SCOMPENSO CARDIACO POCO RESPONSIVO ALLA TERAPIA MEDICA TRATTATO...CHIRURGICAMENTE

Documenti analoghi
Caso clinico. Dott. Lorenzo Franceschini Divisione Clinicizzata di Cardiologia Ospedale Civile Maggiore Verona

OSPEDALE SANTA MARIA NUOVA Chirurgia Generale, Bariatrica e Metabolica Firenze. L ischemia intestinale: cosa fare e cosa non fare.

Medicina a piccole dosi: AGGIORNAMENTO PATOLOGIE VASCOLARI.

Valutazione preoperatoria nella chirurgia non cardiaca

Insufficienza Renale Acuta

scaricato da

Iter Formativo in Ecografia nefrologica Corso Base. Insufficienza renale cronica

Sincope e vertigini: due facce della stessa medaglia? Dr.ssa Sarah Lunardi Ambulatorio di ecografia internistica e vascolare, AOU Careggi, Firenze

CASI CLINICI. dott. Luigi Monaco

ATEROSCLEROSI E ALTRE FORME DI ARTERIOSCLEROSI

Ecocolordoppler Tronchi Sopra- Aortici: Criteri di appropriata prescrizione ed indicazioni per la richiesta di Ecocolordoppler TSA.

L Approccio Ibrido Versus La Chirurgia Open Nel Trattamento Della Patologia Steno-ostruttiva Del Distretto Iliaco Femorale LUCA TRAINA

Apparato Circolatorio

Quando l ecografia toracica modifica il decorso clinico. Valentina Pinelli S.C. Pneumologia, Ospedale S. Bartolomeo di Sarzana, ASL 5 Spezzino

IPERTENSIONE ARTERIOSA E RISCHIO CARDIOVASCOLARE INQUADRAMENTO FISIOPATOLOGICO E CLINICO DEL RISCHIO CARDIOVASCOLARE GLOBALE NEL PAZIENTE IPERTESO

Fattori di rischio comuni a uomini e donne

Formazione alle tecniche con ultrasuoni: obbligatorietà, esigenze professionali e programmazione Il Medico di Medicina Generale

VALUTAZIONE PER IMMAGINI

Valvuloplastica aortica: a bridge to. Novara, 7-8 giugno 2018 Alessandra Truffa Giachet Emodinamica Ospedale di Asti

V = vascolari I = infiammatorie * T = traumi A = anomalie congenite ** M = malattie metaboliche I = idiopatiche N = neoplastiche D = degenerative

BETA-BLOCCANTI TERAPIA INTENSIVA DR.SSA ALESSANDRA PANCHETTI

COLICA RENALE. IMAGING: QUALE? COME? QUANDO?

INSUFFICIENZA CELIACO MESENTERICA CRONICA (ICM).

Un caso di endocardite

Indicazioni allo Stent Carotideo

SEZIONE DI STUDIO DI RADIOLOGIA D URGENZA ED EMERGENZA

Scelta della sequenza terapeutica in paziente con mrcc a prognosi intermedia

Allegato 1 al Decreto n. 115 del 21 aprile 2011 pag. 1/11

URGENZE VASCOLARI TRAUMI VASCOALRI DEL TORACE E DELL ADDOME. VELOCITA D IMPATTO RISCHIO DI LESIONE ( % ) (km/h) MORBILITA MORTALITA

Domande relative alla specializzazione in: Radiodiagnostica

Incontri Pitagorici di Medicina terza edizione settembre2001

Flusso x resistenza = pressione IPERTENSIONE ARTERIOSA. Meccanismi di regolazione della pressione arteriosa

30 novembre 1 dicembre 2017

Ecografia. Rischio clinico nel processo di donazione, prelievo e trapianto di organi e tessuti. Perugia 8 ottobre 2013

Daptomicina per una recidiva di sepsi da Staphylococcus aureus

DEFINIZIONE È UNA CONDIZIONE CARATTERIZZATA DALL'ELEVATA PRESSIONE DEL SANGUE NELLE ARTERIE.

Corso di Aggiornamento: Nuovi aspetti diagnostico-terapeutici in tema di infezioni urinarie (IVU) dell eta evolutiva Milano,

Dott. Federico Colombo Cardiologia A.S.L. VCO

IL TRATTAMENTO ENDOVASCOLARE DEGLI ANEURISMI AORTICI ADDOMINALI

CARTELLA STAMPA. Giovedì 12 gennaio 2006 ore 12 Via Manzoni 14 Savona

Quando eseguire l ecografia dell aorta? Perché durante un ecocardiogramma?

QUANDO DIRE NO AL TRAPIANTO DI RENE

Liste di attesa Elenco delle prestazioni erogabili in regime S.S.N. e Privato

Riccione, 6 ottobre U.O. di Radiologia Dipartimento Emergenza/Urgenza Chirurgia Generale e dei Trapianti Pol. S.Orsola - Malpighi BO

La realtà locale nell ictus acuto: la visione del radiologo

Diagnostica neurosonologica e neuroradiologica dell ictus criptogenetico

CASO CLINICO. Tutto per un calcolo. R.Bassu, A. Alessandrì, M. Checchi, I. Lucchesi, L. Teghini, G. Panigada

ASL 3 Genovese PO Villa Scassi S.C. Chirurgia Vascolare. Dir. Prof. G Simoni. Dott D Ermirio

CRF SCHEDA RACCOLTA DATI

Le difficoltà diagnostiche (caso clinico) Francesca Luisi

Corso di Anatomia Patologica apparato cardiovascolare

INFORMAZIONI PER IL PAZIENTE CHE DEVE SOTTOPORSI A: IMPIANTO DI CONTROPULSATORE AORTICO

MEDICINA DELLO SPORT LEZIONE 3 ATEROSCLEROSI

PREVENZIONE SECONDARIA

CARTELLA STAMPA. Mercoledì 4 luglio 2007 ore 12 Via Manzoni 14 Savona

ateromi placche aterosclerotiche, DEFINIZIONE

INFORMAZIONI PER IL PAZIENTE CHE DEVE SOTTOPORSI A: IMPIANTO DI CONTROPULSATORE AORTICO

EVENTI MAGGIORI CARDIOVASCOLARI E CEREBROVASCOLARI (MACCE) A 12 MESI NEI SOPRAVVISSUTI AD INFARTO ACUTO DEL MIOCARDIO. PROTOCOLLO OPERATIVO

Chirurgia endovascolare aorta: accessi in ambulatorio e PS. Il follow-up delle persone operate

Ostruzioni all efflusso ventricolare *** Malformazioni delle valve AV **

Eventi maggiori cardiovascolari e cerebrovascolari (MACCE) entro 12 mesi da un ricovero per infarto acuto del miocardio.

Incontri Pitagorici di Cardiologia IX Edizione. Il soffio cardiaco nell adolescente: appropriatezza dell esame ecocardiografico

L adulto con cardiopatia congenita.

Impatto sugli accessi al pronto soccorso e sulle ospedalizzazioni.

Medici per San Ciro. 1 a Edizione. Educazione e Prevenzione Cardiovascolare. Ipertensione Arteriosa e Rischio Cardiovascolare

Nodulo polmonare solitario (NPS) Dr. Giuseppe Tirone Dir U.O. Chirurgia Generale Toracica 1 divisione Ospedale S.Chiara Trento

La calcolosi delle vie urinarie

La terapia anticoagulante nella TVP ed Embolia polmonare Dott. Silvia Amati

Paziente con PH e malattia parenchimale. Davide Elia

Stenosi Aortica. Definizione: Progressiva ostruzione all effusso ventricolare sinistro che porta a:

Mortalità associata a condizioni climatiche estreme durante la stagione estiva nella Regione Veneto. Ugo Fedeli

L insufficienza renale cronica mild to moderate e la gravidanza La gravidanza nelle donne con malattia renale cronica con GFR>30 ml/min

Get the core: advancing in Screening e diagnosi precoce. risk stratification and. treatment in heart failure

L imaging diagnostico dei pazienti con possibili traumi vascolari ha subito una evoluzione che deriva dal prorompente sviluppo della tecnologia che

IRA POST EVAR. 1 meeting euganeo di Chirurgia Vascolare Trattamento Endovascolare degli aneurismi dell aorta addominale Este Monselice PD

MALATTIE ARTERIOSE OBLITERANTI DELLE ESTREMITA

TRAUMI DEL TORACE Strutture potenzialmente interessate

La terapia nel paziente con ipoparatiroidismo con complicanze

Terapia integrata di un Caso di Ulcera Perimalleolare con apporto di Citozym

Responsabile scientifico: S. Ronsivalle

Anno Accademico Corso di Laurea in Infermieristica Chirurgia Specialistica - Chirurgia Vascolare Docente: Prof.

TROMBOEMBOLIA POLMONARE

UN CASO DI INSUFFICIENZA POLMONARE.

ALKETA HAMZAJ U.O.C. ONCOLOGIA MEDICA OSPEDALE SAN DONATO AREZZO

PATOLOGIA SISTEMATICA E CLINICA - MALATTIE DELL'APPARATO CARDIOVASCOLARE - canale 3

RIUNIONE SIN-SNO Umbria

Chirurgia EndoVascolare Accesso Femorale e Brachiale

EVENTI MAGGIORI CARDIOVASCOLARI E CEREBROVASCOLARI (MACCE) A 12 ME SI DE I SOPR AVVISUTI DOPO UN RICOVERO PER ICTUS ISCHEMICO PROTOCOLLO OPERATIVO

Ictus ischemico e Fibrillazione atriale: la genesi è sempre cardioembolica? Case Report

Malattie dell Apparato Respiratorio e Cardiovascolare. Settore scientifico-disciplinare di riferimento (SSD)

DIFFERITA PROGRAMMATA

Fratture costali e volet costale. Dr. Nicola Rotolo U.O. Chirurgia Generale ad indirizzo toracico

Workshop Ecografia Polmonare

INDICAZIONI ALLA RIVASCOLARIZZAZIONE

PATOLOGIA POLMONARE Ipertensione Polmonare e Cor Pulmonale.

Ventricolo unico. Ventricolo unico sinistro : Atresia della tricuspide Ventricolo sin a doppia entrata (DILV) Atresia polmonare senza DIV

Transcript:

Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico per l Oncologia SCOMPENSO CARDIACO POCO RESPONSIVO ALLA TERAPIA MEDICA TRATTATO...CHIRURGICAMENTE Paolo Moscatelli Dir Med Urg Aldo Pende Dir Clin Med Urg Antonella Ioverno Clin Med Urg Paola Ballarino Med. Urg Patrizia Giuntini Med Urg

CASO CLINICO Donna nata nel 1942 con storia di fumo attivo (circa 10 sigarette da circa 40 aa) diabete tipo II, ipertensione arteriosa in trattamento farmacologico, in sovrappeso, lieve IRC. Giunge nel 2015 in Pronto Soccorso per tre volte tra il 2014 e inizio 2015 per grave dispnea con un quadro di insufficienza cardiaca acuto, in concomitanza con il riscontro di elevati valori pressori. In entrambi gli accessi si rende necessario il ricovero, nel primo caso in Reparto medico, nel secondo caso in Reparto cardiologico, nel terzo caso nuovamente in Reparto medico.

21/1/2015 ECOCOLORDOPPLERGRAFIA CARDIACA Atrio sin lievem. dilatato VS lievemente dilatato, lievemente ipertrofico con funzione sistolica globale lievemente compromessa FE 45% Camere destre non dilatate. Px polm sistolica aumentata Degenerazione fibrosclerotica mitro-aortica. Insufficienza mitralica di grado importante 13/2/2015 ECOGRAFIA RENO-VESCICALE Reni di dimensioni normali con conservato spessore corticale. Non dilatazione del sistema collettore bilateralmente, mal valutabili i flussi vascolari intrarenali

Creat 2014 ott 1,6 mg/dl, 2015 gen 2,0 mg/dl feb 2,4 mg/dl mar 1,6 mg/dl Ecocolordoppler TSA: a dx placca fibrocalcifica alla biforcazione carotidea con stenosi del 40%. A sin placca prevalentemente calcifica alla biforcazione carotidea con stenosi del 50-60% Succlavie pervie con placca fibrocalcifica con stenosi del 40% all origine del vaso di destra

Durante i ricoveri si verificano ripetuti episodi di edema polmonare con riscontro di elevati valori pressori, controllati con difficoltà dalle terapie mediche praticate. Il 18/2/2015 per il peggioramento delle condizioni cardiorespiratorie (desaturazione con alterazione dello stato di coscienza) esegue: TC cerebrale: aree ipodense sostanza bianca fronto parietale bilateralmente, generica sofferenza parenchimale su base vascolare TC torace ad alta risoluzione: marcato ispessimento interstizio polmonare associato a diffuse aree di addensamento polmonare bilaterale a «vetro smerigliato». Voluminose linfoadenomegalie mediastiniche. Versamento pl bilaterale (> a dx), atelettasie bibasali. Cardiomegalia con minimo versamento pericardico. Calcificazioni parietali aortocoronariche.

nei soli piani di scansione passanti per l addome si evidenziano estese calcificazioni parietali aortiche che occupano pressoché interamente il lume aortico, con sospetta marcata riduzione fino alla pressoché scomparsa del lume pervio 25/2/2015 TC TORACE E ADDOME COMPLETO MDC torace quadro flogistico e versamentale migliorato. Addome: conferma estese calcificazioni parietali aortiche, estese calcificazioni a livello dei vasi addominali in particolare a carico dell origine dell arteria renale destra e a carico dell origine dell arteria renale sinistra, estese calcificazioni a carico dellarteria splenica e dei vasi iliaci

16 marzo 2015: ECOCOLORDOPPLER RENI E SURRENI: reni regolari per dimensioni, morfologia ed ecostruttura. La presenza di numerosi artefatti dovuti alle pareti ateromasiche calcifiche dei vasi, specie dell aorta, non ha consentito di effettuare il colordoppler delle arterie renali all ostio. Buona la vascolarizzazione intraparenchimale al rene destro con aumento dell IR arterioso ( valore medio 0,88). Ridotta la vascolarizzazione intraparenchimale al rene sinistro (IR art valore medio 0,79)

Marzo 2015: intervento chirurgico di bypass arterioso toraco-mesentericosuperiore-renale sinistro- bifemorale

Dopo l intervento netto miglioramento del quadro cardiorespiratorio. La paziente, pur monorene, ha avuto in questi anni un soddisfacente controllo farmacologico della PA. La funzione renale è peggiorata nel corso degli anni giungendo solo dal giugno 2018 a terapia sostitutiva 2015 sett Creat. 2,2 mg/dl Ott 2,4 mg/dl 2016 dic 3,6 mg/dl 2017 Mar 3,1 mg/dl apr 4,5 mg/dl 2018 apr 7,7 mg/dl

L ostruzione localizzata dell'aorta soprarenale è un evento raro. Nel 1984, Qvarfordt et al. ha descritto i casi di nove pz. con lesione aterosclerotica calcifica soprarenale marcatamente ostruttiva e chiamato questa entità "Aorta corallina". (J VAsc SURG I984;I:903-909.)

Coral reef atherosclerosis of the suprarenal aorta: A unique clinical entity Peter G. Qvarfordt, M.D., Linda M. Reilly, M.D., Marc M. Sedwitz, M.D., William K. Ehrenfeld, M.D., Ronald J. Stoney, M.D. Journal of Vascular Surgery Volume 1, Issue 6, Pages 903-909 (November 1984) DOI: 10.1016/0741-5214(84)90023-5 Copyright 1984 Society for Vascular Surgery and North American Chapter, International Society for Cardiovascular Surgery Terms and Conditions

Fig. 1 Journal of Vascular Surgery 1984 1, 903-909DOI: (10.1016/0741-5214(84)90023-5) Copyright 1984 Society for Vascular Surgery and North American Chapter, International Society for Cardiovascular Surgery Terms and Conditions

Fig. 2 Journal of Vascular Surgery 1984 1, 903-909DOI: (10.1016/0741-5214(84)90023-5) Copyright 1984 Society for Vascular Surgery and North American Chapter, International Society for Cardiovascular Surgery Terms and Conditions

Fig. 3 Journal of Vascular Surgery 1984 1, 903-909DOI: (10.1016/0741-5214(84)90023-5) Copyright 1984 Society for Vascular Surgery and North American Chapter, International Society for Cardiovascular Surgery Terms and Conditions

Johann Jakob Wepfer (1620 1695) Anatomopatologo, tossicologo Descrisse la circolazione cerebrale e identificò quello che poi fu chiamato poligono di Willis Ipotizzò che come causa dell ictus vi fossero eventi emorragici cerebrali Morì a 75 anni per grave scompenso cardiaco Il Dr. Pfister eseguì l autopsia ma la descrizione del quadro riscontrato fu pubblicata solo 32 anni dopo la morte nel 1727 nell ambito della Memoria Wepferiana

La prima descrizione pubblicata di questa entità nosologica In due sedi (frecce) il lume è quasi completamente ostruito da protrusioni Circumferenziali sclerotiche

Placche fortemente calcificate crescono nel lume e possono causare stenosi e: malperfusione significativa degli arti inferiori Ischemia viscerale Ipertensione secondaria ad interessamento renale Minnee RC, Idu MM, Balm R. Coral reef aorta: case reports and review of the literature. Eur J Vasc Endovasc Surg. 2005;29(6):557

Tutti i nove pazienti dello studio di Qvarfordt erano donne ma la maggior parte degli studi successivi non ha riscontrato significative differenze di genere. La frequenza stimata della malattia è tra lo 0.6% e l 1.8% La distribuzione per età va dai 3 ai 79 aa

GRAZIE Paolo.moscatelli@hsanmartino.it