Demodulazione I & Q. Telecomunicazioni per l Aerospazio. P. Lombardo DIET, Univ. di Roma La Sapienza DEMODULAZIONE I&Q - 1

Documenti analoghi
Modulazione SSB e Modulazione numerica di banda base

Comunicazioni Elettriche

5) Equazioni delle rette tangenti ad una circonferenza condotte da un punto. 6) Equazione della retta tangente ad una circonferenza in un suo punto

SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI. Fondamenti Segnali e Trasmissione

Il valore temporale del denaro

SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI

2. Cinematica. - Legge oraria: x(t) (cioè la funzione che associa ad ogni istante t (secondi) una certa posizione x (metri))

SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI

SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI

SEGNALI COMPLESSI: MODULAZIONE IN FASE E QUADRATURA. 1 Fondamenti Segnali e Trasmissione

Teoria dei segnali terza edizione

Risoluzione dei problemi

La descrizione del moto di un punto materiale e la legge oraria

Trasmissione in banda base: interferenza intersimbolica

x(t) y(t) 45 o x x(t) -2T

ESERCIZIO n.3. y t. rispetto alle rette r e s indicate in Figura. GA#3 1

Sistemi a Radiofrequenza II

Teoria dei segnali. Unità 2 Sistemi lineari. Sistemi lineari: definizioni e concetti di base. Concetti avanzati Politecnico di Torino 1

RISPOSTA IN FREQUENZA DEI SISTEMI LTI. 1 Fondamenti Segnali e Trasmissione

ESERCITAZIONE N 3 VALUTAZIONE DEL LIVELLO DI SERVIZIO DI UNA STRADA EXTRAURBANA A DUE CORSIE

RISPOSTA IN FREQUENZA DEI SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI

Ci domandiamo allora se e sempre possibile rappresentare una funzione in questo modo.

Retta di minima distanza, sfere e circonferenza nello spazio Alcuni esercizi svolti

Filtri. RIASSUNTO: Sviluppo in serie di Fourier Esempi:

LA TRASFORMATA DI FOURIER: PROPRIETA ED ESEMPI. 1 Fondamenti TLC

Modulazione di Ampiezza

Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni

Equazioni differenziali lineari

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica (Laurea on Line) Prima prova Intermedia

ESERCITAZIONE N 2 VALUTAZIONE DEL LIVELLO DI SERVIZIO DI UN AUTOSTRADA NELLA PARTE PIANEGGIANTE, IN SALITA E IN DISCESA DEL TRACCIATO

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica (Laurea on Line) Prima prova Intermedia

TRASFORMAZIONE DEI SEGNALI. Lineari (tra cui il Filtraggio) Non Lineari

Sistemi Lineari e Tempo-Invarianti (SLI) Risposta impulsiva e al gradino

Università degli Studi di Cassino - FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA GESTIONALE

Principi di Ingegneria Chimica Anno Accademico Cognome Nome Matricola Firma

, proporzionale alla RH%, si fa riferimento allo schema di figura 3 composto dai seguenti blocchi:

Page 1. Corso di ELETTRONICA INDUSTRIALE. Principi di funzionamento di invertitori monofase a tensione impressa

R. Cusani, F. Cuomo: Telecomunicazioni - Fondamenti sui segnali analogici, Marzo 2010

Teoria dei Segnali. La Convoluzione (esercizi) parte prima

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici TERMOSTRISCE

Circuiti dinamici. Circuiti del primo ordine. (versione del ) Circuiti del primo ordine

Geometria analitica del piano pag 7 Adolfo Scimone. Rette in posizioni particolari rispetto al sistema di riferimento

, controllando che risulta: () 1

Soluzione. Le componenti del gradiente sono le derivate parziali della funzione: cos y 0 (x 0, y 0 ) domf =R 2. sin y 0 (x x 0 ) + e x 0

Il moto. Posizione e spostamento.

*5$1'(==(3(5,2',&+( W GW

Tratto dal Corso di Telecomunicazioni Vol. I Ettore Panella Giuseppe Spalierno Edizioni Cupido. lim. 1 t 1 T

Seconda prova in itinere: 01/04/2005 (Parte a)

FORMULE GONIOMETRICHE

SEGNALI COMPLESSI: MODULAZIONE IN FASE E QUADRATURA

ESERCITAZIONE N 1 VALUTAZIONE DEL LIVELLO DI SERVIZIO DI UN AUTOSTRADA EXTRAURBANA

Origami: Geometria con la carta (II)

Circuiti RLC RIASSUNTO: L(r)C serie: impedenza Z(ω) Q valore risposta in frequenza L(r)C parallelo Circuiti risonanti Circuiti anti-risonanti

v t V o cos t Re r v t

Equazioni Differenziali (5)

VARIAZIONI GRADUALI DI PORTATA

0.1 Formula di Gauss e formula di Stokes

Meccanica introduzione

Esercitazioni Link Budget

Esercizio 1 [punti 4] Si tracci il grafico dei segnali a. x 1 (t) = x( t + 2), t R, b. x 2 (t) = x( t 1), t R, sapendo che x(t) =

Equilibrio e stabilità di sistemi dinamici. Stabilità interna di sistemi dinamici

), dove K è una costante positiva della quale si richiede l unità di

Memoria cache. Corso di Laurea in Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Firenze AA 2008/2009

ITALIAN NATIONAL RESEARCH COUNCIL NELLO CARRARA INSTITUTE FOR APPLIED PHYSICS CNR FLORENCE RESEARCH AREA Italy

MACCHINE ELETTRICHE. - Campo rotante - Stefano Pastore. Dipartimento di Ingegneria e Architettura Corso di Elettrotecnica (IN 043) a.a.

Volume FISICA. Elementi di teoria ed applicazioni. Fisica 1

CM89sett.tex COMPLEMENTI DI MATEMATICA a.a Laurea magistrale in Ingegneria Elettrotecnica

MODELLISTICA E SIMULAZIONE cred.: 5 7,5 Recupero 1 prova: 25 luglio 2005

Corso di ELETTRONICA INDUSTRIALE

Controlli Automatici L

CAMPO ROTANTE DI GALILEO FERRARIS.doc pag. 1 di 5

GENERALITA SULLE MACCHINE ELETTRICHE

TRASFORMATE DI LAPLACE

M286- ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE

Vediamo come si sviluppa la soluzione esplicita del problema. ( t)

Circuiti in regime periodico non sinusoidale

La Trasformata di Fourier: basi matematiche ed applicazioni. Parte III

Grandezze scalari e vettoriali

del segnale elettrico trifase

27 DERIVATE DI ORDINI SUCCESSIVI

La risposta di un sistema lineare viscoso a un grado di libertà sollecitato da carichi impulsivi. Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1

SIMULAZIONE SECONDA PROVA SCRITTA 02 APRILE Tema di MATEMATICA e FISICA PROBLEMA 1

Il Corso di Fisica per Scienze Biologiche

Unità A. SET Flip Flop. Vq V RESET. Figura 1

Q AB = Q AC + Q CB. liquido vapore. δq AB = δq AC + δq CB. δq = c x dt + r dx. Le 5 espressioni del δq nel campo dei vapori saturi

Esercitazioni di Elettrotecnica: circuiti in regime sinusoidale

Esempi di progetto di alimentatori

Elettronica delle Telecomunicazioni Esercizi cap. 3: Anelli ad aggancio di fase

intervalli di tempo. Esempio di sistema oscillante: Fig. 1 Massa m che può traslare in una sola direzione x, legata ad una molla di rigidezza k.

0.0.1 Esercizio Q1, tema d esame del 10 settembre 2009, prof. Dario d Amore Testo R 3

Parte II (Il Condizionamento)

si abbia AC þ AD ¼ 2kr. Posto CAB b ¼ 2x, con 0 x 4, si ottiene l equazione 2 cos2 x þ cos 2 ¼ x, si ottiene l equazione 2 sin x þ una soluzione per

SISTEMI A TEMPO DISCRETO. x t + = f x( t ),u( t ) = Ax( t ) + Bu( t ), x( t ) = x R y(t) = η x(t),u(t) = Cx(t) + Du(t)

Corso di Elettrotecnica 1 - Cod N Diploma Universitario Teledidattico in Ingegneria Informatica ed Automatica Polo Tecnologico di Alessandria

PIL NOMINALE, PIL REALE E DEFLATORE

dt (3.1) Se consideriamo un sistema di riferimento solidale con la particella P 1 , il vettore posizione di P 2 sarà:

Moltiplicazione di segnali lineari

Transcript:

Demodulazione I & Q Telecomunicazioni pe l Aeospazio P. Lombado DIET, Univ. di oma La Sapienza DEMODULAZIONE I&Q - 1

Fase di aivo e popagazione I Si considei il segnale eale g Il suddeo segnale è asmesso modulando una poane a fequenza f dando luogo a Telecomunicazioni pe l Aeospazio s g cosf Al icevioe, poso a disanza d, il segnale s aiveà aenuao e iadao nel empo di una quanià popozionale a d Ag cos[ f ] Assumendo che l onda eleomagneica si popaghi alla velocià della luce nel vuoo c isula A è l aenuazione che il segnale subisce in fase di popagazione L apice sa ad indicae che si aa di un segnale eale d c P. Lombado DIET, Univ. di oma La Sapienza DEMODULAZIONE I&Q -

Telecomunicazioni pe l Aeospazio P. Lombado DIET, Univ. di oma La Sapienza DEMODULAZIONE I&Q - 3 Fase di aivo e popagazione II Il emine è lo sfasameno pesene sulla poane e dipende ovviamene dalla disanza d a asmeioe e icevioe c d f f ] cos[ ] cos[ f Ag f f Ag con

Effeo dell eoe di fase Cosa accade se la fase di aivo non è noa o è noa con un eoe? Telecomunicazioni pe l Aeospazio P. Lombado DIET, Univ. di oma La Sapienza DEMODULAZIONE I&Q - 4

Dem Omodina con fase non noa al icevioe x Ag cos[f ] x y BPF z cosf + Consideando che cos cos cos cos in I Ag Ag cos[f ] cos[f [cos cos[ f ] ] Il filo passa-basso igea il conibuo a fequenza f, peano, enendo cono della simmeia della funzione coseno, si oiene Ag cos I Telecomunicazioni pe l Aeospazio P. Lombado DIET, Univ. di oma La Sapienza DEMODULAZIONE I&Q - 5

Schema del icevioe I & Q Pe esae l infomazione g- conenua nel segnale è necessaio imuovee la poane. Pe quesa opeazione si considei il seguene schema Low Pass File I cos f LO π/ sin f Low Pass File Q Il segnale in ingesso è moliplicao sui due ami amo in fase e amo in quadaua ispeivamene pe la poane e pe la poane sfasaa di 9, fonia da un oscillaoe locale LO I due segnali in uscia dai mixe conassegnai dalle fecce ansiano pe due fili passa-basso LPF, che igeano le componeni del segnale ad ala fequenza Telecomunicazioni pe l Aeospazio P. Lombado DIET, Univ. di oma La Sapienza DEMODULAZIONE I&Q - 6

Schema del icevioe I & Q II I segnali in uscia I e Q sono dee componeni di bassa fequenza in fase e in quadaua ispeivamene del segnale eale L uilizzo dello schema del icevioe a due ami consene di esae l infomazione indipendenemene dallo sfasameno sulla poane dovuo alla disanza d a asmeioe e icevioe Uilizzando solo il amo in fase, ad es., può accadee che i valoi di e siano ali che cos + =, che equivale a icevee un segnale nullo! L oogonalià delle funzioni coseno e seno isolvono il poblema: si noi che quando il segnale sul amo in fase è nullo cos + =, il segnale sul amo in quadaua ha il valoe massimo, poichè sin + =1. Telecomunicazioni pe l Aeospazio P. Lombado DIET, Univ. di oma La Sapienza DEMODULAZIONE I&Q - 7

amo in quadaua Consideando che cos sin sin sin in Q Ag Ag cos[f [sin f ] sin[f ] sin ] Il filo passa-basso igea il conibuo a fequenza f, peano, enendo cono della anisimmeia della funzione seno, si oiene Q Ag sin Telecomunicazioni pe l Aeospazio P. Lombado DIET, Univ. di oma La Sapienza DEMODULAZIONE I&Q - 8

Telecomunicazioni pe l Aeospazio P. Lombado DIET, Univ. di oma La Sapienza DEMODULAZIONE I&Q - 9 appesenazione complessa Uilizzando una coppia di segnali eali pe l esazione dell infomazione, conviene pe comodià inodue una appesenazione complessa j Q I e j Q I 1 g Q I E uile icodae alcune popieà del segnale complesso, che lo legano all infomazione g

Telecomunicazioni pe l Aeospazio P. Lombado DIET, Univ. di oma La Sapienza DEMODULAZIONE I&Q - 1 Popieà del segnale complesso ] sin [cos g A g A Q I Q I Ag Ag g g 1 1 cos sin j e Ag

Modulazione pe canale Passa Banda BP Si supponga di avee a disposizione un canale ideale di ipo passa-banda, ovveo un sisema LTI con isposa in fequenza uniaia e fase nulla, pe semplicià in banda fx f, fx f e f fx, f+fx, e nulla alove. Su un canale di queso ipo si possono asmeee solo segnali passa-banda. Sia dao un segnale x1 eale, di ipo passa-basso LP, cioè con asfomaa di Fouie limiaa nella banda a -fx e + fx < f. Si può adaae x1 pe essee asmesso sul canale BP amie modulazione pe seno o coseno: nella foma d impulso g Telecomunicazioni pe l Aeospazio P. Lombado DIET, Univ. di oma La Sapienza DEMODULAZIONE I&Q - 11

Modulazione con seno e coseno Si considei il segnale x cosiuio dalla somma di due segnali x1 e x moliplicai ispeivamene pe un coseno modulazione in fase e un seno modulazione in quadaua alla sessa fequenza fo : I due segnali x1 e x siano eali, con la medesima duaa, e abbiano asfomaa di Fouie limiaa nella banda a -fx e + fx < f. Si dimosa che x1 e x sono sepaabili a paie da x. Telecomunicazioni pe l Aeospazio P. Lombado DIET, Univ. di oma La Sapienza DEMODULAZIONE I&Q - 1

Demodulazione in fase e in quadaua Moliplicando x pe il coseno di ampiezza a fequenza fo si oiene: Queso segnale coniene e componeni di cui una sola, x1, a bassa fequenza. Dunque pe oenee x1 e sufficiene moliplicae x pe il coseno e filae passa-basso opeazione dea demodulazione coeene in fase. Analogamene, moliplicando x pe il seno a fequenza fo si oiene: Anche queso segnale coniene e componeni di cui solo x a bassa fequenza. E sufficiene filae passa-basso x moliplicao pe il seno pe oenee x demodulazione coeene in quadaua. Telecomunicazioni pe l Aeospazio P. Lombado DIET, Univ. di oma La Sapienza DEMODULAZIONE I&Q - 13

Schema del mo-demodulaoe Poichè la modulazione è faa pe adaae il segnale da asmeee al canale, Il modulaoe e nel asmeioe mene il demodulaoe, nel icevioe, seve pe ecupeae il segnale oiginale. Telecomunicazioni pe l Aeospazio P. Lombado DIET, Univ. di oma La Sapienza DEMODULAZIONE I&Q - 14

Noa sui segnali oogonali -Si noi che seno e coseno moliplicai a loo non danno luogo ad alcuna componene coninua: e quindi il podoo ha valo medio nullo. Pe ale moivo i segnali seno e coseno sono dei oogonali. Piu in geneale segnali di poenza finia sono dei oogonali se il podoo ha valo medio nullo. Segnali con enegia finia sono dei oogonali se l inegale del podoo e nullo. Telecomunicazioni pe l Aeospazio P. Lombado DIET, Univ. di oma La Sapienza DEMODULAZIONE I&Q - 15

Peché si uilizza la appesenazione complessa In naua esisono solo segnali eali, uavia e possibile pensae a segnali che abbiano sia una pae eale sia una immaginaia che evolvono nel empo: i segnali complessi. x exj Imx Anche se i segnali complessi non esisono in naua, essi vengono uilizzai pe descivee in modo compao coppie di segnali eali di ipo passa-basso come sono soliamene i segnali da asmeee inviai conempoaneamene nella sessa banda di fequenze pe mezzo di un segnale di ipo passa-banda, e sepaabili come vedemo in icezione. Dal puno di visa fisico, la modulazione aslazione in fequenza viene effeuaa pe usae mezzi asmissivi di ipo passa-banda che non sono adai pe asmeee le basse fequenze. Il segnale modulao e eale, e di ipo passa-banda, ma dal puno di visa maemaico e molo piu comodo appesenalo mediane un equivalene segnale complesso di ipo passa-basso. Telecomunicazioni pe l Aeospazio P. Lombado DIET, Univ. di oma La Sapienza DEMODULAZIONE I&Q - 16

Noazione complessa pe i segnali Un modo piu compao pe scivee la modulazione e quindi il segnale x passa banda é il seguene: Il segnale complesso é deo equivalene passa basso di x. Valgono anche: Le uniche diffeenze ispeo a pima sono che: 1 - il segnale e unico, ma complesso pima ne avevamo due eali - la moliplicazione pe il coseno e sulla pae eale e quella pe il il seno sulla pae immaginaia. Anche la demodulazione si può appesenae in foma complessa: Telecomunicazioni pe l Aeospazio P. Lombado DIET, Univ. di oma La Sapienza DEMODULAZIONE I&Q - 17

Schema di modulaoe e demodulaoe complesso Noa: spesso si pefeisce cambiae segno alla componene in quadaua, cioe usae come poane -sin f. Si vede facilmene che in al caso si modula moliplicando pe exp j f e si demodula moliplicando pe exp- j f Telecomunicazioni pe l Aeospazio P. Lombado DIET, Univ. di oma La Sapienza DEMODULAZIONE I&Q - 18

Esempio: i segnali in banda base Supponiamo che x1 e x siano i due segnali in banda base cioe passabasso a banda e duaa limiaa con ampiezza massima A e B in =. Telecomunicazioni pe l Aeospazio P. Lombado DIET, Univ. di oma La Sapienza DEMODULAZIONE I&Q - 19

Esempio: i segnali modulai in fase e quadaua A valle del modulaoe oeniamo i segueni segnali: Telecomunicazioni pe l Aeospazio P. Lombado DIET, Univ. di oma La Sapienza DEMODULAZIONE I&Q -

Esempio: il segnale demodulao A valle del demodulaoe sempe pe A=1 e B=-1 oeniamo il seguene segnale Telecomunicazioni pe l Aeospazio P. Lombado DIET, Univ. di oma La Sapienza DEMODULAZIONE I&Q - 1