DIMISSIONI PROTETTE E CONTINUITA DELLE CURE NEL PAZIENTE GERIATRICO DEL TERZO MILLENNIO

Documenti analoghi
L INTEGRAZIONE TRA I SERVIZI PER LA CONTINUITA ASSITENZIALE DELLA PERSONA FRAGILE

Maria Grazia Proietti Responsabile SSD Geriatria / LDPA

IL RUOLO DELL'INFERMIERE NEI GIC E DURANTE IL PERCORSO DI CURA TORINO 11 APRILE 2017 LE DIMISSIONI INFERMIERISTICHE IN ONCOLOGIA PIERO LUIGI GIULIANO

obiettivi di miglioramento: AREA PREVENZIONE

SOSTENIBILITA E VERA INNOVAZIONE: QUALI SISTEMI DI GOVERNANCE?

Il Ruolo dei sistemi informativi nella costruzioni delle reti Il CRS/SIS lombardo

CENTRALE OPERATIVA TERRITORIALE (COT):

La Geriatria: punto di incontro tra territorio e ospedale nella gestione della fragilità e della complessità di cura

11 novembre 2013 QUALITA DI VITA NELLA MALATTIA IN FASE TERMINALE

PRP Prevenzione e riduzione delle recidive dello Scompenso Cardiaco Cronico (SCC) secondario a patologie cronico-degenerative

Integrazione Ospedale-Territorio:

Appropriatezza organizzativa, specialistica e prescrittiva. Fabrizio Ciaralli Direttore Distretto 5-7 ASL Roma2

ATTUAZIONE DELLA RIFORMA SANITARIA. Modalità di percorso di presa in carico dei pazienti cronici

La Continuità Assistenziale nelle Cure Palliative

U.C.C.P. San Giorgio del Sannio: presentazione primi dati di attività

La continuità assistenziale

L integrazione ospedale territorio nuova «mission» Brescia, 11 marzo 2017

Legge di evoluzione del Sistema Socio Sanitario Lombardo

CRESCERE e MIGLIORARE insieme

CONTINUITÀ DELL ASSISTENZA

IL NUOVO OSPEDALE UNICO DELL AZIENDA SANITARIA LOCALE VCO. 2 dicembre 2016

Regione Marche. 1 a Conferenza nazionale sulle Cure Primarie

La medicina del territorio oggi e domani confronto tra realtà del Triveneto 21 aprile 2012 OMCeO di Bolzano

Il sistema informatico a supporto del modello organizzativo di Epinetwork

PDTA. Gruppi Multidisciplinari. Continuità assistenziale tra servizi ospedalieri e territoriali (cure palliative,mmg).

CORE Cure Primarie H24 Progetto e metodologia per il riordino dell assistenza territoriale

L INTEGRAZIONE CON LA RETE DEI SERVIZI TERRITORIALI E LA CONTINUITA DI CURA OSPEDALE TERRITORIO

Nuovi orientamenti organizzativi del Pronto Soccorso Pediatrico

INTEGRAZIONE OSPEDALE TERRITORIO IN AMBITO GERIATRICO: LO STATO DELL ARTE

La programmazione delle Case della Salute nella Regione Emilia Romagna

dr. Massimo De Fino Direttore Sanitario Azienda Sanitaria Potenza Presidente CARD Basilicata

La continuità del percorso dell assistito tra cure primarie e cure specialistiche

Dopo trent anni di servizio sanitario la sfida per la salute nella Regione Sicilia. Anna Banchero

Sonia Ribera Segreteria FP Medici Cgil

Razionale. Casa della Salute. Sostenibilità SSR Appropriatezza organizzativa Equità d accesso alle cure. Potenziamento assistenza territoriale

Cure Intermedie tra ospedale e assistenza primaria: dove spostare il baricentro BOLOGNA 20 FEBBRAIO 2018

LE NUOVE FORME DI AGGREGAZIONE NELLA MEDICINA DI BASE E SPECIALISTICA: AFT e UCCP, ESPERIENZE E PROGRAMMAZIONE

IL MANAGEMENT DELLA COMPLESSITA IN SANITA

Dott.Patrizia Ruggeri. 1 Febbraio 2017

L appropriatezza dei servizi sanitari e l opzione per la non autosufficienza di fronte ai tagli di risorse finanziarie

LA RIFORMA DEL SSR. Le sfide alla base della Legge 23/2015

Il PDTA Clinico - Assistenziale Paziente Diabetico. V i n c e n z o O r s a t t i R o s a Borgia P a s q u a l e F a l a s c a A s l 2 Abruzzo

INTRODUZIONE. La rete per l infarto miocardico acuto rappresenta pertanto lo standard di cura attuale per lo STEMI.

I ricoveri urgenti dei malati oncologici

Le Case della Salute. Seminario Regionale. cosa abbiamo attivato nel le azioni da mettere in campo nel Clara Curcetti.

Nuove sfide, nuovi scenari e nuovi modelli per un Sanità che cambia: come creare valore

TERRITORIO OSPEDALE RESIDENZ.

CENTRI DI ASSISTENZA PRIMARIA, PARTE DA ARONA IL PERCORSO DI SPERIMENTAZIONE

Telemonitoraggio nei pazienti postacuti Il progetto dell ASL Monza e Brianza per potenziare l assistenza dei pazienti a domicilio

LA NUOVA COMMITTENZA: COME INTEGRARE LE STRUTTURE SANITARIE PRESENTI NEL TERRITORIO RUOLO DEGLI SPECIALISTI AMBULATORIALI

UN ESEMPIO DI GESTIONE INTEGRATA OSPEDALE TERRITORIO. Piero Luigi GIULIANO

Presidio Ospedaliero Territoriale Sant Angelo Lodigiano

Contenuti CONSENSUS CONFERENCE. Andrea Mortara Andrea Di Lenarda. 1. Modelli di gestione esistenti

PERCORSI DI PRESA IN CARICO DEI PAZIENTI NELLE CASE DELLA SALUTE PIEMONTESI

Il Progetto di Legge Regionale. Piano Socio Sanitario della Regione Veneto

I Servizi di Post-Acuzie

Potenzialità e limiti dei flussi informativi correnti della Regione del Veneto

Il governo dell assistenza primaria nel nuovo contesto del servizio socio sanitario lombardo. SITI Seminario Vittorio Bosio ASST Lariana

COSTITUZIONE DI UN COMITATO SCIENTIFICO E DI UN COMITATO TECNICO (10 U.O./ASL)

PROPOSTA DI MISSIONE VALUTATIVA N. 1

STATO DELL ARTE RIFORMA n. 23/2015 Direttore Generale Welfare Dr. Giovanni Daverio

ELENCO FIGURE E TABELLE

Alfonso Maurizio Urso (CNR-ICAR) Fascicolo Sanitario Elettronico e salute sostenibile. Roma - 25 maggio 2017

ANNO MASCHI FEMMINE ,9 41, ,1 47,

SSN FAST FORWARD Le proposte per il SSN

LA RIFORMA SANITARIA LOMBARDA

ESPERIENZE DEI PIANI DI RIENTRO REGIONALI FULVIO MOIRANO

più anziani, più ammalati, più soli

1 Conferenza Nazionale sulle CURE PRIMARIE Bologna Febbraio Un modello di Assistenza Specialistica Ambulatoriale Complessa:

La rete oncologica. Piero Borgia

IL MONITORAGGIO DELLA RETE DEI SERVIZI GERIATRICI RISULTATI

LE CURE PRIMARIE nella provincia di Modena.

Il calcolo dei costi assistenziali del nuovo modello organizzativo

PICASSO: Progetto di Integrazione delle Continuità e Appropriatezza Socio-Sanitaria e Ospedaliera

I Servizi Sanitari Regionali del nord-est

Presentazione Servizio Distrettuale di Assistenza Residenziale (SDAR) di Gardone Riviera

Il riassetto delle Cure Primarie in Toscana

I dati dell Emilia-Romagna sul fine vita in pazienti oncologici

Ambulatorio Infermieristico Telemedicina

Assistenza Primaria. Primary health care. Alfred König. Direttore Ufficio distretti sanitari

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE

Progetto di sviluppo di servizi sanitari nelle Isole Minori della Toscana

ANTONIO MAGGI Fondazione Poliambulanza

I Disordini Alimentari nello scenario nazionale :il modello umbro.

Nuovi orizzonti per la prossima convenzione nazionale della Medicina e Pediatria di Famiglia. Ovidio Brignoli MMG Brescia

Le case della salute

I PDTA in Medicina Fisica e Riabilitativa, una strategia per contemperare appropriatezza, efficacia ed efficienza della prestazione

BPCO: La continuità assistenziale

Medicina d Emergenza Urgenza : alle Radici del Bisogno

PROGETTO PER L ATTIVAZIONE DI UN PRESIDIO SOCIO SANITARIO TERRITORIALE DI COMUNITÀ NELLA CITTÀ DI MUGGIÒ. Dicembre 2018

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 51/ 54 DEL

Revisione critica, modelli regionali

Introduzione La proposta Agenas alle regioni in piano di rientro

«Integrare i servizi fa bene alla salute» Ospedale e Territorio: le linee di sviluppo della sanità veneta»

La psicologia e il sistema socio-sanitario-regionale la funzione della programmazione sanitaria

I Report per la Medicina Generale nella APSS di Trento

Il sistema di reporting per il budget della Medicina Generale.

Evoluzione del sistema sociosanitario

PROSPETTIVE DI CRESCITA DELLA

e.ri.s.ma.s. Centro di Ricerche e Studi in Management Sanitario Reggio Emilia 2009 Distretto Sanitario Imperiese Distretto Sociale Imperiese

Transcript:

DIMISSIONI PROTETTE E CONTINUITA DELLE CURE NEL PAZIENTE GERIATRICO DEL TERZO MILLENNIO SERGIO CATANZANI SSD GERIATRIA I

LA DIMISSIONE OSPEDALIERA: Per essere sicura ed efficace richiede Comunicazione precisa con mezzi adeguati Descrizione dettagliata del piano terapeutico Evitare incomprensioni con il setting che riceve l anziano Il setting deve essere il piu adatto alle esigenze del malato Da Manuale di Competenze in Geriatria, ITEM 25 - SIGG, maggio 2018

RUOLO DELLA «MEDICINA DI TRANSIZIONE» REALIZZAZIONE DELLA CONTINUITA DELLE CURE NEI DIVERSI SETTING DELLA SANITA, DOVE L OSPEDALE, CON IL SUO PRONTO SOCCORSO, DOVREBBE FUNGERE DA HUB.

GLI ANZIANI OCCUPANO ALMENO LA META DELLE GIORNATE DI RICOVERO OSPEDALIERO

Cambia la politica sanitaria P. Cannatelli 20/10/2006 peso crescente delle classi anziane diminuzione della mortalità grazie alle nuove terapie aumento delle malattie croniche gravi non suscettibili di trattamenti risolutivi riduzione della durata delle degenze ospedaliere: day-hospital e day-surgery disponibilità di nuove tecnologie di comunicazione e interscambio dati clinici necessità di un sistema coordinato di relazioni tra erogatori sanitari e sociali necessità di contenere 28 la spesa sanitaria

Trend attuali Revisione del ruolo dell ospedale Aggregazione degli ospedali in poli ad alta tecnologia Percorsi a intensità di cura differenziata Tendenza all autofinanziamento Partecipazione dell ospedale alla ricerca sulla cura della cronicità Sviluppo di reti di servizi sul territorio MMG consulenti/providers Ruolo enti locali (integrazione socio-assistenziale) P. Cannatelli 20/10/2006 30

Il sistema dei servizi Non esiste competizione tra ospedale e territorio ma l obiettivo è comune: rispondere alla domanda di salute e di cura della persona In ambito sanitario ogni soggetto fornisce specifiche prestazioni in una prospettiva di sistema, in collegamento e collaborazione con gli altri erogatori Occorre un rinnovato sistema integrato per soddisfare le aspettative attuali di prevenzione, diagnosi, terapia, riabilitazione, assistenza L ospedale non ha solo un ruolo di erogazione in proprio di prestazioni, ma anche funzione di supporto di altri servizi P. Cannatelli 20/10/2006 31

L ospedale Alta intensità di cura Risponde all urgenza-emergenza Media intensità di cura Ricoveri per le patologie acute DH - DS Risponde a quesiti diagnostici complessi Rete ambulatoriale come filtro al ricovero o follow-up (continuità) Dimissioni protette Call center per counselling a distanza P. Cannatelli 20/10/2006 32

L ospedale come nodo della rete Funzione di supporto: PRE Azioni di prevenzione secondaria Interventi di educazione alla salute Lavoro sui percorsi diagnostici/lg con MMG e specialisti per l appropriatezza POST Ospedalizzazione domiciliare/adi Telemedicina come centro di supporto P. Cannatelli 20/10/2006 33

Il territorio Prevenzione primaria e secondaria: fasce di età fattori di rischio patologie cronico-degenerative Governo della domanda (appropriatezza) Indirizzo dell offerta (programmazione) Percorsi assistiti attraverso i servizi P. Cannatelli 20/10/2006 34

Continuum del ciclo di cura Assistenza domiciliare Ospedali Specialisti sul territorio DH e poliambulatori MMG P. Cannatelli 20/10/2006 Centri 35polifunzionali

Strumenti strategici per l integrazione (intra- ed extraospedaliera) Un ambiente virtuale basato sulla cartella clinica elettronica, alimentata in tempo reale (record del paziente: EPR) Moduli di teleconsulto che permettano ai clinici di condividere le informazioni specifiche relative al singolo paziente. Strumenti di teleassistenza domiciliare (homecare) per la cura dei pazienti presso le loro abitazioni o presso il proprio MMG e per l interazione con la rete sanitaria. P. Cannatelli 20/10/2006 37

Teleconsulto servizi di second opinion (parere di un secondo specialista su un caso clinico) telediagnosi e teleconsulto comunicazione sincrona di immagini e segnali tra operatori sanitari trasmissione, riproduzione e refertazione di segnali provenienti da apparecchiature diagnostiche (fra strutture sanitarie o da strutture sanitarie a singoli operatori) P. Cannatelli 20/10/2006 43

ringraziamento

Il Servizio della Continuita delle Cure L integrazione ospedale territorio: il modello della presa in carico Maria Grazia Proietti Perugia 30 novembre 2012 85

Popolazione in Umbria : Abitanti 892.967 Sesso femminile 52 % Rapporto medio di mascolinità 93,7/100 Stranieri 7,3 % Di cui < 18 anni 23 % Popolazione > 65 anni: 23% ( preced 1991 : 19 % ) : + 4% Popolazione > 75 anni: 4,5 % M 7,4 % F ( 11,9 % tot ) Dati: PSR 2009-2011 88 88

Indice di Vecchiaia: ASL 89 89

Regione Umbria atto della G.R.n.392 del 7/4/2004 delibera la costituzione in via sperimentale del Centro Interaziendale per la Continuità Assistenziale tra Territorio e Ospedale presso l Azienda Ospedaliera di Terni 90 90

L Azienda Ospedaliera nel settembre 2004 dispone la costituzione del Centro Giugno 2005 inizia la sperimentazione effettiva,poi estesa a tutti i reparti 91 91

Regione Umbria D.G.R. 4011 del 7/6/2011 attuazione Sistema ATLANTE ( VAOR ADI per UVM,Centri Salute,RSA e Contact Assesment per pazienti ricoverati ) Novembre 2011 Azienda Ospedaliera S.Maria Terni Delibera attuazione Servizio Continuità delle Cure, comprensiva di quanto stabilito dalla Regione Umbria 92 92

Linee di Indirizzo per il riordino del SSR, Assessore Regionale Sanita 26/9/2011..Si è assistito nelle A.O. umbre ad un ampliamento della funzione di Ospedale di territorio con oltre il 76% dei ricoveri provenienti dalle ASL di riferimento con una prevalenza della media e bassa assistenza e un incremento del ricovero di ultrasettantenni nelle degenze di area medica le A.O. umbre dovranno avere come obiettivo di garantire CONTINUITA ASSISTENZIALE tra il trattamento in acuzie e la presa in carico della post acuzie. 93 93

Servizio Continuità delle Cure: Punto di verifica all interno A.O. Collegato con i S.T. ASL n. 4 per ATTIVAZIONE percorso Continuità delle Cure con PRESA IN CARICO alla dimissione Uso razionale risorse attraverso un adeguato coordinamento di tutte le attività ed i servizi dell Ospedale e ASL 4 94 94

Centro Interaziendale per la Continuità delle Cure tra ospedale e territorio 95 95

Un unico software per la governance 96 96

Nuovi obiettivi Attivazione definitiva di Atlante per uniformare le procedure di valutazione Applicazione tempestiva della Continuita delle Cure per ridurre la degenza media e la re ospedalizzazione Affermare,soprattutto sul piano etico e culturale,la necessità di spostare l attenzione dalla cura della malattia alla presa in carico del paziente Prevedere un calendario di incontri tra Ospedale e Territorio per discutere casi critici e proposte di miglioramento 99 99

La speranza ha due bellissimi figli: lo sdegno e il coraggio. Sdegno per le cose come sono, il coraggio per cambiare. ( Sant'Agostino)