante su queste piattaforme, arrivando a pesare circa il 30% del valore del mercato. Si stima che nel 2017 la categoria possa crescere nell intorno del 25%, portandosi complessivamente attorno ad un valore di 400 milioni di euro, con un peso sul totale Display superiore al 25% e sul totale Internet advertising superiore al 15%. Cresce la vendita di servizi online a pagamento, in particolare quella per gli abbonamenti ai contenuti Video, ma i valori assoluti sono ancora limitati

Il mercato complessivo delle vendite di contenuti Media (Pay Tv, Stampa e Internet Media) nel 2016 vale poco più di 8 miliardi di euro, in leggera crescita (+2%) rispetto al 2015. La componente derivante da Internet si assesta a circa 160 milioni di euro (+42% rispetto al 2015); la market share dell online rispetto alla vendita complessiva di contenuti Media rimane quindi marginale, pari a circa il 2% dell intero mercato. Oltre metà (55%) della componente Internet fa riferimento alla spesa dei consumatori per i contenuti Video online (in SVOD, abbonamenti di contenuti Video On Demand) in crescita del 69%; il resto è suddiviso quasi equamente tra i ricavi legati alle news (il 23% del mercato), in crescita del 3%, e i ricavi per gli abbonamenti a servizi musicali (22%), in crescita del 40%. Anche per i contenuti premium sono quindi i Video online a trainare la crescita del mercato di riferimento. La ricerca effettuata sui comportamenti del consumatore riguardante le attività online svolte sui diversi dispositivi (Pc, Tablet, Smartphone, Smart Tv) con particolare riferimento al mondo dei Video conferma i trend in atto. L utilizzo di servizi Video online sta affermandosi come modalità complementare ai mezzi tradizionali per tutte le fasce d età afferma Guido Argieri, Telco & Media Director di Doxa. La maggioranza dei Millennials cerca un contenuto specifico, indifferentemente da dove venga trasmesso, mentre la maggioranza degli over55 si lascia guidare dalla programmazione televisiva. È interessante poi notare come l utilizzo degli abbonamenti SVOD (Video on Demand online) come alternativa alle Pay Tv sia particolarmente diffusa nella Generazione X (35-54 anni). *Dati Osservatorio Internet Media Politecnico di Milano e IAB Italia **L'edizione 2016-2017 dell'osservatorio Internet Media è realizzata con il supporto di BizUp & UpStory, comscore, Criteo, Digitalia '08, Doxa, ebay, Gruppo Editoriale L'Espresso, Improve Digital, Mediamond, Netnoc, Publitalia '80, Quantcast, Rai/Rai pubblicità, RCS, Rocket Fuel, RTI Business Digital, SHAA, Subito, Teads, Turbo, Weborama; Akamai/Mosaico, Discovery Italia, Quantum Advertising, TgAdv, WebAds *** Ufficio stampa School of Management del Politecnico di Milano Barbara Balabio Tel.: 02 2399 9578 email barbara.balabio@osservatori.net Skype barbara.balabio www.osservatori.net Ufficio stampa Osservatori Digital Innovation del Politecnico di Milano Mirandola Comunicazione Marco Ferrario - Daniele Gatti marco.ferrario@mirandola.net daniele@mirandola.net Tel.: 0524/574708-320/7910162-393/8108869 Skype: marco.ferrario3 - daniele.gatti_1 La School of Management del Politecnico di Milano, costituita nel 2003, accoglie le molteplici attività di ricerca, formazione e alta consulenza, nel campo dell economia, del management e dell industrial engineering, che il Politecnico porta avanti attraverso le sue diverse strutture interne e consortili. La School of Management ha ricevuto nel 2007 il prestigioso accreditamento EQUIS. Dal 2009 è nella classifica del Financial Times delle migliori Business School d Europa. Nel Marzo 2013 ha ottenuto il prestigioso accreditamento internazionale da AMBA per i programmi MBA e Executive MBA. La Scuola può contare su un corpo docente di più di duecento tra professori, ricercatori, tutor e staff e ogni anno vede oltre seicento matricole entrare nel programma undergraduate. Fanno parte della Scuola: il Dipartimento di Ingegneria Gestionale e MIP Graduate School of Business che, in particolare, si focalizza sulla formazione executive e sui programmi Master.

Gli Osservatori Digital Innovation della School of Management del Politecnico di Milano (www.osservatori.net) nascono nel 1999 con l obiettivo di fare cultura in tutti i principali ambiti di Innovazione Digitale. La Vision che guida gli Osservatori è che l Innovazione Digitale sia un fattore essenziale per lo sviluppo del Paese. La Mission degli Osservatori è produrre e diffondere conoscenza sulle opportunità e gli impatti che le tecnologie digitali hanno su imprese, pubbliche amministrazioni e cittadini, tramite modelli interpretativi basati su solide evidenze empiriche e spazi di confronto indipendenti, precompetitivi e duraturi nel tempo, che aggregano la domanda e l offerta di innovazione digitale in Italia. Gli Osservatori sono ormai molteplici e affrontano in particolare tutte le tematiche più innovative: Agenda Digitale, Artificial Intelligence, Big Data Analytics & Business Intelligence, Cloud & ICT as a Service, Cloud nella PA, Contract Logistics, Digital Thinking for Business, Digital Transformation Academy, Digital Insurance, ecommerce B2c, egovernment, Enterprise Application Governance, Export, Fatturazione Elettronica & ecommerce B2b, Fintech, Gestione Progettazione e PLM (GeCo), Gioco Online, HR Innovation Practice, Hubility/Multicanalità, Industria 4.0, Information Security & Privacy, Innovazione Digitale in Sanità, Innovazione Digitale nei Beni e Attività Culturali, Innovazione Digitale nel Retail, Innovazione Digitale nel Turismo, Internet Media, Internet of Things, Mobile B2c Strategy, Mobile Banking, Mobile Payment & Commerce, Omnichannel Customer Experience, Professionisti e Innovazione Digitale, Smart Agrifood, Smart Working, Startup Hi-tech, Startup Intelligence, Supply Chain Finance.