Progetto Ex Esposti Amianto Regione Veneto. La diagnostica per immagini del polmone e della pleura



Documenti analoghi

STADIAZIONE E TRATTAMENTO CHIRURGICO

DIAGNOSTICA PER IMMAGINI

Progetto Ex Esposti Amianto Regione Veneto. Discussione di casi clinici

ECOENDOSCOPIA ESOFAGO E MEDIASTINO

Corso per operatori dei Registri Tumori Reggio Emilia 3-6 dicembre Tumore del polmone. Adele Caldarella

Neoplasie della mammella - 1

IL TUMORE DEL POLMONE - LA STADIAZIONE. Roberta Polverosi UOC RADIOLOGIA S. Donà di Piave (VE)

In ambito clinico l'anatomia patologica svolge un ruolo fondamentale per la pianificazione di eventuali terapie mediche o chirurgiche fornendo

AIRO INCONTRA SIRM Diagnostica per Immagini e trattamenti non chirurgici del nodulo polmonare solitario

coin lesion polmonare

MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO IN PNEUMOLOGIA INTERVENTISTICA GENNAIO OTTOBRE tumore del polmone. Diagnosi e stadiazione

Polmone. (Esclusi i sarcomi e altre neoplasie rare) C34.3 Polmone, lobo inferiore C34.8 Lesione sovrapposta del polmone RIASSUNTO DELLE MODIFICHE

I tumori del polmone: proposta di scheda operativa

TAbELLA 1. TNM VIII Edizione [1-3] Indici Sottogruppi Definizione T T Tumore primitivo

Modulo 2. Diagnostica per immagini APPROFONDIMENTO

CLASSIFICAZIONE CLINICA Sistema TNM TUMORE LINFONODI METASTASI

Risultati della chirurgia per cancro gastrico

LINFONODI Sono un reperto assai frequente nella Tubercolosi primaria; interessano generalmente i linfonodi dell ilo destro ed i paratracheali.

RUOLO ATTUALE DELL ECOGRAFIA NELLA DIAGNOSI DEI TUMORI DEL PANCREAS

ginecomastia aumento di volume della mammella maschile, mono o bilateralmente

Progetto Ex Esposti Amianto Regione Veneto. Le patologie amianto-correlate

Cancro del Colon-Retto

Nuove prospettive per la diagnosi precoce del tumore al polmone!!!! Ugo Pastorino! Chirurgia Toracica, Istituto Nazionale Tumori, Milano!

FOLLOW-UP DEL TUMORE POLMONARE

Ecografia del surrene

La prevenzione secondaria negli esposti all'amianto: cosa ci ha insegnato lo studio ATOM 002

Il Ruolo del Chirurgo Federico Rea

Ovaio RIASSUNTO DELLE MODIFICHE

Il carcinoma del polmone è associato a una sopravvivenza globale a 5 anni del 10-12%

AMIANTO: I RISCHI PER LA SALUTE Dott. Martin Rüegger, Medicina del lavoro, Suva

Corso per operatori dei Registri Tumori Reggio Emilia 3-6 dicembre Tumore dell ovaio. Adele Caldarella

Peculiarita del trattamento integrato nei pazienti HIV

Work-up diagnostico delle linfoadenopatie e delle splenomegalie: focus sulle procedure d imaging

Problematiche attuali nella diagnostica per immagini e nella classificazione delle patologie polmonari amianto correlate.

kvp ma collimazione 5mm 1-2,5 mm pitch 1,5-2 1,5-2 da valutare 2 apnee inspiratorie con overlapping

METASTASI UVEALI: ESPERIENZA DEGLI ULTIMI 10 ANNI

30/05/2011. Carcinoma esofageo. Anatomia. scaricato da 1


CASO CLINICO 1. Dott.ssa Catalina Ciocan, Scuola di Specializzazione in Medicina del Lavoro, Torino

Le zone grigie della citologia tiroidea.

Utilità della metodica ROSE (Rapid On Site Cytology Evaluation) nella citologia polmonare in differenti contesti clinici Giarnieri E*, Arduini R,

ANNO MASCHI FEMMINE TOTALE TOTALE

Il melanoma rappresenta una neoplasia maligna che origina dai melanociti, le cellule produttrici di melanina

EPIDEMIOLOGIA, IMAGING E DIAGNOSI DELLE PATOLOGIE TIROIDEE

A new sub-staging system in patients with stage T1 bladder cancer

Patologia polmonare diffusa

PSA SCREENING NEL TUMORE DELLA PROSTATA

Progetto Ex Esposti Amianto Regione Veneto. Le patologie amianto-correlate

Diagnosi e Stadiazione del Cancro del Polmone

NODULO TIROIDEO Diagnostica Funzione tiroidea - TSH - ft3/ft4/(ab-tpo) se TSH anormale - TSH reflex

La Risonanza Magnetica della Mammella

VATS e tumore del polmone

Maschio di 79 anni Ricovero per patologia polmonare sospetta TC Cerebrale senza e con MDC RMN Scintigrafia ossea

Numero 20 /2013 Le malattie professionali nell anno 2012 nelle statistiche INAIL

TRATTAMENTO DELL ADENOCARCINOMA T1 (ADENOMA CANCERIZZATO) Il parere del chirurgo: Vincenzo Trapani

NEI PAESI ASIATICI, IN AFRICA E NEL SUD AMERICA PRESENTA INCIDENZE NETTAMENTE SUPERIORI RAGGIUNGENDO IL 10-20% DI TUTTE LE FORME TUMORALI

Carcinoma della prostata: INCIDENZA

Torino, 26 Maggio 2011

LE NEOPLASIE DIFFERENZIATE DELLA TIROIDE Paolo Fracchia SOC ORL ASL AL Casale Monferrato

Confronto di percorsi di diagnosi e trattamento tra Italia e USA

Le neoplasie dello stomaco Definizione etiopatogenetica

ALTRI TUMORI BRONCO-POLMONARI

Programma di screening

Tumori Maligni Rari. Neoplasie dell Esofago. Fattori di Rischio. Carcinoma Esofageo. Scaricato da SunHope. carcinoma a piccole cellule

Risultati del programma di screening dei tumori del colon retto a Ferrara

APPROPRIATEZZA CLINICA, TECNOLOGICA E STRUTTURALE NELL ASSISTENZA ALLE MALATTIE DEL SISTEMA CARDIOVASCOLARE

DIAGNOSTICA PER IMMAGINI

Cancro del testicolo

AMIANTO: quali effetti sulla salute ieri e oggi

ALTRI TUMORI PRIMITIVI DEL FEGATO

INDICE. capitolo 3 Orientamento delle immagini Introduzione

METASTASI POLMONARI. Terapia Oncologica. Dott. Marcello Tiseo Unità Operativa di Oncologia Medica Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma

Il Nodulo Polmonare Solitario. A. Familiare: Madre deceduta per K pancreas 4/6 zii materni deceduti per K

La stadiazione dei tumori

Le neoplasie vescicali. fabrizio dal moro

TUMORI DEL MEDIASTINO RISULTATI DELLA TERAPIA CHIRURGICA

Le neoplasie renali. fabrizio dal moro

1 CONVEGNO AME EMILIA-ROMAGNA Bologna, 15 maggio Paola Franceschetti

IL TUMORE DELLA MAMMELLA NEL MONDO

COMPENDIO DI CHIRURGIA TORACICA

Domande relative alla specializzazione in: Medicina nucleare

Risultati del triage e del follow-up post-trattamento con HPV-DNA test

POLMONE: PATOLOGIA NEOPLASTICA DIAGNOSTICA PER IMMAGINI

CASO CLINICO. IRCCS Policlinico San Donato

Unità Operativa di Medicina Nucleare

Il NPS ed il carcinoma polmonare nel Veneto

Le malattie della tiroide (dalla diagnosi alla terapia ) Focus sui percorsi aziendali A cura del Gruppo tiroide ASLAL Coordinatore: Dr.

Classificazione del carcinoma mammario

Prevenzione del carcinoma del collo dell utero

MESOTELIOMI E ALTRE NEOPLASIE NELLE DONNE

Le attività del Registro Mesoteliomi della Regione Campania

HO UN NODULO POLMONARE. ovvero ho una macchia sul polmone COSA SIGNIFICA, COSA POSSIAMO FARE?

Mesotelioma pleurico

Dott. Fulvio MANASSERO - Scuola di Specializzazione in Medicina del Lavoro - Torino 1

E.Molfese, P.Matteucci, A.Iurato, M. Fiore, L.E. Trodella, L. Poggesi, R.M. D Angelillo, E. Iannacone, L.Trodella!

Sanità pubblica e ricerca epidemiologica

L IMAGING DELLE VIE BILIARI. Barbara Omazzi UO Gastroenterologia Azienda Ospedaliera G.Salvini Rho Corso aggiornamento MMG 11 Novembre 2006

XIII Meeting AIRTum, Siracusa 6-8 maggio 2009

Informazione per pazienti. Il Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PDTA) per tumore alla mammella

Transcript:

Progetto Ex Esposti Amianto Regione Veneto La diagnostica per immagini del polmone e della pleura

PLEURA LE MANIFESTAZIONI - PLACCHE POLMONE RADIOLOGICHE - ISPESSIMENTO DIFFUSO - VERSAMENTO - MESOTELIOMA - INTERSTIZIOPATIA CALCIFICAZIONI - CARCINOMA BRONCOGENO

MESOTELIOMA MALIGNO

FORMAZIONI SOLIDE PLEURICHE CRITERI DI SOSPETTO MOLTEPLICITÀ ASPETTO NODULARE MARGINI IRREGOLARI SPESSORE >1 cm COINVOLGIMENTO DI TUTTE LE SUPERFICI PLEURICHE, COMPRESE QUELLE SCISSURALI E MEDIASTINICHE

INTERSTIZIOPATIA

Atelettasia e polmonite ostruttiva da localizzazione tumorale ilare

Neoplasia non riconoscibile nel radiogramma PA

Neoformazione riconoscibile nel radiogramma LL

Tecnica digitale rispetto a quella convenzionale

Tecnica digitale rispetto a quella convenzionale

NODULO SOLITARIO CON CALCIFICAZIONE CENTRALE

NODULO SOLITARIO CON CALCIFICAZIONE ECCENTRICA

ASPETTO SPICULATO

ASPETTO SPICULATO

ASPETTO SPICULATO

ASPETTO TONDEGGIANTE

ASPETTO TONDEGGIANTE

NODULO CHE NON MODIFICA LE SUE DIMENSIONI (Prob. Benigno)

NODULO CON BREVE TEMPO DI RADDOPPIAMENTO (Prob. Benigno)

calcificazione sotto-cutanea

CAVITAZIONE

CAVITAZIONE

INGRANDIMENTO ILARE

Metastasi ossee

Linfangite neoplastica

COINVOLGIMENTO MEDIASTINICO

TUMORE POLMONARE STADIAZIONE TNM T 1 <= 3 cm <= 3 cm Neoplasia <= 3 cm, circondata da polmone o pleura viscerale, senza evidenza broncoscopica di invasione più prossimale del bronco lobare (es. Non neoplasia nel bronco principale).

TUMORE POLMONARE STADIAZIONE TNM T 2 >= 2 cm >= 2 cm > 3 cm Neoplasia con una o più delle seguenti caratteristiche di estensione e/o dimensione: > 3 cm Coinvolgimento del bronco principale a distanza di almeno 2 cm dalla carena Infiltrazione della pleura viscerale Presenza di ateletassia o polmonite ostruttiva con estensione alla regione ilare ma non coinvolgente l intero polmone

TUMORE POLMONARE STADIAZIONE TNM Versamento pleurico con citologia negativa Atelettasia o polmonite ostruttiva di tutto il polmone T 3 Neoplasia di qualsiasi dimensione infiltrante una delle seguenti strutture: parete toracica, diaframma, pleura mediastinica, pericardio parietale ovvero neoplasia del bronco principale a meno di 2 cm dalla carena, senza coinvolgimento diretto della stessa ovvero presenza di atelettasia o polmonite ostruttiva di tutto il polmone

TUMORE POLMONARE STADIAZIONE TNM T 4 Neoplasia di qualsiasi dimensione infiltrante una delle seguenti strutture: mediastino, cuore, grandi vasi, trachea, esofago, corpi vertebrali, carena ovvero neoplasia con localizzazioni pleuriche

TUMORE POLMONARE STADIAZIONE TNM T 4 Neoplasia di qualsiasi dimensione infiltrante una delle seguenti strutture: mediastino, cuore, grandi vasi, trachea, esofago, corpi vertebrali, carena ovvero neoplasia con localizzazioni pleuriche

TUMORE POLMONARE STADIAZIONE TNM T 4 Neoplasia di qualsiasi dimensione infiltrante una delle seguenti strutture: mediastino, cuore, grandi vasi, trachea, esofago, corpi vertebrali, carena ovvero neoplasia con localizzazioni pleuriche

TUMORE POLMONARE STADIAZIONE TNM T 4 Neoplasia di qualsiasi dimensione infiltrante una delle seguenti strutture: mediastino, cuore, grandi vasi, trachea, esofago, corpi vertebrali, carena ovvero neoplasia con localizzazioni pleuriche

TUMORE POLMONARE STADIAZIONE TNM PARAMETRO N N x Non evidente coinvolgimento linfonodale regionale N 0 Non presenza di metastasi linfonodali N 1 Metastasi linfonodali peribronchiali ipsilaterali e/o ilari ipsilaterali N 2 Metastasi linfonodali mediastiniche e/o sottocarenali ipsilaterali

TUMORE POLMONARE STADIAZIONE TNM N 1 N 2 N 3 M

TUMORE POLMONARE STADIAZIONE TNM PARAMETRO M M x Non evidenza di metastasi M 0 Non presenza di metastasi M 1 Presenza di metastasi a distanza

REQUISITI PER L EFFICACIAL DI UN PROGRAMMA DI SCREENING GRAVITÀ PREVALENZA ELEVATA NELLA POPOLAZIONE ARRUOLATA VANTAGGIO PROGNOSTICO DELLA DIAGNOSI PRECOCE

APPLICABILITÀ DI UN PROGRAMMA DI SCREENING ALLE NEOPLASIE POLMONARI GRAVITÀ Sopravvivenza media a 5 anni (u.s.a.): 14% PREVALENZA - andamento della mortalità per neoplasie polmonari (u.s.a., anni 50-90): MASCHI: +197% FEMMINE: +612% Smith, Radiol Clin North Am 2000

APPLICABILITÀ DI UN PROGRAMMA DI SCREENING ALLE NEOPLASIE POLMONARI VANTAGGIO PROGNOSTICO DELLA DIAGNOSI PRECOCE Sopravvivenza a 5 anni dei pazienti trattati: GLOBALE: 14% STADIO I: 70% Sopravvivenza a 5 anni dei pazienti trattati in giappone: 1963-1977 (PRE-SCREENING): 33.7% 1987-1992 (SCREENING): 58.4% Miettinen, Radiol Clin North Am 2000 Koike, Lung Cancer 1999

REQUISITI PER L EFFICACIAL DI UN PROGRAMMA DI SCREENING ACCURATEZZA INNOCUITÀ ECONOMICITÀ

APPLICABILITÀ DELLA TC SPIRALE LOW-DOSE ALLO SCREENING DELLE NEOPLASIE POLMONARI ATTENDIBILITÀ - Sensibilità: 83%; specificità: 97% - Identificazione di noduli non calcifici nel 23% dei sogg. (r.c.: 7%) INVASIVITÀ - Dose radiante: 0.5 msv R.C.: 0.2 msv TC STANDARD: 5-10 msv - Nessun impiego di mezzo di contrasto COSTO - Appena superiore alla r.c. Sone, Br J Cancer 2001 Brant-Zawadzki, AJR 2002 Aberle, J Thorac Imaging 2001

LIMITI DELLA TC SPIRALE LOW-DOSE RISOLUZIONE SPAZIALE INFERIORE A QUELLA DELLE ALTRE METODICHE TC - Minore definizione dei caratteri del nodulo e dei suoi rapporti con le strutture adiacenti - Scarsa sensibilità nell identificazione delle interstiziopatie IMPOSSIBILITÀ DI VALUTARE IL MEDIASTINO

RUOLO DELLA TC SPIRALE LOW- DOSE NELLA DIAGNOSI DELLE NEOPLASIE POLMONARI IDENTIFICAZIONE +++ TIPIZZAZIONE + BILANCIO DI ESTENSIONE -

LIVELLO DI RISCHIO CONSEGUENTE ALL ESPOSIZIONE 60% 50% 40% 30% 20% 10% 0% Basso Medio Alto

FATTORI DI RISCHIO EXTRA-LAVORATIVI 70% 100% 60% 80% 50% 40% 60% 30% 40% 20% 10% 0% Sì No 20% 0% Sì No FUMO DI SIGARETTA FAMILIARITÀ PER NEOPLASIE POLMONARI

OBIEZIONI CONTRO LO SCREENING DELLE NEOPLASIE POLMONARI RISULTATI INIZIALI DEL MAYO LUNG PROJECT ESPOSIZIONE RADIANTE LEAD-TIME BIAS (ANTICIPO DIAGNOSTICO SENZA AUMENTO DI SOPRAVVIVENZA) OVERDIAGNOSIS (IDENTIFICAZIONE DI LESIONI ININFLUENTI SULLA VITA DEL PAZIENTE) ELEVATI COSTI (ECONOMICI E PSICOLOGICI) DEGLI INEVITABILI APPROFONDIMENTI DIAGNOSTICI Eddy, Ann Intern Med 1989 Patz, Radiology 2001 Diederich, Eur Radiol 2001

GESTIONE DEI REPERTI PATOLOGICI PLEURICI REPERTO MANAGEMENT PLACCA CLASSE I (maggior asse <4 cm) SESSO MASCHILE FEMMINILE FOLLOW-UP ANAT. PATOLOGICA PLACCA CLASSE II (maggior asse >4 cm) SPESSORE DOLORE <15 mm >15 mm NO SI FOLLOW-UP ANAT. PATOLOGICA FOLLOW-UP ANAT. PATOLOGICA VERSAMENTO ANAT. PATOLOGICA

GESTIONE DEI NODULI POLMONARI NUMERO NODULI DIAMETRO NODULI > 1 cm (ALMENO 1) LINFONODI > 1 cm MANAGEMENT APPROFOND. ANATOMO- PATOLOGICO < 6 < 1 cm FORMA MARGINI REGOLARE IRREGOLARE LISCI SPICULATI TC A 6 MESI TC A 3 MESI TC A 6 MESI TC A 3 MESI CALCIFIC. SI NO TC A 6 MESI TC A 3 MESI > 6 TC A 6 MESI

NUOVA GESTIONE DEI NODULI POLMONARI (SOLO SE NON CALCIFICI) NUMERO NODULI DIAMETRO NODULI CARATTERI NODULI MANAGEMENT < 5 mm TC A 12 MESI 1 5-9 mm SOSPETTI (forma irregolare, margini spiculati) ANATOMIA PATOLOGICA NON SOSPETTI TC A 6 MESI > 9 mm ANAT. PATOLOG. 2-6 TC A 3, 9 E 24 MESI > 6 TC A 6 E 24 MESI

RISULTATI PRELIMINARI DOSE RADIANTE: 0.5 msv (solo 2-3 volte superiore a quella erogata con un esame radiografico convenzionale del torace) COSTO: appena superiore a quello di un esame radiografico convenzionale del torace Henschke, Radiol Clin North Am 2000 Miettinen, Radiol Clin North Am 2000 Aberle,, J Thorac Imaging 2001 Brant-Zawadzki Zawadzki,, AJR 2002

IL COSTO DEL PROGRAMMA DI SCREENING COSTO INIZIALE COSTO DEGLI APPROFONDIMENTI DIAGNOSTICI COSTO DEI CONTROLLI A DISTANZA PSICOLOGICO ECONOMICO

CONCLUSIONI 1) INCIDENZA DEI REPERTI PATOLOGICI ispessimenti e placche pleuriche: molto alta interstiziopatia: bassa noduli polmonari benigni: molto alta neoplasie polmonari: piuttosto bassa

CONCLUSIONI 2) INTERVENTI POSSIBILI PER AUMENTARE L EFFICACIA DEL PROGRAMMA limitazione dell accesso ai soggetti con livello di rischio più elevato adozione di protocolli di follow-up meno rigidi attribuzione di maggiore importanza ai caratteri morfologici dei reperti