STORIA/GEOGRAFIA PRIMO BIENNIO

Documenti analoghi
ANNO SCOLASTICO 2013-'14 PROF. SSA RAFFAELLA AMICUCCI MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE I B DATA DI PRESENTAZIONE: 30/11/2013

Istituto Comprensivo n. 15 Bologna SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO STATALE G. ZAPPA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PROGRAMMAZIONE TRIENNALE DI GEOGRAFIA

CURRICOLO VERTICALE DI GEOGRAFIA SCUOLA DELL INFANZIA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

GEOGRAFIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

UNITA DI APPRENDIMENTO 1

IC SIGNA-Secondaria-PROGRAMMAZIONE ANNUALE di GEOGRAFIA (In raccordo con Curricolo verticale e Indicazioni nazionali)

ISTITUTO SAN GABRIELE SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO PARITARIA VIA CASSIA KM ROMA

CURRICOLO DI GEOGRAFIA. INDICATORI OBIETTIVI di APPRENDIMENTO STANDARD PER LA VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE DELL ALUNNO

Competenza chiave COMPETENZA DI BASE IN GEOGRAFIA CLASSE I

di apprendimento 1.ORIENTAMENTO NELLO SPAZIO E PUNTI DI RIFERIMENTO

GEOGRAFIA - CLASSE PRIMA. Rappresentare graficamente gli posizione propria, di altri o di oggetti. termini adatti (sopra/sotto,

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI CURRICOLO DI GEOGRAFIA CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA

IL CURRICOLO DELLA SCUOLA PRIMARIA

CURRICOLO DI GEOGRAFIA

CURRICOLO GEOGRAFIA, BEI SCUOLA PRIMARIA Classe 1, 2, 3

Programmazione di Geografia Scuola Secondaria di I grado. Classe prima

DISCIPLINA : GEOGRAFIA CLASSE PRIMA primaria. TRAGUARDI DI APPRENDIMENTO (AL TERMINE DI: CL. 3^ primaria )

MODELLO PER LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE al termine della scuola primaria e secondaria di 1^ grado. anno scolastico 20 /20

IRC PROGETTAZIONE ANNO SCOLASTICO TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Esercizi di autoriflessione sui diversi approcci procedurali in relazione ai diversi contesti metodologici TUTTE LE DISCIPLINE

SCUOLA PRIMARIA RONZO-CHIENIS

Istituto Omnicomprensivo Statale Filadelfia. Scuola Secondaria di I grado Scuola Secondaria di II grado: Liceo Scientifico IPSIA

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SOAVE SCUOLA PRIMARIA (scuola secondaria ) TRAGUARDI FORMATIVI

ISTITUTO COMPRENSIVO N 15 BOLOGNA Scuola secondaria di primo grado G.Zappa a.s PROGRAMMAZIONE PER IL BIENNIO DI L2 E L3 (inglese,spagnolo)

CURRICOLO DI GEOGRAFIA BIENNIO

Dipartimento. ASSE LINGUISTICO STORICO-SOCIALE Secondo biennio e quinto anno

Italiano. Inglese. Storia

Contenuti : l Italia fisica e politica anche in relazione all Europa e agli altri continenti

COMPETENZE DI BASE IN GEOGRAFIA

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE EDITH STEIN

GRIGLIA DI PROGETTAZIONE

PIANO DI LAVORO CLASSE IV IGEA PROF.SA FERRO NADIA ANNO SCOLASTICO: 2012/2013 MATERIE: DIRITTO ECONOMIA POLITICA

NUCLEI FONDANTI COMPETENZE CONTENUTI ABILITA METODOLOGIE E STRUMENTI METODO SCIENTIFICO VEDERE

CURRICOLO TRASVERSALE SCUOLA PRIMARIA a.s

Indicazioni metodologiche:

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI. Scuola Secondaria di Primo Grado - RELIGIONE CATTOLICA- Classe Prima

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PER COMPETENZE

SCUOLA SECONDARIA 1 GRADO: PRIMO BIENNIO LINGUA : ITALIANO CONOSCENZE ABILITA COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI SCIENZE

RIM RELAZIONI IINTERNAZIONALI PER IL MARKETING

PIANO DI LAVORO. Anno scolastico 2014 / 2015

PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO 2015/2016. I.I.S.S. ''C. E. GADDA Sede di Langhirano MATERIA DI INSEGNAMENTO: ECONOMIA AZIENDALE

PIANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA. Classe 3 ATI A.S. 2015/2016

AREA COGNITIVA. Scuola dell Infanzia

Corso di Laurea specialistica in:

PROGRAMMAZIONE DI DIRITTO ECONOMIA LICEO DELLE SCIENZE UMANE OPZIONE ECONOMICO SOCIALE CLASSE TERZA LES CONTENUTI. PRIMO TRIMESTRE (33 ore) DIRITTO

ISTITUTO COMPRENSIVO SASSOFERRATO

I.I.S. "PAOLO FRISI"

Programmazione Disciplinare: Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica Classe: Seconda

GEOGRAFIA CLASSE PRIMA ANNO SCOLASTICO 2013/2014 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO I.T.S. '' C. E. GADDA FORNOVO TARO MATERIA DI INSEGNAMENTO: ITALIANO ANDREA CORSINI

Traguardi di competenza e obiettivi di apprendimento

PROGRAMMA PREVENTIVO

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

ISTITUTO COMPRENSIVO "E. da Rotterdam. Via Giovanni XXIII, Cisliano (MI) C.M.: MIIC86900D Tel / Fax PIANO DI STUDIO

R16 Rete IFS Tra scuola e impresa nel territorio

PIANO DI LAVORO. Anno scolastico 2014 / 2015

Fachschulen für Land-, Hauswirtschaft und Ernährung Dietenheim. Lehrplan aus dem Fach: Italienisch

Discipline Economico-Aziendali classe di concorso A017. La Verghetta Maria

DISCIPLINA: ARTE E IMMAGINE SCUOLA PRIMARIA

RELIGIONE: PRIMO BIENNIO CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA

CATERINA CERONI ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE POLO COMMERCIALE ARTISTICO GRAFICO MUSICALE A CURA DEL RESPONSABILE DELL AMBITO GRIS01200Q@ISTRUZIONE.

Liceo Classico Statale Dante Alighieri

Liceo Classico Liceo Classico Europeo Liceo Classico con strumento Musicale Liceo Scientifico Sportivo

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO INGLESE. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

MATEMATICA e COMPLEMENTI di MATEMATICA

Dipartimento Michelangelo (disegno e storia dell arte)

ISTITUTO COMPRENSIVO SONDRIO-CENTRO SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO PER COMPETENZE DI RELIGIONE

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: 09/09 /2013 Pag. _1_ di _5 PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S. 2013_ / 2014_

PERCORSO DI TECNICO DEI SERVIZI DI ANIMAZIONE TURISTICO SPORTIVA IeFP - ISIS MAMOLI BERGAMO

SCUOLA PRIMARIA ARTE E IMMAGINE (Classe 1ª)

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE POLO COMMERCIALE ARTISTICO GRAFICO MUSICALE

TECNOLOGIA E INFORMATICA

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 4^ - sez. A. Scuola Primaria Classe 4^ - sez.

LICEO CLASSICO STATALE VITRUVIO POLLIONE FORMIA. a.s PIANO DI LAVORO ANNUALE STORIA E GEOGRAFIA. Docente : Giuliano Maria

TECNICHE PROFESSIONALI DEI SERVIZI COMMERCIALI

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE G

Liceo Artistico Statale Giulio Carlo Argan - III Istituto Statale D Arte. A) Strumenti di verifica e di valutazione

DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE (Inglese Spagnolo Francese)

PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO MATEMATICA- BIENNIO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MODULI RELATIVI ALLE COMPETENZE STCW

Dagli OSA agli OBIETTIVI FORMATIVI RELIGIONE CATTOLICA CLASSE I

I CALENDARI I CALENDARI DELL ATTESA

PROGRAMMA PREVENTIVO

CURRICOLI SCUOLA DELL INFANZIA LA CONOSCENZA DEL MONDO Ordine, misura, spazio, tempo, natura

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE a.s. 2012/2013

LICEO CLASSICO JACOPO STELLINI

ALBO AI DOCENTI ALL UFFICIO DI VICEPRESIDENZA ALLA SEGRETERIA DIDATTICA AI DOCENTI DESIGNATI FUNZIONI STRUMENTALI ALLA SEGRETERIA DEL PERSONALE

UNIVERSITÀ DEGLI DI CAGLIARI FACOLTÀ DI STUDI UMANISTICI

UDA. Argomento: IL SISTEMA NERVOSO. Classe: II ITIS. con indicazioni per i BES

SCHEDA PROGETTO. 1.1 Denominazione progetto Indicare denominazione del progetto. 1.2 Responsabile del progetto Indicare il responsabile del progetto.

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA CLASSE SECONDA A SCUOLA PRIMARIA DI CLES Anno scolastico

PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO CLASSI 3^ a.s. 2015/16 Settore: Cucina

Curricolo di religione

Ordinamento dei corsi

Il liceo che ti mette al centro

ISTITUTO COMPRENSIVO 1 PAOLO DI TARSO - BACOLI (Napoli) Scuola dell Infanzia ~ Scuola Primaria Scuola Secondaria di Primo Grado a indirizzo musicale

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Transcript:

STORIA/GEOGRAFIA AREA METODOLOGICA Acquisire un metodo di studio autonomo e flessibile, che consenta di condurre ricerche e approfondimenti personali Essere consapevole delle diverse metodologie utilizzate per lo studio della storia e della geografia Saper compiere le necessarie interconnessioni tra i metodi e i contenuti della storia e della geografia AREA LOGICO ARGOMENTATIVA Acquisire l'abitudine al rigore logico, all'identificazione di problemi e all'individuazione di possibili soluzioni Essere in grado di leggere e interpretare i contenuti delle diverse forme di comunicazione AREA LINGUISTICO-COMUNICATIVA Padroneggiare il linguaggio specifico della disciplina Curare l'esposizione orale, sapendola adeguare ai diversi contesti Saper leggere e comprendere testi complessi ( di natura storica, storiografica o geografica) cogliendone le implicazioni ed il significato Saper utilizzare gli strumenti multimediali a supporto dello studio e della ricerca. AREA STORICO UMANISTICA Conoscere i presupposti culturali e la natura delle istituzioni politiche, giuridiche, sociali ed economiche, con riferimento particolare all Italia e all Europa, e comprendere i diritti e i doveri che caratterizzano l essere cittadini Conoscere, con riferimento agli avvenimenti, ai contesti geografici e ai personaggi più importanti, la storia d Italia inserita nel contesto europeo e internazionale, dall antichità sino all'alto Medioevo Utilizzare metodi, concetti e strumenti della geografia per la lettura dei processi storici e per l analisi della società contemporanea. Essere consapevoli del significato culturale del patrimonio archeologico, architettonico e artistico italiano, della sua importanza come fondamentale risorsa economica, della necessità di preservarlo attraverso gli strumenti della tutela e della conservazione. Conoscere gli elementi essenziali e distintivi della cultura e della civiltà dei paesi di cui si studiano le lingue. PRIMO BIENNIO COMPETENZE DI BASE TRASVERSALI A STORIA E GEOGRAFIA Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso il confronto tra epoche e in una dimensione sincronica attraverso il confronto tra aree geografiche e culturali Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale e artificiale e riconoscere nelle varie forme i concetti di sistema e di complessità Collocare l esperienza personale in un sistema di regole fondato sul reciproco riconoscimento dei diritti garantiti dalla Costituzione, a tutela della persona, della collettività e dell ambiente

Obiettivi specifici di apprendimento STORIA CONOSCENZE COMPETENZE PRIMO ANNO SECONDO ANNO 1.La diffusione della specie umana sul pianeta, le diverse tipologie di civiltà e le periodizzazioni fondamentali della storia antica 2.Le civiltà antiche, con riferimenti significativi a coeve civiltà diverse da quelle occidentali * Nuclei tematici imprescindibili : a. Le principali civiltà del Vicino oriente antico b. La civiltà giudaica c. La civiltà greca d. L Italia preromana e la civiltà romana fino all età repubblicana 3.Le strutture ambientali ed ecologiche, i fattori ambientali e il paesaggio umano delle civiltà antiche 4. La componente storica dei principi e dei valori recepiti dalla Costituzione italiana 5. Il lessico di base della storia antica e della storiografia 6. Le fonti per lo studio della storia antica e la loro tipologia 7. Le discipline ausiliarie della storia : archeologia ed epigrafia, numismatica. 1.Le periodizzazioni fondamentali della storia tardo-antica e altomedievale 2.Le civiltà tardoantiche e la civiltà alto-medievale con riferimenti significativi a coeve civiltà diverse da quelle occidentali * Nuclei tematici imprescindibili : a. La civiltà romana in età imperiale b. L avvento del Cristianesimo c. L Europa romano-barbarica d. Società ed economia nell Europa altomedievale e. Nascita e diffusione dell Islam f. Impero e regni nell Altomedioevo g. Il particolarismo signorile e feudale 3.Le strutture ambientali ed ecologiche, i fattori ambientali e il paesaggio umano delle civiltà tardoantiche e altomedievale 4. La componente storica dei principi e dei valori recepiti dalla Costituzione italiana 5. Il lessico di base della storia tardo antica e medievale e della storiografia 6. Le fonti per lo studio della storia tardo antica e medievale e la loro tipologia 7. Le discipline ausiliarie della storia : 1.Avvalersi del linguaggio di base della disciplina con padronanza terminologica e proprietà espositiva 2.Riconoscere le trasformazioni di medio e lungo periodo nella storia antica e altomedievale dell Italia e dell Europa nel contesto mondiale ed internazionale 3.Assimilare i concetti generali relativi alle istituzioni statali, ai sistemi politici e giuridici, all economia, ai tipi di società e alla produzione artistico-culturale delle civiltà studiate 4.Operare confronti tra civiltà differenti, cogliendone specificità/discontinuità e affinità/contiguità 5.Essere in grado di leggere e interpretare i contenuti di fonti, di testi storici e storiografici 6.Riconoscere le origini storiche delle principali istituzioni politiche, economiche e religiose del mondo attuale e le loro interconnessioni 7. Cogliere la dimensione storica della realtà circostante e del mondo attuale 8.Mostrare sensibilità civica/sociale e consapevolezza dei diritti e doveri che caratterizzano l essere persona e cittadino

archeologia ed epigrafia, numismatica, paleografia e diplomatica. ABILITA 1.Collocare gli eventi della storia antica e altomedievale nella giusta successione cronologica e nelle aree geografiche di riferimento 2. Riconoscere e utilizzare semplici strumenti della ricerca storica 3. Rielaborare ed esporre i temi trattati in modo efficace ed articolato, con proprietà e padronanza linguistica 4. Sintetizzare e schematizzare testi espositivi di natura storica 5. Analizzare storicamente problemi geografici e ambientali 6. Analizzare il ruolo di uomini ed istituzioni negli eventi storici, considerati nella loro dimensione politica, economica, giuridica, scoiale e culturale 7. Discutere e confrontare diverse prospettive di analisi e interpretazioni di fatti o di fenomeni storici, economici e sociali 8. Operare un confronto tra civiltà antiche e altomedievale e il mondo attuale * esempi : Le antiche civiltà orientali: la civiltà dell Indo e la civiltà cinese; la civiltà indiana all epoca delle conquiste di Alessandro Magno e nell altomedioevo; la civiltà cinese all epoca dell impero romano e nell altomedioevo

Obiettivi specifici di apprendimento GEOGRAFIA CONOSCENZE * COMPETENZE 1. Metodi e strumenti della geografia e di rappresentazione degli aspetti spaziali: lessico di base, concetti chiave, tipi di carte, reticolato geografico 2. Caratteristiche fisico-ambientali, socio-culturali, economiche e geopolitiche delle principali aree e dei principali stati del mondo con attenzione in particolare all area mediterranea ed europea. Nuclei tematici imprescindibili : Italia e regioni italiane ( in relazione con i contenuti di storia) Europa ( con riferimento particolare ai paesi europei di cui si studia la lingua) Unione Europea Continenti extra-europei ( esemplificazioni significative di alcune aree e/o stati, con riferimento particolare a quelli di cui si studia la lingua) 3. Demografia nei suoi vari aspetti. Ritmi di crescita delle popolazioni, grandi migrazioni del passato e del presente, distribuzione della popolazione 4. I fattori che incidono sulla variabile demografica : clima, ambiente e sua tutela, fonti di energia, l acqua, i problemi della salute e dell istruzione a livello mondiale e globale. 5. Tipologia di beni culturali e ambientali, valore identitario del patrimonio culturale. 1. Riconoscere gli aspetti geografici, ecologici e territoriali dell ambiente naturale e antropico 2. Avvalersi del linguaggio di base della disciplina con padronanza terminologica e proprietà espositiva 3. Utilizzare consapevolmente le diverse forme di rappresentazione cartografica 4. Comprendere le relazioni che intercorrono tra le caratteristiche ambientali, socioeconomiche, culturali e demografiche di un territorio, anche attraverso le trasformazioni intervenute nel corso del tempo 5. Riconoscere l interdipendenza tra fenomeni economici, sociali, istituzionali, culturali e la loro dimensione locale/globale ABILITA 6. Stabilire collegamenti tra le tradizioni culturali locali, nazionali e internazionali 1. Interpretare il linguaggio cartografico, rappresentare i modelli organizzativi dello spazio in carte tematiche, grafici e tabelle, anche attraverso strumenti informatici 2. Descrivere e analizzare un territorio utilizzando metodi, strumenti e linguaggio della disciplina 7. Riconoscere il valore e le potenzialità dei beni culturali e ambientali per una loro corretta fruizione e valorizzazione 3. Individuare i diversi ambiti spaziali sia a livello di attività che di insediamento e identificare le risorse di un territorio 8. Riconoscere l importanza della sostenibilità territoriale, la salvaguardia degli ecosistemi e della bio-diversità

4. Analizzare il rapporto uomo-ambiente attraverso le categorie spazio-temporali 5. Riconoscere gli aspetti fisico-ambientali, socio-culturali, economici e geopolitici delle aree / degli stati oggetto di studio 6. Utilizzare metodi, strumenti e linguaggio della geografia per la lettura dei processi storici e per l analisi della società contemporanea * I contenuti specifici per il primo e il secondo anno saranno individuati nell ambito delle conoscenze indicate a discrezione del docente e in relazione alla programmazione del consiglio di classe ed interdisciplinare, anche in ottica geostorica. INTERCONNESSIONI DISCIPLINARI (si veda il progetto Ricercare per apprendere inserito nel POF) 1.Approfondimento e articolazione dei nuclei tematici caratterizzanti il quadro della storia antica e altomedievale e indicati come imprescindibili in prospettiva geostorica e in consonanza con la programmazione delle lingue straniere europee e/o extraeuropee oggetto di studio 2. Individuazione di ulteriori nuclei tematici, anche relativi a civiltà diverse da quelle occidentali ed individuati in consonanza con la programmazione delle altre discipline oggetto di studio ( scienze, italiano, religione ) e/o in preparazione alle discipline che inizieranno nel triennio ( storia dell arte e filosofia). METODOLOGIA 1.Lezioni frontali 2.Lezioni interattive 3. Dibattiti/discussioni in classe su tematiche affrontate ATTIVITA 1. Esercizi di lettura, analisi e interpretazione di testi storici e storiografici 2. Esercizi di lettura, analisi e interpretazione delle fonti 3. Esercizi di lettura e analisi delle diverse forme di rappresentazione cartografica e dei sistemi informativi geografici 4. Produzione di mappe concettuali, schemi, tabelle, testi espositivi scritti e orali STRUMENTI 1.Utilizzo del manuali in adozione 2.Utilizzo di testi diversi quali quotidiani, riviste, testi storiografici, fonti, atlanti storici e geografici,

cartografia e grafici, immagini e dati statistici a supporto dello studio e della ricerca 3.Utilizzo degli strumenti multimediali a supporto dello studio e della ricerca 4.Uscite didattiche e visite guidate a luoghi, musei e mostre di interesse storico/culturale, geografico/ ambientale. VERIFICHE Prove di verifica formative e sommative, orali e scritte: 1. Prove strutturate e semistrutturate, a risposta chiusa e/o aperta 2. Interrogazioni orali individuali 3. Produzioni scritte di mappe concettuali, di relazioni, di analisi/interpretazione di testi/fonti/cartografia, tabelle e grafici, anche in formato elettronico 4. Relazioni orali individuali o di gruppo su temi di ricerca