Convegno nazionale Orvieto Considerazioni cito-morfologiche nel passaggio dal TBS 1991 al TBS 2001

Documenti analoghi
CONSENSO SULLA CLASSIFICAZIONE CITOLOGICA SISTEMA BETHESDA Sonia Prandi REGGIO EMILIA

Programma Regionale di Screening per il Cervicocarcinoma

Scuola permanente in Citologia

Scuola permanente di Citologia

Schematismi ed applicazione pratica dei criteri diagnostici nel PAP TEST

Il primo livello con test HPV primario (Approfondimento Survey HPV)

Progetto pilota HPV: risultati preliminari. Guglielmo Ronco Raffaella Rizzolo

Screening Citologico. Azienda ULSS n 21. Legnago. anno 2010

La survey classica. Lo screening del carcinoma cervico vaginale in Italia. Cinzia Campari Pamela Giubilato Tutti i programmi che inviano i dati

La situazione italiana dei centri di lettura: analisi del questionario

Test HPV, vaccinazione e screening: ipotesi per il futuro

Algoritmi delle opinioni degli esperti n.50 Gennaio 2018

Idee e proposte di riconversione accentramento e riorganizzazione dei Servizi nelle realtà della RER

carcinoma cervicale. Padova, 05 Novembre 2012 Gian Piero Fantin

La survey al 31/12/2011 del programma di screening dei tumori del collo dell utero in Emilia-Romagna e in Italia

Workshop: Programma Regionale di Screening per il Cervicocarcinoma Attività, risultati e prospettive Torino, 24 Gennaio 2005

I programmi di screening dell'azienda Sanitaria Regione Valle d'aosta VALUTAZIONE DELLO SCREENING CITOLOGICO PER IL TUMORE DEL COLLO DELL UTERO

Massimo Confortini Direttore Laboratorio Prevenzione Oncologica ISPO Firenze

TEST HPV come test primario

Citologia di triage cosa cambia

I programmi di screening dell'azienda Sanitaria Regione Valle d'aosta VALUTAZIONE DELLO SCREENING CITOLOGICO PER IL TUMORE DEL COLLO DELL UTERO

Il nuovo documento post-colposcopia. commento dai professionisti

S. C. Ginecologia e Ostetricia Clinica Ginecologica e Ostetrica Direttore Prof. Nicola Surico D. G. R. CORSO COLPOSCOPISTI 30/03/2015

Esperienza della ASL RM 1 nello screening del cervicocarcinoma

Convegno Nazionale GISCi 2006 Roma, Aprile Memoria di Gaetano Nardo. Il Pap test anormale. GR Montanari; CPO Piemonte

Il protocollo dei secondi livelli

Gestione delle donne con ASC-H, HSIL, Test HPV positivo e colposcopia negativa. Anna Iossa ISPO-Firenze

HPV-DNAhr come test primario nello screening della cervice: contributo dei biomarkers. Esperienza della Regione Umbria.

Convegno Nazionale Gisci 2012

I risultati dello screening con test HPV in Veneto nel 2017

Convegno Nazionale GISCi Matera Marzo 2004

Il Pap test come test primario nello screening

Test HPV come test primario e citologia di triage

Nonostante sia universalmente riconosciuto al

Programmi di screening

Premesse. Recepimento del documento Gisci 2012

L implementazione informatica del protocollo regionale di colposcopia

CONVEGNO CONGIUNTO OSSERVATORIO NAZIONALE

Highlights dalla ricerca e quality assurance dello screening organizzato La refertazione istologica secondo la classificazione WHO/IARC 4 edizione

OSPEDALE SAN GIOVANNI ANTICA SEDE DI TORINO

Gestione del Pap test anormale

Diagnostica citologica

NEOPLASIA CERVICALE. Linee guida

Presentazione del documento La citologia di triage

NUOVI SCREENING: UNA RIVOLUZIONE?

VERIFICA di QUALITA in CITO ISTOLOGIA

Il coordinamento GISCI: gruppo organizzazione, valutazione e comunicazione. Cosa è stato fatto Come proseguire

Significato e modalità di triage nello screening con HPV test

I progetti pilota HPV in Veneto

L HPV nel follow up post accertamenti di II livello negativi

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE

Il prelievo in fase liquida. B. Ghiringhello

La colposcopia: dal pap-test all ansa diatermica

ProgrammaRegionalediScreening per il Cervicocarcinoma Prevenzione Serena Workshop 2014

G. Montanari. Il follow-up delle atipie di significato indeterminato. Precisazioni diagnostiche. GISCi Convegno annuale. Mantova, Dicembre 2002

Progetto pilota HPV di Torino. Lo stato dell arte. G Ronco CPO Piemonte

LE SIGLE DELLO SCREENING

CONVEGNO NAZIONALE GISCi Finalborgo (SV) maggio 2015 Complesso Monumentale di Santa Caterina

La situazione degli screening cervicali. Guglielmo Ronco Osservatorio Nazionale Screening CPO Piemonte

La riorganizzazione del 2 livello: I nuovi protocolli e l applicazione di quelli già approvati Mario Preti

Il Cancro della Cervice Uterina. collo dell utero, è un tumore che colpisce la porzione dell utero che sporge in vagina

LA CITOLOGIA DI TRIAGE NEI PROGRAMMI DI SCREENING CON HPV COME TEST PRIMARIO

INQUADRAMENTO DIAGNOSTICO DELLE LESIONI GHIANDOLARI: DIFFERENZE MORFOLOGICHE IN CITOLOGIA CONVENZIONALE E IN FASE LIQUIDA

Convegno annuale GISCi Il futuro dello screening, lo screening del futuro

Osservazioni su aspetti della Survey. Paola Capparucci Ettore Mancini

Prevenzione del carcinoma del collo dell utero

In Italia il tumore della cervice uterina da molto tempo è oggetto di screening spontaneo e organizzato.

Approfondimento: la survey sulle migranti

Dr. Massimo Confortini Direttore SC Laboratorio Prevenzione Oncologica ISPO Firenze

LA DISPLASIA CERVICALE: FOLLOW UP FOLLOW IN RICORDO DI GIOIA MONTANARI TORINO, 17 GIUGNO 2013 IL FOLLOW UP COLPOSCOPICO: COME?

Lo screening del carcinoma cervico vaginale in Italia

La Formazione in Citologia: Il triage Antonella Pellegrini UOC Anatomia Patologica Azienda Ospedaliera S. Giovanni-Addolorata, Roma

ANAL AND ORAL HPV STATUS IN WOMEN WITH PERSISTENT CERVICOVAGINAL LESIONS HPV ANALE ED ORALE IN DONNE CON LESIONI CERVICOVAGINALI PERSISTENTI

IL TRIAGE CON TEST PER HPV

Introduzione del test HPV come test primario di screening in Prevenzione Serena

Convegno Nazionale GISCi WORKSHOP ROCHE L Aquila 21 giugno 2012

ANORMALITA' DELLE CELLULE EPITELIALI

Programma Regionale di Screening per il Cervicocarcinoma Prevenzione Serena Workshop 2016

Lo screening per il. cervicocarcinoma; in Italia, nel Veneto, nell Ulss 21. Dr Paolo Bulgarelli

Il ruolo del Pap-test

Workshop Programma Regionale di Screening per il Cervicocarcinoma Attività, risultati e prospettive Dipartimento Prevenzione 2 - A.S.L. n.

Accreditamento dei Programmi di Screening Citologico

I Programmi di Screening Citologico: criticità e prospettive

Obiettivi di estensione e di adesione del Progetto.

REGIONE UMBRIA. Dr. A. Baldoni Dr.ssa S. Settonce Azienda USL n. 2 Dr.ssa R. Squarcetti Azienda USL n. 4 Dr.ssa D. Iannucci Azienda USL n.

INDICATORI DI PROCESSO DEI PROGRAMMI ORGANIZZATI DI SCREENING CERVICALE IN ITALIA NEL 2005 E LORO DETERMINANTI

PAP TEST. Guida alla esecuzione ed interpretazione dei referti citologici

IL PAP TEST DA PAPANICOLAOU A BETHESDA. LEGNAGO 31/03/2012 Dr.ssa Rita Buoso SOC Ostetricia e ginecologia Rovigo Trecenta Primario Prof. G.

Nadia Martinelli Morena Malaspina Francesca Santamaria Giovanni Celardo Paola Cariaggi Daniela Sacripanti Michele Parente Maria Luisa Schiboni Gioia M

Programma Regionale di Screening per il Cervicocarcinoma Prevenzione Serena Workshop 2013

L accuratezza della diagnosi istologica. I risultati del gruppo dei patologi dello studio NTCC. P. Dalla Palma

LE SIGLE DELLO SCREENING

Convegno Nazionale GISCi Lo Screening nel futuro - l evoluzione dello screening Viterbo giugno 2011

Il contributo del test HPV (triage) nelle atipie di significato indeterminato. Francesca Carozzi. f.c

Discussione di casi clinici. Raffaella Michieli

L aggiornamento professionale in citologia

Bologna, 14 marzo 2016

HEPIKA ELISA KIT NELLA DIAGNOSI DEL CARCINOMA HPV-INDOTTO

Lo Screening dei tumori del collo dell utero. Raffaella Andresini

Transcript:

Convegno nazionale Orvieto 2008 Considerazioni citomorfologiche nel passaggio dal TBS 1991 al TBS 2001

Occasione per riflettere su alcune criticità attuali Convegno Nazionale Roma, 2021 aprile 2006

Convegno Nazionale Roma, 2021 aprile 2006 Modificazioni reattive (BCC, ACR) ripetizione dopo terapia ripetizione dopo terapia ripetizione a 1 anno ripetizione a 1 anno ripetizione a 3 anni ripetizione a 3 anni

Confronto tra terminologie Bethesda 1991 Bethesda 2001 BCC (modificazioni reattive) ASCUS reattive NILM (Negativo) ASCUS ASCH

Convegno Nazionale Roma, 2021 aprile 2006 Negativo Modificazioni reattive ASCUS ASCH Inadeguati per flogosi

Convegno nazionale Orvieto 2008 QUESTIONARIO PER IL MONITORAGGIO DI ALCUNE CATEGORIE DIAGNOSTICHE NELLA TRANSIZIONE DAL TBS 1991 AL TBS 2001

TBS 1991 indicare con una crocetta quali categorie diagnostiche prevedeva il vostro protocollo per le modificazioni cellulari squamose verosimilmente reattive e le relative indicazioni operative previste BCC/ACR ASCUS, NAS ASCUS vs reattivo altro (specificare)

TBS 2001 indicare con una crocetta quali categorie diagnostiche prevede il vostro protocollo per le modificazioni cellulari squamose non inquadrabili con certezza e le relative indicazioni operative previste ASCUS ASCH altro (specificare)

Parte seconda Prendendo in considerazione l ultimo anno in cui si è interamente utilizzato il TBS 1991 indicate le percentuali avute per le seguenti categorie

Negativo BCC/ACR (con indicazione operativa : 3 anni) BCC/ACR (con indicazione operativa: ripetizione) ASCUS, NAS ASCUS vs SIL Altro (specificare) LSIL HSIL Non valutabile per infiammazione Non valutabile per motivi tecnici

Parte seconda Prendendo in considerazione il più recente anno di utilizzo del TBS 2001 per cui siano disponibili i dati completi, indicate le percentuali avute per le seguenti categorie

Negativo ASCUS ASCH Altro (specificare) LSIL HSIL Non valutabile per infiammazione Non valutabile per motivi tecnici

a 3 anni 95,34 96,12 +0,78 colpo 1,29 1,07 0,22 1,32 0,56 1,32 +0,56 infiammazione motivi tecnici 1,95 0,71 1,24 2,22 0,67 1,55 +0,72 0,04 +0,31 1991 Rip: ASCUS reattivo 6m, no BCC a 3 anni 88,57 84,90 3,67 colpo 1,92 1,83 0,09 6,22 8,75 0,59 +2,53 +0,59 Infiammazione Motivi tecnici 3,21 1,83 1,38 3,81 2,31 1,50 +0,60 +0,48 +0,12 1991 Rip: BCC 6m (6,22%) 2001 Rip: BCC 6m (8,75%)

a 3 anni 89,36 91,50 +2,14 colpo 2,73 1,81 0,92 3,15 0,79 3,15 +0,79 Infiammazione Motivi tecnici 4,67 1,90 2,77 5,90 1,84 4,06 +1,23 0,06 +1,29 1991 Rip: ASCUS 6m, alcune BCC (1,56%) a 3 anni 79,55 75,94 3,61 colpo 1,42 3,88 +2,46 16,31 13,89 4,92 2,42 +4,92 Infiammazione Motivi tecnici 2,10 0,76 1,34 1,08 0,54 0,54 1,02 0,22 0,80 1991 Rip: ASCUS 6m (5,77%), BCC 6m/ter (10,54%) 2001 Rip: BCC 6m; (LSIL +2,15%)

a 3 anni 96,20 92,72 3,48 colpo 1,27 2,06 +0,79 0,93 2,06 +1,13 infiammazione motivi tecnici 1,59 0,72 0.87 3,07 2,59 0,48 +1,48 +1,87 0,39 1991 Rip: ASCUS 6m 2001 Rip: ASCUS 6m a 3 anni 82,00 90,00 +8,00 colpo 0,49 1,23 +0,74 10,23 2,47 7,76 Infiammazione Motivi tecnici 6.98 4,08 2,90 6,00 3,15 2,85 0.98 0,93 0,05 1991 Rip: ASCUS (1,13%), BCC (9,20%) 2001 Rip: ASCUS

a 3 anni 92,00 93,10 +1,10 colpo 1,80 2,30 +0,50 3,50 2,20 1,30 Infiammazione Motivi tecnici 1,70 1,70 2,20 1,60 0,60 +0,50 0,10 +0,60 1991 Rip: ASCUS, BCC no % 2001 Rip: ASCUS a 3 anni 96,40 61,80 34,60 colpo 2,60 3,40 +0,80 Casi part. Infiammazione Motivi tecnici 1,10 0,80 0,30 2,10 1,18 0,92 +1,00 +0,38 +0,62 1991 Rip: BCC particolari no%, BCC a 3 anni (33,80%)

a 3 anni 93,00 95,80 +2,80 colpo 0,70 1,00 +0,30 0,60 0,70 +0,10 Infiammazione Motivi tecnici 5,00 4,10 0,90 2,00 1,70 0,30 3,00 2,40 0,60 1991 Rip: ASCUS, BCC no % 2001 Rip: ASCUS a 3 anni 94,00 94,00 colpo 2,66 1,63 1,03 0,30 1,00 +0,70 Infiammazione Motivi tecnici 2,70 1,10 1,60 3,40 1,60 1,80 +0,70 +0,50 +0,20 1991 Rip: ASCUS reattivo 2001 Rip: ASCUS<35 a.

Proposta di lavoro intergruppo Incontro o incontri (per macroaree geografiche) tra Centri di lettura che vogliano traghettare verso il TBS 2001 in modo omogeneo, condividendo un applicazione comune dei criteri morfologici relativi alle alterazioni verosimilmente reattive, con lo scopo di diminuire al massimo le ripetizioni della citologia, avviando uno studio multicentrico che permetta: Di conoscere nei dettagli la situazione attuale dei protocolli di refertazione dei Centri partecipanti Di stabilire regole comuni da seguire per un tempo stabilito per alcune categorie diagnostiche (es: letture collegiali, CdQ interlaboratorio, test HPV per lo zoccolo duro.) Di verificare, a fine lavori, il raggiungimento degli obiettivi