Equazioni differenziali lineari

Documenti analoghi
Il teorema di rappresentazione

Analisi Matematica 2. Michele Campiti. Prove scritte di. Ingegneria Industriale a.a

Appunti sulle equazioni differenziali lineari a coefficienti costanti del secondo ordine

CAPITOLO 9. Le serie di potenze

Capitolo 1 ANALISI COMPLESSA

EQUAZIONI DIFFERENZIALI Esercizi con soluzione

Il teorema di Goursat

Equazioni differenziali

Analisi Vettoriale - A.A Foglio di Esercizi n Esercizio. y [17] + y [15] = 0. z + z = 0

PDE lineari primo ordine

Equazioni Differenziali in Campo Complesso

19 Marzo Equazioni differenziali.

Esonero di Analisi Matematica II (A)

1 Serie temporali. 1.1 Processi MA

Rappresentazione conforme

Se la serie converge in C, il limite a cui tende si chiama somma della serie.

ANALISI VETTORIALE COMPITO IN CLASSE DEL 8/11/2013

7.1. Esercizio. Assegnata l equazione differenziale lineare di primo

Analisi Vettoriale - A.A Foglio di Esercizi n. 6 Soluzioni. 1. Esercizio Determinare l integrale generale dell equazione autonoma.

7.4 Massimi e minimi vincolati. Moltiplicatori di Lagrange

TEMI D ESAME DI ANALISI MATEMATICA I

Quesiti di Analisi Matematica II

AM2: Tracce delle lezioni- IX Settimana INSIEMI DI LIVELLO, MINIMI VINCOLATI PRINCIPIO DEI MOLTIPLICATORI DI LAGRANGE

Equazioni differenziali

Registro Lezioni di Algebra lineare del 15 e 16 novembre 2016.

Esponenziale complesso

Soluzione esercizi 28 ottobre 2011

Corso di Calcolo Numerico

A Analisi Matematica 1 (Corso di Laurea in Informatica e Bioinformatica) Simulazione compito d esame

determinare una soluzione y(t) dell equazione completa e, quindi dedurne tutte le y(t) soluzioni dell equazione.

Le Funzioni di Bessel

Il metodo diretto del Calcolo delle Variazioni

METODI MATEMATICI DELLA FISICA A.A. 2006/2007 Prof. C. Presilla. Prova finale 29 marzo 2007

Equazioni differenziali lineari del secondo ordine a coefficienti costanti

Soluzione dei problemi assegnati

Equazioni differenziali del primo ordine: casi particolari e teorema di esistenza per il problema di Cauchy

Introduzione alle equazioni differenziali attraverso esempi. 20 Novembre 2018

Corso di Calcolo Numerico

Programma del corso di Analisi Matematica 1 Corso di Laurea in Matematica Prof. A. Garroni - Canale Dl-Pa

Nota: A meno che non sia specificato diversamente, si intende che i teoremi, lemmi, proposizioni sotto menzionati siano stati dimostrati a lezione.

ANALISI DI FOURIER. 2πk. è periodica di periodo T. Più precisamente, essendo. T x + 2π = cos. s(x) = s x + T ) T +α. f(x) dx

La convergenza uniforme

ESERCIZI DI ANALISI II Ingegneria Civile e dei Trasporti (M-Z) a.a. 2006/2007

Appunti di ALGEBRA LINEARE

22 gennaio Esercizio. Disegnare i sottoinsiemi del piano determinati dalle seguenti disuguaglianze:

Esercizio 1. (i) Si dia la definizione di successione delle somme parziali per una serie di funzioni. (ii) Data la serie n + 1.

Registro delle lezioni

Corso di Metodi Matematici per l Ingegneria A.A. 2017/2018 Domande-tipo di teoria sulla prima metà del corso

Equazione di Laplace

I sistemi lineari Prof. Walter Pugliese

SERIE NUMERICHE FAUSTO FERRARI

1. La serie esponenziale. z n n! é una serie di potenze convergente in tutto il piano: infatti la serie dei moduli

Appendice B ANALISI FUNZIONALE. 1 Spazi di Banach

Esistenza ed unicità per equazioni differenziali

R 1 R La rigidità delle funzioni analitiche.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA FACOLTÀ DI INGEGNERIA (sede di Vicenza)

Equazioni Differenziali (4)

Appunti integrativi per il Corso di Metodi Matematici per l Ingegneria A.A. 2015/2016

Campi conservativi e forme esatte - Esercizi svolti

Esercizi e complementi di Analisi Complessa - 2

Il teorema di Dini Le funzioni algebriche Funzioni analitiche secondo Weierstrass Polidromia e monodromia. 10, gennaio 2013

9 ottobre Esercizio. Verificare se le seguenti affermazioni sono valide per ogni scelta dei parametri in gioco:

Proposizioni. Negazione di una proposizione. Congiunzione e disgiunzione di due proposizioni. Predicati. Quantificatori.

A.A. 2016/17 - Analisi Matematica 1

Corso di Laurea in Ingegneria, Settore Informazione (gruppi 2-3), A.A. 2007/2008 Docente: Antonio Ponno

Analisi Matematica 2 - a.a. 2009/2010

Analisi Matematica I

ANALISI MATEMATICA II PROVA DI TEORIA (23/6/2009)

2. Si esponga il problema della migliore approssimazione in norma, e si dica in quali spazi esso ha certamente soluzione, e quale è questa soluzione.

EQUAZIONI DIFFERENZIALI

04 - Numeri Complessi

PROVE SCRITTE DI ANALISI MATEMATICA II (V.O.), ANNO 2005

Convergenza per funzioni tra spazi metrici. Funzioni uniformemente continue e Lipschitz continue. Esempi. somma e prodotto, il campo C dei numeri

Sistemi di equazioni differenziali

Corso di Geometria III - A.A. 2016/17 Esercizi

EQUAZIONI DIFFERENZIALI CAPITOLO 4 EQUAZIONI DIFFERENZIALI LINEARI A COEFFICIENTI COSTANTI (III)

(ln 5)i 1 i. (c) (d) Scriviamo il numero complesso assegnato in forma algebrica:

Test scritto di Matematica I Pisa, 18 Gennaio 2002

Matematica II prof. C.Mascia

Soluzioni dello scritto di Analisi Matematica II - 10/07/09. C.L. in Matematica e Matematica per le Applicazioni

L equazione di Schrödinger

ANALISI MATEMATICA L-C, B-S

Risoluzione del compito n. 4 (Giugno 2014)

Equazioni sub-lineari con dati regolari ed irregolari

è un segnale periodico di periodo T0 1 equazioni di analisi e di sintesi stabiliscono

Modelli e Metodi Matematici della Fisica. S1/AC

Indice breve. Funzioni di una variabile. Funzioni di più variabili e funzioni vettoriali. Equazioni differenziali. Funzioni olomorfe e trasformate

Universita degli Studi di Ancona Laurea in Ingegneria Meccanica ed Informatica a Distanza Anno Accademico 2005/2006. Matematica 2 (Analisi)

sin 3 x x x cos x lim Verificare se la funzione: (x 2)2 f(x) = ln (x 2) sia dotata di minimo assoluto nell intervallo aperto (3, + )

Problemi. Problemi [101] [102] 4) Trovare tutte le soluzioni classiche dell equazione differenziale

Domande da 6 punti. Prima parte del programma

Argomento delle lezioni del corso di Analisi A.A

Test per una media - varianza nota

Limite. Se D non è limitato si può fare il limite di f(x) per x che tende

Scritto d esame di Analisi Matematica II

Analisi Matematica 1

MODELLI e METODI MATEMATICI della FISICA. Programma dettagliato del corso - A.A

Teorema 8.1. Siano (f 1, B 1 ), (g 1, G 1 ) due elementi analitici di centro z 1 (f 0, B 0 ) lungo γ: riesce (f 1, B 1 ) = (g 1, G 1 )

Transcript:

CAPITOLO 15 Equazioni differenziali lineari 1. Il problema Assegnata l equazione differenziale lineare a 0 (z)w [n] + a 1 (z)w [n 1] +... + a n (z)w = b(z) dove le funzioni a 0 (z),..., a n (z), b(z) sono analitiche in tutto il piano 1 non contemporaneamente nulle in alcun punto 2, una soluzione é una funzione analitica secondo Weierstrass F tale che per ogni (f, B) F riesca a 0 (z)f [n] + a 1 (z)f [n 1] +... + a n (z)f = b(z), Nel caso b(z) = 0 si parla di un equazione omogenea. z B 1.1. Forma normale. Se a 0 (z 0 ) 0 il punto z 0 si dice punto ordinario per l equazione differenziale: in un intorno di un punto ordinario z 0 si puó dividere per a 0 (z) e ridursi ad un equazione di forma normale n w [n] a k (z) = a 0 (z) w[n k] + b(z) a 0 (z) k=1 2. L approccio con i metodi reali Supponiamo, per semplicitá n = 1 e scriviamo l equazione differenziale (1) w = p w + f u + iv = (α + iβ)(u + iv) + (ϕ + iψ) avendo evidenziato parti reali e parti immaginarie. Affinché u + iv sia analitica occorre e basta che soddisfi le relazioni di Cauchy Riemann u x = v y, u y = v x 1 La maggior parte di quanto segue puó adattarsi anche a coefficienti analitici in un aperto Ω 2 Se accadesse basterebbe semplificare il fattore comune (z z 0 ) 1

2 15. EQUAZIONI DIFFERENZIALI LINEARI analoghe relazioni soddisfano, essendo per ipotesi analitici sia p che f, cioé supponiamo che α x = β y, ϕ x = ψ y, α y = β x ϕ y = ψ x Tenuto presente che per le funzioni analitiche l equazione (1) diventa w = u + iv = u x + iv x u x + iv x = αu βv + ϕ} + iαv + βu + ψ} v y = u x u y = v x ovvero il sistema reale di primo ordine u x = αu βv + ϕ v (2) x = αv + βu + ψ u y = αv βu ψ v y = αu βv + ϕ Separatamente per i due sistemi ux = αu βv + ϕ v x = αv + βu + ψ uy = αv βu ψ v y = αu βv + ϕ esistono soluzioni locali per il classico teorema d esistenza e unicitá delle soluzioni del problema di Cauchy per le equazioni differenziali di forma normale: non é ovvio che esistano soluzioni per il sistema (2). La non ovvietá consiste nel convivere delle due coppie di equazioni u x = αu βv + ϕ, u y = αv βu ψ v x = αv + βu + ψ, v y = αu βv + ϕ per le quali servono le note condizioni di compatibilitá αu βv + ϕ} = αv βu ψ} y x αv + βu + ψ} = αu βv + ϕ} y x Le difficoltá osservate contribuiscono a far apprezzare un teorema d esistenza di soluzioni (analitiche) della (1) ottenuto in modo semplice servendosi direttamente di serie di potenze.

3. IL CASO DI PRIMO ORDINE 3 3. Il caso di primo ordine w = w p k z k + f k z k Cerchiamo la soluzione nella forma di una serie di potenze w = w k z k Si sostituisce e si impone l uguaglianza w 1 + 2w 2 z + 3w 3 z 2 +.. = (w 0 + w 1 z +...)(p 0 + p 1 z +...) + f 0 + f 1 z +... Ne segue w 1 = w 0 p 0 + f 0 2w 2 = w 1 p 0 + w 0 p 1 + f 1 3w 3 = w 2 p 0 + w 1 p 1 + w 0 p 2 + f 2... nw n = w n 1 p 0 +... + w 0 p n 1 + f n 1 Gli incogniti coefficienti w k sono determinabili con un grado di libertá: il primo w 0 é libero! Cosa che corrisponde alla naturale attesa di poter soddisfare problemi w = w p kz k + f kz k w(0) = K di Cauchy diversi. Resta da provare che la serie di potenze determinata dai coefficienti w k calcolati w k z k converga in un cerchio effettivo, cioé per z < r con r > 0. Supponiamo che le serie dei due coefficienti p k z k, f k z k convergano per z r allora p k z k + f k z k < M p k < Mr k, f k < Mr k Supponiamo che riesca w k < Mr k, k = 0, 1,..., n 1 e deduciamone, per induzione che in conseguenza della nw n = w n 1 p 0 +... + w 0 p n 1 + f n 1

4 15. EQUAZIONI DIFFERENZIALI LINEARI riesce anche Infatti w n < Mr n n w n w n 1 p 0 +... + w 0 p n 1 + f n 1 nm 2 r n+1 + Mr n+1 [(M + 1)r] M r n Basta quindi scegliere r tanto piccolo che (M + 1)r 1 per ottenere la disuguaglianza w n < Mr n e, quindi, per induzione w n < Mr n, n Maggiorazione che implica per la serie di potenze w k z k M z k r k da cui la convergenza assoluta della serie nel cerchio z < r e quindi la convergenza in un cerchio di raggio positivo. 3.1. La formula integrale. La notevole somiglianza formale tra calcolo differenziale in una variabile reale e calcolo differenziale in una variabile complessa si ritrova nella determinazione delle soluzioni (analitiche) dell equazione lineare di primo ordine w = p w + f Si tratta prima il caso omogeneo w = p w Detta P (z) una primitiva di p(z) la funzione soddisfa l equazione omogenea: trovano nella forma (usuale) w 0 (z) = e P (z) soluzioni dell equazione completa si w(z) = u(z).w 0 (z) u w 0 + uw 0 = puw 0 + f u w 0 = f da cui basta scegliere u una primitiva di f/w 0. Ne segue per il problema di Cauchy:

4. IL CASO DI SECONDO ORDINE OMOGENEO 5 w(z) = w = p w + f w 0 + w(0) = w 0 z 0 f(ζ) e ζ 0 p(s)ds dζ e z 0 p(s)ds La formula risolutiva é identica a quella ben nota del caso reale: le integrazioni che vi figurano sono fatte lungo curve qualsiasi da 0 a z, naturalmente interne al disco in cui i due coefficienti p ed f sono analitici. 4. Il caso di secondo ordine omogeneo Teorema 4.1. Se z 0 é un punto ordinario per l equazione (3) a 0 (z)w + a 1 (z)w + a 2 (z)w = 0 allora per ogni b 0 e b 1 esiste ed é unico un elemento analitico (f, B) che soddisfa l equazione per z B e tale che f(z 0 ) = b 0, f (z 0 ) = b 1. In altri termini: Se z 0 é un punto ordinario per l equazione (3) allora esiste ρ > 0 tale che il problema di Cauchy a 0 (z)w + a 1 (z)w + a 2 (z)w = 0 w(z 0 ) = b 0 w (z 0 ) = b 1 ha una e una sola soluzione w(z) analitica per z z 0 < ρ Dimostrazione. Diviso membro a membro per a 0 (z), tenuto conto della condizione a 0 (z 0 ) 0 la (3) si riduce a w = p(z)w + q(z)w con p(z) e q(z) analitiche in un intorno di z 0, valore che supponiamo essere l origine stessa p(z) = p 0 + p 1 z + p 2 z 2 +... q(z) = q 0 + q 1 z + q 2 z 2 +... Supponiamo che entrambe le serie convergano in un cerchio chiuso di raggio r e quindi che riesca p k r k M p k Mr k, q k r k M q k Mr k

6 15. EQUAZIONI DIFFERENZIALI LINEARI La costruzione dell elemento analitico (f, B) si fa formalmente al modo seguente f(z) = b 0 + b 1 z + b 2 z 2 +... Le condizioni sui coefficienti incogniti: n(n 1)b n z n 2 = n=0 ovvero p h z h h=0 n=0 n b n z n 1 + 2b 2 + 3.2.b 3 z + 4.3.b 4 z 2 +... = q h z h h=0 = (b 1 + 2b 2 z + 3b 3 z 2 +..) (p 0 + p 1 z + p 2 z 2 +...) + + (b 0 + b 1 z + b 2 z 2 +...) (q 0 + q 1 z + q 2 z 2 +...) n=0 b n z n Uguagliando i termini corrispondenti a primo e a secondo membro si ottiene n equazione in b n 2 2b 2 = p 0 b 1 + q 0 b 0 3 3. 2b 3 = p 0 2b 2 + p 1 b 1 + q 0 b 1 + q 1 b 0 4 4. 3 b 4 = p 0 3b 3 + p 1 2b 2 + p 2 b 1 + q 0 b 2 + q 1 b 1 + q 2 b 0........ n n(n 1) b n = p 0 (n 1)b n 1 +... + p n 2 b 1 + q 0 b n 2 +... + q n 2 b 0 I primi due coefficienti b 0, b 1 sono liberi (corrispondono ai gradi di libertá del problema di Cauchy per un equazione del secondo ordine): gli altri si ricavano dal precedente sistema Resta da verificare che la serie di potenze determinata da tali coefficienti sia convergente in un cerchio di raggio ρ positivo. La convergenza si ottiene non appena si riconosca che b k Mr k per M e r positivi opportuni, naturalmente non dipendenti da k. Dimostrazione per induzione Supponiamo che M ed r siano tali che la disuguaglianza b k Mr k sia soddisfatta per k = 0, 1, 2,...n 1 e vediamo di provarla per il posto n. Dall equazione che determina b n sfruttando a secondo membro le disuguaglianze p k Mr k, q k Mr k, b k Mr k, k = 0, 1,...n 1

si ottiene 5. ESEMPI 7 n(n 1) b n M 2 r (n 1) ((n 1) +... + 1) + (n 1)M 2 r (n 2) Ne segue n(n 1) b n M ( ) n(n 1) M r + (n 1)r 2 2 r n da cui ( ) r b n M 2 + r2 M n r n La maggiorazione b k Mr k valida per k = 0, 1,..., n 1 continua a valere anche per k = n, cioé per b n, se ( ) r M 2 + r2 1 n Cosa certamente vera per r abbastanza piccolo...! 5. Esempi 5.1. Esercizio. Determinare le serie di potenze che rappresentano soluzioni dell equazione differenziale (oscillatore armonico) w + ω 2 w = 0 essendo ω un parametro reale assegnato. 5.2. Esercizio. Determinare le serie di potenze che rappresentano soluzioni dell equazione differenziale w + z w = 0