Università della Calabria

Documenti analoghi
SCHEDA DIDATTICA N 17 Separazione delle componenti dell idrogramma di piena

Esercitazione 2. Riesame dei risultati del metodo razionale con due metodi di stima della pioggia netta. Aurora Gerardi

DI IDROLOGIA TECNICA PARTE III

Esercizio a casa 2. Per questo esercizio sono stati utilizzati i dati relativi al bacino del Chisone a S.Martino ; in particolare:

CROCE ROSSA ITALIANA. Idrogramma di piena. Pluviometria e valutazione delle piene Valutazione delle piene; Analisi dell idrogrammadi piena.

Riesame dei risultati del metodo razionale con due metodi di stima della pioggia netta

La trasformazione afflussi-deflussi serve per - integrare le osservazioni - prevedere il risultato di interventi - prevedere i deflussi futuri

METODI PER LA VALUTAZIONE DELLA PIOGGIA EFFICACE (O NETTA).

BILANCIO IDROLOGICO DI PIENA STIMA PIOGGIA NETTA. Dati bacino Chisone a S. Martino. Ilaria Brignone Aimonetto. Stima pioggia netta

ESERCITAZIONI DI IDROLOGIA. Esercizio Bonus 2. Fulchero Lorenzo [ ]

PRESENTAZIONE VOLUME: PARAMETRI MORFOLOGICI DEL BACINO IMBRIFERO DEL FIUME TAGLIAMENTO PRESENTAZIONE VOLUME:

Idraulica e idrologia: Lezione 9

Riesame dei risultati del metodo razionale con due metodi di stima della pioggia netta

Compito a casa 2. Riesame dei risultati del metodo razionale con due metodi di stima della pioggia netta: metodo PSI e SCS-CN

Compito a casa n 2. Riesame dei risultati del metodo razionale con due metodi di stima della pioggia netta

Appunti di IDROLOGIA TECNICA

Esercizio n 1. Esercizio n 2. Esercizio n 3. Corso di Idrologia 19 settembre 2011 Prova Scritta

Idraulica e Idrologia: Lezione 5

ESERCIZIO IDROLOGIA Salvatore Digrandi (192786) Riesame dei risultati del metodo razionale con due metodi di stima della pioggia netta

valore medio, valori estremi, (s.q.m.) diagramma cronologico (figura).

Riesame dei risultati del metodo razionale con due metodi di stima della pioggia netta

Oggetto: Riqualificazione strade comunali anno Luogo: VIA PAPINI-VIA TRIESTE-VIA HACK-VIA PELLICO Camaiore (LU) Titolo:

a 17,438 n 0,506 k 100 2,37

PRESENZA DI METALLI PESANTI NELLE ACQUE METEORICHE DI DILAVAMENTO SU STRADE E PIAZZALI DELLE AREE INDUSTRIALI E IMPLICAZIONI PER IL TRATTAMENTO

LINEE GUIDA E INDIRIZZI OPERATIVI PER L ATTUAZIONE DEL PRINCIPIO DELLA INVARIANZA IDRAULICA

COMPITO A CASA n. 2. Studente: Mario Carta (già ) Riesame dei risultati del metodo razionale con due metodi di stima della pioggia netta.

PREMESSA... 3 INQUADRAMENTO IDRAULICO DELL AREA... 5 CALCOLO DELLA PORTATA TOTALE (METEORICA + NERA)... 8 DIMENSIONAMENTO TUBAZIONI...

Università della Calabria

Il bacino idrografico

Richiamo al ciclo dell'acqua e alla trasformazione afflussi-deflussi

Fondamenti di idrologia afflussi deflussi : la pioggia efficace

Studio della pericolosità idraulica

t (h) h (mm)

Corso di Idraulica ed Idrologia Forestale

Evento alluvionale del 12/13 Novembre 2014

3 METODI SEMPLIFICATI PER LA STIMA DELL'INFILTRAZIONE NEI MODELLI CONCETTUALI

UNIVERSITA DI CAGLIARI FACOLTA DI INGEGNERIA ESERCITAZIONI DI IDROLOGIA NUOVO ORDINAMENTO Anno Accademico 2017/18

Corso di Idraulica ed Idrologia Forestale

PARTE I. I processi idrologici. Lezione I: Il ciclo idrologico. Dipartimento di Ingegneria Civile

Stima della portata di piena: un esempio

DI IDROLOGIA TECNICA PARTE III

Lezione 8: Esercizi di Idrologia

Ing. Davide Sormani. RISCHIO IDRAULICO Caratteristiche geomorfologiche del territorio. Il Sistema di Protezione Civile Territoriale

Il deflusso (superficiale)

Progetto di Piano stralcio per l Assetto Idrogeologico del bacino del fiume Saccione INDICE

[ ] L incremento di invaso in un intervallo di tempo t è dato da:

Classificazione dei modelli di trasformazione afflussi-deflussi in base alla schematizzazione dei processi

Idraulica e Idrologia: Lezione 4

Università della Calabria

COMUNE DI ARCIDOSSO (PROVINCIA DI GROSSETO) VARIANTE GENERALE AL REGOLAMENTO URBANISTICO. Legge Regionale Toscana 3 gennaio 2005 n.

COMUNE DI ARCIDOSSO (PROVINCIA DI GROSSETO) VARIANTE GENERALE AL REGOLAMENTO URBANISTICO. Legge Regionale Toscana 3 gennaio 2005 n.

GNDCI Linea 1. Rapporto di sintesi sulla valutazione delle piene in Italia 11. SINTESI DEL RAPPORTO REGIONALE SICILIA

TRONCO TRENTO VALDASTICO PIOVENE ROCCHETTE

LA PIOGGIA DI PROGETTO. Nei calcoli di verifica delle reti idrauliche si usa una pioggia di progetto (o ietogramma di progetto).

Stima delle portate di piena utilizzando l informazione pluviometrica

MANUTENZIONE STRAORDINARIA PER LA RIQUALIFICAZIONE FUNZIONALE DELL IMPIANTO SPORTIVO SAN FRANCESCO

Corso di Idrologia A.A Piogge intense. Antonino Cancelliere. Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale Università di Catania

CORSI D ACQUA MINORI DEI VERSANTI MONTUOSI INTERFERENTI CON IL NUOVO TRONCO STRADALE STUDIO IDROLOGICO

L IDROLOGIA ED IL CICLO IDROLOGICO

Stima delle portate di piena utilizzando l informazione pluviometrica

Il deflusso superficiale

Classificazione asta fluviale ai sensi del D.lgs. 152/99

Università della Calabria

Stima della portata di piena con diverse metodologie di calcolo ed applicazione al bacino idrografico del Calopinace (RC)

LINEE GUIDA E INDIRIZZI OPERATIVI PER L ATTUAZIONE DEL PRINCIPIO DELLA INVARIANZA IDRAULICA

Università della Calabria

Esercizio 1. Soluzione proposta

Le vasche di modulazione

COMUNE DI MAIOLATI SPONTINI Provincia di Ancona LOTTIZZAZIONE RESIDENZIALE AREA C21 CAPOLUOGO VIA CIMITERO

Modellistica idrologica: Motivazioni tecniche e scientifiche 1

STIMA DELLA PORTATA DI PIENA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

Integrazione indagini idrauliche a supporto del R.U. del Comune di Follonica INTEGRAZIONI. Il tecnico: Data: Versione:

Università della Calabria

«Progettare garantendo l invarianza»

Esame di stato per abilitazione alla professione di ingegnere civile e ambientale

DI IDROLOGIA TECNICA PARTE III

1. LA VELOCITA. Si chiama traiettoria la linea che unisce le posizioni successive occupate da un punto materiale in movimento.

COMUNE DI SINNAI PROVINCIA DI CAGLIARI

Corso di Laurea Ingegneria Civile e Ambientale. Moto vario nelle correnti a superficie libera

Il Metodo Cinematico lineare, comunemente anche detto Metodo della Corrivazione, si basa su alcune considerazioni:

CALCOLO DELLE PORTATE

1 PREMESSA DETERMINAZIONE DELLA PORTATA DI PROGETTO VERIFICHE IDRAULICHE CONCLUSIONI...

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura

ESPERTO IN IDRAULICA FLUVIALE

t (min) UH (1/min) Tabella 1. Idrogramma unitario

C O M U N E D I A C Q U A L A G N A Provincia di Pesaro e Urbino

Termine G(jω) (1 jωt) (zero, figg. 2 e 3). Per ω

DIMENSIONAMENTO DELLA FOGNATURA BIANCA

Università degli Studi di Napoli Federico II

RELAZIONE IDRAULICA 1. Generalità

Gestione sostenibile delle acque di drenaggio urbano

PROGETTO ESECUTIVO IDROLOGIA ED IDRAULICA

L'uso della modellistica idraulica nella difesa del suolo

G(T) (a) Dal grafico dedurre l espressione analitica di G(T ) completando quanto segue: G(T ) = 0 se... G(T ) = 75 se... G(T ) =... se 33 T 38.

RELATIVO ALLA SCHEDA NORMA 7.9 PER AREE DI TRASFORMAZIONE POSTA IN PISA VIA VENEZIA GIULIA

METODOLOGIE PER LA MAPPATURA DELLE AREE SOGGETTE A RISCHIO DI INONDAZIONE

SCHEDA EVENTO PLUVIO 12 maggio 2010

Transcript:

Università della Calabria FACOLTA DI INGEGNERIA Corso di Laurea in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio CORSO DI IDROLOGIA Ing. Daniela Biondi SCHEDA DIDATTICA N 12 Separazione delle componenti dell idrogramma di piena A.A. 2011-12

LA SEPARAZIONE DELLE COMPONENTI DELL IDROGRAMMA DI PIENA La dispensa illustra alcune tra le metodologie per l individuazione delle componenti superficiale e sotterranea di un idrogramma di piena allo scopo di identificare lo ietogramma delle piogge nette. Saranno presentati alcuni metodi empirici per depurare l'idrogramma di piena della quota di deflusso rappresentante lo scorrimento sotterraneo consentendo quindi il calcolo del corrispondente volume di deflusso superficiale. Il volume d'acqua che raggiunge la sezione di chiusura in seguito ad una precipitazione può essere scomposto in quattro tipi di contributo: - afflusso diretto: è la precipitazione che cade direttamente sugli specchi d acqua della rete drenante; - scorrimento superficiale che ha origine inizialmente sul suolo e procede quindi all interno della rete fluviale. Costituisce il contributo più rapido e, in molti casi, di gran lunga più importante alla piena; - scorrimento ipodermico: è costituito dall aliquota di precipitazione infiltrata che si muove orizzontalmente nel suolo, nello strato immediatamente sottostante la superficie, ed è generalmente causato da strati impermeabili che ne impediscono la percolazione profonda. In genere i tempi caratteristici dello scorrimento ipodermico sono dello stesso ordine di grandezza di quelli dello scorrimento superficiale ; - scorrimento sotterraneo (o profondo): è l aliquota d'acqua affluita che raggiunge la sezione di chiusura attraverso lenti fenomeni di filtrazione negli strati più profondi del terreno. Questo contributo all idrogramma di piena varia dunque piuttosto poco durante l evento perché risente in maniera limitata degli effetti della pioggia. In un idrogramma di piena, corrispondente ad un evento particolarmente semplice (intensità di pioggia costante ed uniforme nello spazio), si possono generalmente individuare tre tratti caratteristici. Un primo tratto è caratterizzato da una curva ascendente, che prende il nome di curva (o ramo) di concentrazione, dal punto in cui il corso d'acqua comincia a sentire l'effetto delle precipitazioni sino al colmo dell'onda di piena; a questo ne segue un secondo in cui si sviluppa il colmo dell'onda. Infine, si identifica un terzo tratto caratterizzato da una diminuzione della portata, che prende il nome di ramo discendente o curva di esaurimento. Tale ramo potrebbe essere ulteriormente scomposto in tre segmenti corrispondenti a tre periodi successivi. Nel primo, il deflusso è dovuto all esaurimento del contributo della rete idrografica (scorrimento superficiale), dello scorrimento ipodermico e dello scorrimento sotterraneo. Il secondo periodo è dovuto all effetto combinato di scorrimento ipodermico e sotterraneo, nel terzo, che si prolunga fino all arrivo di una nuova piena, è presente il solo scorrimento profondo. In quest ultimo tratto la

portata decresce a partire da un istante t 0 in cui la portata è uguale a Q 0 con un andamento che si può approssimare bene con una legge esponenziale (Fig.1a). ( t t0 ) K ( ) = Q e Q t 0 La curva di esaurimento assume quindi un andamento approssimativamente rettilineo sul piano semilogaritmico (Fig.1b), log(q) t. Figura 1a- Andamento tipico dell idrogramma di piena su carta lineare.

Figura 1b- Andamento tipico dell idrogramma di piena su carta semilogaritmica. In pratica è molto difficile individuare esattamente questi quattro contributi; operativamente ci si limita perciò ad individuare, dato un idrogramma di piena, le componenti di scorrimento superficiale e profondo. A partire da questo tipo di analisi dell'idrogramma è possibile risalire alla separazione delle componenti superficiale e profonda attraverso diversi metodi, di natura per lo più empirica e, pertanto, contenenti elementi di arbitrarietà. Tra i procedimenti empirici, il più semplice consiste nell'effettuare la separazione tra deflussi superficiali e profondi con una linea orizzontale (Fig.2), tracciata sull'idrogramma a partire dal valore di portata che segna l'inizio del ramo di concentrazione (A).

Figura 2- Separazione delle due componenti dell idrogramma di piena: metodo 1.

Un altro metodo empirico prevede invece la separazione con una retta congiungente i punti sull'idrogramma che corrispondono rispettivamente all'inizio del ramo di concentrazione ed all'inizio del ramo di esaurimento(b). Il secondo punto può essere individuato (Fig.3) sulla base della seguente formula per la stima dell intervallo t che mediamente intercorre tra il picco dell onda di piena e l istante di fine dello scorrimento superficiale: t = 0.854A 0.235 in cui t è in giorni e l area A è in kilometri quadrati. t=0.854a 0.235 Figura 3 - Separazione delle due componenti dell idrogramma di piena: metodo 2.

Il punto B sull idrogramma di piena può anche essere definito considerando il tempo di corrivazione del bacino, calcolato ad esempio con la formula di Giandotti, a partire dall istante in cui cessa la precipitazione (Fig.4). Tempo di corrivazione del bacino Figura 4 - Metodo 2 con il calcolo del tempo di corrivazione.

Un terzo metodo (Fig.5) consiste nel prolungare la retta che nel piano semilogaritmico descrive l'andamento esponenziale della curva di esaurimento fino in corrispondenza del colmo dell'onda di piena e quindi nel raccordarsi, con un altro tratto rettilineo, al punto che segna l'inizio della curva di concentrazione. La parte dell'idrogramma che rimane al di sopra della spezzata così tracciata si assume essere rappresentativa del solo scorrimento superficiale. Figura 5 - Separazione delle due componenti dell idrogramma di piena: metodo 3. Ancora è possibile prolungare fino all istante di picco il ramo di esaurimento della piena antecedente all evento considerato e quindi tracciare un tratto rettilineo fino al punto in cui si è individuato l inizio del ramo di esaurimento dell idrogramma (Fig.6). Figura 6 - Separazione delle due componenti dell idrogramma di piena: metodo 4.

Per ridurre le scelte soggettive che ulteriormente possono introdurre aleatorietà nella stima, è possibile applicare un filtro ricorsivo per la definizione del deflusso superficiale. Trai più usati si riporta quello proposto da Lyne & Hollick (1979): Q s 1+ β 2 () t = β Q ( t 1) + [ Q( t) Q( t 1) ] s dove Q(t) rappresenta la portata totale, Qs (t) rappresenta la portata superficiale e β è il parametro del filtro.

LA SEPARAZIONE DELLE COMPONENTI DEL PLUVIOGRAMMA - MODELLI BASATI SU UN INDICE Sono qui richiamati alcuni metodi empirici, sviluppati per applicazioni pratiche, che consentono la stima delle piogge nette. I metodi considerati effettuano una stima semplificata del valore cumulato del volume di pioggia netta, sottraendo alla precipitazione totale il volume di pioggia persa, nel quale oltre alle perdite per infiltrazione, sono spesso inclusi anche gli effetti di altre perdite minori (riempimento degli invasi superficiali e dell intercettazione). I modelli basati su un indice sono relativamente semplici, ma difficilmente possono essere tarati rispetto alle sole caratteristiche fisiche del terreno. I più utilizzati sostanzialmente partono dall applicazione dell equazione di bilancio: P netta = Qs = P- P loss in cui P netta, P loss e P rappresentano rispettivamente i volumi di pioggia netta, persa e totale per l evento in esame, e Qs il deflusso superficiale (volume) corrispondente determinato con uno dei metodi illustrato in precedenza.

Metodo dell indiceφ Il metodo ipotizza che le perdite per infiltrazione si mantengano costanti nel corso dell'evento di precipitazione. Per ottenere le piogge nette al passo temporale esaminato basta quindi sottrarre un aliquota costante, pari a φ, alla precipitazione totale. Nel caso di modellazione di eventi afflussi-deflussi in cui si hanno a disposizione anche le portate osservate, il valore del volume di pioggia netta si pone uguale al volume di piena osservato alla sezione di chiusura del bacino depurato dell'eventuale deflusso di base, cioè al volume del deflusso superficiale. Lo ietogramma di pioggia netta si ricava, quindi, sottraendo in ogni intervallo temporale, allo ietogramma di pioggia totale la quantità di precipitazione costante φ tale da rendere il volume di pioggia netta pari al volume del deflusso superficiale (Fig. 7). Noto il volume totale di pioggia dall equazione di bilancio è possibile ovviamente ricavare anche P loss. In genere si considera anche una perdita iniziale I a che rappresenta le perdite iniziali dovute all intercettazione vegetale ed al riempimento di piccoli invasi. 20 18 Precipitazione (mm) 16 14 12 10 8 6 P netta = Q s P loss φ φ 4 2 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 ore Figura 7 Depurazione del pluviogramma con il metodo φ

Metodo percentuale Questo metodo ipotizza che le perdite costituiscano una percentuale costante della quantità di pioggia. Si consideri a tal fine il coefficiente di afflusso C, caratteristico dell'evento nella sua totalità, come rapporto tra il volume di precipitazione netta (P netta ) ed il volume di precipitazione totale (P): C = Come nel metodo φ si considera l uguaglianza del volume di pioggia netta con il deflusso di piena osservato, depurato della componente di base. Lo ietogramma di pioggia netta si ricava, quindi, per ogni intervallo temporale, moltiplicando lo ietogramma di pioggia totale per il coefficiente C determinato come sopra. P netta P 20 Precipitazione (mm) 18 16 14 12 10 8 6 4 P loss P netta C = 0.2 2 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 ore Figura 8 Depurazione del pluviogramma con il metodo percentuale