Testi e soluzioni degli esercizi degli esami di Probabilitá del 25 Giugno 2004

Documenti analoghi
x log(x) + 3. f(x) =

Esercizi di Calcolo delle Probabilità e Statistica Matematica

VARIABILI ALEATORIE CONTINUE

a) Osserviamo innanzi tutto che dev essere x > 0. Pertanto il dominio è ]0, + [. b) Poniamo t = log x. Innanzi tutto si ha:

1 Modelli di variabili aleatorie continue

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITÀ, DELLA RICERCA SCUOLE ITALIANE ALL ESTERO

Esercitazione 5 Soluzioni

Integrali doppi - Esercizi svolti

A i è un aperto in E. i=1

Matematica II: Calcolo delle Probabilità e Statistica Matematica

Elementi di Calcolo delle Probabilità e Statistica per il corso di Analisi Matematica B

CORSO DI CALCOLO DELLE PROBABILITÀ E STATISTICA. Esercizi su eventi, previsioni e probabilità condizionate

CRITERI DI CONVERGENZA PER LE SERIE. lim a n = 0. (1) s n+1 = s n + a n+1. (2) CRITERI PER LE SERIE A TERMINI NON NEGATIVI

1. Calcolo combinatorio, problemi di conteggio.

10. Insiemi non misurabili secondo Lebesgue.

Valori caratteristici di distribuzioni

Esercizi sugli integrali impropri


Università degli Studi di Roma Tor Vergata. Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica

La Funzione Caratteristica di una Variabile Aleatoria

Esercitazioni di statistica

Classificazione Singolarità isolate, Serie di Laurent, Residui, Teorema dei residui e applicazioni

1 Valore atteso o media

DISTRIBUZIONI DI PROBABILITÀ

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Anno Accademico 2014/2015 Calcolo delle Probabilità e Statistica Matematica

p k q n k = p n (k) = n 12 = 1 = ,1208. q = 1 2 e si ha: p 12 (8) =

VARIABILI ALEATORIE E VALORE ATTESO

19. Inclusioni tra spazi L p.

SOLUZIONI COMPITO del 16/01/2009 ANALISI 1 - MECCANICA + ELETTRICA 9 CFU CALCOLO DIFF. e INT. I+II - MECCANICA 11 CFU TEMA A

Esercizi di Calcolo delle Probabilità con Elementi di Statistica Matematica

Metodi Matematici per l Economia A-K Corso di Laurea in Economia - anno acc. 2012/ febbraio 2013

Richiami di teoria della probabilitá e Modelli Grafici

Esercizi svolti su serie di Fourier

ITCS Erasmo da Rotterdam. Anno Scolastico 2014/2015. CLASSE 4^ M Costruzioni, ambiente e territorio

PROVE D'ESAME DI CPS A.A. 2009/ altrimenti.

La variabile casuale Binomiale

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Analisi Numerica

La distribuzione Normale. La distribuzione Normale

SESSIONE ORDINARIA 2007 CORSO DI ORDINAMENTO SCUOLE ITALIANE ALL ESTERO - AMERICHE

SIMULAZIONE TEST ESAME - 1

1) Si consideri un esperimento che consiste nel lancio di 5 dadi. Lo spazio campionario:

INTEGRALI DEFINITI. Tale superficie viene detta trapezoide e la misura della sua area si ottiene utilizzando il calcolo di un integrale definito.

SUCCESSIONI NUMERICHE

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica e Automatica (A-O) Università di Roma La Sapienza

Generazione di Numeri Casuali- Parte 2

Esempi introduttivi Variabili casuali Eventi casuali e probabilità

COMPITO DI SCIENZE NATURALI 23 gennaio Modulo di probabilità e statistica

ELEMENTI DI CALCOLO DELLE PROBABILITA

A = { escono 2 teste e due croci (indipendentemente dall ordine) } B = { al primo tiro esce testa }.

Calcolo delle P robabilitá. Esercizi svolti e quesiti per il CdS in Economia e Finanza

INTEGRALI: alcuni esercizi con svolgimento

LA VARIABILE ESPONENZIALE

1.5. ISTOGRAMMA 17. Figura 1.3: Istogramma ottenuto mediante campionamento da VA Gaussiana (η x =0, σ 2 X =1).

Capitolo 1. Integrali multipli. 1.1 Integrali doppi su domini normali. Definizione Si definisce dominio normale rispetto all asse

CORSO DI STATISTICA (parte 2) - ESERCITAZIONE 1

Probabilità e Statistica Esercitazioni. a.a. 2006/2007

La funzione è continua nel suo dominio perchè y = f(x) è composizione di funzioni continue. Il punto x = 0 è un punto isolato per D f.

Finanza matematica - Lezione 01

Statistica inferenziale

1a) Calcolare gli estremi dell intervallo di confidenza per µ al 90% in corrispondenza del campione osservato.

5 DERIVATA. 5.1 Continuità

Statistica 1. Esercitazioni. Dott. Luigi Augugliaro 1. Università di Palermo

Dipendenza dai dati iniziali

Calcolo differenziale Test di autovalutazione

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica e Automatica (A-O) Università di Roma La Sapienza

Successioni e serie di funzioni

ESERCIZI SVOLTI PER LA PROVA DI STATISTICA

Durata della prova: 3h. 2 +y 4. tan y sin y lim = 1. (x 4 +y 2 )y 3

Esercizi del Corso di Statistica. Parte I - Variabili Aleatorie Continue

Facciamo qualche precisazione

Definisci il Campo di Esistenza ( Dominio) di una funzione reale di variabile reale e, quindi, determinalo per la funzione:

Studio di funzione. Tutti i diritti sono riservati. E vietata la riproduzione, anche parziale, senza il consenso dell autore. Funzioni elementari 2

La dissomiglianza tra due distribuzioni normali

7 Esercizi e complementi di Elettrotecnica per allievi non elettrici. Circuiti elementari

PROVA DI VERIFICA DEL 24/10/2001

Anno 5 4. Funzioni reali: il dominio

Gli eventi sono stati definiti come i possibili risultati di un esperimento. Ogni evento ha una probabilità

SUCCESSIONI NUMERICHE

Lezione n. 2 (a cura di Chiara Rossi)

ˆp(1 ˆp) n 1 +n 2 totale di successi considerando i due gruppi come fossero uno solo e si costruisce z come segue ˆp 1 ˆp 2. n 1

Prova di autovalutazione Prof. Roberta Siciliano

Corso di Analisi Matematica. Successioni e serie numeriche

ESAME DI STATO 2002 SECONDA PROVA SCRITTA PER IL LICEO SCIENTIFICO A INDIRIZZO SPERIMENTALE (PNI)

Analisi Matematica 2 per Matematica Esempi di compiti, primo semestre 2011/2012

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica e Automatica (A-O) Università di Roma La Sapienza

ANALISI MULTIVARIATA

PROBABILITÀ - SCHEDA N. 2 LE VARIABILI ALEATORIE

Istituzioni di Statistica e Statistica Economica

esame di stato 2014 seconda prova scritta per i licei scientifici di ordinamento

Soluzione del tema d esame di matematica, A.S. 2005/2006

Analisi 2. Argomenti. Raffaele D. Facendola

Syllabus: argomenti di Matematica delle prove di valutazione

TECNICHE DI SIMULAZIONE

1. Richiami di Statistica. Stefano Di Colli

Esercitazione n.1 (v.c. Binomiale, Poisson, Normale)

2. Variabilità mediante il confronto di valori caratteristici della

PROBLEMI TRADIZIONALI SIMULAZIONE DELLA PROVA DI MATEMATICA

MATEMATICA p = 4/6 = 2/3; q = 1-2/3 = 1/3. La risposta corretta è quindi la E).

Prova parziale di Geometria e Topologia I - 5 mag 2008 (U1-03, 13:30 16:30) 1/8. Cognome:... Nome:... Matricola:...

Appunti: elementi di Probabilità

Transcript:

Testi e soluzioni degli esercizi degli esami di Probabilitá del 5 Giugno 4 Esercizio n1 Un tordo si posa su un filo telefonico Un cacciatore puó colpire il tordo con probabilitá 5, mentre la probabilitá di spezzare il filo é di, inoltre la probabilitá di colpire entrambe é di 1 Un gruppo di cacciatori tirano sul tordo (ciascuno indipendentemente dagli altri) a) Calcolare la probabilitá di poter ancora telefonare b) Calcolare la probabilitá di vedere il tordo fuggire indenne c) Calcolare la probabilitá di avere il filo indenne e il tordo in buona salute d) Giustificare l indipendenza degli eventi il filo é tagliato e il tordo é colpito Soluzione Indichiamo con A i l evento il cacciatore i colpisce il filo e con B i il cacciatore i colpisce il tordo Abbiamo allora gli eventi A 1, B 1, A, B, A, B P (A 1 ) = P (A ) = P (A ) = 1 5, P (B 1) = P (B ) = B(B ) = 1 P (A 1 B 1 ) = P (A B ) = P (A B ) = 1 1 Mediante la relazione otteniamo P (A B) = P (A) + P (B) P (A B), P (A 1 B 1 ) = P (A B ) = P (A B ) = 5 Ma P (A 1 B 1 ) = P (A 1 )P (B 1 ) perché eventi indipendenti Per la stessa ragione, A e B, A e B sono indipendenti Tre eventi corrispondenti ai vari cacciatori sono mutualmente indipendenti poiché il tiro di un cacciatore non influenza il tiro degli altri Per esempio gli eventi A 1, B, B sono mutuamente indipendenti Indichiamo con F l evento il filo é spezzato e con G il tordo é stato colpito a) F é l evento il filo non é spezzato Allora F = Ā1 Ā Ā Gli eventi sono mutuamente indipendenti, dunque ( 4 ) 64 P (F ) = P (A 1 )P (A )P (A ) = = 5 15 = 51 b) G é l evento il tordo vola via Allora abbiamo G = B 1 B B Gli eventi sono mutuamente indipendenti, allora ( 1 ) P (G) = P (B 1 )P (B )P (B ) = = 15 c) Mostrare che F e G sono indipendenti vuol dire mostrare che F e G sono indipendenti Calcoliamo P (F G) Ora F G é l evento A 1 B 1 A B A B Che é l intersezione di eventi mutuamente indipendenti aventi la stessa probabilitá uguale 8 5 Deduciamo allora che P (F G) = 15 = P (F )P (G) F e G sono indipendenti e ne consegue che F e G sono indipendenti 1

Esercizio n Si lanciano tre dadi non truccati Calcolare da probabilitá degli eventi A Avere tre numeri della stessa paritá B Avere uno dei numeri strettamente maggiore alla somma degli altri due C Sia C l evento: avere un 6 Calcolare la probabilitá dell evento C sapendo che l evento B é realizzato Soluzione: L evento certo é Ω = [1, 6] dotato delle probabilitá uniforme, ció vuol dire supporre l equiprobabilitá e l indipendenza dei risultati dei dadi, supposti indistinguibili P (A) = ( ) () 1 + = 6 6 8 + 1 8 = 1 4 infatti A é l unione di due eventi incompatibili: i tre numeri sono pari o sono dispari Si ha poi P (B) = P (B 1 ) + P (B ) + P (B ), dove B i é l evento: il numero del i mo dado é strettamente superiore alla somma degli altri due: essendo questi eventi, incompatibili (se ad esempio x > y + z si avrá in particolare x > y e x > z per cui non si puó avere y > x + y o z > x + y con x, y, z [1, 6]) ed equiprobabili, i tre dadi hanno lo stesso ruolo Per cui P (B) = P (B 1 )dove P (B 1 ) = 1 6 Card {(x, y, z) [1, 6] x > y + z} Metodo n1 Per x = 1 o x = non esiste alcuna coppia (y, z) [1, 6] tale che x > y + z Il caso x = é impossibile se non quando y = z = 1 Per x = 4 si hanno tre soluzioni (y, z) {(1, 1), (1, ), (, 1)} Per x = 5 sei soluzioni (y, z) {(1, 1), (1, ), (1, ), (, 1), (, ), (, 1)} Per x = 6 si considerano i precedenti e si aggiungono le coppie (1, 4), (, ), (, ), (4, 1), dieci in totale Allora P (B 1 ) = 1 [1 + + 6 + 1] = 6 16 = 5 54, per cui P (B) = 5 5 4 = 5 18 Metodo n Piuttosto che un calcolo manuale si puó procedere cosi : Si denoti con X 1, X, X le variabili aleatorie uniformi su [1, 6] associati ai tre dadi, con P (B) = P (B 1 ) e B 1 = [X 1 > X + X ] = ([X 1 = h] [X + X = n]) (k,n)con n<h unione é di eventi disgiunti Osservazione Si ha sempre n, dunque anche k

P [X 1 > X + X ] = = ( 1 6 h= ( P [X 1 = h] P [X + X = n]) = h= n= n= r+s=n P [X = r] P [X = s]) Per n compreso tra e 5 il numero di coppie (r, s) tali che r + s = n é uguale a n 1 1 P [X 1 > X + X ] = 6 ( n 1 6 ) = ( 1 (h )(h 1) ) = 6 = ( 1 6 ) 5 h= h= n= h(h 1) = ( 1 6 ) ( da cui P (B 1 ) = 6 5 4 (dove si é utilizzata l uguaglianza n h= 5 Ch) = ( 1 6 ) C6 h= h=p Cp h = Cp+1 n+1 P (B) = 5 18 ( 1 6 ) = 5 54 ) Per cui si conclude che Si osservi che se l evento B é realizzato allora uno dei dadi dovrá segnare la faccia 6, questo non puó che essere quello il cui risultato é maggiore alla somma degli altri due, da cui P (C B) = P (X 1 = 6 B), poiché C = [X 1 = 6] [X = 6] [X = 6] e [X i = 6] B é disgiunto da [X j = 6] B per i j E si ha e P [X = 1 = 6 B] = P [X 1 = 6 (X + X 5)] = = 1 6 5 P [X = r] P [X = s] = n= r,s = 1 6 1 6 5 n=,r+s=n P [X 1 = C B] = P ([X 1 = 6] A ) P [A ] P (C B) = 1 (n 1) = 5 6 = 5 6 18 5 = 1 6 Esercizio In un certo college il 4% dei ragazzi e l 1% delle ragazze sono piú alti di 18m Il 6% degli studenti sono ragazze Ora se uno studente é scelto a caso e si trova che la sua statura é maggiore di 18m qualé la probabilitá che lo studente sia una ragazza? Soluzione Sia A l evento lo studente é piú alto di 18m Allora P (W A) é la probabilitá che uno studente é una donna dato che lo studente selezionato é piú alto di 18m Dal teorema di Bayes P (W A) = P (W )P (A W ) P (W )P (A W ) + P (M)P (A M) = (6)(1) (6)(1) + (4)(4) = 11

4 se x <, Esercizio 4 Sia f, la funzione definita da f(x) = a x se a x a se x > a dove a é una costante reale strettamente positiva a) Come occorre scegliere la costante a perché f sia una densitá di probabilitá? b) Sia X una variabile aleatoria di densitá f Determinare la funzione di ripartizione di X c) Calcolare la speranza matematica E(X) e la varianza D (X) Soluzione f é continua su R (ivi compresi i punti ±a) E a valori positivi e sará una densitá di probabilitá se l integrale generalizzato f(t)dt converge e vale 1 Questo integrale si riduce a (a t )dt = f sará una densitá se a = 4 (a t )dt = 4 a (a t )dt b) La funzione di ripartizione F X di X definita da da cui abbiamo vari casi f(t)dt 1caso x, perché f é nullo sull intervallo ], x] caso x a caso x > a (a t )dt = 1 + ( ) x x 4 f(t)dt = f(t)dt = 1 c) (i) E(X) se l integrale generalizzato tf(t)dt converge Questo integrale si riduce a t(a t )dt = la funzione integranda é dispari Se ne deduce che E(X) esiste e che E(X) = per cui la va é centrata (ii) Analogamente D(X) esiste se X ammette un momento di ordine, E(X ), cioé se l integrale generalizzato t f(t)dt

5 converge Questo integrale si riduce a Si ottiene t (a t )dt = E(X ) = [ a t t5 5 E(X ) = 1 5 (t a t 4 )dt ] a = 4 15 a5 = 4 15 ( 4) D (X) = E(X ) [E(X)] = 1 5 (( 4)1 ) 5 ( 4)