Centralità del territorio e ruolo della persona in cura. Il modello organizzativo della «Casa della Salute»

Documenti analoghi
Esperienze e strumenti a confronto Firenze, 16 giugno Direzione Generale Diritto alla Salute e Politiche di Solidarietà

La trasformazione delle Cure Primarie nel Servizio sanitario italiano. Un analisi di progetti ed esperienze di Case della Salute in Emilia Romagna

La Casa della Salute in Emilia Romagna

Massimo Fabi. Direttore Generale AUSL di Parma

Assistenza primaria in Emilia-Romagna: uno sguardo sul carcere

terapeutici e medicina d iniziativa

Le Case della Salute. Seminario Regionale. cosa abbiamo attivato nel le azioni da mettere in campo nel Clara Curcetti.

ORIGINE ED EVOLUZIONE DEL CHRONIC CARE MODEL. Prof. Guido Giarelli Dipartimento di Scienze della Salute Università Magna Græcia - Catanzaro

COSTITUZIONE DI UN COMITATO SCIENTIFICO E DI UN COMITATO TECNICO (10 U.O./ASL)

Focus Diabete Proposte per una migliore presa in carico sul territorio del paziente diabetico anziano alla luce del nuovo meccanismo prescrittivo

La sanità d iniziativa nel. Model. Un approccio multidisciplinare e. per combattere le. Saffi Giustini

Ricognizione farmacologica presso le Case della Salute

Progetto per l implementazione di un assistenza sanitaria preventiva a livello locale: la Sanità d iniziativa in Regione Toscana

ALLEGATO A. Attivazione di un gruppo di lavoro per la sperimentazione e attivazione di percorsi

L INFERMIERE CASE MANAGER NELLE RESIDENZE PER ANZIANI

Il PDTA Clinico - Assistenziale Paziente Diabetico. V i n c e n z o O r s a t t i R o s a Borgia P a s q u a l e F a l a s c a A s l 2 Abruzzo

CONFERENCE. Integrated services: organizational healthcare models in the framework of chronic diseases. The Chronic Care Model in Tuscany

La programmazione delle Case della Salute nella Regione Emilia Romagna

dichiara X che negli ultimi due anni NON ha avuto rapporti diretti di finanziamento con soggetti portatori di interessi commerciali in campo sanitario

Le case della salute

Un percorso formativo nell ambito dell assistenza primaria G. Menarello

Il PSND: il punto di vista del diabetologo. Umberto Valentini

III Convegno Prevenire le complicanze del diabete: dalla ricerca di base all assistenza. Il Progetto IGEA

Servizi a supporto della presa in carico del paziente cronico. Una risposta innovativa alla sfida della cronicità

Convegno ECM. OSPEDALE TERRITORIO ABBATTERE BARRIERE, COSTRUIRE PONTI Roma 8-9 Giugno 2018

INDAGINE SUL GRADO DI IMPLEMENTAZIONE DEI MODELLI ORGANIZZATIVI DI ASSISTENZA PRIMARIA AI PAZIENTI CRONICI NEI DISTRETTI DELLA REGIONE LAZIO

Cure primarie e malattia cronica: promuovere il benessere possibile Pio E. Ricci Bitti Dipartimento di Psicologia, Università di Bologna

Con il patrocinio di:

Un compendio di buone pratiche Cosa manca. ars.toscana.it

PERCORSO INTEGRATO TERRITORIO-OSPEDALE Roviano - 6 giugno La cura per le persone con malattie croniche. Il Progetto IGEA

Il welfare è di casa Incontri di presentazione e ascolto sul decreto Case della Salute e proposta di legge regionale sui servizi sociali

La gestione del paziente complesso nel territorio:

LA MIA RELAZIONE ALLA LUCE DEI NUOVI SCENARI DI SVILUPPO DEI SISTEMI ASSISTENZIALI E DELLE CULTURE DEI PROFESSIONISTI (vedi A.C.N.

PSICOLOGIA GENERALE. 1 Università degli Studi dell Insubria - Psicologia Generale Docente: F. Carini

Il coinvolgimento del Dipartimento delle Cure Primarie

Un compendio di buone pratiche Cosa manca. ars.toscana.it

RISULTATI DELL ASSISTENZA INFERMIERISTICA:

Tavola Rotonda Come cambierà il management delle patologie croniche nel percorso di evoluzione della Medicina Generale?

La gestione infermieristica nella continuità di cure. Rita Marson Coordinatore Didattico Hospice Via di Natale, Aviano

CONOSCERE IL PROPRIO TERRITORIO SOCIO- SANITARIO

L offerta territoriale per la gestione della cronicità nei Distretti dell Emilia Romagna

Proposta della Fimmg E.R. per la gestione della cronicità nella Regione Emilia Romagna

Esempi di gestione della cronicità nell Azienda USL di Parma

L EVOLUZIONE DEI BISOGNI DELL UTENZA DEI SERVIZI SOCIO SANITARI E L IMPATTO SUI MODELLI DI OFFERTA

Educazione Terapeutica. Definizione

Dalla progettualità alla pianificazione e implementazione strutturata dei programmi di educazione.

Il nuovo modello proattivo per l integrazione servizi sanitari e sociali

Centro Sanitario Amianto Impatto epidemiologico del mesotelioma e presa in carico globale del paziente

LA MEDICINA SPECIALISTICA VERSO LA COMMUNITY CARE II Edizione

Verso la generazione di un Ecosistema di Engagement

L applicazione del modello organizzativo assistenziale per settori nell azienda ULSS febbraio 2010

ANNO MASCHI FEMMINE ,9 41, ,1 47,

Il PDTA come strumento della gestione della BPCO. Il punto di vista del Direttore del Distretto. Napoli Maggio 2016 Dott Vito Cilla

La dimissione a domicilio

Casa della Salute di San Secondo

LO SVILUPPO DELLA CASA DELLA SALUTE: IL LAVORO IN TEAM

Knocking on patient s door Le azioni prioritarie per far decollare le cure a casa

Esperienze di medicina generale in forma associata a Milano e nuovi modelli di gestione della cronicita sul territorio (CReG)

Cooperativa Medi.Ter

Casa della Salute di San Secondo Parmense

Il riassetto delle Cure Primarie in Toscana

Esperienze di cure primarie: l innovazione 2.0 nell assistenza territoriale Centro toscano di formazione e ricerca di medicina generale

Ambulatorio Infermieristico Telemedicina

La sottoscritta Bui Virna

Cure Primarie: il contributo della Medicina Generale

Paolo Maria Rodelli. Firenze, Auditorium di S. Apollonia, 21 giugno 2013

I quattro nuovi ospedali: l impatto sulla popolazione

Infermiere di famiglia e di comunità

Il Piano Nazionale per la Cronicità. Renato Botti - Direttore Generale della Programmazione Sanitaria

Convegni interregionali

Introduzione. diseases: a vital investment. Questo documento descrive i progetti e gli

Modelli assistenziali per le malattie croniche

L INTEGRAZIONE TRA I SERVIZI PER LA CONTINUITA ASSITENZIALE DELLA PERSONA FRAGILE

Dott.Patrizia Ruggeri. 1 Febbraio 2017

La centralità di una competenza riconosciuta

La continuità assistenziale fra ospedale e territorio. Modena 21 settembre 2006

L Infermiere di Famiglia e di Comunità (IFeC)

Il governo dell assistenza primaria nel nuovo contesto del servizio socio sanitario lombardo Ruolo di indirizzo e governo dell ATS

Le Malattie Rare: Una visione Europea

Il percorso diabetologico

CAD DIPARTIMENTO ONCOLOGICO CPSE-AFD CARLA RIGO AOU MAGGIORE DELLA CARITA NOVARA

Sabato 21 Febbraio 2015 TITOLO DEL CORSO: Novità nella gestione e nella terapia di alcune patologie croniche

L uso della telemedicina nella gestione del paziente con Diabete prescrivo un App!!

Un percorso formativo in ambito Senologico

Le esperienze dell AUSL Romagna. F. Boschi Centro per Disturbi Cognitivi e Demenze AUSL Romagna sede operativa di Forlì U.O.

La gestione delle cronicità respiratorie complesse sul territorio. Comprehensive of. Core Set for COPD

Gli strumenti per: - Continuità Assistenza - Gestione Cronicità - Verifica degli outcames. Dott. Marco Visconti Responsabile Sistemi Informativi

Assistenza e diritto alla cura delle persone non autosufficienti

SERVIZIO SANITARIO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA Azienda Unità Sanitaria Locale di Ferrara

Medicina Territoriale e Gestione Integrata della Cronicità

SCHEDA INFORMATIVA MASTER DI I LIVELLO IN "INFERMIERISTICA DI COMUNITÀ: CURE PRIMARIE E TERRITORIO - A.A. 2018/2019

Verso una sanità sostenibile: esperienze delle Asl Toscana S. DEI, V. MASSEI, L. ROSSI CARD TOSCANA

CONVEGNO Esperienze di cure primarie l innovazione 2.0 nell assistenza territoriale

Convegno IL DOLORE E LA SOFFERENZA Lugo (RA), 2-4 ottobre Il progetto regionale di ricerca MACONDO

Luci ed ombre del ruolo infermieristico nel progetto di gestione integrata

Bisogni di salute e sviluppo delle competenze avanzate/specialistiche degli infermieri. Patrizia Di Giacomo,RN,PhD Federazione IPASVI

CRITERI E REQUISITI DI ACCREDITAMENTO DELLE UNITÀ SPINALI

Stresa, 1 Ottobre 2015 Il GIC quale strumento di appropriatezza clinico-assistenziale: il ruolo dell Infermiere

GIORNATA DI STUDIO SIRFET

Integrazione Ospedale-Territorio:

Transcript:

Tavola rotonda: Rapporti di cura nel settore primario e percorsi di malattia Ferrara, 4 maggio 2018 Centralità del territorio e ruolo della persona in cura. Il modello organizzativo della «Casa della Salute» Pierpaola Pierucci Laboratorio Paracelso Dipartimento di Studi Umanistici

PATIENT- CENTERED CARE Seminario di Salisburgo (1998) Healthcare in a land called PeoplePower: nothing about me without me Centralità della persona in cura Come realizzarla? Harvard School of Medicine e Piker Institute (1993) 1. rispetto per le preferenze e i valori del paziente; 2. sostegno carico emotivo (counselling, supporto psicologico); 3. integrazione, coordinamento e continuità delle cure; 4. coinvolgimento della famiglia e degli amici (care informale); 5. informazione; 6. comunicazione (pz. co-autore, co-decisore, concordante); 7. educazione dei pazienti (empowerment/engagement) 8. comfort fisico (gestione del dolore, rispetto privacy paziente, condizioni alberghiere delle strutture; ecc.)

Centralità della persona in cura Come realizzarla? (2005) Commonwealth Fund: documento che specifica il ruolo delle cure primarie nel promuovere un assistenza sanitaria centrata sul paziente Elementi costitutivi per una Patient Centered Primary Care: 1. garantire la più ampia facilità di accesso ai servizi; 2. sistemi di informazione clinica accessibili anche ai pazienti in grado di documentare i risultati e la qualità degli interventi sanitari; 3. sistemi di follow up e reminding che agevolino il controllo del processo di cura, specialmente per le patologie croniche.

Il modello organizzativo della «Casa della salute» Centralità della persona in cura Quali i fattori facilitanti la messa in atto la centralità del paziente, l alleanza terapeutica tra curato e curante? Quali le criticità di questo contesto organizzativo? Come potrebbe contribuire all evoluzione/aggiornamento del paradigma della centralità della persona in cura?

MALUS BONUS Centralità della persona in cura CAMBIAMENTO DI PARADIGMA: sanità di iniziativa Modello presa in carico della cronicità [CCM]* Cultura di squadra (unitarietà della sede) Ruolo medicina generale (governo clinico CdS) Ruolo dell infermiere (self-management, controllo del processo di cura) Presenza Assistente sociale (Sportello sociale / PUA socio-sanitario) Continuità della cure (primarie e secondarie) Scarsità di indagini esplorative le relazioni di cura Domanda di ricerca

1. Promuovere la cooperazione fra tutti i produttori di servizi per malati cronici Chronic Care Model 2. Finalizzare alle sole cronicità una parte delle risorse del sistema assistenziale 3. Promuovere il self management (auto-cura; family learnig, ecc.) 6. Sistema informatizzato gestione dati clinici 4. Affidare prevenzione e cura a team multi-disciplinari 5. Supportare decisioni base evidence + preferenze, valori dei pz. Persona in cura competente e co-autoriale autoriale alleanza tra Team assistenziale preparato e proattivo

Quale possibile aggiornamento? Centralità della persona in cura Sistema di valutazione 1 crescita delle relazioni di cura; 2. scambio informazioni; 3. risposta alle emozioni; 4. gestione dell incertezza; 5. prendere decisioni; 6. supporto self-management. [Fonte: National Cancer Istitute, 2007] Approccio integrato di cura evidence/narrative medicine Costruire processi di cura in grado di integrare in modo sistematico il ragionamento clinico/analitico fondato sulle evidenze (Medicina delle evidenze) con la conoscenza / comprensione del vissuto esperienziale della persona in cura (Medicina narrativa).

Bibliografia Pierucci P., Modelli innovativi di Cure Primarie in Italia: la Casa della Salute. Un'analisi di progetti ed esperienze in Emilia Romagna, Edizioni Accademiche Italiane, 2016 Pierucci P., La Casa della Salute in Emilia Romagna, in Welfare Oggi, n.6, 2013, Periodici Maggioli Brambilla A., Maciocco G., Le Case della Salute. Innovazione e buone pratiche, Carocci Faber, Roma, 2016 Laboratorio Paracelso Dipartimento di Studi Umanistici