SOLUZIONI COMPITO del 10/01/2019 ANALISI MATEMATICA I - 9 CFU ENERGETICA TEMA A

Documenti analoghi
SOLUZIONI COMPITO A. 3. Imponendo la condizione iniziale y(0) = 1 e, si ricava C = 0, quindi la soluzione cercata sarà. y(x) + 1 = exp(e x x2 2 1)

Risolvere i problemi di Cauchy o trovare l integrale generale delle seguenti equazioni differenziali del II ordine lineari a coefficienti costanti:

Ingegneria civile - ambientale - edile

SOLUZIONI COMPITO A. Esercizio 1 Utilizzando la formula risolutiva per l equazioni di secondo grado, valida anche in campo complesso, otteniamo:

Università di Pisa - Corso di Laurea in Informatica Analisi Matematica A. Pisa, 3 settembre 2018

y 3y + 2y = 1 + x x 2.

1) Applicando la definizione di derivata, calcolare la derivata in x = 0 delle funzioni: c) x + 1 d)x sin x.

Matematica - Prova d esame (25/06/2004)

Istituzioni di matematica

Modulo di Matematica

Matematica, 12 CFU, Corso di laurea in Scienze Biologiche- A.A Laurea Triennale

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Prova di Analisi Matematica 1

Modulo di Matematica

Compitino di Analisi Matematica 1 Prima parte, Tema A Ingegneria Civile, Ambientale e Edile COGNOME: NOME: MATR.: RISPOSTE:

ANALISI MATEMATICA 1 Commissione L. Caravenna, V. Casarino, S. Zoccante Ingegneria Gestionale, Meccanica e Meccatronica, Vicenza

Modulo di Matematica, Corsi di Laurea in VIT e STAL - Raccolta degli Esami A.A

CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA ANALISI MATEMATICA I MODULO, I E II MODULO, II MODULO II PROVA SCRITTA DI GENNAIO 2006: SOLUZIONI

Matematica e Statistica

Matematica, 12 CFU. Corso di laurea in Scienze Biologiche- A.A Laurea Triennale

TEMI D ESAME DI ANALISI MATEMATICA I Corso di laurea (quadriennale) in Fisica a.a. 2002/03

a) Il denominatore dev essere diverso da zero. Studiamo il trinomio x 2 5x + 6. Si ha: x 1,2 = 5 ± se x ], 2[ ]3, + [;

Istituzioni di Matematica II 5 Luglio 2010

Matematica e Statistica

Soluzioni dello scritto di Analisi Matematica II - 10/07/09. C.L. in Matematica e Matematica per le Applicazioni

Modulo di Matematica

Confronto locale di funzioni Test di autovalutazione

Soluzioni dei problemi della maturità scientifica A.S. 2012/2013

Prova scritta di Analisi Matematica 1 Prima parte, Tema A Ingegneria dell Energia, Univ. di Pisa COGNOME: NOME: MATR.: RISPOSTE:

Analisi Matematica I Primo Appello ( ) - Fila 1

Matematica e Statistica

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Prova di Analisi Matematica 1

Equazioni differenziali del 2 ordine Prof. Ettore Limoli. Sommario. Equazione differenziale omogenea a coefficienti costanti

TEMA 1. F (x, y) = e xy + x + y.

ANALISI MATEMATICA I MODULO, I e II MODULO, II MODULO CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA

Soluzioni. 152 Roberto Tauraso - Analisi Risolvere il problema di Cauchy. { y (x) + 2y(x) = 3e 2x y(0) = 1

Risoluzione del compito n. 1 (Gennaio 2018)

Corso di Analisi Matematica 1 - professore Alberto Valli

TEMI D ESAME DI ANALISI MATEMATICA I

7.1. Esercizio. Assegnata l equazione differenziale lineare di primo

EQUAZIONI DIFFERENZIALI Esercizi con soluzione

Analisi Matematica 1

Università degli Studi della Calabria Facoltà di Ingegneria. 17 luglio 2012

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea in Ingegneria Canale SE-Z Prof.ssa Teresa D Aprile Analisi Matematica I Prova scritta del 19/07/2017

Derivate e studio di funzioni di una variabile

Matematica A Corso di Laurea in Chimica. Prova scritta del Tema A

Cognome: Nome: Matricola: Prima parte

STUDIO DI UNA FUNZIONE INTEGRALE. Z x. ln t ln t 2 2 dt. f(x) =

Modulo di Matematica, Corsi di Laurea in VIT e STAL - Raccolta degli Esami A.A

Analisi Matematica III modulo Soluzioni della prova scritta preliminare n. 2

Funzioni derivabili (V. Casarino)

SOLUZIONE DEL PROBLEMA 2 TEMA DI MATEMATICA ESAME DI STATO 2016

1.3. Se esistono i limiti sinistro e destro della funzione in un punto, allora esiste anche il limite della funzione nel punto stesso.

ESERCIZI DI METODI MATEMATICI PER L ECONOMIA FACOLTÀ DI ECONOMIA DI FERRARA A.A. 2011/2012

Analisi Matematica 1+2

DERIVATE. Rispondere ai seguenti quesiti. Una sola risposta è corretta. 1. Data la funzione f(x) =2+ x 7, quale delle seguente affermazioni èvera?

Risoluzione del compito n. 7 (Settembre 2018/2)

Esercitazioni di Matematica

SOLUZIONE PROBLEMA 1. Punto 1 Osserviamo anzitutto che la funzione

Traccia n.1 Studiare il comportamento della funzione: 3x + ex 3x e x. Svolgimento

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Prova di Analisi Matematica 1

Studio del segno delle derivate. Lezione 11 del 6/12/2018

Risoluzione del compito n. 2 (Febbraio 2014/1)

(1) Determinare l integrale generale dell equazione

Università degli Studi di Firenze Corso di Laurea triennale in Fisica e Astrofisica

ESERCIZI SULLE EQUAZIONI DIFFERENZIALI

Esonero di Analisi Matematica II (A)

Corso di Laurea in Ingegneria Edile-Architettura ANALISI MATEMATICA I. Prova scritta del 8 Gennaio 2014

Analisi Vettoriale - A.A Foglio di Esercizi n Esercizio. y [17] + y [15] = 0. z + z = 0

Esercizi svolti. a 2 x + 3 se x 0; determinare a in modo che f risulti continua nel suo dominio.

Risoluzione del compito n. 4 (Giugno 2014)

2) Data la retta r : 3x 2y + 1 = 0 trovarne il punto P di intersezione con l asse y e determinare la retta che passa per P ortogonale a r.

Analisi Matematica I

Corso di Laurea in Ingegneria Biomedica ANALISI MATEMATICA 1. Prova scritta del 25 febbraio 2017 Fila 1.

Soluzioni degli Esercizi per il Corso di Istituzioni di Matematica. x2 1 x x + 7 ; d) f (x) =

RISOLUZIONE ESERCIZI su INSIEMI NUMERICI. = 5 2 ; π = 9 2 ; ) Scrivere in forma diversa i seguenti numeri reali (a,b,c IR e a,b,c > 0):

SOLUZIONE DEGLI ESERCIZI DEL FOGLIO N. 7

Matematica e Statistica

Corso di Laurea in Ingegneria Biomedica ANALISI MATEMATICA 1. Prova scritta del 14 gennaio 2017 Fila 1.

Per determinare una soluzione particolare descriveremo un metodo che vale solo nel caso in cui la funzione f(x) abbia una forma particolare:

Facoltà di Scienze MFN, Università di Cagliari Analisi Matematica 1 (Informatica), a.a. 2007/08. Insiemi numerici: sup A, inf A

Matematica e Statistica (A-E, F-O, P-Z)

ANALISI MATEMATICA 1 Area dell Ingegneria dell Informazione. Appello del

PROVE SCRITTE DI ANALISI MATEMATICA I, ANNO 2015/16

Esercitazioni di ISTITUZIONI di MATEMATICA 1 Facoltà di Architettura Anno Accademico 2005/2006

Calcolo differenziale 2: Massimi e minimi. Studio di una funzione. (M.S.Bernabei & H. Thaler)

INTEGRALI INDEFINITI e DEFINITI Esercizi risolti

RISULTATI DEGLI ESERCIZI SULLE EQUAZIONI NON LINEARI TEMI D ESAME DEI CORSI TENUTI PRESSO IL DTI DI CREMA

Dom. 1 Dom 2 Es. 1 Es. 2 Es. 3 Es. 4 Totale. Cognome: Nome: Matricola:

Matematica e Statistica (A-E, F-O, P-Z)

SOLUZIONI COMPITO del 1/02/2013 ANALISI MATEMATICA I - 9 CFU INGEGNERIA MECCANICA - INGEGNERIA ENERGETICA INGEGNERIA AMBIENTE e TERRITORIO TEMA A

Gruppo esercizi 1: Vettori e matrici [E.1] Date le due matrici e il vettore

ANALISI MATEMATICA I MODULO, I e II MODULO, II MODULO CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA

ANALISI MATEMATICA. Prova scritta del 20/12/ FILA 1

4.5 Equazioni differenziali lineari del secondo ordine non omogenee 159

Analisi 4 - SOLUZIONI (compito del 29/09/2011)

21 IL RAPPORTO INCREMENTALE - DERIVATE

Soluzioni della prova di Matematica Maturità 2015

ESERCIZI SULLO STUDIO DI FUNZIONI

Tipologia delle funzioni studiate: 1. y= ax n + bx n y= e x 3. y= (ax + b)/ (cx + d) 4. y= (ax 2 + b) (cx + d)

Transcript:

SOLUZIONI COMPITO del 0/0/209 ANALISI MATEMATICA I - 9 CFU ENERGETICA TEMA A Esercizio Osserviamo che Pertanto, i = 2e iπ/, + i = 2e iπ/. e 7iπ/8, 2e iπ/ z = = e 2e 7iπ/2 = e 7iπ/8, iπ/ 2 8 2 e iπ/8, e 65iπ/8. Esercizio 2 La funzione proposta è definita e continua per tutti gli x R in cui il denominatore non si annulla, cioè per x 2 0, ovvero C.E.(f) = (, 2) ( 2, 2) (2, + ). Inoltre, f(x) = 8 + log 6 = ±, = x = 2 è asintoto verticale; x 2 ± x 2 ± (x + 2) 8 + log 6 f(x) = = ±, = x = 2 è asintoto verticale; x 2 ± x 2 ± (x 2) f(x) = m = q = f(x) x = [f(x) mx = x = ±, = non c è asintoto orizzontale; x2 x x =, [ x + log(2 + x 2 ) x 2 x 2 x x + log(2 + x 2 ) x 2 x + x = x 2 = x2 x 2 =. Quindi, la retta obliqua y = x è asintoto obliquo a ±. Esercizio L equazione differenziale proposta è un equazione lineare del secondo ordine a coefficienti costanti, non omogenea, la cui equazione caratteristica associata è data da λ 2 + 8λ + 6 = 0 ed ha per soluzione λ =. Pertanto, l integrale generale dell equazione omogenea associata sarà y 0 (x) = C e x + C 2 xe x. Inoltre, utilizzando il metodo di somiglianza, si ricava che una soluzione particolare sarà data da y p (x) = Ax 2 e x, da cui y p(x) = Ae x (2x x 2 ) e y p (x) = Ae x (2 6x + 6x 2 ). Inserendo nell equazione completa, otteniamo Ae x (2 6x + 6x 2 + 6x 2x 2 + 6x 2 ) = 2e x, da cui A =. Pertanto, l integrale generale dell equazione completa sarà dato da y(x) = C e x + C 2 xe x + x 2 e x. Calcoliamo, ora, y(x) (2 + x 2 )e x (C + C 2 x + x 2 )e x (2 + x 2 )e x x e x = x e x = (C 2 + C 2 x) = 6 C = 8, C 2 = 0. x Quindi, esiste un unica soluzione dell equazione proposta soddisfacente la condizione richiesta ed essa è della forma y(x) = (8 + x 2 )e x.

Esercizio Ricordando che si ricava log( + t) = t t2 2 + t t + o(t ), con t = sin x; sin t = t t + o(t ), con t = x; (sin x)2 (sin x) log( + sin x) = sin x + 2 = x x + o(x ) (x x 2 (sin x) + o(x )) 2 = x x x2 2 + x 6 + x + o(x ). + o((sin x) ) + (x x + o(x )) Pertanto, il polinomio cercato sarà P (x) = x 2 x2 + 6 x 2 x. Esercizio 5 i) Per l enunciato e la dimostrazione si veda il libro di testo. ii) Sia F : R R la funzione definita da F (x) = x 0 (e t )f (t) dt. (x x + o(x )) + o(x ) Poiché f C (R) ed è strettamente crescente, si ottiene che f (x) 0, per ogni x R. Pertanto, dal Teorema di Torricelli si ricava F (x) = (e x )f (x) { 0 per x > 0; = 0 per x = 0; 0 per x < 0. Pertanto, x = 0 è punto di minimo assoluto per F e, poiché F (0) = 0, si ricava subito che F 0 in tutto R. 2

TEMA B Esercizio Osserviamo che + i = 2e iπ/, i = 2e iπ/6. Pertanto, e iπ/8, 2e z = iπ/6 2e = iπ/2 = 8 e iπ/8, 2 2e iπ/ e 7iπ/8, e 6iπ/8. Esercizio 2 La funzione proposta è definita e continua per tutti gli x R in cui il denominatore non si annulla, cioè per x 6 0, ovvero C.E.(f) = (, 2) ( 2, 2) (2, + ). Inoltre, f(x) = 6 + log 5 8 =, = x = 2 è asintoto verticale; x 2 ± x 2 ± 2(x + 2) 6 + log 5 8 f(x) = =, = x = 2 è asintoto verticale; x 2 ± x 2 ± 2(x 2) f(x) = 2x 5 m = q = x f(x) x = [f(x) mx = =, = non c è asintoto orizzontale; 2x 5 x 5 = 2, [ 2x 5 + log( + x ) x x 6 + 2x 2x 5 + log( + x ) x + 2x 5 2x = x = 6 x x =. Quindi, la retta obliqua y = 2x è asintoto obliquo a ±. Esercizio L equazione differenziale proposta è un equazione lineare del secondo ordine a coefficienti costanti, non omogenea, la cui equazione caratteristica associata è data da λ 2 6λ + 9 = 0 ed ha per soluzione λ =. Pertanto, l integrale generale dell equazione omogenea associata sarà y 0 (x) = C e x + C 2 xe x. Inoltre, utilizzando il metodo di somiglianza, si ricava che una soluzione particolare sarà data da y p (x) = Ax 2 e x, da cui y p(x) = Ae x (2x + x 2 ) e y p (x) = Ae x (2 + 2x + 9x 2 ). Inserendo nell equazione completa, otteniamo Ae x (2 + 2x + 9x 2 2x 8x 2 + 9x 2 ) = 6e x, da cui A =. Pertanto, l integrale generale dell equazione completa sarà dato da y(x) = C e x + C 2 xe x + x 2 e x. Calcoliamo, ora, y(x) ( + x 2 )e x (C + C 2 x + x 2 )e x ( + x 2 )e x x + e x = x + e x = (C + C 2 x) = 5 C = 6, C 2 = 0. x + Quindi, esiste un unica soluzione dell equazione proposta soddisfacente la condizione richiesta ed essa è della forma y(x) = (6 + x 2 )e x.

Esercizio Ricordando che sin t = t t + o(t ), con t = 2 log( + x); log( + t) = t t2 2 + t t + o(t ), con t = x; si ricava (2 log( + x)) sin[2 log( + x) = 2 log( + x) = 2 [x x2 2 + x + o(x ) + o((2 log( + x)) ) 8 6 = 2x x 2 + 2x 2 x + 2x + o(x ). Pertanto, il polinomio cercato sarà P (x) = 2x x 2 2 x + 2 x. Esercizio 5 i) Per l enunciato e la dimostrazione si veda il libro di testo. ii) Sia F : R R la funzione definita da F (x) = x [x x2 2 + x + o(x ) + o(x ) (t )f (t) dt. Poiché f C 2 (R) ed è strettamente concava, si ottiene che f (x) 0, per ogni x R. Pertanto, dal Teorema di Torricelli si ricava F (x) = (x )f (x) { 0 per x > ; = 0 per x = ; 0 per x <. Pertanto, x = è punto di massimo assoluto per F e, poiché F () = 0, si ricava subito che F 0 in tutto R.

TEMA C Esercizio Osserviamo che i = 2e 5iπ/, + i = 2e iπ/6. Pertanto, e iπ/8, 2e 5iπ/ z = = e 2e iπ/2 = iπ/6 2 8 2 e 7iπ/8, e 6iπ/8, e 85iπ/8. Esercizio 2 La funzione proposta è definita e continua per tutti gli x R in cui il denominatore non si annulla, cioè per x 0, ovvero C.E.(f) = (, 2) ( 2, 2) ( 2, + ). Inoltre, x f(x) = 6 2 + log(2 + 2) 2 ± x 2 ± 8 2(x + =, = x = 2 è asintoto verticale; 2) x f(x) = 6 + log(2 + 2) 2 ± x 2 ± 8 2(x =, = x = 2 è asintoto verticale; 2) f(x) = x 5 m = q = x f(x) x = [f(x) mx = =, = non c è asintoto orizzontale; x 5 x 5 =, [ x 5 + log(2 + x ) x x + x x 5 + log(2 + x ) x + x 5 6x = x = x x =. Quindi, la retta obliqua y = x è asintoto obliquo a ±. Esercizio L equazione differenziale proposta è un equazione lineare del secondo ordine a coefficienti costanti, non omogenea, la cui equazione caratteristica associata è data da λ 2 8λ + 6 = 0 ed ha per soluzione λ =. Pertanto, l integrale generale dell equazione omogenea associata sarà y 0 (x) = C e x + C 2 xe x. Inoltre, utilizzando il metodo di somiglianza, si ricava che una soluzione particolare sarà data da y p (x) = Ax 2 e x, da cui y p(x) = Ae x (2x + x 2 ) e y p (x) = Ae x (2 + 6x + 6x 2 ). Inserendo nell equazione completa, otteniamo Ae x (2 + 6x + 6x 2 6x 2x 2 + 6x 2 ) = 8e x, da cui A =. Pertanto, l integrale generale dell equazione completa sarà dato da y(x) = C e x + C 2 xe x + x 2 e x. Calcoliamo, ora, y(x) ( + 8x 2 )e x (C + C 2 x + x 2 )e x ( + x 2 )e x x + e x = x + e x = (C + C 2 x) = C = 6, C 2 = 0. x + Quindi, esiste un unica soluzione dell equazione proposta soddisfacente la condizione richiesta ed essa è della forma y(x) = (6 + x 2 )e x. 5

Esercizio Ricordando che sinh t = t + t + o(t ), con t = 2 log( + x); log( + t) = t t2 2 + t t + o(t ), con t = x; si ricava (2 log( + x)) sinh[2 log( + x) = 2 log( + x) + = 2 [x x2 2 + x + o(x ) + o((2 log( + x)) ) + 8 6 = 2x x 2 + 2x 2 + x 2x + o(x ). Pertanto, il polinomio cercato sarà P (x) = 2x x 2 + 2x 5 2 x. Esercizio 5 i) Per l enunciato e la dimostrazione si veda il libro di testo. ii) Sia F : R R la funzione definita da F (x) = x (t )f (t) dt. [x x2 2 + x + o(x ) + o(x ) Poiché f C 2 (R) ed è strettamente concava, si ottiene che f (x) 0, per ogni x R. Pertanto, dal Teorema di Torricelli si ricava F (x) = (x )f (x) { 0 per x > ; = 0 per x = ; 0 per x <. Pertanto, x = è punto di massimo assoluto per F e, poiché F () = 0, si ricava subito che F 0 in tutto R. 6

TEMA D Esercizio Osserviamo che Pertanto, + i = 2e iπ/, i = 2e iπ/. z = 2e iπ/ 2e iπ/ = 2e 7iπ/2 = 8 2 e 7iπ/8, e 7iπ/8, e iπ/8, e 65iπ/8. Esercizio 2 La funzione proposta è definita e continua per tutti gli x R in cui il denominatore non si annulla, cioè per x 2 2 0, ovvero C.E.(f) = (, 2) ( 2, 2) ( 2, + ). Inoltre, x f(x) = 2 ± x f(x) = 2 ± f(x) = m = q = 6 2 + log x 2 ± 2 2(x + = ±, = x = 2 è asintoto verticale; 2) 2 + log 2 2(x = ±, = x = 2 è asintoto verticale; 2) x 2 ± 6 x x 2 f(x) x = [f(x) mx = = ±, = non c è asintoto orizzontale; x x =, [ x + log( + x 2 ) 2x 2 x 2 2 x x + log( + x 2 ) 2x 2 x + 6x = x 2 = 2 2x2 x 2 = 2. Quindi, la retta obliqua y = x 2 è asintoto obliquo a ±. Esercizio L equazione differenziale proposta è un equazione lineare del secondo ordine a coefficienti costanti, non omogenea, la cui equazione caratteristica associata è data da λ 2 + 6λ + 9 = 0 ed ha per soluzione λ =. Pertanto, l integrale generale dell equazione omogenea associata sarà y 0 (x) = C e x + C 2 xe x. Inoltre, utilizzando il metodo di somiglianza, si ricava che una soluzione particolare sarà data da y p (x) = Ax 2 e x, da cui y p(x) = Ae x (2x x 2 ) e y p (x) = Ae x (2 2x + 9x 2 ). Inserendo nell equazione completa, otteniamo Ae x (2 2x + 9x 2 + 2x 8x 2 + 9x 2 ) = e x, da cui A = 2. Pertanto, l integrale generale dell equazione completa sarà dato da y(x) = C e x + C 2 xe x + 2x 2 e x. Calcoliamo, ora, y(x) ( + 2x 2 )e x (C + C 2 x + 2x 2 )e x ( + 2x 2 )e x x e x = x e x = (C + C 2 x) = C = 8, C 2 = 0. x Quindi, esiste un unica soluzione dell equazione proposta soddisfacente la condizione richiesta ed essa è della forma y(x) = (8 + 2x 2 )e x. 7

Esercizio Ricordando che si ricava log( + t) = t t2 2 + t t + o(t ), con t = sinh x; sinh t = t + t + o(t ), con t = x; (sinh x)2 (sinh x) log( + sinh x) = sin x + 2 = x + x + o(x ) (x + x 2 (sinh x) + o(x )) 2 = x + x x2 2 x 6 + x + o(x ). Pertanto, il polinomio cercato sarà P (x) = x 2 x2 + 2 x 5 2 x. Esercizio 5 i) Per l enunciato e la dimostrazione si veda il libro di testo. ii) Sia F : R R la funzione definita da F (x) = x 0 + o((sinh x) ) + (x + x + o(x )) (e t )f (t) dt. (x + x + o(x )) + o(x ) Poiché f C (R) ed è strettamente crescente, si ottiene che f (x) 0, per ogni x R. Pertanto, dal Teorema di Torricelli si ricava F (x) = (e x )f (x) { 0 per x > 0; = 0 per x = 0; 0 per x < 0. Pertanto, x = 0 è punto di minimo assoluto per F e, poiché F (0) = 0, si ricava subito che F 0 in tutto R. 8