ELEMENTI DI MATEMATICA (cod. 86017) Programma dettagliato e modalità d esame del corso di cui è titolare il prof. Gianfranco Gambarelli



Documenti analoghi
Docente: DI LISCIA F. CLASSE 1T MODULO 1: GLI INSIEMI NUMERICI

CLASSE 1ª Manutenzione e Assistenza Tecnica

CLASSE terza SEZIONE H A.S. 14/ 15 PROGRAMMA SVOLTO

Università degli Studi di Trento Facoltà di Scienze Cognitive. Corso di Laurea in Scienze e Tecniche di Psicologia Cognitiva Applicata

Teoria in sintesi 10. Attività di sportello 1, 24 - Attività di sportello 2, 24 - Verifica conclusiva, 25. Teoria in sintesi 26

Elenco moduli Argomenti Strumenti / Testi Letture. Tassi equivalenti. Rendite temporanee e perpetue. Rimborso di prestiti.

MATEMATICA. PRIMO ANNO (Liceo Classico e Liceo delle Scienze Umane)

CLASSE terza SEZIONE E A.S PROGRAMMA SVOLTO

Liceo scientifico Albert Einstein. Anno scolastico Classe V H. Lavoro svolto dalla prof.ssa Irene Galbiati. Materia: MATEMATICA

Liceo Scientifico F. Lussana Bergamo Programma di MATEMATICA A.S. 2014/2015 Classe 3 A C Prof. Matteo Bonetti. Equazioni e Disequazioni

Disciplina: MATEMATICA e COMPLEMENTI di MATEMATICA - ore settimanali 3 Docente prof. Domenico QUARANTA. Quadro sintetico dei Moduli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

PROGRAMMA SVOLTO NELLA CLASSE I E A.S. 2012/2013 DISCIPLINA : MATEMATICA DOCENTI : CECILIA SAMPIERI, TAMARA CECCONI

ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE A. MOTTI PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2014 /2015

modulo A1.1 modulo A1.2 livello A1 modulo A2.1 modulo A2.2 matematica livello A2 livello A3

STANDARD MINIMI DI RIFERIMENTO MATEMATICA LICEO TECNICO

Programma di MATEMATICA

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

COORDINAMENTO PER MATERIE SETTEMBRE 2013

LICEO ARTISTICO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RIFERITA ALLA

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER U. di A.

Programmazione Matematica classe V A. Finalità

Facoltà di Economia. Anno Accademico Programma del Corso. Matematica Generale (PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO)

COGNOME e NOME: FIRMA: MATRICOLA:

LICEO SCIENTIFICO STATALE "G. GALILEI" - MACERATA a.s Contratto formativo

OGGETTO: UNIROMA 3 TEST di valutazione Dipartimento di ingegneria

Università degli Studi di Catania A.A Corso di laurea in Ingegneria Industriale

FACOLTÀ DI INGEGNERIA ESAME DI ANALISI MATEMATICA A A.A. 2008/ Ing. Biomedica, Elettrica, Elettronica, Informatica - L Z

Quesiti di Analisi Matematica A

PROGRAMMA di MATEMATICA

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE I.T.C. GEOMETRI L. EINAUDI - MURAVERA - CLASSE 4A AFM

PIANO DI LAVORO ANNUALE

Anno Scolastico INDIRIZZO: Manutenzione e assistenza tecnica DISCIPLINA: MATEMATICA. CLASSI: Terza Quarta Quinta

ISIS G. Tassinari a.s Programmazione di Matematica. Classe V I

Liceo Scientifico G. Galilei Macerata

Matematica Generale II (5 Cfu) Economia e amministrazione delle imprese (A-Lh)

Per studio di funzione intendiamo un insieme di procedure che hanno lo scopo di analizzare le proprietà di una funzione f ( x) R R

PROGRAMMA CONSUNTIVO

Avviso per l accesso ai Corsi di Laurea in Economia e Gestione Aziendale Economia e Finanza Economia e Gestione dei Servizi Turistici

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RIFERITA ALLA DISCIPLINA :MATEMATICA

Problemi al contorno per equazioni e sistemi di equazioni ellittiche, paraboliche ed iperboliche in domini a frontiera non regolare.

STUDIO DI UNA FUNZIONE

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE prof. Tomasetig Laura A.S. 2014/2015 CLASSE 1ACAT MATERIA: Matematica

ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE A. MOTTI PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2014 /2015 COMPETENZE ABILITA /CAPACITA CONOSCENZE

Programmazione per competenze del corso Matematica, Secondo biennio

Competenze. -Saper semplificare le frazioni algebriche -Saper eseguire le operazioni con le frazioni algebriche

QUARTA E QUINTA ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE

Stampa Preventivo. A.S Pagina 1 di 8

PROGRAMMA DI MATEMATICA CORSI DELL INDIRIZZO PROFESSIONALE. Classi prime: Operatore grafico

LICEO STATALE SANDRO PERTINI - LADISPOLI

ATTIVITÀ DEL SINGOLO DOCENTE

ANALISI MATEMATICA 1 Corso di Ingegneria Gestionale A.A. 2010/11 Docente: Alessandro Morando Esercitazioni: Anna Mambretti

DOMINIO E LIMITI. Esercizio 3 Studiare gli insiemi di livello della funzione f, nei seguenti casi: 1) f(x,y) = y2 x 2 + y 2.

COGNOME e NOME: FIRMA: MATRICOLA:

a) Il campo di esistenza di f(x) è dato da 2x 0, ovvero x 0. Il grafico di f(x) è quello di una iperbole -1 1

Avviso per l accesso ai Corsi di Laurea in Economia e Gestione Aziendale Economia e Finanza Economia e Gestione dei Servizi Turistici

Facoltà di Dipartimento di Ingegneria Elettrica e dell'informazione anno accademico 2014/15 Registro lezioni del docente SPORTELLI LUIGI

Prof. Gabriele Vezzosi... Settore Inquadramento MAT03...

PROGRAMMA SVOLTO - CLASSE PRIMA sez. R - ITT. ALGAROTTI - A.S. 2014/15. Insegnante: Roberto Bottazzo Materia: FISICA

I.I.S. MARGHERITA DI SAVOIA NAPOLI ANNO SCOLASTICO 2014/2015. CLASSE III SEZ. Ae INDIRIZZO LICEO ECONOMICO PROGRAMMA DI FISICA

Definisci il Campo di Esistenza ( Dominio) di una funzione reale di variabile reale e, quindi, determinalo per la funzione:

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI

Elementi di topologia della retta

Diario del corso di Analisi Matematica 1 (a.a. 2015/16)

PROVA N Elencare gli elementi che conviene esaminare per tracciare il grafico di una funzione y=f(x) PROVA N 2. è monotona in R?

DIPARTIMENTO DI MATEMATICA ED INFORMATICA 1

MATEMATICA TRIENNIO CORSO TURISTICO, AMMINISTRAZIONE FINANZA MARKETING, SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI

Liceo G.B. Vico Corsico

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Indirizzo odontotecnico a.s. 2015/2016

I.I.S. "MARGHERITA DI SAVOIA" a.s LICEO LINGUISTICO classe I BL Programma di MATEMATICA

sezioni incluso Espandi tutto 0. Elementi di matematica elementare (parzialmente incluso) Sezione 0.1: I numeri reali Sezione 0.2: Regole algebriche.

ISIS: G. Tassinari Pozzuoli

Guida pratica per la prova scritta di matematica della maturità scientifica

Le funzioni continue. A. Pisani Liceo Classico Dante Alighieri A.S A. Pisani, appunti di Matematica 1

Registro dell'insegnamento

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. D. CASSINI

Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE VIA BANFI, GUSPINI (VS)

Liceo Scientifico Statale. Leonardo da Vinci. Fisica. Programma svolto durante l anno scolastico 2012/13 CLASSE I B. DOCENTE Elda Chirico

Funzione reale di variabile reale

Vademecum studio funzione

Anno 4 Grafico di funzione

FUNZIONE. Si scrive: A B f: A B x y=f(x) (si legge: f funzione da A in B) x f y= f(x)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA

.y 6. .y 4. .y 5. .y 2.y 3 B C C B. B f A B f -1

Programmazione didattica di Matematica a. s. 2015/2016 IV I

CLASSI PRIME tecnico 4 ORE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE QUINT... SERVIZI SOCIO-SANITARI

Programma definitivo Analisi Matematica 2 - a.a Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Civile (ICI)

I.T.G. <<G.C.Gloriosi>> Battipaglia (SA) PROGRAMMAZIONE DI MATEMATICA CORSO SERALE SIRIO RELAZIONE

ISTITUTO STATALE ISTRUZIONE SUPERIORE ZENALE E BUTINONE

G6. Studio di funzione

Al Dirigente Scolastico dell I.T.S.T. F. Algarotti Venezia

Capitolo 5. Funzioni. Grafici.

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

Piano di lavoro di Matematica a.s.2014/2015 classe 5^A s.i.a. Insegnante : Prof.ssa Pisu Daria

TEMATICA 1 - FUNZIONI ED EQUAZIONI

Richiami sulle derivate parziali e definizione di gradiente di una funzione, sulle derivate direzionali. Regola della catena per funzioni composte.

FUNZIONE REALE DI UNA VARIABILE

Transcript:

ELEMENTI DI MATEMATICA (cod. 86017) Programma dettagliato e modalità d esame del corso di cui è titolare il prof. Gianfranco Gambarelli ATTENZIONE NON INVIARE E-MAILS AI DOCENTI IN CASO DI DUBBIO INTERPELLARE I DOCENTI NEI RELATIVI ORARI DI RICEVIMENTO (RIPORTATI SUL SITO DELL'UNIVERSITÀ) CITANDO ESPLICITAMENTE LA FRASE NON CHIARA. PROGRAMMA DETTAGLIATO CORSO PROPEDEUTICO Argomenti obbligatori, che costituiscono materia d esame sono i contenuti del corso propedeutico di Matematica, che si richiamano qui di seguito. Insiemi numerici - Riconoscimento di proprietà elementari dei numeri naturali (rappresentazione di un numero naturale in forma polinomiale, divisibilità, numeri primi, MCD, mcm). - Calcolo di espressioni con numeri razionali. - Proprietà delle potenze e delle radici e applicazioni al calcolo numerico e letterale. - Ampliamenti numerici ed ordinamento di numeri reali. - Approssimazioni numeriche e ordini di grandezza. Elementi di logica, relazioni, funzioni e proprietà - Uso e interpretazione del linguaggio elementare degli insiemi: diagramma di Venn, appartenenza, inclusione, intersezione, unione, complementare, insieme vuoto. - Prodotto cartesiano e concetto di relazione. - Connettivi logici: congiunzione, negazione, disgiunzione. - Individuazione di ipotesi e tesi nell enunciato di un teorema. Algebra elementare, equazioni, disequazioni - Scomposizione di un polinomio (raccoglimento a fattore comune, prodotti notevoli, regola di Ruffini). - Calcolo di espressioni con frazioni algebriche. - Risoluzione di equazioni algebriche di 1 e 2 grado. - Analisi e risoluzione di sistemi lineari - di due equazioni in due incognite - determinati, indeterminati, privi di soluzioni. Sistemi lineari in tre incognite risoluzione con il metodo di Gauss. - Risoluzione di disequazioni algebriche di 1 e 2 grado a coefficienti numerici. 1

- Risoluzione di semplici sistemi di disequazioni algebriche mediante l applicazione dei principi di equivalenza delle disuguaglianze e del metodo del confronto dei segni. - Concetto di valore assoluto. Risoluzione di equazioni e disequazioni con valori assoluti. - Equazioni e disequazioni irrazionali. - Risoluzione con discussione di equazioni e disequazioni dipendenti da un parametro. Geometria elementare - Il piano cartesiano: coordinate, distanza tra due punti, equazione della retta e sua rappresentazione cartesiana. - Interpretazione geometrica di equazioni algebriche di 1 e 2 grado. - L equazione della parabola. - Interpretazione geometrica di semplici sistemi di disequazioni algebriche in due variabili. - Geometria euclidea piana: incidenza, parallelismo, perpendicolarità, congruenza. - Luoghi geometrici notevoli (circonferenza, asse di un segmento, bisettrice di un angolo). - Traduzione analitica di problemi geometrici relativi alla retta (retta per due punti, perpendicolare e parallela ad una retta per un punto). - Trasformazioni geometriche nel piano euclideo e nel piano cartesiano: simmetrie rispetto agli assi e rispetto all origine, traslazioni, dilatazioni in direzione degli assi coordinati. Trasformazioni di curve nel piano cartesiano. - Parabola, circonferenza, ellisse come luoghi geometrici. - L iperbole come luogo geometrico, iperbole equilatera, rette tangenti ad una conica, asintoti, funzione omografica. Funzioni elementari e grafici - Funzioni numeriche: proprietà fondamentali e grafico. - Funzioni polinomiali di 1 e 2 grado. Esempi di grado superiore al 2 - Funzione esponenziale, grafici e trasformazioni. - Funzione logaritmica, grafici e trasformazioni, proprietà dei logaritmi. - Equazioni e disequazioni logaritmiche. - Funzioni goniometriche seno, coseno e tangente (con riferimento a periodicità, trasformazioni geometriche, coefficiente angolare della retta). - Equazioni e disequazioni goniometriche elementari. - Riconoscimento di semplici andamenti funzionali data la rappresentazione tabellare e grafica (proporzionalità diretta, proporzionalità inversa, andamento esponenziale). - Determinazione di immagini e controimmagini. - Rappresentazione grafica della funzione inversa di una funzione invertibile. - Interpretazione del grafico di una funzione (individuazione degli intervalli in cui la funzione è definita, assume valori positivi o negativi, cresce o decresce, è invertibile). I E II MODULO docente prof. Gianfranco Gambarelli, tutors prof.ssa Anna Villa e Giuliana Zibetti Insiemi numerici - I numeri naturali, interi, razionali, reali. - Cenno ai numeri complessi (esclusi esempi di strutture algebriche su insiemi numerici). - Definizioni sui reali: intervallo, maggiorante, minorante, massimo, minimo, estremo superiore e inferiore. - Sommatoria, produttoria, valore assoluto. 2

Metrica e Topologia - Distanza. - Intorni, ipersfere e altri concetti di base (cenni su vettori e relative operazioni). - Punto interno, esterno, di frontiera, di accumulazione. - Frontiera, chiusura, interno di un insieme (escluso insieme denso in un altro). - Insieme aperto, chiuso, limitato, compatto, convesso (esclusa copertura di un insieme). Introduzione allo studio di funzioni reali di una variabile reale - Funzioni a un valore e a più valori; funzioni biunivoche (escluse iniettive e suriettive). - Dominio, codominio, segno. - Simmetrie e periodicità. Limiti: - definizioni (escluso criterio di Cauchy) e regole di calcolo elementare; - casi di indecisione e limiti notevoli; - asintoti rettilinei e teoremi relativi; - teoremi di unicità del limite, permanenza del segno, confronto. Continuità: - definizioni (nel punto e nell intervallo); - varie specie di discontinuità; - teoremi relativi ad operazioni elementari e teorema di Weierstrass (esclusa continuità uniforme e teorema di Cantor-Heine). Derivate - Derivabilità nel punto, nell intervallo, derivata destra e sinistra. - Punti angolosi e cuspidi. - Derivazioni elementari (escluso funzione inversa). - Monotonia e legami con derivate. - Legami fra continuità e derivabilità. - Derivate successive. - Teorema di de l Hospital. - Utilizzo delle derivate per la ricerca dei punti estremanti in funzioni di una variabile. - Concavità, convessità, flessi e teoremi relativi. - Traslazioni. - Ricerca di estremo superiore e inferiore, massimo e minimo assoluto. - Grafico completo. Funzioni di più variabili - Dominio, segno e limiti. - Derivate direzionali e parziali e loro utilizzo. Teoremi sul calcolo differenziale - Concetto di differenziale (solo significato geometrico). - Teoremi di Rolle e Lagrange. - Teoremi di Taylor, Mc Laurin (solo per funzioni di una variabile e senza maggiorazione del resto). - Differenziale totale. Teoria dell Integrazione - integrali indefiniti con calcolo delle primitive di funzioni elementari (escluse sostituzione e funzioni razionali fratte). - integrali definiti e teoria della misura. 3

- Integrali impropri. Dimostrazione dei seguenti teoremi: - Limite della somma di funzioni. - Derivata della somma di funzioni. - Teorema di Fermat. - Crescenza-decrescenza implicate dal segno della derivata. BIBLIOGRAFIA CONSIGLIATA Corso propedeutico: - Bellini A., M. Consoli e S. Moreni: Corso propedeutico di Matematica, Giappichelli Editore, Torino, 2005. I e II modulo: - Bellini A., S. Mercanti, S. Moreni e S. Ravasio: Metodi Matematici Esercizi, Giappichelli Editore, Torino, 2004. - Gambarelli G. e S. Mercanti: Matematica indolore, V edizione, Giappichelli Editore, Torino, 2005. PIATTAFORMA E-LEARNING Per ulteriori esercizi è anche disponibile una piattaforma e-learning. MODALITÀ D ESAME Per superare l esame lo studente deve dar prova di avere una buona conoscenza di tutte le parti del programma, nessuna esclusa. L'esame consiste in una prova scritta (a risposte sia aperte che chiuse) e, per chi la supera, una successiva prova orale, a discrezione dei docenti. L'ISCRIZIONE Per accedere alla prova scritta di Elementi di Matematica è necessario aver superato il test completo relativo ai precorsi di Matematica ed essersi regolarmente iscritti. Il controllo sull'avvenuto superamento del test completo sui precorsi di Matematica potrà anche avvenire dopo l'effettuazione della prova scritta o orale; in caso di infrazione, l'intero esame (scritto e orale) verrà annullato. L'iscrizione all esame è unica per scritto e orale. Va fatta on-line nei tempi e nei modi stabiliti dalla Segreteria Studenti. Trattandosi di un'operazione tecnica, qualsiasi problema relativo all'iscrizione va risolto esclusivamente con tale Segreteria entro la relativa scadenza. Lo studente dovrà conservare copia cartacea dell'avvenuta iscrizione da esibire, a richiesta dei docenti, all'inizio della prova. 4

Qualche giorno prima dello scritto verranno pubblicati on-line gli elenchi degli studenti regolarmente iscritti e le relative aule. Chi, pur essendosi iscritto, non trovasse in tali elenchi il proprio nome, dovrà inviare immediatamente un'e-mail ai docenti, indicando la data del superamento del test completo dei precorsi di Matematica e allegando una scansione della ricevuta di iscrizione all'esame. Lo studente che non risultasse regolarmente iscritto non potrà sostenere la prova (*). LA RINUNCIA ALL ISCRIZIONE Per motivi di prenotazione aule e per esigenze della Segreteria Studenti, è indispensabile che chi rinuncia a presentarsi alla prova scritta annulli la sua iscrizione tramite sportello internet entro la scadenza consentita. LA VALIDITÀ La validità della prova scritta è relativa al solo orale immediatamente successivo. Se lo studente non sostiene o non supera tale orale, la prova scritta viene annullata (*). LO SVOLGIMENTO DELLA PROVA SCRITTA LA PRESENTAZIONE ALL APPELLO Lo studente deve presentarsi munito di: - stampa su carta della ricevuta di iscrizione alla prova scritta, - carta d'identità o passaporto validi, - tesserino universitario ovvero, nel caso in cui non fosse ancora reso disponibile dalla Segreteria Studenti, un certificato che attesti l'iscrizione dello studente all'università. La mancanza di uno solo di tali documenti implica l'esclusione dalla prova, senza eccezioni. Lo studente dovrà inoltre munirsi di penna a inchiostro nero non sbiadito, con la quale compilerà l'intera prova scritta. LO SVOLGIMENTO Durante la prova non si possono utilizzare libri, appunti, calcolatrici, apparecchiature per memorizzare o scambiare informazioni, borse, cartelle eccetera. In particolare non è consentito l uso di orologi (di qualsiasi tipo) o dispositivi elettronici indossabili in genere (il tempo mancante al termine della prova verrà comunicato dai docenti). Tutto il materiale non consentito (compresi il telefono cellulare e tutti gli altri dispositivi elettronici spenti) va depositato all'ingresso; i docenti e l Università non si assumono alcuna responsabilità in caso di non ritrovamento di oggetti depositati. Nel corso della prova è vietato comunicare in alcun modo con altri. Per gli inadempienti a una qualsiasi delle prescrizioni suesposte vi sarà l annullamento della prova e la segnalazione alla Presidenza per quanto di competenza. 5

È indispensabile scrivere con penna a inchiostro nero non sbiadito, in modo chiaro e intellegibile, in stampatello se non si possiede una bella scrittura. In caso di risposta errata e/o confusa, questa va cancellata e riscritta chiaramente. Le parole, le lettere e i numeri non facilmente interpretabili verranno considerati errati. Chi entra nell aula per sostenere l esame si impegna a non uscirne almeno per un ora; in seguito chi esce non può più rientrare in aula. LA VALUTAZIONE Ogni risposta lasciata in bianco riceverà punteggio nullo. Nella parte a risposte aperte, ogni risposta errata in modo grossolano riceverà punteggio negativo. In testa a ogni quesito sarà riportato l'intervallo entro cui potrà variare il relativo punteggio (con somma dei massimi di tali intervalli uguale a 30). Un elaborato con punteggio totale inferiore a 16 verrà giudicato gravemente insufficiente. Al termine della prova, tutti gli studenti devono consegnare il loro elaborato. Prima di farlo, ogni candidato è invitato a effettuare un'autovalutazione. Se il punteggio calcolato corrisponde a "gravemente insufficiente", allo studente conviene ritirarsi, consegnando l'elaborato con la dicitura "ritirato" di traverso sulla facciata del foglio di bella copia. Infatti, gli autori non ritirati di prove scritte gravemente insufficienti riceveranno una nota di demerito una nota di demerito per il successivo appello. LA COMUNICAZIONE DEI RISULTATI Con l'esposizione degli elenchi degli studenti regolarmente iscritti alla prova scritta verranno comunicati: data di esposizione dei risultati e prossimo ricevimento. Si invitano gli studenti a prendere nota di tale data (*). I risultati verranno esposti sia nella bacheca cartacea (fuori dallo studio dei docenti) che sulla piattaforma internet. LA VISIONE DELL'ELABORATO Le prove scritte possono essere visionate per un anno dall'effettuazione, a partire dal ricevimento studenti immediatamente successivo l'esposizione dei risultati. LA PROVA ORALE La prova orale può essere sostenuta solo se si è superata la prova scritta dello stesso appello. LA PRESENTAZIONE ALL'APPELLO Ogni studente deve presentarsi munito di: - carta d'identità o passaporto validi, - tesserino universitario, La mancanza di uno solo di tali documenti implica l'esclusione dalla prova, senza eccezioni. 6

LO SVOLGIMENTO Nel corso della prova orale verranno effettuate domande su qualsiasi argomento del corso e del precorso. Inoltre lo studente dovrà aspettarsi almeno una domanda riguardante ciascuno dei capitoli in cui non ha risposto perfettamente nella prova scritta. STUDENTI DI ANNI ACCADEMICI PRECEDENTI A partire dal primo appello relativo all'a.a. 2013-2014 tutti e soli gli studenti che potranno sostenere l'esame con il professor Gambarelli saranno quelli, presenti e passati, che nel piano di studi hanno un insegnamento da 6 cfu attinente la sola Analisi matematica. Tutti gli altri studenti (compresi quelli che negli anni accademici precedenti hanno seguito le lezioni col professor Gambarelli) si dovranno rivolgere agli altri docenti secondo le indicazioni fornite dalla Segreteria studenti. (*) QUALSIASI E-MAIL INVIATA IN PROPOSITO AI DOCENTI SARÀ SGRADITA E NON RICEVERÀ RISPOSTA. 7