SAPER AFFRONTAR IL RITARDO MENTALE PER IL PEDIATRA

Documenti analoghi
LA SOMMINISTRAZIONE DELLA CH.A.T.

I disturbi del linguaggio:

I DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO IN ETÀ EVOLUTIVA

2 INCONTRO DIAGNOSI PRECOCE, INTERVENTI VALIDATI IN ETÀ EVOLUTIVA.

Come obiettivo principale della valutazione neurocomportamentale e psicologica si pone la conoscenza del soggetto in diversi ambiti del suo

Le caratteristiche. Dott.Marco de Caris

Tratti autistici Conoscenze attuali e sviluppi

Dott. Corrado Muscarà Università degli Studi di Catania

L AUTISMO: definizione

Disabilità STATO DI FUNZIONAMENTO ALTERATO RISPETTO A QUELLO TIPICO

L AUTISMO A LIVELLO DIAGNOSTICO E NORMATIVO. Operatrice dello Sportello Autismo Venezia: Sara Gennaro

LA PRESA IN CARICO DELLA PERSONA CON AUTISMO. Mestre 12 ottobre 2018

APPRENDIMENTO E DISABILITA. Strategie di aiuto e tecniche di intervento

Terapia Occupazionale: Aspetti pediatrici

BRINDISI 28 marzo 2011

1 HAPPENING PEDIATRICO IBLEO Ragusa Poggio del Sole 3-44 aprile 2009

Il Progetto Tartaruga

Disciplina Contenuti SSD Classificazione e criteri diagnostici

La formazione degli insegnanti per l inclusione degli alunni con disturbi dello spettro autistico nella scuola L esperienza nella provincia di Trento

LE RISPOSTE DELLA AI BISOGNI DELLE E DELLE LORO

La Regione Toscana - Ospedale di Pitigliano (GR) - SIOMI - AIFA - Protezione Civile hanno fornito Medicinali omeopatici negli Attacchi di Panico nei

RITARDO MENTALE. Dottt.ssa Tiziana Catalucci Responsabile UFSMIA ASL 6 Zona Val di Cornia

Pedagogia e Didattica speciale (1) M-PED/03

AUTISMO Introduzione Abilità Sociali Comunicazione

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA. Relatore: Annalisa Pelosi

Autismo. Differenze tra DSM IV DSM V

Patologia del linguaggio in età evolutiva

VENERDI 9 GIUGNO 2017 I DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO. Accedere la Sublime Formazione per accompagnatori di territorio e guide alpine

Disturbi Pervasivi dello Sviluppo

INTERVENTI ASSISTITI CON L ANIMALE

Diagnosi di disturbo dello spettro autistico

L autismo è una condizione causata da un disordine dello sviluppo

RITARDO MENTALE. S. Buono

Argomenti di Neuropsichiatria Infantile. Federico Vigevano Dipartimento di Neuroscienze e Neuroriabilitazione Ospedale Pediatrico Bambino Gesù - Roma

Lezione 1 PANORAMICA DELL AREA DI RICERCA

ANALISI DI UNA DF E DI UN PDF

Introduzione alle metodologie di intervento validate

PROGETTO INTEGRATO TARTARUGA IL METODO DI VALUTAZIONE E TERAPIA DEI BAMBINI CON DISTURBO AUTISTICO. Magda Di Renzo Federico Banchi di Castelbianco

Le Psicosi: il contributo di conoscenza del Consortium internazionale

Coordinamento pedagogico di adolescenti con disturbi dello spettro autistico. Elena Clò Analista del Comportamento, BCBA

Tappe dello sviluppo psicomotorio

PROCESSI DI CONOSCENZA E MODALITÀ DI RAPPRESENTAZIONE DI UN DISTURBO NEI GENITORI

Cos'è la disabilità intellettiva. Scritto da Webmaster - Ultimo aggiornamento Martedì 23 Aprile :36

Patologie Neuromotorie

DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO

Dr. Valerija Evetovic MEDICI SPECIALISTI. D R. Valerija Evetovic. Specialista in: - LOGOPEDIA LOGOPEDIA 1 / 5

Epilessia e sindrome epilettica. Epilessia e disturbi cognitivo comportamentali. Epilessia e disturbi cognitivo comportamentali

Patologie Pediatriche Croniche

L AUTISMO. Dott.ssa Simona Mencarini

Scuola di Specializzazione

L educazione personalizzata

Analisi del comportamento e autismo. Un trattamento basato sull evidenza

Introduzione alla Comunicazione Aumentativa Alternativa

Autismo e sordità: la complessità della valutazione logopedico-percettiva

AUTISMO Un percorso di fede possibile A cura della do+.ssa Daniela Bertozzi

LO SVILUPPO DEL LINGUAGGIO NEI BAMBINI CON ABERRAZIONI DEL CROMOSOMA 14

IL CANE: terapeutico? terapeuta? co-terapeuta?

LA COMUNICAZIONE AUMENTATIVA NELLO SPORT E NEL TURISMO

Autismo e riabilitazione Linea Guida Società Italiana di Neuropsichiatria della Infanzia e dell Adolescenza

Disturbi specifici dell apprendimento e sindrome delle apnee ostruttive in sonno in età pediatrica: studio caso-controllo

I DISTURBI PSICOSOMATICI IN ETA EVOLUTIVA Studio clinico

La prevenzione secondaria nelle Malattie Rare

DATI DI ATTIVITA REGIONE EMILIA-ROMAGNA - ANNO

Scuola di Specializzazione Sede della Calabria Direttore Dott.ssa Mag.le Angela Di Gioia

Il percorso riabilitativo educativo nella Regione Abruzzo Chieti, 12 Marzo 2016

STRATEGIE DI INTERVENTO PER LO SVILUPPO DELLE ABILITA COGNITIVE E SOCIALI. Dott.ssa Erika Belcastro 1

Analisi del comportamento applicata al trattamento di bambini con autismo: esperienze e possibilità. Monica Mercatelli

4. Al suo bambino/a piace arrampicarsi sulle cose? Per esempio, sui mobili o sugli attrezzi al parco giochi, o sulle scale? Sì No

Comunicazione Aumentativa Alternativa e Autismo: un progetto a supporto della comunicazione e dell interazione sociale. Dott.

UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE DI MILANO. ISTITUTO COMPRENSIVO DI CASSANO D ADDA Via Leonardo Da Vinci Cassano D Adda (MI) SCUOLA

AUGMENTATIVE AND ALTERNATIVE COMMUNICATION - AAC COMUNICAZIONE AUMENTATIVA E ALTERNATIVA - CAA IL MODELLO ECOLOGICO

FRONT-OFFICE E ACCOGLIENZA PER TUTTI Valentina Pacini

Autismo e disturbi generalizzati dello sviluppo. Elena Clò Pane e Cioccolata

I centri di riferimento: quali sono e quali supporti offrono. Centro di Diagnostica e Riabilitazione Visiva

CHI SONO I BES? Referenti Progetto: Dipartimento Psicologia Università della Campania L.Vanvitelli.

L integrazione degli alunni con Bisogni Educativi Speciali

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO

I Disturbi dello Spettro Autistico

Patologia del linguaggio in età evolutiva

QUALITA DELLA VITA E ADULTI CON DISABILITA. Il disturbo dello spettro autistico

Roberta Penge IL BAMBINO CON DISTURBO DELLO SPETTRO AUTISTICO: UNA NUOVA EMERGENZA. Caso clinico L autismo in età scolare

Lo sviluppo linguistico nei primi anni di vita

Trattamenti A.B.A e autismo. dr.ssa Valentina Dicembrini, psicologa e consulente A.B.A.

VERSO L ABILITAZIONE E L AUTONOMIA

I disturbi dello spettro autistico

PROVA ORALE POSTI DI SOSTEGNO ALLA SCUOLA PRIMARIA

Convulsioni febbrili. Quale terapia preventiva? Quando approfondire?

Progetto regionale MISURE AFFERENTI ALLA DIAGNOSI, CURA E ASSISTENZA DELLA SINDROME DEPRESSIVA POST PARTUM. Regione Emilia-Romagna

Mademoiselle C., Dachez J. (2018), La differenza invisibile, Ed. LSWR

Le regole del SSR Lombardo. Massimo Molteni

Diagnosi Differenziali nella fascia 0-3 anni

MA 29. DAI Neuroscienze UOC Neurologia B Servizio Aggregato di Neuropsichiatria Infantile Borgo Roma SCHEDA INFORMATIVA SERVIZI DIAGNOSTICI E SANITARI

Malattie Rare: Il ruolo del MMG

Autismo cosa significa?

UNITA OPERATIVA. Servizio aggregato di Neuropsichiatria Infantile SCHEDA INFORMATIVA SERVIZI DIAGNOSTICI E SANITARI

autismo e disturbi generalizzati di sviluppo Istituto Skinner Napoli Docente Mario D Ambrosio

Transcript:

SAPER AFFRONTAR IL RITARDO MENTALE PER IL PEDIATRA A. SAPERLO RICONOSCERE B.SAPER CONDURRE UNA INDAGINE EZIOLOGICA C.SAPER PARTECIPARE ALLA PRESA IN CARICO TERAPEUTICA

SAPER RICONOSCERE,DIAGNOSTICAR PERCHE? E E TRATTARE 1.Il ritardo mentale è sintomo in alcuni casi di una malattia biologica del SNC che va diagnosticata e trattata per la sua evoluzione,le sue complicanze e il suo rischio genet. 2.Il ritardo mentale va riconosciuto perché richiede in ogni caso un trattamento psicoeducazionale teso a migliorare l adattamento sociale del soggetto e a prevenire i disturbi psichiatrici derivati da aspettative familiari e sociali inappropriate al livello intellettivo del soggetto.

A.SAPERLO RICONOSCERE: CHIEDERE UNA VALUTAZIONE PSICOMETRICA 1.NEONATO CON: Dismorfismi,Microcefalia,Prematurità,Convulsioni,Insulti anossici perinatali,abuso alcool o droghe madre in gravidanza 2.LATTANTE CON: Ipotonia,ipertonia,ritardo posturale (capo>4m,seduto>9m,cammino >18 mesi) 3.BAMBINO PRESCOLARE CON: Ritardo della comunicazione gestuale e verbale 4.BAMBINO SCOLARE Difficoltà di apprendimento, specie logico-matematiche

LA VALUTAZIONE PSICOMETRICA 1.< 4 ANNI,SOSPETTO CON Q.D.<70 Scale di sviluppo psicomotorio tipo Denver o Brunet-Lezine Q.D.< 70 con ritardo in tutti i settori (posturale,comunicativo,manuale,sociale) 2.>4 ANNI,ACCERTATO CON Q.I.<70 Scale psicometriche di Wechsler Ritardo mentale lieve: Q.I. 69-50 (74-55) (2,1%) Ritardo mentale severo: Q.I. <50 (< 55) (0,4%)

B.SAPER CONDURRE UNA INDAGINE EZIOLOGICA 1.RITARDO MENTALE LIEVE (Q.I.>50/55) Su base spesso culturale e ambientale,con cause biologiche rintracciabili in un basso numero di casi 2.RITARDO MENTALE SEVERO(Q.I.<55) Su base biologica nel 80% dei casi Anomalie cromosomiche e genetiche 40% Malattie cerebrali e neurodegenerative 20% Infezioni pre,peri e postnatali 10% Ipossie pre,peri e postnatali 10%

INDAGINE EZIOLOGICA Sempre Anamnesi: Ritardo mentale familiare,asfissia,convulsioni E.O.:Cranio,tono passivo Segni neurologici focali Otoemissioni e PEV Mappa cromosomica Ricerca X fragile Mirati RMN cerebrale:se +E.O EEG: se convulsioni Ricerca delezioni subt: se dismorfismi Test metabolici: se regressione neurol. Ammoniemia,lattacidemia,gasanalisi Aminoacidi,acidi organici urinari Tiroide e PKU: no se scree ning neonatale

C.SAPER PARTECIPARE PRESA IN CARICO TERAPEUTICA 1.Conoscere la prognosi naturale dei diversi gradi di Ritardo Mentale 2.Partecipare al monitoraggio evolutivo del Ritardo Mentale 3.Partecipare al Piano Educativo Individualizzato per il soggetto con Ritardo Mentale

CONOSCERE PROGNOSI NATURALE DEI DIVERSI GRADI DI RM 1.Ritardo mentale lieve(>55):raggiunge pensiero operatorio concreto dei 9-11 anni,impara a leggere,scrivere,usare calcolatrice,telefono,orologio,servizi pubblici,autonomie quotidiane e lavoro autonomo 2.Ritardo mentale medio(35-55): raggiunge pensiero rappresentativo dei 6-7 anni,sa parlare e comunicare,è autonomo nella igiene personale e nel pasto,è capace di un lavoro protetto 3.Ritardo mentale grave (<35):raggiunge pensiero sensomotorio dei 3 anni,non parla,può usare C.A.A. non verbale,vive in comunità protette con supervisione e supporto continui.

PARTECIPARE AL MONITORAGGIO EVOLUTIVO DEL RM Follow-up psicometrico periodico almeno 1v/anno con: 1.Scala psicometrica Wechsler per controllo Q.I.,da somministrare al soggetto 2.Scala di adattamento sociale Vineland,da somministrare ai genitori: fornisce i livelli raggiunti e da raggiungere in autonomie,comunicazione,socializzazione e motricità

PARTECIPARE AL PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO,PEI Il piano fissa gli obiettivi psicoeducativi da raggiungere nei successivi 6-12 mesi E determinato dalla famiglia insieme al team interdisciplinare composto da: pediatra,psicologo o NPI,assistente sociale,insegnanti,(riabilitatore) Definisce chi fa che cosa e chi è il referente del piano per la famiglia Il pediatra può,a seconda dei contesti organizzativi: -essere il referente del piano -essere incaricato di fare il counselling ai genitori -essere incaricato degli obiettivi strettamente sanitari della malattia biologica eventualmente presente

SAPER RICONOSCERE L AUTISMO La Triade sintomatologica: 1.La compromissione della interazione;incapacità di: Usare lo sguardo,la mimica,i gesti,di condividere interessi ed emozioni con coetanei ed adulti,di avere una attenzione condivisa su qualcosa con un terzo 2.La compromissione della comunicazione: ritardo o assenza di linguaggio verbale e gestuale,di gioco simbolico,parole e frasi stereotipate 3.I comportamenti motori bizzarri e stereotipati: di mani,piedi,corpo,giochi e rituali ripetitivi

STRUMENTI DIAGNOSTICI 1.Perché la diagnosi precoce? -La presa in carico precoce migliora la prognosi -Consulenza genetica per eventuale figlio successivo:ricorrenza del 3-7%,50-100 v. più di norma 2.CHAT per il pediatra per porre il sospetto diagnostico e inviare al secondo livello. 3.ADI (intervista ai genitori) + ADOS (osservazione bb) per fare diagnosi certa. Q.I. per formulare il grado di gravità e la prognosi

CHAT QUESTIONARIO(18-24 mesi) A1.Il bambino si diverte a essere dondolato e oscillato sulle ginocchia A2.Il bambino mostra interesse agli altri bambini A3.Al bambino piace arrampicarsi A4.Al bambino piace giocare a nascondino A5.Il bambino gioca a far finta di..es.usa una tazzina giocattolo come fosse una tazza vera e beve o dà da bere alla bambola,etc. A6.Usa l indice per indicare e chiedere qualcosa (indicazione protoimperativa) A7.Usa l indice per indicare e condividere interesse verso qualcosa(indicazione protodichiarativa) A8.Usa un giocattolo in maniera appropriata (es.pettine per pettinare) A9.Ti porta oggetti o giochi per mostrarteli.

CHAT OSSERVAZIONE(18-24 mesi) BI Ha il contatto oculare con te BII Cattura l attenzione del bb.poi indica nella stanza un oggetto e dici oh guarda c è (nome del giocattolo).guarda il viso del bb. Il bb guarda nella direzione indicata per vedere ciò che stai indicando BIII Cattura l attenzione del bb.poi gli dai una tazzina giocattolo e gli dici vuoi prendere una tazza di tè? Il bb fa finta di versare il tè e di berlo BIV Dire al bb Dov è la luce? o Mostrami la luce.il bb indica col suo dito verso la luce e il bb guarda il tuo viso mentre sta indicando BV Il bb fa una torre di 2 cubetti

LE SINDROMI AUTISTICHE SECONDARIE (30% del totale) 1.A sordità Per fare DD occorre fare OEA o ABR a tutti i bb autistici 2.A sclerosi tuberosa di Bourneville(5%) Per fare DD occorre fare lampada di Woods per chiazze ipopigmentate a tutti i bb autistici 3.A patologie della struttura del SNC Per fare DD occorre fare RMN cerebrale se l autismo si associa a: ipotono,ipertono,segni neurologici focali 4.A encefalopatie degenerative e metaboliche Per fare DD occorre fare EEG,e ricerca m.metaboliche in centro specializzato se l autismo si associa a: convulsioni,regressione delle funzioni motorie,sfinteriche, linguistiche 5.A Cromosomopatie (X fragile(8%),angelmann,etc.).fare cariotipo se l autismo si associa a: facies dismorfica,ritardo mentale familiare

COME VANNO A FINIRE I BAMBINI AUTISTICI? IN ETA SCOLARE 50% continua a presentare la stessa chiusura e indifferenza nei confronti degli altri che aveva in età prescolare 25% arriva ad accettare passivamente le interazioni sociali 25% diviene attivo nel ricercare le interazioni sociali L evoluzione positiva è direttamente legata al livello comunicativo e intellettivo prescolare

ABA applied behavior analysis TERAPIE UTILI TEACCH Treatment education autistic children CAA Comunicazione aumentativa alternativa Principi cui si ispirano i metodi predecedenti Obiettivi terapeutici comportamentali e comunicativi nei contesti di vita del bambino(casa e scuola),misurabili e verificabili periodicamemte,condotti e coordinati da un educatore specializzato con i genitori e gli insegnanti,basati più su strategie visive e visivomotorie che uditive e verbali

TERAPIE INUTILI O DANNOSE B6,magnesio,diete,immunoglobuline,orecchio elettronico,comunicazione facilitata,agenti chelanti Principi o idee dannose per il trattamento Esiste una cura che guarisce l autismo Esiste una cura che non ha effetti collaterali Esiste una cura che non ha bisogno di misure o verifiche Esiste un farmaco specifico per l autismo (i farmaci sono utili solo come sintomatici: risperidone per c.aggressivi serotoninergici per c.ossessivi)