Altre caratteristiche: generali, astratte, positive

Documenti analoghi
Esercitazioni di contabilità

Cause riunite da C-295/04 a C-298/04. Vincenzo Manfredi e altri contro Lloyd Adriatico Assicurazioni SpA e altri

Potenziamento degli apprendimenti nell area logico matematica

IL MERCATO DEI BENI E LE SUE REGOLE ( sintesi)

Domanda e offerta. consumatori di un bene/servizio per ciascun livello di prezzo del bene/servizio preso

differiticerti.notebook November 25, 2010 nov nov nov Problemi con effetti differiti

Insegnare relatività. nel XXI secolo

RISPARMIO, INVESTIMENTO E SISTEMA FINANZIARIO

ECONOMIA AZIENDALE Corso di laurea in scienze e tecniche del turismo culturale

32 L influenza della politica monetaria e fiscale sulla domanda aggregata

Comune Fabriano. Protocollo Generale, Servizio Progettazione, Servizio Edilizia Privata. Progetto di Certificazione secondo le norme ISO 9000

CAPITOLO II. Il Vantaggio Assoluto

Il rinvio pregiudiziale

La salute come costruzione sociale

AREA LOGICO - MATEMATICA TEMA PARI E DISPARI

Domanda e Offerta. G. Pignataro Microeconomia SPOSI

Lezione 3: Il problema del consumatore: Il

AgriCULTURA. La Política Agricola Comunitaria all orizzonte dell Europa AGRI Questionario 1

Indice. 2 La struttura finanziaria dell economia 15. xiii. Presentazione

Capitolo 16. Stima dei danni

Direzione Politiche Sociali e Rapporti con le Aziende Sanitarie /019 Servizio Disabili CITTÀ DI TORINO DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

VALORE PIÙ CONVENIENTE DEL RENDIMENTO

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SOAVE SCUOLA PRIMARIA (scuola secondaria ) TRAGUARDI FORMATIVI

Macroeconomia a. a Luca Deidda Economia aperta nel breve periodo e Aree valutarie

CONSIDERAZIONI SUL SISTEMA DI GESTIONE DELL UTENSILERIA PER LE AZIENDE MANIFATTURIERE METALMECCANICHE

INDICE »»» Prefazione pag. 15. Parte prima Fondamenti storico-dottrinali degli studi di ragioneria

Economia Capitolo 1 I principi fondamentali

Il criterio del costo ammortizzato

TECNICO - SETTORE ECONOMICO Amministrazione, Finanza e Marketing

Lezioni di Economia Politica

Tutti i Diritti Riservati Vietata qualsiasi duplicazione del presente ebook

Regolamento per la TRATTAZIONE DEI RECLAMI. presso la BANCA DI CREDITO COOPERATIVO DI CASTAGNETO CARDUCCI

CURRICOLO TRASVERSALE SCUOLA PRIMARIA a.s

OFFERTA DI LAVORO. p * C = M + w * L

IL PROGETTO QUALITA TOTALE

CURRICOLO VERTICALE DI GEOGRAFIA SCUOLA DELL INFANZIA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

IL PIANO MARKETING.

IKEA 365+ pentole ANNI ANNI

S M E INA N RI R O SU S L U L L E

DURC E AUTOCERTIFICAZIONE: ULTIME NOVITÀ DAL MINISTERO DEL WELFARE

L ABC DELL ECONOMIA AZIENDALE. A cura di Chiara Morelli

(articolo 1, comma 1)

Articolo 1 - FINALITA E OGGETTO. Articolo 2 ENTITA DEL FINANZIAMENTO. Articolo 3 - BENEFICIARI DEL FINANZIAMENTO

Cdl Scienze dell Organizzazione - Diritto Privato. Campera Eleonora Gironi Samantha Pischedda Giulia IL DEPOSITO CAPO XII (ART C.C.

conti correnti - Leggi di riferimento Codice Civile L. 385/93 Testo Unico Bancario L. 108/96 e art. 644 c.p. Dlgs 342/99 Delibera C.I.C.R.

CURRICOLO DI GEOGRAFIA

Competenze, progetti didattici e curricolo. Segnalibri per una lettura di Castoldi, Progettare per competenze

Cosa decidete di fare?

Il file system. Le caratteristiche di file, direttorio e partizione sono del tutto indipendenti dalla natura e dal tipo di dispositivo utilizzato.

PERCORSI FORMATIVI PER ADULTI. II/ Self Marketing. Associazione di volontariato RaccontarsiRaccontando

INSEGNANTE DI SOSTEGNO NORMATIVE

Legge sui cani. Sezione 1: Scopo. Sezione 2: Protezione dalle lesioni provocate dai cani. Progetto

Seminario su. La responsabilità civile e penale del progettista e del direttore lavori

Compliance ed Organizzazione Aziendale: una opportunità che unisce diritto e scienza di impresa.

CAPITOLO I NEL DIRITTO EREDITARIO

#$!$ %&!$ % '()*(+* '!% '$(% )*% !$ %& " "# % " # #, $- ''**% &% % ".# &%

CORSO DI AGEVOLAZIONI TRIBUTARIE DI INTERESSE NOTARILE AGEVOLAZIONI RELATIVE AI BENI IMMOBILI. Beni culturali. Giancarlo Lo Schiavo

nella sezione del registro delle imprese presso cui e' iscritto ciascun partecipante

Elementi di matematica finanziaria

Lezione 3 Progettazione di siti

interoperabilità fra dispositivi forniti da diversi produttori; superare i problemi legati alla limitazione del numero di risorse.

PROTOCOLLO D ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI STRANIERI

ACCERTAMENTO INDUTTIVO

Il ruolo di una MAG. Rilanciare gli strumenti. che favoriscono. la coesione sociale. Centro Multiservizi Via Taranto n.

MODELLO UNI/2015. Istruzioni per la compilazione della comunicazione reddituale telematica relativa all anno 2014

ELIMINARE LA CONTENZIONE NELLE RESIDENZE SANITARIE: UN PROCESSO POSSIBILE: ASPETTI PROFESSIONALI, ETICI E

MODULO DI ADESIONE ALL INVESTOR NETWORK

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE

SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA

Nome modulo: ILLUSTRAZIONE DETTAGLIATA DEI COMPITI E DELLE RESPONSABILITÀ CIVILI E PENALI

PROVINCIA DI LUCCA COMUNE DI CAMPORGIANO BANDO DI CONCORSO PUBBLICO PER IL DIRITTO ALLO STUDIO A.S. 2011/2012

TECNOLOGIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA CAMPANIA DIREZIONE GENERALE UFFICIO IV

Start. Gli obblighi contabili.

IL COACHING PER L ORIENTAMENTO SCOLASTICO. Dott.ssa Sara Macario-Gioia Counselor & Life Coach. lunedì 23 febbraio 15

EQUAZIONI CON VALORE ASSOLUTO DISEQUAZIONI CON VALORE ASSOLUTO

ACCORDO DI COLLABORAZIONE

RISOLUZIONE N. 370/E

Economia dello sviluppo Paolo Figini Sviluppo e Crescita: definizioni e concetti, fatti e prospettive

Il primo ruolo che può essere attribuito alla moneta è quello di intermediario dello scambio.

FORT AD PAYS. Chi è e cosa fa Fort Ad Pays. Come guadagnare ogni 30 minuti, 48 volte al giorno, grazie alla pubblicità on line.

COMUNE DI ALSENO PROVINCIA DI PIACENZA

Matematica con il foglio di calcolo

LE OPERAZIONI STRAORDINARIE

LE IMPOSTE INDIRETTE: IMPOSTA DI REGISTRO (artt.1 e 2 D.P.R. 131/86) Dott. Antonio Musso

Esercitazioni di statistica

STATO PATRIMONIALE DI PERTINENZA GESTIONALE (in milioni di Lire) TOTALE ATTIVITA Risultato gestionale globale negativo -37

Pro memoria per la ripartizione delle spese

ESERCITAZIONE 5 SOLUZIONE:

PIANO DI LAVORO CLASSE IV IGEA PROF.SA FERRO NADIA ANNO SCOLASTICO: 2012/2013 MATERIE: DIRITTO ECONOMIA POLITICA

Il Metodo Scientifico

Lezione 3: Il problema del consumatore:

Premessa CIRCOLARE N. 70/E. Roma, 14 agosto Direzione Centrale Normativa e Contenzioso

COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE. Proposta di REGOLAMENTO (CE, EURATOM) DEL CONSIGLIO

VALUTAZIONE DEGLI INVESTIMENTI AZIENDALI. Docente: Prof. Massimo Mariani

Orientamenti Orientamenti in materia di strumenti di debito complessi e depositi strutturati

Nuovo costo per le auto

Contabilizzazione Del Calore. Riferimenti Normativi:

INDICE SOMMARIO CAPITOLO PRIMO RASSEGNA NORMATIVA STORICA SUGLI UFFICI IPOTECARI, SULLA FIGURA DEL CONSERVATORE E DEI SUOI SOSTITUTI

Legge 4 aprile 1956, n. 212 Norme per la disciplina della propaganda elettorale* Pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 87 dell 11 aprile 1956

Transcript:

A.S. 2016_2017 Diritto ed Economia - introduzione Che cosa sono il diritto e l'economia? Diritto: -Regole: norme di comportamento obbligatorie, si definiscono anche coattive e possono essere coercibili (possono essere applicate con la forza). Altre caratteristiche: generali, astratte, positive Obbligatorietà / coattività / coercibilità: - Realizzate attraverso le sanzioni: o penali, civili, amministrative - Modello della norma giuridica: o Precetto sanzione -PRECETTO è la regola da seguire prevista dalla norma giuridica -SANZIONE è la conseguenza negativa per non aver rispettato il precetto, e può essere: riparazione del danno: risarcitoria pagamento di una somma di denaro a titolo punitivo: sanzione pecuniaria perdita della libertà personale: Sanzione detentiva Sanzioni, tipologie:

- sanzioni amministrative: pagamento di una somma di denaro o altra conseguenza negativa stabilita da un'autorità amministrativa -sanzioni penali: possono essere applicate solo da un giudice e nell'ambito di un processo penale Arresto e ammenda valgono per i reati meno gravi - contravvenzioni Reclusione e multa valgono per i reati più gravi- delitti Anche la scuola prevede delle sanzioni che sono regolate: -dalla legge,anche quella generale (codice penale) -dallo statuto delle studentesse e degli studenti che è un DPR 1998 -dal regolamento d'istituto e dal regolamento di disciplina. Diritto e diritti: le norme giuridiche servono anche a stabilire e a garantire degli interessi tutelati cioè dei diritti. Organizzazione: il diritto permette di organizzare una società, è organizzato anche il modo di fare le regole e di coordinare le stesse Criteri di organizzazione: gerarchia competenza - abrogazione Lo Stato è attualmente il soggetto che definisce le norme giuridiche attraverso dei meccanismi contenuti nella Costituzione. Anche le organizzazioni internazionali, se lo stato vi aderisce, possono stabilire delle regole. Dentro lo Stato vi sono altri soggetti che possono emanare delle norme giuridiche, anche qui solo su autorizzazione dello Stato. Criteri per l'applicazione delle regole: - gerarchia: stabilisce dei criteri di importanza e bisogna applicare prima la norma più importante (Costituzione, leggi,

regolamenti) - competenza: vi è una ripartizione tra stato e regioni, e tra le regioni dal punto di vista geografico - abrogazione (criterio del tempo): le norme più recenti prevalgono su quelle meno recenti. Il punto fondamentale è che non ci possono essere buchi nell'ordinamento Struttura delle norme giuridiche: INTERPRETAZIONE DELLE NORME GIURIDICHE: L'interpretazione e l'applicazione della norma giuridica al caso concreto, ma possiamo distinguere cosa si interpreta e chi si interpreta come riguarda le tecniche interpretative invece chi andiamo a vedere chi fa l'interpretazione e quanto vale. Abbiamo diversi modi di interpretazione: - letterale: usando il significato specifico dei termini andando a vedere il significato delle singole parole. - logica: mette insieme i vari termini e li interpreta logicamente - sistematica: guardo il sistema della legge non guardo la singola parola o il singolo articolo guardo tutto il sistema. - teleologica: guardo la finalità della legge - evolutiva: l'interpretazione della legge cambia con i tempi, con il modo di pensare delle persone - costituzionalmente orientata: devo chiedermi quale delle due interpretazioni rispetta i principi della Costituzione - analogica: ipotesi in cui manchi una legge quindi devo applicare dei principi generali oppure quelloche è previsto in una legge simile.

Es se c'è una legge per la caccia al cervo e non per la caccia al daino, prendiamo e facciamo valere la legge del cervo anche per il daino, siccome sono simili. Oppure la cosiddetta analogia iuris (cioé secondo i principi generali dell'ordinamento). Il giudice non può mai dire che non può decidere (non liquet) questo è il principio base dell'applicazione dell'analogia. Classificazioni diritto e diritto oggettivo e soggettivo vedi pag. 16 18 testo (a.s. 17/18)

Economia: Problemi: l'economia esamina come si possono affrontare i problemi essenziali della nostra vita legati alla scarsità di risorse in rapporto di bisogni. Scelta: l'economia è definita la scienza delle scelte, ossia come utilizzare al meglio le risorse. Organizzazione: permette di realizzare gli scambi secondo varie modalità con l'obbiettivo del massimo guadagno. ECONOMIA Bisogni È una situazione di insoddisfazione che può essere soddisfatta attraverso un bene o un servizio Bisogni-caratteristiche Illimitati I bisogni sono infiniti, vi sono i primari (respirare, bere, mangiare, dormire), i secondari (divertimento, l'istruzione) e vi sono anche quelli indotti (es. moda) Soggettivi Sono soggettivi perché cambiano da persona a persona, è questo carattere fa funzionare gli scambi e può permettere una soddisfazione reciproca Risorgenti I bisogni in genere ritornano cioè si ripresentano anche se già soddisfatti Saziabili Deve esistere almeno un bene o servizio che Beni Qualunque cosa possa soddisfare un bisogno Beni-caratteristiche Limitati o scarsi Sono disponibili in quantità non illimitata Utili Sono idonei a soddisfare un bisogno, l'utilità può influenzare il prezzo che siamo disposti a pagare e varia da persona a persona Reperibili Sono in qualche modo producibili o estraibili

soddisfi questo bisogno. dalle risorse naturali CLASSIFICAZIONE DEI BENI Durevoli- non durevoli -e semi durevoli In relazione alle modalità con cui si utilizzano:i beni non durevoli si distruggono per soddisfare un bisogni i beni semi durevoli e durevoli possono essere utilizzati più volte BENI DI CONSUMO E BENI STRUMENTALI I beni di consumo servono a soddisfare un bisogno i beni strumentali per produrre altri beni. Beni di consumo diretto e indiretto BENI SUCCEDANEI BENI COMPLEMENTARI i beni succedanei sono quelli sostituibili tra di loro ad es. thè e caffè, quindi se il prezzo di uno aumenta la domanda dell'altro,si chiama elasticità incrociata i beni complementari sono quelli che vengono usati insieme per soddisfare il bisogno ad es. caffè con lo zucchero, quindi il prezzo di uno aumenta la domanda dell'altro, si chiama elasticità diretta. REDDITO E PATRIMONIO RICCHEZZA La ricchezza può essere analizzata sotto due profili, un profilo di flusso cioè il reddito; un profilo di stock cioè il patrimonio. Il patrimonio sono quindi le cose che io possiedo, il reddito quelle che io guadagno in un dato periodo di tempo. Il patrimonio è riferito ad un dato momento, il reddito sempre ad un lasso di tempo. TIPOLOGIE DI REDDITO Ci sono due grosse classificazioni: reddito reale e reddito monetario : il reddito monetario rappresenta il valore in moneta del mio guadagno, il reddito reale che è quello più importante rappresenta la quantità di beni che posso comprare con il mio reddito monetario. L'elemento che collega il reddito reale con quello monetario sono i prezzi più esattamente l'indice dei prezzi. es.1 Reddito A 1500 Reddito B 2000 carrello spesa X ( A 84 euro ) carrello spesa Y ( B 110 euro ) chi ha il reddito reale maggiore? Reddito reale A = 1500 / 84 = 17,86 Reddito reale B = 2000 / 110 = 18,18. es.2 Reddito C 1800 euro reddito reale C 1440 euro, quanto vale l'indice dei prezzi? (cioè quel numero, moltiplicato per 100 che rende uguale il reddito monetario a quello reale ) X=indice dei prezzi 1800 / 1400 * 100 = 125