Indicazioni per la compilazione della relazione finale

Documenti analoghi
1. Descrizione di contenuti, tempi, luoghi, fasi, modalità, strumenti e protagonisti

Relazione finale. 1. Descrizione di contenuti, tempi, luoghi, fasi, modalità, strumenti e protagonisti

Il viaggio, percorso interdisciplinare

DOL G6 I anno. Vincenzo Caldarella. Relazione Finale dell Attività Progettuale. Nuove Tecnologie a Scuola:

RELAZIONE FINALE. MODULO DI PROGETTAZIONE DOL a.a. 2008/ Descrizione di contenuti, tempi, luoghi, fasi, modalità, strumenti e protagonisti

Relazione finale Modulo di progettazione 2 Concetta Fratantonio D 3 Tutor Martino Parolari

RELAZIONE FINALE BENVENUTI A LONDRA CON UN CLICK

Istituto Statale d'istruzione Superiore R.FORESI LICEO CLASSICO LICEO SCIENTIFICO LICEO SCIENZE UMANE FORESI

Lim e social learning

RELAZIONE FINALE. Modulo di Progettazione. classe E 3 - corsista Maria Cristina Berti

IL MESSAGGIO BIBLICO

Relazione finale del Progetto

Allegato 2 Studente: DOL Modulo Progettazione Classe: Valeria De Santis 15/12/2008. Relazione finale

ASSE CULTURALE SCIENTIFICO TECNOLOGICO

RELAZIONE FINALE. Corsista: Faraone Loredana Classe D5. Diploma on Line per Esperti di didattica assistita dalle Nuove Tecnologie

RETE N. 4 a Città di Perugia

a) Organizzare situazioni di apprendimento DESCRITTORI DI COMPETENZA Il docente dichiara di. DOMANDE GUIDA

PROGRAMMA CONSUNTIVO E RELAZIONE FINALE A.S. 2018/19

PROGETTO RECUPERO E/O POTENZIAMENTO LINGUISTICO

RELAZIONE E PROGRAMMA FINALE DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

OBIETTIVI B e D. (Questionario rivolto ai corsisti)

UDA e MODULI CLASSE PRIMA WEB COMMUNITY MILANO 26 MARZO 2019

UNITÀ DI APPRENDIMENTO. in continuità DIARIO DI BORDO

PANE AL PANE Pane e farine nella tradizione della mia Regione

Modulo di Progettazione Didattica - I anno Corsista: Anna Rochira. Relazione finale. 1. Contenuti, tempi, luoghi e protagonisti

ANNO DI FORMAZIONE DOCENTI NEO-ASSUNTI Anno scolastico 20-20

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

Piano di Lavoro. di DisegnoProgettazione ed Organizzazione Industriale. Classe quinta -

ISTITUTO COMPRENSIVO SCOLASTICO STATALE CARDARELLI - MASSAUA SCUOLA PRIMARIA VIA MASSAUA TECNOLOGIA

Istituto d Istruzione Secondaria Superiore Carlo Emilio Gadda

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE DI VITTORIO - LATTANZIO. Liceo Scientifico delle Scienze applicate

SCUOLA PRIMARIA ALDA COSTA

CLASSE: 1AINF 1CAT MATERIA: TEC. DI RAPP. GRAFICA DOCENTE: MARCO FORTUNATO TRUSSARDI M. PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

Relazione Finale. sul progetto

Progetto di una Unità di Apprendimento Flipped

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE E. MAJORANA GIRIFALCO LICEO ARTISTICO SQUILLACE - ISTITUTO STATALE D ARTE Scuola. SCHIAVELLO VITALIANO Prof.

Formazione Lavagna Multimediale Corsisti: Docenti I.C. Marzabotto

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G.CENA SEZIONE TECNICA ANNO SCOLASTICO 2018/2019 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DIPARTIMENTALE DI INFORMATICA DOCENTI

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DIRITTO ED ECONOMIA. Anno INSEGNANTE COSENTINO MARIA

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE DI VITTORIO - LATTANZIO. Liceo Scientifico delle Scienze applicate

2) Risorse esterne alla scuola Siti Internet

Direzione Didattica S. G. Bosco di Alcamo

Monitoraggio- Risultati del "Questionario studente"

Ref. Prof.ri TIC e Informatica e Laboratorio A PRESENTAZIONE. Tecnologia dell informazione e della comunicazione ALTRI SOGGETTI COINVOLTI

Il progetto ha affrontato tematiche varie inerenti alcune discipline del

Abstract Buone Pratiche

P.D.P. PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALLIEVI CON SVANTAGGIO LINGUISTICO (BES-Dir. Min. 27/12/2012; C.M. 8, 06/03/2013)

POLO INFORMATICO PER LA DISABILITA

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per le Marche

RELAZIONE E PROGRAMMA FINALE DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE 1. ANALISI DELLA SITUAZIONE INIZIALE DELLA CLASSE

C1 ITALIANO (Questionario per il tutor del modulo)

CLASSE Tutte le classi del plesso

IL TUTORING. 3 TIPOLOGIE (a seconda dell età) Esempi: dettato con studenti dislessici risoluzione di addizioni divisione a due cifre

Direzione Didattica Statale A. De Gasperi Capaci

I.I.S. N. PELLATI Nizza Monferrato - Canelli

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE DIDATTICHE. Disciplina: Diritto /Economia Classe: 1^ B AFM A.S. 2014/15 Docente: Mariarosaria Nuzzi

UNITA di APPRENDIMENTO

Progetto "L Universo in una stanza"

La mia citta passa dai sensi

DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO

PROGETTO ANNO SCOLASTICO 2016/2017

Liceo Scientifico della comunicazione (SCIC) Linguaggi e tecniche della comunicazione massmediale e digitale

Secondaria di via Frigia

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO PROFESSIONALE SERVIZI SOCIO- SANITARI

REGISTRO MODULO CLIL

Istituto comprensivo di Cadeo

Russi Anna Lucia Classe F1 a.s. 2008/09 Tutor: Silvia Rossi. Relazione finale. Titolo- Acqua e dintorni

Allegato N. 2 al verbale del dipartimento Secondo biennio e quinto anno (a.s. 2015/16) Articolazione : Chimica e materiali

Descrizione sintetica del progetto formativo (max caratteri)

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA. competenze base conoscenze abilità

SIMULAZIONE IN MEDICINA

RELAZIONE FINALE Laganà Maria Classe F3

C1 - MATEMATICA (Questionario per il tutor del modulo)

IC San Sperato Cardeto plesso Santa Venere Classi I e II

POTENZIAMENTO DELLA LINGUA INGLESE NEL TRIENNO TRAMITE INSEGNAMENTO DI DOCENTE MADRELINGUA

TELEAVVIAMENTO E TELEINVERSIONE DI UN MAT (MOTORE ASINCRONO TRIFASE)

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA. competenze base conoscenze abilità

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE A.S.2017/2018 CLASSE 3D

MATERIA: Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica

PROGRAMMA INDIVIDUALE ANNUALE

CLASSE: 3ALSU MATERIA: diritto ed economia DOCENTE: Francesca Lanfranchi PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

LES LIEUX DE TRAVAIL

PROGRAMMAZIONE - PIANO ANNUALE DI LAVORO

PROGETTO. Insegnamento della cultura e della consapevolezza alimentare nel rispetto coerente dell ambiente e delle tradizioni

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE DIDATTICHE. Classe: 3^B RIM A.S. 2015/2016

PROGRAMMAZIONE MATERIA. PROGRAMMAZIONE: MATERIA Disegno e Storia dell Arte 1 Biennio A.S. 2017/2018

PIANO DI LAVORO. Classe: IA(3 ore di cui 2 di laboratorio) anno scolastico Materia: Tecnologie Informatiche

La valutazione e la certificazione delle competenze Che cosa cambia?

RELAZIONE FINALE DOCENTE: DISCIPLINA :

Comprendere e memorizzare il lessico relativo agli animali; Formare il plurale dei sostantivi. Collegare nuove informazioni con conoscenze pregresse.

PROGETTO DI SPERIMENTAZIONE METODOLOGICO-DIDATTICA INERENTE LA REALIZZAZIONE DI UNA CLASSE DIGITALE

ISTITUTO PROFESSIONALE G.B. GARBIN Sede associata di THIENE Via Rasa 6 IMPARARE A FARE FARE PER IMPARARE SAPER FARE

Pianificazione di una Unità di Apprendimento CLIL

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DIDATTICO-EDUCATIVA DEL CONSIGLIO DI CLASSE (BIENNIO)

Transcript:

Indicazioni per la compilazione della relazione finale La relazione finale dovrà contenere i seguenti elementi:. Descrizione di contenuti, tempi, luoghi, fasi, modalità, strumenti e protagonisti. Numero di classi coinvolte, di insegnanti, di ragazzi che hanno partecipato alla sperimentazione. Vantaggi e svantaggi (vedi le voci del punto ). Eventuali difficoltà incontrate, sia tecniche che metodologico - didattiche. Abilità acquisite dagli insegnanti e dagli alunni 6. Modalità di relazione osservate tra alunno e docente (analogie e differenze con le altre situazioni d apprendimento) 7. Modalità di relazione osservate tra alunno ed alunno (analogie, differenze ) 8. Modalità di relazione osservate tra docente e docente (analogie e differenze ) 9. Valutazione delle tecnologie e del materiale usato - Ricchezza/correttezza/interesse contenuti - Funzionalità didattica - Facilità d accesso e fruizione 0. Valutazione dell esperienza in termini di arricchimento professionale. Valutazione dell esperienza da parte dei ragazzi. Indicazioni circa una eventuale prosecuzione dell esperienza. Ovunque è possibile, fare riferimento ai contenuti dei moduli studiati durante i due anni di Diploma On Line. Il testo dovrà affrontare in maniera dettagliata ogni aspetto sopra indicato, e non dovrà eccedere le 0.000 battute, spazi compresi.

RELAZIONE FINALE. Descrizione di contenuti, tempi, luoghi, fasi, modalità, strumenti e protagonisti. Numero di classi coinvolte, di insegnanti, di ragazzi che hanno partecipato alla sperimentazione Il progetto si è svolto prevalentemente nel corso del secondo quadrimestre. Gli insegnati coinvolti sono il docente di discipline meccaniche e tecnologia, l insegnante tecnico pratico per le discipline meccaniche, l assistente di laboratorio per le attività in laboratorio di meccanica e l insegnante di informatica. Tale progetto ha coinvolto la classe V TIM, per un totale di alunni, ed è stato illustrato agli interessati ed ai loro genitori durante il Consiglio di Classe del giorno ottobre 007. I contenuti riguardano le diverse fasi di un processo produttivo: Scelta del pezzo da produrre. Disegno del pezzo al computer mediante autocad in laboratorio di informatica; Realizzazione del pezzo in laboratorio di lavorazione meccanica. Controllo dimensionale dei pezzi realizzati mediante appositi strumenti di misura. Simulazione di un lotto di produzione composto da 0 pezzi per diverse dimensioni del pezzo prescelto mediante l utilizzo del programma di calcolo Excel. Controllo del processo produttivo per ciascun lotto. Costruzione delle carte di controllo e analisi di processo. Relazione sui risultati ottenuti( creazione di relazioni mediante il programma di video scrittura Word e redazione di presentazione multimediali in Power Point). Il tempo impiegato per la realizzazione del progetto è stato di circa mesi: dal 0/0/08 al 6/0/08. Il progetto è stato articolato in tre fasi, per un totale di 0 ore, di attività didattica:. FASE 0 ore Acquisire capacità organizzative legate alle competenze specifiche della disciplina.. FASE 0 ore Acquisire competenze atte a controllare il processo produttivo.. Fase 0 ore Confrontare i dati ottenuti. Le modalità di collaborazione didattica sono state: Didattica laboratoriale Discussione

Cooperative-learning. Vantaggi e svantaggi (vedi le voci del punto ). Difficoltà incontrate, sia tecniche che metodologico didattiche La prima difficoltà riscontrata è stata la sfiducia e la poca motivazione da parte degli alunni. Si sono poi dovute affrontare le carenze organizzative fra i vari laboratori e la difficoltà di non avere sempre a disposizione la lavagna luminosa o la stampante. Le postazioni nel laboratorio informatico non sono state sempre disponibili e ben funzionanti. Si sarebbero volute realizzare delle lezioni interattive per gli argomenti di difficile comprensione per gli studenti, ma la scuola non è ancora dotata di sistemi adeguati. I maggiori problemi didattici sono stati causati dalla difficoltà dell attenzione e della comprensione di alcuni concetti, quali elementi di statistica e costruzione delle carte di controllo. Alcuni studenti non conoscevano le potenzialità di utilizzo di Excel, per cui sono state impiegate parte delle ore in laboratorio per l approfondimento di tale strumento office; altri, invece, non conoscevano la potenzialità di sintesi di Power Point e la possibilità di creare delle slaid adeguate sia dal punto di vista della presentazione dei contenuti sia dal punto di vista didattico. Nonostante le difficoltà riscontrate durante tutto il periodo, gli obiettivi minimi fissati sono stati raggiunti. Gli alunni, dopo le prime difficoltà, si sono dimostrati interessati durante tutta l esecuzione delle varie fasi, hanno imparato a lavorare in team ed a confrontarsi con i compagni.. Abilità acquisite dagli insegnanti e dagli alunni Le abilità acquisite dagli alunni sono state : Lavorare in gruppo; Affrontare i problemi proposti mediante le tecniche del problem solving; Relazionarsi e migliorare le proprie capacità riflessive mediante il confronto all interno di un gruppo; Affrontare le discipline in modo critico, ed esprimere la propria personale opinione: Le abilità acquisite dal docente sono state: nell approccio metodologico; nell insegnamento individualizzato; nelle competenze tecniche della disciplina; nella capacità di instaurare un rapporto "autorevole" con gli alunni; nel saper comunicare efficacemente per coinvolgere gli alunni in ogni attività. 6. Modalità di relazione osservate tra alunno e docente (analogie e differenze con le altre situazioni d apprendimento) 7. Modalità di relazione osservate tra alunno ed alunno (analogie, differenze )

8. Modalità di relazione osservate tra docente e docente (analogie e differenze ) Durante la realizzazione del progetto gli alunni hanno avuto modo di confrontarsi fra loro, imparando a lavorare in gruppo in modo ognuno si sentisse non più oggetto passivo della lezione frontale, ma protagonista del proprio percorso formativo. In tal modo anche le relazioni fra docente ed alunno sono diventate più semplici ed immediate. Lo studente è riuscito, mediante l approccio problem-solving, applicato durante tutte le tre fasi del progetto, a colmare le proprie lacune creando così un percorso di apprendimento personalizzato al proprio stile di apprendimento e alle proprie capacità. I rapporti fra gli stessi alunni sono cambiati durante l esecuzione del progetto, infatti si è instaurato uno spirito di collaborazione tale che ne ha tratto vantaggio sia l attività didattica, sia anche gli allievi che presentavano maggiori difficoltà nella comprensione degli argomenti più difficili. La modalità di relazione fra i docenti durante l esecuzione del programma è cambiata, essa infatti è stata più collaborativa. Tutti i docenti e gli assistenti tecnici infatti avendo uno scopo in comune, si sono impegnati affrontando i vari problemi riscontrati in maniera più consapevole ed efficiente. 9. Valutazione delle tecnologie e del materiale usato Ricchezza/correttezza/interesse contenuti Funzionalità didattica Facilità d accesso e fruizione Argomenti e materiali didattici: Cenni sulla statistica. Elementi sul calcolo delle tolleranze e quotature di pezzi meccanici. Introduzione al concetto di Qualità di un processo e carte di controllo per il monitoraggio di un processo. Tali argomenti sono stati trattati mediante l utilizzo di lucidi che illustravano i concetti fondamentali. Questa scelta è stata fatta affinché gli argomenti potessero essere affrontati in maniera più semplice ed interessante per gli alunni. Sono stati effettuati dei semplici esempi applicativi, con l ausilio di programmi e simulazioni ricercati sul Web. 0. Valutazione dell esperienza in termini di arricchimento professionale L esperienza dal punto di vista professionale è servita per: comprendere le difficoltà riscontrate dagli allievi durante lo svolgimento dell attività didattica curricolare; comprendere come riuscire a realizzare un percorso personalizzato per ogni singolo allievo; migliorare l attività di collaborazione fra le discipline tecnico-pratiche e quelle teoriche dell area professionalizzante; riuscire ad usare un linguaggio specifico chiaro e fruibile dagli allievi.. Valutazione dell esperienza da parte dei ragazzi

La valutazione dell esperienza da parte degli alunni è stata rilevata in itinere e al termine del progetto mediante dei test che a risposta aperta, i quali hanno rivelato che l esito dell esperienza è stato positivo ed interessante per la maggior parte degli allievi. Gli studenti hanno compreso l importanza delle varie fasi di un processo produttivo ed il valore del lavoro in team. In particolare in uscita è stato distribuito il seguente test TEST IN USCITA Domande n 6 Domanda. Come valuti l esperienza effettuata?. Ti è piaciuto collaborare in team con i tuoi compagni?. Come valuti il materiale didattico fornito?. Come valuti l intera organizzazione del progetto?. Sei riuscito a migliorare le tue capacità e conoscenze in maniera : 6. Vorresti ripetere l esperienza? 7. Quali aspetti vorresti approfondire? 8. Secondo te quali nuove conoscenze hai acquisito? Legenda. insufficiente. mediocre. sufficiente. discreto. buono Da tale test è emerso : Domanda. Come valuti l esperienza effettuata? 0,00% 66,67%,%. Ti è piaciuto collaborare in team con i tuoi compagni?,%,% 6,67%. Come valuti il materiale didattico fornito? 6,67%,% 0,00%. Come valuti l intera organizzazione del progetto? 0,00% 0,00%,%. Sei riuscito a migliorare le tue capacità e conoscenze in maniera :,% 0,00%,% 6. Vorresti ripetere l esperienza? 6,67% 0,00% 6,67% Domande teorico Pratico simulazione 7. Quali aspetti vorresti approfondire?,% 66,67% 0,00%

Domande 8. Secondo te quali nuove conoscenze hai acquisito? Capacità di lavorare in gruppo 80,00% Nessuna Pratica,% 0,00%. Come valuti l esperienza effettuata?. Ti è piaciuto collaborare in team con i tuoi compagni? % 0% 67% 0% 0% 0% % 6%. Come valuti il materiale didattico fornito?. Come valuti l intera organizzazione del progetto? 0% % 0% 7% % % 0% %. Sei riuscito a migliorare le tue capacità e conoscenze in maniera : 6. Vorresti ripetere l esperienza? 0% % 8% 9% 0% 9% 7% %

7. Quali aspetti vorresti approfondire? 8. Secondo te quali nuove abilità hai acquisito? 70,00% 60,00% 0,00% 0,00% 0,00% 0,00% 0,00% 0,00% teorico pratico simulazione 80,00% 70,00% 60,00% 0,00% 0,00% 0,00% 0,00% 0,00% 0,00% capacità di lavorare in gruppo nessuna pratiche. Indicazioni circa una eventuale prosecuzione dell esperienza Il progetto ha avuto esito positivo, per cui si è pensato di estenderlo anche ad altre classi in maniera da simulare diversi sistemi di produzione a confronto fra loro ed approfondire il concetto di qualità aziendale. Si è pensato di coinvolgere anche docenti di altre discipline, quali economia, diritto, inglese. I moduli utili, studiati durante i due anni di corso DOL, sono stati:. Ovunque è possibile, fare riferimento ai contenuti dei moduli studiati durante i due anni di Diploma On Line 0. Nuove tecnologie per la didattica per approfondire la conoscenza del WEB.. PowerPoint funzioni avanzate per approfondire le potenzialità di PowerPoint.. Principi di grafica e layout per comprendere come realizzare un documento ipermediale.