Fisica Generale 1 per Ing. Gestionale e Chimica (Prof. F. Forti) A.A. 2011/12 Appello del 17/07/2012.

Documenti analoghi
Fisica Generale per Ing. Gestionale e Civile (Prof. F. Forti) A.A. 2010/2011 Prova in itinere del 4/3/2011.

Esonero 17 Novembre 2017

Esame 28 Giugno 2017

Esercitazione 13/5/2016

Soluzione Compito di Fisica Generale I Ing. Elettronica e delle Telecomunicazioni 12/01/2018

Compito 19 Luglio 2016

VII ESERCITAZIONE - 29 Novembre 2013

Meccanica 17 Aprile 2019 Problema 1 (1 punto) Soluzione , F r Problema 2 (2 punti) Soluzione

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE II compitino di FISICA, 17 Giugno 2010

VII ESERCITAZIONE. Soluzione

Nome Cognome Numero di matricola Coordinata posizione

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Secondo Compitino di FISICA 15 giugno 2012

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 25 Settembre 2014

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 15 giugno 2012

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 16 Febbraio 2016

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova di FISICA del 15 luglio 2010

Soluzione della prova scritta di Fisica 1 del 15/07/2010

Fisica Generale I (primo e secondo modulo) A.A , 14 febbraio 2011 Versione A

Meccanica 15Aprile 2016

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE A.A. 2012/2013 APPELLO 18 Luglio 2013

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE A.A. 2013/2014 1) FLUIDI V= 5 dm3 a= 2 m/s2 aria = g / cm 3 Spinta Archimedea Tensione della fune

69.8/3 = 23.2 = 23 automobili

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 13 gennaio 2009

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE, A.A. 2007/2008 Appello straordinario del 28 maggio 2008

Fisica Generale I (primo modulo) A.A , 9 febbraio 2009

Compito di Fisica 1 Ingegneria elettrica e gestionale Soluzioni fila B

Esame di Fisica I Totale (1^ appello estivo) e Secondo Parziale

Meccanica Applicata alle Macchine

Poichési conserva l energia meccanica, il lavoro compiuto dal motore è pari alla energia potenziale accumulata all equilibrio:

Università dell Aquila - Ingegneria Prova Scritta di Fisica Generale I - 03/07/2015 Nome Cognome N. Matricola CFU

FISICA GENERALE I - 10/12 CFU NP II appello di Febbraio A.A Cognome Nome n. matr.

Compito 21 Giugno 2016

POLITECNICO DI MILANO Fondamenti di Fisica Sperimentale, a. a I appello, 12 luglio 2016

Esercitazione N.3 Dinamica del corpo rigido

1) Per quale valore minimo della velocità angolare iniziale il cilindro riesce a compiere un giro completo.

Esame 29 Settembre 2017

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 30 gennaio 2012

Soluzione degli esercizi dello scritto di Meccanica del 17/06/2019

Fisica Generale I (primo e secondo modulo) A.A , 14 Gennaio 2010

Dinamica del punto materiale: problemi con gli oscillatori.

SOLUZIONE a.-d. Iniziamo a tracciare il diagramma delle forze che agiscono su ogni corpo, come richiesto al punto d.

Fisica Generale 1 per Ing. Gestionale e Chimica (Prof. F. Forti) A.A. 2011/12 Appello del 9/01/2013.

Esame di Meccanica Razionale (Dinamica) Allievi Ing. Edile II Anno Prova intermedia del 23 novembre 2012 durata della prova: 2h

Prova Parziale 2 Su un piano inclinato con un angolo θ = 60 rispetto all orizzontale è posto un blocco di peso P = 1.0 N. La forza di contatto F che i

Esercitazione 7. Soluzione. Il sistema è isolato, quindi l energia totale si conserva. Applicando il primo principio della termodinamica si ottiene:

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 21 luglio 2011

Soluzioni Esonero di Fisica I - Meccanica Anno Accademico

Cognome...Nome...matricola...

SOLUZIONE Il diagramma delle forze che agiscono sul corpo è mostrata in figura:

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE A.A. 2012/2013 II Compitino 21 Giugno 2013

Problemi di dinamica del punto materiale

Prova scritta di Fisica Generale I Corso di studio in Astronomia 16 luglio 2013

Esercizio 1 Meccanica del Punto

Compito di Fisica 1 Ingegneria elettrica e gestionale Soluzioni fila B

Esercizio (tratto dal Problema 4.24 del Mazzoldi 2)

Secondo Appello Estivo del corso di Fisica del

Esame di Meccanica Razionale. Allievi Ing. MAT Appello del 6 luglio 2007

Esame di Fisica Data: 18 Febbraio Fisica. 18 Febbraio Problema 1

, mentre alla fine, quando i due cilindri ruotano solidalmente, L = ( I I ) ω. . Per la conservazione, abbiamo

Esercitazione 2. Soluzione

TESTI E SOLUZIONI DEI PROBLEMI

Compito di Fisica Generale (Meccanica) 17/01/2013

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 19 settembre 2013

ESERCIZIO 1 SOLUZIONI

Soluzioni della prova scritta Fisica Generale 1

p i = 0 = m v + m A v A = p f da cui v A = m m A

Problemi e domande d esame tratte dalle prove di accertamento in itinere degli anni precedenti

ESERCIZIO 1. Diagramma delle forze. , da cui si ricava: v 2 1 L. a) T = m

Facoltà di Farmacia - Anno Accademico A 18 febbraio 2010 primo esonero

E i = mgh 0 = mg2r mv2 = mg2r mrg = E f. da cui si ricava h 0 = 5 2 R

Opera rilasciata sotto licenza CC BY-NC-SA 3.0 Italia da Studio Bells (

Università degli Studi di Roma La Sapienza Corso di Laurea in Ingegneria Energetica. Esame di Fisica I Prova scritta del 20 luglio 2016.

IV ESERCITAZIONE. Esercizio 1. Soluzione

Soluzione della prova scritta di Fisica 1 del 12/12/2011

Seminario didattico Ingegneria Elettronica. Lezione 3: Dinamica del Corpo Rigido

A: L = 2.5 m; M = 0.1 kg; v 0 = 15 m/s; n = 2 B: L = 2 m; M = 0.5 kg; v 0 = 9 m/s ; n = 1

Compito di Fisica Generale (Meccanica) 16/01/2015

Fisica Generale I (primo e secondo modulo) A.A , 15 luglio 2009

Prova scritta di Fisica Generale I Corso di Laurea in Astronomia 23 giugno 2015

Esercitazione 6. Soluzione. Calcoliamo il momento di inerzia come l integrale di momenti di inerzia di dischi di raggio r e altezza infinitesima dz:

UNIVERSITÀ DI CATANIA - FACOLTÀ DI INGEGNERIA D.M.F.C.I. C.L. INGEGNERIA ELETTRONICA (A-Z) A.A. 2008/2009

Esercitazione di Giovedì 18 maggio 2017

Soluzione della prova scritta di Fisica 1 del 12/07/2011. h T. Figure 1: Quesito 1

Risoluzione problema 1

sfera omogenea di massa M e raggio R il momento d inerzia rispetto ad un asse passante per il suo centro di massa vale I = 2 5 MR2 ).

Errata Corrige. Quesiti di Fisica Generale

Esercitazione 2. Soluzione

Dinamica del punto ESERCIZI. Dott.ssa Elisabetta Bissaldi

Unità di misura: spostamento in metri m, tempo in secondi s, velocità in m/s e accelerazione in m/s 2.

Intendo svolgere (nessuna risposta: compito intero): Compito intero Recupero I parziale Recupero II parziale Recupero III parziale.

SOLUZIONI Diagramma delle forze

Esonero 14 Novembre 2016

Lezione mecc n.21 pag 1. Argomenti di questa lezione (esercitazione) Macchina di Atwood Moti kepleriani Urti, moti armonici Moto di puro rotolamento

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE, A.A. 2014/2015 Prova scritta del 17 giugno 2016

Fisica Generale I A.A , 16 Giugno Esercizi di meccanica relativi al primo modulo del corso

[a= 1.54 m/s 2 ; T 12 =17.5 N, T 23 = 10.5 N]

b) DIAGRAMMA DELLE FORZE

Prova scritta di Fisica Scienze e Tecnologie dell Ambiente. Soluzioni

Transcript:

Fisica Generale 1 per Ing. Gestionale e Chimica (Prof. F. Forti) A.A. 011/1 Appello del 17/07/01. Tempo a disposizione: h30. Scrivere solamente su fogli forniti Modalità di risposta: scrivere la formula parametrica della risposta nello spazio grande e la risposta numerica nello spazio piccolo. Valore di ciascun quesito: 4 punti. Non ci sono penalità per le risposte errate. 3 punti di bonus per la chiarezza espositiva. Durante la prova scritta è consentito usare solo il formulario personale, strumenti di disegno e scrittura, calcolatrice: non è possibile utilizzare eserciziari o appunti. Il candidato dovrà restituire tutta la carta fornita dagli esaminatori: non è consentito utilizzare fogli di carta propri per svolgere l elaborato. Si assumano i seguenti valori per le costanti che compaiono nei problemi: g = 9.81 ms, µ 0 = 4π 10 7 H/m, ε 0 = 8.85 10 1 F/m, G = 6.67 10 11 m 3 /(g s) R T = 6.37 10 6 m, M T = 5.97 10 4 g, R = 8.31 J/mol K. Problema 1: Una sottile catena di massa m = 5.0 g e lunghezza L =.0 m viene fatta passare su un piccolo perno liscio sospeso ad un dinamometro, sotto l azione della gravità. Sia x la lunghezza della catena che pende a destra del perno. La catena è inizialmente posta con x = L/3, e velocità nulla. Quesito 1.1 Determinare l accelerazione dell estremo destro della catena in funzione di x, e calcolarla numericamente all istante iniziale. Quesito 1. Determinare la velocità dell estremo destro della catena in funzione di x, e calcolarla numericamente quando x = L, cioè la catena è completamente a destra del perno. Quesito 1.3 Calcolare la lettura F del dinamometro in funzione di x e trovare il suo massimo valore nel moto di caduta della catena. x Problema : Un cilindro omogeneo di massa M = 5 g, raggio R = 15 cm si trova su un piano inclinato che forma un angolo θ = π/6 rispetto all orizzontale. Il cilindro è attaccato, nel suo centro, ad una molla di costante elastica = 150 N/m e lunghezza a riposo L 0 = R il cui altro estremo è fissato ad una staffa solidale al piano. Il coefficiente di attrito statico fra il cilindro ed il piano vale µ s = 0.8. Il cilindro viene lasciato andare da fermo nella posizione in cui la molla ha lunghezza L 0. R θ Quesito.1 Calcolare l accelerazione del cilindro all istante iniziale discutendo se striscia oppure compie un moto di puro rotolamento. Quesito. Calcolare la massima lunghezza della molla nel moto successivo. Quesito.3 Supponendo adesso invece che il cilindro venga posto nelle vicinanze della sua posizione di equilibrio, calcolare il periodo delle piccole oscillazioni del cilindro intorno a tale posizione. Problema 3: Un gas perfetto monoatomico è contenuto in un cilindro di sezione di base A = 0.1 m chiuso ermeticamente con pistone mobile di massa M = 5 g. Il cilindro viene posto verticalmente nel campo gravitazionale terrestre con il pistone al di sotto del volume di gas. Le pareti del cilindro permettono il passaggio di calore ed il pistone si muove senza attrito. Gas Ambiente M Quesito 3.1 Inizialmente il cilindro è in un ambiente a temperatura T 0 = 300 K e pressione P 0 = 1.0 atm. Si osserva che il volume del gas è V 0 = 1 dm 3. Calcolare il numero di moli n del gas. Quesito 3. Le condizioni dell ambiente vengono variate in modo quasi-statico: prima la temperatura viene fatta crescere lentamente fino a raggiungere T 1 = 400 K, senza variazioni della pressione dell ambiente; successivamente si mantiene costante la temperatura dell ambiente e si fa crescere la pressione dell ambiente sino al valore p 1 = 1.p 0. Calcolare il calore totale scambiato dal gas nelle due trasformazioni, precisando se complessivamente assorbe o cede calore. Quesito 3.3 Il gas viene riportato in modo quasi-statico alle condizioni iniziali variando prima solo la temperatura da T 1 a T 0, e successivamente variando solo la pressione ambiente da p 1 a p 0. Calcolare il lavoro totale svolto dall ambiente sul gas nelle quattro trasformazioni.

Solo per il corso di Fisica Generale (509) Problema 4: La regione di spazio 0 x d, con d = 5 cm, è riempita con una lastra infinita di materiale isolante caricata uniformemente con una densità di carica ρ incognita. In x = 0 è inoltre presente un piano infinito carico uniformemente con densità di carica σ = 1 nc/m. All esterno della lastra il campo elettrico è ovunque nullo. O σ ρ d P x Quesito 4.1 Determinare la densità di carica ρ della lastra Quesito 4. Calcolare le tre componenti del campo elettrico (E x, E y, E z ) in tutto lo spazio e si riporti su un grafico l andamento di E x in funzione di x per y = z = 0. Dare una valutazione numerica del campo elettrico nell origine. Quesito 4.3 Calcolare la differenza di potenziale tra il punto O = (0, 0, 0) ed il punto P = (d, 0, 0).

Soluzioni Problema 1: Quesito 1.1 Si consideri una coordinata curva che corre intorno alla catena con il verso positivo dal lato destro. Detta T la tensione della catena nel punto in cui si appoggia al piolo si avrà, per i due tratti di catena lunghi rispettivamente L x e x: T (L x)λg = (L x)λa xλg T = xλa (1) dove λ = m/l è la densità lineare di massa della catena e a è l accelerazione di un qualunque punto della catena (essendo questa inestensibile è la stessa per ogni punto). Sommando le due equazioni si ottiene ( ) x a(x) = g L 1 = a(x = L/3) = g 3 = 3.7 m/s () Quesito 1. Poiché il piolo è liscio e la gravità è una forza conservativa, si conserva l energia meccanica totale. Scegliendo come riferimento del potenziale il piolo stesso si ha che [ U(x) = g (L x)λ L x + xλ x ] = gλ (L Lx + x ) (3) Nella posizione iniziale vale U(L/3) = (5/18)mgL Dalla conservazione dell energia si ha: ( 1 mv + U(x) = U(L/3) = v = gl 9 x ) L + x L (4) Per x = L is ha v = 4 gl =.95 m/s (5) 9 Quesito 1.3 Il piolo è fermo mentre la catena scende, quindi la forza esercitata dal dinamometro deve equilibrare la somma delle due tensioni dei due pezzi di catena, che sono uguali perché il piolo è liscio: F = T. Usando le (1) e sostituendo il valore di a trovato in () si ha: ( T = (L x)λg + (L x)λa = (L x)λ(g + a) = 1 L) x x mg (6) L Il massimo di F, o di T, si ottiene cercando lo zero della derivata rispetto a x: dt dx = mg ( 1 x L L x ) = 0 = x = L L Poiché peró x = L/ non fa parte del moto in questione, che si svolge tra x = L/3 e x = L, il massimo della forza sul dinamometro verrà osservata all istante iniziale, visto che la funzione è decrescente per x > L/. Per x = L/3 la forza del dinamometro è: ( F = T = 4 1 L) x x L mg = 8 mg = 43.6 N (8) 9 (7) Problema : Quesito.1 All istante iniziale la molla ha una lunghezza pari alla lunghezza di riposo, per cui esercita una forza nulla. Le forze che agiscono sono: la forza peso Mg, la reazione normale del piano N, la forza di attrito statico F S. Orientiamo l asse x lungo il piano verso il basso, l asse y ortogonalmente al piano, e prendiamo come positivo il verso orario delle rotazioni. Assumiamo che il moto sia di puro rotolamento, cioé che a CM = αr. Verificheremo successivamente se il moto sia effettivamente di puro rotolamento. Utilizziamo il punto di contatto O come polo. F x : Mg sin θ F S = Ma CM (9) F y : N Mg cos θ = 0 (10) τ : MgR sin θ = I O a CM /R (11) Per un cilindro omogeneo I CM = 1 MR e I O = I CM + MR = 3 MR che sostituito nella (11) dà: a CM = 3 g sin θ = 3.7 m/s. (1)

Sostituendo nella (9) si ottiene il valore della forza di attrito, da confrontare con il valore massimo: F S = M(g sin θ a CM ) = 1 3 Mg sin θ = 0.1667Mg <? 3 µ S N = µ S Mg cos θ = 0.8 Mg = 0.693Mg. (13) Come si vede la forza di attrito è minore del valore massimo, per cui il moto è effettivamente di puro rotolamento. Quesito. Nello scendere la molla esercita una forza che rallenta il cilindro, per cui il moto sarà ancora di puro rotolamento, e si conserva l energia in quanto la forza di attrito non compie lavoro. Detta L 1 la massima lunghezza della molla e posto lo 0 del potenziale nel punto di aggancio della molla, avremo, considerando che il cilindro sarà fermo nel momento di massimo allungamento della molla: MgL 0 sin θ = MgL 1 sin θ + 1 (L 1 L 0 ) Mg sin θ = L 1 = L 0 + = 50.6 cm (14) Quesito.3 Modifichiamo le equazioni del moto scritte al punto 1 per tener conto della molla, chiamando x la posizione del centro di massa del cilindro rispetto alla staffa: F x : Mg sin θ F S (x L 0 ) = Ma CM (15) F y : N Mg cos θ = 0 (16) τ : (Mg sin θ (x L 0 ))R = I O a CM /R (17) Il punto di equilibrio si ottiene ponendo a CM = o ed è x eq = L 0 + Mg sin θ/. L equazione (17) puó essere riscritta come: a CM = I O /R (x x eq). (18) Questa è l equazione di un moto armonico la cui pulsazione è data da ω = I O /R = T = π ω = π IO 3M R = π (19) ovvero T = 1, 4 s. Problema 3: Quesito 3.1 Il numero di moli del gas puó essere ricavato utilizzando l equazione di stato dei gas perfetti n = p g,0v 0 RT 0 (0) dove la pressione P si ottiene sommando il contributo della pressione atmosferica a quello del peso del pistone, ovvero p g,0 = p 0 Mg A p o = 101, 3 Pa (1) da cui n = 0.0406 moli. Quesito 3. L innalzamento della temperaura avviene a pressione costante, quindi il calore scambiato dal gas vale la seconda trasformazione, invece, è isoterma, quindi Q = W gas ovvero dove p g,1 = p 1 Mg A, da cui Q tot = Q 1 + Q = 59.79 J. Q 1 = nc P T = nc P (T 1 T 0 ) = 84.4 J () Q = nrt 1 ln V f V i = nrt 1 ln p g,0 p g,1 = 4.63 J (3) Quesito 3.3 Il ciclo si compone di due trasformazioni isobare (AB e CD) e di due isoterme (BC e DA), si ha quindi ed i due contributi si elidono; per le isoterme si ha invece da cui W tot = nr(t 0 T 1 ) ln pg,1 p g,0 = 6.156 J. W AB = p g,0 (V B V A ) = nr(t 1 T 0 ) (4) W CD = p g,1 (V D V C ) = nr(t 0 T 1 ) (5) W BC = nrt 1 ln V C V B = nrt 1 ln p g,0 p g,1 (6) W DA = nrt 0 ln V A V D = nrt 0 ln p g,1 p g,0 (7)

Problema 4: Quesito 4.1 Quesito 4. Quesito 4.3