è vietato consultare libri, appunti,...etc e lasciare l aula prima della conclusione della prova

Documenti analoghi
Esercizi. Facoltà di Agraria Compito di Matematica. lo studente risolva almeno 5 esercizi di tipo I e rediga almeno 1 tema di tipo II

Gruppo esercizi 1: Vettori e matrici [E.1] Date le due matrici e il vettore

CONVITTO NAZIONALE MARIA LUIGIA. Programma svolto. Definizione di funzione tra insiemi numerici. Definizione di funzioni reali a variabile reale

I.T.T.L. BUCCARI CAGLIARI PROGRAMMA DI MATEMATICA E COMPLEMENTI DOCENTE: PODDA GIAMPAOLO

Diario del Corso di Analisi Matematica - a.a. 2013/14

Diario del Corso di Analisi Matematica - a.a. 2014/15

12/10/05 (2 ore): Esercizi vari sull ellisse, iperbole, parabola. Disequazioni in due variabili. Equazione dell iperbole equilatera. Esempi.

Contenuti del programma di Matematica. Classe Terza

PROGRAMMA DI MATEMATICA APPLICATA Classe III SIA sez. A A.S. 2015/2016

Diario del Corso di Analisi Matematica - a.a. 2015/16 Prof. Anneliese Defranceschi

FUNZIONI ELEMENTARI, DISEQUAZIONI, NUMERI REALI, PRINCIPIO DI INDUZIONE Esercizi risolti

SYLLABUS DI MATEMATICA Liceo Linguistico Classe III

A.A. 2016/17 - Analisi Matematica 1

Esame di MATEMATICA CORSO BASE del

{ x + 2y = 3 αx + 2y = 1 αx + y = 0. f(x) = e x 2 +3x+4 x 5. f(x) = x 3 e 7x.

ISTITUTO SUPERIORE XXV APRILE LICEO CLASSICO ANDREA DA PONTEDERA classi 5A-5B PROGRAMMA DI MATEMATICA

Matematica classe 5 C a.s. 2012/2013

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna

Programma di MATEMATICA

CURRICOLO DISCIPLINARE di MATEMATICA

Anno Scolastico:

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO PROFESSIONALE SOCIALE MATEMATICA. CAPACITA MODULO 0: RIPASSO Equazioni intere e fratte di primo e secondo grado

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO PROFESSIONALE COMMERCIALE MATEMATICA

LICEO SCIENTIFICO STATALE. Matematica. Programma svolto. Testo di riferimento: M. Bergamini - G. Barozzi - A. Trifone

1. Mercoledì 07/03/2018, ore: 2(2) Introduzione e presentazione del corso. Richiami: i numeri naturali, interi, razionali e reali.

Argomento 7. Studio di funzione

Conoscenze. L operazione di divisione (la divisione di due polinomi) - La divisibilità fra polinomi (la regola di Ruffini, il teorema. del resto.

Scuole italiane all estero (Americhe boreale suppletiva) 2010 Quesiti QUESITO 1

Lezione 11 (30 novembre)

Programmazione per Obiettivi Minimi. Matematica Primo anno

una funzione mediante le altre. Risolvere triangoli. saper applicare la trigonometria sia a problemi geometrici che a casi pratici

Programma svolto. Anno scolastico DISCIPLINA MATEMATICA CLASSE V SEZ. C CORSO SCIENZE APPLICATE CONTENUTI DISCIPLINARI

1) Ricava il dominio di ciascuna delle due funzioni e scrivilo attraverso intervalli

PROGRAMMA DI MATEMATICA

UNITÀ DIDATTICA 2 LE FUNZIONI

Esame di MATEMATICA CORSO BASE del

CLASSI: TERZE Materia: MATEMATICA e COMPLEMENTI Ore settimanali previste: 4

Studio del segno delle derivate. Lezione 11 del 6/12/2018

PROGRAMMA DI MATEMATICA APPLICATA

1. Mercoledì 07/03/2018, ore: 2(2) Introduzione e presentazione del corso. Richiami: i numeri naturali, interi, razionali e reali.

CLASSI: TerzeMateria: MATEMATICA e COMPLEMENTIOre settimanali previste: 4

ITI M.FARADAY Programmazione Modulare a.s Matematica

1. conoscere le nozioni fondamentali della geometria analitica del piano e dello spazio

Programma di Matematica A.S. 2013/14. Classe 1 B odont Insegnante : M.Teresa Di Prizio INSIEMI

SCHEDA ATTIVITA DIDATTICA SVOLTA A. S. 2017/18

Precorso di Matematica

Liceo Scientifico Statale A. Einstein

ITI M.FARADAY PROGRAMMAZIONE DIDATTICA a.s CLASSI: TERZE Materia: MATEMATICA e COMPLEMENTI Ore settimanali previste: 4.

Coordinate Cartesiane nel Piano

Istituto d Istruzione Superiore Francesco Algarotti

Programma di MATEMATICA

MATEMATICA MATURITA LINGUISTICA. Istituto Paritario A.Ruiz Istituto Paritario A.Ruiz

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. MARCONI FOGGIA

1) Applicando la definizione di derivata, calcolare la derivata in x = 0 delle funzioni: c) x + 1 d)x sin x.

Continuità e derivabilità. Calcola la derivata delle seguenti funzioni

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE

2) Data la retta r : 3x 2y + 1 = 0 trovarne il punto P di intersezione con l asse y e determinare la retta che passa per P ortogonale a r.

LICEO SCIENTIFICO STATALE ALESSANDRO ANTONELLI

Corso di Laurea in Ingegneria, Settore Informazione (gruppi 2-3), A.A. 2007/2008 Docente: Antonio Ponno

PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2018/2019 Classe: 1^A Amministrazione Finanza e Marketing Disciplina: Matematica Prof. Andrea Vianello

Anno Accademico Corso di Laurea in Scienze biologiche Prova scritta 1 di Istituzioni di Matematiche del 13 febbraio 2007 COMPITO A

Elenco moduli Argomenti Strumenti / Testi Letture / Metodi. partecipazione degli alunni. 2 Completamento equazioni e disequazioni.

ESERCIZI DI ANALISI MATEMATICA Università di Firenze - Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica M Z Prof. M.

f(x) = sin cos α = k2 2 k

Verifica del 8 febbraio 2018

valore assoluto (cap 2 pag 66). Funzioni fratte:, 1

SYLLABUS DI ANALISI 5B DON BOSCO

Programma di MATEMATICA

CLASSE terza SEZIONE E A.S PROGRAMMA SVOLTO

1. Mercoledì 07/03/2018, ore: 2(2) Introduzione e presentazione del corso. Richiami: i numeri naturali, interi, razionali e reali.

PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI LAVORO ESTIVO. a. s CLASSE IIIC. Insegnante Pellegrino Innocenza. Disciplina MATEMATICA

GEOMETRIA ANALITICA : FORMULARIO. y 2. + y 1

PROGRAMMI DI MATEMATICA CLASSE 3 SEZIONE C

Matematica (e Complementi) Docente/i

ULTERIORI ESERCIZI SUL CALCOLO DIFFERENZIALE

RISULTATI DEGLI ESERCIZI SULLE EQUAZIONI NON LINEARI TEMI D ESAME DEI CORSI TENUTI PRESSO IL DTI DI CREMA

RELAZIONI e CORRISPONDENZE

Introduzione. Test d ingresso

Programma svolto a.s. 2017/2018 Classe 1H Materia: Matematica Docente: De Rossi Francesco

Silvia Braschi PROGRAMMA SVOLTO 3 i Matematica 2017/2018

Laurea in Informatica Corso di Analisi Matematica Calcolo differenziale per funzioni di una variabile

Classe III Aritmetica e Algebra Dati e previsioni Geometria Geometria

Istituto Kandinsky Anno Scolastico Programma di MATEMATICA - Classi Prime

Corso di Matematica II

Analisi Matematica T1 - A.A prof.g.cupini CdL Ingegneria Edile Università di Bologna REGISTRO DELLE LEZIONI

N.I413R UNI EN ISO 9001:2008

Matematica. dott. francesco giannino. a. a chiusura del corso. 1

Proposizioni. Negazione di una proposizione. Congiunzione e disgiunzione di due proposizioni. Predicati. Quantificatori.

PROGRAMMA MATEMATICA Classe 1 A AFM anno scolastico

Programma svolto a.s. 2018/2019 Classe 1H Materia: Matematica Docente: De Rossi Francesco

ANNO SCOLASTICO

Introduzione alla II edizione. Introduzione. Test d ingresso

3. CALCOLO DIFFERENZIALE PER FUNZIONI DI UNA VARIABILE REALE.

Programma di MATEMATICA

Esercizi svolti. a 2 x + 3 se x 0; determinare a in modo che f risulti continua nel suo dominio.

Argomenti svolti. 4. Venerdì 22 ottobre. 2 ora. Un po di logica elementare: proposizioni e loro negazione. Esercizi: 1 Sia. n + 1

Transcript:

Facoltà di Agraria - Anno Accademico 2009-2010 24 febbraio 2010 1) L equazione 2x 3 3x 2 12x + 7 = 0 ha a)1 radice reale e 2 complesse b)nessuna radice reale c)2 radici reali ed 1 complessa d)3 radici reali e)nessuna risposta è esatta. 2) I punti di flesso della funzione f(x) = x 4 2x 3 + 7x 5 sono a)nessuna risposta è esatta b)x = 0 c)x = 1, x = 1 d)x = 0, x = 3 e)x = 1. 3) Risolvere la disequazione x + 3 x 3. 4) Siano date le rette kx y + 3 = 0 e x + ky + 2k = 0, per quale valore di k IR sono perpendicolari? 5) Calcolare la derivata della funzione f(x) = log 1 x 1+x. 6) L equazione della circonferenza passante per i punti O(0, 0), A(0, 2) e tangente alla retta di equazione x = 2 è: a)x 2 + y 2 = 4 b)2x 2 + 2y 2 + x 4y = 0 c)x 2 + y 2 2y = 0 d)2x 2 + 2y 2 3x 4y = 0 e)nessuna risposta è esatta. 7) Calcolare il lim x 0 x+sin x x. I 1) Funzioni limitate: definizioni, estremi assoluti, estremi relativi. Determinazione degli estremi relativi, Teorema di Fermat. Esempi e interpretazione grafica. 2) Coefficiente angolare di una retta e suo significato geometrico. Condizioni di parallelismo (dimostrare) e di perpendicolarità tra due rette.

Facoltà di Agraria - Anno Accademico 2009-2010 24 febbraio 2010 1) Risolvere la disequazione 3 x2 3x+2 1. 2) Cosa rappresenta l equazione x 2 3y 2 = 4? 3) Una funzione con derivata nulla a)è crescente b)nessuna risposta è esatta c)è decrescente d)è costante e)è non crescente. 4) La funzione f(x) = 1 x+1 è a)limitata sup. b)non limitata inf. c)limitata inf. d)non limitata e)nessuna risposta è esatta. 5) Sia data la retta kx + y k = 0, per quale valore di k IR è tangente alla circonferenza x 2 + y 2 = 1? 6) Calcolare il lim x ( 1 2 ) x 2 1 x. 7) La funzione f(x) = 1 x 2 3x+2 a)è crescente b)ha un estremo relativo c)è decrescente d)ha un massimo assoluto e)ha un minimo assoluto. I 1) Limiti. Teoremi: unicitá e permanenza del segno. Utilità ed interpretazione grafica. Regole di calcolo. 2) La retta sul piano cartesiano: determinare un equazione. Discutere l intersezione tra retta e parabola con asse parallelo all asse y. Esempio.

Facoltà di Agraria - Anno Accademico 2009-2010 24 marzo 2010 - appello straordinario 1) Calcolare la derivata di f(x) = cos 2 x. 2) Il lim x x 3 1 x+1 vale a)+ b) c)0 d)1 e)non esiste 3) La disequazione x 2 5x 3x è verificata per : a)0 x 5 b)x 2, x 8 c)x 5 d)x 0 e)ness. risp. 4) L equazione xy = 5 rappresenta una: a)ellisse b)parabola c)iperbole d)retta e)circonferenza. 5) Indicare la concavità e la convessità di g(x) = x 3 4x 2 6. 6) Per quale valore di k IR la retta x + y k = 0 è esterna alla circonferenza x 2 + y 2 = 2? a)k < 1 b)0 < k < 1 c)k > 3 d)k < 2, k > 2 e)ness. risp. 7) Portare l esempio di una funzione pari. I 1) Funzioni reali: tipi. Dominio, codominio, grafico, simmetrie. Esempi. 2) Circonferenza, parabola: definizioni e rappresentazione grafica. Intersezione tra circonferenza e retta: condizioni analitiche.

Facoltà di Agraria - Anno Accademico 2009-2010 16 giugno 2010 1) Cosa rappresenta l equazione ( x + y ) ( ) 2 x y 2 = 5? ( 2) Calcolare la derivata della funzione f(x) = log 1 x 2 1 ). 3) Dati gli insiemi A = { 2, 1 2, 3 4, 8} e B = { 2, 0, 3 2, 6, 7} determinare A B, A B, A \ B e B \ A. 4) Per quali x IR é verificata la disequazione x 1 < 2x? 5) Scrivere l equazione della circonferenza con centro sulla retta r : y = x, raggio 2 e tangente alla retta s : x + y 1 = 0. 6) Dare la definizione di funzione limitata superiormente. 7) Il lim x + (x x 2 + 5) risulta a) b)+ c)0 d)1 e)ness. risp. I 1) Sistemi di riferimento sulla retta (definire l ascissa di un punto) e sul piano (definire ascissa e ordinata di un punto). Distanza tra punti sulla retta e sul piano: dimostrare la formula in uno dei due casi. Distanza tra punto e retta. Esempi. 2) Il limite: definizione, proprietá e teoremi (si provi il teorema di unicitá). Forme indeterminate: esempi. Utilizzo del limite.

Facoltà di Agraria - Anno Accademico 2009-2010 16 giugno 2010 1) Cosa rappresenta l equazione ( x 2 y) 2 ( x 2 + y) 2 = 4? 2) Calcolare la derivata della funzione f(x) = log(2x + 1). 3) Dati gli insiemi A = [ 2, + [, B = [0, 1] e C =], 3[ determinare (A C) \ B ; (A C) B. 4) Per quali x IR é verificata la disequazione 2x 2 5x < x 1? 5) Scrivere l equazione della retta passante per ( 1, 3) e perpendicolare alla retta r passante per i punti (1, 2) e ( 3, 4). 6) Dare la definizione di punto di flesso. 7) Il lim x + log 1 2 ( 1 x 2 +1 ) risulta a) + b)0 c)1 d) e)non esiste. I 1) Funzione continua in un punto. Classificazione delle discontinuità di una funzione. Interpretazione grafica ed esempi. 2) Ellisse ed iperbole: definizione, equazione cartesiana e rappresentazione grafica. Intersezione tra una retta ed un ellisse.

Facoltà di Agraria - Anno Accademico 2009-2010 30 giugno 2010 1) Per quali x IR é soddisfatta la disequazione ( ) x 1 1 x 2 +2 2 > 1? 2) Per quale valore di k IR la retta y = kx è tangente alla circonferenza x 2 + y 2 2x + 3 4 = 0? 3) Cosa rappresenta sul piano cartesiano l equazione x 2 + y 2 + 3 = 0? 4) Calcolare il lim x 0 +(2 x 1) log 1 x. 5) Portare l esempio di una funzione crescente. 6) Calcolare la derivata di f(x) = log 1 x. 7) Indicare gli intervalli di monotonia di g(x) = 3x 3 2x 2 5x. I 1) Funzioni continue: definizione e proprietà. Enunciare i principali teoremi sulle funzioni continue dandone, ove possibile, un interpretazione grafica. 2) Retta nel piano: determinare l equazione cartesiana. Coefficiente angolare e sua interpretazione geometrica. Intersezione tra rette: condizione di parallelismo (provarla) e di perpendicolarità.

Facoltà di Agraria - Anno Accademico 2009-2010 30 giugno 2010 1) Per quali x IR é soddisfatta la disequazione log(x 2 5x) < 0? 2) Per quale valore di k IR la retta y x + k = 0 è secante la circonferenza x 2 + y 2 = 3? 3) Cosa rappresenta sul piano cartesiano l equazione 2x 2 y 2 = 5? 4) calcolare il lim x 1 x 2 1 x 1. 5) Portare l esempio di una funzione dispari. 6) Calcolare la derivata di f(x) = sin 2 x. 7) Indicare la concavità e la convessità di g(x) = 2x 4 4x 3. I 1) Il limite: definizioni, proprietà e teoremi principali. Utilità del calcolo del limite. Forme indeterminate. Esempi. 2) Circonferenza: definizione, equazione cartesiana (ricavarla). Riconoscimento di una circonferenza. Circonferenza e retta: discutere la loro intersezione.

Facoltà di Agraria - Anno Accademico 2009-2010 14 luglio 2010 1) È data la funzione f(x) = 3x3 x; essa ha: a)un flesso per x = 1 3 b)un max relativo per x = 1 3 c)un min relativo per x = 1 3 d)un max relativo per x = 1 3 e)un flesso per x = 1 3. 2) Calcolare il lim x x 2 e x. 3) Sono date la circonferenza x 2 +y 2 = 16 e la retta y = 3(x 1). In quali quadranti del piano cartesiano si intersecano? 4) Calcolare la derivata della funzione f(x) = 2x 2 1. 5) Determinare il punto d intersezione delle due rette 3x 2y = 4, 2x + y = 2. 6) Come si chiama il luogo dei punti del piano per i quali è costante, in valore assoluto, la differenza delle distanze da due punti fissi detti fuochi? 7) Dare la definizione di funzione monotona non crescente e portare un esempio. I 1) Ellisse ed Iperbole: definizioni, equazione cartesiana e rappresentazione grafica. Intersezione tra ellisse e retta, condizioni analitiche. 4) Minimi e massimi relativi: riconoscimento. Differenza tra estremi relativi ed estremi assoluti. Interpretazione grafica.

Facoltà di Agraria - Anno Accademico 2009-2010 14 luglio 2010 1 1) Calcolare la derivata della funzione f(x) =. (3x 2 +4) 3 2 2) Sia data la retta kx + y k = 0, per quale valore di k IR è tangente alla circonferenza x 2 + y 2 = 1? ( ) x 3) Calcolare il lim x + log 2 3x+2 1 2 2x 1. 4) La disequazione 2 x2 > 256 è verificata per quali x IR? 5) Determinare gli estremi relativi della funzione: f(x) = 2x 2 x. 6) Cosa rappresenta l equazione x 2 + 3y 2 = 4? 7) Se una funzione f(x) ha derivata negativa in ]a, b[ allora è a)costante b)non decrescente c)nessuna risposta è esatta d)crescente e)decrescente. I 1) Discontinuità delle funzioni. Interpretazione grafica ed esempi. 2) Coefficiente angolare di una retta e suo significato geometrico. Condizioni di parallelismo (provare) e di perpendicolarità tra due rette.

Facoltà di Agraria - Anno Accademico 2009-2010 15 settembre 2010 1) Cosa rappresenta l equazione ( x 2 y) 2 ( x 2 + y) 2 = 4? 2) Calcolare la derivata della funzione f(x) = log e (2x + 1). 3) Dati gli insiemi A = [ 2, + [, B = [0, 1] e C =], 3[ determinare (A C) \ B ; (A C) B. 4) Risolvere la disequazione 2x 2 5x < x 1. 5) Scrivere l equazione della retta passante per ( 1, 3) e perpendicolare alla retta r passante per i punti (1, 2) e ( 3, 4). 6) Dare la definizione di punto di flesso. 7) Calcolare l lim x + log 1 2 ( 1 x 2 +1 ). I 1) Definizione di funzione continua in un punto. Classificazione delle discontinuità di una funzione. Interpretazione grafica ed esempi. 2) Ellisse ed iperbole: definizione e rappresentazione grafica. Intersezione tra una retta ed un ellisse.

Facoltà di Agraria - Anno Accademico 2009-2010 29 settembre 2010 1) Cosa rappresenta l equazione ( x 2 y) 2 = 1 xy? 2) Per quale valore di k IR la retta y (k 1)x+3 = 0 è tangente a Γ : x 2 +y 2 = 3? 3) Dati gli insiemi A = { 2, 1 2, 3 4, 8} e B = { 2, 0, 3 2, 6, 7} determinare A B, A B, A \ B e B \ A. 4) Risolvere la disequazione ( 1 3) 2x 2 5x < 9. 5) Calcolare il lim x x 2 1 3x x 2. 6) Dare la definizione di minimo assoluto per una funzione f(x) : (a, b) IR. 7) Calcolare la derivata della funzione f(x) = x e x2. I 1) Equazione della retta e sua determinazione. Coefficiente angolare e significato geometrico. Intersezione tra rette: condizioni di parallelismo (provare) e di perpendicolaritá. 2) Funzioni monotone: definizione e loro grafico. Riconoscimento della monotonia per una funzione derivabile. Esempi.

Facoltà di Agraria - Anno Accademico 2009-2010 27 ottobre 2010 1) Per quali x IR é verificata la disequazione ( ) x 1 1 x 2 +2 2 > 1? 2) Per quale valore di k IR la retta y = kx è tangente alla circonferenza x 2 + y 2 2x + 3 4 = 0? 3) Cosa rappresenta sul piano cartesiano l equazione x 2 + y 2 + 3 = 0? 4) Calcolare il lim x 0 +(2 x 1) log 1 x. 5) Portare l esempio di una funzione crescente. 6) Calcolare la derivata di f(x) = log 1 x. 7) Indicare gli intervalli di monotonia di g(x) = 3x 3 2x 2 5x. I 1) Funzioni continue: definizione, proprietà (se ne provi almeno una), teoremi. Classificazione delle discontinuità: interpretazione grafica ed esempi. 2) Retta nel piano: varie equazioni (determinare almeno una forma). Coefficiente angolare e sua interpretazione geometrica. Intersezione tra rette: condizione di parallelismo (discuterla) e di perpendicolarità.

Facoltà di Agraria - Anno Accademico 2010-2011 14 dicembre 2010 1) Calcolare la derivata di f(x) = sin 2 x. 2) Calcolare il lim x 1 x 2 1 x 1. 3) Risolvere la disequazione log(x 2 5x) < 0. 4) Cosa rappresenta l equazione x 2 y 2 = 5? 5) Indicare la concavità e la convessità di g(x) = 2x 4 4x 3. 6) Per quale valore di k IR la retta y x + k = 0 è secante la circonferenza x 2 + y 2 = 3? 7) Portare l esempio di una funzione dispari. I 1) Parabola ed ellisse: definizioni, equazioni cartesiane. Discuterne l intersezione con una retta. Esempi. 2) Derivata: definizione ed interpretazione geometrica. Regole di derivazione. Derivata delle funzioni elementari. Esempi. Provare che una funzione derivabile é continua ma non vale in generale il viceversa.

Facoltà di Agraria - Anno Accademico 2010-2011 14 dicembre 2010 1) Per quali x IR é verificata la disequazione ( ) x 1 1 x 2 +2 2 > 1? 2) Per quale valore di k IR la retta y = kx è tangente alla circonferenza x 2 + y 2 2x + 3 4 = 0? 3) Cosa rappresenta sul piano cartesiano l equazione x 2 + y 2 + 3 = 0? 4) Calcolare il lim x 0 +(2 x 1) log 1 x. 5) Portare l esempio di una funzione crescente. 6) Calcolare la derivata di f(x) = log 1 x. 7) Indicare gli intervalli di monotonia di g(x) = 3x 3 2x 2 5x. I 1) Funzioni continue: definizione, proprietà (se ne provi almeno una), teoremi. Classificazione delle discontinuità: interpretazione grafica ed esempi. 2) Sistemi di riferimento sulla retta (ascissa) e sul piano (ascissa ed ordinata): definizioni. Distanza tra punti sulla retta e sul piano (dimostrare le formule). Distanza tra punto e retta (interpretazione geometrica).

Facoltà di Agraria - Anno Accademico 2010-2011 9 febbraio 2011 1) Calcolare la derivata di f(x) = cos 2 x. 2) Calcolare il lim x x 3 1 x+1. 3) Risolvere la disequazione x 2 5x 3x. 4) Cosa rappresenta sul piano cartesiano l equazione xy = 5. 5) Indicare la concavità e la convessità di g(x) = x 3 4x 2 6. 6) Per quale valore di k IR la retta x + y k = 0 è esterna alla circonferenza x 2 + y 2 = 2? 7) Portare l esempio di una funzione pari. I 1) Funzioni reali: tipi. Dominio, codominio, grafico, simmetrie. Parlare della funzione logaritmo. Esempi. 2) Circonferenza, parabola: definizioni, equazioni cartesiane e rappresentazione grafica. Riconoscimento di una circonferenza. Intersezione tra circonferenza e retta: ricavare le condizioni analitiche. Esempi.

Facoltà di Agraria - Anno Accademico 2010-2011 9 febbraio 2011 1) Risolvere la disequazione log(x 2 5x) < 0. 2) Per quale valore di k IR la retta y x + k = 0 è secante la circonferenza x 2 + y 2 = 3? 3) Cosa rappresenta sul piano cartesiano l equazione x 2 3y 2 = 5? 4) Calcolare il lim x 1 x 2 1 x 1. 5) Portare l esempio di una funzione dispari. 6) Calcolare la derivata di f(x) = sin 3 x. 7) Indicare la concavità e la convessità di g(x) = 2x 4 4x 2. I 1) Il limite: definizioni, proprietà, principali teoremi di confronto. Utilità del calcolo del limite. Forme indeterminate. Esempi. 2) Sistemi di riferimento sulla retta e sul piano: definizioni. Distanza tra punti (dimostrare le formule). Distanza tra punto e retta. Esempi.

Facoltà di Agraria - Anno Accademico 2010-2011 9 febbraio 2011 1) Risolvere la disequazione 3 x2 3x+2 1. 2) Sia data la retta r: (k 2)x + ky 2 = 0, per quale valore di k IR è parallela alla retta s: x y + 5 = 0? 3) Cosa rappresenta sul piano cartesiano l equazione x 2 + 3y 2 = 4? 4) Scrivere l equazione della circonferenza passante per i punti O(0, 0), A(0, 2) e tangente alla retta di equazione x = 2. 5) Calcolare il lim x + x 2 +2 x. 6) È data la funzione f(x) = x4 12 2 3 x3 ; essa ha: a)un minimo relativo per x = 6 b)un max relativo per x = 0 c)un flesso per x = 6 d)un max relativo per x = 0 e)nessuna risposta. 7) Se una funzione f(x) ha derivata negativa in ]a, b[ allora è? I 1) Derivata: definizione e suo significato geometrico. Regole di derivazione. Relazione tra funzione continua e derivabile in un punto. Esempi. 2) Equazione della retta (ricavare una delle forme). Coefficiente angolare di una retta: definizione analitica e suo significato geometrico. Condizioni di parallelismo (dimostrare) e di perpendicolarità (enunciare solo) tra due rette. Esempi.

Facoltà di Agraria - Anno Accademico 2010-2011 9 febbraio 2011 1) Per quali x IR é verificata la disequazione ( ) x 1 1 x 2 +2 2 > 1? 2) Per quale valore di k IR la retta y = kx è tangente alla circonferenza x 2 + y 2 2x + 3 4 = 0? 3) Cosa rappresenta sul piano cartesiano l equazione 3x 2 + y 2 2x + y + 3 = 0? 4) Calcolare il lim x 0 +(2 x 1) log 1 x. 5) Portare l esempio di una funzione crescente. 6) Calcolare la derivata di f(x) = log 1 x+5. 7) Indicare gli intervalli di monotonia di g(x) = 3x 3 2x 2 5x. I 1) Funzioni continue: definizione, proprietà (se ne provi almeno una). Teoremi di Weierstrass (interpretazione grafica). Classificazione delle discontinuità: interpretazione grafica ed esempi. 2) Matrici e determinanti: definizioni, proprietá. Applicazione alla risoluzione dei sistemi lineari. Esempi.

Facoltà di Agraria - Anno Accademico 2010-2011 29 giugno 2011 ( 1) Risolvere la disequazione log 1 3 x 2 3x + 2 ) < 0. 2) Sia data la retta r:(k 1)x + 2ky 2 = 0, per quale valore di k IR è parallela alla retta s:x 2y + 5 = 0? 3) In quanti punti del piano cartesiano si intersecano la circonferenza x 2 2 2x + y 2 + 1 = 0 e la parabola y = x 2 2? ( ) x 4) Calcolare il lim x + log 2 3x+2 1 2 2x 2 1. 1 5) Calcolare la derivata della funzione f(x) =. (x 2 2) 3 4 6) Calcolare gli intervalli di monotonia della funzione: f(x) = e x2 2. 1) Determinare al variare di k in IR la caratteristica della seguente matrice: A = 2 1 2 1 0 1 k 1 k. I 1) Funzioni limitate: definizioni, estremi assoluti, estremi relativi. Determinazione degli estremi relativi, Teorema di Fermat. Esempi e interpretazione grafica. 2) Ricavare l equazione della retta sul piano cartesiano. Coefficiente angolare e suo significato geometrico. Condizioni di parallelismo (dimostrare) e di perpendicolarità tra due rette.

Facoltà di Agraria - Anno Accademico 2010-2011 29 giugno 2011 1) Risolvere l equazione 2x 3 3x 2 12x + 13 = 0. 2) Determinare i punti di flesso del grafico della funzione f(x) = x 4 2x 3 + 7x 5. 3) Risolvere al variare di k IR il seguente sistema: { 2x ky = 2 x + 2y = 4. 4) Siano date le rette r: kx y + 3k = 0 e s: x + ky + 2 = 0, per quale valore di k IR sono perpendicolari? 5) Calcolare la derivata della funzione f(x) = log 2 x 1+x 2. 6) Determinare l equazione della circonferenza passante per i punti O(0, 0), A(0, 2) e tangente alla retta di equazione x = 2. 7) Calcolare il lim x + x+sin x x. I 1) Funzione continua: definizioni e proprietá. Funzioni continue in un intervallo chiuso e limitato: I e II teorema di Weierstrass, Teorema di esistenza degli zeri. Interpretazione grafica e conseguenze. 2) Matrici e determinanti: generalitá, operazioni e regole di calcolo. Matrice inversa. Caratteristica di una matrice. Esempi.

Facoltà di Agraria - Anno Accademico 2010-2011 13 luglio 2011 1) Calcolare la derivata di f(x) = sin x cos x. 2) Calcolare il lim x + x 3 1 x 2 +1. 3) Risolvere la disequazione x 2 5x x. 4) Cosa rappresenta sul piano cartesiano l equazione y = 3 x. 5) Indicare la concavità e la convessità di g(x) = x 3 + 4x 2 + 3. 6) Per quali valori di k IR la retta x + y k = 0 è secante alla circonferenza x 2 + y 2 = 2? 7) Portare l esempio di una funzione dispari. I 1) Funzioni reali: tipi. Dominio, codominio, grafico, simmetrie. Parlare della funzione logaritmo. Esempi. 2) Circonferenza, parabola: definizioni, equazioni cartesiane e rappresentazione grafica. Riconoscimento di una circonferenza. Intersezione tra circonferenza e retta: ricavare le condizioni analitiche. Esempi.

Facoltà di Agraria - Anno Accademico 2010-2011 13 luglio 2011 1) Risolvere la disequazione log(x 2 5x) > 0. 2) Per quale valore di k IR la retta y x + k = 0 è tangente la circonferenza x 2 + y 2 = 3? 3) Cosa rappresenta sul piano cartesiano l equazione x 2 + 3y = 5? 4) Calcolare il lim x 1 x 2 1 x+1. 5) Portare l esempio di una funzione pari. 6) Calcolare la derivata di f(x) = cos 3 x. 7) Indicare la concavità e la convessità di g(x) = 2x 4 + 4x 2. I 1) Il limite: definizioni, proprietà, principali teoremi di confronto. Utilità del calcolo del limite. Forme indeterminate. Esempi. 2) Sistemi di riferimento sulla retta e sul piano: definizioni. Distanza tra punti (dimostrare le formule). Distanza tra punto e retta. Esempi.

Facoltà di Agraria - Anno Accademico 2010-2011 29 agosto 2011 lo studente risolva almeno 5 esercizi di tipo I e svolga almeno 1 temi di tipo II 1) La funzione f(x) = 7x 2 2x + 1 è: a)esponenziale b)periodica c)razionale algebrica d)irrazionale algebrica e)logaritmica. 2) Determinare i fuochi dell ellisse x2 9 + y2 5 = 1. 3) Determinare i flessi della funzione f(x) = 3x 3 x. 4) Calcolare la derivata della funzione f(x) = x(x 2 + 1) 1 2. 5) Calcolare il lim x + x 2 e x. 6) Risolvere la disequazione e 5x2 3x 2 < 1. 7) Individuare quale, tra le seguenti coppie di punti, appartiene ad una circonferenza avente centro nell origine: a)(0, 5); (3, 4) b)(2, 3); (4, 1) c)(4, 3); (6, 0) d)(1, 5); (3, 3) e)(2, 5); (4, 3). I 1) Sistemi lineari. Metodi di risoluzione. Caso omogeneo. Esempi. 2) Funzioni continue: definizione, proprietá, principali teoremi. Classificazione dei punti di discontinuità. Esempi ed interpretazione grafica.

Facoltà di Agraria - Anno Accademico 2010-2011 4 ottobre 2011 1) La disequazione 3 x2 3x+2 1 è verificata per quali x IR? 2) L equazione x 2 3y 2 = 4 cosa rappresenta? 3) Portare l esempio di una funzione con minimo assoluto. 4) Provare che la funzione f(x) = 1 x+1 è limitata inferiormente. 5) Sia data la retta kx + y 2 = 0, per quale valore di k IR è tangente alla circonferenza x 2 + y 2 = 2? 6) Calcolare il lim x + 3 x2 1 x. 7) Trovare gli intervalli di monotonia della seguente funzione: f(x) = x 2 + x + 2. I 1) Circonferenza: definizione, equazione cartesiana, riconoscimento. Parabola: definizione, equazione cartesiana. Circonferenza e retta: discutere la possibile intersezione. Esempi. 2) Derivata di una funzione: definizione, significato geometrico, regole di derivazione, derivata delle funzioni elementari. Enunciare i principali teoremi per le funzioni derivabili e loro interpretazione grafica.

Facoltà di Agraria - Anno Accademico 2011-2012 14 dicembre 2011 1) Risolvere la disequazione x 3 > x. 2) Dati gli insiemi A = { 2, 0, 1, 3 1 2 } e B = { 4, 3, 7, 1 2 } determinare A B, A B, A \ B e B \ A. 3) Sul piano cartesiano cosa rappresenta l equazione ( x 2 + y) 2 = 1 + xy? 4) Scrivere l equazione della retta passante per (3, 1) e perpendicolare alla bisettrice del I quadrante. 5) Calcolare il lim x (x 5 x + 3). 6) Calcolare la derivata della funzione f(x) = e x x+3. 7) Dare la definizione di massimo assoluto di una funzione reale. I 1) Sistemi di riferimento sulla retta (ascissa) e sul piano (ascissa ed ordinata): generalitá. Punto medio, distanza tra punti sulla retta e sul piano (dimostrare le formule). Distanza tra punto e retta. Esempi. 2) Derivata di una funzione. Definizione e significato geometrico. Derivata delle funzioni elementari e regole di derivazione. Provare che una funzione derivabile é continua. Vale il viceversa? Enunciare e rappresentare graficamente i teoremi di Rolle e di Lagrange. Esempi.

Facoltà di Agraria - Anno Accademico 2011-2012 14 dicembre 2011 1) Sul piano cartesiano cosa rappresenta l equazione ( x 3 y ) ( x 5 3 y ) 5 = 2. ( ) 2) Calcolare la derivata della funzione f(x) = log. 1 x 2 +1 3) Dati gli insiemi A = { 2, 0, 1 2, 3 4, 1, 8} e B = { 2, 0, 3 2, 1, 6, 7} determinare A B, A B, A \ B e B \ A. 4) Risolvere la disequazione 2x 3 < 3x. 5) Scrivere l equazione della circonferenza con centro sulla retta r : y = x, raggio 2 e tangente alla retta s : x + y 1 = 0. 6) Dare la definizione di massimo relativo per una funzione reale. 7) Calcolare il lim x + (2x 3x 2 + 4). I 1) Equazione della retta: determinare una delle sue forme. Coefficiente angolare e suo significato geometrico. Intersezione tra rette: condizioni di parallelismo (discutere i vari casi) e di perpendicolaritá. Esempi. 2) Il limite: definizioni, teoremi di confronto e permanenza del segno. Algebra con i limiti. Forme indeterminate: esempi. Utilizzo del limite per la determinazione degli asintoti al grafico. Esempi.