Lez.14 Bipoli dinamici. Università di Napoli Federico II, CdL Ing. Meccanica, A.A , Elettrotecnica. Lezione 14 Pagina 1

Documenti analoghi
Proprietà dei sistemi ed operatori

Università degli studi di Trento Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Viticoltura ed Enologia

Lez.23 Accoppiamento mutuo. Università di Napoli Federico II, CdL Ing. Meccanica, A.A , Elettrotecnica. Lezione 23 Pagina 1

Lez.4 Bipoli elementari. Università di Napoli Federico II, CdL Ing. Meccanica, A.A , Elettrotecnica. Lezione 4 Pagina 1

Lez.3 I bipoli. Università di Napoli Federico II, CdL Ing. Meccanica, A.A , Elettrotecnica. Lezione 3 Pagina 1

Elettrotecnica. 13 Doppi bipoli di ordine uno

Formulario Elettromagnetismo

Circuiti Elettrici. Capitolo 7 Condensatori e induttori

Legge di Faraday. x x x x x x x x x x E x x x x x x x x x x R x x x x x x x x x x. x x x x x x x x x x. x x x x x x x x x x E B 1 Φ B.

Lez.17 Bipoli in regime sinusoidale. Università di Napoli Federico II, CdL Ing. Meccanica, A.A , Elettrotecnica. Lezione 17 Pagina 1

INDUTTANZA ENERGIA MAGNETICA

ELETTROTECNICA (10 CFU) CS INGEGNERIA MATEMATICA I

Descrizione dei bipoli lineari e tempo invarianti utilizzati in questo corso

L INDUZIONE ELETTROMAGNETICA. V Scientifico Prof.ssa Delfino M. G.

Applicazioni delle derivate alla Fisica

Modellistica di sistemi elettrici e magnetici

Richiami su grandezze fisiche considerate e convenzioni utilizzate nell analisi di circuiti. Gianluca Susi

Formulario. (ε = ε 0 nel vuoto, ε 0 ε r nei mezzi; µ = µ 0 nel vuoto, µ 0 µ r nei mezzi) Forza di Coulomb: F = k Q 1Q 2 r 2 = 1 Q 1 Q 2

Induzione magne-ca. La legge di Faraday- Neumann- Lenz e l indu7anza

Prova Scritta Elettromagnetismo (a.a. 2017/18, S. Giagu/F. Lacava/F. Piacentini)

Fisica II - Ingegneria Biomedica - A.A. 2017/ Appello del 14/6/2018. b) 26.9

Nome: Cognome: Matricola:

CAPITOLO 7 TEOREMA DI AMPERE

Campi elettrici e magnetici variabili nel tempo

Capitolo V I bipoli in regime dinamico: bipoli passivi

Esercizi di magnetismo

FISICA (modulo 1) PROVA SCRITTA 20/07/2015. ESERCIZI (Motivare sempre i vari passaggi nelle soluzioni)

Capacità. Fisica sperimentale II

Induzione magnetica 1

Elettrotecnica. Capitolo 2: componenti elettromagnetici, equazioni costitutive e connessioni circuitali. Dipartimento Energia Politecnico di Torino

CAPITOLO 7 SORGENTI DEL CAMPO MAGNETICO LEGGE DI AMPERE PROPRIETÀ MAGNETICHE DELLA MATERIA

FISICA SPERIMENTALE II! Corso di laurea in Chimica (6CFU, 48 ORE)!

Lez.21 Circuiti dinamici di ordine due. 1. Università di Napoli Federico II, CdL Ing. Meccanica, A.A , Elettrotecnica. Lezione 21 Pagina 1

CONDUTTORI V T T O R I E DIELETTRICI g. bonomi fisica sperimentale (mecc., elettrom.) Introduzione

Terza prova di esonero di Elettromagnetismo a.a. 2012/ Giugno 2013 proff. F. Lacava, F. Ricci, D. Trevese

Definizione di circuito, delle grandezze circuitali e classificazione dei bipoli

Lez Dai segnali nel dominio del tempo a studio di segnali nel dominio della frequenza.

Esercizi di Fisica LB: Induzione Elettromagnetica

Esame Scritto Fisica Generale T-B

Definizione di circuito, delle grandezze circuitali e classificazione dei bipoli

INDUZIONE E AUTOINDUZIONE

Il Corso di Fisica per Scienze Biologiche

Corso di Laurea in Scienze Ambientali Corso di Fisica Generale II a.a. 2012/13. Prova Scritta del 11/11/ NOME

Compito di Fisica 2 Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni 18 Gennaio 2018

df = I dl B df = dq v B

I.S.I.S.S. A. Giordano Venafro (IS) Appunti di Fisica n. 3

0 : costante dielettrica nel vuoto

Argomenti per esame orale di Fisica Generale (Elettromagnetismo) 9 CFU A.A. 2012/2013

Cosa differenzia un conduttore da un dielettrico? Come si comporta un conduttore? Come si utilizza un conduttore?

Prova Scritta Elettromagnetismo (a.a. 2018/19, S. Giagu/F. Lacava/F. Piacentini)

Lezione 1 Definizione di circuito, delle grandezze circuitali e classificazione dei bipoli. Lezione n.1

Formulario. Entrante Uscente. Vettori Angolo tra l'asse e il vettore 1. Cinematica Equazioni della cinematica. Moti Moto periodico

Componenti elettronici

CONDENSATORE ELETTRICO

Circuiti Elettrici + -

Prof. F.Soramel Elementi di Fisica 2 - A.A. 2010/11 1

Esercitazione 1 Legge di Ohm, induzione elettromagnetica, leggi di conservazione

Lezione 1. Il modello circuitale. La classificazione dei bipoli

(a) ;

Cose da sapere - elettromagnetismo

Campi magnetici generati da corrente

LA LEGGE DI FARADAY-HENRY O DELL INDUZIONE ELETTROMAGNETICA

Esame Scritto Fisica Generale T-B/T-2

FISICA GENERALE II CdL in Scienza dei Materiali a.a. 2018/2019 Prof. Roberto Francini Programma del corso:

CAPACITÀ, CONDENSATORI, ENERGIA

Energia accumulata in un condensatore

Lez.25 Le macchine elettriche. Università di Napoli Federico II, CdL Ing. Meccanica, A.A , Elettrotecnica. Lezione 25 Pagina 1

ESAME DI FISICA II- Sessione 16/07/2013 Compito per l Ordinamento 270 e i VV.OO.

ELETTROSTATICA. D = ρ (2) a cui possono essere associate, in caso di mezzo isotropo e lineare, le equazioni di materiale: = ε E, (3)

CORRENTE ELETTRICA parte I a

ELETTROSTATICA. ' = ρ (2) a cui possono essere associate, in caso di mezzo isotropo e lineare, le equazioni di legame materiale:

Programma del Corso di Fisica Battaglin

Passività e relazioni costitutive

Corso di Principi di ingegneria elettrica II

Esame Scritto Fisica Generale T-B

Politecnico di Milano Fondamenti di Fisica Sperimentale (Prof. A. Farina) Seconda prova in itinere - 26/06/2012

Corrente elettrica. Marcello Borromeo corso di Fisica per Farmacia - Anno Accademico

E costituito da due conduttori isolati di varie forme che vengono chiamati piatti o armature del condensatore.

CAPITOLO 8 CAMPI ELETTRICI E MAGNETICI VARIABILI NEL TEMPO

CAPITOLO 4 CONDUTTORI E CONDENSATORI

ELETTROTECNICA (10 CFU) CS INGEGNERIA MATEMATICA I

Capacità. Capacità elettrica Condensatore Condensatore = sistema per immagazzinare energia (elettrica)

MODULO DI ELETTROMAGNETISMO Prova Pre-Esame del 28 GENNAIO 2009 A.A

Elettrotecnica - A.A Prova n. 2 3 febbraio 2011

Gli esperimenti condotti da Faraday hanno portato a stabilire l esistenza di una forza elettromotrice e quindi di una corrente indotta in un circuito

E INT = 0 1) la carica ceduta al conduttore deve essere localizzata sulla sua superficie INT =

Circuiti elettrici. Marcello Borromeo corso di Fisica per Farmacia - Anno Accademico

Lezione 19 - Induzione elettromagnetica

Fisica Main Training Lorenzo Manganaro

Lezione 2. La descrizione dei bipoli

Dario D Amore Corso di Elettrotecnica (AA 08 09)

Capacità F i s i c a s p e r i m e n t a l e I I

Elementi di elettrologia. Università di Napoli Federico II, CdL Ing. Meccanica, A.A , Elettrotecnica. Lezione 1 Pagina 1

Lez. 2 Intensità di corrente elettrica e tensione elettrica

Facoltà di Ingegneria Prova scritta di Fisica II - 23 Settembre Compito A Esercizio n.1 O Esercizio n. 2 O

ha y = 0 come asintoto orizzontale

condensatori2.notebook January 17, 2015

Descrizione dei bipoli utilizzati in questo corso

TEST DI ELETTROTECNICA - 2

Transcript:

Lez.14 Bipoli dinamici Università di Napoli Federico II, CdL Ing. Meccanica, A.A. 2017-2018, Elettrotecnica. Lezione 14 Pagina 1

Il bipolo condensatore ideale i (t) v(t) C Il condensatore lineare è un bipolo dinamico. La sua relazione caratteristica espressa con la convenzione dell utilizzatore è: i(t) = C dv(t) dt Il parametro C è detto capacità. La sua unità di misura è il Farad [F]. Università di Napoli Federico II, CdL Ing. Meccanica, A.A. 2017-2018, Elettrotecnica. Lezione 14 Pagina 2

L intensità di corrente in un condensatore è in relazione differenziale con la tensione. Tale relazione è lineare, ma non è sufficiente a fornire le informazioni per risalire al valore della tensione; infatti: v(t) = v(t 0 ) + 1 C i(τ)dτ Il legame tensione-corrente è univocamente definito solo se è noto il valore della tensione v(t 0 ) all istante iniziale t 0. Il bipolo condensatore è un bipolo a memoria. t 0 t Università di Napoli Federico II, CdL Ing. Meccanica, A.A. 2017-2018, Elettrotecnica. Lezione 14 Pagina 3

Comportamento energetico La potenza assorbita dal condensatore è: p(t) = v(t)i(t) = Cv(t) dv(t) dt Il segno della potenza assorbita all istante t non dipende solo dal valore della tensione in quell istante ma anche dal segno della sua derivata. Il condensatore può sia assorbire potenza positiva che assorbire potenza negativa: il condensatore non è un bipolo strettamente passivo. Università di Napoli Federico II, CdL Ing. Meccanica, A.A. 2017-2018, Elettrotecnica. Lezione 14 Pagina 4

L energia assorbita dal condensatore nel generico intervallo di tempo (t 1, t 2 ) vale: t 2 w(t 1, t 2 ) = p(t)dt t 1 t 2 dv(t) = Cv(t) dt t 1 = v(t 2 ) 1 2 C d(v2 (t)) v(t 1 ) w(t 1, t 2 ) = 1 2 Cv2 (t 2 ) 1 2 Cv2 (t 1 ) L energia assorbita dipende esclusivamente dal valore che la tensione sul condensatore assume nell istante iniziale t 1 e nell istante finale t 2 ; il lavoro (energia) non dipende dalla particolare evoluzione temporale della tensione nell intervallo (t 1, t 2 ). Università di Napoli Federico II, CdL Ing. Meccanica, A.A. 2017-2018, Elettrotecnica. Lezione 14 Pagina 5

Partiamo ora da una situazione in cui all istante iniziale t 1 =0 il condensatore sia scarico (q(t 1 )=0; v(t 1 )=0) e calcoliamo l energia assorbita nell intervallo (0, t): w(0, t) = 1 2 Cv2 (t) Pensiamo poi ad una qualsiasi trasformazione in un intervallo di tempo (t, t 2 ) che riporti la tensione sul condensatore dal valore v(t) al valore v(t 2 )=0 e valutiamo in tal caso l energia erogata dal condensatore: t 2 w(t, t 2 ) = v(t)i(t) t = + 1 2 Cv2 (t) Università di Napoli Federico II, CdL Ing. Meccanica, A.A. 2017-2018, Elettrotecnica. Lezione 14 Pagina 6

Il condensatore ha ceduto verso l esterno tutta l energia che aveva in precedenza assorbito. Il condensatore è un bipolo conservativo: esso si comporta come un serbatoio di energia: immagazzina energia e poi è in grado di cederla tutta verso l esterno. La funzione w(t) = 1 2 Cv2 (t) esprime l energia immagazzinata nel condensatore all istante generico t. Il condensatore non è in grado di fornire più energia di quanta non ne abbia immagazzinata in precedenza. Il condensatore è un bipolo passivo. La tensione sul condensatore è una funzione di stato in quanto legata all energia immagazzinata. Università di Napoli Federico II, CdL Ing. Meccanica, A.A. 2017-2018, Elettrotecnica. Lezione 14 Pagina 7

La tensione sul condensatore è una variabile continua se la forma d onda della corrente si mantiene limitata. Per dimostrarlo, supponiamo che la tensione non sia continua: arriveremo ad un assurdo. Se la tensione non è continua in t, si ha: lim v(t) = t t { + v(t+ ) lim v(t) = t t v(t ) v(t + ) v(t ) 0 Il limite destro e il limite sinistro di v(t) sono diversi Università di Napoli Federico II, CdL Ing. Meccanica, A.A. 2017-2018, Elettrotecnica. Lezione 14 Pagina 8

Di conseguenza, ricordando la caratteristica integrale del condensatore possiamo affermare che: v(t + ) v(t ) = 1 C t + t i(τ)dτ e t + 1 C i(τ)dτ 0 t L integrale della corrente, esteso ad un intervallo infinitesimo, è diverso da zero. Ciò è un assurdo se la corrente è limitata. Di conseguenza, deve necessariamente essere v(t + ) = v(t ) Università di Napoli Federico II, CdL Ing. Meccanica, A.A. 2017-2018, Elettrotecnica. Lezione 14 Pagina 9

Il dispositivo fisico condensatore Il dispositivo fisico condensatore è un componente a due terminali costituito da due corpi conduttori affacciati (armature), di forma qualsiasi, tra i quali sono interposti uno o più mezzi dielettrici. Il condensatore si dice carico quando sul primo conduttore è presente la carica q A, mentre sul secondo conduttore è presente la carica q B =-q A. Nascerà un campo elettrico tra le armature; indicata con v la tensione tra le armature, esiste la seguente relazione di proporzionalità tra il modulo q della carica sulle armature e la tensione v : q = Cv Università di Napoli Federico II, CdL Ing. Meccanica, A.A. 2017-2018, Elettrotecnica. Lezione 14 Pagina 10

La costante di proporzionalità C è chiamata capacità del condensatore. Essa dipende dalla forma e dalla posizione relativa tra le armature, nonché dal mezzo che le separa. L unità di misura della capacità è il farad [F]: [C] = [ q] [v] = coulomb volt = Farad Il condensatore piano costituisce il caso più semplice di condensatore. In esso le armature sono piane e parallele, di uguale superficie S, e distanti d. Tra le armature è interposto un dielettrico ideale di Università di Napoli Federico II, CdL Ing. Meccanica, A.A. 2017-2018, Elettrotecnica. Lezione 14 Pagina 11

permettività. La carica (in modulo) sulle armature è q. La densità superficiale di carica è =q/s d S E i AB (t) n q A q B Se la distanza d è piccola rispetto alle dimensioni delle armature, cioè (d S), si può affermare con buona approssimazione che il campo elettrico si addensi nel solo dielettrico e che sia uniforme tra le armature. Università di Napoli Federico II, CdL Ing. Meccanica, A.A. 2017-2018, Elettrotecnica. Lezione 14 Pagina 12

Il campo elettrico vale: La tensione si calcola come: E = σ ε = 1 ε q S v AB = E t dl In tali condizioni la capacità C è: A B = Ed C = q = q v AB Ed C = ε S d Come si vede, la capacità dipende solo da fattori geometrici (S, d) e dal tipo di dielettrico inserito tra le armature ( ). Università di Napoli Federico II, CdL Ing. Meccanica, A.A. 2017-2018, Elettrotecnica. Lezione 14 Pagina 13

Materiale Permettività relativa r Polietilene 2.3 Carta 3.5 Vetro 4.7 Mica 5.4 Porcellana 6 Gomma 7 Acqua distillata 80 n.b. i valori di permettività in tabella sono indicativi perché dipendono anche dalla lavorazione e\o trattamento subito dall isolante (es. carta cellulosica o aramidica, vetro temprato o non ecc.) Università di Napoli Federico II, CdL Ing. Meccanica, A.A. 2017-2018, Elettrotecnica. Lezione 14 Pagina 14

Nell ipotesi in cui: (a) pur variando nel tempo, le cariche sulle armature del condensatore assumano sempre valore opposto q A (t) = q B (t); (b) la tensione v(t) si possa esprimere sempre come differenza di potenziale; (c) la capacità sia C costante, applichiamo la legge di conservazione della carica alla superficie, orientata come in figura, che racchiude il volume e contiene la sola armatura superiore: dq dt + dq dt = 0 dq Σ dt = dq A dt i AB (t) = dq A dt = d dt (Cv AB) i AB (t) = C dv AB dt Università di Napoli Federico II, CdL Ing. Meccanica, A.A. 2017-2018, Elettrotecnica. Lezione 14 Pagina 15

Condensatore cilindrico Capacità di un cavo rettilineo E costituito da due armature cilindriche coassiali di raggio r 1 e r 2 r 2 r 1 L V = r 2 r 1 E(r)dr = r 2 Q dr = r 1 2πrLε Q 2πLε ln r 2 r 1 C = 2πLε ln( r 2 r1 ) Università di Napoli Federico II, CdL Ing. Meccanica, A.A. 2017-2018, Elettrotecnica. Lezione 14 Pagina 16

Il bipolo induttore ideale i (t) v(t) L L induttore lineare è un bipolo dinamico. La sua relazione caratteristica espressa con la convenzione dell utilizzatore è: v(t) = L di(t) dt Il parametro L è detto induttanza. La sua unità di misura è l Henry [H]. Il bipolo induttore è il duale del bipolo condensatore Università di Napoli Federico II, CdL Ing. Meccanica, A.A. 2017-2018, Elettrotecnica. Lezione 14 Pagina 17

Il legame integrale tra tensione e corrente in un induttore è: i(t) = i(t 0 ) + 1 L v(τ)dτ Il legame tensione-corrente è univocamente definito solo se è noto il valore della corrente i(t 0 ) all istante iniziale t 0. Il bipolo induttore è un bipolo a memoria. t 0 t Università di Napoli Federico II, CdL Ing. Meccanica, A.A. 2017-2018, Elettrotecnica. Lezione 14 Pagina 18

Comportamento energetico La potenza assorbita dall induttore è: p(t) = v(t)i(t) = L di(t) dt i(t) 3 2 corrente tensione potenza 1 0-1 -2-3 -1-0.5 0 0.5 1 Tempo [s] 2 sin ; cos ; sin cos i t I t v t LI t p t LI t t M M M Università di Napoli Federico II, CdL Ing. Meccanica, A.A. 2017-2018, Elettrotecnica. Lezione 14 Pagina 19

L induttore può sia assorbire potenza che erogare potenza; l induttore non è un bipolo strettamente passivo. L energia assorbita dall induttore nell intervallo di tempo (t 1, t 2 ) è: w(t 1, t 2 ) = 1 2 Li2 (t 2 ) 1 2 Li2 (t 1 ) L energia assorbita può essere espressa come differenza tra l energia immagazzinata all istante t 2 e quella immagazzinata all istante t 1 : w(t 1, t 2 ) = w(t 2 ) w(t 1 ) L induttore può fungere da serbatoio di energia, accumularla in un certo intervallo di tempo e poi restituirla tutta all esterno. Il bipolo induttore è un bipolo conservativo. Università di Napoli Federico II, CdL Ing. Meccanica, A.A. 2017-2018, Elettrotecnica. Lezione 14 Pagina 20

L induttore non può però erogare più energia di quanta ne abbia immagazzinata in precedenza. L induttore è un bipolo passivo. L intensità di corrente elettrica nell induttore è una funzione di stato in quanto legata all energia immagazzinata: w(t) = 1 2 Li2 (t) L intensità di corrente elettrica nell induttore è una variabile continua se la forma d onda della tensione si mantiene limitata. Università di Napoli Federico II, CdL Ing. Meccanica, A.A. 2017-2018, Elettrotecnica. Lezione 14 Pagina 21

Il dispositivo fisico induttore Il dispositivo fisico induttore è un componente a due terminali costituito da un filo conduttore di resistività molto bassa (al limite nulla) avvolto su un supporto, ad esempio toroidale. A B e Se nel filo conduttore circola una corrente i(t), nasce un campo magnetico e un flusso (t) concatenato con lo stesso avvolgimento. Università di Napoli Federico II, CdL Ing. Meccanica, A.A. 2017-2018, Elettrotecnica. Lezione 14 Pagina 22

In regime lentamente variabile, se il supporto è costituito da materiale con caratteristica magnetica lineare, esiste la seguente relazione di proporzionalità tra il flusso e la corrente: Φ = Li. La costante di proporzionalità L è chiamata induttanza (o coefficiente di autoinduzione) dell induttore. Essa dipende dalla geometria e dal numero delle spire dell avvolgimento, nonché dal mezzo con cui è realizzato il supporto. L unità di misura dell induttanza è l henry [H]: [L] = [ Φ] [i] = weber ampere = henry Università di Napoli Federico II, CdL Ing. Meccanica, A.A. 2017-2018, Elettrotecnica. Lezione 14 Pagina 23

Nel caso di induttore toroidale con raggio r, e sezione trasversale S, realizzato con N spire percorse da corrente i e avvolto su un mezzo lineare con permeabilità magnetica, il campo magnetico nella sezione trasversale S può considerarsi uniforme e pari a: B = μ Ni 2πr Il coefficiente di autoinduzione vale: L = Φ tot i = NBS i L = μ N2 S 2πr = μ N2 is 2πr 1 i Università di Napoli Federico II, CdL Ing. Meccanica, A.A. 2017-2018, Elettrotecnica. Lezione 14 Pagina 24

Nell ipotesi di regime lentamente variabile, considerando L costante nel tempo (induttore tempo-invariante), possiamo calcolare la tensione v AB ai capi dell avvolgimento in funzione della corrente i AB. La tensione elettrica si calcola come: B v AB = E e t dl A,γ Applichiamo la legge di Faraday-Neumann alla linea chiusa Γ costituita dall avvolgimento γ i e dalla linea γ e aperta esterna alla superficie: Γ E dl = dφ γ dt Università di Napoli Federico II, CdL Ing. Meccanica, A.A. 2017-2018, Elettrotecnica. Lezione 14 Pagina 25

Γ E t dl B A = E i t dl + E e t dl A,γ i B,γ e = dφ γ dt Ricordando che il campo elettrico E i lungo la linea interna γ i è nullo se il filo conduttore è realizzato con materiale conduttore perfetto, si ha: v AB = + dφ γ dt v AB = + d dt (L i AB) v AB = L di AB(t) dt Università di Napoli Federico II, CdL Ing. Meccanica, A.A. 2017-2018, Elettrotecnica. Lezione 14 Pagina 26

Per ottenere un flusso più elevato a parità di corrente conviene scegliere materiali con permeabilità elevata, quali i materiali ferromagnetici in cui la caratteristica B-H è di tipo isteretico. Materiale Acqua pura (diamagnetico) 1-(9 10-6 ) Alluminio (paramagnetico) 1+(2.3 10-5 ) Ferro puro (ferromagnetico) 2 10 5 Permalloy (Ni Fe 22%) 5 10 4 Permeabilità relativa µ r Caratteristica B-H in materiali ferromagnetici Università di Napoli Federico II, CdL Ing. Meccanica, A.A. 2017-2018, Elettrotecnica. Lezione 14 Pagina 27

Linea bifilare coefficiente di autoinduzione La linea è costituita da due conduttori paralleli cilindrici filiformi di raggi r 1 e r 2, lunghi h, distanti d (r 1 <<d e r 2 <<d) e percorsi da intensità di corrente i uguali e opposte h i n d i B 1 n = μi { B 2 n = μi 2πr 2π(d r) d r 2 φ = h μi 2π (1 + 1 ) dr r d r r 1 ~h μi d2 ln ( ) 2π r 1 r 2 L = φ = h μ d2 ln ( ) i 2π r 1 r 2 Università di Napoli Federico II, CdL Ing. Meccanica, A.A. 2017-2018, Elettrotecnica. Lezione 14 Pagina 28