UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA PUBBLICAZIONI DEL DIPARTIMENTO DI SCIENZE GIURIDICHE CESARE BECCARIA RAFFAELE BIANCHETTI

Documenti analoghi
INDICE SOMMARIO. Wolters Kluwer Italia

INDICE - SOMMARIO CAPITOLO I DEFINIZIONI E CONTENUTI DELLA SCIENZA CRIMINOLOGICA

DSGSES Dipartimento di Scienze Giuridiche,

Parte Prima Il diritto come messaggio normativo nella prospettiva sociologica

INDICE PREFAZIONE CRIMINOLOGIA: SCIENZA CHE STUDIA IL MALE

INDICE SOMMARIO. pag.

DIRITTO CIVILE DIRITTO PROCESSUALE CIVILE

ANALISI DEGLI EFFETTI PSICOLOGICI DEI MASS MEDIA SUI MINORI

INDICE SOMMARIO. Premessa... pag. V Premessa alla dodicesima edizione...» XI I IL DIRITTO, I SOGGETTI, GLI ATTI. NOZIONI DI BASE

INDICE. Presentazione alla nuova edizione: Psicologia e criminologia clinica nel sistema. (di GAETANO DE LEO e PATRIZIA PATRIZI)...

4. Appendice giurisprudenziale... 18

INDICE SOMMARIO. Prefazione... Elenco delle principali abbreviazioni... Capitolo 1 INTRODUZIONE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA. Facoltà di Giurisprudenza Corso di Laurea Magistrale in Giurisprudenza. Corso di Criminologia a.a.

SOMMARIO. 1. Definizione. 1 Riquadro di approfondimento Quali sono le teorie sull ordinamento giuridico? 1 2. La norma giuridica Differenze.

SOMMARIO PREFAZIONE... XIII INTRODUZIONE... XVII PARTE I - ASPETTI TEORICI E METODI DI MISURAZIONE

Il Diritto in Schemi. diretti da Roberto GAROFOLI

INDICE-SOMMARIO INTRODUZIONE. 1. La parte speciale come «unico vero e proprio diritto penale»... Pag. 1

Le nuove misure alternative alla detenzione: aspetti sostanziali e processuali alla luce della prassi

INDICE SOMMARIO I IL DIRITTO, I SOGGETTI, GLI ATTI. NOZIONI DI BASE CAPITOLO 1 IL DIRITTO CAPITOLO 2 LE NORME E LA LORO APPLICAZIONE

INDICE SOMMARIO. Capitolo 1 ORIGINI E NATURA DELL AFFIDAMENTO IN PROVA Presupposti ideali e dommatici della moderna scienza giuridica europea.

INDICE-SOMMARIO INTRODUZIONE

INDICE - SOMMARIO. CAPITOLO I IL SISTEMA PENALE GUARDATO IN RELAZIONE CON LA PRATICA DELLA VENDETTA PRIVATA... pag. 11

INDICE INTRODUZIONE. 5. Il momento attuale. Il Trattato di Lisbona...» 15 PARTE PRIMA IL SISTEMA GIURIDICO DELL UNIONE EUROPEA

INDICE INTRODUZIONE. 5. Il momento attuale. Il Trattato di Lisbona...» 15 PARTE PRIMA IL SISTEMA GIURIDICO DELL UNIONE EUROPEA

SOMMARIO TEORIA DIRITTO AMMINISTRATIVO PARTE I LE FONTI

pag. Prefazione alla prima edizione... Prefazione alla seconda edizione... Prefazione alla terza edizione... Prefazione alla quarta edizione...

INDICE. Prima Parte IL TENTATIVO NELLA PENALISTICA EUROPEA DEL XIX SECOLO CAPITOLO I IL SISTEMA ITALIANO

Conoscenze. Abilità / Capacità SCIENZE UMANE LES CLASSE PRIMA SAPERI MINIMI

INDICE. Capitolo I CRIMINOLOGIA E SOCIOLOGIA: DAL CRIMINE ALLA PAURA DELLA CRIMINALITÀ E ALL INSICUREZZA

INDICE SOMMARIO. Capitolo I LA QUALIFICA PUBBLICISTICA DELL OPERATORE SOCIALE E I DELITTI CONTRO LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE di ANTONIO VALLINI

INDICE. Capitolo I DETENZIONE DI SOSTANZE STUPEFACENTI

INDICE. Prefazione pag. XIII CAPITOLO I LE RISPOSTE DELL ORDINAMENTO GIURIDICO AL FENOMENO DELLA CRIMINALITÀ ORGANIZZATA

TUTELA PENALE DEGLI ORGANI LEGISLATIVI

Capitolo I La definizione del problema e il quadro di riferimento teorico: il territorio sistema vitale

Indice VII INDICE CAPITOLO I COSTITUZIONALISMO E TUTELA DEI DIRITTI FONDAMENTALI

INDICE. Prefazione alla quarta edizione... Prefazione alla terza edizione... Prefazione alla seconda edizione... Prefazione alla prima edizione...

Costituzione della Repubblica italiana 1. Delib.ne Assemblea Costituente 22 dicembre Costituzione della Repubblica Italiana...

MASTER IN DIRITTO PENALE DELL IMPRESA - MIDPI

INDICE - SOMMARIO. Avvertenza... pag. XV. Capitolo I NORME E ORDINAMENTI GIURIDICI

INDICE SOMMARIO PREFAZIONE PRESENTAZIONE DELLA RISTAMPA PRESENTAZIONE PREMESSA

I COMPENDI D AUTORE. diretti da Roberto GAROFOLI C23

Teoria dei pubblici Comunicazione ed effetti sull audience. Par. I Il pubblico dei media

XVII XIX. Il diritto internazionale dello sviluppo: genesi, evoluzione e prospettive

Parte I IL TRATTAMENTO PENITENZIARIO

INDICE » XVII CAPITOLO I DELIMITAZIONE TEMPORALE. METODO CAPITOLO II IL DIRITTO PENALE ALL INIZIO DELL EPOCA GIURIDICA

INDICE SOMMARIO. Prefazione... pag. XIX PARTE PRIMA DISCIPLINA CIVILISTICA E CONTABILE

INDICE-SOMMARIO. pag. Avvertenza... Elenco delle principali abbreviazioni utilizzate nel testo... Capitolo III

INDICE SOMMARIO. Parte Prima GLI ISTITUTI DELL ORDINAMENTO PENITENZIARIO

Roberto GAROFOLI CODICE

Il comportamento comunicativo

INDICE. Volume I PREMESSA LA COMPARAZIONE NEL DIRITTO COSTITUZIONALE: SCIENZA E METODO

Indice sistematico INDICE SISTEMATICO

La tutela giurisdizionale nell Unione europea tra effettività del sistema e garanzie individuali

INDICE. Parte Prima LA DETENZIONE DEI TOSSICODIPENDENTI E LA NORMATIVA SUGLI STUPEFACENTI di Sebastiano Ardita

INDICE - SOMMARIO. Introduzione... Premessa alla seconda edizione... Premessa alla terza edizione... Parte Prima I SOGGETTI RESPONSABILI.

INDICE SOMMARIO I PRINCIPI GENERALI DI DIRITTO DELLA FINANZA PUBBLICA

INDICE VOLUME I. Parte I I FONDAMENTI DEL DIRITTO PRIVATO EUROPEO. CAPITOLO I L idea

LE PERSONE GIURIDICHE

INDICE - SOMMARIO. Capitolo III NORME E ORDINAMENTI GIURIDICI

INDICE. Avvertenza ai lettori... Introduzione... Introduzione alla seconda edizione...

LE MISURE ALTERNATIVE ALLA DETENZIONE

Il nuovo sistema degli ammortizzatori sociali dopo la legge 28 giugno 2012, n. 92

LA LEGALITÀ PENALE TRA DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA E COSTITUZIONE

Indice-Sommario. Indice-Sommario. pag. XXI. Introduzione breve ai delitti contro l amministrazione della giustizia

I CODICI NELDIRITTO. mini. diretti da G. ALPA e R. GAROFOLI

INDICE-SOMMARIO. CAPITOLO I L ESECUZIONE DELLA PENA E DELLA MISURA DI SICUREZZA di LAPO GRAMIGNI. Sez. I - Le attività di esecuzione formale

INDICE. Introduzione. 1

INDICE CAPITOLO PRIMO IL PENSIERO SISTEMICO

2.1. Le metafore della linea e del circolo Circolo o spirale ermeneutica? La qualificazione giuridica dei fatti 23

Master di giornalismo, Iulm, via C. Bo 1

LA VIOLENZA NEGLI STADI E LE MISURE DI CONTRASTO

INDICE - SOMMARIO FONDAMENTI LA MATERIA PUNITIVA OLTRE I CONFINI STATUALI

INDICE-SOMMARIO. Capitolo I REGOLE E PRINCIPI NEI SISTEMI PROCESSUALI

INDICE PARTE I INTRODUZIONE ALLA DISCIPLINA SANZIONATORIA IN MATERIA DI STUPEFACENTI

I VERSAMENTI IN CONTO CAPITALE IN NATURA SENZA PERIZIA DI STIMA UN ALTERNATIVA AL CONFERIMENTO A CAPITALE

INDICE. Premessa alla decima edizione... XVII. Hanno collaborato a questa edizione... XIX

SOMMARIO RINGRAZIAMENTI...XIII

Costituzione della Repubblica italiana 1. Delib.ne Assemblea Costituente 22 dicembre Costituzione della Repubblica Italiana...

INDICE SOMMARIO. Capitolo I LA LEGGE PENALE di GABRIELE ARONICA. Sez. I Il principio di legalità

Indice PARTE I. Profili storici e principi. Il diritto amministrativo dal XVIII al XXI secolo

PRIMA PARTE I PRINCIPI

DIRITTO COSTITUZIONALE

I COMPENDI D AUTORE. diretti da Roberto GAROFOLI

Ogni atto di autorità di uomo a uomo che non derivi dall assoluta necessità è tirannico. Ecco dunque sopra di che è fondato il diritto del sovrano di

INDICE SOMMARIO I. TRATTATO SULL UNIONE EUROPEA

INDICE. Premessa alla prima edizione Premessa alla terza edizione CARATTERI FONDAMENTALI DEL FENOMENO GIURIDICO

I DIRITTI DELLE PERSONE LGBT

INDICE-SOMMARIO. Principali abbreviazioni...xi Premessa... XIII Introduzione...XV PARTE I GLOBALIZZAZIONE E LIBERTÀ DI MOVIMENTO

Indice. Prefazione all edizione italiana. Gli Autori e i Curatori dell edizione italiana PARTE PRIMA ASPETTI GENERALI

Parte Prima LO STATUTO GIURIDICO DEI MIGRANTI IN EUROPA

INDICE CAPITOLO PRIMO IL BICAMERALISMO COME FATTO STORICO E COME DOTTRINA POLITICA

Elementi di diritto dell'unione Europea

Ai lettori: consigli per l uso di Roberto Satolli. Capitolo 1 La comunicazione medico-paziente 1

FACOLTA DI GIURISPRUDENZA. Programma del corso e guida ai testi d esame

Indice. pag. Parte I. Attribuzione e limiti di operatività della cittadinanza europea. Capitolo I. La cittadinanza europea.

IL DIRITTO DI SCIOPERO

Indice. Nota del curatore. Introduzione Due approcci alla filosofia del diritto (positivo) Parte Prima. Linguaggio, diritto, norme

INDICE SISTEMATICO. Premessa COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA 3 PRINCIPI FONDAMENTALI 3 DISPOSIZIONI TRANSITORIE E FINALI 32

Transcript:

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA PUBBLICAZIONI DEL DIPARTIMENTO DI SCIENZE GIURIDICHE CESARE BECCARIA 11 RAFFAELE BIANCHETTI LA PAURA DEL CRIMINE UN INDAGINE CRIMINOLOGICA IN TEMA DI MASS MEDIA E POLITICA CRIMINALE AI TEMPI DELL INSICUREZZA

ISBN 9788814227370 Copyright Dott. A. Giuffrè Editore, S.p.A. Milano - 2018 La traduzione, l adattamento totale o parziale, la riproduzione con qualsiasi mezzo (compresi i microfilm, i film, le fotocopie), nonché la memorizzazione elettronica, sono riservati per tutti i Paesi. Stampato da Galli Edizioni S.r.l. - Varese

INDICE-SOMMARIO Prefazione.... Premessa... XIX XXI INTRODUZIONE 1. Gli obiettivi del presente lavoro...................... 1 2. I fondamenti concettuali dello studio: il ruolo attuale dei mass media... 3 2.1. (Segue): rispetto alla realtà...................... 3 2.2. (Segue): rispetto alla criminalità e al sistema di giustizia penale................................... 5 2.3. (Segue): rispetto alla cultura, all esperienza umana e alla vita democratica................................ 8 3. Le esigenze di riflessione........................... 12 3.1. (Segue): in base ai mutamenti socio-istituzionali......... 12 3.2. (Segue): in base alla crisi della visione funzionalistica dello Stato.................................... 13 3.3. (Segue): in base alle crescenti esigenze di sicurezza e di protezione................................. 15 PARTE PRIMA CAPITOLO I PAURA, INSICUREZZA E GESTIONE DELLA COLLETTIVITÀ 1. L affettività ed alcuni elementi costitutivi del funzionamento psichico dell essere umano............................ 23 1.1. Le emozioni............................... 25 1.2. I sentimenti................................ 29 2. La paura: un emozione correlata alla percezione............ 31 3. L insicurezza: un sentimento legato alla paura............. 35

X INDICE-SOMMARIO 4. La dinamica della paura e dell insicurezza: l amministrazione del rischio....................................... 42 4.1. Gli aspetti che oggi caratterizzano e regolano la paura.... 42 4.2. Le paure nuove, classiche, moderne e indistinte.. 49 4.3. Il circolo vizioso della paura..................... 52 4.4. Lo Stato della paura e la gestione del rischio......... 57 4.4.1. La costruzione dello Stato della paura e dell insicurezza......................... 57 4.4.2. Il ritorno delle classi pericolose.............. 59 4.4.3. La governamentalità del rischio............. 61 5. La gestione della sicurezza secondo le logiche di mercato...... 64 5.1. L industria della sicurezza e i prodotti politico-commerciali finalizzati alla rassicurazione e al mantenimento dell ordine sociale................................... 64 5.2. La costruzione del bisogno, l economia dell esperienza e l etica del consumo applicate alla sicurezza........... 69 5.3. Le strategie di capitalizzazione della paura e gli strumenti impiegati: l esempio del terrorismo................. 76 5.3.1. La propaganda secondo la prospettiva di Edmund Bernays.............................. 83 CAPITOLO II COMUNICAZIONE DI MASSA, PRODUZIONE CULTURALE E NUOVE FORME DI INTERAZIONE SOCIALE 1. La comunicazione di massa quale fenomeno centrale della vita sociale moderna: una breve introduzione................ 89 2. La comunicazione di massa tra informazione e persuasione sociale. 91 2.1. La comunicazione umana quale processo sociale: gli elementi costitutivi................................. 91 2.2. Le caratteristiche essenziali della comunicazione di massa.. 97 2.2.1. I problemi definitori..................... 97 2.2.2. Gli aspetti fondamentali................... 101 2.2.3. La sostanziale sinonimia tra comunicazione di massa e mass media.................... 104 2.3. La persuasione in seno alla comunicazione sociale....... 107 2.3.1. Le principali azioni della comunicazione sociale.... 107 2.3.2. L attività persuasoria attraverso i mezzi di comunicazione di massa......................... 109 2.4. Gli effetti generali della comunicazione di massa secondo Larsen................................... 115 3. Il ruolo dei mass media nei processi di produzione culturale.... 117

INDICE-SOMMARIO XI 3.1. (Segue): nella costruzione dei problemi sociali.......... 117 3.2. (Segue): nella distribuzione del sapere............... 121 3.3. (Segue): nella costruzione del senso comune........... 123 4. L ingerenza dei mass media sui processi d interazione umana: alcuni aspetti della loro azione quotidiana................. 127 4.1. La riorganizzazione spazio-temporale della comunicazione e dell esperienza umana......................... 127 4.2. L evoluzione dei processi di interpretazione dei messaggi mediatici.................................. 132 4.3. La costruzione di nuove forme d interazione sociale.... 134 4.4. Lo sviluppo esperienziale tra realtà e rappresentazione.... 138 CAPITOLO III L USO FINALIZZATO DEI MASS MEDIA IN TEMA DI (IN)SICUREZZA, (DIS)ORDINE SOCIALE E (RI)LEGITTIMAZIONE POLITICA DELLE ISTITUZIONI 1. Il connubio politico-mediatico e l uso finalizzato dei mass media. 143 1.1. (Segue): nel coltivare l opinione pubblica e nel fornire le risposte attese.............................. 147 1.2. (Segue): nel rappresentare la realtà dei fatti e nel gestire il rapporto fiduciario con le istituzioni................ 152 1.3. (Segue): nel mantenere l ordine sociale e nel gestire l ansia sociale................................... 155 2. La sicurezza: un processo dinamico esasperato all interno della società contemporanea............................ 157 2.1. L insaziabile aspirazione alla sicurezza nella società del rischio.................................. 160 2.2. L incalzante bisogno di protezione e lo sviluppo delle società assicuranti secondo Robert Castel................. 162 2.3. L alimentazione del sentimento d insicurezza da parte delle recenti istituzioni politico-mediatiche............... 168 3. Le esigenze di legittimità statale, di efficacia degli strumenti di controllo sociale e di mantenimento della fiducia dei cittadini nei confronti delle istituzioni........................... 175 3.1. Le principali difficoltà di funzionamento dello Stato moderno.................................. 176 3.2. Le principali difficoltà di funzionamento dello Stato contemporaneo............................. 186 4. La crisi del rapporto tra cittadini e istituzioni............. 194 4.1. (Segue): a causa del ridimensionamento dell atavico sogno di governare la paura........................... 196 4.2. (Segue): a causa della perdita d autorità da parte dello Stato. 198

XII INDICE-SOMMARIO 4.3. (Segue): a causa della sfiducia nel sistema di giustizia penale. 201 4.3.1. In particolare, le cause della perdita di fiducia nel sistema penale: l inadempienza delle funzioni originarie ad esso attribuite..................... 201 4.3.2. (Segue): l ineffettività del sistema sanzionatorio.... 203 4.3.3. (Segue): la prevalenza di risposte simboliche e di mero consenso elettorale...................... 209 PARTE SECONDA CAPITOLO IV COMMUNICATION RESEARCH: STUDI SULLE MODALITÀ PERCETTIVE E SULLA COSTRUZIONE DI REALTÀ VIRTUALI NELL ERA DEI MASS MEDIA 1. L importanza delle modalità percettive e del ruolo dei mass media nella costruzione sociale della realtà.................... 217 2. Le principali teorie delle comunicazioni di massa e gli studi effettuati sugli effetti sociali dei media..................... 221 2.1. La teoria ipodermica o del proiettile magico........... 223 2.2. Il modello di Lasswell e la prima revisione critica della teoria ipodermica................................ 225 2.3. L approccio psicologico-sperimentale o della persuasione.. 227 2.4. La teoria sociologica degli effetti limitati o dell indagine empirica sul campo........................... 230 2.5. L approccio struttural-funzionalista e le funzioni dei mass media all interno del sistema sociale................ 234 2.6. La teoria degli usi e delle gratificazioni e l attenzione per il consumo mediatico........................... 237 2.7. Gli studi sugli effetti di breve e lunga durata ed il ritorno al potere dei media............................. 241 2.8. Gli assunti di una nuova corrente di pensiero e le indagini sugli effetti nel tempo......................... 243 2.9. La teoria dell agenda-setting o della modellazione della realtà. 247 2.10. La spirale del silenzio, ossia la formazione dei climi di opinione.................................. 250 2.11. La teoria della coltivazione e degli effetti cumulativi a lungo termine................................... 254 2.12. Dalla teoria culturologica alla prospettiva dei cultural studies. 258 3. I nuovi orientamenti dei media studies.................. 266

INDICE-SOMMARIO XIII CAPITOLO V OPINIONE PUBBLICA, PAURA DELLA CRIMINALITÀ E GENESI DELL ALLARME SOCIALE: STUDI SULLA RAPPRESENTAZIONE MEDIATICA DEL CRIMINE E DELLA GIUSTIZIA PENALE 1. Considerazioni d ordine generale in relazione agli studi sulla rappresentazione mediatica del crimine e della giustizia penale.... 269 1.1. La gestione dell opinione pubblica................. 270 1.2. I processi umani di identificazione proiettiva e di reazione individuale e collettiva......................... 273 1.3. La costruzione del capro espiatorio................ 279 2. Gli elementi costitutivi dell allarme sociale nei confronti della criminalità.................................... 283 3. Gli studi in tema di opinione pubblica: quattro filoni di indagine. 289 3.1. Gli studi sulle correlazioni esistenti tra rappresentazione mediatica e paura della criminalità................... 296 3.1.1. Le ricerche sulla capacità dei mezzi di comunicazione di massa di fornire, mediante la manipolazione delle notizie, una visione distorta della criminalità...... 298 3.1.2. Le ricerche sull interrelazione esistente tra paura del crimine ed esposizione mediatica degli utenti..... 300 3.2. Gli studi sull effettiva entità della paura del crimine e sulla sua misurazione............................. 303 3.3. Gli studi sulle conseguenze individuali e sociali della paura del crimine................................ 307 3.4. Gli studi sulla creazione e sulla distribuzione del panico morale in tema di criminalità.................... 315 4. La criminalità dei media e la criminalità delle nostre menti..... 319 5. I mezzi di comunicazione di massa e la giustizia penale: analogie strutturali, differenze rappresentative ed interazioni sistemiche.. 327 CAPITOLO VI MEDIA, PERCEZIONE SOCIALE E INSICUREZZA: UNA RICERCA EMPIRICA IN TEMA DI CRIMINALITÀ, GIUSTIZIA PENALE E SCELTE DI POLITICA CRIMINALE 1. Le finalità e gli aspetti metodologici della ricerca........... 336 1.1. I fini della ricerca............................ 336 1.2. La metodologia della ricerca..................... 337 1.2.1. La scelta del questionario come strumento di indagine............................. 337

XIV INDICE-SOMMARIO 1.2.2. Lo strumento di rilevazione impiegato, il campione indagato e il trattamento dei dati............. 341 1.2.3. Le esigenze espositive e i limiti della ricerca...... 344 2. L analisi dei dati................................ 345 2.1. PRIMA SEZIONE: «Dati socio-anagrafici», ossia gli elementi distintivi del campione......................... 345 2.1.1. Il sesso anagrafico....................... 345 2.1.2. L età anagrafica......................... 346 2.1.3. Il luogo di nascita....................... 347 2.1.4. Lo stato civile.......................... 348 2.1.5. Il titolo di studio posseduto................. 349 2.1.6. L orientamento o la tendenza politica.......... 350 2.2. SECONDA SEZIONE: «Mass media», ossia l opinione generale del campione sui mezzi di comunicazione di massa...... 351 2.2.1. Il giudizio sull informazione mediatica fornita..... 351 2.2.2. La qualità dell informazione mediatica fornita..... 352 2.2.3. La libertà dell informazione mediatica fornita..... 354 2.2.3.1. (Segue): il parere negativo sulla libertà dei media......................... 354 2.2.4. Il potere condizionante dell informazione mediatica. 356 2.2.4.1. (Segue): il parere positivo sul potere condizionante dei media................. 357 2.2.5. I mezzi di comunicazione di massa ritenuti più efficaci nel trasmettere informazioni................ 359 2.2.5.1. (Segue): i motivi per cui il campione ritiene più efficace l informazione fornita da un certo tipo di media................. 360 2.3. TERZA SEZIONE: «Criminalità e giustizia», ossia la percezione sociale dei fenomeni criminosi e del funzionamento della giustizia penale.............................. 362 2.3.1. Le fonti di conoscenza in ordine a criminalità, pene e giustizia.............................. 362 2.3.2. Il giudizio sulle linee di tendenza della rappresentazione mediatica dei fenomeni criminali......... 365 2.3.3. Il giudizio sulle linee di tendenza della rappresentazione mediatica della giustizia penale........... 366 2.3.4. L aumento dell allarme sociale e del sentimento di insicurezza dei cittadini a causa dei mass media.... 368 2.3.4.1. (Segue): il parere positivo sull induzione dei mass media...................... 369 2.3.4.2. (Segue): il parere negativo sull induzione dei mass media...................... 371 2.3.5. L opinione sull aumento degli omicidi.......... 372

INDICE-SOMMARIO XV 2.3.6. L opinione sull esecuzione della pena all esterno del carcere.............................. 374 2.3.7. L opinione sui crimini commessi dagli stranieri.... 377 2.3.8. La giustificazione della diffusione dell allarme sociale nei confronti della criminalità a causa dell amplificazione fatta dai mass media.................. 379 2.3.8.1. (Segue): il parere positivo sulla giustificazione della diffusione dell allarme sociale nei confronti della criminalità............... 380 2.3.8.2. (Segue): il parere negativo sulla giustificazione della diffusione dell allarme sociale nei confronti della criminalità............ 382 2.3.9. L opinione sulla reintegrazione sociale dei detenuti.. 383 2.4. QUARTA SEZIONE: «Problemi sociali e scelte di politica criminale», ossia i giudizi sulle questioni sociali di primaria importanza, sull adeguatezza del sistema sanzionatorio e sull efficacia della giustizia penale..................... 385 2.4.1. Le questioni sociali di primaria importanza....... 386 2.4.2. L ordine di gravità/pericolosità sociale dei fenomeni criminosi............................. 389 2.4.3. Il giudizio sull adeguatezza delle sanzioni penali del nostro ordinamento a contrastare la criminalità.... 394 2.4.3.1. (Segue): le motivazioni positive sull adeguatezza delle sanzioni penali............ 395 2.4.3.2. (Segue): le motivazioni negative sull adeguatezza delle sanzioni penali............ 395 2.4.3.3. (Segue): le motivazioni intermedie sull adeguatezza delle sanzioni penali.......... 396 2.4.4. Il giudizio sull efficacia della giustizia penale nel nostro Paese............................ 397 2.4.4.1. (Segue): le motivazioni positive sull efficacia della giustizia penale................ 398 2.4.4.2. (Segue): le motivazioni negative sull efficacia della giustizia penale................ 399 2.4.4.3. (Segue): le motivazioni intermedie sull efficacia della giustizia penale............. 400 2.4.5. Le indicazioni sulle scelte di politica criminale più opportune per prevenire/contrastare la criminalità.. 401 3. I principali risultati della ricerca: linee di tendenza e considerazioni di carattere generale.............................. 403

XVI INDICE-SOMMARIO CAPITOLO VII ANDAMENTO FENOMENICO DELLA CRIMINALITÀ: UNO SGUARDO ALLE STATISTICHE UFFICIALI 1. L andamento della criminalità secondo alcune fonti ufficiali.... 415 1.1. Dai mass media alle statistiche................. 415 1.2. La consapevolezza dei limiti e della utilità delle rilevazioni statistiche ufficiali............................ 417 1.3. Alcune note di metodo sull analisi dei dati ufficiali...... 420 2. L analisi dei dati a livello nazionale.................... 422 2.1. I delitti denunciati e le persone denunciate, in generale... 422 2.1.1. Alcuni delitti denunciati, in particolare......... 429 2.1.1.1. Gli omicidi...................... 437 2.1.1.2. I furti......................... 442 2.2. I condannati per delitto con sentenza irrevocabile....... 445 2.2.1. I condannati sottoposti ad esecuzione penale..... 458 2.2.1.1. I detenuti negli istituti penitenziari...... 461 2.2.1.2. (Segue): i soggetti in misura alternativa alla detenzione...................... 477 3. In sintesi: uno sguardo d insieme sulla criminalità........... 495 PARTE TERZA CAPITOLO VIII (IN)SICUREZZA, CONSENSO SOCIALE E ORIENTAMENTI DI POLITICA CRIMINALE: INVERTIRE LA ROTTA, SUBITO! 1. La (in)sicurezza nei mass media quale fonte privilegiata di consenso sociale ed elemento condizionante le scelte di politica criminale.. 506 1.1. Gli aspetti accertati sul ruolo e sull azione dei mezzi di comunicazione di massa nelle moderne società assicuranti.. 506 1.1.1. (Segue): alla luce del reale andamento della criminalità............................ 508 1.1.2. (Segue): alla luce della ricerca sull interazione tra sistemi comunicativi di massa, libertà di discernimento e processi di reazione sociale................ 511 1.1.3. (Segue): alla luce dei recenti orientamenti di politica criminale............................. 513 1.2. Gli ulteriori aspetti dell interazione tra mass media e orientamenti di politica criminale...................... 515

INDICE-SOMMARIO XVII 1.2.1. Primo aspetto: il (corto)circuito tra domande e risposte in tema di sicurezza nel campo penale........ 516 1.2.2. Secondo aspetto: il fenomeno del populismo penale e i suoi effetti perversi..................... 521 1.2.3. Terzo aspetto: le (dis)orientate tendenze di politica criminale e l inflazionato utilizzo della legislazione penale............................... 535 2. Gli effetti condizionanti dei media sulla produzione normativa: la legislazione penale compulsiva....................... 541 2.1. Le indicazioni provenienti dalla dottrina penalistica...... 541 2.2. Le indicazioni provenienti dall osservazione della produzione normativa in materia penale..................... 547 2.2.1. Le indicazioni puramente quantitative.......... 548 2.2.2. Le indicazioni quali-quantitative di tipo storico.... 555 2.2.2.1. Un primo esempio in tema di carcere..... 558 2.2.2.2. Un secondo esempio in tema di immigrazione. 561 2.2.2.3. Un terzo esempio in tema di droga...... 564 3. La compromissione della vita democratica quale conseguenza negativa dell interazione politico-mediatica in tema di (in)sicurezza. 568 4. L improcrastinabile esigenza di un inversione di rotta........ 573 4.1. Le esortazioni di Papa Francesco ai penalisti e ai giornalisti. 577 4.2. Le azioni possibili............................ 579 4.2.1. (Segue): da parte degli studiosi del diritto penale... 580 4.2.2. (Segue): da parte degli operatori del diritto penale.. 582 4.2.3. (Segue): da parte dei criminologi.............. 585 4.2.4. (Segue): da parte dei politici................ 590 4.2.5. (Segue): da parte dei cittadini................ 593 4.2.6. (Segue): da parte dei giornalisti............... 594 5. Considerazioni finali.............................. 597 APPENDICE DOCUMENTAZIONE STATISTICA Grafico A.I Delitti denunciati per i quali l Autorità giudiziaria ha iniziato l azione penale (tassi per 100.000 abitanti). Anni 1900-2015.................................... 607 Grafico A.II Omicidi volontari (tentati e consumati) e omicidi colposi denunciati per i quali l Autorità giudiziaria ha iniziato l azione penale (tassi per 100.000 abitanti). Anni 1880-2015.... 607

XVIII INDICE-SOMMARIO Grafico A.III Totale delitti denunciati e furti denunciati per i quali l Autorità giudiziaria ha iniziato l azione penale (tassi per 100.000 abitanti). Anni 1880-2015..................... 608 Tabella A.I Condannati per delitto con sentenza definitiva secondo la pena, il sesso, l età e il Paese di nascita (valori assoluti). Anni 1998-2015................................. 608 Tabella A.II Condannati per delitto con sentenza irrevocabile con precedenti penali e senza precedenti penali (valori assoluti e percentuali). Anni 1998-2015........................ 609 Tabella A.III Detenuti presenti a fine anno per sesso e cittadinanza (valori assoluti). Anni 1998-2016.................. 609 Tabella A.IV Revoche dell affidamento in prova al servizio sociale (valori assoluti e percentuali). Anni 2006-2016........ 610 (Segue): revoche della detenzione domiciliare (valori assoluti e percentuali). Anni 2006-2016..................... 610 (Segue): revoche della semilibertà (valori assoluti e percentuali). Anni 2006-2016......................... 611 (Segue): totali delle revoche delle misure alternative alla detenzione (valori assoluti e percentuali). Anni 2006-2016...... 611 LO STRUMENTO DI RICERCA IMPIEGATO Questionario anonimo semi-strutturato in tema di media, criminalità, giustizia e scelte di politica criminale................ 615 BIBLIOGRAFIA-SITOGRAFIA Bibliografia.................................... 623 Sitografia..................................... 686