LICEO CLASSICO STATALE G. GARIBALDI DI PALERMO PROGRAMMAZIONE DI SCIENZE. Competenze di cittadinanza Saper fare Periodo

Documenti analoghi
LICEO CLASSICO STATALE G. GARIBALDI DI PALERMO PROGRAMMAZIONE DI SCIENZE CLASSE SECONDA. Competenze di cittadinanza Saper fare Periodo

MODULI CONOSCENZE ABILITA COMPETENZE OBIETTIVI MINIMI 1: Il sistema solare

DIPARTIMENTO DI SCIENZE INTEGRATE INDIRIZZO I.P.S.S.E.O.A CURRICOLO DI SCIENZE DELLA TERRA. Biennio

MATERIA PROGRAMMAZIONE INIZIALE

PIANO DI LAVORO classe I scienze applicate

Istituto di Istruzione Superiore Di Vittorio Lattanzio

I.P.S.I.A. INVERUNO 1 ^ Tecnico Turismo, Tecnico grafica e

MATERIA: SCIENZE DELLA TERRA

). 1 ; ) &.,<=$ &'+! ', ') )() -(,'*+.(,,,)/ 0,,')+ 1+' ', 0 )02! )/4)+ '' '00 ' &!0 -,( +,) '(( ' ! 8+),+7+ )!

PROGRAMMAZIONE ANNUALE SCIENZE NATURALI della classe 1 A Scienze applicate A.S Prof.ssa Pruna Simonetta

Programmazione educativo-didattica -anno scolastico 2011/2012

CURRICOLO VERTICALE COMPETENZE CHIAVE E DI CITTADINANZA

FONDAZIONE MALAVASI Scuola secondaria di 2 grado "A. Manzoni" Istituto Tecnico per i Trasporti e la Logistica

STRUTTURA UDA U.D.A. 3. Classe IV A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica.

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE LICEO SCIENZE APPLICATE SCIENZE NATURALI

: FISICA E LABORATORIO

STRUTTURA UDA. Primo Trimestre A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica.

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE. Roberto Valturio RELAZIONE FINALE E PROGRAMMA SVOLTO. a.s.

MODULO 1 Evoluzione geologica e biologica della Terra. Prerequisiti Abilità / Capacità Conoscenze * Livelli di competenza.

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data 29/5/2017 Pag. di PROGRAMMA SVOLTO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

LICEO SCIENTIFICO STATALE E.FERMI SEDE: VIA MAZZINI, 172/ BOLOGNA DIPARTIMENTO DI SCIENZE NATURALI AS

ISTITUTO COMPRENSIVO G.PASCOLI -SILVI. OBIETTIVI FORMATIVI GENERALI Sezione POF

FONDAZIONE MALAVASI Scuola secondaria di 2 grado A. MANZONI Istituto Tecnico dei Trasporti e della Logistica

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE 1. ANALISI DELLA SITUAZIONE INIZIALE DELLA CLASSE

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE U.D.A. 3. Classe V

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. Alunni della classe terza (prima del secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica.

STRUTTURA UDA U.D.A. 2. Classe IV A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica.

MATERIA: SCIENZE DELLA TERRA PROGRAMMAZIONE INIZIALE

COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA Competenze trasversali Comuni a tutte le discipline e alle scuole : infanzia, primaria e secondaria I grado

ANNO SCOLASTICO 2017/2018. DIPARTIMENTO DI SCIENZE INDIRIZZO Liceo Classico.. CURRICOLO DI SCIENZE NATURALI. Biennio

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO MATERIA: Scienze. PROF. Bronzi Patrizio. (da allegare al registro personale)

Programmazione Disciplinare: SCIENZE INTEGRATE (SCIENZE DELLA TERRA) Classe: 1^ - Indirizzo Servizi Commerciali

FONDAZIONE MALAVASI Scuola secondaria di 2 grado A. MANZONI Liceo Sportivo

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE prof. Rossi Manuela A.S. 2015/2016 CLASSE: 1ALL MATERIA: Scienze Naturali

CURRICOLO VERTICALE DELLE COMPETENZE TRASVERSALI DI CITTADINANZA

LICEO CLASSICO, CLASSICO EUROPEO E LINGUISTICO SCIENZE NATURALI programmazione dipartimentale

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. Allievi che conoscono già le leggi fondamentali dell Elettrotecnica e Sistemi automatici

: FISICA E LABORATORIO

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE

PERCHÉ PROGETTARE PER COMPETENZE Le peculiarità della riforma e la finalità dei NUOVI TECNICI

CD L CD M C D ASSE G CD S CD C CD P CD. ASSE Storico sociale. ASSE Linguistico. ASSE Istituto

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

Impresa formativa simulata. Le Competenze chiave di cittadinanza

ISTITUTO COMPRENSIVO DI BREMBATE DI SOPRA SCUOLA PRIMARIA PROGETTAZIONE DIDATTICA ANNUALE SCIENZE. CLASSI QUINTE anno scolastico

SCIENZE INTEGRATE. Primo anno TRIMESTRE

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE U.D.A. 4. Classe V

ISTITUTO COMPRENSIVO T.BONATI - BONDENO A.S CURRICOLO VERTICALE DELLE COMPETENZE TRASVERSALI DI CITTADINANZA

LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI. Siena PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO 2016/2017

I.I.S. N. BOBBIO di CARIGNANO - PROGRAMMAZIONE PER L A. S

SCHEDA ATTIVITA DIDATTICA SVOLTA A. S. 2016/17

LA MISURA E LE RELAZIONI TRA GRANDEZZE FISICHE

Istituto di Istruzione Superiore Di Vittorio Lattanzio

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s

AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING

CURRICOLO DI SCIENZE DELLA CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA

Intervenire per esprimere idee, pareri.

Scienze,naturali geografia

CURRICOLO DI SCIENZE

COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA (D.M. n- 139 del 22/08/2007 Documento tecnico Allegato 2)

- Individuare aspetti quantitativi e qualitativi in alcuni fenomeni, producendo semplici rappresentazioni grafiche di questi.

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

SCHEDA ATTIVITA DIDATTICA SVOLTA A. S. 2016/17

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s

Materia: Scienze Integrate: Scienze della Terra Docente: Cristina Redaelli Classe: I N PROGRAMMA PREVENTIVO A.S. 2018/19

Istituto Comprensivo di Sissa Trecasali Allegato 2.E al Piano Triennale dell Offerta Formativa 2016/19 CURRICOLO DI SCIENZE SCUOLA DELL INFANZIA

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE

Programma Didattico Annuale

PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S. 2015/2016

Programmazione modulare Classi: 1A, 1B, 1C, 1D,1E,1F. Indirizzo: Biennio Disciplina: Scienze della terra Ore settimanali previste: due

SCHEDA ATTIVITA DIDATTICA SVOLTA A. S. 2016/17

LICEO GINNASIO STATALE VITTORIO EMANUELE II NAPOLI

COMPETENZE SPECIFICHE

PROGRAMMAZIONE. SCIENZE INTEGRATE SCIENZE DELLA TERRA Classi prime Tecnico in Grafica e Comunicazione

SCIENZE: TERZO BIENNIO. classe V scuola primaria e classe I scuola secondaria COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe I Geografia

Istituto Statale d'istruzione Secondaria Superiore. " U. Foscolo " Teano - Sparanise. Disciplina: Economia Aziendale

LICEO GINNASIO STATALE VITTORIO EMANUELE II NAPOLI

OBIETTIVI MINIMI DI SCIENZE ANNO SCOLASTICO LICEO DELLE SCIENZE UMANE CLASSI SECONDE

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s

ISTITUTO TECNICO AGRARIO A. TOSI Viale Marconi, Codogno (LO) CURRICOLO VERTICALE D ISTITUTO PRIMO BIENNIO

DISCIPLINA: SCIENZE SCUOLA SECONDARIA

CURRICOLO DI SCIENZE della scuola primaria

Curricolo per Competenze: SCIENZE

2 AREA TECNOLOGICA - Primo anno

TITOLO U..F.A.: Acqua. Competenze chiave di cittadinanza. Competenze Asse Scientifico-tecnologico

Programmazione Disciplinare: SCIENZE INTEGRATE (SCIENZE DELLA TERRA) Classe: 1^ - Indirizzi produzioni tessili-sartoriali

CONTENUTI COMPETENZE ATTIVITA. Nuclei fondanti Conoscitiva Comunicativa Linguistica Metodologica Operativa Personali

PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s

ASSE SCIENTIFICO TECNOLOGICO

Transcript:

LICEO CLASSICO STATALE G. GARIBALDI DI PALERMO PROGRAMMAZIONE DI SCIENZE Competenze di cittadinanza Saper fare Periodo Comunicare Comprendere messaggi che utilizzano il linguaggio scientifico) di complessità diversa, trasmessi utilizzando linguaggi diversi (verbale, matematico, scientifico, simbolico) mediante supporti (cartacei, informatici e multimediali) Rappresentare eventi, fenomeni, principi, concetti, norme, procedure, linguaggi diversi (verbale, matematico, scientifico, simbolico, ecc.) e diverse conoscenze disciplinari, mediante diversi supporti (cartacei, informatici e multimediali). Collaborare e partecipare Interagire in gruppo, comprendendo i diversi punti di vista, valorizzando le proprie e le altrui capacità, gestendo la conflittualità, contribuendo all apprendimento comune ed alla realizzazione delle attività collettive, nel riconoscimento dei diritti fondamentali degli altri. Imparare a imparare Organizzare il proprio apprendimento, individuando, scegliendo ed utilizzando varie fonti e varie modalità di informazione e di formazione, Leggere, comprendere e interpretare testi scientifici Rappresentare eventi, fenomeni, principi, concetti, norme, procedure utilizzando grafici, tabelle, mappe, schemi) Partecipare ai lavori di gruppo e alle lezioni partecipate rispettando il punto di vista degli altri, valorizzandolo attraverso un ascolto attivo delle ragioni altrui. Essere disponibili a cambiare idea mettendosi dalla parte dell altro da sé. Ricercare e individuare i propri punti forti e i propri punti deboli per costruire un metodo congeniale al proprio approccio allo studio e per Primo biennio Primo biennio Primo biennio

anche in funzione dei tempi disponibili, delle proprie strategie e del proprio metodo di studio e di lavoro mettere in atto strategie mirate al successo scolastico e formativo. Selezionare i concetti fondamentali delle discipline e metterli in relazione tra loro. Premessa alla programmazione per competenze. Curricolo verticale Alcuni aspetti metodologici, che si considerano fondamentali per la realizzazione di un'efficace educazione scientifica riguardano l'osservazione dei fenomeni reali, il porsi domande e l analisi della complessità spiegata attraverso l'utilizzo di modelli efficaci. L insegnamento/apprendimento delle Scienze deve basarsi sulla proposta di situazioni di apprendimento stimolanti e problematiche, nelle quali gli studenti siano chiamati a fare osservazioni, porsi domande e formulare ipotesi fino a condividere modelli e spiegazioni dei fenomeni naturali. ll curricolo verticale, cioè la progressività dei curricoli lungo l'intero percorso scolastico, tiene conto dell'attenzione a presentare le Scienze non solo nella loro trasversalità che riguarda diversi ambiti, tecnologico, economico, umanistico-sociale, storico, ma anche come discipline finalizzate a un atteggiamento scientifico nei confronti dei fenomeni naturali e della realtà che ci circonda che produca spiegazioni condivise e ragionevoli, basate sull'osservazione, sull'esperienza e sulle conoscenze piuttosto che su luoghi comuni. Si tratta, dunque, dell acquisizione di un atteggiamento culturale e intellettuale che diventa elemento centrale di un percorso educativo finalizzato alla formazione di cittadini che siano in possesso della literacy scientifica (PISA). Secondo il PISA, infatti, per literacy scientifica di un individuo si intende l insieme delle conoscenze scientifiche e l uso di tali conoscenze per identificare domande scientifiche, per acquisire nuove conoscenze, per spiegare fenomeni scientifici e per trarre conclusioni basate sui fatti riguardo a questioni di carattere scientifico; la sua comprensione dei tratti distintivi della scienza intesa come forma di sapere e d indagine propria degli esseri umani; la sua consapevolezza di come scienza e tecnologia plasmino il nostro ambiente materiale, intellettuale e culturale; la sua volontà di confrontarsi con temi e problemi legati alle scienze, nonché con le idee della scienza, da cittadino che riflette. Le competenze specifiche per le scienze rappresentano il nucleo centrale delle indicazioni per la stesura dei curricoli scientifici. Per procedere alla progettazione per competenze è necessario effettuare un analisi disciplinare che individui nuclei fondanti e concetti fondamentali.

Il passo successivo è l individuazione delle competenze scientifiche, da conseguire declinate in termini di sapere e di saper fare, dei contenuti e delle modalità attraverso le quali le competenze selezionate possono essere conseguite. Per la valutazione delle competenze oltre a prove specifiche individuali, possono essere valutate anche prove e attività in itinere di varia natura (elaborazione di schede di laboratorio, tabelle, grafici; relazioni scritte; attività di laboratorio; elaborazione di documenti (webquest); progettazione di lavori personali a tema, anche multimediali). La valutazione delle competenze selezionate prevede che gli insegnanti, dunque, predispongano compiti da proporre agli allievi nei diversi momenti del percorso scolastico, allo scopo di verificare la loro padronanza in rapporto alle competenze selezionate in fase di programmazione. Il raggiungimento delle competenze prevede l elaborazione di una prova che saggi tali competenze declinate in tre livelli: base, medio e avanzato tenendo conto del grado di conoscenze acquisite sul piano dei contenuti, delle abilità raggiunte e soprattutto al raggiungimento delle competenze sulle quali è organizzata la prova. PRIMA CLASSE Chimica -La materia Competenze: Contestualizzare il linguaggio specifico Avere consapevolezza che la conoscenza è basata sull osservazione e sul la verifica delle ipotesi Applicare il metodo scientifico sulla lettura dei dati Essere consapevoli che il sapere scientifico, nel suo divenire è sostituibile. Usare il simbolo come strumento di sintesi e di rappresentazione. UNITA CONTENUTI OBIETTIVI DEL SAPERE OBIETTIVI DEL SAPER FARE La chimica e il -Definire che cos è la metodo sperimentale scienza La materia -Cos è la chimica e quali sono le sue finalità e applicazioni -Metodo sperimentale -Differenza tra legge e teoria Gli aspetti della materia -Passaggi di stato -Conoscere le finalità della chimica e i suoi campi di studio -distinguere le varie fasi del metodo sperimentale Conoscere la natura della materia, i suoi stati di aggregazione ed i passaggi di stato. -Progettare le diverse fasi di un esperimento controllato (Lab) Sviluppare un attenzione critica rispetto le ricadute ambientali dei processi chimici -Distinguere le proprietà e le trasformazioni chimiche da quelle fisiche. (Lab.) -Riconoscere i miscugli e

-Sostanze pure -Miscele omogenee ed eterogenee -trasformazioni fisiche e chimiche. -I componenti della materia: elementi e composti -Le particelle di base: atomi, ioni, e molecole. -Formule chimiche : la descrizione delle molecole -Conoscere le caratteristiche dei miscugli e delle sostanze pure. -Riconoscere la simbologia chimica utilizzare adeguatamente i metodi di separazione. (Lab.) -Distinguere composti ed elementi. (Lab.) Attività laboratoriali separazione delle miscele per ottenere sostanze pure. Metodi a discrezione dell insegnante. Scienze della Terra La terra nello spazio Competenze E consapevole che il sapere scientifico, nel suo continuo divenire, può essere sostituibile Contestualizza il linguaggio scientifico Mette in relazione fatti e fenomeni Individua varianze e invarianze UNITA CONTENUTI OBIETTIVI DEL SAPERE OBIETTIVI SAPERE FARE Le Scienze della Terra Conoscenze di base per le Scienze della Terra Dalla matematica: rapporti percentuali e grafici. Sapere trascrivere un fenomeno in rapporti grafici e percentuali Multipli, sottomultipli, angoli Le unità di misura

Concetto di Universo e Stelle e galassie ipotesi sulla sua origine Conoscere le principali teorie Mettere in relazione le teorie sull origine Gli strumenti di osservazione sull origine dell universo Le unità di misura : U.A., A.L., dell universo Leggere il diagramma Le galassie Conoscere le unità di H-R misura dello spazio Le stelle: tipi ed evoluzione Descrivere le Le costellazioni caratteristiche principali delle galassie e delle stelle. Descrivere i rapporti di proporzionalità tra le masse, distanze e forza di gravità. Il sistema solare Struttura e genesi del sistema solare Il Sole: genesi, struttura ed emissione di energia Conoscere i corpi celesti che compongono il Sistema solare Individuare aspetti comuni e differenze tra i pianeti del I pianeti: tipi e caratteristiche Descrivere il moto Sistema solare e i La forza di attrazione dei pianeti del sistema loro movimenti gravitazionale solare sulla base delle Le leggi di Keplero. leggi di Keplero Distinguere i diversi corpi del Sistema solare in base

alle loro caratteristiche Conoscere la struttura del Sole e i fenomeni che determinano la Collegare attività solare ed energia da essa originata sua attività Illustrare, attraverso l espressione grafica, Conoscere le leggi di le leggi di Keplero Keplero Il pianeta Terra Forma e dimensioni della Terra Il moto di rotazione: caratteristiche e conseguenze Il moto di rivoluzione : Conoscere le caratteristiche dei moti terrestri e le loro conseguenze Collegare i fenomeni associati all alternanza del dì e della notte ai movimento di caratteristiche e conseguenze rotazione della Terra Reticolato geografico Conoscere il concetto di latitudine e longitudine Collegare i fenomeni associati all alternanza delle stagioni al movimento di rivoluzione della Terra La Luna Origine della luna Conoscere le Mettere in relazione i Caratteristiche fisiche Movimenti Fasi lunari ed eclissi caratteristiche fisiche lunari, il movimento lunare e le sue conseguenze. Descrivere i movimenti della Luna con fenomeni osservabili dalla Terra, quali eclissi e maree

principali movimenti della Luna Legge gli eventi secondo le categorie spazio/temporali Idrosfera e atmosfera Competenze leggere un semplice testo scientifico usando grafici, tabelle e illustrazioni per ricavarne informazioni riconoscere le situazioni di rischio ambientale e proporre soluzioni efficaci assumere comportamenti consapevoli e responsabili nei confronti dell ambiente Unità Contenuti Obiettivi del sapere Obiettivi del saper fare L Idrosfera Le proprietà dell acqua Il ciclo dell acqua Conoscere il ciclo dell acqua Riconoscere l acqua come risorsa e bene comune Individua le principali caratteristiche fisicochimiche delle acque Acqua salata ed acqua dolce Salinità dell acqua le onde e le maree Conoscere l origine dell energia idroelettrica e dell energia derivata da onde, maree e correnti Affrontare criticamente i temi del risparmio idrico e dell inquinamento Classificare i vari tipi di inquinamento delle acque APPROFONDIMENTI L acqua come fonte energetica L acqua come risorsa Cause e conseguenze dell inquinamento dell acqua Fiumi,ghiacciai,laghi Riconoscere l importanza del mare come risorsa paesaggistica ed energetica Conoscere le caratteristiche dei fiumi,conoscere le tipologie dei laghi.conoscere le caratteristiche dei ghiacciai Calcolare la portata di un fiume e la pendenza media. Distinguere i vari elementi che formano un ghiacciaio.

L Atmosfera Caratteristiche dell atmosfera I quattro strati dell atmosfera Temperatura e pressione atmosferica Conosce le caratteristiche generali dell atmosfera Conosce le caratteristiche generali dell atmosfera e le mette in relazione con i fenomeni atmosferici Opera collegamenti fra fenomeni atmosferici e la meteorologia APPROFONDIMENTI Cause e conseguenze dell inquinamento atmosferico Conosce i principali tipi di inquinamento atmosferico Conosce il campo di indagine della meteorologia Mettere in relazione le caratteristiche dell atmosfera con i fenomeni atmosferici Mettere in relazione le informazioni meteo con le conoscenze apprese. Leggere le carte meteorologiche Riscaldamento globale