Comunicazione interpersonale Conoscenze di base per la comprensione dei processi di comunicazione

Documenti analoghi
LINGUAGGIO E COMUNICAZIONE. d.ssa A. Giaquinta

Il rispetto e la relazione nella cura: interrogativi e riflessioni La comunicazione e il rispetto nella relazione di cura e assistenza

PRINCIPI CHE REGOLANO LA COMUNICAZIONE

A cura di Dott. Antonella Pacilio

Introduzione e fondamenti di Psicologia della Comunicaione

PRINCIPI DELLA COMUNICAZIONE

COMUNICAZIONE EFFICACE e PUBLIC SPEAKING. L ascolto attivo

LA COMUNICAZIONE: CARATTERISTICHE E ABILITÀ

La Comunicazione. Dal latino cum munis, ossia mettere in comune pensieri, opinioni, esperienze, sentimenti e stati d animo con gli altri.

LA COMUNICAZIONE. Una riflessione teorico-pratica sulle caratteristiche e le logiche dei processi comunicativi

ELEMENTI di sociologia della comunicazione

ELEMENTI FONDAMENTALI DI UN PROCESSO COMUNICATIVO

Il feedback Laboratorio sulle competenze relazionali Regione Sicilia, Palermo 23 maggio 2012

COMUNICAZIONE E RELAZIONE

Non seguono più di dieci minuti! Non si concentrano! Si distraggono facilmente! Non hanno capito niente!! Ho spiegato più volte lo stesso argomento!

PRINCIPI DELLA COMUNICAZIONE

Non odo parole che dici umane L ascolto degli altri è un. praticato? A cura di Maria Luisa Cormaio Marcello Crotti

Assiomi di Watzlawick. Prof.ssa Ernestina Giudici 1

INTRODUZIONE ALLA COMUNICAZIONE NEI PROGRAMMI DI SCREENING ONCOLOGICO

Comunicazione. un introduzione. 1 Comunicazione: un'introduzione. Enrico Marchetti, PhD

DEFINIZIONE TRECCANI: COMUNICAZIONE s. f. [dal CHE COSA E? [dal lat. communicatio -onis]. 1. a. In senso ampio e generico, l azione, il fatto di comun

Dott.ssa Ombretta Franco

a) E in grado di utilizzare il linguaggio per comunicare emozioni. a) E in grado di parlare, raccontare e dialogare con i grandi ei coetanei.

LA COMUNICAZIONE NELLE RELAZIONI INTERPERSONALI. Anna Zunino

Luciana BIANCALANI & Mario MARESCA

Psicologia della comunicazione Fondamenti. Psicologia della comunicazione I. Riccioni 1

Progettazione scuola dell infanzia

Attraverso atti comunicativi impariamo a riconoscere chi siamo. L identità si basa sui modi con cui il soggetto interagisce e sui messaggi e le

Corso Integrato SCIENZE UMANE

Elementi di Psicologia dello Sviluppo (II modulo) Mirco Fasolo

La comunicazione. Approfondimento di Scienze Motorie e Sportive. Giorgio Storti Settimana dello sport 2017

GESTIONE DEI CONFLITTI NEI GRUPPI DI LAVORO. a cura di Adriana Biase

Il comportamento del consumatore

Corso Integrato Scienze Umane - Medical Humanities

LA COMUNICAZIONE. Che cos è la comunicazione? e quando diventa efficace? Dr.ssa Silvia Acunzo 1

CORSO di Laurea Magistrale Professioni sanitarie D.M.270 I ANNO II semestre - A.A. 2015/2016 METODOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE. Docente: Stefano Tugnoli

Intervento di Viviana Maretto

CSEN Corso Istruttori I Livello 16 Dicembre Comunicazione Efficace Gestione di un aula Cueing e Tecniche di Segnalazione

SCIENZE UMANE MODULO DI PSICOLOGIA LEZIONE 3 23/10/15. (Tugnoli, 2015)

La comunicazione: regole di cooperazione e cortesia

L ascolto empatico. abilità che possono essere apprese e sviluppate solo con impegno e molta pratica

La comunicazione in ambito vaccinale

LA COMUNICAZIONE. mettere in comune. La radice etimologica della parola vuol dire. Comunicare è:

Le abilità di base del counseling: formulazione delle domande, ascolto attivo e riformulazione

CONSULENZA E COMUNICAZIONE EDUCATIVA

Corso Integrato SCIENZE UMANE

Cos è la Comunicazione e come comunichiamo. Lezione n Definizioni - I linguaggi della comunicazione - processo comunicativo

Organizzazione Aziendale

ASSIOMI DI WATZLAWICK

LA COMUNICAZIONE COMUNICARE

La comunicazione non verbale

COMUNICAZIONE IL FILO CHE CI COLLEGA AL MONDO. Nessun uomo è un'isola

LA MUSICA CHE MUOVE E L ASCOLTO: UN ESPERIENZA CHE SI ARRICCHISCE

la comunicazione

Compito di realtà IO, CITTADINO DEL MONDO

LIFE SKILLS - SCHEDA DI VALUTAZIONE DEL CORSO DA PARTE DEI PARTECIPANTI

CROCE ROSSA ITALIANA GALLARATE AREA 1 TRASPORTO SANITARIO

COME COMUNICARE IN MODO EFFICIENTE? Comunicazione e dinamiche relazionali

lyondellbasell.com Comunicazione efficace

Sommario. Introduzione 11

LIVE LLO 9-10/1 07-8/10. 6/10 Partecipa sufficientemente a scambi comunicativi semplici. Comprende globalmente le istruzioni verbali e

I.I.S. MARCELLO MALPIGHI INDIRIZZO SERVIZI COMMERCIALI

ASSOCIAZIONE MALATI IN CURA ONCOLOGICA Onlus

Linguaggio e Comunicazione

ISTITUTO PROFESSIONALE SERVIZI SOCIO SANITARIO SCIENZE UMANE E SOCIALI

FRA PARLARE E COMUNICARE. Dott.ssa Alessia La Barbera Dott. Luciano Rombi

UNITÀ FORMATIVA 1. Suono, movimento, ritmo: percorsi e strategie didattiche per la scuola dell infanzia Patrizia Iodice Giuseppe Desideri

SERVIZIO DI PSICOLOGIA SCOLASTICA SPAZIO ASCOLTO ISTITUTO COMPRENSIVO IC TOMMASO GROSSI.

CURRICOLO VERTICALE COMPETENZE CHIAVE E DI CITTADINANZA

Antonio Cerasa, PhD IBFM-CNR, Germaneto (CZ), Itay

Dott.ssa Guendalina Di Fede Psicologa-Psicoterapeuta

La competenza Comunicativa nell ottica di un Curricolo verticale.

ASCOLTO E IMPARO Ascoltare per mettere in moto i pensieri

Le basi della comunicazione in oncologia PROF. PAOLO GRITTI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA CAMPANIA «LUIGI VANVITELLI»

MUSICA COMPETENZE CHIAVE:

Giovanna Colli, Tecniche di comunicazione dei servizi commerciali Clitt

PNL, un decalogo per la gestione efficace dell aula

LA COMUNICAZIONE EFFICACE E IL BENESSERE ORGANIZZATIVO

Protocollo dei saperi imprescindibili

DIREZIONE DIDATTICA I CIRCOLO PAGANI SCUOLA PRIMARIA G. Rodari ANNO SCOLASTICO

Parte 1: Princìpi generali e primo assioma della Comunicazione

Processo comunicativo

PROGETTO: I COLORI DELLE EMOZIONI

Tecniche della comunicazione e relazione Dinamiche e tecniche di comunicazione

COMUNICARE LA DIAGNOSI ALL INTERNO DEI PROGRAMMI DI SCREENING DELLA REGIONE PIEMONTE: STRATEGIE RELAZIONALI PER AFFRONTARE LE CRITICITÁ

Introduzione alla psicologia generale

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE IN USCITA, AL TERMINE DEL PERCORSO, ATTUALMENTE IN USO, VALIDA PER IL TRIENNIO 2016/18

La pragmatica della Comunicazione

IL MANAGMENT DEL CLIENTE E LA CREAZIONE DEL FOLLOW UP (IV MODULO)

UNITÀ DI APPRENDIMENTO SCUOLA DELL INFANZIA

ATTIVITA ESPRESSIVO-CORPOREE COMUNICAZIONE NON VERBALE COMUNICAZIONE EMOZIONALE

Il Potere delle parole

La comunicazione nella cura degli alberi pubblici urbani. Tra sensibilizzazione, prevenzione del rischio e consenso

AMBITO DI CASARANO SCHEMA PROGETTO DI PREVENZIONE: SCUOLA DELL INFANZIA I INCONTRO PRESENTAZIONE PROGETTO E LE SUE FINALITÀ

CORSO ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO. LEZIONE 2 Ing. Martina Grasso 1

ITALIANO. CONOSCENZE (i saperi)

Spunti, esempi, logiche del comunicare nelle organizzazioni La comunicazione in azienda

LA CITTÀ CHE COMUNICA: CACCIA AL TESORO

Transcript:

Comunicazione interpersonale Conoscenze di base per la comprensione dei processi di comunicazione Aggiornamento al

Sommario Le relazioni sul posto di lavoro La comunicazione non verbale La comunicazione telefonica Riunioni: lo spirito collaborativo E-mail: fra parlato e scritto Il dialogo

Cosa comunica? COSA COMUNICA? Oggetti Parole Forme Postura Colori Suoni

Comunicazione COMUNICAZIONE dal latino comunicationem, a sua volta derivato da comunicare che significa mettere in comune qualcosa : CONDIVIDERE Comunicare è interagire, mettere in comune, mettere in relazione

Le teorie comunicative LA COMUNICAZIONE COME TRASMISSIONE DI INFORMAZIONI interesse focalizzato sull efficienza e sull efficacia della trasmissione di un messaggio, da una fonte a un destinatario evitando i fattori di disturbo (rumore) che possono ostacolare il trasferimento. LA COMUNICAZIONE COME SIGNIFICAZIONE E COME SEGNO analizza il processo di significazione inteso come la capacità di generare significati. La proprietà fondamentale di ogni messaggio è avere un senso per i comunicanti. LA COMUNICAZIONE COME INTERAZIONE FRA TESTO E CONTESTO Propone la distinzione fra la semantica, la sintassi e la pragmatica. LA COMUNICAZIONE COME ESPRESSIONE E PRODOTTO DELLA SOCIETÁ Lo scambio comunicativo rimanda ai sistemi di comunicazione stabiliti all interno di un certo gruppo di partecipanti ed è regolato da strategie di comunicazione adottate dai comunicanti per scambi reciproci. Bibliografia: Psicologia della comunicazione di Luigi Anolli Ed. Il Mulino, Bologna

Attori di un processo comunicativo Aggiornato al settembre 2007 E MESSAGGIO R EMITTENTE È il soggetto che, a seguito di uno stimolo, emette un messaggio. Esiste un obiettivo, una ragione per entrare in comunicazione RICEVENTE È il soggetto o l oggetto che riceve il messaggio. Il ricevente non è mai solamente passivo, anche se rimane in silenzio. Pause, atteggiamenti, postura, parole influenzano il modo in cui il discorso si sviluppa e l atteggiamento dell emittente.

Il messaggio E MESSAGGIO R MESSAGGIO È il contenuto che si comunica; strettamente legato al concetto di informazione può essere un dato, una notizia o più semplicemente una sensazione, veicolata attraverso segni significativi.

E CANALE MESSAGGIO R CANALE Per canale si intende il veicolo attraverso il quale e per mezzo del quale viene trasmessa la comunicazione (es. voce, carta, elettricità). Si possono distinguere un canale personale (comunicazione faccia a faccia) e canali non personali (comunicazione mediale, televisione, stampa, computer, ) Il primo tipo di canale indica una comunicazione interattiva e in mutamento costante, il secondo indica invece una comunicazione preconfezionata e senza feedback immediato.

Codifica e Decodifica Aggiornato al settembre 2007 E CODIFICA CANALE MESSAGGIO DECODIFICA R CODICE Un codice o linguaggio è l insieme strutturato di segni e di regole che l emittente e il destinatario devono condividere affinché il primo sia in grado di formulare messaggi ed il secondo di comprenderli. Ad esempio se parlo in italiano ad un giapponese che non conosce questa lingua il messaggio non viene compreso, non tanto per la incapacità da parte del ricevente di comprendere il significato del messaggio stesso, quanto per l inadeguatezza, la lingua italiana, del codice usato.

Comunicazione verbale, non verbale, simbolica La comunicazione verbale si realizza: mediante l uso di parole: discorsi o testi scritti. La comunicazione non verbale si realizza: mediante il comportamento dell emittente mediante forma, colore, posizione degli oggetti mediante la musica. La comunicazione pittorica si manifesta: mediante manifesti, grafica, audiovisivi, logo e marchi, design, show room, ecc. Con le tecnologie elettroniche si comunica sia in modo verbale che non verbale che pittorico.

Canale di percezione ed apprendimento TECNICHE DI COMUNICAZIONE CANALE DI PERCEZIONE % DI COMPRENSIONE APPRENDIMENTO VERBALE! SOLO UDITO! 20 % GRAFICA GESTUALE! SOLO VISTA! 30 % MISTA! UDITO + VISTA! 50 % MISTA! UDITO + VISTA + DISCUSSIONE! 70 % MISTA + SPERIMENTAZIONE! UDITO + VISTA + DISCUSSIONE + USO! 90 % Aggiornato al settembre 2007

E Concetto di feedback CANALE CODIFICA MESSAGGIO DECODIFICA R FEEDBACK FEEDBACK o retrocomunicazione L emittente si avvale del feedback ossia dell informazione di ritorno che il ricevente restituisce nel momento in cui riceve il messaggio. Il feedback può essere positivo o negativo. Nel primo caso esso alimenta la comunicazione in quanto i destinatari rispondono nella direzione degli stimoli che ricevono dall emittente, arricchendoli. In caso di feedback negativo il destinatario o si limita a riprodurre esattamente il messaggio pervenutogli, o non risponde, oppure risponde in una direzione diversa dagli stimoli ricevuti con scarso arricchimento della comunicazione.

Il feedback in numeri Aggiornato al settembre 2007 L EMITTENTE VUOLE DIRE 100 IN REALTA DICE 80 IL RICEVENTE SENTE 50 (a causa dei disturbi dell ambiente) CAPISCE 30 RICORDA 20

Fenomeni che determinano la distorsione del messaggio Nel processo comunicativo entrano in gioco variabili esterne e interne di cui noi non siamo a conoscenza, ma che possono pregiudicare o rendere più efficace l'esito. Variabili esterne, fisiologiche: rumore, contesto in cui si opera. Variabili interne, psicologiche: sistema di interpretazione, cultura, stato d animo. Le possibili cause di distorsione, interferenze, disturbi (rumore) possono essere presenti indipendentemente dal contenuto.

Intervento sulla distorsione comunicativa FATTORI ESTERNI scegliere il luogo adatto. Il luogo, inteso in senso fisico e relazionale, in cui avviene lo scambio comunicativo è chiamato contesto. Il contesto è parte integrante del messaggio e ne può cambiare il significato. In ogni situazione comunicativa reale sono coinvolti molti contesti contemporaneamente, che spesso si sovrappongono e possono creare imbarazzo.

Quando si comunica qualcosa d'importante, quando si fa un programma di lavoro, quando si trasmette un messaggio destinato a mettere in crisi un interlocutore è opportuno scegliere oltre che le parole un luogo adatto, privo di eccessivi rumori e di distrazioni, ma soprattutto un posto dove il nostro interlocutore possa sentirsi tranquillo e non minacciato.

Intervento sulla distorsione comunicativa FATTORI INTERNI: Ogni individuo percepisce la realtà che lo circonda in funzione del proprio sistema di riferimento, la interpreta secondo un suo schema interno e di conseguenza crea un comportamento. Il sistema di riferimento è determinato da: sistema percettivo, concetto di sé, storia personale, bisogni affettivi, capacità cognitive, cultura, valori di riferimento, motivazioni, aspettative, ruoli sociali e professionali Una stessa realtà viene percepita dalle persone in modo diverso e questa diversità può creare talvolta disagio e conflitti nelle relazioni interpersonali. Nel processo comunicativo interpersonale ciascuno dei partner percepisce se stesso e l altro in modo soggettivo, cioè influenzato dagli atteggiamenti, i valori e le opinioni personali

E Esprimere ed interpretare CANALE CODIFICA MESSAGGIO FEEDBACK DECODIFICA R ESPRIMERE pensieri, idee, intenzioni INTERPRETARE, Trasformare parole e simboli in significato

Ascolto attivo ASCOLTO ATTIVO Disponibilità del RICEVENTE a capire la comunicazione Creazione di uno spazio relazionale neutro Sollecitazioni, esplicazioni, concessione di spazi. EVITARE di non prestare attenzione Distrarsi Sentire e non ascoltare Concentrarsi su di sé Interrompere Ascoltare solo ciò che si desidera Ascoltare per dissentire

Riformulazione, uso delle domande, riformulazione e ricapitolazione OSSERVAZIONE è una modalità relazionale che implica l andare oltre alle parole dedicando attenzione ai comportamenti che esprimono emozioni, atteggiamenti e intenzioni dell altro comunicante. USO DELLE DOMANDE è una modalità di relazione diretta a coinvolgere, chiarire, approfondire, confrontarsi, entrare in sintonia con l altro. RIFORMULAZIONE riproporre, riprendere ciò che è stato detto usando degli esempi o concetti differenti. Ha lo scopo di migliorare la comprensione del messaggio, ma anche quello di dare maggiore enfasi e importanza allo stesso. RICAPITOLAZIONE ribadire e sintetizzare i punti essenziali della comunicazione

Gestione cosciente della comunicazione Aggiornato al settembre 2007 Comunicare meglio significa aver costantemente presente: A chi ci rivolgiamo: chi sono i soggetti con i quali devo entrare in relazione L obiettivo: cosa vogliamo che facciano, pensino, abbiano presente al termine della comunicazione Che cosa comunicare: quali sono i punti fondamentali che devo comunicare per ottenere l effetto voluto e creare la relazione Come comunicare: quali sono gli strumenti di comunicazione più adatti ad ottenere l effetto voluto? scritto, orale,ecc. La comunicazione è relazione, raggiunge i suoi obiettivi solo nella relazione. La situazione ideale per comunicare deve consentire la possibilità di ricevere quanti più feedback possibili, il canale comunicativo privilegiato risulta il contatto diretto, ovvero il dialogo.

Sintesi comunicazione Aggiornato al settembre 2007 Messaggio Emittente Informazioni Emozioni Percezioni Contesto Interazione Canale Feedback Messaggio di ritorno Ricevente Sistema di valori Pregiudizi Vissuti personali

Comunicare non significa solo inviare informazioni all indirizzo di un altra persona. Significa creare negli altri un esperienza, coinvolgerli fin nelle viscere e questa è un abilità emotiva Daniel Goleman.