Boris Igor Palella ESERCITAZIONI DI FISICA TECNICA

Documenti analoghi
Silvia Briccoli Bati, Stefano Galassi, Giovanna Ranocchiai. Elementi di calcolo automatico delle strutture intelaiatae

Grazie ai Colleghi di Geometria del Dipartimento di Matematica dell Università degli Studi di Torino per il loro prezioso contributo. Grazie al Prof.

Vincenzo Marinello Eserciziario di statistica economica e contabilità nazionale

Esercizi di Fondamenti di Sistemi Dinamici

Andrea Loi Introduzione alla Topologia generale

ECONOMICAMENTE PENSIERO, RISORSE, NUMERI

Angelo Riva Comprare e vendere un azienda

collana di studi unagraco A13 418/2

Vincenzo Ciancio Armando Ciancio. Metodi matematici per le applicazioni finanaziarie

Alessio Russo Numeri, gruppi, polinomi. Un introduzione all Algebra Nuova edizione

Giuseppe Gagliano La nascita della intelligence economica francese

Chiara Riva Essere amici tra idealità e realtà. Prefazione di Bruna Grasselli Carlo Felice Casula

Giovanni Di Giorgio FONDAMENTI DI FENOMENOLOGIA DELLA FATICA E DELLA TENSOCORROSIONE NELLE STRUTTURE AERONAUTICHE

Fabrizio Frezza Compendio di campi elettromagnetici

Riprogettare i processi organizzativi nelle Amministrazioni Pubbliche Il metodo REBUS per la razionalizzazzione delle procedure amministrative

Michele Pizzo. Il principio di realizzazione nella dottrina contabile anglosassone

FISICA TECNICA DOCENTI. Prof. Gianpiero Colangelo, Prof. Giuseppe Starace. Corsi di Laurea in cui è svolto. CdL in Ingegneria Industriale

A Scevola.indd 1 Scevola.indd :38: :38:19

La Chimica nella Scuola

Vai al contenuto multimediale

Rosa Sgambelluri Motricità e sport nei contesti educativi

Corsi di Laurea in cui è svolto. CdL in Ingegneria Industriale. CdL in Ingegneria Civile. Settore Scientifico Disciplinare ING-IND/10.

Teoria del volo dell elicottero

Scenari futuri per l ex-deposito ATAC Vittoria a Roma

Elementi di analisi dei costi

Antonella D Andrea La dirigenza medica. Profili di specialità

G. Caboto G A E T A M A C C H I N E

INTERPRETARE 3. collana del Centro di Ricerca su Responsabilità Sociale, Eventi e Comunicazione (CRESEC) della LUMSA diretta da Pierfranco Malizia

Ferruccio Orecchia. esercizi di GEOMETRIA 1

Valentina Evangelista Sistemi locali di innovazione

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura Anno Accademico

Raffaele Fiorentino Il governo strategico delle operations. Processi gestionali, vantaggio competitivo e successo dell azienda

FISICA TECNICA A - L OBIETTIVI FORMATIVI PREREQUISITI RICHIESTI FREQUENZA LEZIONI CONTENUTI DEL CORSO

La Costituzione della Repubblica Italiana nel testo vigente

Gabriella Bretti Paolo Emi lio Ricci. Breve corso di Analisi numerica

Storia dei metodi e delle forme di rappresentazione

Indice. Prefazione alla terza edizione italiana...xi. Ringraziamenti dell Editore...XIII. Guida alla lettura...xiv

Antonio Tiberio Empatia. Guida per psicologi e assistenti sociali

Il sistema delle cure domiciliari per la presa in carico dei bisogni complessi sanitari e sociali

Giuseppe Fontana Piante medicinali nel Meridione d Italia

Andrea Longo Andamenti del PIL in Italia e nei Paesi della zona euro: un informazione complementare. Presentazione di Angelina Marcelli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI TRIESTE

Percorsi di sviluppo locale Il litorale della provincia di Roma. a cura di Luigi Mundula

PROGRAMMA DEL CORSO DI FISICA TECNICA AMBIENTALE

Elettronica Industriale 1

FRAMMENTI PER UN CODICE DEL RICICLO URBANO TOMMASO BONETTI NICOLA MARZOT MICOL ROVERSI MONACO

IL PIACERE DELLA VITA COLLANA DI CHIMICA DEGLI ALIMENTI MONOGRAFIE

Book design e copertina: Simona Guerrera

Oleg Rumyantsev. Introduzione alla scrittura commerciale russa

Antonino Maria Ferro Esercizi di matematica per giovani e giovanissimi

Vai al contenuto multimediale

Antonio Foccillo La rappresentanza e rappresentatività. Art. 19 legge 300/70

FISICA TECNICA N.O. prof.ssa Cinzia Buratti. (Corso di Laurea in Ingegneria Civile) (Corso di Laurea in Ingegneria per l'ambiente e il Territorio)

CURVE E SUPERFICI DIFFERENZIABILI

Laura Gobbi Ugo Amodeo. Alcuni aspetti della gestione ambientale

RE-CYCLE HOUSING NUOVI CICLI DI VITA PER L'ABITARE A CURA DI SUSANNA FERRINI

L IMMAGINALE MUNDUS IMAGINALIS

Ikhnos. Annale di Analisi grafica e Storia della rappresentazione 2017 n.s. Collana fondata da Giuseppe Pagnano Università degli Studi di Catania

A12 91 QUADERNI DI DIRITTO ED ECONOMIA DELLE COMUNICAZIONI E DEI MEDIA

QUADERNI DI RICERCA ECONOMICO AZIENDALE: TEORIA E CASI / 8

Boris Igor Palella. Esercitazioni di Fisica Tecnica

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

Pierino e il lupo A volte il lupo perde il vizio

Ringraziamenti. Impaginazione Francesca Torre

ARCHITETTURA DEI CALCOLATORI

Direttore Massimiliano VISOCCHI Istituto di Neurochirurgia Università Cattolica del Sacro Cuore, Roma. Comitato scientifico Giuseppe MARANO

MATERIALI SEMICONDUTTORI

Vincenzo Augelli Bruno Ghidini Problemi di Fisica I. Raccolta di prove d esame di Meccanica e Termodinamica

Fisica Tecnica (9CFU) -- Ing. Energetica -- Laurea

POLITECNICO DI TORINO Repository ISTITUZIONALE

Nuova proposta di legge sulla montagna

Maurizio d Albora Ezio Tartaglia. Il recesso. a cura dello Studio Carnelutti Napoli

TRÓPOS ORIZZONTI OPERE COLLETTANEE

Il ricavato dei diritti d autore di questo volume viene donato a

PATOLOGIE DELLA MUCOSA ORALE. a cura di Pietro Messina Giuseppe Alessandro Scardina. Con la collaborazione di A. Cacioppo, T. Pisano, A.

Maria Cristina Morganti Arcipelago adozioni. Aspetti socio-giuridici del fenomeno adottivo

MICROECONOMIA MATEMATICA

La Chimica nella Scuola. a cura della

Questa pubblicazione è stata realizzata con il parziale contributo del Dipartimento di Architettura dell Università degli Studi di Napoli Federico

La Chimica nella Scuola. a cura della

L editore e l autore restano a disposizione di quanti vantassero diritti nei confronti del materiale qui riprodotto.

NUOVI MEZZI DI COMUNICAZIONE E IDENTITÀ: OMOLOGAZIONE O DIVERSITÀ? Coordinatore nazionale

Marco Badagliacca Il trasporto multimodale nell unitarietà dei trasporti

Teoria e ricerca. Collana del Dipartimento di Scienze dell Educazione e della Formazione UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

Pubblicato con il contributo della LUMSA.

Aspetti di lingua russa

Termodinamica. Manuale per la tecnica della costruzione. Benno Hildbrand

a.s. 2018/2019 Programmazione Didattica Fisica 2AMM 2BMM - 2CMM

Direttore. Comitato scientifico. Istituto Superiore di Scienze Religiose Mons. Vincenzo Zoccali di Reggio Calabria

Roberto Russo Monica Rossato I flussi migratori dall Africa e normativa di riferimento

Programmazione di fisica Classe 4B a.s Contenuti

Problemi di durabilità delle strutture in acciaio

L IMPRESA IN CAMBIAMENTO

«I LIBRI» DI ARCHIVIO PENALE

Michele Angelaccio / Berta Buttarazzi. Reti logiche. PARTE SECONDA Reti sequenziali

Giovanni Attolini Introduzione alla crescita di cristalli e strati epitassiali da fase vapore

Programmazione modulare a.s

Transcript:

A09 138

Boris Igor Palella ESERCITAZIONI DI FISICA TECNICA

Copyright MMX ARACNE editrice S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it via Raffaele Garofalo, 133/A-B 00173 Roma (06) 93781065 ISBN 978 88 548 3186 5 I diritti di traduzione, di memorizzazione elettronica, di riproduzione e di adattamento anche parziale, con qualsiasi mezzo, sono riservati per tutti i Paesi. Non sono assolutamente consentite le fotocopie senza il permesso scritto dell Editore. I edizione: marzo 2009 II edizione: aprile 2010

A Nino Alfano

Poca osservazione e molto ragionamento conducono all'errore. Molta osservazione e poco ragionamento conducono alla verità. (Alexis Carrel, premio Nobel per la medicina nel 1912, Riflessioni sulla condotta della vita, Bompiani, 1953)

Indice Capitolo 1. Bilanci di massa e di energia 15 Capitolo 2. Secondo principio della termodinamica 23 Capitolo 3. Gas 29 Capitolo 4. Vapori 47 Capitolo 5. Perdite di carico 63 Capitolo 6. Aria umida 67 Capitolo 7. Introduzione ai meccanismi di scambio termico 79 Capitolo 8. Conduzione 85 Capitolo 9. Irraggiamento termico 93 Capitolo 10. Convezione 105 Capitolo 11. Scambiatori di calore 111 Capitolo 12. Impianti termici motori ed operatori 117 Capitolo 13. Problemi di ricapitolazione 133 Appendice A. Soluzione dei problemi proposti nel capitolo 13 149 Appendice B. Richiami di termodinamica 261 Appendice C. Richiami di trasmissione del calore 285 Appendice D. Dati termodinamici, abachi e tabelle 307 Appendice E. Risultati 353

Prefazione Questa raccolta di esercizi, nata sulla base dell esperienza maturata dall Autore nell ambito delle lezioni tenute nei corsi di Fisica Tecnica delle Facoltà di Ingegneria e di Architettura, si pone come principale obiettivo quello di costituire un utile supporto esercitativo al testo Lezioni di Fisica Tecnica di Alfano, Betta, d Ambrosio e Riccio, del quale può essere considerata un completamento. In questa versione ulteriormente riveduta ed ampliata essa è suddivisa in tredici capitoli e cinque appendici. Nei primi dodici capitoli sono presentate tracce di problemi, raggruppati per argomento con un livello di difficoltà progressivamente crescente, coerentemente con l impostazione del testo di riferimento; di questi problemi vengono forniti unicamente i risultati, in Appendice E. Per fornire agli allievi un ulteriore sussidio didattico, che consenta loro di confrontarsi con problemi più complessi, che presuppongono la conoscenza di argomenti diversi del corso, nel tredicesimo capitolo sono riportate le tracce d esame proposte dall Autore nell arco degli anni accademici 2006-07 e 2007-08; in questo caso, a differenza di quanto fatto per le tracce che si riferiscono ai singoli argomenti, in Appendice A vengono proposte e discusse le soluzioni. Nelle Appendici B e C sono poi richiamati i concetti fondamentali di termodinamica applicata e trasmissione del calore utili alla impostazione di ciascun problema. Infine, nell Appendice D, sono riportati i dati termodinamici necessari allo svolgimento dei problemi e delle tracce proposti. Napoli, febbraio 2010 V. Betta, F.R. d Ambrosio, G. Riccio

Premessa Come risolvere un problema 1) Individuare i dati di ingresso e di uscita Individuare schematicamente quali siano i dati di ingresso (dati noti) e quali siano quelli di uscita (dati incogniti). Questa fase richiede che il testo del problema sia letto e riletto con molta attenzione. 2) Schematizzare il sistema e i dati Lo studente deve rappresentare mediante un disegno od un semplice schema (qualora non fornito dal testo) il sistema oggetto di interesse, (p.e. un sistema chiuso od aperto, la geometria del sistema, i flussi di energia coinvolti, ecc.) ed infine individuare in maniera scrupolosa il volume di controllo più adeguato alle esigenze imposte dal testo. Di fondamentale importanza è l organizzazione dei dati di ingresso attraverso opportune tabelle riepilogative: esse rappresentano un vero e proprio pannello di controllo di estrema utilità sia in fase di analisi che di risoluzione. A tal scopo si rende necessario etichettare ciascuna delle trasformazioni (p.e. stato 1, trasformazione 1-2 ecc.) in atto all interno del sistema ed i relativi stati termodinamici. 3) Definire le ipotesi Ogni problema necessita di congrue assunzioni finalizzate a semplificarne la soluzione; ovviamente tali assunzioni (p.e. condizioni di regime permanente, unidimensionalità, uso di equazioni costitutive o correlazioni) devono essere effettuate in maniera assolutamente pertinente, onde evitare clamorosi errori (p.e. uso della legge dei gas ideali per il calcolo delle proprietà dell acqua liquida). Si osservi che questa fase è spesso implicitamente condotta nelle fasi (2) e (3). 4) Definire le proprietà da calcolare ai fini della individuazione degli stati termodinamici Sulla falsariga di quanto già anticipato nel punto (3) è necessario non solo organizzare le proprietà in opportune tabelle, ma anche prevedere quelle che sia necessario valutare per la soluzione del testo. Sarebbe preferibile che lo

studente indicasse le fonti. Lo studente inoltre, è chiamato a far molta attenzione alla didascalia delle tabelle riportate in appendice in modo tale da minimizzare eventuali errori di distrazione. 5) Risolvere il problema - A partire dalle assunzioni adottate nel punto (4) il problema deve essere prima risolto, per quanto possibile, in forma simbolica, in modo da confinare la fase di calcolo solo alla fine. In ogni caso è necessario il controllo della coerenza dimensionale di ciascuna relazione in modo da limitare al minimo errori legati alla distrazione ed all uso improprio dei dati di ingresso. In questo modo, quando ogni equazione ed ogni dato sono ormai disponibili, è possibile sostituire i valori numerici. 6) Controllare i risultati Il risultato ottenuto deve essere sottoposto ad una attenta ed approfondita analisi da parte dello studente. Innanzitutto occorrerà verificare se il valore numerico ottenuto sia compatibile con il suo significato fisico (p.e. un rendimento termodinamico è per definizione positivo e minore di uno, una temperatura assoluta è intrinsecamente positiva e così via). Di non secondaria importanza è il confronto dell ordine di grandezza del risultato ottenuto con i dati di ingresso. Questa fase, se ben condotta, consente non solo di scoprire eventuali errori di calcolo o, peggio, di interpretazione della traccia, ma consente allo studente specialmente in sede d esame la necessaria tranquillità non essendo a lui noto il risultato.