GESTIONE delle RISORSE IDRICHE

Documenti analoghi
GESTIONE delle RISORSE IDRICHE

GESTIONE delle RISORSE IDRICHE

GESTIONE delle RISORSE IDRICHE

La lezione di oggi. Le interazioni tra molecole alla superficie di un liquido generano fenomeni come: tensione superficiale capillarità

IL MOTO NELLA ZONA INSATURA

Lezione n. 4. La superficie liquida

Tensione superficiale nei liquidi

GESTIONE delle RISORSE IDRICHE

I Fenomeni di superficie

La tensione superficiale

Fenomeni alla superficie di separazione fra sostanze diverse

ESAME DI AERODINAMICA 29/3/2007

dott. ing. Stefano Malavasi

UNIVERISITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

L idrosfera. L acqua sulla Terra. volume totale: km 3 = m. massa totale: ~ kg

Nei tre stadi della sinterizzazione possono essere definiti l evoluzione della densità e il modello geometrico di riferimento.

ESAME DI AERODINAMICA 29/3/2007

Lo stato liquido. Un liquido non ha una forma propria, ma ha la forma del recipiente che lo contiene; ha però volume proprio e non è comprimibile.

delle curve isoterme dell anidride carbonica

L utilizzo di metodi a pressione di vapore per la determinazione della curva di ritenzione idrica

GEOTECNICA LEZIONE 3 FILTRAZIONE MONODIMENSIONALE. Ing. Alessandra Nocilla

Corso di Idraulica ed Idrologia Forestale

Unità didattica 4. Quarta unità didattica (Fisica) 1. Corso integrato di Matematica e Fisica per il Corso di Farmacia

GESTIONE delle RISORSE IDRICHE

Fisica dell atmosfera

UNIVERISITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

Proprietà volumetriche delle sostanze pure. Termodinamica dell Ingegneria Chimica

L acqua nel suolo. Gassosa (vapore acqueo, solitamente meno di 5 g/kg Solida (ghiaccio) Liquida Non è mai pura Si può definire soluzione circolante

INTRODUZIONE ALLA TERMODINAMICA. Supponiamo di voler studiare il comportamento di una determinata quantità di gas contenuta

2. Richiami sui rapporti acqua-suolo

FENOMENI DI TRASPORTO DELLA MATERIA

Proprietà volumetriche delle sostanze pure. Principi di Ingegneria Chimica Ambientale

Lezione 12 Tensione superficiale. Deformabilità.

Acqua. E la molecola più abbondante nel corpo E vitale. Uova di rana in ambiente acquoso

Lez 13 15/11/2016. Lezioni in didattica_fisica/did_fis1617/ E. Fiandrini Fis Sper e Appl Did 1617

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

I fluidi. 2 La densità di un olio è 0,08 g/cm 3. L altezza h della colonna di olio nella figura è: A 2 cm. B 4,6 cm. C 8 cm. D 10 cm. E 11,8.

CORSO AINEVA MODULO 2A OSSERVATORE NIVOLOGICO. Nivologia 1a parte: Formazione ed evoluzione della neve in atmosfera

La sinterizzazione rappresenta il processo che porta dalle polveri ad un compatto in genere più denso, meno poroso e più resistente (è il passaggio

Meccanica dei fluidi tamponanti in occhi con stafiloma

Lo stato liquido. Stato liquido: situazione intermedia non ben definita struttura semiordinata Volume proprio assenza di forma propria

14. Transizioni di Fase_a.a. 2009/2010 TRANSIZIONI DI FASE

ESAME DI AERODINAMICA 14/06/2013

Lezione 4 GEOTECNICA. Docente: Ing. Giusy Mitaritonna

Capitolo 12 Le acque sotterranee

Insegnamento di Progetto di Infrastrutture viarie

Formulazione del Problema del Moto

4 - L'ACQUA NEL TERRENO

Lezione 9. Statica dei fluidi

Passaggi di stato. P = costante

CARATTERI CARATTERI TECNOLOGICI DI DI PROGETTAZIONE AMBIENTALE

Lezione 9 LA SPINTA ESERCITATA DA UN FLUIDO SU UNA SUPERFICIE GOBBA

La sinterizzazione rappresenta il processo che porta dalle polveri ad un compatto in genere più denso, meno poroso e più resistente (è il passaggio

ESAME DI AERODINAMICA 15/1/2014

Il riscaldamento può essere effettuato con un bagno ad acqua, ad olio, un mantello scaldante, tenendo in considerazione che deve essere effettuato

GLI STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA DIAGRAMMI DI STATO DI COMPONENTI PURI

Soluzioni degli esercizi

Ogni sostanza è composta da un grandissimo numero di molecole soggette a forze di attrazione reciproche più o meno intense (coesione molecolare o più

Facoltà di Farmacia - Anno Accademico Giugno 2016 A

Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Esercitazioni di Fisica a.a Emanuele Biolcati

Corso di Idraulica Agraria ed Impianti Irrigui

Trasformazioni dell acqua

Fenomeni di superficie nei liquidi

I PASSAGGI DI STATO T R AT TO DA:

La meccanica dei fluidi

Cenni sulle proprietà elastiche dei solidi

Approccio rigoroso nell analisi meccanica dei terreni

La distribuzione delle pressioni all interno di un fluido in quiete, pesante e incomprimibile, è governata da:

Corso di Laurea Ingegneria Civile e Ambientale. Cenni di moto ondoso

Classificazione delle Navi. Corso di Architettura Navale Prof.Salvatore Miranda

Facoltà di Farmacia - Anno Accademico A 18 febbraio 2010 primo esonero

Approccio rigoroso nell analisi meccanica dei terreni

Meccanica dei fluidi

L acqua e la cellule vegetale. Importanza dell acqua per la pianta e meccanismi di movimento

Importanza dell acqua per le cellule vegetali

. Proprietà degli stati della materia Aeriforme Liquido Solido

PORTATA DI UN CONDOTTO. Portata Q: volume di fluido che attraversa la sezione di un condotto nell unità di tempo. V v t. = t

MECCANICA COMPUTAZIONALE DELLE STRUTTURE

Flussi comprimibili [1-11]

Gli stati della materia

Dinamica dei Fluidi. Moto stazionario

2. Vulnerbilità degli acquiferi

Lez 12 09/11/2016. Lezioni in didattica_fisica/did_fis1617/ E. Fiandrini Fis Sper e Appl Did 1617

Nuclei di condensazione Nuclei igroscopici

Corso di Laurea Ingegneria Civile e Ambientale

Università degli studi di Trento Corso di Laurea in Enologia e Viticoltura. Prof. Dino Zardi Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale e Meccanica

Sommario delle lezione17. Diagrammi di stato

SCUOLA POLITECNICA E DELLE SCIENZE DI BASE CORSO DI LAUREA IN TESI DI LAUREA

STATICA E DINAMICA DEI FLUIDI

ESAME DI AERODINAMICA 10/9/2012

INGEGNERIA PER L AMBIENTE ED IL TERRITORIO

Equazione di Bernoulli. M. Masera FISICA - CTF 1

Alcuni valori della densita'

Modulo 1.2 Automazione degli impianti

ESAME DI AERODINAMICA 11/02/2015

Esercitazioni di fisica I fluidi

Transcript:

Corso di laurea specialistica in Ingegneria delle Acque e della Difesa del Suolo Corso di GESTIONE delle RISORSE IDRICHE a.a. 2003-2004 Prof. Luca Lanza Dipartimento di Ingegneria Ambientale - DIAM

IL MOTO NELLA ZONA INSATURA Contenuto di Umidità e Saturazione Nel mezzo insaturo gli spazi interstiziali sono riempiti parzialmente da acqua e parzialmente da aria. È necessario introdurre due variabili di stato che definiscano il contenuto relativo di acqua e di aria nel dominio di moto, ovvero nel REV: il CONTENUTO DI UMIDITA (o di acqua); θ Volume d' acqua nel REV = ; 0 θ Volume del REV n, il GRADO DI SATURAZIONE; Volume d' acqua nel REV S = ; 0 S Volume dei vuoti nel REV 1. Ovviamente le due quantità sono legate tra di loro dalla relazione: θ = n S in cui n rappresenta la porosità del mezzo insaturo.

Angolo di Contatto e Bagnabilità IL MOTO NELLA ZONA INSATURA Interfaccia di energia libera tra liquido ed aeriforme (dovuta al bilancio delle forze di attrazione tra le molecole che non sono bilanciate sulla superficie). La superficie di interfaccia si comporta come una membrana sottile soggetta ad una tensione che tende a ridurre per quanto possibile la propria area superficiale. e. La tensione all interfaccia tra i due mezzi, ij, è definita come il lavoro richiesto per aumentare la superficie di contatto di un area unitaria (dipende dalla temperatura). Se la fase aeriforme è costituita dai vapori della sostanza liquida ida prende il nome di tensione superficiale. Superficie di contatto tra due fasi su superficie piana θ = angolo di contatto LG L equazione di equilibrio tra le forze impone (eq( eq. ne di Young): cosθ + = oppure cosθ = SL GS GS LG SL

IL MOTO NELLA ZONA INSATURA L equazione di Young indica che non è possibile alcun equilibrio se: in tal caso il liquido si sparge indefinitamente sulla superficie. e. GS LG SL > 1 Il prodotto LG cosθ è detto tensione di adesione, e determina quale dei due fluidi (L o G) bagna la superficie solida, ovvero aderisce ad essa e tende a spandersi i su di essa. Se θ < 90 si dice che il fluido bagna la superficie. Se θ > 90 si dice che il fluido non bagna la superficie. Nella zona insatura l acqua è la fase che bagna la superficie e l aria è la fase che non bagna la superficie. La tensione superficiale e la bagnabilità possono essere diverse quando l interfaccia tra acqua e aria sta avanzando o retrocedendo su di una superficie ie solida (fenomeno di isteresi).

Pressione capillare IL MOTO NELLA ZONA INSATURA Tra due fluidi non miscibili in contatto tra loro si realizza una a differenza di pressione attraverso l interfaccia a causa della tensione superficiale che dipende dalla a curvatura dell interfaccia. La differenza di pressione p c = p aria p acqua è detta pressione capillare. Il bilancio delle forze lungo la normale alla superficie di interfaccia, con tensione superficiale costante e pari a a, conduce alla: 1 1 2 a (formula di pc = pa p = a + = Laplace) r' ' in cui r ed r sono i raggi principali di curvatura ed r* il raggio r medio t.c. 2r* =(1/r + 1/r ). r' r *

IL MOTO NELLA ZONA INSATURA La pressione capillare è quindi una misura della tendenza del mezzo poroso parzialmente saturo a risucchiare l acqua l o a espellere l aria. l Il valore negativo della pressione capillare è spesso chiamato suzione o tensione. Se si assume che l aria l si trovi ovunque alla pressione atmosferica negli spazi interstiziali, l acqua si troverà ad una pressione p inferiore a quella atmosferica. Un semplice modello di ciò che si verifica negli spazi interstiziali è costituito da un tubo capillare, che simula gli stretti meati del mezzo poroso. Per p a = 0, la pressione p dell acqua subito sotto al menisco sarà: p = -p c

La misura della pressione capillare IL MOTO NELLA ZONA INSATURA Il campione di suolo insaturo viene posto su di una membrana porosa osa con aperture di dimensione tale da non consentire il passaggio dell aria verso il manometro per le pressioni capillari in gioco (pc = 2 2 a /r*). L acqua L viene drenata attraverso la valvola di controllo. In laboratorio In campo Una volta raggiunto l equilibrio l il manometro leggerà una pressione media sull area di contatto tra l acqua nel suolo e nel manometro stesso. Lo strumento prende il nome n di TENSIOMETRO.

IL MOTO NELLA ZONA INSATURA Analizzando le forze che agiscono sulla colonna d acqua d nel tubo capillare in figura, si ottiene: h c 2 π R ρ g = 2πR cosθ h = 2 cosθ / Rρ g a c a Ed utilizzando il raggio medio di curvatura r* = R/cosθ: h c = pc a / ρ g = p / ρ g, p = 0 in cui h c rappresenta il carico di pressione capillare o carico di suzione. Indicando con φ = z + p /γ il carico piezometrico, si ha: φc = z + p / γ = z pc / γ = z ψ, pa = 0 e quindi, p < 0 mentre il carico di suzione ψ = - p /γ > 0.