Patologia Respiratoria del Neonato



Documenti analoghi
ADATTAMENTO DEL NEONATO ALLA VITA EXTRAUTERINA

ASSISTENZA PERINATALE

Distress Respiratorio del Neonato. L.Quartulli U.O.C. Di Pediatria-TIN A.O. Card. G.Panico - Tricase

Apparato respiratorio: anatomia,fisiologia e patologia. Anatomia (2) Anatomia (1) Anatomia (3) Anatomia (4) O 2 CO 2

DEFINIZIONE. L annegamento è una sindrome asfittica

La respirazione. Processo di scambio di ossigeno e anidride carbonica tra un organismo ed il suo ambiente.

scaricato da 1

Patologie Cardiocircolatorie Relatore:Squicciarini Grazia

DIABETE E GRAVIDANZA. SASSUOLO 3 dicembre 2011 ESITI PERINATALI

Cause di malattia Genetiche:

Respirazione polmonare

II FOCUS di PEDIATRIA

a cura di : Alessandro Trevisan Croce Rossa Italiana Ambulanza ALS CRI-118

PATOLOGIA RESPIRATORIA IN ETA NEONATALE

La Sindrome Obesità-Ipoventilazione e le Ipoventilazioni Centrali

L importanza della prono - supinazione nell Insufficienza Respiratoria Acuta

Definizione e classificazione.

Il ruolo del Pediatra di Famiglia nei nati da madre diabetica. Dottor Roberto Cionini

CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO LOCALE AREA SUD MILANESE

PATOLOGIE MEDICHE in EMERGENZA

L Orizzonte di Lorenzo. Il bambino che stiamo aspettando ha un problema al cuore: che cosa dobbiamo fare e che cosa possiamo fare?

Pressione Positiva Continua CPAP

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

PATOLOGIE IN ETA PRENATALE

IN UN CICLO RESPIRATORIO SI HA UNA DIMINUZIONE DI OSSIGENO ED UN AUMENTO DI ANIDRIDE CARBONICA. CORSO OSS DISCIPLINA: PRIMO SOCCORSO MASSIMO FRANZIN

COMPLICANZE RESPIRATORIE

PUMP FAILURE LUNG FAILURE FATIGUE MECCANISMI FISIOPATOLOGICI DELLA I.R.A. Compromissione della ventilazione. Compromissione dello scambio gassoso

Approfondimenti sulle principali patologie pretermine

Dr.ssa IVANA ALGERI IL LIQUIDO AMNIOTICO

FISIOPATOLOGIA. dell APPARATO RESPIRATORIO


L Insufficienza Respiratoria Cronica IRC Aspetti clinici. Corso di base per operatori del CAD Roma A. SINI, A. ALTIERI, D. MANCINI

DIABETE GESTAZIONALE: QUALE MODALITA DEL PARTO? G.SCAGLIARINI

Primo approccio terapeutico al paziente con: Insufficienza respiratoria

Istituto di Chirurgia Generale e Programma di Chirurgica Toracica Direttore: Prof. G. Cavallesco PNEUMOTORACE

Dai dati alle scelte: TIN- Toscane online e il trasporto neonatale protetto, anno 2

Dott. Antonio Cualbu Direttore UOC Pediatria-TIN Ospedale S. Francesco ASL Nuoro

Patologie polmonari

I PRINCIPALI SINTOMI RIFERITI ALLE MALATTIE DELL APPARATO RESPIRATORIO

SINTOMATOLOGIA E PATOLOGIE. RIPASSO anno 2012

Assistenza respiratoria

APPARATO RESPIRATORIO RESPIRATORIO

Il carcinoma del polmone è associato a una sopravvivenza globale a 5 anni del 10-12%

Alterazioni equilibrio acidobase

INSUFFICIENZA RESPIRATORIA ACUTA. Approccio razionale dal territorio al PS

FISIOLOGIA DELLA RESPIRAZIONE

ALLEGATO 1 - II parte

CUORE E MONTAGNA ALTITUDINE. Bassa quota fino a 1800 m. Media quota tra 1800 e 3000 m. Alta quota tra 3000 e 5500 m. Altissima quota sopra i 5500 m.

IL PAZIENTE IN DIALISI

La pressione osmotica del plasma è 28mmHg

PROTOCOLLO DI STUDIO. STUDIO DELLE SECREZIONI ORMONALI DEL NEONATO AGA E SGA DALLA 23ª ALLA 42ª SETTIMANA DI ETA GESTAZIONALE.

FISIOPATOLOGIA dell EQUILIBRIO ACIDO-BASE

ALTITUDINE E MALATTIE RESPIRATORIE

Università degli Studi di Roma La Sapienza Facoltà di Medicina e Chirurgia. Master II livello Terapia Intensiva dell Età Pediatrica (0-18 anni)

I TRAUMI DEL TORACE.

IL PARTO E IL NEONATO FISIOLOGICI

Linee di Riferimento Toracico e Regioni

P aria (livello del mare) = 760 mmhg. Composizione: O 2 : 20.84% N 2 : 78.62% CO 2 : 0.04% po 2 = 159 mmhg. pn 2 = 597mmHg. pco 2 = 0.

Le malattie fumo correlate. Dott. Paolo Monte

Azienda USL Valle d Aosta. Informazioni ostetriche sul. Parto Cesareo

GRAVIDANZA GEMELLARE

DRG s: risposta compatibile con la medicina della complessità? Anna Micaela Ciarrapico Università di Roma Tor Vergata

La rianimazione neonatale

INFERMIERISTICA IN CARDIOLOGIA

PAZIENTE CON INFLUENZA A (H1N1) SOSPETTA O CERTA E SEGNI DI SCOMPENSO CARDIORESPIRATORIO. Diagnosi di ALI o ARDS da virus H1N1

Dopo la ventilazione alveolare, il passaggio successivo del processo respiratorio consiste nella diffusione dell O 2 dagli alveoli al sangue e della

Tetralogia di Fallot

Corso di formazione e aggiornamento CAGLIARI 26 OTTOBRE 2012 PARTO PRETERMINE SPONTANEO

La gravidanza nelle malattie renali, dialisi e trapianto: i Registri

L ERBA AMARA DI CHERNOBYL

Infermieristica clinica applicata alla medicina materno infantile

Valutazione finale 30 Luglio 2014 Puericultura e pediatria Dr.ssa Francesca Mazza (Crociare soltanto una risposta)

l'aids in Italia è una malattia infettiva a notifica obbligatoria. DM n.288 del 28/11/86 Patologia infettiva di Classe III (DM del 15/12/90), ovvero

FISIOPATOLOGIA DELL INSUFFICIENZA RESPIRATORIA

SIPPS & FIMPAGGIORNA Caserta 16 aprile 2009

Venerabile Arciconfraternita della Misericordia di Firenze. A cura del Gruppo Formazione

Il PatentDuctusArteriosuse il trattamento di legatura chirurgica come fattori di rischio di outcome sfavorevoli.

TRAUMA TORACICO. Fisiopatologia: ipossia; ipercapnia; ipotensione

Valutazione delle condizioni dell infortunato

Riabilitazione Respiratoria in Chirurgia Toracica

La rianimazione del neonato

Indicatori territoriali: Risultati

Il vostro bambino e lo Screening Neonatale

QUALITA DELLA VITA e PATOLOGIE CRONICHE:ATTUALITA E PROSPETTIVE

INSUFFICIENZA RESPIRATORIA ACUTA

DIABETE MELLITO. Organi danneggiati in corso di diabete mellito INSULINA

Capitolo 5_d URGENZE MEDICHE ADULTO

Indice. 5 Introduzione. Anatomia 6 Il sistema respiratorio 6 Faringe 6 Laringe 7 Trachea 7 Respirazione 8 Differenze tra adulti e bambini

FISIOPATOLOGIA. dello SHOCK

ANATOMIA FUNZIONALE APPARATO RESPIRATORIO

Il B.L.S. (Basic Life Support)

Funzioni dell apparato respiratorio

BPCO in medicina generale. Dal sospetto alla diagnosi, alla stadiazione di malattia

19/01/12 ASL 04. La ventilazione in SLEEP APNEA -BILEVEL. Sestri levante Pellegrina Moretti

L ASSISTENZA AL PAZIENTE IN VENTILAZIONE NON INVASIVA A PRESSIONE POSITIVA CONTINUA CPAP

Obiettivi. Identificare le emergenze ostetrico/ ginecologiche. Assistere la donna durante la fase di travaglio e parto fisiologico

Un neonato a termine con distress respiratorio ingravescente

INSUFFICIENZA RENALE ACUTA

Cosa è l asma? L asma è una frequente patologia cronica che dura tutta la vita caratterizzata dall infiammazione e dal restringimento delle vie

RAPPORTO ANNUALE SINTETICO SULLA NATIMORTALITA. Servizio Epidemiologia Clinica e Valutativa

Transcript:

Patologia Respiratoria del Neonato ADATTAMENTO RESPIRATORIO Inizio attività respiratoria Riassorbimento liquido polmonare Arrivo aria nei polmoni e costituizione della CFR

MATURAZIONE POLMONARE 20 wks Differenziazione epitelio polmonare in pneumociti di tipo I e II 24 wks Formazione unità alveolo-capillare 20 36 wks Maturazione sistema enzimatico per la sintesi del surfattante

MATURAZIONE POLMONARE

MATURAZIONE POLMONARE Struttura del polmone nel periodo pseudoghiandolare (a, b), canalicolare (c,d) e sacculare (e,f). Da notare il progressivo aumento di superficie dei futuri spazi aerei, la proliferazione dei capillari ed il graduale assottigliamento della membrana alveolocapillare.

COMPOSIZIONE DEL SURFATTANTE FOSFOLIPIDI 85% COLESTEROLO 5% PROTEINE 8% CARBOIDRATI 2% fosfatidilcolina fosfatidilglicerolo (PGL) fosfatidiletanolamina fosfatidilinositolo (PI) sfingomielina (S) altri SP-A SP-B SP-C

FUNZIONI DEL SURFATTANTE Migliora la compliance polmonare Diminuisce la pressione inspiratoria Conferisce stabilità agli alveoli Riduce il lavoro respiratorio Migliora la clearance del liquido alveolare Migliora la clearance delle particelle estranee Agisce da strato protettivo delle superfici cellulari.

PRINCIPALI METODI BIOCHIMICI PER L ACCERTAMENTO DELLA MATURITA POLMONARE FETALE Rapporto lecitine/sfingomieline (L/S) Dosaggio lecitine Dosaggio fosfatilglicerolo (PGL) Dosaggio acidi grassi Dosaggio della fosfoidrossilasi dell ac.fosfatidico Dosaggio delle apoproteine

SOSTANZE STIMOLANTI LA PRODUZIONE DI SURFATTANTE GLICOCORTICOIDI TIROXINA 17-β-ESTRADIOLO PROLATTINA BROMEXINA AMINOFILLINA CATECOLAMINE SOSTANZE β-adrenergiche SOSTANZE CHE AUMENTANO IL camp

CONDIZIONI IN GRADO DI MODIFICARE LA MATURAZIONE POLMONARE Accelerata maturazione sindromi ipertensive tossicomanie IDDM (classi D E F) infezioni emoglobinopatie insuff. placentare cronica emorragie retroplacentari PROM corticosteroidi ormoni tiroidei Ritardata maturazione IDDM (classi ABC) Glomerulo nefrite cr. Idrope fetale Oligoidramnios (esordio < 28 sett)

DISTRESS RESPIRATORIO NEONATALE QUADRO CLINICO Tachipnea Rientramenti inspiratori o paradossi: Giugulo Diaframma Spazi intercostali Regione xifoidea Alitamento pinne nasali Gemito espiratorio Apertura bocca in inspirazione Dispnea con attività respiratoria irregolare Crisi di apnea Cianosi diffusa

DISTRESS RESPIRATORIO NEONATALE GRAVITA DEL DISTRESS RESPIRATORIO DIAGNOSI EZIOLOGICA TERAPIA

PUNTEGGIO RESPIRATORIO SECONDO SILVERMAN PUNTEGGIO 0 1 2 Retrazione torac. sup Nessuna. Ritardo o minima Movimento Torace e addome depressione toracica ondoso espansione contemp. Mentre addome si espande Retrazione intercostale Retrazione xifoidea Apertura della bocca Gemito espiratorio Assente Appena visibile Marcata Assente Appena visibile Marcata Assente Incostante Costante Assente Incostante Costante

PRINCIPALI CAUSE DI INSUFICIENZA RESPIRATORIA NEONATALE POLMONARI SINDROME RESPIRATORIA IDIOPATICA o MIP, SINDROME DA ASPIRAZIONE, POLMONITE, EMORRAGIA POLOMONARE, EDEMA POLOMONARE, SINDROME DI WILSON-MIKITY, DISPLASIA BRONCOPOLMONARE, INSUFFICIENZA POLMONARE DEL PREMATURO, PNEUMOTORACE, VERSAMENTI PLEURICI ERNIA DIAFRAMMATICA, TUMORI MALFORMAZIONI CONGENITE (enfisema cistico, ipoplasia polmonare, etc.) P. PRIME VIE AEREE LARINGOMALACIA, ATRESIA COANALE, S. DI PIERRE ROBIN, MICROGNAZIA, TUMORI NASO-FARINGEI, STENOSI SUBGLOTTICA P. M. RESPIRATORI PARALISI N. FRENICO, LESIONI MIDOLLARI, MIASTENIA GRAVIS PATOLOGIE SNC S.WERDNING HOFFMANN ALTRE CAUSE SCOMPENSO CARDIACO, APNEA DELLA PREMATURITA, FARMACI AD AZIONE DEPRESSIVA, CONVULSIONI ASFISSIA PERINATALE, ENCEFALOPATIA IPOSSICO- ISCHEMICA, EMORRAGIA, ENDOCRANICA, SINDROME DI ONDINE PERSISTENZA CIRCOLAZIONE FETALE PREMATURITA ESTREMA, SHOCK SEPSI

MALATTIE POLMONARI DEL NEONATO SINDROME DA DISTRESS RESPIRATORIO (Malattia Membrane Ialine Polmonari) TACHIPNEA TRANSITORIA (Polmone Umido) APNEA PNEUMOTORACE ASPIRAZIONE DI MECONIO DISPLASIA BRONCOPOLMONARE

Malattia Membrane Ialine Polmonari FISIOPATOLOGIA Deficit di surfactante: - prodotto dai pneumociti di II tipo - 75% fosfolipidi, 10% proteine - sintesi inizia 24-28 sett. post-concezionali - tensione superficiale alveolare - mantiene l'espansione alveolare Parete toracica particolarmente cedevole Shunting (PDA, forame ovale) Inefficace rimozione liquido polmonare fetale

Malattia Membrane Ialine Polmonari Tachipnea Dispnea Cianosi 25% neonati < 30 settimane 20% di tutte le morti neonatali FATTORI DI RISCHIO Età gestazionale bassa Sesso maschile Asfissia perinatale Secondo gemello Taglio Cesareo (fuori travaglio) Diabete materno Familiarità

Malattia Membrane Ialine Polmonari Incidenza in rapporto a EG ed APGAR a 5 EG (sett.) incidenza (%) APGAR < 7 APGAR >7 <=30 sett. 33.9 25.9 31-33 15.5 7.1 34-36 8.5 2.7 >= 37 0.23 0.02

Malattia Membrane Ialine Polmonari ALTERAZIONI FUNZIONALI COMPLIANCE POLMONARE CAPACITA FUNZIONALE RESIDUA RAPPORTO VENTILAZIONE/PERFUSIONE SHUNT DX-SN : a livello polmonare cardiocircolatorio VENTILAZIONE ALVEOLARE anche se ventilazione totale lavoro respiratorio

INATTIVAZIONE O DEFICIT DI SURFACTANT + DIMINUITA ELASTICITA POLMONARE COLLASSO DEGLI ALVEOLI IPOSSIA (PRECOCE) + IPERCAPNIA (TARDIVA) ACIDOSI DIMINUITO FLUSSO POLMONARE ALTERATA PERMEABILITA DEI CAPILLARI TRASUDAZIONE DI PLASMA NEGLI ALVEOLI (DEPOSIZIONE DI FIBRINA)

Malattia Membrane Ialine Polmonari ASPETTI RADIOLOGICI 1 STADIO: RETICOLO-GRANULIA FINE 2 STADIO: MODESTA RIDUZIONE DELLA TRASPARENZA POLMONARE, + EVIDENTE ASPETTO RETICOLO GRANULARE, POSSIBILE BRONCOGRAMMA AEREO 3 STADIO: IPOESPANSIONE POLMONARE CON EVIDENTE BRONCOGRAMMA AEREO 4 STADIO: OPACAMENTO DIFFUSO, PROFILO CARDIACO NON PIU RICONOSCIBILE, MARCATO BRONCOGRAMMA AEREO

Malattia Membrane Ialine Polmonari

Malattia Membrane Ialine Polmonari Terapia Surfactante! Heterologous Bovine surfactant extract Calf lung surfactant extract Calf lung lavage extract SF-RI 1 (ALVEOFACT) Porcine surfactant extract Porcine surfactant (CUROSURF) Modified bovine surfactant extract Surfactant TA (SURFACTEN) Beractant (SURVANTA) Homologous Human amniotic fluid surfactant extract

Malattia Membrane Ialine Polmonari PROFILASSI Prevenzione prematurità Somministrazione prenatale di steroidi Betametasone (12mg/die) 24-72 h prima del parto

EFFETTI DEI GLICORTICOIDI SULLA MATURAZIONE POLMONARE FETALE Numero pneumociti di tipo II Precocità di comparsa del surfactant numerose attività enzimatiche per la sintesi del surfactant Conversione colina fosfatidilcolina Concentrazione dipalmitoilfosfatidilcolina Compliance polmonare

TACHIPNEA TRANSITORIA DEL NEONATO (POLMONE UMIDO) Malattia respiratoria benigna del neonato a termine o vicino al termine, che insorge subito dopo la nascita e si risolve in 3 giorni. Incidenza: 1-2% di tutti i neonati. FISIOPATOLOGIA Ritardato riassorbimento liquido polmonare fetale FATTORI DI RISCHIO Taglio cesareo elettivo Late preterm Sesso maschile Macrosomia Sovraccarico di liquidi alla madre Policitemia fetale Parto podalico Fetopatia diabetica

APNEA DEFINIZIONE: assenza di flusso d'aria per: nati pretermine 20 sec nati a termine 15 sec TIPI: Centrale: nessun atto respiratorio (SNC) Ostruttiva: sforzi respiratori senza flusso INCIDENZA: 55-65% dei pretermine 35% centrale 5-10% ostruttiva

APNEA FISIOPATOLOGIA Immaturità dei meccanismi di controllo del respiro (O 2 -CO 2 ) Debolezza muscolare Stati patologici ipotermia squilibri metabolici Sepsi Anemia Ipossiemia IVH NEC Astinenza da farmaci RGE

PNEUMOTORACE PATOGENESI Sovradistensione alveolare Rottura alveolare Fuoriuscita d'aria FATTORI DI RISCHIO spontaneo (alla nascita) assistenza ventilatoria aspirazione di meconio terapia con surfactante Raccolta d'aria peripolmonare Atelettasia

ASPIRAZIONE DI MECONIO Emissione di meconio in utero (18-20% dei parti) = segnale di allarme di sofferenza fetale monitoraggio accurato del parto. Aspirazione: neonati a termine o post-termine con asfissia perinatale. Mai prima delle 34 settimane post-concezionali. FISIOPATOLOGIA Ostruzione vie aeree Polmonite chimica FATTORI DI RISCHIO Gravidanza post-termine Preeclampsia-Eclampsia Ipertensione materna Diabete materno Aritmia cardiaca fetale Ritardo di crescita intrauterina Oligoidramnios

DISPLASIA BRONCOPOLMONARE (MALATTIA POLMONARE CRONICA) RDS VM FiO2 > 28 gg FISIOPATOLOGIA Deficit di surfactante Edema polmonare (PDA) Alta FiO2 Ventilazione meccanica Infiammazione

DISPLASIA BRONCOPOLMONARE (MALATTIA POLMONARE CRONICA) PROGNOSI 30% reospedalizzazione nel I anno di vita (infezioni respiratorie) SIDS Broncoreattività ( resistenza vie aeree) Rischio di esiti neurologici FATTORI DI RISCHIO Immaturità polmonare (EG < 30 sett) Peso < 1250 g Sesso maschile PDA Sepsi Deficit di vitamina A

MALATTIE POLMONARI DEL NEONATO TERAPIA O 2 TERAPIA PTC: PPC (CPAP) VENTILAZIONE MECCANICA MISURE ASSISTENZIALI COLLATERALI: ipotensione arteriosa insufficienza cardiaca anemia profilassi e terapia per: ipotermia infezioni iperbilirubinemia tecniche di alimentazione: NPT monitoraggio attività cardiorespiratoria fisioterapia respiratoria

Assistenza Respiratoria mediante Ventilazione Meccanica