Antonio Cerasa, PhD IBFM-CNR, Germaneto (CZ), Itay

Documenti analoghi
Sondaggi Conoscere le opinioni di molti attraverso le risposte di pochi

Impara tutto quello che puoi sulla teoria, ma quando sei di fronte all altro dimentica il manuale. C.G. Jung

La comunicazione e i suoi assiomi

LA COMUNICAZIONE VERBALE E NON VERBALE. MODALITÀ DI COMUNICAZIONE EFFICACE ED INEFFICACE

Dr.ssa M. CECILIA GIOIA

COME COMUNICARE IN MODO EFFICIENTE? Comunicazione e dinamiche relazionali

Obiettivi di apprendimento

DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE (Inglese Spagnolo Francese)

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO INGLESE. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

Corso di formazione sul COUNSELING AD INDIRIZZO SISTEMICO

Tecniche di mediazione: introduzione alla comunicazione nuova figura professionale costruzione di una buona relazione tra le parti

LA COMUNICAZIONE E GLI ASSIOMI DELLA COMUNICAZIONE

Comunicazione = Comportamento (P. Watzlawick)

Sante Perazzolo Trainer PNL e coach PNL new code

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO

Relazionalità formativa e valutativa. Docente Dott.ssa M.Zanin Co trainer R.oriani. Corso guide di tirocinio anno 2008.

La comunicazione interpersonale. Dr. Savio Stocco, psicologo e psicoterapeuta

A.S A CAT. Pagina 1 di 5. Competenze chiave trasversali di cittadinanza Contributo della disciplina Modalità

Lo studio della comunicazione in ambito psicologico: il contributo di Paul Watzlawick

Fachschulen für Land-, Hauswirtschaft und Ernährung Dietenheim. Lehrplan aus dem Fach: Italienisch

nel paziente anziano

EDUCAZIONE ALLA CONVIVENZA CIVILE

PER. Public Speaking efficace Verona 13 Maggio Granchi & Partners

Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

Materiale didattico del corso di Marketing e Comunicazione d Impresa

SCHEDA PER LA PROGRAMMAZIONE E LA VALUTAZIONE DELLO STUDENTE STRANIERO (GRUPPO R.I.S.M. SCUOLA SECONDARIA DI II GRADO)

RIM RELAZIONI IINTERNAZIONALI PER IL MARKETING

Comunicazione. Comunicazione Verbale, non verbale e paraverbale: limiti e risorsa nella comunicazione

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE PROGETTAZIONE ANNUALE DIDATTICA:

CURRICOLO TRASVERSALE SCUOLA PRIMARIA a.s

La comunicazione con i familiari

ISTITUTO COMPRENSIVO MEZZOLOMBARDO PIANI DI STUDIO D ISTITUTO SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

*In corsivo i chiarimenti per la compilazione

PERCORSO DI TECNICO DEI SERVIZI DI ANIMAZIONE TURISTICO SPORTIVA IeFP - ISIS MAMOLI BERGAMO

F o r m a z i o n e e N e w L e a r n i n g L e a d e r s h i p C o a c h i n g

PROGETO FIABE PER CRESCERE 2. Anno scolastico

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA PER LA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO PER LE CLASSI I II III IV - V

L e Non No Te T c e h c n h ic i a c l a Sk S il i l l s n c o c nt n ri r but u o t all l l aff f i f da d bili l tà

Dott.ssa Federica Pricci Psicologa Psicoterapeuta

Psicologia dello sviluppo

ARTE E IMMAGINE CLASSE PRIMA

CONOSCENZE E COMPETENZE DISCIPLINARI

RAV OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSE PRIMA : INGLESE ABILITÀ E CONOSCENZE. Immediato e chiaro 9. chiaro 8.

LA MIA VERIFICA INCLUSIVA

PIANO DELLE UNITÀ DI APPRENDIMENTO

LINGUA INGLESE INDICATORE (CATEGORIA) ASCOLTO-COMPRENSIONE ORALE

LO2.3 SESSIONE 3 UN PO DI TEORIA: I CINQUE ASSIOMI DELLA COMUNICAZIONE

COMUNICARE EFFICACEMENTE

La Comunicazione. Definizione di Comunicazione Comunicazione Interpersonale Comunicazione non verbale. G.Alessandrini per Facoltà di ingegneria

PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA

Antonella Moretti Cattedra di Reumatologia Scuola di Specializzazione in Reumatologia Università Politecnica delle Marche.

ASSI CULTURALI: (testo ministeriale): competenze specifiche di base

LA COMUNICAZIONE ORGANIZZATIVA

AUTISMO Un percorso di fede possibile A cura della do+.ssa Daniela Bertozzi

Il processo di comunicazione

Programmazione di Geografia Scuola Secondaria di I grado. Classe prima

La Comunicazione Formativa a Scuola

CHECKLIST PER INDIVIDUARE LE DIFFICOLTA DEL SINGOLO ALUNNO

Filosofia del linguaggio (i) (3 cr.)

Far acquisire conoscenze teoriche e aggiornamenti in tema di (sapere)

- Academy FPA - #forumpa2016. Digital Pr per la PA ovvero chiudiamo gli uffici stampa e... apriamoci alla Rete Daniele Chieffi

Teoria della comunicazione A N N O A C C A D E M I C O L E Z I O N E N. 1


3.1. Caratteristiche Sviluppo delle abilità di coping Resilienza Locus of Control... 13

Le aree dell informatica

Stage formativo annuale La Comunicazione nelle Scienze Umane

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 4^ - sez. A. Scuola Primaria Classe 4^ - sez.

Scuola Media Federico Halbherr. Istituto Comprensivo Rovereto Sud

I T A L I A N O MATERIA OBIETTIVI INFANZIA

CLASSE PRIMA ARTE E IMMAGINE COMPETENZA CHIAVE

S R E N T R PA I& D N O IM RA

L organizzazione dei documenti nei sistemi multimediali

PROGETTIAMO E REALIZZIAMO. Griglie di valutazione

L importanza dell ascolto per il paziente cronico e la sua famiglia

ARTE E IMMAGINE CLESSE PRIMA ANNO SCOLASTICO 2013/2014 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

COMUNICAZIONE:IL FILO CHE CI COLLEGA AL MONDO LA COMUNICAZIONE è LA MODALITA ATTRAVERSO la quale GLI ESSERI UMANI ENTRANO IN RELAZIONE E SI

La comunicazione medico paziente

Comunicare la gravità: : il cancro

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: ARTE E IMMAGINE - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI ITALIANO SECONDO BIENNIO

ISTITUTO COMPRENSIVO N 15 BOLOGNA Scuola secondaria di primo grado G.Zappa a.s PROGRAMMAZIONE PER IL BIENNIO DI L2 E L3 (inglese,spagnolo)

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI AREA LINGUISTICO-ESPRESSIVA. COMPETENZE ABILITA SPECIFICHE CONOSCENZE (nuclei tematici)

CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE CLASSI I-II-III SCUOLA PRIMARIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO. -Rappresentare e comunicare la realtà percepita.

CORSO DI FORMAZIONE PER OPERATORI SANITARI COMUNICAZIONE E RELAZIONE D AIUTO

SCUOLA PARITARIA DELL INFANZIA BEATA VERGINE ADDOLORATA PROGRAMMAZIONE ANNUALE ISOLA DEI GRANDI

Scienze e tecniche psicologiche PSICOLOGIA

4, 5 ANNO DELLA SCUOLA PRIMARIA

Linguaggi per COMUNICARE. Il linguaggio è un sistema codificato di segni che consente la comunicazione, intesa come scambio di informazioni

MUSICA. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO (dalle Indicazioni Nazionali) AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA

Syllabus Start rev. 1.03

IL CURRICOLO DI SCUOLA ARTE E IMMAGINE

LOCKE. Empirismo = teoria della ragione come un insieme di poteri limitati dall esperienza:

IL COACHING delle Ambasciatrici

Lingua e linguaggi: dall immagine al film

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI. Scuola Secondaria di Primo Grado - RELIGIONE CATTOLICA- Classe Prima

Bottoncino CATALOGO CORSI (SEZIONE FORMAZIONE AZIENDALE) COMUNICAZIONE E RELAZIONALITÀ COMPETENZE MANAGERIALI BENESSERE E PRODUTTIVITÀ

Corso MODULO C. Il sistema delle relazioni e la comunicazione. Maria Bonadies

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI

PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO I.T.S. '' C. E. GADDA FORNOVO TARO MATERIA DI INSEGNAMENTO: ITALIANO ANDREA CORSINI

Transcript:

Antonio Cerasa, PhD IBFM-CNR, Germaneto (CZ), Itay a.cerasa@unicz.it http://www.ibfm.cnr.it/en_persone/acerasa.php http://docenti.unicz.it/sito/cerasa.php

La comunicazione: presupposti teorici Lo studio della comunicazione umana si realizza all interno delle seguenti aree d indagine: 1. lo studio della sintassi, che ha a che fare con la trasmissione dell informazione; 2. lo studio della semantica, che si occupa appunto dell analisi del significato 3. lo studio della pragmatica, si basa su due concetti molto semplici: la comunicazione influenza il comportamento e tutto il comportamento è comunicazione (Watzlawick P., 1967).

LA COMPETENZA COMUNICATIVA COMPETENZA SINTATTICA Aspetto formale COMPETENZA SEMANTICA Aspetto di contenuto COMPETENZA PRAGMATICA Contesto comunicativo

COMPETENZA SINTATTICA Aspetto formale Capacità di produrre frasi formalmente corrette e di giudicarle e comprenderle come tali in base alle regole sintattiche. (tale conoscenza è spesso implicita)

COMPETENZA SEMANTICA Aspetto di contenuto Capacità di collegare le parole (significanti) con gli oggetti/eventi (significati) rispettando le convenzioni culturali e linguistiche della comunità di appartenenza.

COMPETENZA PRAGMATICA Contesto comunicativo CAPACITÀ DI COMUNICARE TENENDO CONTO: della funzione dell atto comunicativo; delle regole comunicative proprie della situazione (osservatori, luogo, tempo ) del passato comunicativo. a livello del linguaggio verbale: che cosa dire, attraverso quali argomentazioni, come dirlo a livello di linguaggio non verbale: quale modalità utilizzare di vicinanza corporea, quali gesti

Paul Watzlawick (1967) elenca 5 assiomi principali per spiegare la comunicazione: 1 assioma: Non si può non comunicare Qualsiasi comportamento, le parole, così come i silenzi, l attività o l inattività hanno tutti valore comunicativo, e influenzano gli altri interlocutori che non possono non rispondere a queste comunicazioni. COMPORTAMENTO = MESSAGGIO

QUESTA NON E UNA COMUNICAZIONE E possibile: Addurre motivi per non rispondere Rispondere non rispondendo Rifiutarsi di rispondere Non rispondere (passività - fuga) MA NON E POSSIBILE NON COMUNICARE QUALCOSA

2 assioma: Ogni comunicazione ha un aspetto di contenuto e un aspetto di relazione, di modo che il secondo classifica il primo, ed è quindi metacomunicazione Significa che il contenuto di un messaggio va interpretato alla luce della relazione esistente tra i soggetti che interagiscono Ogni atto comunicativo non soltanto trasmette informazioni, ma al tempo stesso impone un comportamento

3 assioma: La natura di una relazione dipende dalla punteggiatura delle sequenze di comunicazione tra i comunicanti La scuola sistemico-relazionale di Palo Alto, sostiene che all interno della comunicazione il feedback riveste un enorme importanza, poiché il processo di comunicazione non va più inteso come un processo unidirezionale e lineare, per cui l emittente A invia un messaggio al ricevente B, e B risponde indipendentemente dal segnale ricevuto.

A B Il III assioma afferma che il processo di comunicazione è una funzione ricorsiva, in cui il segnale inviato da A influenza in maniera determinante la risposta di B ed il nuovo segnale inviato da B, a sua volta, condiziona la risposta di A e così all infinito

Ciò significa che i nostri scambi comunicativi non sono casuali ma sono legati da una sequenza ininterrotta, organizzati proprio come se seguissero una punteggiatura. Osservando la conversazione tra due comunicanti, si può identificare la sequenza di chi parla e di chi risponde, si può definire ciò che è la causa di un comportamento e ciò che è l effetto.

4 assioma: Gli esseri umani comunicano sia con il modulo numerico che con quello analogico LINGUAGGIO NUMERICO: parole e segni arbitrari dovuti ad una convenzione sul significato ad esse attribuito. è lo strumento privilegiato per trasmettere dei contenuti, (la parola di per sé esprime solo il significato che le è proprio). LINGUAGGIO ANALOGICO: comunicazione non verbale e para verbale che servono soprattutto a trasmettere gli aspetti che riguardano la relazione tra i partecipanti. Mi sei simpatico! L attività di comunicare comporta quindi la capacità di coniugare questi due linguaggi.

5 assioma: Tutti gli scambi di comunicazione sono simmetrici o complementari, a seconda che siano basati sull uguaglianza o sulla differenza. L interazione simmetrica è basata sull uguaglianza ed è caratterizzata da un piano di partenza paritario dove il comportamento di un membro tende a rispecchiare quello dell altro. La relazione complementare è caratterizzata dalla differenza di posizione (superiore e inferiore) assunta dalle persone tra le quali avviene la comunicazione; i diversi comportamenti dei partecipanti si rinforzano a vicenda, dando vita ad una relazione in cui i ruoli sono stati accettati da entrambi (ad es. le relazioni madre-figlio, insegnante-studente). Quando si irrigidisce una delle due modalità di entrare in rapporto con l altro, si producono fallimenti comunicativi difficili da recuperare.

LE FORME DI RELAZIONE PREGI DIFETTI RELAZIONE COMPLEMENTARE RELAZIONE SIMMETRICA Consente la comunicazione tra ruoli diversi E stabile Favorisce le decisioni Ricchezza dello scambio di informazioni Senso di appartenenza Soddisfazione nei rapporti interpersonali Tende a diventare rigida nel tempo Può esserci uno scarso scambio di informazioni Può generare conflitti Mancanza di leadership Non adatta alle situazioni critiche Scarsa efficacia ed efficienza

LA COMPRENSIONE DEL MESSAGGIO Rispetto al processo di comunicazione è fondamentale tenere in considerazione l influenza di tre variabili su ogni scambio comunicativo. A B DECODIFICA

L ASCOLTO PASSIVO non ascolto far finta di ascoltare attenzione, interesse à scarsi o assenti Feedback à assente SELETTIVO ascolto ciò che voglio attenzione e interessi parziali ascolto per confermare le mie opinioni Feedback à scarso ATTIVO ascolto tutto (CV, CNV) attenzione, concentrazione e interesse à alti Feedback à presenti (CNV)

TECNICHE D ASCOLTO ECO RIPETERE l ULTIMA PAROLA RIFORMULAZIONE SEMPLICE SINTESI con KEY WORDS RIFORMULAZIONE COMPLESSA SINTESI con KEY WORDS + INTERPRETAZIONE e DEDUZIONE SCOPO: MOSTRARE INTERESSE RIPASSARE, RIPETERE SCOPO: MOSTRARE INTERESSE APERTURA CAPIRE se HO CAPITO

PERCEZIONE E COMUNICAZIONE E un processo soggettivo LA NOSTRA PERCEZIONE Ci orienta nelle relazioni con le persone, le cose, gli avvenimenti -non è l unica possibile -non è la più completa -non è la più corretta -non è la migliore POSSIAMO ESSERE CERTI -di ciò che sperimentiamo con i sensi, -delle emozioni di cui siamo consapevoli TUTTO IL RESTO È IPOTESI DA SOTTOPORRE A VERIFICA

PERCEZIONE E COMUNICAZIONE

2 ESERCITAZIONE Guardando l uomo rappresentato nella figura, rispondi brevemente alle seguenti domande:

2 ESERCITAZIONE Guardando La Donna rappresentato nella figura, rispondi brevemente alle seguenti domande:

Ed ora. Una domanda molto difficile:

E' il momento di eleggere il Nuovo Leader del Mondo e.. il tuo voto conta molto!!!!

Candidato A: è in combutta con politici corrotti, consulta gli astrologi. Ha due amanti. Fuma come un turco e si beve dagli 8 ai 10 martini al giorno.

Candidato B: è stato rimosso dal suo incarico due volte, dorme fino a mezzogiorno, all'università si faceva di oppio e ogni sera beve un litro di whisky.

Candidato C: è un eroe di guerra decorato. E vegetariano, non fuma, beve una birra una volta ogni tanto e non ha mai avuto relazioni extraconiugali.

Quale di questi tre candidati sceglieresti?

Il candidato A è :

Franklin Delano Roosevelt.

il candidato B è :

Winston Churchill

il candidato C è :

Adolf Hitler

RIEPILOGO: LA COMUNICAZIONE: PRESUPPOSTI TEORICI PRAGMATICA DELLA COMUNICAZIONE: 1 ASSIOMA: non si può non comunicare 2 ASSIOMA: ogni comunicazione ha un aspetto di contenuto e un aspetto di relazione, di modo che il secondo classifica il primo, ed è quindi metacomunicazione 3 ASSIOMA: la natura di una relazione dipende dalla punteggiatura delle sequenze di comunicazione tra i comunicanti 4 ASSIOMA: gli esseri umani comunicano sia con il modulo numerico che con quello analogico 5 ASSIOMA: tutti gli scambi di comunicazione sono simmetrici o complementari, a seconda che siano basati sull uguaglianza o sulla differenza.

RIEPILOGO: LA COMPRENSIONE DEL MESSAGGIO L ASCOLTO 1. Passivo 2. Selettivo 3. Attivo TECNICHE D ASCOLTO 1. Eco 2. Riformulazione semplice 3. Riformulazione complessa PERCEZIONE E COMUNICAZIONE