Corso di «Ingegneria d Impresa» Sessione #2.2 «Management delle Risorse Fisico-Tecniche»

Documenti analoghi
Corso di «Ingegneria d Impresa» E#2 «Esercitazione relativa al Modulo 2»

Corso di «Ingegneria Economica» Sessione#2.2 «Ingegneria delle Risorse Fisico-Tecniche»

Corso di «Ingegneria d Impresa» Sessione #4.2 «Management delle Tecnologie»

Corso di «Ingegneria d Impresa» Sessione #7.2 «Progetto e Legami con la Gestione dell Impresa»

Corso di «Ingegneria d Impresa» E#1 «Esercitazione relativa al Modulo 1»

Corso di «Ingegneria d Impresa» Sessione #6.2 «Management del Valore Intangibile»

Corso di «Ingegneria d Impresa» Sessione #5.2 «Management dell Innovazione»

Corso di «Ingegneria d Impresa» Sessione #7.1 «Introduzione al Progetto e sue Applicazioni»

Corso di «Ingegneria d Impresa» Sessione #9.3 «Gestione della Qualità, della Comunicazione, degli Approvvigionamenti e dell Integrazione»

Corso di «Ingegneria d Impresa» Sessione #1.1 «Obiettivi, Metodo e Struttura del Corso»

Corso di «Ingegneria Economica» Sessione #5.2 «Ingegneria dell Innovazione Tecno-Organizzativa»

Corso di «Ingegneria d Impresa» E#8 «Esercitazione relativa al Modulo 8»

Corso di Ingegneria Economica Sessione #E.1 «Attività Applicative relative al Modulo #1»

Corso di «Ingegneria d Impresa» E#6 «Esercitazione relativa al Modulo 6»

LE ATTIVITA PATRIMONIALI. Economia aziendale e contabilità

Produzione e sistemi Logistici

Corso di «Ingegneria Economica» Sessione #6.2 «Ingegneria del Valore Intangibile»

Corso di «Ingegneria Economica» Sessione #7.2 «Il Progetto e i Legami con la Gestione d'impresa»

Economia e Gestione delle Imprese Parte IV Il processo di produzione e l impianto

Corso di Analisi e Contabilità dei Costi

Teoria della produzione

I fattori pluriennali

I COSTI DI PRODUZIONE

Teoria dell offerta. Offerta di beni ed equilibrio di mercato La produzione Minimizzazione dei costi Focus sulle curve di costo

La valutazione degli elementi del capitale

La logistica aziendale. Prof.ssa Paola Scorrano Facoltà di Economia Università del Salento

Economia Aziendale. Le costruzioni in economia e la capitalizzazione di costi. L acquisizione di un bene a fecondità ripetuta

Corso di «Ingegneria d Impresa» Sessione #2.1 «Management delle Risorse Finanziarie»

Corso di Analisi e Contabilità dei Costi

I cicli aziendali. Studio Crotti. Consulenti di direzione e servizi integrati

Lezione 14 Produzione e tecnologia LIBRO VECCHIO: Fino a pag. 107 inclusa

Corso di «Ingegneria Economica» Sessione #E.3 «Attività Applicative relative al Modulo #3»

Evoluzione in chiave strategica del controllo di gestione: la balanced scorecard

Il comportamento delle imprese

Lezione 15 Analisi dei costi VECCHIO LIBRO: Saltare par Solo da leggere 6.3

MKT acquisto e analisi portafoglio acquisti

Economie e Competitività d Impresa ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE- A.A UNIVERSITA DI CATANIA

FEAII Impianti Industriali

ANALISI E GESTIONE DEI COSTI

MICROECONOMIA. Prof.ssa Carla Massidda

Corso di «Ingegneria Economica» Sessione #E.6 «Attività Applicative relative al Modulo #6»

Produzione. Perché si studia il comportamento delle imprese?

Economia Aziendale. L ammortamento e la vendita dei cespiti. Il costo dei fattori produttivi a fecondità ripetuta

Plastica (BUSINESS) Alluminio (OUT) Ferro (VINTAGE) BUSINESS OUT VINTAGE

Corso di Economia aziendale

Le tre componenti del controllo di gestione

Economia (Sanna Randaccio) Lezione n 20 Il Monopolio II. Monopolio Naturale

Corso di Analisi e Contabilità dei Costi

Corso di Impianti meccanici. Traccia per lo svolgimento del caso studio

Capitolo 9 La produzione

ANALISI E GESTIONE DEI COSTI

I COSTI E LA CONTABILITA ANALITICA

1. proroga del super ammortamento sugli acquisti di beni strumentali avvenuti entro il 31 dicembre 2017 e consegnati entro il 30 giugno 2018;

L AMMORTAMENTO. Giuseppe Senia Pietro Dieli. Corso di Analisi di bilancio. A. A. 2012/2012 Ricerca personale

ripartizione dei costi e dei ricavi comunanza dei costi e dei ricavi

Economia e gestione delle imprese

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO - Facoltà di Ingegneria CORSO SISTEMI DI CONTROLLO DI GESTIONE Ingegneria Informatica Prof. Sergio Mascheretti

Progettazione di un impianto industriale: analisi tecnico-economica

Imprese industriali, concetti introduttivi

Perché si studia il comportamento delle imprese? Produzione. Breve e Lungo Periodo. Funzione produzione. La teoria dell impresa. Funzione produzione

Lezione 10. I centri di responsabilità

Corso di «Ingegneria d Impresa» Sessione #9.1 «Gestione degli Stakeholder, dell Ambito e dei Tempi»

La contabilità direzionale per la programmazione e il controllo. LA PIANIFICAZIONE E IL BUDGETING 15 maggio 2015

BARRIERE ALL ENTRATA. Controllo di una risorsa o input scarso: De Beers e le miniere di diamanti. Economie di scala: il monopolio naturale

CAPITOLO 4 MODELLI MICROECONOMICI E TEORIA DELL IMPRESA:FUNZIONE PRODUZIONE E FUNZIONE COSTO

La funzione di produzione. Prof.ssa Ernestina Giudici 1

Economia Politica. Appunti delle lezioni Massimo Carboni. Produzione e crescita nel lungo periodo

Programmazione e controllo

Operations Management Team

BUDGET E ANALISI DEGLI SCOSTAMENTI

La rilevanza delle informazioni nel processo decisionale d impresa. Elisa Bonollo

Costi e scelta ottima

Corso di «Ingegneria Economica» Sessione #3.2 «Ingegneria dei Progetti e dei Programmi»

ECONOMIA URBANA. Valeria Costantini Facoltà di Architettura, Università Roma Tre. Contatti:

Il candidato risolva ENTRAMBI i seguenti quesiti della prova pratica di progettazione.

I Costi di Produzione

L IMPOSTAZIONE DELLA COAN

Le imprese industriali

CORSO DI REVISIONE CONTABILE LA REVISIONE DELLE IMMOBILIZZAZIONI

14/09/2016. Ragioneria A Proff. L. Puddu, G. Giovando, C. Rainero A.A. 2016/2017. Ragioneria A Proff. L. Puddu, G. Giovando, C. Rainero A.A.

ANALISI CICLO PRODUTTIVO

CAPITOLO 4 MODELLI MICROECONOMICI E TEORIA DELL IMPRESA:FUNZIONE PRODUZIONE E FUNZIONE COSTO

ECONOMIA APPLICATA ALL'INGEGNERIA J - Pr

MAPPA DEL PROCESSO BUDGET PIANIFICAZIONE FATTURE ACQUISTO E VENDITA DATI SUI PROCESSI PRODUTTIVI DATI DELLA COSTI STANDARD PROGRAMMAZIONE

PROCESSO PRODUTTIVO. Corso di TECNOLOGIA, INNOVAZIONE, QUALITÀ. Prof. Alessandro Ruggieri Prof. Enrico Mosconi A.A Oggetto della lezione

Centri di spesa e di ricavo

Economia e gestione delle imprese

La Mobilpiù S.p.A. è un'impresa che opera nel settore della produzione di mobili di prestigio da circa vent'anni.

Parte seconda: Il sistema d impresa: elementi costitutivi

La teoria dell offerta

LA TEORIA DELL OFFERTA. Tecnologia e costi di produzione

LA RICERCA DELL EFFICIENZA NELLA DETERMINAZIONE DELLA CAPACITA PRODUTTIVA. Capitolo n 5

Funzione di Produzione e Misura della Produttività

Economia e Gestione delle Imprese Parte IV Il processo logistico

Ambiente, Mercato e Settore

SISTEMI DI PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO. Le configurazioni di costo. Prof.ssa MoniaCastellini. Copyright Sistemi di programmazione e controllo 1

Transcript:

Università del SALENTO - Facoltà di INGEGNERIA - Corso di Laurea in Ingegneria Civile (2017/2018) Corso di «Ingegneria d Impresa» Sessione #2.2 «Management delle Risorse Fisico-Tecniche» Alessandro MARGHERITA

Modello dell INGEGNERIA d IMPRESA 5 Aree - per ogni Area 2 Sotto-Aree - per ogni Sotto-Area 3 Processi (PEC) 5 x 2 x 3 = 30 Processi!! Processi Progetti Prodotti Innovazione Finanziarie Tecniche ATTIVITÀ OUTPUT Eco-Fin Intangibile RISORSE Tecnologie Uomini VALORE STRUTTURE 2014 Alessandro MARGHERITA

[1] Identificare le Risorse Fisico-Tecniche

Ogni impresa svolge ATTIVITÀ di PRODUZIONE, ossia di trasformazione di risorse e fattori produttivi o Input (es. materie prime, semilavorati, altre risorse immateriali) in Output rappresentati da PRODOTTI e SERVIZI a più elevato valore delle risorse iniziali. INPUT Fattori di Produzione Produzione OUTPUT Risultati/Prodotti Il concetto di produzione e di trasformazione deve essere inteso in senso ampio. Oltre alla trasformazione fisica [es. 1], la produzione può infatti essere finalizzata a trasferire utilità nello spazio [es. 2] e nel tempo [es. 3]. 1 2 3

L attività di produzione e trasformazione dell impresa è «regolata» o definita da una FUNZIONE di PRODUZIONE che indica la relazione tra la quantità massima di output ottenibile con una certa combinazione di input e date le capacità e le conoscenze tecniche dell azienda. Funzione di Produzione Y = f (C, M, S, L, n, y) Y = output o quantità di prodotti/servizi ottenibili C = input di capitali M = input di materie, prodotti e servizi S = input di strutture e tecnologie L = input di lavoro e c0noscenza n = rendimenti di scala y = parametro di efficienza (output/input) RENDIMENTI DECRESCENTI Un aumento dei fattori produttivi determina un aumento meno che proporzionale di output (es. raddoppio i fattori e la produzione aumenta del 75%) RENDIMENTI COSTANTI Un aumento dei fattori produttivi determina un aumento proporzionale di output (es. raddoppio i fattori e la produzione aumenta del 100%) RENDIMENTI CRESCENTI Un aumento dei fattori produttivi determina un aumento più che proporzionale di output (es. raddoppio i fattori e la produzione aumenta del 125%)

Input di Capitali Capitali «Interni» o Proprio Capitali «Esterni» o di Terzi

Input di Materie, Prodotti e Servizi Semilavorati e Sotto-sistemi Materie Prime, Fattori Grezzi e Componenti es. parti di mobili da assemblare Sistemi, Assemblati, Prodotti Finiti es. spezie alimentari Servizi per la Produzione es. cassa acqua per la vendita es. energia elettrica e trasporti

Input di Strutture e Tecnologie Edifici, Capannoni, Locali, Magazzini, Piazzali, Terreni Impianti Tecnici e Tecnologici es. rete Internet e wi-fi aziendale es. hangar di manutenzione aerei Attrezzature e Impianti Produttivi es. brevetto su nuovi materiali Strumenti e Risultati della Ricerca e Sviluppo Tecnologico es. linea di montaggio

Input di Lavoro e Conoscenza Manager, Impiegati ed Operai es. dipendenti reparto produzione Lavoro e Conoscenza «esterna» all impresa es. report World Bank o prestazione avvocato

[2] Acquisire le Risorse Fisico-Tecniche

Make or Buy?? Le risorse e gli input necessari al funzionamento dell impresa possono essere approvvigionate, ossia acquistate (buy) dall esterno dell impresa o sviluppate internamente (make) alla stessa. La decisione si basa sul raffronto dei costi totali da sostenere nei due casi, dei rischi, delle caratteristiche delle risorse e delle condizioni di mercato e interne all' azienda. Si tratta di una scelta strategica fondamentale!! L'opzione MAKE offre il vantaggio di un controllo diretto da parte dell impresa, soprattutto degli aspetti di disponibilità temporale e della qualità, oltre a mantenere riservatezza su processi, prodotti e segreti industriali- L'opzione BUY offre il vantaggio di comportare minori costi fissi e quindi minore capitale immobilizzato, consentendo una maggiore flessibilità della capacità produttiva. In generale l'esternalizzazione (buy) aumenta con la maturità del settore industriale, perché aumentano i vantaggi di specializzazione e le economie di scala.

BUY Definizione Bisogno - Scelta Fornitore Contrattazione - Acquisizione MAKE Definizione Bisogno - Progettazione - Realizzazione

[3] Controllare e Ottimizzare l Integrazione delle Risorse

L impresa dovrebbe utilizzare le proprie risorse in modo ottimale, ossia: a) ottenere un aumento della produzione a parità di fattori impiegati; b) ottenere lo stesso livello di produzione con una minore quantità di fattori. Il progresso tecnico/tecnologico aiuta l azienda in tal senso!! L attività dell impresa dovrebbe essere EFFICIENTE, ossia capace di agire o produrre con il minimo di risorse e di scarto. Occorre distinguere tra efficienza fisica ed efficienza economica, strettamente correlate: 1. EFFICIENZA FISICA o EFFICIENZA TECNICA o PRODUTTIVITÀ 2. EFFICIENZA ECONOMICA o ECONOMICITÀ

Efficienza Tecnica è indicativa della capacità dell impresa di combinare gli input in un modo tale da ottenere un output il più vicino possibile a quello potenziale. Si misura come rapporto tra output ottenuto e quantità di input utilizzato per ottenerlo. L efficienza tecnica non può superare il 100% (es. dal processo produttivo di 1 KG di solo ferro non posso ottenere più di 1 KG di viti e bulloni!) ET = Output/Input Efficienza Economica attiene alla capacità dell impresa di minimizzare i costi di produzione e quindi produrre, a parità di tecnologia impiegata, a costi totali inferiori. L efficienza economica si può misurare come rapporto tra il valore creato e il costo sostenuto per crearlo. L efficienza economica può (e dovrebbe) essere superiore al 100% in quanto il valore della produzione dovrebbe essere superiore al costo della stessa se l attività è ben gestita (es. il valore delle viti e dei bulloni prodotti DEVE superare il costo del ferro e del processo produttivo affinché questo abbia senso!) EE = Valore/Costo Es. un impresa che produce latte di mandorla utilizza 4 kg di mandorle per ottenere 1 kg di latte di mandorla. Sapendo che l impresa vende 1 kg di mandorle a 3 e che il costo complessivo delle materie utilizzate per produrlo è di 1,5, calcolare efficienza tecnica ed efficienza economica dell impresa: Efficienza TECNICA: Output/Input = 1/4 = o,25 (25%) Efficienza ECONOMICA = Valore/Costo = 3/1,5 = 2 (200%)

L efficienza tecnica rappresenta anche la PRODUTTIVITÀ di una certa risorsa!! In termini generali la produttività (P ) si calcola rapportando la quantità di volume di produzione ottenuta (Q) alla quantità di risorsa (X) utilizzata per ottenere quella produzione. Posso calcolare la produttività di tutti i fattori di produzione quali lavoro (L), materie (M) ed investimenti fissi (IF) P ' Q X

I beni durevoli o strumentali (es. capannoni, impianti, server informatici, etc.) utilizzati dall impresa hanno una precisa «vita utile» legata alla loro durata tecnica ed obsolescenza tecnologica. L AMMORTAMENTO è un procedimento contabile finalizzato a ripartire il valore/costo di tali beni in funzione della loro durata economica o vita utile. In tal modo, anche se l esborso per l acquisto del bene è sostenuto dall azienda in un preciso anno, l onere economico (costo) sarà suddiviso tra i diversi esercizi in cui il bene sarà utilizzato. Le quote per la ripartizione del valore negli anni (dette aliquote di ammortamento) sono definite dal Codice Civile a seconda dei settori d impresa e della tipologia di bene. Es. acquisto una laminatrice industriale per 120.000 nel 2010; applicando un aliquota di ammortamento del 10%, il costo del bene sarà ripartito negli anni 2010-2019 per un valore di 12.000 all anno. Alla fine del 2019 l impianto sarà completamente ammortizzato.

LEVE per Ottimizzare l Integrazione delle Risorse (ossia su cosa intervenire per migliorare efficienza tecnica ed economica ) QUALITA della Risorsa (es. percentuale difetti delle materie prime) COSTO della Risorsa (es. spese energia per KWh) PRODUTTIVITA della Risorsa (es. efficienza trasformazione) DISPONIBILITA della Risorsa (es. stagionalità o provenienza geografica) CONFORMITA della Risorsa al Processo Produttivo (es. standard e tolleranze) VALORE AGGIUNTO della Risorsa (es. esperienza umana) INNOVATIVITA della Risorsa (es. livello tecnologico impianti)

Alessandro MARGHERITA alessandro.margherita@unisalento.it Edificio IBIL «Aldo Romano», Laboratorio DARWIN (primo piano) Campus Ecotekne, Via Monteroni sn, 73100 Lecce (LE) Non siamo studiosi di specifiche materie, bensì di problemi e i problemi travalicano i confini di qualsiasi materia o disciplina [Karl L. Popper]