COVARIANZA PER TRASFORMAZIONI DI LORENTZ DELLA. TEORIA ODG (Ondulatoria Dell'interazione Gravitazionale)

Documenti analoghi
Ingegneria dei Sistemi Elettrici_3d

Integrali di superficie: esercizi svolti


Esercizi di riepilogo Matematica II Corso di Laurea in Ottica ed Optometria

GIROSCOPIO. Scopo dell esperienza: Teoria fisica. Verificare la relazione: ω p = bmg/iω

0 < a < 1 a > 1. In entrambi i casi la funzione y = log a (x) si può studiare per punti e constatare che essa presenta i seguenti andamenti y

Generazione di Numeri Casuali- Parte 2

OFFERTA DI LAVORO. p * C = M + w * L

Le forze. Cos è una forza? in quiete. in moto

APPUNTI SU TRASFORMATE DI LAPLACE E TRASFORMATE Z ERRATA CORRIGE

x (x i ) (x 1, x 2, x 3 ) dx 1 + f x 2 dx 2 + f x 3 dx i x i

CORSO DI TOPOGRAFIA A A.A

L EQUILIBRIO UNIVERSALE dalla meccanica celeste alla fisica nucleare

Appunti sul corso di Complementi di Matematica- modulo Analisi Prof. B.Bacchelli

Grandezze scalari e vettoriali

Università degli Studi di Milano-Bicocca - Facoltà di Economia Matematica Generale Modulo B - 15 Luglio Soluzione

Esercizio. Fabrizio Dolcini ( Dipartimento di Fisica del Politecnico di Torino - Esercitazioni di Fisica I

Coordinate 3D. Coordinate cartesiane. Coordinate 3D. Coordinate cartesiane. Coordinate cartesiane. Sinistrorsa. Destrorsa

Lezione del Teoria dei vettori ordinari

Capitolo 1. Integrali multipli. 1.1 Integrali doppi su domini normali. Definizione Si definisce dominio normale rispetto all asse

METODI DI CONVERSIONE FRA MISURE

bensì una tendenza a ruotare quando vengono applicate in punti diversi di un corpo

4. Proiezioni del piano e dello spazio

f : A A = f (A) In altre parole f è una funzione che associa a un punto del piano un altro punto del piano e che si può invertire.

SPAZI METRICI. Uno spazio metrico X con metrica d si indica con il simbolo (X, d). METRICI 1

Massimi e minimi vincolati in R 2 - Esercizi svolti

Il Metodo Scientifico

Regola del partitore di tensione

EQUAZIONI DIFFERENZIALI. 1. Trovare tutte le soluzioni delle equazioni differenziali: (a) x = x 2 log t (d) x = e t x log x (e) y = y2 5y+6

Riconoscere e formalizzare le dipendenze funzionali

4. Operazioni binarie, gruppi e campi.

Illustrazione 1: Telaio. Piantanida Simone 1 G Scopo dell'esperienza: Misura di grandezze vettoriali

la funzione è definita la funzione non è definita Si osservi, infatti, che la radice di un numero negativo non esiste nel campo dei numeri reali.

Complementi di Analisi per Informatica *** Capitolo 2. Numeri Complessi. e Circuiti Elettrici. a Corrente Alternata. Sergio Benenti 7 settembre 2013

Cap 3.1- Prima legge della DINAMICA o di Newton

Derivazione elementare dell espressione della quantità di moto e dell energia in relativività ristretta

LUCIO GUERRA. dove, indica l accoppiamento covettori-vettori. L omomorfismo P è antisimmetrico

Prof. Silvio Reato Valcavasia Ricerche. Il piano cartesiano

Energia potenziale L. P. Maggio Campo di forze

4 Quarta lezione: Spazi di Banach e funzionali lineari. Spazio duale

Centro di proiezione. Figura 4.1 Proiezione prospettica e parallela di un segmento.

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. BANZI BAZOLI LECCE P R O G R A M M A Z I O NE DI DIPARTIMENTO

ITCS Erasmo da Rotterdam. Anno Scolastico 2014/2015. CLASSE 4^ M Costruzioni, ambiente e territorio

RICHIAMI SULLE MATRICI. Una matrice di m righe e n colonne è rappresentata come

La fisica e la misura

a) Osserviamo innanzi tutto che dev essere x > 0. Pertanto il dominio è ]0, + [. b) Poniamo t = log x. Innanzi tutto si ha:

2.1 Definizione di applicazione lineare. Siano V e W due spazi vettoriali su R. Un applicazione

Diversamente dal caso precedente, che si concentrava sullo schema della trave appoggiata, affrontiamo ora il dimensionamento di una trave a sbalzo.

definizione e notazione (direzione,verso modulo), v V, lo spazio ( insieme)

RETTE, PIANI, SFERE, CIRCONFERENZE

Sistemi Trifase. 1 Sistemi trifase : definizioni e proprietà fondamentali 2. 2 Schema di alimentazione di un sistema trifase 5

OpenDataLazio Formia 9 aprile 2015 Laboratorio. Roberto Angeletti

Corso di. Matematica per l Economia. - Appunti -

Rette e piani con le matrici e i determinanti

Dipartimento Scientifico-Tecnologico

Corso di Fisica Generale 1

Informatica Grafica. Un introduzione

Pierangelo Ciurlia, Riccardo Gusso, Martina Nardon

Trasformazioni Geometriche 1 Roberto Petroni, 2011

Unità di misura di lunghezza usate in astronomia

Università degli Studi della Basilicata Facoltà di Ingegneria

MOMENTI DI INERZIA. m i. i=1

Appunti di Algebra Lineare. Antonino Salibra

Porta scorrevole con binario incassato

Parte 6. Applicazioni lineari

Analisi Matematica di circuiti elettrici

Definizione Dati due insiemi A e B, contenuti nel campo reale R, si definisce funzione reale di variabile reale una legge f : A

Matematica e Statistica

Magnetismo. Roberto Cirio. Corso di Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Anno accademico Corso di Fisica

Teoria degli insiemi

x 2 + y2 4 = 1 x = cos(t), y = 2 sin(t), t [0, 2π] Al crescere di t l ellisse viene percorsa in senso antiorario.

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA.

15 febbraio Soluzione esame di geometria - 12 crediti Ingegneria gestionale - a.a COGNOME... NOME... N. MATRICOLA...

CAPITOLO 3 FONDAMENTI DI ANALISI DELLA STABILITA' DI SISTEMI NON LINEARI

Capitolo 16 Esercizi sugli integrali doppi

FISICA Biennio e Triennio Classico e Linguistico

I sistemi di numerazione

1 Definizione: lunghezza di una curva.

Durata della prova: 3h. 2 +y 4. tan y sin y lim = 1. (x 4 +y 2 )y 3

STUDIO DI UNA FUNZIONE

Integrali doppi - Esercizi svolti

2.12 Esercizi risolti

Appunti tratti dal videocorso di Elettrotecnica 1 del prof. Graglia By ALeXio

Protocollo dei saperi imprescindibili Ordine di scuola: professionale

Esercitazioni di Reti Logiche. Lezione 1 Rappresentazione dell'informazione. Zeynep KIZILTAN zkiziltan@deis.unibo.it

I appello - 26 Gennaio 2007

I ESERCITAZIONE. Soluzione

Orbite preliminari di asteroidi e satelliti artificiali

Il metodo delle coordinate: vantaggi e pericoli. (schema della lezione)

Dipendenza dai dati iniziali

I Bistabili. Maurizio Palesi. Maurizio Palesi 1

5 DERIVATA. 5.1 Continuità

Energia e Lavoro. In pratica, si determina la dipendenza dallo spazio invece che dal tempo

Corso di Elettrotecnica

Esercitazioni di contabilità

Moto per curvatura nel piano

Calcolo integrale in più variabili

6. Moto in due dimensioni

PROBLEMI TRADIZIONALI SIMULAZIONE DELLA PROVA DI MATEMATICA

Le sezioni coniche: parabole e circonferenze.

Transcript:

COVARIANZA PER TRASFORMAZIONI DI LORENTZ DELLA TEORIA ODG (Ondulatoria Dell'interaione Gravitaionale) Autore : Ciampone Matteo

Simboli e notaioni : a : la lettera col simbolo di freccia indica un vettore ; a =a : il simbolo o più semplicemente la lettera sena freccia indicano il modulo del vettore ; a x b : il simbolo x indica il prodotto vettoriale ; a b : il simbolo indica il prodotto scalare ; : operatore nabla = d dx + d dy + d ; d 2 : operatore laplaciano 2 = d 2 dx 2+ d 2 dy + d 2. 2 d 2

Capitolo 1 : Le equaioni ODG. Le equaioni fondamentali della Teoria ODG sono : 1. g= 4πGρ ; 2. d x v g= 4π G dt. Applicando l'operatore divergena alla 2 si ha : ( x g )= ( d v dt ) d dt ( v )=0 v=0 (3) Dalla definiione di derivata totale si ha che : d v dt = v dt + u v (4) e usando la 3 : d v dt = v t (5) Da cui è possibile riscrivere la 2 come : x g= 4π G v (6) Inoltre, com'è noto, va considerato che : x v=2 ω (7) dove ω=velocità angolare. Per cui le equaioni della Teoria ODG da tenere presente, in realtà, sono quattro : 1 g= 4πGρ ; 2 x g= d v dt 3 v=0 ; 7 x v=2 ω. ;

Le equaioni vettoriali 1, 2, 3 e 7 portano alle seguenti equaioni scalari. Dall'equaione 1 si ha: g x x = ρ x (1.1) g y y = ρ y (1.2) g = 4πG ρ (1.3) Dall'equaione 2 si ha : g y g y = 4 πg g x g x = g y x g x y = v y v t (2.1) (2.2) (2.3) Dall'equaione 3 si ha : =0 (3.1) x v y =0 (3.2) y v =0 (3.3) Dall'equaione 7 si ha : v y v y =2 ω x (7.1) v x =2 ω y (7.2) v y x y =2 ω t (7.3)

Capitolo 2 : Le trasformaioni di Lonrent. Prendiamo un sistema di riferimento S' in moto con velocità u rispetto ad un sistema di riferimento S. I tre assi spaiali dei due sistemi di riferimento sono paralleli tra loro, e la traslaione di S' rispetto ad S avviene lungo l'asse x. Inoltre le origini dei due sistemi di riferimento coincidono per t = t' = 0. Allora le trasformaioni di Lorent sono : x '=γ( x u t) (200) y' = y (201) '= (202) t '=γ (t β c x) (203) con γ= 1 1 β 2, β= u c e c=velocità della luce. Stabiliamo le regole di derivaione : x = x ' x x' = y y = x' = x ' t y' + x ' x x ' + y ' y x' + y' x' + y ' t y' + ' x y ' + ' y y' + ' y ' + ' ' + ' x ' + t ' y ' + ' ' + t ' t ' =γ x ' γ β c ' = y ' t ' = ' ' =γ t ' γu ' x ' (204) (205) (206) (207)

Capitolo 3 : Derivate delle equaioni scalari. Applichiamo le regole di derivaione 204, 205, 206 e 207 alle equaioni scalari ricavate nel capitolo 1. Le equaioni scalari dell'equaione 1 erano : g x x = ρ x (1.1) g y y = ρ y (1.2) g = 4πG ρ (1.3) Da cui si ricava : γ g x x ' γ β g x c = ρ x (300) g y y' = 4 πg ρ y (301) g ' = ρ (302) Le equaioni scalari dell'equaione 2 erano : g y g y = 4πG g x g x = g y x g x y = 4πG v y v t (2.1) (2.2) (2.3)

Da cui si ricava : g y' g y ' = (γ t ' γ u x' ) (303) g x ' (γ g x' γ β g c ' )= 4πG (γ v y t ' γ u v y x' ) (304) (γ g y x ' γ β g y c t ' ) g x y ' = (γ v t ' γ u v x ' ) (305) Le equaioni scalari dell'equaione 3 erano : =0 (3.1) x v y =0 (3.2) y v =0 (3.3) Da cui si ricava : γ x ' γ β c =0 (306) t ' v y =0 (307) y' v =0 (308) ' Le equaioni scalari dell'equaione 7 erano : v y v y =2 ω x (7.1) v x =2 ω y (7.2) v y x y =2 ω t (7.3)

Da cui si ricava : v y' v y ' =2(γ ω x ' γu ω x x ' ) (309) ' (γ v x' γ β v c ' )=2(γ ω y t ' γ u ω y x' ) (310) (γ v y x ' γ β v y c ' ) y ' =2(γ ω ' γ u ω x' ) (311)

Capitolo 4 : Covariana per trasformaioni di Lorent. Dalla 304 e 305 si ricava : g x ' x ' [ γ( g u v )]= y t ' [γ( v β y c g )] (400) x ' [ γ( g + y 4π G u v )] g x y' = ' [ γ( 4 πg v +β c g y )] (401) La 400 e 401 si riconducono al sistema in quiete e quindi alla 2.2 e 2.3 se : g ' x = g x (402) g ' y =γ( g y + u v ) (403) g ' =γ( g 4 πg u v y) (404) v' y=γ( v y β c g ) (405) v ' =γ( 4 πg v + β c g ) (406) y Dalla 403 si ricava : g ' y =γ g y + γ 4πG uv γ g y = g' y γ uv g y = 1 γ g ' y u v (403.1) Mentre dalla 406 si ricava : 4πG v' = γ 4πG v +β γ c g y γ 4πG v = 4π G v ' β γ c g y 4πG v = γ4π G v ' β c g y (406.1)

Inserendo la 403.1 nella 406.1 si ha : g y = 1 γ g ' y γ 4π G uv ' + β c u g y g y u β c g y= γ 1 g ' y γ4 πg u v' γ 2 ( g y u β c g y )=γ( g ' y u v ' ) (407) Dato che β= u c la 407 diventa : γ 2 ( g y u2 c g y)=γ( g' 2 y 4πG uv ' ) γ 2 ( g y β 2 g y )=γ (g ' y 4 πg u v' ) γ 2 g y (1 β 2 )=γ (g ' y u v ' ) 1 1 β g y(1 β 2 )=γ( g' 2 y 4πG uv ' ) g y =γ(g ' y u v' ) (408) Allo stesso modo, dalla 404 e 405, si arriva a : g =γ(g ' + 4 πg u v' y) (409) g Sostituendo la 408 e 409 nella 2.1 : y g y = 4πG derivaione ricavate nel capitolo 2, si ottiene :, e utiliando le regole di y' [ γ(g ' + 4πG uv ' )] y ' [γ(g ' y 4πG uv' )]= 4π G (γ t ' γ u x ' ) (410) Da cui segue : g ' y' + u v ' y y ' g ' y ' + u v ' ' = ' u x ' g ' y' g ' y ' g ' y' g ' y ' ' = u ' = u 4 πg x ' u 4 πg v ' y y ' u 4 πg v ' ' 4 πg ( x ' + v ' y y ' + v ' ' ) (411)

Le equaioni scalari dell'equaione 3 erano : =0 (3.1) x v y =0 (3.2) y v =0 (3.3) che si possono riassumere come : x + v y y + v =0 (3.4) Dalla 406.1 4πG v = γ v ' β c g y, si ha : v = 1 γ v ' β c g y (406.2) Inserendo la 408 g y =γ (g ' y u v' ) nella 406.2 : v = 1 γ v ' β 4πG γ g ' c y +γ β c uv ' v =v' ( 1 γ + β β 4π G u γ) γ g ' c c y v =γ v' γ β 4π G c g' y (412) Allo stesso modo ricavando v y dalla 405 la 409 g =γ(g ' + 4 πg u v' y) si trova : 4πG v' y=γ ( 4π G v y β c g ) e inserendo v y =γ v' y +γ β 4πG c g' (413)

Inserendo la 412 e la 413 nella 3.4, e utiliando le regole di derivaione ricavate nel capitolo 2, si ottiene : γ x ' γ β c Da cui : t ' + y ' (γ v ' β 4 πg y +γ g ' c )+ ' (γ v ' γ β g' c y )=0 (414) x ' + v ' y y' + v' ' =β c 4π G β ' c g ' 4πG +β y' c g ' y ' (415) e moltiplicando ambo i membri della 415 per ( ), si ottiene : 4π G ( )( x ' + v ' y y ' + v ' ' )= β c ( ( ) t ' + g ' y ' g ' y ' ) c ( β 4πG )( x ' + v' y y' + v' ' )= ( 4πG ) t ' + g ' y' g ' y ' (416) Notiamo che il membro a sinistra dell'uguale della 411 è uguale al membro di destra della 416. Quindi inserendo la 411 e la 416 otteniamo : c ( β 4πG )( x ' + v' y y' + v' ' )= u ( x ' + v ' y y' + v' ' ) c ( β 4πG )( x ' + v' y y' + v' ' )+u 4π G ( x' + v' y y ' + v ' ' )=0 (u 4 πg c β 4πG )( x' + v' y y' + v' ' )=0 x ' + v ' y y' + v' =0 (417) ' La 417 si riconduce al sistema in quiete, quindi la 3.4, solo se : v x =v ' x (418) condiione che soddisfa contemporaneamente anche i membri uguali della 411 e 416.

In questo modo ci si riconduce a : ' x g '= d v ' dt ' (419) e ' v' =0 (420) Condiioni, queste ultime, sufficienti e necessarie per rispettare il principio di relatività generaliato di Einstein, secondo il quale tutte le leggi della fisica devono essere le stesse in tutti i sistemi di riferimento ineriali. Infine possiamo concludere affermando che : le equaioni della Teoria ODG sono covarianti per trasformaioni di Lorent.