MODULO 1 Evoluzione geologica e biologica della Terra. Prerequisiti Abilità / Capacità Conoscenze * Livelli di competenza.

Documenti analoghi
ANNO SCOLASTICO 2013-'14 PROF. SSA RAFFAELLA AMICUCCI MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE I B DATA DI PRESENTAZIONE: 30/11/2013

SCHEDA PROGETTO. 1.1 Denominazione progetto Indicare denominazione del progetto. 1.2 Responsabile del progetto Indicare il responsabile del progetto.

GEOGRAFIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

UNITA DI APPRENDIMENTO 1

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: 09/09 /2013 Pag. _1_ di _5 PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S. 2013_ / 2014_

NUCLEI FONDANTI COMPETENZE CONTENUTI ABILITA METODOLOGIE E STRUMENTI METODO SCIENTIFICO VEDERE

PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO 2015/2016. I.I.S.S. ''C. E. GADDA Sede di Langhirano MATERIA DI INSEGNAMENTO: ECONOMIA AZIENDALE

CURRICOLO DI GEOGRAFIA BIENNIO

UDA. Argomento: IL SISTEMA NERVOSO. Classe: II ITIS. con indicazioni per i BES

Scienze integrate>scienze della terra

CURRICOLO GEOGRAFIA, BEI SCUOLA PRIMARIA Classe 1, 2, 3

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO INGLESE. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

CURRICOLO VERTICALE DI GEOGRAFIA SCUOLA DELL INFANZIA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI CURRICOLO DI GEOGRAFIA CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA

MODELLO PER LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE al termine della scuola primaria e secondaria di 1^ grado. anno scolastico 20 /20

Istituto S. Giuliana Falconieri Classe IIIB Liceo Linguistico-Europeo Programmazione di Scienze A.S

CURRICOLO DI GEOGRAFIA. INDICATORI OBIETTIVI di APPRENDIMENTO STANDARD PER LA VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE DELL ALUNNO

IL CURRICOLO DELLA SCUOLA PRIMARIA

SCUOLA PRIMARIA RONZO-CHIENIS

CURRICOLO DI GEOGRAFIA

Dipartimento Scientifico-Tecnologico

PIANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA. Classe 3 ATI A.S. 2015/2016

Competenza chiave COMPETENZA DI BASE IN GEOGRAFIA CLASSE I

Programmazione di Geografia Scuola Secondaria di I grado. Classe prima

1. L interno della Terra 2. Come si è formato il pianeta Terra? 3. La deriva dei continenti 4. La tettonica delle placche 5.

IC SIGNA-Secondaria-PROGRAMMAZIONE ANNUALE di GEOGRAFIA (In raccordo con Curricolo verticale e Indicazioni nazionali)

U N I V E R S I T A D E G L I S T U D I D I DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOLOGICHE, GEOLOGICHE ED AMBIENTALI

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE

ATTIVITÀ DEL SINGOLO DOCENTE

SECONDO BIENNIO TECNICHE PROFESSIONALI DEI SERVIZI COMMERCIALI. CLASSI III e IV

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" - ALBA (CN) ANNO SCOLASTICO 2015/2016

di apprendimento 1.ORIENTAMENTO NELLO SPAZIO E PUNTI DI RIFERIMENTO

GEOGRAFIA - CLASSE PRIMA. Rappresentare graficamente gli posizione propria, di altri o di oggetti. termini adatti (sopra/sotto,

PIANO DI LAVORO CLASSE IV IGEA PROF.SA FERRO NADIA ANNO SCOLASTICO: 2012/2013 MATERIE: DIRITTO ECONOMIA POLITICA

PROGRAMMA DI SCIENZE DELLA TERRA

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SOAVE SCUOLA PRIMARIA (scuola secondaria ) TRAGUARDI FORMATIVI

PROGRAMMAZIONE DI DIRITTO ECONOMIA LICEO DELLE SCIENZE UMANE OPZIONE ECONOMICO SOCIALE CLASSE TERZA LES CONTENUTI. PRIMO TRIMESTRE (33 ore) DIRITTO

DISCIPLINA : GEOGRAFIA CLASSE PRIMA primaria. TRAGUARDI DI APPRENDIMENTO (AL TERMINE DI: CL. 3^ primaria )

Programmazione Disciplinare: Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica Classe: Seconda

Istituto d Istruzione Superiore Liceo Classico e Liceo Scientifico V. Julia - Acri

UNITÀ DI APPRENDIMENTO. Comprendente:

Scienze della Terra. Esplicitazone del prodotto/compito ESITI DI APPRENDIMENTO

I.I.S. "PAOLO FRISI"

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE POLO COMMERCIALE ARTISTICO GRAFICO MUSICALE

SCUOLA PRIMARIA DI MAGGIATE Classe terza

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE EDITH STEIN

PIANO DI LAVORO. a.s / 2016

A.S A CAT. Pagina 1 di 5. Competenze chiave trasversali di cittadinanza Contributo della disciplina Modalità

ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA

Istituto Comprensivo n. 15 Bologna SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO STATALE G. ZAPPA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PROGRAMMAZIONE TRIENNALE DI GEOGRAFIA

Classi Prime Obiettivi ( Indicaz ) Competenze Abilità Contenuti -Riconoscere e classificare gli elementi del linguaggio

ISTITUTO SAN GABRIELE SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO PARITARIA VIA CASSIA KM ROMA

RIM RELAZIONI IINTERNAZIONALI PER IL MARKETING

Università degli Studi di Pavia Facoltà di Medicina e Chirurgia

PROGETTO MULTIMEDIALE

COMPETENZE DI BASE IN GEOGRAFIA

ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA 2

IIS D ORIA - UFC. Laboratorio Relazioni di laboratorio Verifiche scritte di laboratorio (elaborazione dati, domande aperte, test a risposta multipla)

Deriva dei Continenti e Tettonica a Zolle

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE Archimede Via Cento, 38/A San Giovanni in Persiceto

Istituto Comprensivo di Carugate Scuola Secondaria di I grado C. Baroni via S. Francesco, 5 - Carugate

Opzione manutentore impianti elettrici e automazione

PROGETTIAMO E REALIZZIAMO. Griglie di valutazione

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE NEL BIENNIO DELL OBBLIGO DA RIPORTARE SUL P.O.F. A.S.

CLASSE QUARTA Relazioni Internazionali

Liceo Classico Statale Dante Alighieri

Istituto S. Giuliana Falconieri Classe II A Classico - Scientifico Programmazione didattica di Scienze A.S

Scheda di programmazione. delle attività. educative e didattiche

Liceo Scientifico " C. CATTANEO " PIANO DI LAVORO DI INFORMATICA. CLASSE 3 LSA SEZ. B e D

I.S.I.S. Zenale e Butinone Treviglio a.s. 2014/2015 CLASSI PRIME TECNICO GRAFICO. a.s. 2014/ 2015

IRC PROGETTAZIONE ANNO SCOLASTICO TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE Di Poppa-Rozzi Via F. Barnabei, 2

A PRESENTAZIONE STRUMENTAZIONE: CENTRAGGIO E PREPARAZIONE DEGLI OCCHIALI

CORSO DI GEOPEDOLOGIA A.S prof. Luca Falchini LA STRUTTURA INTERNA DELLA TERRA

Le Rocce. Le rocce sono corpi solidi naturali costituiti da un aggregazione di più sostanze dette minerali.

PARTE I COME SI GENERANO TERREMOTI

LE COMPETENZE ESSENZIALI DI FISICA

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE "GUALA" BRA SEZIONE ASSOCIATA I.T.I. ANNO SCOLASTICO 2009/2010

Inquinamento da Campi Elettromagnetici

SCHEDA DI PRESENTAZIONE DI PROGETTI P.O.F. PROGETTO

Geologia Fisica (12 CFU, 42 ore di lezioni frontali + 72 ore di laboratorio)

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI SCIENZE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

ANNO SCOLASTICO Piano di lavoro individuale

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO TECNICO

SERVIZI PER L AGRICOLTURA E LO SVILUPPO RURALE

FRATTURAZIONE Della LITOSFERA. MOVIMENTO Delle PLACCHE

Traguardi di competenza e obiettivi di apprendimento

CURRICOLO TRASVERSALE SCUOLA PRIMARIA a.s

PROGETO FIABE PER CRESCERE 2. Anno scolastico

DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE. -Biennio-

ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA 2

CURRICOLO DI SCIENZE della scuola primaria

PIANO DI LAVORO. Anno scolastico 2014 / 2015

MATEMATICA e COMPLEMENTI di MATEMATICA

TECNOLOGIA E INFORMATICA

Dal 1972 il Liceo dell Ossola

PIANO DI LAVORO. Anno scolastico 2014 / 2015

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE PROGETTAZIONE ANNUALE DIDATTICA:

Transcript:

Docente: Valeria Polini Classe: I AFM Materia: Scienze integrate (Scienze della Terra) Asse culturale: Scientifico-tecnologico Anno scolastico: 2014-15 MODULO 1 Evoluzione geologica e biologica della Terra A, C, F, G, H Atomo, molecola. Saper collocare gli Le proprietà della eventi geologici e materia. biologici in una scala Scala del tempo. temporale. Saper ricostruire alcuni eventi della storia geologica di un luogo conoscendo i fossili contenuti nelle rocce sedimentarie. Conoscere le ere in cui è suddivisa la Terra. L utilità dei fossili per ricostruire la storia della Terra. Quando e come si è formato il nostro pianeta, come si è evoluto nel tempo la posizione e la struttura dei continenti. Quando e come si è evoluta nel tempo la vita sulla Terra. Livello Base Lo studente conosce gli argomenti svolti ed è in grado di svolgere semplici esercizi applicativi in situazioni note. Livello Intermedio Lo studente conosce gli argomenti svolti, sa esprimersi in maniera corretta attraverso l'uso del linguaggio specifico ed è in grado di svolgere esercizi applicativi di media complessità in situazioni note. Se guidato, riesce ad utilizzare le conoscenze apprese per risolvere problemi relativi a situazioni non note. Livello Avanzato Lo studente conosce in maniera esauriente gli argomenti svolti ed è in

grado di utilizzarli in maniera autonoma, anche in situazioni non note. MODULO 2 La Litosfera: Minerali e Rocce A, C, F, G, H Atomo, molecola. Saper definire le Conoscere le Vedi modulo 1. Le proprietà della caratteristiche e i criteri caratteristiche dei materia. di classificazione dei minerali, le loro minerali. proprietà fisiche e Saper distinguere i chimiche. criteri di classificazione Cenni di classificazione delle rocce dei minerali. magmatiche, Conoscere la sedimentarie e classificazione delle metamorfiche. rocce: magmatiche, Riconoscere se una sedimentarie, roccia è magmatica, metamorfiche. sedimentaria o Conoscere il ciclo delle metamorfica e le loro rocce. interconnessioni MODULO 3 Forze endogene, interno della Terra e Teoria della tettonica delle Placche A, C, F, G, H Atomi, molecole, Le forze endogene. Le caratteristiche dei Vedi Modulo 1. proprietà della materia. Individuare i tipi di vulcani e della loro Concetto di minerale e attività vulcanica e le attività. roccia. relazioni con il rischio Cause, caratteristiche Rocce magmatiche. vulcanico. ed effetti dei terremoti. Propagazione delle Riconoscere le aree Conoscere la onde. sismicamente attive e i suddivisione della

Analizzare qualitativamente e quantitativamente fenomeni concetti legati al rischio sismico. Saper descrivere la struttura interna della Terra. Descrivere gli aspetti generali della Tettonica delle placche. Riconoscere le correlazioni tra i movimenti della placche ed i principali fenomeni endogeni (formazione delle rocce, orogenesi, vulcani, terremoti) struttura interna della Terra: crosta, mantello, nucleo. Cenni relativi ai moti convettivi del mantello. Dorsali e margini divergenti. Fosse e margini convergenti. Faglie trasformi. Orogenesi. MODULO 4 L acqua e il modellamento del paesaggio Analizzare qualitativamente e quantitativamente fenomeni A, C, F, G, H Atomi, molecole, proprietà della materia. Individuare le forme del modellamento fluviale, glaciale, carsico. Riconoscere la preziosità della risorsa acqua nelle attività umane quotidiane Il ciclo dell acqua quantità d acqua dolce esistente sulla Terra e la sua distribuzione. Natura e origine di fiumi, laghi, acque sotterranee e ghiacciai. Vedi Modulo 1.

MODULO 5 L atmosfera Analizzare qualitativamente e quantitativamente fenomeni A, C, F, G, H Atomi, molecole, proprietà della materia. Saper descrivere la composizione e la suddivisione dell atmosfera. Riconoscere le cause delle variazioni di temperatura e pressione nell atmosfera. Descrivere i cambiamenti dell'atmosfera negli ultimi secoli a causa delle attività umane, prevedendo i possibili pericoli futuri. Sapere quali sono i fenomeni che danno origine al vento e al loro movimento. Caratteristiche dell atmosfera. Gli strati dell atmosfera. Riscaldamento terrestre: effetto serra. Temperatura dell aria Inquinamento atmosferico e buco nell ozonosfera. Pressione atmosferica. Venti. Umidità dell aria e nuvole. Precipitazioni meteoriche. Vedi modulo 1. MODULO 5 L Universo e il Sistema Solare Analizzare qualitativamente e A, C, F, G, H Atomi, molecole, Saper descrivere le Moto di rotazione Vedi modulo 1. proprietà della materia. caratteristiche della terrestre. Concetto di minerale e Terra e i moti di Alternarsi del dì e della roccia. rotazione e di notte rivoluzione. Conoscere Moto di rivoluzione. e saper interpretare le Durata del dì e della conseguenze dei moti notte nel corso della Terra. Saper dell anno e alternanza

quantitativamente fenomeni. descrivere la struttura del Sistema Solare e le ipotesi sulla sua formazione. Saper enunciare le Leggi di Keplero e la Legge della gravitazione Universale. MODULO 6 - Applicazioni delle stagioni. Formazione del Sistema solare. Pianeti di tipo terrestre e pianeti di tipo gioviano. Struttura del Sole. Leggi di Keplero e loro conseguenze. Legge di gravitazione universale. Essere consapevole delle potenzialità delle tecnologie rispetto al contesto culturale e sociale in cui vengono applicate. A, C, D, F, G, H Principali software Saper utilizzare le Conoscere le principali Vedi modulo 1. tecnologie informatiche caratteristiche per costruire geologiche, presentazioni cartografiche, multimediali e mappe geomorfologiche del concettuali territorio di Castiglione Saper utilizzare le dei Pepoli. tecnologie informatiche (Google maps, Google Earth) e applicarle allo studio del territorio di Castiglione dei Pepoli.. (riportare nello schema la lettera maiuscola di riferimento) A. Imparare ad imparare; B. Progettare; C. Comunicare; D. Collaborare e partecipare; E. Agire in modo autonomo e responsabile; F. Risolvere problemi; G.Individuare collegamenti e relazioni; H. Acquisire ed interpretare l informazione. Modalità svolgimento lezioni: Videolezione, Lim Lezioni interattive.

Laboratorio: Video di esperienze di laboratorio.osservazione campioni di rocce, fotografie, modelli, grafici. Preparazione modelli d azione delle acque correnti. Testi: E. Lupia Palmieri, M. Parotto Terra Ed. Verde Zanichelli. Obiettivi minimi: Lo studente deve avere una conoscenza di base degli argomenti svolti in ogni modulo e sapersi esprimere in maniera sufficientemente corretta attraverso l'uso del linguaggio specifico. Prove verifica: Verifiche strutturate, semistrutturate, interrogazioni orali formative e sommative. Recupero: In itinere. Raccordi: Fisica, Geografia, Italiano, Inglese. Percorso multidisciplinare con fisica L atmosfera.