ESERCITAZIONI DI IDROLOGIA. Esercizio Bonus 2. Fulchero Lorenzo [ ]

Documenti analoghi
Riesame dei risultati del metodo razionale con due metodi di stima della pioggia netta

COMPITO A CASA n. 2. Studente: Mario Carta (già ) Riesame dei risultati del metodo razionale con due metodi di stima della pioggia netta.

ESERCIZIO IDROLOGIA Salvatore Digrandi (192786) Riesame dei risultati del metodo razionale con due metodi di stima della pioggia netta

Esercitazione 2. Riesame dei risultati del metodo razionale con due metodi di stima della pioggia netta. Aurora Gerardi

Compito a casa 2. Riesame dei risultati del metodo razionale con due metodi di stima della pioggia netta: metodo PSI e SCS-CN

Esercizio a casa 2. Per questo esercizio sono stati utilizzati i dati relativi al bacino del Chisone a S.Martino ; in particolare:

BILANCIO IDROLOGICO DI PIENA STIMA PIOGGIA NETTA. Dati bacino Chisone a S. Martino. Ilaria Brignone Aimonetto. Stima pioggia netta

Compito a casa n 2. Riesame dei risultati del metodo razionale con due metodi di stima della pioggia netta

Riesame dei risultati del metodo razionale con due metodi di stima della pioggia netta

Riesame dei risultati del metodo razionale con due metodi di stima della pioggia netta

a 17,438 n 0,506 k 100 2,37

Idraulica e idrologia: Lezione 9

Esercizio per casa n 2: Riesame dei risultati del metodo razionale con due metodi di stima della pioggia netta. Elena Diamantini, matricola

Idraulica e Idrologia: Lezione 5

UNIVERSITA DI CAGLIARI FACOLTA DI INGEGNERIA ESERCITAZIONI DI IDROLOGIA NUOVO ORDINAMENTO Anno Accademico 2017/18

LINEE GUIDA E INDIRIZZI OPERATIVI PER L ATTUAZIONE DEL PRINCIPIO DELLA INVARIANZA IDRAULICA

COMUNE DI ARCIDOSSO (PROVINCIA DI GROSSETO) VARIANTE GENERALE AL REGOLAMENTO URBANISTICO. Legge Regionale Toscana 3 gennaio 2005 n.

t (min) UH (1/min) Tabella 1. Idrogramma unitario

COMUNE DI SINNAI PROVINCIA DI CAGLIARI

Università della Calabria

COMUNE DI ARCIDOSSO (PROVINCIA DI GROSSETO) VARIANTE GENERALE AL REGOLAMENTO URBANISTICO. Legge Regionale Toscana 3 gennaio 2005 n.

PRESENTAZIONE VOLUME: PARAMETRI MORFOLOGICI DEL BACINO IMBRIFERO DEL FIUME TAGLIAMENTO PRESENTAZIONE VOLUME:

SCHEDA DIDATTICA N 17 Separazione delle componenti dell idrogramma di piena

Lezione 8: Esercizi di Idrologia

C-RELAZIONE IDROLOGICA IDRAULICA

PREMESSA... 3 INQUADRAMENTO IDRAULICO DELL AREA... 5 CALCOLO DELLA PORTATA TOTALE (METEORICA + NERA)... 8 DIMENSIONAMENTO TUBAZIONI...

METODI PER LA VALUTAZIONE DELLA PIOGGIA EFFICACE (O NETTA).

Studio della pericolosità idraulica

Esercizio 1. Soluzione proposta

Appunti di IDROLOGIA TECNICA

Evento alluvionale del 12/13 Novembre 2014

UNIVERSITA DI CAGLIARI FACOLTA DI INGEGNERIA ESERCITAZIONI DI IDROLOGIA NUOVO ORDINAMENTO Anno Accademico 2017/18

RELAZIONE IDROLOGICA ED IDRAULICA

LINEE GUIDA E INDIRIZZI OPERATIVI PER L ATTUAZIONE DEL PRINCIPIO DELLA INVARIANZA IDRAULICA

RELAZIONE IDROLOGICA IDRAULICA

Progetto di Piano stralcio per l Assetto Idrogeologico del bacino del fiume Saccione INDICE

«Progettare garantendo l invarianza»

Esercizio n 1. Esercizio n 2. Esercizio n 3. Corso di Idrologia 19 settembre 2011 Prova Scritta

La trasformazione afflussi-deflussi serve per - integrare le osservazioni - prevedere il risultato di interventi - prevedere i deflussi futuri

Insegnamento di Complementi di idrologia. Esercitazione n. 4

Sommario 1. PREMESSA DESCRIZIONE DELLE OPERE IN PROGETTO ANALISI IDROLOGICA CALCOLI IDRAULICI... 9

GNDCI Linea 1. Rapporto di sintesi sulla valutazione delle piene in Italia 11. SINTESI DEL RAPPORTO REGIONALE SICILIA

INDICE RELAZIONE IDROLOGICA ED IDRAULICA DETERMINAZIONE DELLA PORTATA DI PIENA DI PROGETTO 2 VERIFICHE IDRAULICHE DELLE SEZIONI 6

ONDA DI PIENA DI PROGETTO IN PICCOLI BACINI NON

STIMA DELLA PORTATA DI PIENA

LA PIOGGIA DI PROGETTO. Nei calcoli di verifica delle reti idrauliche si usa una pioggia di progetto (o ietogramma di progetto).

CORSI D ACQUA MINORI DEI VERSANTI MONTUOSI INTERFERENTI CON IL NUOVO TRONCO STRADALE STUDIO IDROLOGICO

PROVINCIA REGIONALE DI RAGUSA PROGETTO DEFINITIVO VERIFICHE IDROGEOLOGICHE. I e II TRATTO ING. MARIO ADDARIO ARCH. ORAZIA TRIBASTONE SCALA DATA

Ing. Davide Sormani. RISCHIO IDRAULICO Caratteristiche geomorfologiche del territorio. Il Sistema di Protezione Civile Territoriale

Oggetto: Riqualificazione strade comunali anno Luogo: VIA PAPINI-VIA TRIESTE-VIA HACK-VIA PELLICO Camaiore (LU) Titolo:

Corso di Idrologia A.A Piogge intense. Antonino Cancelliere. Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale Università di Catania

Insegnamento di Idrologia. Esercitazione n. 4

Statistica. Esercitazione 4 17 febbraio 2011 Medie condizionate. Covarianza e correlazione

t (h) h (mm)

PROVINCIA DI LECCO SP 583 Lariana Interventi di messa in sicurezza 1 stralcio - III lotto RELAZIONE IDRAULICA SOMMARIO

DIREZIONE PIANIFICAZIONE E GESTIONE TERRITORIALE COMUNE DI RIMINI UO GESTIONE TERRITORIALE

POLIGONALE ESTERNA DI BARI S.P. 92 "BITRITTO - MODUGNO" ADEGUAMENTO FUNZIONALE ED AMPLIAMENTO DEL TRATTO DAL KM AL KM 1+250

Regione Umbria Direzione Ambiente, Territorio e Infrastrutture Servizio Risorse Idriche e Rischio Idraulico

La famiglia delle distribuzioni GEV - I

La famiglia delle distribuzioni GEV - I

Università della Calabria

Comune di Ambivere VIA ALDO MORO P R O V I NCIA DI BERGAMO CONSULENZA PER LA PROGETTAZIONE DI UN NUOVO CONDOTTO FOGNARIO.

DI IDROLOGIA TECNICA PARTE III

1 PREMESSA DETERMINAZIONE DELLA PORTATA DI PROGETTO VERIFICHE IDRAULICHE CONCLUSIONI...

STUDIO IDROLOGICO IDRAULICO SUL SISTEMA DEL LAGO DI MASSACIUCCOLI

Il bacino idrografico

RELAZIONE DI COMPATIBILITA IDRAULICA

STIMA DELLA PIENA INDICE

RELAZIONE IDRAULICA PER NULLA OSTA IDRAULICO

Integrazione indagini idrauliche a supporto del R.U. del Comune di Follonica INTEGRAZIONI. Il tecnico: Data: Versione:

Approccio geologico per la stima della portata dei piccoli corsi d'acqua collinari

1. Pluviometria sulla città di Napoli

y i = ax i + b + ï i Un accenno ai metodi di regressione lineare Il problema:

Stima delle portate di piena utilizzando l informazione pluviometrica

PROGETTO ESECUTIVO IDROLOGIA ED IDRAULICA

RELAZIONE IDROLOGICA E IDRAULICA

Stima delle portate di piena utilizzando l informazione pluviometrica

Stima della portata di piena: un esempio

Progetto fognatura di Trigoria

COMUNE DI FIUMINATA PROVINCIA DI MACERATA VERIFICA IDRAULICA SEZIONE DEL FOSSO LAVERINELLO INDICE

STUDIO PER LA MITIGAZIONE DEL RISCHIO IDROGEOLOGICO DELLA REGIONE MARCHE

CURVA IPSOGRAFICA. Superficie (ha) Curva ipsografica del bacino sotteso dalla sezione di intervento

Misura del periodo di oscillazione e della costante elastica della molla di un oscillatore armonico semplice.

PARTE PRIMA: MODIFICHE AL TRACCIATO DELLA S.S.

SIMULAZIONE - 29 APRILE QUESITI

PREMESSA 2 1 Caratteristiche generali 2 2. Indagine pluviometrica Dati pluviometrici Analisi 7. APPENDICE: risultati simulazione idraulica

Variante P.R.G.C. n.78

Condizione di progetto: Periodo di Ritorno

Corso di Idraulica ed Idrologia Forestale

Progetto di Piano stralcio per l Assetto Idrogeologico del bacino del fiume Biferno e minori INDICE

Il ruolo della progettazione idrologica. linea Bari-Taranto 23 ottobre 2005

RELAZIONE EVENTO 19-20/10/2016

I Bilanci Idrologici a lungo termine! P. Claps -Idrologia!

UNIVERSITA DI CAGLIARI FACOLTA DI INGEGNERIA ESERCITAZIONI DI IDROLOGIA NUOVO ORDINAMENTO Anno Accademico 2017/18

Corso di Laurea in Scienze dell Organizzazione Facoltà di Sociologia, Università degli Studi di Milano-Bicocca a.a. 2009/2010.

POLITECNICO DI TORINO

TERMOIDRAULICA DEL PUPPO S.n.c. di Del Puppo Giovanni e F.lli P.A.C. DI INIZIATIVA PRIVATA Borgo Isonzo

Il deflusso superficiale

Transcript:

ESERCITAZIONI DI IDROLOGIA Esercizio Bonus 2 [212-213]

OBIETTIVO: RIESAME DEI RISULTATI DEL METODO RAZIONALE CON DUE METODI DI STIMA DELLA PIOGGIA NETTA. Scopo dell'esercizio è riesaminare la formulazione tradizionale del metodo razionale considerando diverse durate della precipitazione di progetto. Nello spirito della formula razionale si utilizzerà sempre intensità media costante, ovviamente coerente con le curve di possibilità pluviometrica. Si usi il periodo di ritorno T=1 anni. 1) Con riferimento al bacino del Cisone a S. Martino ed alla cpp dell'esercitazione 6 si ricerci il valore di picco di piena ce deriva da ietogrammi ad intensità costante (ietogrammi rettangolari) di durata variabile tra 1/6 e 6/6 del tempo di corrivazione, con intensità medie derivate dalla cpp. Si ricerci il massimo valore di picco usando il metodo della corrivazione usando per gli assorbimenti inizialmente il metodo \psi. In questo caso la pioggia più lunga produrrà picco di piena uguale a quello della formula razionale tradizionale. 2) In seguito, si proceda ricercando il massimo ce si ottiene utilizzando il metodo SCS-CN invece del metodo \psi. Il valore di CN da usare ė 74. Si utilizzi sempre il metodo della corrivazione ricalcolando lo ietogramma netto in tutti gli intervalli considerati. Si rilegga attentamente la traccia dell'esercitazione 7 sul sito idrologia per verificare la corretta modalità di calcolo della pioggia netta in intervalli di tempo successivi attraverso il metodo CN. 1

PARTE 1) Metodo PSI Dell esercitazione 6 si riportano i dati caratteristici del bacino in esame: DATI L 56,276 km A 581 km 2 H' 1324 m z medio 1739 m z min 415 m z max 3234 m a 17,44 n,51,42 k 6 Avevamo quindi ricavato Tc, tempo di corrivazione e il coefficiente di crescita relativo ad un tempo di ritorno T di 1 anni ed alla distribuzione GEV K 1=2.32; K1 dall esercitazione4: Giandotti: Intero t c 6,2 ore 6 Approssimato: Intero t c 1,4 ore 1 Ricaviamo quindi l intensità di precipitazione relativa al tempo di corrivazione i(t c ) 1 : Data l intensità di pioggia, tracciati gli idrogrammi di piena, moltipliciamo Q per il coefficiente psi, e troviamo Q1.. Q1=Q(k)* i 1 (t c ) 16,7 mm/ora Q 1 184 m 3 /s 2

Quindi sfruttando il sistema risolutivo creato in Excell nell esercitazione 6, conoscendo i valori z j ed a j, e ricavati quindi i valori U k ricavo velocemente le portate Q(k) e le Qmax per i vari ietogrammi rettangolari, considerando tempi di precipitazione diversi da 1/6 a 6/6 del Tc. Per lo ietogramma in ordinata abbiamo l intensità di pioggia espressa in e in ascissa il numero di ore. Per l idrogramma in ordinata le portate in e in ascissa il numero di ore. 4 3 intensità 2 1 Q max 325 m 3 /s 8 intensità 6 4 2 Q max 574 m 3 /s 3

1 intensit à 5 Q max 82 m 3 /s 15 intensità 1 5 Q max 954 m 3 /s 15 intensit à 1 5 Q max 151 m 3 /s 4

Quindi infine quello ce eguaglia il Q1. intensità 12 1 8 6 4 2 U 1 U 2 U 3 U 4 U 5 U 6,9,21,3,23,14,3 j Σ Q 1 98 1,5 2 325 1,5 3,51 3 65 1,5 3,51 5,1 4 899 1,5 3,51 5,1 3,84 5 151 1,5 3,51 5,1 3,84 2,34 6 184 1,5 3,51 5,1 3,84 2,34,5 Q 184 m 3 /s I1 16,7 Ψ coef di deflusso,42 Qtc 1 184 Come ci si aspettava il valore di Qmax corrispondente ad una i= cost di durata pari al Tc è uguale al valore ottenuto applicando la formula razionale. 5

PARTE 2) METODO SCS-CN Calcoliamo e verificiamo i risultati della formula razionale utilizzando il metodo della corrivazione per il calcolo della portata massima ed il metodo SCS-CN per valutare gli assorbimenti. Prenderemo in esame il caso in cui la precipitazione sia costante ed abbia durata pari a Tc. Per il calcolo dello ietogramma della pioggia netta consideriamo CN= 74 ( funzione delle caratteristice del suolo). 1) Calcoliamo S massima capacità di assorbimento del terreno (mm) ed I a perdite iniziali dovute a depressioni e detenzione superficiale (mm). S 89.2 mm I a 17.8 mm 2) Calcolo della pioggia lorda cumulata P(t)= intensità di precipitazione lorda i(t) per l intervallo di tempo t=1 (pari ad 1/6 del tc). 3) Calcolo della pioggia netta cumulata P e(t) a seconda ce: A) P(t)< I a P e(t)=; B) P(t)>I a. 4) calcolo intensità di precipitazione netta i netta(t) a partire da quella cumulata P e(t): 5) eseguiamo i diagrammi: 6

LORDO P(t) CUMULATA 1 1 8 mm 6 intensità lorda 4 Pioggia lorda 5 P e (t) CUMULATA NETTO(t) mm 4 3 Pioggia netta intensità netta m3/ 14 12 1 8 6 4 2 portata 7

12. 1. 8. mm 6. 4. pioggia totale cumulata pioggia netta cumulata tasso di infiltrazione 2... 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. ore 6) I risultati ottenuti sono riportati nella seguente tabella: i(t) P(t) d j P e (t) i netta (t) (mm/ore) (mm) (ore) (mm) (mm/ore),,, 16,7 16,7 1, 1,,, 16,7 33,4 2, 2, 2,3 2,3 16,7 5,1 3, 3, 8,6 6,3 16,7 66,8 4, 4, 17,3 8,8 16,7 83,5 5, 5, 27,8 1,5 16,7 1,2 6, 6, 39,5 11,7 Ψ = P (t) P(t) =,394 SCS),394 Q max 1235 m 3 /s Si nota ce il valore di Qmax ottenuto con il metodo SCS-CN è maggiore di quello derivato dall applicazione della formula razionale. 8