Università di Torino - Dipartimento di Scienze Chirurgiche S.C. Chirurgia Vascolare U (Direttore Prof. P. Rispoli)

Documenti analoghi
FOLLOW-UP: NECESSARIO, UTILE O INUTILE?

Gestione del paziente con bradicardia e ipotensione nel postoperatorio endovascolare per stenosi carotidea

Università degli Studi di Foggia C.di L. nella Professione Sanitaria di INFERMIERE LO STROKE ISCHEMICO. Dott. Cristiano Capurso

La misurazione della pressione arteriosa

Terapia chirurgica. Ictus Cerebrale: Linee Guida Italiane di Prevenzione e Trattamento

EAC ED ICTUS EPIDEMIOLOGIA CLINICA

Sessione 3.2 La terapia chirurgica

il referto Raffaele Cuomo UO Radiologia 2- Brescia Corsi base residenziali di Ecodoppler- Brescia

COSA FARE DOPO IL RISCONTRO DI ATEROSCLEROSI ASINTOMATICA DELLE CAROTIDI

LA TEA CAROTIDEA NEL PAZIENTE CON ICTUS ISCHEMICO ACUTO: PERCHE E QUANDO DOTT. FULVIO D ANGELO

Lo spessore medio-intimale come marker di rischio cardiovascolare. Qual è il suo significato clinico e come si misura


RETE DI 1 LIVELLO STROKE UNIT DI BASE

Valutazione epidemiologica dell impatto delle Linee di indirizzo regionali sull uso dei farmaci. Marina Davoli

ASSI CAROTIDEI E AORTA ADDOMINALE: STUDIO ECOGRAFICO

SISAV Sistema di indicatori per la salute dell anziano nel Veneto. L analisi regionale. L ictus

Bacchieri Cortesi Marco

PREVENZIONE. Prevenzione per la Donna. Esami del Sangue e Delle Urine. Esame emocromocitometrico Colesterolo HDL, Colesterolo LDL, Trigliceridi

Prof.ssa Sabina Gallina

FOLLOW-UP DEL TUMORE POLMONARE

ANALISI MULTIVARIATA

Prof. Pierpaolo Lunardi

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Ianni Giulia Data di nascita 28/03/1970

AMBULATORIO DI DIAGNOSTICA VASCOLARE

Fattori prognostici del carcinoma gastrico nell anziano

Prevenzione dello Stroke nella donna

EVENTO FORMATIVO ANMCO. Milano, Hotel Michelangelo

EMOFILIA ED ASSISTENZA DOMICILIARE

UOC Radiologia ULSS 20 Direttore dott.ssa Francesca Fornasa IMAGING E APPROPRIATEZZA SENOLOGIA CLINICA

Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia nel 2015

La terapia con GH ricombinante

Il supporto del chirurgo generale. Giovanni Sgroi Direttore Dipartimento Scienze Chirurgiche U.O. Chirurgia Generale 2ª ed Oncologica A.O.


VALUTAZIONE E STRATIFICAZIONE DEL PROFILO DI RISCHIO DEL DEL MEDICO DI FAMIGLIA

Uno studio multicentrico dello stato nutrizionale della popolazione infantile nel Veneto. Antonio Stano SIAN Azienda ULSS 3 Bassano del Grappa (VI) 1

Gymnasium Ecografia Società Italiana di Medicina Interna

Corso di Aggiornamento

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI VERONA

ETG Renale è una Tecnica Diagnostica Accreditata presso la SIN

INDICE. Premessa... Pag. 3. Cardiologia... Pag. 5. Pag. 15. Risonanza magnetica nucleare... Pag. 19. Tac... Pag

Appropriatezza delle indicazioni alla colonscopia in una Unita di Endoscopia Digestiva con accesso diretto

sembra una Anche qui sembra questione di sesso: Aspirina e donne

STROKE 2013 XVII conferenza nazionale sull ictus cerebrale. Quest anno a San Valentino innamorati del cervello

SULLE SPONDE DEL TICINO

RIUNIONE CHIRURGICA- ONCOLOGICA SICP-AIEOP

Giugno 2013 DAVOS 2013 DUPLEX ARTI INFERIORI DUPLEX MEMBRES INFERIEURS. mercoledì, 31 luglio 13

Caso clinico: Gli accessi vascolari e lo stravaso di farmaco tra linee guida, protocolli e responsabilità dell infermiere. Bologna Maggio 2014

Il problema delle calcificazioni. Este

TERAPIA DEL DOLORE IN CONTINUITA ASSISTENZIALE

TEA vs STENT : il parere del neurochirurgo Pasquale Caiazzo

Ecocolordoppler. scheda Diagnostica per immagini

MALATTIE CISTICHE DEI RENI

Rischio relativo di CHD. FIGURA 3 HDL ed IHD in funzione dell età

Cos è la stenosi carotidea. Perchè succede. Quali rischi si corrono

Facoltà di Medicina e Chirurgia

DOTT. GIULIO MERCANDALLI

Patologia Nodulare Tiroidea: Diagnostica clinica laboratoristica e strumentale

Malattie dell Apparato Respiratorio. Prof. Plinio Carta

Diagnosi e trattamento. Displasia squamosa-carcinoma in situ CIN (Neoplasia Intraepiteliale Cervicale)

DIPARTIMENTO ONCOLOGICO UNITA OPERATIVA SEMPLICE DI ONCOLOGIA RICHIESTA/CONSENSO INFORMATO PER INSERIMENTO DI PICC E MIDLINE

STENOSI CAROTIDEA. Influenza del controllo glicemico. Este, 29 novembre giuseppe panebianco

I NETs: : A CHE PUNTO SIAMO?

SELEZIONE DEI PAZIENTI. MATERIALI Stent autoespandibili Filtri di protezione cerebrale distale TECNICHE

Elecsys HE4 e CA 125 II. Per una miglior cura della paziente con carcinoma ovarico

Appunti di Cardiochirurgia Direttore: Prof. Giuseppe Di Benedetto

III CORSO TEORICO-PRATICO DI ECOCOLORDOPPLER VASCOLARE

4 Congresso Infermieristico San Marino Settembre 2014 La carotide a tutto tondo: dalla chirurgia all endovascolare. Limiti e possibilità

Ripercussione della combinazione IRC Diabete sulle Arteriopatie Dr. C. Mariani UO di Chirurgia Vascolare AO Ospedale San Carlo Borromeo Cattedra di

Valutazione efficacia della terapia con campi magneto-elettrici ultradeboli ODONTOIATRIA. Risultati definitivi Marzo 2014

Epidemiologia del tabagismo

ARTERIOPATIE CRONICHE OSTRUTTIVE Le arterie sono un sistema di distribuzione composto da vasi in grado di adattarsi a situazioni emodinamiche

Scheda tecnica. Art Lampadina a risparmio energetico. Tipologia di lampadina: fluorescente compatta

IL CASO DI TORINO NORD, L OSPEDALE SAN GIOVANNI BOSCO

STRATEGIE COMBINATE DI RIVASCOLARIZZAZIONE CARDIACA E PERIFERICA.IL PROGETTO FRIENDS. S.S.MED.11

SERVIZIO DI ANGIOLOGIA E CHIRURGIA VASCOLARE

INDICAZIONI CLINICHE ALL'UTILIZZO DI ESAMI STRUMENTALI

Studio AMAROS SOMMARIO

UN CASO DI METASTASI DIGITALI DI CARCINOMA POLMONARE IN UN GATTO

ADOTTATO DALLA DIVISIONE DI CARDIOLOGIA DELL UNIVERSITA MAGNA GRAECIA

CELLULE STAMINALI IN CHIRURGIA: REVISIONE CRITICA DELLE APPLICAZIONI SPERIMENTALI E CLINICHE

Uno strano caso di bassa statura

INTERVENTI PREVENTIVI INTERVENTI CURATIVI

PROGRAMMA PRELIMINARE COMITATO SCIENTIFICO. Provider ECM. Presidente del Congresso Adriana Visonà. Segreteria Organizzativa

ATTIVITÁ ASSISTENZIALE

CHE COS E E COME SI SVILUPPA L ATEROSCLEROSI

I pazienti con diabete di tipo 1 sono in gran parte giovani, ma sono una piccola minoranza rispetto al totale. La maggior parte dei diabetici,

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 10 DEL 12 FEBBRAIO 2007

per il Trattamento dell Ectasia dopo Chirurgia Refrattiva con Laser ad Eccimeri

Percorso assistenziale del paziente diabetico con insufficienza renale: ruolo del Nefrologo

Descrizione degli interventi e delle caratteristiche cliniche dei pazienti cardiochirurgici. in Regione Emilia-Romagna. Anno 2005

ALTRI TUMORI PRIMITIVI DEL FEGATO

e le gravi cerebrolesioni in Provincia di Ferrara ed in Emilia Romagna

Dr. Simone Burocchi. Proge8o Formazione Avanzata in Cardiologia nel Web 2014 Scuola di Specializzazione in Mala/e dell Apparato Cardiovascolare

DIABETE MELLITO TIPO 2 Presentazione PDTA ULSS 6 Vicenza. Vicenza 20 Maggio 2014

Dott.ssa M.L. Sperlinga Sig. R. Conforti Dott.ssa S. Dallaturca

UROGINECOLOGIA: CORREZIONE DEI DIFETTI DEL PAVIMENTO PELVICO LA GESTIONE DELLE COMPLICANZE. I. Morra

11 Corso di aggiornamento in Oncologia e Ematologia CARCINOMA MAMMARIO ORMONORESPONSIVO. Sestri Levante, 18 maggio 2013

Buono utilizzabile per acquisti superiori a fr. 20.

AUDIT CHIRURGIA TORACICA- IEO

BENESSERE UOMO LA SALUTE DELLA PROSTATA. Dr. E. Cirillo Marucco Specialista in Urologia Già direttore U.O. Urologia ASL BAT

Transcript:

Università di Torino - Dipartimento di Scienze Chirurgiche S.C. Chirurgia Vascolare U (Direttore Prof. P. Rispoli)

Restenosi in chirurgia carotidea La restenosi carotidea viene definita come riduzione del diametro di almeno il 50% valutata con duplex scanning e varia dal 1 al 36% a seconda delle casistiche Solo lo 0-8% presenta sintomi correlati alla restenosi Lattimer CR, Burnand KG. Recurrent carotid stenosis after carotid endarterectomy. Br J Surg 1997

Restenosi in chirurgia carotidea Linee Guida Sicve F.U. Post CEA Post CAS Sapphire 3 y 3% 7,1% Space 2 y 4,6% 11% Crest revision 2012 restenosi > 80% CEA = CAS La più recente metanalisi della Cochrane che ha comparato CEA vs CAS ha riportato nel follow up un tasso maggiore di restenosi dopo CAS (P=0,007)

Restenosi carotidea: eziopatogenesi Stesso meccanismo della stenosi primaria ma con lesioni più uniformi: età, sesso, ipertensione, fumo, iperlipidemia e diabete. Tassi di recidiva più alti nelle donne, correlati a differenze della funzione piastrinica o al calibro ridotto del vaso. Fattori emodinamici locali, surgical injury della biforcazione

Restenosi: oggi che si fa? Indicazione a stenting (CAS) quando il rischio perioperatorio è inferiore a 3 % ( > 80% asintomatico, > 50% sintomatici) Bekelis K, et al. Indications for treatment of recurrent carotid stenosis. Br J Surg. 2013- Review (> 70% sintomatica, preocclusiva asintomatica sec. Linee Guida SICVE) Esperienze limitate con il trattamento medico Paulo Roberto da Silva Lima et al. Allium sativum Compared to Cilostazol as an Inhibitor of Myointimal Hyperplasia Braz J Cardiovasc Surg 2016

Iperplasia Miointimale Reazione infiammatoria fibro-proliferativa caratterizzata da cellule muscolari lisce proliferanti e in seguito, da accumulo di matrice extracellulare

Endotelina 1 Prodotta principalmente dalle cellule endoteliali, mastocellule e cellule epiteliali Vasocostrittore - livelli aumentati in infarto del miocardio, ipertensione arteriosa, emorragia subaracnoidea, diabete, sepsi, HIV, infezioni e alcuni tumori. Effetto mitogeno sulle cellule muscolari lisce e di stimolazione della produzione di matrice extracellulare nei siti di danno vascolare

ET-1 e stenosi carotidea Relazione tra elevati livelli di ET 1 plasmatico e progressione di aterosclerosi Aumento livelli di ET1 nei pazienti con restenosi intrastent

Lo studio: obiettivo Valutare un possibile utilizzo di ET-1 nella stratificazione del rischio cardiovascolare Definire il ruolo di ET-1 nell indurre iperplasia miointimale nei pazienti sottoposti a EA carotidea Utilizzare ET-1 come predittore di iperplasia e restenosi dopo l intervento

Materiali e metodi 125 pazienti (95 maschi e 30 femmine) affetti da stenosi carotidea, canditati a CEA Dosaggio ET-1 con test immunoluminometrico a partire da campioni di siero ottenuti con prelievi ematici: - al ricovero (G0) e dopo l intervento (G1) - 6 mesi dopo l intervento (G2) Follow up ultrasonografico a 6 mesi e 12 mesi dopo l intervento

Follow up carotideo ECD TSA Metodo ECST: Valutazione di: C A C x 100 spessore dell iperplasia miointimale ( SI IMT modificato ) percentuale di riduzione del lume (ECST) velocità massima di picco sistolico (PSV)

ET-1 (G0) Risultati ET-1 e fattori di rischio cardiovascolare 200 P=0,002 180 160 140 120 100 80 60 40 20 0 2 FR 3 FR

Risultati Andamento di ET-1 p = 0.39 p = 0.002 6 mesi

Risultati ECOCOLORDOPPLER TSA Periodo Media S.I. (IMT modificato) <1mm 1-3mm >3mm 6 mesi 16% 82% 3% 1 anno 7% 88% 5% PSV massimo <0,8 m/s 0,8-1,25 m/s >1,25 m/s 6 mesi 72% 16% 12% 1 anno 60% 22% 18% % riduzione lume ECST <50 50-70 >70 6 mesi 88% 9% 3% 1 anno 77% 18% 5%

SI (mm) Spessore iperplasia miointimale (SI) 4 3,5 3 2,5 p<0.0001 2 1,5 1 0,5 0 6 months 12 months

Δ S.I. Δ S.I. Incremento di ET-1 e di SI (r=0.48) p-value=0,06717 100 90 80 70 60 50 40 30 20 10 0-3 -2-1 0 1 2 3 ΔET-1 Test di Pearson 100 90 80 70 60 50 40 30 y = 37e 0.4x 20 10 P=0,044 0-3 -2-1 0 1 2 3 y = 12x + 43.5 p=0,067 ΔET-1 Test di Spearman

Discussione Una maggiore numerosità campionaria e un follow up più prolungato, permetterebbero di aumentare la significatività della correlazione tra aumento postoperatorio di ET-1 ed il grado di iperplasia miointimale Segmentazione e caratterizzazione delle immagini B-mode di SI-IMT mod. Processi di iperplasia in altri distretti arteriosi (esperienza preliminare della stenosi carotidea per maggiore praticità di follow up strumentale)

Discussione L effetto di un bloccaggio recettoriale selettivo di ETA porterebbe a ridurre la restenosi in seguito a procedure interventistiche open ed endovascolari. Fase 2 attualmente in corso con studio su colture in vitro di SMC derivanti da campioni di placca ateromasica fatte crescere in presenza di ET-1 e di un bloccante selettivo di di ETA

Conclusioni Ruolo clinico di un biomarcatore di iperplasia post-intervento (procedure open ed endovascolari) con possibili applicazioni nella diagnosi e follow up dei pz sottoposti a rivascolarizzazione o stenting. Target teraphy con effetto di bloccaggio recettoriale selettivo di ETA mirato a ridurre la restenosi