STATISTICA ESERCITAZIONE 10. Dott. Giuseppe Pandolfo. 26 gennaio 2015

Documenti analoghi
STATISTICA (2) ESERCITAZIONE 1. Dott.ssa Antonella Costanzo

CORSO DI STATISTICA (parte 2) - ESERCITAZIONE 2

STATISTICA ESERCITAZIONE. 1) Specificare la distribuzione di probabilità della variabile e rappresentarla graficamente;

Statistica 1- parte II

Esercitazione 1 del corso di Statistica (parte 2)

PROBABILITA E STATISTICA Docente: Bruno Gobbi

Variabili casuali. - di Massimo Cristallo -

Probabilità e Statistica Esercitazioni. a.a. 2009/2010. C.d.L.: Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni, Ingegneria Informatica.

STATISTICA ESERCITAZIONE 9

Variabili casuali ad una dimensione Testi degli esercizi. Variabili casuali ad una dimensione a.a. 2012/2013 1

Esercizi di Probabilità e Statistica

Foglio di esercizi 3-29 Marzo 2019 Probabilità e statistica Ingegneria Meccanica Alessandro Ciallella

ES.2.2. Consideriamo un esperimento statistico definito da un insieme Ω di risultati possibili. Una partizione finita di Ω è una sequenza di K eventi

STATISTICA: esercizi svolti sulle VARIABILI CASUALI

Corso di Statistica. Distribuzioni di probabilità per variabili casuali discrete. Prof.ssa T. Laureti a.a

Calcolo delle Probabilità e Statistica Matematica Fisciano, 10/1/2012

Capitolo 5 Variabili aleatorie discrete notevoli Insegnamento: Statistica Applicata Corso di Laurea in "Scienze e Tecnologie Alimentari"

Lezione 12. Statistica. Alfonso Iodice D Enza Università degli studi di Cassino. Lezione 12. A. Iodice.

Università degli studi della Tuscia. Principi di Statistica dr. Luca Secondi A.A. 2014/2015. Esercitazione di riepilogo Variabili casuali

PROBABILITÀ E STATISTICA - 23 Giugno 2017 Scrivere le risposte negli appositi spazi. Motivare dettagliatamente le risposte su fogli allegati

Scrivere su ogni foglio NOME e COGNOME. Le risposte devono essere giustificate sui fogli protocollo e riportate nel foglio RISPOSTE.

Modulo di Statistica e Tecnologia (Dott. Giorgio Poletti

1. Descrivere gli spazi campionari dei seguenti esperimenti casuali: 1. lancio di un dado 2. lancio di due dadi 3.

Esercizi svolti di statistica. Gianpaolo Gabutti

Equidistribuzione su un insieme finito

, mentre Y è una variabile geometrica di costante q = 1 2. (1 q) n = q (1 q) 3 1 q = (1 2 )3 = 1 8. n=0

Distribuzione di Poisson Una v. casuale di Poissonè una v. casuale discreta che può assumere qualsiasi valore intero non-negativo

ESERCITAZIONE 20 : VARIABILI ALEATORIE DISCRETE

Esercitazione 4 del corso di Statistica (parte 2)

DOMANDA 1: mettere una croce sulla affermazione esatta (90 89)

V.C. UNIFORME. 1 n. con funzione di probabilità associata: MODA(X): la distribuzione Uniforme è zeromodale.

Ingegneria Logistica e della Produzione - Teledidattico. Prova del

LEZIONE 2.5. corso di statistica. Francesco Lagona Università Roma Tre. LEZIONE 2.5 p. 1/12

Esercitazione 7 del corso di Statistica (parte 1)

Statistica Applicata all edilizia: alcune distribuzioni di probabilità

Esercitazione N. 1 (11 ottobre 2016)

Statistica, a.a. 2010/2011 Docente: D. Dabergami Lezione 4

ESERCIZI DI PROBABILITA

Probabilità e Statistica Esercitazioni. a.a. 2009/2010. C.d.L.: Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni, Ingegneria Informatica

Materiale didattico per il corso di Statistica I Quarta esercitazione SOLUZIONI

Probabilità e Statistica Esercitazioni. a.a. 2009/2010. C.d.L.: Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni, Ingegneria Informatica

Esercizi di Calcolo combinatorio: disposizioni

Esempio (Azzalini, pp. 6-15)

Università di Cassino Corso di Statistica 1 Esercitazione del 03/12/2007 Dott. Alfonso Piscitelli. Esercizio 1

Costruzione di macchine. Modulo di: Progettazione probabilistica e affidabilità. Marco Beghini. Lezione 3: Variabili aleatorie discrete notevoli

Corso di Fondamenti di TLC Esercizi di Probabilitá

Due variabili aleatorie X ed Y si dicono indipendenti se comunque dati due numeri reali a e b si ha. P {X = a, Y = b} = P {X = a}p {Y = b}

ESERCIZI SU EVENTI E VARIABILI ALEATORIE DISCRETE

1 quartile. 2 quartile. 3 quartile. 1 percentile. 99 percentile. 5 percentile. 95 percentile. 10 percentile. 90 percentile.

SOLUZIONI DEL 2 0 TEST DI PREPARAZIONE ALLA 1 a PROVA INTERMEDIA

Esercizi. 2. [Conteggio diretto] Due dadi vengono lanciati in successione. a) Qual è la probabilità che la somma dei due risultati faccia 7?

CORSO DI STATISTICA (parte 2) - ESERCITAZIONE 3

Esercitazione # 3. Trovate la probabilita che in 5 lanci di un dado non truccato il 3 si presenti

Tutorato 2 (21/12/2012) - Soluzioni

CORSO DI STATISTICA (parte 2) - ESERCITAZIONE 4

Scritto del

Il campionamento e l inferenza. Il campionamento e l inferenza

Probabilità e Statistica

Nozioni preliminari... 1 Notazioni... 1 Alcunirichiamidianalisimatematica... 3 Sommeinfinite... 3

STATISTICA 1 ESERCITAZIONE 8

Corsi di Laurea in Matematica Probabilità I Anno Accademico giugno 2013

Calcolo delle probabilità (3/7/2001) (Ing. Elettronica, Informatica, Telecomunicazioni - Latina)

valore probabilità

1.1 Obiettivi della statistica Struttura del testo 2

Probabilità e Statistica

6) Una variabile aleatoria discreta V ha la seguente densità di probabilità:

Introduzione al modello Uniforme

Scopo del Corso: Lezione 1. La Probabilità. Organizzazione del Corso e argomenti trattati: Prerequisiti:

Ψ PSICOMETRIA. Corso di laurea triennale (classe 34) STATISTICA INFERENZIALE

CP210 Introduzione alla Probabilità: Esonero 1

PROBABILITA. DEFINIZIONE: Ogni singolo risultato di un esperimento casuale si chiama evento elementare

Esercizi di Calcolo delle Probabilità

1. Quali sono i possibili campioni di numerosità 2 senza reimmissione? X 1 e X 2 sono indipendenti?

Evento Aleatorio. Un evento si dice aleatorio se può o non può verificarsi (Alea in greco vuol dire dado)

Statistica Metodologica

ESERCITAZIONE N. 5 corso di statistica

Statistica. Ingegneria Logistica e della Produzione - Teledidattico. Prova del 26 gennaio Compito A Cognome e Nome...N 0 di Matricola...

P(X > 0) = P(X 1 = 1) + P(X 1 = 1, X 2 = 1, X 3 = 1) =

Matematica e Statistica per Scienze Ambientali

CP110 Probabilità: Esame del 6 giugno Testo e soluzione

λ è detto intensità e rappresenta il numero di eventi che si

CALCOLO DELLE PROBABILITÀ

Laurea triennale in INFORMATICA, Corso di CALCOLO DELLE PROBABILITÀ COMPITO INTERO e SECONDA PROVA IN ITINERE - 11 giugno FOGLIO RISPOSTE

Variabili aleatorie. Richiami e uso del Matlab

DISTRIBUZIONI DI PROBABILITA

Si estrae casualmente usando uno schema di campionamento con ripetizione un campione di n=2 misurazioni.

CP110 Probabilità: Esonero 1

CALCOLO DELLE PROBABILITÀ - 9 giugno 1998 Scrivere le risposte negli appositi spazi Motivare dettagliatamente le risposte su fogli allegati

i P ({i})

a) 36/100 b) 1/3 c)

Probabilità e Statistica Esercitazioni. a.a. 2017/2018. C.d.L.: Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni, Ingegneria Informatica.

Scritto del

Probabilità e Statistica

MATEMATICA E STATISTICA CORSO A SCIENZE BIOLOGICHE MOLECOLARI ESERCITAZIONE

II Esonero - Testo B

Transcript:

STATISTICA ESERCITAZIONE 10 Dott. Giuseppe Pandolfo 26 gennaio 2015 Esercizio 1 Presso uno sportello bancomat persone su 5 fanno operazione di versamento. Si supponga di estrarre (con riposizione) in maniera sequenziale le persone che si sono presentate allo sportello. a) Calcolare la probabilità che la seconda persona che ha versato sia estratta alla terza estrazione, b) Qual è il numero medio di persone per ottenere i primi 2 versamenti? La v.c. binomiale negativa Z esprime il numero di prove necessarie per ottenere i primi k successi (con k > 1). Z~BN k, p La funzione di probabilità è definita come segue: P Z = z = z 1 k 1 pk 1 p z k z 1 k 1 esprime la sequenza di k-1 successi nelle prime z-1 prove. In questo caso z = 3, k =2 e p = 0,8. P Z = 3 = 3 1 2 1 0,82 1 0,8 3 2 = 2 1 0,82 0,2 1 = 0,256 b) Il numero medio di persone per ottenere i primi 2 versamenti nelle z=3 prove indipendenti è: E Z = k 1 p = 2 1 0,8 2,5

Esercizio 2 La probabilità che uno studente passi l esame di statistica è ad ogni tentativo pari a 0.75. Quale è la probabilità che uno studente passerà l esame al quarto tentativo? La variabile aleatoria che descrive il fenomeno è una variabile aleatoria X geometrica di parametro p = 0,75 (probabilità di successo) con funzione di probabilità X~Geom p Definendo k il numero di successi e x il numero di prove la distribuzione di probabilità di questa distribuzione è P X = x = p k 1 p x k In questo caso k = 1, per cui P X = x = p 1 p x 1 e allora P X = = 0,75 1 0,75 1 = 0,75 0,25 3 = 0,011 E la probabilità di superare l esame al 6 tentativo, sapendo che almeno tentativi hanno avuto un esito negativo? Per la proprietà dell assenza di memoria della v.c. geometrica: P X = 6 X = P X = 6 = 0,75 1 0,75 6 1 = 0,75 0,25 5 = 0,0007 Qual è il numero medio di tentativi necessari per superare l esame? E X = 1 p = 1 0,75 1,33

Esercizio 3 Un urna contiene 100 palline di cui 1 rosse e 59 verdi. Sia X la variabile casuale che conta il numero di palline rosse estratte senza reinserimento in un campione di ampiezza 12. a) si individui la distribuzione della v.c. di interesse, specificandone i parametri, b) si calcolino valore atteso, c) calcolare la probabilità di estrarre 0 palline rosse nelle 12 estrazioni. Siccome l estrazione è in blocco, viene meno l ipotesi di indipendenza e quindi il modello probabilistico corretto per X è un modello ipergeometrico. La differenza con il modello binomiale è che, in questo caso, la probabilità condizionata del verificarsi di un successo x si modifica in funzione delle precedenti estrazioni. a) La v.c. X ha distribuzione Ipergeometrica di parametri (n = 12, b = 1, H = 100); X~IP(n, b, H) Con n = numero di prove, b = numero casi favorevoli e H = numero di oggetti. La corrispondente funzione di probabilità è: P X = x = b H b x n x H = n b! x! b x! H b! n x! H b n + x! H! n! H n! b) Il valore atteso è E X = n b H = 12 1 100 =,92 c) Se X = 0 P X = 0 b = 1 = 1 100 1 0 12 0 100 = 12 59 12 100 12 = 0,001

Esercizio L ufficio reclami di una società di fornitura gas registra una telefonata ogni minuti. a) Qual è il numero medio di chiamate che l ufficio riceverà in un ora? b) Qual è la probabilità di ricevere 3 chiamate in 8 minuti? c) Qual è la probabilità di non ricevere chiamate nell arco di 8 minuti? Il modello probabilistico appropriato è in tal caso il modello di Poisson, infatti la distribuzione di Poisson descrive il numero di successi/eventi in intervalli spaziali/temporali quando gli eventi si verificano indipendentemente l uno dall altro e con uguale probabilità in ogni punto del tempo o dello spazio. X~Poisson(λ) Con distribuzione di probabilità: P X = x = e λ λ x x! Condizioni: 1. Eventi che si verificano su intervalli disgiunti sono indipendenti; 2. La probabilità che si verifichi un evento in un intervallo piccolo proporzionale alla lunghezza dell intervallo; 3. La probabilità che si verifichi più di un evento in un intervallo piccolo è trascurabile. a) Siccome E X = Var X = λ avremo λ = 1 = 0,25. Dunque in 60 minuti si avranno in media 15 chiamate. b) La probabilità di ricevere 3 chiamate in 8 minuti è data da: λ = 8 è il numero medio di chiamate in 8 minuti (proporzione rispetto all unità temporale iniziale, ovvero minuti) 8 8 3 P X = 3 = e = 0,135 8 = 0,18 3! 6

c) La probabilità di non ricevere nessuna telefonata è 8 8 0 P X = 0 = e = 0,135 1 = 0,135 0! 1