Proposte per l armonizzazione delle stime di LOD/LOQ

Documenti analoghi
Aggiornamenti in tema di incertezza di misura

AGGIORNAMENTI NEL CONTESTO

Intervallo di fiducia del coefficiente angolare e dell intercetta L intervallo di fiducia del coefficiente angolare (b 1 ) è dato da:

Determinazione dell azoto totale e ammoniacale in spettrofotometria: modalità di calibrazione e confrontabilità nel tempo

Corso Di CHIMICA ANALITICA II

QUALITA DEL DATO ANALITICO

VALIDAZIONE DEI METODI RADIOCHIMICI. Analisi di alcuni aspetti: 1. Taratura. 2. Ripetibilità. Dott. Maurizio Bettinelli.

S = f(c) c x = f -1 (s x )

Il controllo analitico dei prodotti fitosanitari. Specifica di tolleranza e incertezza di misura

Sviluppo e convalida di un metodo analitico

Istituto Superiore di Sanità Organismo di Riconoscimento dei Laboratori

GLI ERRORI NELLE ANALISI CHIMICHE. University of Messina, Italy. Chimica Analitica 5

Il processo analitico: dal campione al risultato

Ogni misura è composta di almeno tre dati: un numero, un'unità di misura, un'incertezza.

Metalli negli additivi alimentari. Augusto A. Pastorelli Stefania Morelli

SANA BOLOGNA 2018 Botanicals and contaminants: emerging issues or new managing of existing risks?

Attività del LNR per i metalli pesanti negli alimenti: aggiornamenti. Marina Patriarca, Paolo Stacchini

Quanti soggetti devono essere selezionati?

Validazione di un metodo di analisi. Dott. Lorenzo Catani

AGGIORNAMENTI LEGISLATIVI: Reg. UE 582/2016

CHEMIOMETRIA. CONFRONTO CON VALORE ATTESO (test d ipotesi) CONFRONTO DI VALORI MISURATI (test d ipotesi) CONFRONTO DI RIPRODUCIBILITA (test d ipotesi)

Regolamento UE 2018/73: Tenori massimi per il mercurio negli alimenti

Validazione del Nichel in alimenti per animali, additivi e alimenti di origine vegetale; primi risultati

IL MINISTRO DELLA SALUTE

Tutorato di Chimica Analitica 2016/2017

Incertezza di misura concetti di base. Roberto Olmi IFAC-CNR

Genetica dei caratteri quantitativi

GLI ERRORI NELLE ANALISI CHIMICHE. University of Messina, Italy. Analitica 5 16/17

Traduzione integrale ( non ufficiale) del metodo L35 LMBG Gennaio 1995 L (include l errata corrige del dicembre 2002)

Validazione dei metodi analitici per il rilevamento di OGM

Nichel negli alimenti

Riproducibilità. R = 2! 2! s R

Prestazioni di accuratezza e precisione del sistema Accu-Chek Compact e Accu-Chek Compact Plus. Introduzione. Metodo

CALCOLO DELL ERRORE E VALUTAZIONE DI UN METODO ANALITICO

Il miele come bioindicatore dell inquinamento ambientale da idrocarburi policiclici aromatici (IPA): studio pilota su territorio nazionale

Progetto CROSS: Carry-over: stato dell arte Mangimifici Italia Marilena Gili Roma, 30 ottobre 2015

DECRETO 5 marzo 2003

La validazione dei metodi di analisi per i Prodotti Fitosanitari e loro impurezze secondo la linea guida SANCO 3030

STATISTICA. Regressione-2

Argomenti della lezione:

Teoria dei Fenomeni Aleatori AA 2012/13

TOPOGRAFIA 2013/2014. Prof. Francesco-Gaspare Caputo

Criticità nell applicazione di limiti a prodotti composti e/o trasformati

Corso di Tecniche biomolecolari applicate Modulo Analisi di Macromolecole

Test di shelf life per Listeria monocytogenes in prodotti RTE

Metodi analitici normati e non normati, Limiti di Rilevabilità. Incertezza di Misura

BOZZA DI METODICA ANALITICA PER LA DETERMINAZIONE DI OCRATOSSINA A NEL VINO ANALISI HPLC, CURVA DI TARATURA

ESERCIZI TRATTAMENTO DEI DATI ANALITICI

Analisi della varianza

Significatività ed analisi degli errori

Decreto Ministeriale del 05 marzo 2003

Determinazione dell attività di degradazione di ossidi di azoto in aria da parte di materiali inorganici fotocatalitici

RISULTATI INVALSI ANNO 2017 SCUOLA PRIMARIA I.C. CARIGNANO

SCANNER SPETTRALE: VERIFICA DELL ATTENDIBILITÀ DELLE MISURE

Determinazione dell attività di radionuclidi gamma emettitori. Normativa tecnica e criticità

Università del Piemonte Orientale Specializzazioni di area sanitaria Statistica Medica

Prestazioni di accuratezza e precisione del sistema Accu-Chek Active. Introduzione. Metodo

Metodologia Sperimentale Agronomica / Metodi Statistici per la Ricerca Ambientale

ERRORI. L'errore è presente in ogni metodo analitico e può essere dovuto a cause diverse.

Statistica Applicata Corso di Laurea in Scienze Naturali a. a. 2017/2018

Siamo quello che mangiamo il chimico a tutela degli alimenti. Roberto Angeletti Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie

Rapporto di prova n.4696/17

Piano Regionale relativo al controllo degli Alimenti triennio : alcune considerazioni

Determinazione dei coccidiostatici autorizzati nei mangimi: esito del PT 2014 organizzato dal EURL-FA

Matematica Lezione 22

Osservazioni e Misura. Teoria degli errori

1.1 Obiettivi della statistica Struttura del testo 2

Regressione Lineare Semplice e Correlazione

Tracciabilità degli OGM un esempio di gestione nella filiera mangimistica il ruolo del campionamento

TEORIA DEGLI ERRORI DI MISURA, IL CALCOLO DELLE INCERTEZZE

Tutta la scienza è fondata sulle misure (Helmholtz)

i dati escludono vi sia una relazione tra variabile indipendente e variabile dipendente (rispettivamente

LEZIONI IN LABORATORIO Corso di MARKETING L. Baldi Università degli Studi di Milano. Strumenti statistici in Excell

Università del Piemonte Orientale Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia. Corso di Statistica Medica. Correlazione. Regressione Lineare

ESAME. 9 Gennaio 2017 COMPITO B

La statistica. Elaborazione e rappresentazione dei dati Gli indicatori statistici. Prof. Giuseppe Carucci

Presentazione dell edizione italiana Prefazione xix Ringraziamenti xxii Glossario dei simboli xxiii

Parametri statistici

La taratura della strumentazione nel laboratorio analitico

LIMITI DEI METODI. G.A. Defeo, M. De Santis*, R. Girolami, S. Matteoli

Incertezza di Misura: Concetti di Base

Statistica descrittiva

Procedura operativa per il calcolo dell incertezza

Sommario. Capitolo 1 I dati e la statistica 1. Capitolo 2 Statistica descrittiva: tabelle e rappresentazioni grafiche 25

Scienze tecniche di Medicina di Laboratorio

PAROLE CHIAVE Accuratezza, Accuracy, Esattezza, PRECISIONE, Precision, Ripetibilità, Affidabilità, Reliability, Scarto quadratico medio (sqm), Errore

Matematica con elementi di Informatica

standardizzazione dei punteggi di un test

per togliere l influenza di un fattore es.: quoziente di mortalità = morti / popolazione

Validazione dei metodi chimici Aspetti procedurali

Statistica Inferenziale

Tipi di variabili. Indici di tendenza centrale e di dispersione

Indice. centrale, dispersione e forma Introduzione alla Statistica Statistica descrittiva per variabili quantitative: tendenza

Il calcolo dell incertezza di misura secondo le norme UNI EN ISO 20988: 2007 e VDI 4219:2009

Ogni misura è composta di almeno tre dati: un numero, un'unità di misura, un'incertezza.

Transcript:

Proposte per l armonizzazione delle stime di LOD/LOQ Silvia Ciardullo, Marina Patriarca LNR Metalli pesanti negli alimenti Dipartimento di Sanità pubblica veterinaria e sicurezza alimentare Istituto Superiore di Sanità

Traduzione in italiano in stampa 2016 2016

Definizioni. Reg. 333/2007 e s.m. Limite di rilevazione (LOD): la minima concentrazione misurata da cui è possibile dedurre con ragionevole certezza statistica la presenza dell'analita. numericamente pari al triplo della deviazione standard della media delle determinazioni in bianco (n>20). Limite di quantificazione (LOQ): il minimo tenore di analita misurabile con ragionevole certezza statistica. Se l'accuratezza e la precisione sono costanti in un intervallo di concentrazione prossimo al limite di rilevazione, il limite di quantificazione è numericamente pari al decuplodella deviazione standard della media delle determinazioni in matrice bianca(n 20). LOQ = 10 LOD = 3,3 LOD 3

Criticità Le stimedel LOD e del LOQ per lo stessometodo analitico risentono dell effetto matrice LOD e LOQ devonoesseredeterminatiper ognimatrice Sforzo considerevole, in particolare per i metodi multianalita/multi-matrice(n >20) Considerevoli discrepanze osservate nei valori del LOD e LOQ fra laboratori prestazione individuale del laboratorio / tecnica analitica disegno sperimentale scelto

4 EURL Guidancedocument Obiettivi: Armonizzare gli approcci per la stima del LOD e del LOQ Fornireindicazioniaggiuntiveper la stimadel LOQ e del LOD relativamenteaimetodianaliticiadottatiper il controllo ufficiale degli alimenti nell Unione Europea determinazione di singole sostanze contaminanti nei mangimi e negli alimenti

«Bianchi» -definizioni Bianco: Campione di prova in cui l analitaè assente. Pseudo bianco: Campione di prova in cui l analitaè presente (naturalmente o aggiunto) ad un basso livello di concentrazione Bianco reagente (Proceduralblank): Campione per il quale viene eseguita la procedura analitica per tutti gli aspetti ad eccezione dell aggiunta dell oggetto di test (analita). Comprende tutti i reagenti e le sostanze chimiche.

Scelta dei campioni: criticità Disponibilità di campioni «bianchi» Utilizzo di «pseudo-bianchi» omogeneità delle varianze per i segnali del bianco e dello pseudo-bianco concentrazioni di analita simili al LOD Non superiori a 5 volte LOD Soluzioni dell analita/ bianchi reagente: solo se si può dimostrare che la matrice non ha effetto sulla determinazione (LOD/LOQ strumentali)

Scelta dei campioni: criticità Rappresentativi delle proprietà chimico-fisiche delle diverse matrici da analizzare. Matrici singole Gruppi di matrici a composizione / effetti simili acqua, proteine, contenenti carboidrati o grasso, o prodotti alimentari) Es. acquose, ad alto contenuto proteico, di carboidrati, di grassi Piùbianchi/ pseudobianchiper matrice(o gruppodi matrici) entro lo scopo del metodo

Procedimento In accordo ai requisiti normativi Dipende dalla disponibilità di campioni bianchi Per elementi chimici, IPA e micotossine: Analisi di bianchi(da preferire) Approccio delle osservazioni appaiate Approccio della taratura Esperimenti condotti in condizioni di ripetibilità In caso di elevata variabilità in condizioni di ripetibilità intermedia.

Approcci per la stima di LOD/LOQ nelle differenti aree S/N Analisi di bianchi Osservazioni appaiate Bianco reagente Taratura Elementi x x x chimici Micotossine x x x IPA x x x PCDD/Fs, PCB x x x

Assunti statistici Distribuzione normale della risposta analitica dei campioni bianchi e di taratura Omoscedascicità nell intervallo di taratura Le analisi ripetute di bianchi /di campioni taratura sono indipendenti Linearità della risposta intorno al LOQ; Livelli di probabilità per la decisione (falsi positivi / falsi negativi) di 0,05 spesso queste condizioni non possono essere interamente soddisfatte!

1. Analisi di bianchi Numero di prove: 20? giustificato nel caso di sostanze proibite In pratica, vantaggi limitati rispetto a 10 prove Contaminanti: non si applica la tolleranza zero. Nella maggior parte dei casi, tenori massimi significativamente maggiori del LOD e anche del LOQ. Raccomandazione dei 4 EURLs: >10 prove Preparazioni indipendenti, ciascuna analizzata una sola volta Bianchi o pseudo bianchi Condizioni di ripetibilità Limiti: Fornisce informazioni relative ad una singola matrice / gruppo di matrici per volta raccomandato quando la variabilità della matrice non influenza significativamente la variabilità dei risultati di misurazione

1. Analisi di bianchi: calcoli = 3,9, x LOD :Limitedirivelabilità s y,b :Scartotipodeisegnalidibianco/pseudobianco b: Pendenza della curva di taratura Non si tiene conto dell intercetta!

1. Analisi di bianchi: taratura Stesso modello che neimetodo di prova Livelli di concentrazione equidistanti. Livello di concentrazione massimo < 10 LOD

2. Osservazioni appaiate Quando non sono disponibili bianchi Consente di includere più matrici Riduce l impegno necessario per la stima del LOD per metodi analitici con ampio scopo. Consente di tenere conto della «sottrazione del bianco»

2. Osservazioni appaiate Fase 1: identificare 10 pseudo-bianchi diversi tipi di matrici contenuto di analita simile Dividere ciascun campione in due porzioni e addizionarne una con una piccola quantità di analita L aggiunta è pari al LOD o < 5 LOD Fase 2: Analisi degli pseudo bianchi e delle rispettive porzioni addizionate in condizioni di ripetibilità Ciascuna coppia può essere analizzata in una corsa differente, per una migliore stima della variabilità

2. Osservazioni appaiate: taratura Stesso modello che neimetodo di prova Livelli di concentrazione equidistanti. Livello di concentrazione massimo < 10 LOD

2. Osservazioni appaiate: calcoli 1. Determinare la differenza fra i segnali per le porzioni addizionata e nativa di ciascuno pseudo-bianco 2. Calcolare lo scarto tipo delle differenze. = 5,2, x LOD : Limitedirivelabilità s y,net : Scartotipodelledifferenzedei segnali di osservazioni appaiate b: Pendenza della curva di taratura Si applica solo al disegno sperimentale descritto Non si tiene conto dell intercetta!

3. Approccio della taratura - ISO 11843-2:2000 Per ciascuna matrice (o gruppo di matrici) Bianchi o pseudo-bianchi, addizionati Cinque livelli di concentrazione equidistanti, incluso il livello con aggiunta uguale a zero Livello massimo < 10 LOD Ciascun livello preparato ed analizzato in duplicato seguendo l intera procedura analitica Limiti: Fornisce informazioni relative ad una singola matrice / gruppo di matrici per volta

3. Approccio della taratura -ISO 11843-2:2000 = 3,8, 1,1+ x LOD : Limite di rivelabilità s y,x : Scarto tipo dei residui b: Pendenza della curva di taratura (regressione lineare non pesata) Livello medio di taratura Concentrazione di analita al livello di taratura i! Si applica solo al disegno sperimentale descritto, con determinazioni singole sul campione di prova Non si tiene conto dell intercetta!

Approccio Bianchi, n=10 Osservazioni Appaiate n=20 LOD = 3,9, = 5,2, LOQ Taratura n=10 Reg. CE 333/2007 e s.m. = 3,8, 1,1+ 3,3 LOD

Conclusioni Nuove regole nel Reg. (UE) 582/2016, che modifica il Reg. (CE) 33372007 Nuovi approcci, rispetto a quanto previsto dal Reg. (UE) 582/2016, proposti in un documento congiunto dai 4 EURL Metalli pesanti, Micotossine, IPA, Diossine e PCB (https://ec.europa.eu/jrc/en/publication/guidancedocument-estimation-lod-and-loq-measurementsfield-contaminants-feed-and-food) Approcci comuni per i settori: Metalli pesanti, Micotossine, IPA Illustrati nella presentazione.