LA SENSIBILIZZAZIONE. Un modello pratico. 1 / 26

Documenti analoghi
IL CORPO LA MENTE LA COMUNICAZIONE 2

AUTISMO Un percorso di fede possibile A cura della do+.ssa Daniela Bertozzi

CHECKLIST PER INDIVIDUARE LE DIFFICOLTA DEL SINGOLO ALUNNO

Scuola di Specializzazione Sede della Calabria Direttore Dott.ssa Mag.le Angela Di Gioia

Corso di formazione Autismo

Durham ipad project: la sperimentazione. App Special words. I software prescolari: laboratorio 06/04/2016

12/5/12 I CRITERI DIAGNOSTICI: DSM-IV (APA) CAUSE DELL AUTISMO CRITERI DEL DSM-IV LE NOVITÀ DEL DSM-V (2013) 1. COMUNICAZIONE SOCIALE

DISTURBI EVOLUTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO e la motivazione dell intervento precoce

L. Bressan. LA COSTRUZIONE DEL LINGUAGGIO E I SUOI IMPEDIMENTI

Disabilità e qualità dell integrazione

Obiettivi di apprendimento

CONSULENZA E SOSTEGNO PSICOLOGICO Tariffa minima Tariffa massima 1. Seduta di consulenza e/o sostegno psicologico individuale 35,00 115,00

LA MIA VERIFICA INCLUSIVA

Libera Università del Volontariato e dell'impresa Sociale

BES Bisogni Educativi Speciali. Autismo. Lecco, 26 Febbraio 2015 Relatrice: Jessica Sala

AGENDA DELLA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI SOSTEGNO

Alla c.a. del Dirigente. Alla c.a. del Referente Gruppo H. Gentilissimo Dirigente,

*DISTURBI DELLO SPETTRO DELL AUTISMO

Progetto DSA: Guida al metodo di studio

Dott.ssa Paola Molteni

L autismo: questo conosciuto Lucio Cottini

Scienze e tecniche psicologiche PSICOLOGIA

29/03/2016. con bisogni educativi speciali

Riconoscimento e categorizzazione delle emozioni nei Disturbi dello Spettro Autistico

Unione Europea * Istruzione Università Ricerca * Regione Sicilia

DSA caratteristiche del disturbo e metodologie di intervento. Maristella Scorza Università di Modena e Reggio Emilia maristella.scorza@unimore.

La definizione dei ruoli e la condivisione di linguaggi nel progetto di aiuto per le persone con disturbi dello spettro autistico. A.

DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO II PARTE TORRE DEL GRECO

Ilaria Rota. Dalmine, 5 Aprile 2011

L AUTISMO VIAGGIA IN TANDEM. Dott.ssa Lorenza Fontana Coordinatore pedagogico del Centro per l autismo di Novara

Progetto FISE VENETO. Il pony nella scuola

F O R M A T O E U R O P E O

PROGETO FIABE PER CRESCERE 2. Anno scolastico

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI CON D.S.A. (Disturbi Specifici di Apprendimento) Scuola Secondaria di primo grado Anno Scolastico

Gli alunni con Disturbi dello spettro autistico nella scuola primaria La formazione degli insegnanti modelli di intervento e strategie educative

Sindrome di Asperger

Dott.ssa Paola Molteni

Autismo ad Alto Funzionamento/Asperger & mondo del lavoro

I DISTURBI DELLO SPETTRO DELL AUTISMO

SCHEDA INTERVENTO. Servizio:.

I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETA (art. 47, D.P.R. 28 dicembre 2000 n. 445) DICHIARA. Silvia Colombo P. I.V.A.

Breve panoramica sulle categorie diagnostiche attuali dei DPS. Definizione e descrizione dei criteri diagnostici maggiormente applicati

2 INCONTRO DIAGNOSI PRECOCE, INTERVENTI VALIDATI IN ETÀ EVOLUTIVA.

DISTURBO SPECIFICO DI APPRENDIMENTO dalla valutazione alla certificazione

PROGRAMMA DELLE OFFERTE DI AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE A.S. 2008/2009

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE PROGETTAZIONE ANNUALE DIDATTICA:


PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER GLI ALUNNI CON DISTURBI DA DEFICIT DELL ATTENZIONE E COMPORTAMENTALI

IL BAMBINO CON DSA IN CLASSE:

I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI

Autismo e disabilità intellettive. Dott.ssa Cristiana Fiorillo

Progetto S.O.S. Autismi

Crediti ECM: richiesti per gli aventi diritto (nell edizione 2011 sono stati erogati 50 crediti ECM).

Colloquio clinico in età evolutiva

Istituto comprensivo Cremona cinque ( Plesso :

L autismo: LA DIAGNOSI DSM-IV E DSM-V A CONFRONTO

Sindromi particolari con fenotipo autistico

TFA A029-A030 Laboratorio BES

PROGETTO ANNO-PONTE SCUOLA INFANZIA BETTOLLE-SCUOLA PRIMARIA PIEVE DI SINALUNGA SO-STARE ALLA SCUOLA PRIMARIA A.S. 2013/2014

I disturbi specifici dell apprendimento: dall identificazione precoce agli interventi di recupero. Autore: Letizia Moretti Editing : Enrica Ciullo

STRUTTURE POLIFUNZIONALI PER PERSONE CON DIVERSE TIPOLOGIE DI DISABILITÀ: L'ESPERIENZA DELLA COOPERATIVA LAMBERTO VALLI PER ADULTI CON DPS

L intervento logopedico nei Disturbi dello Spettro Autistico

ISTITUTO COMPRENSIVO MEZZOLOMBARDO PIANI DI STUDIO D ISTITUTO SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

Antonella Moretti Cattedra di Reumatologia Scuola di Specializzazione in Reumatologia Università Politecnica delle Marche.

La scuola dell Infanzia Giovanni XXIII a confronto con le altre scuola del Quartiere COSA C È DI UGUALE?

LA PREVENZIONE DEI DSA TRA SERVIZI SANITARI, EDUCATIVI E SCUOLA

Area Tematica. Stili di vita, Prevenzione in ambito scolastico

Autismo Disturbi pervasivi dello Sviluppo

Liceo Scientifico " C. CATTANEO " PIANO DI LAVORO DI INFORMATICA. CLASSE 3 LSA SEZ. B e D

Guida per la realizzazione di attività didattiche per bambini con deficit cognitivi e comunicativi Ins. Gabriella Nanni

Lezione master Psicopatologia dell apprendimento Analisi di casi di bambini con. disturbi strumentali della scrittura

SCHEDA DI INVIDUAZIONE DEI BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI

"UN VIAGGIO TRA LE STORIE PERCHE'...DA STORIA NASCE STORIA"

Istituto Comprensivo. Le nostre sedi

Scheda di programmazione. delle attività. educative e didattiche

Psicologia dei processi simbolici

ISTITUTO COMPRENSIVO N 15 BOLOGNA Scuola secondaria di primo grado G.Zappa a.s PROGRAMMAZIONE PER IL BIENNIO DI L2 E L3 (inglese,spagnolo)

OGGETTO: Progetto continuità Scuola Primaria Scuola Secondaria 1 grado

Disturbi Specifici del Linguaggio - DSL - Dott.ssa Camilla Fagetti Psicologa Psicoterapeuta

Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

DIPARTIMENTO FORMAZIONE DEL PERSONALE SCOLASTICO Direttore Dott.ssa Silvia Strano. in collaborazione con

LO SVILUPPO DI COMPETENZE PERSONALI: NUMERO E SPAZIO

NEI FRAMMENTI L INTERO

DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO TORRE DEL GRECO 20 GIUGNO Maria Rosaria Muzio Neuropsichiatra Infantile ASL NA3 Sud

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO ANNO SCOLASTICO.. Sezione. Coordinatore di classe..

PROGRAMMAZIONE DI DIRITTO ECONOMIA LICEO DELLE SCIENZE UMANE OPZIONE ECONOMICO SOCIALE CLASSE TERZA LES CONTENUTI. PRIMO TRIMESTRE (33 ore) DIRITTO

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO SCUOLA SECONDARIA

ICF. Classificazione internazionale del funzionamento, della disabilità e della salute. - Trento : Erickson, p.

Associazione Scientifica

LINGUAGGI ESPRESSIVI

Protocollo continuità Scuola dell Infanzia Scuola Primaria Scuola Secondaria di 1. Assemblea di classe (scuola primaria)

Sintomi e segni. Disturbo. Sindrome. Disturbi Pervasivi dello Sviluppo

IL COACHING PER L ORIENTAMENTO SCOLASTICO. Dott.ssa Sara Macario-Gioia Counselor & Life Coach. lunedì 23 febbraio 15

LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI STRANIERI PREMESSA

Manuale di istruzione per la

Enrico Angelo Emili Il mondo ha e avrà assolutamente bisogno di tutti i tipi di mente (Temple Grandin)

Edith Brugger-Paggi, Heidrun Demo, Franziska Garber, Dario Ianes, Vanessa Macchia, Beatrice Pontalti, Francesco Zambotti CALL FOR PAPERS

Inquadramento clinico dei disturbi dello spettro autistico

Transcript:

LA SENSIBILIZZAZIONE Un modello pratico. 1 / 26

Progetto SUPERIAMOCI Nasce dall esigenza di creare una reste sociale attorno all alunno con autismo che favorisca l inclusione nella comunità, a partire dal contesto scolastico. 2 / 26

Gli elementi principali di un percorso di sensibilizzazione: OBIETTIVI STRUTTURA CONTENUTI

Obiettivi La sensibilizzazione ha l obietvo di accompagnare i compagni di classe dell alunno con disturbo autstco nel comprendere le carateristche fondamentali della patologia, al fne di fornire gli alunni di strument per capire il compagno con l obietvo di creare pont relazionali efcaci e duraturi.

Struttura: Informazioni dall ambiente sociale (genitori, insegnanti, educatori...) INCONTRI DIRETTI CON LA CLASSE: I incontro: disturbo dello spettro autistico (teoria) II incontro: visione di un flm III incontro: visione di cortometraggi e dibattito IV incontro: disturbo dello spettro autistico (pratica) e feedback 5 / 26

PRIMO INCONTRO: É necessario reperire le informazioni necessarie alla programmazione e svolgimento della lezione di sensibilizzazione: Livello di funzionamento Consapevolezza della diagnosi Partecipazione all incontro 6 / 26

Primo incontro: Consapevole, presente e favorevole DESCRIZIONE + PRESENTAZIONE ALUNNO Consapevole, presente/non presente, non a favore che si faccia il suo nome DESCRIZIONE DIVERSITA + DIVERSI FUNZIONAMENTI 7 / 26

PRIMO INCONTRO: Breve PRESENTAZIONE del percorso e del tema trattato. Quindi si parte dalla DEFINIZIONE di Disturbo dello Spettro Autistico. Si integra la defnizione con un breve accenno STORICO per far comprendere meglio cosa si intendeva prima e cosa si intende oggi per Autismo. 8 / 26

PRIMO INCONTRO: Le fonti da cui attingere le informazioni sulla defnizione possono essere i principali manuali diagnostici (DSM-V, ICD-10...) oppure siti ministeriali. http://www.salute.gov.it/imgs/c_17_pubblicazioni_1908_allegato.pdf http://www.salute.gov.it/portale/salute/p1_5.jsp?lingua=italiano&id=62&area=disturbi_psichici PAROLE E CONCETTI CHIAVE: - chiarificazione della parola spettro - disturbo NON è malattia - individualizzazione degli esempi - testimonianze (frasi o pezzi di discorso) 9 / 26

PRIMO INCONTRO: Descrizione e spiegazione dei criteri diagnostici. Spiegare le caratteristiche comportamentali e cognitive dei soggetti con autismo. es. Nella pratica, cosa vuol dire defcit della comunicazione. PAROLE E CONCETTI CHIAVE: - comunicazione NON è solo linguaggio. - deficit NON vuol dire assenza - evoluzione del disturbo 10 / 26

PRIMO INCONTRO: SENSORIALITA : Un aspetto importante da capire riguardante il funzionamento autistico è la percezione sensoriale. Non rientra nei criteri diagnostici, ma è un importante dato clinico Può dare informazioni essenziali agli alunni per relazionarsi con il compagno. 11 / 26

PRIMO INCONTRO: SENSORIALITA : Permette di comprendere il modo di elaborare e di vivere il mondo di una persona con autismo. Parlare delle peculiarità dei 5 sensi, del sistema propriocettivo, del sistema vestibolare (es. dondolio) adattare le caratteristiche all alunno Le informazioni possono essere integrate con testimonianze a riguardo. 12 / 26

Alcune testimonianze possono essere tratte dai seguenti autori/autrici: Temple Grandin Therese Jolife Jim Sinclair 13 / 26

PRIMO INCONTRO: SENSORIALITA mettersi in gioco: Provare a far rifettere i ragazzi sulla complessità della percezione sensoriale con attività pratiche: es. Scrivere sotto dettatura nel caos della classe 14 / 26

PRIMO INCONTRO: PENSIERO VISIVO: spiegare il modo in cui un funzionamento autistico classifca e categorizza il mondo. PENSIERO VISIVO > PENSIERO VERBALE PAROLE E CONCETTI CHIAVE: - è un punto di forza - non solo nella comunicazione - è una caratteristica di tutto lo spettro, a livelli differenti. 15 / 26

PRIMO INCONTRO: ANOMALIE ATTENTIVE: Memoria per i dettagli Defcit della coerenza centrale ESEMPIO : STEPHEN WILTSHIRE su youtube 16 / 26

PRIMO INCONTRO: IL SENSO SOCIALE: Teoria della Mente ( Baron Cohen) Pensiero letterale e aderenza al signifcato superfciale dei concetti difcoltà di astrazione Quindi difcoltà nella comprensione dell ironia, degli scherzi, delle metafore... Difcoltà afettive e emotive PAROLE E CONCETTI CHIAVE: Se possibile partire dalle loro osservazioni di difficoltà relazionali. 17 / 26

PRIMO INCONTRO: DIFFICOLTA E PUNTI DI FORZA: Far rifettere come, date tutte le caratteristiche problematiche elencate, sia più difcile per un soggetto con autismo apprendere determinate competenze. Far pensare su quanto è articolato e complesso il mondo sociale in cui viviamo e a cui le persone con autismo si devono adattare. 18 / 26

Con un caso Asperger La struttura della presentazione è uguale: Defnizione Storia Criteri diagnostici Caratteristiche cliniche: Sensorialità Pensiero visivo Senso sociale e emozioni 19 / 26

Con un caso Asperger La parte riguardante le abilità sociali e emotive può essere afrontata separatamente, approfondendo di più nel dibattito sul flm e nell incontro fnale. Nelle persone con Asperger le difcoltà possono essere meno visibili eppure è importante segnalarle per imparare a riconoscerle. 20 / 26

Con un caso Asperger e diversità Se la famiglia o i diretti interessati non vogliono che si parli direttamente di loro, si può parlare di Sindrome di Asperger all interno dei tanti diferenti modi di funzionare e di apprendere presenti nel contesto scolastico: DSA Autismo e Asperger Defcit dell attenzione 21 / 26

Feedback E importante avere un feedback dalla classe. In primis capire se da soli hanno colto la relazione tra teoria-pratica hanno associato alla lezione il loro compagno? Si può perciò prevedere un momento di domande e di dibattito. In alcuni casi (soprattutto se l alunno è presente in aula) è il caso di prevedere un sistema di domande in anonimato, scritte, con eventuale discussione in assenza dell alunno. 22 / 26

IV INCONTRO: Dopo aver afrontato la teoria sull Autismo, visto il flm e i video con relativo dibattito, si passa alla parte pratica: Giochi e attività per comprendere meglio il funzionamento autistico Questionario di valutazione del percorso 23 / 26

IV INCONTRO, attività: Mettersi nei panni di : Produrre materiale: Tramite la produzione di materiale tipico del lavoro con soggetti con autismo, far ragionare i compagni sulla complessità del mondo sociale: Fare una task analysis Fare una storia sociale Elenco delle regole sociali da seguire in un luogo pubblico (es. pizzeria) 24 / 26

IV INCONTRO, attività: Mettersi nei panni di : Attenzione per i dettagli Far disegnare a memoria un panorama conosciuto Far uscire a sorpresa un ragazzo dalla classe e cercare di ricordarsi come è vestito Giochi di role playing Rispetto alle abilità sociali puntare sulle differenze personali che ci sono nella lettura e nella risposta: Dove sono le abilità sociali? Cosa potrebbe essere frainteso? E uguale per tutti? 25 / 26

IV INCONTRO, questionario: Se possibile può essere strutturato un questionario anonimo E possibile lasciarlo a disposizione dei docenti/educatori che interagiscono con l alunno e la classe per monitorare durante l anno scolastico gli eventuali efetti postumi della sensibilizzazione. Chiedere se è servito, cosa è piaciuto e cosa no, cosa è rimasto o ha colpito e cosa è stato valutato come signifcativo. per tutti e 4 gli incontri. 26 / 26