Lezione 10 Confronto Teoria Esperimento

Documenti analoghi
Quantificare la variabilità dei processi ecologici

p k q n k = p n (k) = n 12 = 1 = ,1208. q = 1 2 e si ha: p 12 (8) =

L equilibrio dei gas. Lo stato di equilibrio di una data massa di gas è caratterizzato da un volume, una pressione e una temperatura

Sintesi dei pun+ principali tra0a+ nelle schede di lavoro di Geometria

MATEMATICA e COMPLEMENTI di MATEMATICA

Esercitazioni di statistica

Generazione di Numeri Casuali- Parte 2

Programmazione Disciplinare: Calcolo Classe: Quarte - Quinte

Piano di lavoro di Matematica

MISURA DELLA DISTANZA FOCALE DI UNA LENTE CONVERGENTE

Carta di credito standard. Carta di credito business. Esercitazione 12 maggio 2016

Corso di Automazione Industriale 1. Capitolo 4

Come si progetta un circuito Perché simulare un circuito Cosa vuol dire simulare un circuito Il Simulatore Pspice Pacchetti che contiene Pspice

Introduzione alla Teoria degli Errori

Laboratorio di Ottica, Spettroscopia, Astrofisica

Analisi della varianza

DISTRIBUZIONI DI PROBABILITÀ

7 Disegni sperimentali ad un solo fattore. Giulio Vidotto Raffaele Cioffi

La Funzione Caratteristica di una Variabile Aleatoria

CORSO DI STATISTICA (parte 1) - ESERCITAZIONE 5

INTERFEROMETRO (Michelson)

NUMERI COMPLESSI. Test di autovalutazione

2. Variabilità mediante il confronto di valori caratteristici della

Neutroni da reazioni Piezonucleari indotte da cavitazione

La fisica e la misura

Il campionamento statistico. prof. C.Guida

La distribuzione Gaussiana

Statistica. Esercitazione 16. Alfonso Iodice D Enza iodicede@unicas.it. Università degli studi di Cassino. Statistica. A. Iodice

FONDAMENTI DI SEGNALI E TRASMISSIONE 6 Laboratorio

SEQUENZE DI NUMERI PSEUDO- CASUALI

Indice Aspetti generali sul campionamento da popolazioni finite Campionamento probabilistico Disegno campionario semplice

UNITA 3 COMBUSTIONE, CARBURANTI, LUBRIFICANTI

Studio di funzione. Tutti i diritti sono riservati. E vietata la riproduzione, anche parziale, senza il consenso dell autore. Funzioni elementari 2

Un approfondimento: Le distanze delle galassie

Il Principio dei lavori virtuali

Liceo Classico Statale Dante Alighieri

1 Portofoglio autofinanziante

Illustrazione 1: Telaio. Piantanida Simone 1 G Scopo dell'esperienza: Misura di grandezze vettoriali

Mattia Zanella

Il Metodo Scientifico

Statistica Applicata all edilizia: alcune distribuzioni di probabilità

Slide Cerbara parte1 5. Le distribuzioni teoriche


Statistica inferenziale

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA IDRAULICA, MARITTIMA E GEOTECNICA

1. ALTRI ALGORITMI DI DECOMPOSIZIONE DI SERIE STORICHE. X = scan("clipboard") accessori.auto = ts(x, frequency=12, start=c(1995,1))

INDICE PREFAZIONE VII

MASSE ATOMICHE. 1,000 g di idrogeno reagiscono con 7,9367 g di ossigeno massa atomica ossigeno=2 x 7,9367=15,873 g (relativa all'idrogeno)

Motivazioni e Obiettivi EMC POLIMI Dip. ELETTROTECNICA

1. Distribuzioni campionarie

Università del Piemonte Orientale. Corsi di Laurea Triennale di area tecnica. Corso di Statistica Medica

ELEMENTI DI CALCOLO DELLE PROBABILITA

Facoltà di Economia Corso di laurea in Economia Aziendale Statistica Esercitazione 1 - Modulo II

11. Analisi statistica degli eventi idrologici estremi

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Analisi Numerica

ANALISI MULTIVARIATA

Lezione n. 2 (a cura di Chiara Rossi)

Uno studio multicentrico dello stato nutrizionale della popolazione infantile nel Veneto. Antonio Stano SIAN Azienda ULSS 3 Bassano del Grappa (VI) 1

STATISTICA 1, metodi matematici e statistici Introduzione al linguaggio R Esercitazione2:

Cognome: Nome classe N. d ordine sul registro di classe: N. esperienza tipo(virtuale/reale)

CONVERSIONE ANALOGICO-DIGITALE E DIGITALE-ANALOGICA

T I P S T R A P S. La prezzatura di Opzioni Call e Put Europea con il metodo Montecarlo


SOLUZIONE ESERCIZIO 1.1

Introduzione alla probabilità

Esercitazione n o 3 per il corso di Ricerca Operativa

7 Esercizi e complementi di Elettrotecnica per allievi non elettrici. Circuiti elementari

TECNICHE DI CONTROLLO

ANALISI DEI DATI PER IL MARKETING 2014

Elementi di matematica finanziaria

La categoria «ES» presenta (di solito) gli stessi comandi

La barriera di potenziale: effetto tunnel


NUCLEI FONDANTI COMPETENZE CONTENUTI ABILITA METODOLOGIE E STRUMENTI METODO SCIENTIFICO VEDERE

FACOLTÀ DI SOCIOLOGIA CdL in SCIENZE DELL ORGANIZZAZIONE SIMULAZIONE della PROVA SCRITTA di STATISTICA 23/03/2011

ESAME DI STATISTICA Nome: Cognome: Matricola:

LEZIONI DI STATISTICA

ˆp(1 ˆp) n 1 +n 2 totale di successi considerando i due gruppi come fossero uno solo e si costruisce z come segue ˆp 1 ˆp 2. n 1

Analisi Statistica Spaziale

DALLA POPOLAZIONE AL CAMPIONE: IL CALCOLO DI PROBABILITÁ

3. Sia g(x) = 4. Si calcoli l area del triangolo mistilineo ROS, ove l arco RS appartiene al grafico di f(x) o, indifferentemente, di g(x).

MURI DI SOSTEGNO. a cura del professore. Francesco Occhicone

Corso di laurea in Scienze Motorie Corso di Statistica Docente: Dott.ssa Immacolata Scancarello Lezione 14: Analisi della varianza (ANOVA)

Acquisizione Dati. Diffrazione di Elettrone Singolo

Agostinetti Piero (425902/IM)

Insegnare relatività. nel XXI secolo

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica e Automatica (A-O) Università di Roma La Sapienza

x log(x) + 3. f(x) =

E naturale chiedersi alcune cose sulla media campionaria x n

GRUPPO AMICI DEL PRESEPE Monte Porzio Catone Corso Presepistico on-line

MATEMATICA GENERALE Prova d esame del 4 giugno FILA A

Amplificatori Audio di Potenza

COMPRESSIBILITÀ E CONSOLIDAZIONE

Corso di Statistica. Corso di Laurea in Ingegneria Edile. Ingegneria Tessile. Docente: Orietta Nicolis

Recenti Scoperte Scientifiche in Ottica

Affidabilità nel tempo tasso di guasto. h( t) =! dt N dt N ( ) ( ) = =! N N

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. Corso di Risk Management

Piacenza, 10 marzo 2014 La preparazione della tesi di Laurea Magistrale

Orientamenti Orientamenti in materia di strumenti di debito complessi e depositi strutturati

Inferenza statistica

Transcript:

Lezione 10 Confronto Teoria Esperimento

Funzione di Risoluzione Il valore di qualunque quan=tà fisica misurata da un rivelatore non coincide di faao mai col valore vero della quan=tà misurata a causa degli inevitabili errori di misura sperimentali. Quindi un ver=ce di decadimento vero (simulato) di una par=cella V(x, y, z) viene ricostruito come V(x 1,y 1,z 1 ). Noi diciamo che il rivelatore ha una risoluzione finita. Il rivelatore è deao di risoluzione infinita se il valore della quan=tà misurata coincide col valore vero (rivelatore ideale). Sia f(x:θ) la p.d.f. vera di una variabile casuale X. Di un valore vero x della variabile X il rivelatore misura x. La funzione r(x ;x) che dà la distribuzione dei valori misurabili x per un dato valore vero x è deaa funzione di risoluzione (del rivelatore) per la variabile X. La p.d.f. della quan=tà misurata x è data da : 2

Funzione di Risoluzione essendo a uno (o più ) parametri da cui dipende la funzione di risoluzione. Questo è un integrale di convoluzione Noi diciamo cha la p.d.f. f(x;θ) (vera) è stata smeared out nella p.d.f. f (x ;θ) Si dice anche cha la p.d.f. vera f(x;θ) è stata folded in (smeared ) (o convoluta) con la funzione di risoluzione. Il processo (inverso) di estrazione della p.d.f. vera f(x;θ) dalla f (x :θ) è deao unfolding (o anche unsmearing) La funzione di risoluzione r(x ; x) può essere determinata u=lizzando even= simula= 3

Funzione di Risoluzione Posso simulare (tecnica MC) un evento in cui una certa variabile X ha valore x e poi ricostruisco l evento nel rivelatore e misuro il valore x. Distribuisco la differenza x x per un sufficiente numero di even= simula=. Generalmente questa differenza segue una distribuzione gaussiana (o somma di due o pù gaussiane): In questa caso la funzione di risoluzione dipende da un solo parametro R che io determino dal fit sulla distribuzione sperimentale delle differenze x x Determinata la funzione di risoluzione, devo calcolare l integrale di convoluzione visto sopra. Questo in casi par=colari si calcola anali=camente. In genere si calcola numericamente. 4

p.d.f. Esponenziale e Funzione di Risoluzione Gaussiana La variabile casuale X abbia una p.d.f. di =po esponenziale: f(x;λ) = λ exp( λ x) (x 0) e la funzione di risoluzione sia gaussiana su tuao il range di variabilità di x. Allora si ha (smearing): Questo integrale si calcola anali=camente e vale: dove G è la funzione di distribuzione cumula=va della normale standard 5

p.d.f. Esponenziale e Funzione di Risoluzione Gaussiana Figura EffeAo della funzione di risoluzione sulle p.d.f. non alterate (R=0) per diversi valori della costante λ (scala logaritmica) X 6

p.d.f. Gaussiana e Funzione di Risoluzione Gaussiana p.d.f. : [ x + ] Funzione di risoluzione gaussiana: Soluzione dell integrale di convoluzione: Anche x ha una distribuzione gaussiana ma con una varianza data somma della varianza della p.d.f. originaria più la varianza della funzione di risoluzione 7

AcceAanza di Rivelazione Spesso l apparato sperimentale non riesce a coprire tuao l angolo solido. Ci sono zone dove il rivelatore è cieco! Ciò è dovuto o a impossibilità di realizzare un rivelatore totalmente erme=co oppure ai cos= necessari e proibi=vi o al faao che i vantaggi del rivelatore erme=co non compensano i cos= e gli sforzi per rendere il rivelatore erme=co. L acceaanza del rivelatore è data dalla regione spaziale (o dalla regione di spazio fasi) nella quale il rivelatore è sensibile. Sia f(x;θ) la p.f.d. del modello (teorico) già (eventualmente )convoluta con la funzione di risoluzione. La variabile X sia definita tra e + mentre la regione di acceaanza del rivelatore sia compresa tra A e B. La p.d.f. f (x;θ), troncata alla regione [A,B], è data da: 8

Efficienza di Rivelazione Il rivelatore all interno della regione di acceaanza può avere una efficienza di rivelazione che varia con la posizione nello spazio delle fasi disponibile. Per un qualunque confronto tra modello teorico e da= sperimentali bisogna correggere per la distorsione introdoaa dalle variazioni della efficienza di rivelazione. Per fare questo posso o correggere il modello teorico oppure correggere i da= sperimentali. Nel primo caso posso determinare la efficienza di rivelazione della variabile X nel valore misurato x. Questa efficienza in generale dipende dal valore x della variabile X ma anche dal valore di una (o più ) variabile Y ( Y1, Y2,..) che possono essere correlate con X. L efficienza di rivelazione D(x,y) è una caraaeris=ca del rivelatore. Posso determinarla con even= simula=, indipendentemente dai da= sperimentali, come rapporto tra numero di even= ricostrui= e numero di even= simula= in corrispondenza ai valori x e y. 9

Efficienza di Rivelazione Per correggere la p.d.f. teorica devo inoltre conoscere la probabilità condizionale che la variabile Y assuma un valore y una volta dato x : Qui integriamo sui valori assun= dalla variabile Y perchè non siamo interessa= ai suoi valori. La probabilità condizionale può essere par=colarmente difficile da oaenere prima di aver faao le misure (o addiriaura impossibile in quanto dipendente da qualche ipotesi fisica non conosciuta prima di fare l esperimento). In ques= casi P(y x) può essere determinata u=lizzando un campione di da= sperimentali. Questo comporta necessariamente un aumento dell incertezza sta=s=ca sul valore del modello teorico da s=mare θ. 10

Efficienza di Rivelazione In alcune casi l efficienza di rivelazione dipende solo dal valore misurato della osservabile X. In ques= casi la p.d.f. ideale correaa è data da: dove D(x) è l efficienza di rivelazione per la misura x della variabile X. Un modo diverso di affrontare e risolvere il problema legato ad efficienze di rivelazioni variabili da punto a punto è quello di pesare i pun= con l inverso della propria efficienza di rivelazione. Data la misura x i, determiniamo il peso w i di questa misura considerato come l inverso della efficienza di rivelazione di x i : 11

Efficienza di Rivelazione Le misure pesate vengono confrontate col modello teorico per estrarre i parametro θ che si sta s=mando. La tecnica di pesare gli even= nel modo descriao è quella più usata nella pra=ca. Esempi comuni di questa tecnica si hanno nelle analisi in onde parziali o nei Dalitz plot. I pesi sono determina= mediante simulazione di even= 12