Direttori. Comitato redazionale Laura D AMATI. Maria Teresa NICOTRI. Aniello PARMA. Francesco Maria SILLA. Università degli Studi di Trieste

Documenti analoghi
Direttori. Comitato redazionale Laura D AMATI. Maria Teresa NICOTRI. Aniello PARMA. Francesco Maria SILLA. Università degli Studi di Trieste

Direttori. Comitato redazionale. Laura D AMATI. Mario Giuseppe FERRANTE. Aniello PARMA. Francesco Maria SILLA. Università degli Studi di Trieste

Direttori. Comitato redazionale Laura D AMATI. Maria Teresa NICOTRI. Aniello PARMA. Francesco Maria SILLA. Università degli Studi di Trieste

Antonio Foccillo La rappresentanza e rappresentatività. Art. 19 legge 300/70

Chiara Riva Essere amici tra idealità e realtà. Prefazione di Bruna Grasselli Carlo Felice Casula

Ikhnos. Annale di Analisi grafica e Storia della rappresentazione 2017 n.s. Collana fondata da Giuseppe Pagnano Università degli Studi di Catania

«I LIBRI» DI ARCHIVIO PENALE

Marco Badagliacca Il trasporto multimodale nell unitarietà dei trasporti

Vincenzo Marinello Eserciziario di statistica economica e contabilità nazionale

Antonella D Andrea La dirigenza medica. Profili di specialità

La proiezione ascendente del principio di sussidiarietà verticale

La Costituzione della Repubblica Italiana nel testo vigente

Filosofia del diritto

I PROVVEDIMENTI DI AFFIDAMENTO DI MINORI E ALTRI INCAPACI

collana di studi unagraco A13 418/2

QUADERNI DI RICERCA ECONOMICO AZIENDALE: TEORIA E CASI / 8

Direttore. Comitato scientifico. Chris DUKE. Università degli Studi di Catania. Università degli Studi di Parma

L IMMAGINALE MUNDUS IMAGINALIS

A12 91 QUADERNI DI DIRITTO ED ECONOMIA DELLE COMUNICAZIONI E DEI MEDIA

Copyright MMIV ARACNE editrice S.r.l.

Vai al contenuto multimediale

FRAMMENTI PER UN CODICE DEL RICICLO URBANO TOMMASO BONETTI NICOLA MARZOT MICOL ROVERSI MONACO

Il sistema delle cure domiciliari per la presa in carico dei bisogni complessi sanitari e sociali

A Scevola.indd 1 Scevola.indd :38: :38:19

Michele Pizzo. Il principio di realizzazione nella dottrina contabile anglosassone

COMPENDI GIURISPRUDENZIALI

I DIRITTI DELLE PERSONE LGBT

Nuova proposta di legge sulla montagna

IL DIRITTO DELL'IMPRESA E DELLE SOCIETÀ DI PERSONE

Teoria e ricerca. Collana del Dipartimento di Scienze dell Educazione e della Formazione UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

ECONOMICAMENTE PENSIERO, RISORSE, NUMERI

Andrea Loi Introduzione alla Topologia generale

Valentina Evangelista Sistemi locali di innovazione

Giuseppe Gagliano La nascita della intelligence economica francese

Riprogettare i processi organizzativi nelle Amministrazioni Pubbliche Il metodo REBUS per la razionalizzazzione delle procedure amministrative

DIRITTO AMMINISTRATIVO

L ALTRA FACCIA DELLA LUNA COLLANA DELLA LIBERA UNIVERSITÀ DEI DIRITTI UMANI

INDICE SOMMARIO. Presentazione... Pag. IX

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA DIPARTIMENTO DI SCIENZE GIURIDICHE FACOLTA DI GIURISPRUDENZA

Direttore Massimiliano VISOCCHI Istituto di Neurochirurgia Università Cattolica del Sacro Cuore, Roma. Comitato scientifico Giuseppe MARANO

Andrea Longo Andamenti del PIL in Italia e nei Paesi della zona euro: un informazione complementare. Presentazione di Angelina Marcelli

NUOVI MEZZI DI COMUNICAZIONE E IDENTITÀ: OMOLOGAZIONE O DIVERSITÀ? Coordinatore nazionale

Pubblicato con il contributo della LUMSA.

Storia dei metodi e delle forme di rappresentazione

INDICE. Pag. INTRODUZIONE

Elementi di analisi dei costi

Rosa Sgambelluri Motricità e sport nei contesti educativi

PROCESSO EQUO E TERZIETÀ DEL GIUDICE

Paola Ombretta Cuneo Benatti Ricerche sul matrimonio romano in età imperiale (I V secolo d.c.)

Quaderni del dipartimento di diritto pubblico internazionale e comunitario. Nuova serie. università degli Studi di padova

Grazie ai Colleghi di Geometria del Dipartimento di Matematica dell Università degli Studi di Torino per il loro prezioso contributo. Grazie al Prof.

Direttore. Comitato scientifico. Istituto Superiore di Scienze Religiose Mons. Vincenzo Zoccali di Reggio Calabria

Francesco Magni DALL INTEGRAZIONE ALL INCLUSIONE GUIDA PER IL DOCENTE DI SOSTEGNO A.S. 2016/2017

Angelo Riva Comprare e vendere un azienda

INDICE PER ARTICOLI ARTICOLO 21...

Esercizi di Fondamenti di Sistemi Dinamici

XIII. Le trasformazioni istituzionali in 60 anni di integrazione europea di Beniamino Caravita

INDICE. Presentazione... CAPITOLO I L UNIONE EUROPEA QUALE ORIGINALE POTERE PUBBLICO di Stefano Battini

Raffaele Fiorentino Il governo strategico delle operations. Processi gestionali, vantaggio competitivo e successo dell azienda

Direttore. Comitato scientifico. Paolo FOIS. Carlo Alberto GRAZIANI. Alfred REST. Comitato redazionale. Università degli Studi di Pavia

Alessio Russo Numeri, gruppi, polinomi. Un introduzione all Algebra Nuova edizione

PROCEDIMENTO E PROCESSO AMMINISTRATIVO ALLA LUCE DELL ART. 6 CEDU

La Chimica nella Scuola. a cura della

Copyright MMIX ARACNE editrice S.r.l. via Raffaele Garofalo, 133 A/B Roma (06)

Roberto Russo Monica Rossato I flussi migratori dall Africa e normativa di riferimento

Maurizio d Albora Ezio Tartaglia. Il recesso. a cura dello Studio Carnelutti Napoli

Percorsi di sviluppo locale Il litorale della provincia di Roma. a cura di Luigi Mundula

PARTE PRIMA. IL PROBLEMA DEL DANNO NON PATRIMONIALE Analisi storico-ricostruttiva. Origini e ratio legislativa dell art c.c.

TRÓPOS ORIZZONTI OPERE COLLETTANEE

TESTI NORMATIVI / 3. Collana diretta da Massimo Siclari A12 306

INDICE CAPITOLO I LA COSTITUZIONE, LE LEGGI DI REVISIONE COSTITUZIONALE E LE ALTRE LEGGI COSTITUZIONALI

La Chimica nella Scuola

Fabrizio Frezza Compendio di campi elettromagnetici

INDICE. Presentazione... Avvertenza... CAPITOLO I L UNIONE EUROPEA QUALE ORIGINALE POTERE PUBBLICO di Stefano Battini

Federico Russo La formazione dell avvocatura ( ) Percorsi di diritto processuale civile

Temi scelti di storia e diritto tra cultura e istituzioni

L editore e l autore restano a disposizione di quanti vantassero diritti nei confronti del materiale qui riprodotto.

INDICE. Capitolo I INTRODUZIONE AL DIRITTO PRIVATO ITALO-EUROPEO: CODIFICAZIONE E VALORI TRA PERSONA E MERCATO

IL DIRITTO IN SCHEMI. diretti da Roberto GAROFOLI

INTERPRETARE 3. collana del Centro di Ricerca su Responsabilità Sociale, Eventi e Comunicazione (CRESEC) della LUMSA diretta da Pierfranco Malizia

Il ricavato dei diritti d autore di questo volume viene donato a

Giovanni Casertano Giustizia, filosofia e felicità. Un introduzione a La Repubblica di Platone

Spunti e riflessioni sull Europa

CURRICULUM VITAE ATTIVITÀ DIDATTICA

Vai al contenuto multimediale

IL CONTRATTO COLLETTIVO NEL PUBBLICO IMPIEGO

Materiali di Etnoantropologia. Collana dei corsi di laurea in Teorie e pratiche dell antropologia e in Discipline demoetnoantropologiche

Parte I IL QUADRO TEORICO

La mediazione delle liti civili e commerciali

INDICE CAPITOLO I PROFILO STORICO DEL DIRITTO COSTITUZIONALE ITALIANO

INDICE-SOMMARIO. Presentazione della sesta edizione 1 ORIGINI (E FONTI) DELLA GIUSTIZIA COSTITUZIONALE

SPUNTI E RIFLESSIONI SULL EUROPA

Psichiatria dell adolescente

Giovanni Di Giorgio FONDAMENTI DI FENOMENOLOGIA DELLA FATICA E DELLA TENSOCORROSIONE NELLE STRUTTURE AERONAUTICHE

Silvia Briccoli Bati, Stefano Galassi, Giovanna Ranocchiai. Elementi di calcolo automatico delle strutture intelaiatae

ITINERARI DI ADR ALTERNATIVE DISPUTE RESOLUTION SEZIONE MATERIALI

La ragione linguistica

NEUROSCIENZE E PROCESSO PENALE

Transcript:

LE VIE DEL DIRITTO 3

Direttori Mario FIORENTINI Università degli Studi di Trieste Maria MICELI Università degli Studi di Palermo Comitato redazionale Laura D AMATI Università degli Studi di Foggia Maurilio FELICI Sapienza Università di Roma Paolo FERRETTI Università degli Studi di Trieste Maria Teresa NICOTRI Università degli Studi di Palermo Aniello PARMA Università del Salento Francesco Maria SILLA Università degli Studi di Foggia Simona TAROZZI Università degli Studi di Bologna

LE VIE DEL DIRITTO La collana Le vie del diritto si propone di presentare al pubblico opere editoriali di carattere pubblicistico e privatistico, con particolare attenzione all interdisciplinarità e alla comprensione del fenomeno storico nella sua unitarietà. La metafora delle vie del diritto in alternativa a quella a noi più familiare di fonti del diritto ci induce ad una più articolata riflessione sul rapporto intercorrente tra interpretazione e creazione del diritto, tra fenomeni istituzionali e formali che danno vita al diritto e, altri, concreti e fattuali che ne determinano l effettiva attuazione. Si tratta di cogliere, sul modello delle viae iuris costituendae dei giuristi romani, una visione allargata del fenomeno giuridico, includendo nel suo ambito anche le forme concrete e fattuali di sviluppo dello stesso che sfuggono a una visione solo formalistica e dogmatica, ma si propongono, invece, di indagare e cogliere anche le forme storiche attraverso le quali specificamente si manifesta e realizza. Tale concezione rinvia e sottende anche la centralità dell interpretazione e del ruolo del giurista, come elemento determinante nella comprensione, creazione e sviluppo del fenomeno giuridico, in connessione alla necessità di una scienza giuridica comune che sostenga l operato di tutti coloro che vivono concretamente la vita del diritto. Il pluralismo delle forme di produzione e d interpretazione del diritto, che ne determina la ricchezza inesauribile, va sostenuto dal rigore della scienza, che ne garantisce l universalità e la certezza.

Maria Miceli Storia e pluralismo giuridico Le forme dell appartenenza: la proprietà

Copyright MMXIII ARACNE editrice S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it via Raffaele Garofalo, 133/A B 00173 Roma (06) 93781065 ISBN 978-88-548-6530-3 I diritti di traduzione, di memorizzazione elettronica, di riproduzione e di adattamento anche parziale, con qualsiasi mezzo, sono riservati per tutti i Paesi. Non sono assolutamente consentite le fotocopie senza il permesso scritto dell Editore. I edizione: ottobre 2013

In questi anni ho ricevuto stima, affetto, sostegno, dedizione. Grazie

Indice 11 Prefazione 13 Introduzione Parte I 25 Capitolo I Il modello romano della proprietà 35 Capitolo II Tratti fondamentali di genesi del modello romano della proprietà 2.1. Premesse metodologiche, 35 2.2. Appartenenza e sovranità: concezione originaria della proprietà, 40 2.3. Regime originario dell appartenenza: potere unitario del pater familias su res e persone che si esprime nella formula unica del meum esse della vindicatio, 46 2.4. Qualificazione della concezione originaria dell appartenenza in termini di potestas, 49. 53 Capitolo III Dominium e proprietas: l assetto classico della proprietà 3.1. Dominium e proprietà individuale. Elaborazione giurisprudenziale e conquista dell astratto, 53 3.2. Aktionenrechtliches Denken : l ambito processuale quale principale strumento di identificazione sia della forma originaria dell appartenenza, sia del successivo concetto di dominium, 58 3.3. Concezione materiale e dimensione soggettiva della proprietà, 62 3.4. Regime classico della proprietà: dominium e cittadinanza. Il diritto di proprietà nell ambito di sistema articolato e complesso di prerogative e limitazioni, 69. 9

10 Storia e pluralismo giuridico 73 Capitolo IV La proprietà e le proprietà 4.1. La Proprietà e le Proprietà: la riflessione storico dogmatica, 73 4.2. La proprietà e le proprietà nell esperienza storica del diritto romano, 78 4.3. La proprietà e le proprietà: nozione unitaria dell appartenenza e pluralismo giuridico, 84. Parte II 91 Capitolo V Modello Romanistico della Proprietà, pluralismo giuridico e realtà giuridica europea 5.1. Il modello romanistico della proprietà nella discontinuità dell esperienza storica dell «appartenenza». Dominium e appartenenza. La proprietà e le proprietà, 91 5.2. Pluralismo giuridico e ordinamento europeo: complessità istituzionale e normativa. Sovranità e cittadinanza: superamento della visione stato centrica, e conseguentemente, della centralità della legge, 96 5.3. Lo Stato costituzionale e la sua crisi. Dalla teoria delle fonti alla teoria dell interpretazione. Democrazia e scienza giuridica, 98. 105 Capitolo VI Ambiti e strumenti dell interpretazione. Principi, modelli e regole della prassi giurisprudenzale 6.1. Tradizione giuridica e Rechtsgemeinschaft europea. Principi generali e diritti fondamentali, 105 6.2. Interpretazione conforme a costituzione, interpretazione adeguatrice. Nomofilachia e poteri del giudice comune, 112 6.3. Efficacia del diritto europeo e interpretazione conforme, 118 6.4. La dimensione reticolare del diritto globale e la nuova concezione della legalità: diritti fondamentali e tecniche di bilanciamento degli stessi. La proprietà e l interpretazione nazionale orientata secondo parametri europei, 127. 131 Capitolo VII CEDU e diritto di proprietà 7.1. Convenzione Europea per la Salvaguardia dei Diritti dell Uomo e diritto di proprietà: dimensione multilivello di tutela, 131 7.2. L efficacia dei principi CEDU nell ordinamento interno: la posizione della

Indice 11 Corte Costituzionale italiana, 134 7.3. L efficacia dei principi CEDU nell ordinamento interno in seguito all entrata in vigore del Trattato di Lisbona, 144 7.4. Le sentenze n. 348 e 349 del 2007 della Corte Costituzionale italiana. La tutela del diritto di proprietà tra orientamenti giurisprudenziali europei e tradizione costituzionale italiana alla luce del giusto equilibrio tra la tutela degli interessi generali e la salvaguardia delle prerogative soggettive dei singoli, nella prospettiva di un ragionevole componimento degli interessi a confronto, 152 7.5. La censura di incostituzionalità della c.d. acquisizione sanante. L art. 42 della costituzione italiana e «il nucleo minimo del diritto di proprietà», 158 7.6. L incerto processo d integrazione in ordine alla tutela della proprietà: interventi legislativi, orientamenti dottrinali e giurisprudenziali, 168. 173 Capitolo VIII Tradizione giuridica occidentale, pluralismo e certezza: il ruolo del giurista

Prefazione Il presente lavoro segue sostanzialmente la traccia delle lezioni sulla proprietà tenute nel corso di Fondamenti del diritto europeo e Diritto dell Unione Europea presso la Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali di Palermo Gioacchino Scaduti. Si sviluppa, inoltre, nell ambito di un progetto di ricerca finanziato dall Ateneo di Palermo dal titolo Pluralismo giuridico e tutela dei diritti: esperienza romana e tradizione romanistica che si conclude nel 2013 e di cui sono responsabile scientifico. Lo schema iniziale del lavoro si è successivamente arricchito di contenuti e spunti di riflessione maturati nell ambito di alcuni seminari, convegni e incontri interdisciplinari realizzati negli ultimi anni. In particolare, il riferimento è al Convegno Scienza Giuridica e prassi (26 28 novembre 2009), al Convegno Storia, Comparazione, Scienza giuridica (14 16 giugno 2012), e, segnatamente, alla giornata dedicata al Professore Cerami, mio Maestro, espressamente titolata Giuristi a confronto. Itinerari di un dialogo. Si tratta d iniziative organizzate in collaborazione con l ARISTEC (Associazione Internazionale per la ricerca giuridica, storica e comparatistica), il Centro di Eccellenza di Diritto Europeo G. Pugliese di Roma Te, il Rettorato dell Università di Palermo, la Scuola Dottorale in Diritto sovranazionale e Diritto Interno di Palermo, il Dottorato di Ricerca di Diritto Comparato, il Centro Interdipartimentale di Diritto Privato Europeo, la formazione decentrata del Consiglio Superiore della Magistratura e il Consiglio dell Ordine degli Avvocati di Palermo. Elementi di particolare interesse per la tematica qui affrontata sono derivati anche dall incontro organizzato dalla Casa Editrice Aracne a Palermo il 13 giugno 2012 per la presentazione del libro Diritto di proprietà e CEDU. Itinerari giurisprudenziali europei del Consigliere di Cassazione, Dott. Roberto Conti, al quale ho preso parte per volontà dell Autore insieme ai Proff. Mario Serio e Antonello Tancredi. Da tale incontro data inoltre l inizio della collaborazione con la Ca- 13

14 Prefazione sa editrice Aracne, per volontà del suo Direttore, Dott. Gioacchino Onorati, a cui va il mio particolare ringraziamento. Palermo 16 settembre 2013