Esame di Teoria dei Segnali A Ing. Informatica, Elettronica e Telecomunicazioni. 16 febbraio 2007

Documenti analoghi
Esame di Teoria dei Segnali A Ing. Informatica, Elettronica e Telecomunicazioni. 12 luglio 2004

Esercizi di Calcolo delle Probabilità

Esercitazioni di Statistica Dott.ssa Cristina Mollica niroma1.it. Probabilità

PROVE SCRITTE DI MATEMATICA APPLICATA, ANNO 2006/07

Alcuni esercizi sulla diagonalizzazione di matrici. campo dei reali. Se lo è calcolare una base spettrale e la relativa forma diagonale di A.

SOLUZIONI DEL 2 0 TEST DI PREPARAZIONE ALLA 1 a PROVA INTERMEDIA

Scrivere su ogni foglio NOME e COGNOME. Le risposte devono essere giustificate sui fogli protocollo e riportate nel foglio RISPOSTE.

e n n xn ( 1) n ( 1) n n + 1 2e n x n 3n [ln x]n 1 n + 1 2e n 1

Calcolo della probabilità

STATISTICA: esercizi svolti sulle VARIABILI CASUALI

ANNO ACCADEMICO 2015/2016 CORSO di LAUREA in BIOTECNOLOGIE MATEMATICA IV appello 1/6/2017 1

Calcolo delle Probabilità e Statistica, Ingegneria Civile e A&T e Informatica I prova finale a.a. 2016/17

Statistica ARGOMENTI. Calcolo combinatorio

f(1, C) = 1; f(2, C) = 1; f(3, C) = 3; f(4, C) = 2; f(5, C) = 5; f(6, C) = V ar(x) = E[X 2 ] (E[X]) 2 =

PROBABILITA. DEFINIZIONE: Ogni singolo risultato di un esperimento casuale si chiama evento elementare

(a) Qual è la probabilità che un neonato sopravviva al primo anno?

Scrivere su ogni foglio NOME e COGNOME. Le risposte devono essere giustificate sui fogli protocollo e riportate nel foglio RISPOSTE.

CP210 Introduzione alla Probabilità: Esonero 1

Corso di Fondamenti di TLC Esercizi di Probabilitá

Probabilità 1, laurea triennale in Matematica I prova scritta sessione estiva a.a. 2008/09

Scrivere su ogni foglio NOME e COGNOME. Le risposte devono essere giustificate sui fogli protocollo e riportate nel foglio RISPOSTE.

P (CjB m )P (B m ja) = p:

P (0 semafori rossi) = 0,05 P (1 semaforo rosso) = 0,20 P (2 semafori rossi) = 0,25 P (3 semafori rossi) = 0,35 P (4 semafori rossi) = 0,15

Corso di Laurea a Distanza in Ingegneria Elettrica Corso di Comunicazioni Elettriche Teoria della probabilità A.A

Esercizi. 2. [Conteggio diretto] Due dadi vengono lanciati in successione. a) Qual è la probabilità che la somma dei due risultati faccia 7?

PROVE SCRITTE DI MATEMATICA APPLICATA, ANNO 2011/12

Esercizi di Probabilità

Costruzione di macchine. Modulo di: Progettazione probabilistica e affidabilità. Marco Beghini. Lezione 3: Variabili aleatorie discrete notevoli

CP110 Probabilità: Esame 2 luglio Testo e soluzione

MATEMATICA E STATISTICA CORSO A SCIENZE BIOLOGICHE MOLECOLARI ESERCITAZIONE

SOLUZIONI DEL 1 0 TEST DI PREPARAZIONE ALLA 1 a PROVA INTERMEDIA

Probabilità e Statistica per l Informatica Esercitazione 4

STATISTICA ESERCITAZIONE 9

Densità di probabilità del prodotto di due variabili casuali distribuite uniformemente

Probabilità: teoremi e distribuzioni

La probabilità composta

Calcolo delle Probabilità

1. Descrivere gli spazi campionari dei seguenti esperimenti casuali: 1. lancio di un dado 2. lancio di due dadi 3.

FRANCESCO MARINO - TELECOMUNICAZIONI

CP110 Probabilità: Esame 2 settembre 2013 Testo e soluzione

CP110 Probabilità: Esonero 2

Foglio di Esercizi 10 con Risoluzione 18 dicembre 2017

) la sua densità discreta sarà della forma. p X (0) = 1 2, p X(1) = 1 2,

CP110 Probabilità: Esame 4 luglio Testo e soluzione

PROVE D'ESAME DI CCP, A.A. 2014/ /06/2015

Esercizi di Probabilità

incompatibili compatibili complementari eventi composti probabilità composta

PROVE SCRITTE DI MATEMATICA APPLICATA, ANNO 2010/11

ANNO ACCADEMICO 2016/2017 CORSO di LAUREA in BIOTECNOLOGIE MATEMATICA IV appello 12/1/2017 1

CP110 Probabilità: Esonero 1. Testo e soluzione

Esercizi settimana 4. Esercizi applicati. Esercizio 1. Si considerino tre monete truccate, ognuna con probabilità 2 3

QLaprobabilità dell'evento intersezione

Variabili aleatorie parte 2. 1 Definizione di funzione di ripartizione o funzione cumulativa (CDF)

5 - Esercizi: Probabilità e Distribuzioni di Probabilità (Uniforme, Gaussiana)

= = 4 5.

II Appello di Calcolo delle Probabilità Laurea Triennale in Matematica 2016/17

Leggi di distribuzione

esperimento casuale: è un esperimento condotto sotto l effetto del caso; evento elementare: ciascuno dei possibili esiti di un esperimento casuale;

Risultati X P(X) TTT 0 1/8 TTC 1 1/8 TCT 1 1/8 CTT 1 1/8 TCC 2 1/8 CTC 2 1/8 CCT 2 1/8 CCC 3 1/8 X P(X) F(X) 0 1/8 1/8 1 3/8 4/8 2 3/8 7/8 3 1/8 1

CP110 Probabilità: Esame 5 giugno Testo e soluzione

CP110 Probabilità: esame del 20 luglio 2017

ESERCITAZIONE N. 5 corso di statistica

Modelli probabilistici variabili casuali

RICHIAMI DI CALCOLO DELLE PROBABILITÀ

Lezione 2. La probabilità oggettiva : definizione classica e frequentistica e loro problemi

Gli esercizi proposti per le esercitazioni del corso di Geometria 2 Terza serie

Ψ PSICOMETRIA. Corso di laurea triennale (classe 34) STATISTICA INFERENZIALE

Nome e cognome:... Matricola...

Ingegneria Meccanica; Algebra lineare e Geometria 2008/2009

UNIVERSITÀ di ROMA TOR VERGATA

Simmetria rispetto ad un piano. Un campo vettoriale V rispetto ad un piano (per esempio il piano z =0)può presentare i due seguenti tipi di simmetria:

Analisi Matematica 1 Soluzioni prova scritta n. 1

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Anno Accademico 2013/2014 Calcolo delle Probabilità e Statistica Matematica

Scritto del

Scrivere su ogni foglio NOME e COGNOME. Le risposte devono essere giustificate sui fogli protocollo e riportate nel foglio RISPOSTE.

6 - Distribuzione Binomiale

Calcolo delle probabilità (3/7/2001) (Ing. Elettronica, Informatica, Telecomunicazioni - Latina)

LE VARIABILI CASUALI A 1, A 2.,..., A k., p 2.,..., p k. generati da una specifica prova sono necessari ed incompatibili:

Corso di Laurea in Informatica Applicata Esame di Calcolo delle Probabilità e Statistica Prova scritta dell 11 gennaio 2007

Outline. 1 v.c. continue. 2 v.c. Normale. 3 v.c. Esponenziale. Lezione 13. A. Iodice. v.c. continue. v.c. Normale. v.c.

ESERCITAZIONE 21 : VARIABILI ALEATORIE CONTINUE

La PROBABILITA è un numero che si associa ad un evento E ed esprime il grado di aspettativa circa il suo verificarsi.

Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni

Teoria della probabilità Variabili casuali

3.1 La probabilità: eventi e variabili casuali

Modelli di probabilità

Probabilità delle cause:

Corsi di Probabilità ecc., per Ing. dell Automazione, Informatica e Inf.Gest.Azienda, 17/9/2011. B 0 0 a=3 b=3 0 0 b=3 a=3 0 A : 0 b=3 0 0 a=3

Matematica e Statistica per Scienze Ambientali

Esame di AM2 & EAP (270/04) a.a. 2009/10

Esercizi Teoria della Probabilità

ESERCIZI DI PROBABILITA

Esercitazione su segnali discreti, trasformata Zeta e filtri

Foglio di esercizi 4-12 Aprile 2019 Probabilità e statistica Ingegneria Meccanica Alessandro Ciallella

Transcript:

Esame di Teoria dei Segnali A Ing. Informatica, Elettronica e Telecomunicaioni 6 febbraio 7 Eserciio C un vecchio mao di carte (che dovrebbe avere 5 carte), da cui forse manca il tre di cuori. Essendo in dubbio sulla presena di tale carta, stimiamo che la probabilità che essa sia effettivamente presente sia /. Abbiamo a disposiione anche un nuovo mao di carte, che di sicuro non contiene il tre di cuori, cioè contiene le altre 5 carte. A questo punto, prima estraiamo 5 carte dal mao originale, poi 5 carte dal nuovo mao, e le rimettiamo nei due mai in modo invertito. Cominciamo poi a sfogliare le carte del vecchio mao (dopo avere effettuato lo scambio di cui sopra e rimescolato) ed alla 7-ma carta non abbiamo ancora trovato il tre di cuori. Qual è, a questo punto, la probabilità che il tre di cuori non sia nel vecchio mao? Sia definito il seguente evento: 3C {il 3C è presente nel vecchio mao}. Sappiamo che P(3C ) / (probabilità a priori). Dopo lo scambio di carte fra il vecchio mao ed il nuovo mao, calcoliamo la probabilità del seguente evento: 3C {il 3C è presente nel mao di partena dopo lo scambio}. In base al teorema della probabilità totale, possiamo scrivere: È facile concludere che P(3C) P(3C 3C )P(3C ) + P(3C 3C )P(3C ). () P(3C 3C ) in quanto, in assena del tre di cuori dal mao originario, non potrà essere presente dopo lo scambio. Inoltre, P(3C 3C ) 5 5 5 5 47 48 47 5 in quanto, nel caso il tre di cuori sia presente nel mao originale, la probabilità che rimanga dopo lo scambio coincide con la probabilità di non estrarlo a caso in 5 tentativi sena reinserimento. Da () si ottiene quindi: P(3C) P(3C 3C )P(3C ) 47 5 47 4.45. Dopo lo scambio ed il rimescolamento, definiamo il seguente evento: E {7 carte estratte sena il 3C}. L eserciio richiede di calcolare P(3C E) P(3C E). Applicando la regola di Bayes si può scrivere: P(3C E) P(E 3C)P(3C) P(E 3C)P(3C) + P(E 3C)P(3C) dove 3C è l evento complentare di 3C. Ovviamente P(E 3C) (condiionatamente al fatto che il 3C non c è, la probabilità di non trovarlo nelle prime 7 carte è ). Rimane da calcolare la seguente: P(E 3C) P {Estraendo una carta 7 volte di fila, non esce il 3C}.

L esperimento di estraione alla base del calcolo di P(E 3C) non è un esperimento di prove ripetute, nel senso che i sottoesperimenti (singole estraioni) non sono indipendenti. Tenendo conto che, condiionatamente all evento 3C il mao di carte ha 5 carte, si può scrivere: P(E 3C) P {non esce 3C alla 7-ma estraione non è uscito alle prime 6} P {non esce 3C alla 6-ma estraione non è uscito alle prime 5}. Si ottiene quindi: P {non esce 3C alla -da estraione non è uscito alla -ma} P {non è uscito alla -ma} 5 7 5 6 5 7 5 6 5 5 5 5 34 35 35 36 5 5 5 5 34 5.65. P(3C E) P(3C E) P(E 3C)P(3C) P(E 3C)P(3C) + P(E 3C)P(3C).65.45.45 +.65.55.64. Eserciio Si assuma che una variabile casuale X abbia la seguente funione densità di probabilità: { c x x se x f X (x) altrove dove c è una costante di normaliaione. Si consideri la trasformaione g(x) x. Determinare la funione densità di probabilità della variabile casuale Y g(x) e tracciarne il grafico. Imponendo che [ / ( ) ( f X (x)dx c x x dx + x x ) ] dx () / è immediato trovare che c 8. La funione densità di probabilità della variabile aleatoria X è mostrata in Figura. Si tratta, ovviamente, di una variabile casuale continua. 4 f X (x) 3.5 3.5.5.5 -.5.5.5 Figura : Funione densità di probabilità della variabile aleatoria X nell Eserciio. La funione g(x) che caratteria la trasformaione da X a Y è mostrata in Figura. Ovviamente, per y < l equaione y g(x) non ha soluione, e quindi f Y (y). d Rimane da investigare cosa succede per y > (il caso y non è rilevante perchè X è una variabile aleatoria continua). Notiamo preliminarmente che in questo caso l equaione y g(x) presenta sempre

.4 g(x)..8 y.6.4. -. - -.5.5.5 x Figura : Funione di trasformaione g(x) nell eserciio. soluioni {x, x } simmetriche rispetto ad /, e più precisamente x y ed x x + y. Per il teorema fondamentale, concludiamo: f Y (y) f X(x ) g (x ) + f ( ) ( ) X(x ) g (x ) f X y + f X + y dove si è usato il fatto che g (x ) g (x ). A questo punto, distinguiamo due sottocasi. Se y > /, si ha che x < ed x >, quindi f X (x ) f X (x ) e f Y (y). Se < y < /, si ottiene: Per concludere, si ha: ( ) ( ) f Y (y) 8 y y + 8 + y y 8y. f Y (y) { 8y se < x < altrove. La funione densità di probabilità della variabile aleatoria Y è mostrata in Figura 3. 5 f Y (y) 4 3 -....3.4.5.6.7 y Figura 3: Funione densità di probabilità della variabile aleatoria Y nell eserciio. Eserciio 3 Siano date due variabili aleatorie X ed Y indipendenti con X uniformemente distribuita in [, ] ed Y con la seguente PDF: { c(y y ) se < y < f Y (y) altrove. 3

Dopo aver determinato c, si trovi l espressione della PDF di Z X Y e se ne tracci il grafico. Imponendo la condiione di normaliaione della PDF di Y, cioè f Y (y)dy è immediato ottenere che c 6. Poniamo a questo punto W Y. Ovviamente, si avrà f W (w) A questo punto, siccome Z X + W, si conclude che f Z () (f X f W )() ( c(y y ))dy c ) c 3 6 { 6(w + w ) se < w < altrove. f X (u)f W ( u)du cioè la PDF di Z si ottiene facendo la convoluione fra la PDF di X e la PDF di W. In Figura 4 è mostrata la generica situaione delle due funioni che compaiono ad argomento dell integrale di convoluione per il valore di indicato. A questo punto, a seconda del valore di è possibile valutare f Z (). f X (u) f W ( u) + u Figura 4: Valutaione grafica dell integrale di convoluione per la determinaione della PDF di Z nell eserciio. Per < o >, si ha che f Z (), in quanto f X (u) ed f X ( u) non sono mai contemporaneamente non nulle. Per < <, f Z () + 6 t u 6 f X (u)f W ( u)du + [ u + ( u) ] du ( t + t ) du [ ] t 6 + t3 3 3 3 ( + ) ( ). 4

Per < <, f Z () 6 t u 6 f X (u)f W ( u)du [ u + ( u) ] du ( t + t ) du [ ] t 6 + t3 3 ( ) ( + ). Riassumendo, si ottiene: ( + ) ( ) se < < f Z () ( ) ( + ) se < < altrove. Il grafico della PDF di Z è mostrato in Figura 5..4. f Y (y).8.6.4. - -.5 - -.5.5.5 y Figura 5: Funione densità di probabilità della variabile aleatoria Z nell eserciio 3. Eserciio 4 Si supponga di tirare una moneta: a testa si associa un punteggio uguale a ed a croce si associa un punteggio pari a. Si continua a tirare la moneta, sommando i punteggi corrispondenti, fino a che il punteggio totale è uguale a. Definendo N come il numero di lanci, determinare il valor medio di N. (Suggerimento: si usi il fatto che n n(n )pn /( p) 3, con < p <.) Ovviamente, N può assumere valori in {, 3, 4,...}. In generale, denotando con p / la probabilità di testa, si ha: P(N n) P { testa nei primi n lanci, testa all n-mo lancio} [( ] n )p( p) n p ( ) ( ) n n ( ) n (n ). Il valore medio cercato è quindi: ( ) n E[N] n P(N n) n(n ). (3) n 5 n

Come da suggerimento, è noto che i pi ( p). Derivando entrambi i membri rispetto a p, si ottiene np n n ( p) e derivando un ulteriore volta: n(n )p n ( p) 3. n Utiliando l ultima espressione trovata in (3), si ottiene: E[N] n(n ) n ( ) n ( ) n n(n ) ( ) 4 3 4. ( ) n 6