Esercitazione sulle serie di Fourier

Documenti analoghi
Limitiamoci dapprima a considerare una funzione f di periodo 2π. Cercheremo di approssimarla con polinomi trigonometrici di ordine n della forma

Esercizi sulla trasformata di Fourier di distribuzioni raccolti dai temi d esame

Analisi Matematica 3/Analisi 4 - SOLUZIONI (20/01/2016)

Serie trigonometriche e di Fourier Ci occuperemo di serie le cui ridotte N-esime sono polinomi trigonometrici di grado (o ordine) N:

INTEGRALI INDEFINITI e DEFINITI Esercizi risolti

Serie di Fourier - Esercizi svolti

Serie di Fourier. Tra queste funzioni definiamo un prodotto scalare nel seguente modo: date f, g V poniamo f (x) g (x) dx. f (x) [g (x) + h (x)] dx

Analisi Matematica II 6 aprile sin[π(x 2 + y 2 /5)] x 2 + y2

NUMERI COMPLESSI. = 2 + 5i A3) Calcolare in forma trigonometrica le soluzioni complesse dell equazione iz 4 9 = 0

Risoluzione del compito n. 4 (Giugno 2014)

Serie di Fourier. Hynek Kovarik. Analisi Matematica 2. Università di Brescia

A Analisi Matematica 1 (Corso di Laurea in Informatica e Bioinformatica) Simulazione compito d esame

Analisi Reale e Complessa - a.a. 2008/2009

FORMULARIO: tavola degli integrali indefiniti Definizione. Proprietà dell integrale indefinito

Serie di Fourier Richiami di teoria. Funzioni periodiche. Ci poniamo il problema dello sviluppo in serie di Fourier per funzioni f 1 : R R

Complementi di Matematica - Ingegneria Energetica/Elettrica/Sicurezza Prova scritta intermedia del 7 dicembre nx 1 + n α x 2.

Esercizi sulla convoluzione e la trasformata di Laplace di distribuzioni raccolti dai temi d esame

ANALISI VETTORIALE COMPITO IN CLASSE DEL 8/11/2013

Appunti di ANALISI MATEMATICA II Corso di Laurea Triennale in Matematica

Matematica II prof. C.Mascia

Metodi Matematici per l Ingegneria (Prof. Ugo Gianazza) Esercizi in preparazione alla I prova in itinere

LIMITI - ESERCIZI SVOLTI

Reti nel dominio delle frequenze. Lezione 10 2

Analisi Matematica II Integrali curvilinei (svolgimenti) 1 t 9t dt (a) = dt t 1 t 2 = 1 2. x dx (b) log y 1. dy.

Soluzioni dello scritto di Analisi Matematica II - 10/07/09. C.L. in Matematica e Matematica per le Applicazioni

ANALISI DI FOURIER. 2πk. è periodica di periodo T. Più precisamente, essendo. T x + 2π = cos. s(x) = s x + T ) T +α. f(x) dx

ANALISI MATEMATICA I, Compito scritto del 5/07/2016 Corso di Laurea in Matematica. COGNOME e NOME... MATR T

Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Gestionale Compito del f(x, y) = sin( x 2 + 2y 2 )

Analisi Matematica 1

Universitá degli Studi Roma Tre - Corso di Laurea in Matematica. Tutorato di AM120

Segnali e trasformate

Integrali (M.S. Bernabei & H. Thaler)

Jean Baptiste Joseph Fourier ( ) La Trasformata di Fourier. Costruzione della trasformata di Fourier (1/4) Outline. cke i kπt.

COMPLEMENTI DI ANALISI MATEMATICA DI BASE. Prova scritta del 26 gennaio 2005

ESERCIZI DI MATEMATICA APPLICATA

Facoltà di Scienze MFN, Università di Cagliari Analisi Matematica 1 (Informatica), a.a. 2007/08. Insiemi numerici: sup A, inf A

Funzioni elementari: funzioni trigonometriche 1 / 17

210 Limiti. (g) lim. (h) lim. x 3 + ln ; x 3 3. (i) lim. x 2 + ln(x + 2)(x 2) ; (j) lim. 6 (Prodotti di limiti non necessariamente finiti).

ANALISI MATEMATICA L-C, B-S

Argomento 8 Integrali indefiniti

Spazi di Hilbert: Proiezioni e Serie di Fourier

9/11/2010 (I prova in itinere): solo test a risposta multipla

a j n + convergente divergente irregolare.

, con x =, y. 3. Si disegni il grafico delle curve di livello sul piano delle fasi (x, ẋ) al variare di E e si discuta la natura qualitativa del moto.

Ricevimento del 2 Febbraio 2011

LA FORMULA DI TAYLOR

E, la successione di numeri {f n (x 0. n f n(x) (15.1)

5π/2. 3π/2. y = f(x) π π. -5π/2-2π -3π/2 -π -π/2 π/2 π 3π/2 2π 5π/2 3π 7π. -π/2

ESERCIZI SUI PUNTI DI DISCONTINUITÀ TRATTI DA TEMI D ESAME

3.2 Funzioni periodiche e sviluppi in Serie di Fourier

Serie di Fourier. (Metodi Matematici e Calcolo per Ingegneria) Enrico Bertolazzi. DIMS Università di Trento. anno accademico 2008/2009

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Prova di Analisi Matematica 1

Risoluzione del compito n. 1 (Febbraio 2018/1)

Analisi Matematica 3

41 POLINOMI DI TAYLOR

Analisi Matematica I per Ingegneria Gestionale, a.a Scritto del quarto appello, 12 giugno 2017 Testi 1. n a + n 2a n 4 log(1 + 1/n 2 )

Serie e Trasformata di Fourier

φ X (t) = mentre nel caso continuo, indicando con f(x) la densità di X, si ha e itx f(x) dx + e itx e itx f(x)dx. f(x)dx = e itx +

Secondo scritto. 8 luglio 2010

Istituzioni di Matematiche, Integrali fratti. corso di laurea in Scienze geologiche. Mauro Costantini

AM210 - Analisi Matematica 3: Soluzioni Tutorato 1

Secondo appello di Analisi Matematica 1 Ingegneria Elettronica. Politecnico di Milano Es. Punti A.A. 2015/2016. Prof. M. Bramanti.

Risoluzione del compito n. 2 (Febbraio 2018/1)

1. Scrivere il termine generale a n delle seguenti successioni e calcolare lim n a n:

Analisi Matematica 2. Michele Campiti. Prove scritte di. Ingegneria Industriale a.a

Esercitazione n 2. 1 dx = lim e x + e x ω. t dt t=ex = [arctan t]eω 1 = arctan(e ω ) arctan 1. (1 + x) dx = ε ε.

Esonero di Analisi Matematica I (A)

ANALISI MATEMATICA 4. Prova scritta del 24 gennaio 2013

Prova scritta di Analisi Matematica III

Mauro Saita Grafici qualitativi di funzioni reali di variabile reale

Modelli e Metodi Matematici della Fisica. E2

Svolgimento degli esercizi N. 3

SEGNALI E SISTEMI Proff. L. Finesso, M. Pavon e S. Pinzoni (a.a ) Homework assignment #2 Testo e Soluzione

Sviluppo in Serie di Fourier

Esercizi svolti. g(x) = sono una l inversa dell altra. Utilizzare la rappresentazione grafica di f e f 1 per risolvere l equazione f(x) = g(x).

Introduzione ai segnali determinati

Prove d'esame a.a

Esercitazione sui numeri complessi

ANNO ACCADEMICO 2017/2018 CORSO di LAUREA in BIOTECNOLOGIE MATEMATICA I appello 29/5/2018 1

Analisi Matematica 1 Soluzioni prova scritta n. 1

Tutorato di Complementi di Analisi Matematica e Statistica Parte di Analisi 6 e 10 aprile 2017

Corso di Laurea in Informatica Calcolo delle Probabilità e Statistica (269AA) A.A. 2017/18 - Seconda prova in itinere (A)

1 Primitive e integrali indefiniti

La trasformata di Laplace

Analisi Matematica 3 (Fisica) Prova scritta del 27 gennaio 2012 Uno svolgimento

Prima prova in Itinere Ist. Mat. 1, Prima parte, Tema PIPPO COGNOME: NOME: MATR.: 1) 7; C: x sin(x) dx è A: π ; B:2 ; C: 0 ; D: π/2; E: N.A.

Esercizi sulla soluzione dell equazione delle onde con il metodo della serie di Fourier

Analisi Matematica I Primo Appello ( ) - Fila 1

Segnali e trasformate

Corso di Analisi Matematica 1 - professore Alberto Valli

Recupero 1 compitino di Analisi Matematica 2 Ingegneria Elettronica. Politecnico di Milano. A.A. 2017/2018. Prof. M. Bramanti.

Soluzioni delle Esercitazioni VIII 21-25/11/2016. = lnx ln1 = lnx. f(t)dt.

La trasformata di Laplace

Risoluzione del compito n. 5 (Luglio 2018/2)

Metodi I Secondo appello

Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Gestionale Compito del

0.1 Numeri complessi C

Corso di Metodi Matematici per l Ingegneria A.A. 2016/2017 Esercizi svolti su misura e integrale di Lebesgue, spazi L p, operatori lineari continui

è un segnale periodico di periodo T0 1 equazioni di analisi e di sintesi stabiliscono

Transcript:

Esercitazione sulle serie di Fourier 3 novembre. Calcolo dei coefficienti di Fourier e di somme di serie speciali Esercizio. Si consideri il segnale u : R R, -periodico, definito nell intervallo, π, da { t se π t <, u(t π se t < π. a. Verificare che u è sviluppabile in serie di Fourier e calcolarne i coefficienti. b. Studiare la convergenza puntuale della serie. c. Sfruttando i risultati del punto b. calcolare la somma della serie numerica ( +. Esercizio. Sia u il segnale -periodico che nell intervallo (, è definito da { (π t se t < π (π + t se π t. Calcolare lo sviluppo in serie di Fourier di u, precisandone la convergenza. Applicare il risultato ottenuto per calcolare S, S. 4 Esercizio.3 Calcolare lo sviluppo in serie di Fourier di u(t (cos πt sin(t. Esercizio.4 Calcolare lo sviluppo in serie di Fourier del segnale u -periodico che vale e 4πt nell intervallo (,. Calcolare 4 +. Esercizio.5 Esistono coefficienti û C tali che e t + ûe it nell intervallo (,? Esistono coefficienti a, b R tali che e cos 3t a + + a cos(t + b sin(t per t R? Esistono coefficienti û C tali che sin t + ûe it nell intervallo (,? Esistono coefficienti a R tali che + a cos πt nell intervallo (,? Esercizio.6 Sapendo che + e e it, calcolare lo sviluppo in serie di ( e cos t ie sin t Fourier di e cos t ( e cos t + (e sin t e il suo integrale tra e.

Soluzioni Esercizio. Calcoliamo i coefficienti nella forma trigonometrica. a Per, dato che ω /T, a ( ( u(t dt ( ( t dt + ( π + π 3 4 π. u(t cos(t dt ( t cos(t dt + sin(t dt + ( cos(π b. ( ( u(t sin(t dt ( t sin(t dt + cos(t dt + π t cos(t π dt π cos(t dt se è dispari, se è pari. π sin(t dt ] ( + π cos(π π cos(π + π Lo sviluppo in serie di Fourier di u è quindi u(t 3 4 π + cos(( + t + π( + π cos(t sin(t. Inoltre, dato che il segnale u è regolare a tratti, si ha convergenza puntuale della serie nei punti di continuità di u, e convergenza al valor medio fra limite destro e sinistro nei punti di salto. In particolare, in t si ha (u ( + u + ( 3 + 4 π 3 4 π π cos( π( + + + ( +. sin(

Ricaviamo quindi ( + π ( 3 4 π (u ( + u + ( π ( 3 4 π π π 8. Esercizio. Dato che T, si ha ω /T. Inoltre, dato che il segnale u è pari, usiamo la formula trigonometrica con i coseni. Calcoliamo, mediante la definizione, e facendo uso dell integrazione per sostituzione e per parti (vedi appendice alla fine delle soluzioni Per otteniamo Per, invece, a π π a π π cos(π π ( π 4. a π u(t cos(t dt (π t cos(t dt (u è pari. (π t cos(t dt (π t dt π (t π 3 3 π 3. s cos((π s ds (sostituzione: s π t s cos(s ds ( 4π ( (integr. per parti ( Essendo u un segnale regolare a tratti e continuo, si ha convergenza uniforme della serie di Fourier (Teorema 4.4 u(t a + + a cos(t. Per calcolare la somma della serie S, si tratta di scegliere un punto t particolare, in modo da poter sfruttare la formula appena trovata. Per esempio, scegliendo t troviamo ovvero Concludiamo che u( a + + a, π π + 3 + 4. + 3 4, 3

e quindi S π 6. Per calcolare S usiamo l identità di Parseval (Teorema 4., che afferma che Dato che troviamo e quindi π u(t dt π π u(t dt a 4 + a. (π t 4 dt π (t π 5 π 4 5 a 4 + a π4 9 + 6, 4 S ( π 4 4 8 5 π4 π4 9 9. 5 π4 5, Esercizio.3 Metodo trigonometrico. Usando le formule si calcola Conclusione cos (α cos(α +, cos(α sin(α sin(α, (cos πt sin(t cos(t + u(t sin(t sin(t + 4 sin(4πt. b sin(πt, dove b /, b 4 /4, e b per tutti gli altri. Metodo esponenziale. ( e (cos πt iπt + e iπt e it e it sin(t i ( e it + e it + e it e it 4 i (e i4πt + + e it e i4πt e it 8i ( ( e i4πt e i4πt e it e it 4 i + i sin(t + 4 sin(4πt. Nota: il metodo trigonometrico è più semplice, se si conoscono a memoria (o si sanno ricavare le formule trigonometriche giuste. Nel caso di esponenti più alti, o situazioni più complicate, il metodo esponenziale potrebbe essere l unica possibilità. 4

Esercizio.4 Dato che T, si ha ω /T. Inoltre, non essendo il segnale né pari né dispari, conviene fare un conto solo e trovare û, anziché calcolare separatamente a e b. û e 4πt e it dt ( i e t( i ] e t( i dt ( e ( i ( i i ( e 4π dove, nell ultimo passaggio, si è usato che exp(( i exp(4π exp( i exp(4π. Per calcolare la somma della serie, dato che i i 4 +, si usa (ancora l identità di Parseval, nella forma esponenziale, che afferma che Calcoliamo u(t dt (e 4πt dt u(t dt û. e 8πt dt ] e 8πt 8π ( e 8π, 8π, e quindi ( e û 4π + 4 +, 4 + ( e 8π ( 4π e8π 8π e 4π (e 4π. Esercizio.5 Come prima cosa restringiamo la funzione e t all intervallo (,, e poi la estendiamo in maniera -periodica fuori dallo stesso intervallo. Il segnale così ottenuto è regolare a tratti, e grazie al Teorema 4.3 si ha convergenza puntuale della serie di Fourier di frequenza fondamentale in ogni punto dell intervallo aperto (,, cioè, sappiamo che esistono coefficienti û C tali che u(t û e it per ogni t (,. Notare: servono anche i coefficienti per < (i quali sappiamo essere i coniugati dei coefficienti per >, dato che u è pari. Dato che questi mancano nella serie data, la risposta è no. Sì, basta notare che la funzione e cos(3t è /3-periodica e regolare su R. Grazie al Teorema 4.4 si ha convergenza uniforme della serie di Fourier di frequenza fondamentale 3 per ogni punto dell asse reale. (In particolare, esistono i coefficienti richiesti, e sappiamo che a b a meno che sia un multiplo di 3. 5

Ragionando come nel primo esercizio, bisogna prima restringere la funzione sin t all intervallo (,, e poi estenderla in maniera 4π-periodica fuori dallo stesso intervallo. Il segnale così ottenuto (chiamiamolo v è pari, regolare a tratti e continuo, e grazie al Teorema 4.4 si ha convergenza uniforme della serie di Fourier di frequenza fondamentale /T / in R. Cioè, v(t û e it. Il punto cruciale è che, essendo il coefficiente û (controllare! per sviluppare sin t in serie di Fourier in (,, c è bisogno anche di un termine di periodo 4π, che manca dalla serie data nel testo. Riassumendo: no, non esistono i coefficienti richiesti, perché le frequenze imposte sono troppo alte rispetto al segnale dato. Questa volta le frequenze sono giuste, il segnale è pari, quindi effettivamente non servono i termini b, ma manca il termine a, necessario dato che dt. Quindi, no, non esistono coefficienti a tali che... Esercizio.6 Chiamiamo f e g le due funzioni in gioco: f(t g(t ( e cos t ie sin t, e cos t ( e cos t + (e sin t. Volendo eliminare la i dal denominatore di f, calcoliamo f(t ( e cos t ie sin t ( e cos t ie sin t ( e cos t + ie sin t ( e cos t + ie sin t ( e cos t + ie sin t ( e cos t + (e sin t. Si vede, quindi, che g Re(f. Dalla serie di Fourier di f ricaviamo e e it f(t, e (cos(t + i sin(t f(t, e cos(t + i e sin(t Re f(t + i Im f(t, e cos(t Re f(t g(t. 6

Cioè g(t a + + a cos(t, con a, a e. Per calcolare l integrale, ricordiamo che a g(t dt e quindi g(t dt. Appendice: alcuni conti ricorrenti di integrazione per parti. Ricordando la formula calcoliamo (per t sin(t dt b a f g dx cos(t b t cos(t dt t sin(t + a fg dx + fg ] b a t cos(t cos(π ( ( t sin(t 4π ( ( 7