Teoria dei Circuiti. Corso di. di analisi dei circuiti. Metodi sistematici. Università degli Studi di Pavia. Facoltà di Ingegneria

Documenti analoghi
7 Esercizi e complementi di Elettrotecnica per allievi non elettrici. Circuiti elementari

1. RETI ELETTRICHE: REGIMI DI FUNZIONAMENTO


Come si progetta un circuito Perché simulare un circuito Cosa vuol dire simulare un circuito Il Simulatore Pspice Pacchetti che contiene Pspice

Informatica Grafica. Un introduzione

Regola del partitore di tensione

Esercizi di Elettrotecnica

Il componente interagisce elettricamente con altri componenti solo per mezzo dei morsetti


PROGRAMMA DI SCIENZE E TECNOLOGIE APPLICATE 2015/2016 Classe 2ª Sez. C Tecnologico

METODO DEL POTENZIALE AI NODI

Determinante e inversa di una matrice

Pierangelo Ciurlia, Riccardo Gusso, Martina Nardon

CAPITOLO IV RISOLUZIONE DEI SISTEMI LINEARI COL METODO DEI DETERMINANTI

Appunti di Algebra Lineare. Antonino Salibra

Il programma OCTAVE per l insegnamento dell algebra lineare nella Scuola Secondaria p. 1

Matematica con il foglio di calcolo





PROGETTAZIONE E VERIFICA DELLE RETI DI DISTRIBUZIONE

Collaudo statico di un ADC

Sia data la rete di fig. 1 costituita da tre resistori,,, e da due generatori indipendenti ideali di corrente ed. Fig. 1

Esercitazioni di Reti Logiche. Lezione 1 Rappresentazione dell'informazione. Zeynep KIZILTAN zkiziltan@deis.unibo.it

CORSO DI STATISTICA (parte 1) - ESERCITAZIONE 5

Prof. Ing. Michele Marra Appunti delle lezioni di Ricerca Operativa Teoria dei grafi

Esercizi sui Motori a Combustione Interna

EFFETTO MAGNETICO DELLA CORRENTE

Elettronica I Introduzione a SPICE

2.1 Definizione di applicazione lineare. Siano V e W due spazi vettoriali su R. Un applicazione

Flusso a costo minimo e simplesso su reti

INTRODUZIONE ALLA CONVERSIONE ELETTROMECCANICA

Università degli Studi di Roma Tor Vergata. Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica

Esercizi svolti. Elettrotecnica

Sistemi Web per il turismo - lezione 3 -

Esercizi svolti Esperimentazioni di Fisica 2 A.A Elena Pettinelli

Corso di Elettrotecnica

Progetto di Reti di Telecomunicazione Modelli in Programmazione Lineare Problemi di Localizzazione

LE EQUAZIONI CIRCUITALI

Corso di Calcolo Numerico

4. Operazioni elementari per righe e colonne

I Bistabili. Maurizio Palesi. Maurizio Palesi 1

I S T I T U T O T E C N I C O I N D U S T R I A L E S T A T A L E V E R O N A

Problemi di Instradamento di Veicoli

Esercizi sui Circuiti RC

Appunti del corso di Informatica 1 (IN110 Fondamenti) 3 Modelli di calcolo

Massimi e minimi vincolati in R 2 - Esercizi svolti

PROPRIETÀ DEI CIRCUITI DI RESISTORI

Banchi ortogonali Casi importanti

A.S. 2015/16 CLASSE 5 AEE MATERIA: LABORATORIO DI T.P.S.E.

Universita degli Studi di Roma Tor Vergata Facolta di Ingegneria Elettronica

8 - Analisi della deformazione

9 Metodi diretti per la risoluzione di sistemi lineari: fattorizzazione P A = LU

Fondamenti di Trasporti Cenni di teoria del deflusso

Lezione 3: Il problema del consumatore:

NUMERI COMPLESSI. Test di autovalutazione

Chiusura lineare. N.B. A può essere indifferentemente un insieme, finito o no, o un sistema. Es.1. Es.2

Elettronica Introduzione a SPICE

V esercitazione di Matematica Finanziaria

Circuiti con diodi e resistenze: Analisi e Progetto

Università del Salento Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Industriale Appello di FISICA GENERALE 2 del 27/01/15

Il Principio dei lavori virtuali

Statistica multivariata. Statistica multivariata. Analisi multivariata. Dati multivariati. x 11 x 21. x 12 x 22. x 1m x 2m. x nm. x n2.

Definizione Dati due insiemi A e B, contenuti nel campo reale R, si definisce funzione reale di variabile reale una legge f : A

Corso di Analisi Numerica - AN1. Parte 2: metodi diretti per sistemi lineari. Roberto Ferretti

ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE A. MOTTI

Appunti tratti dal videocorso di Elettrotecnica 1 del prof. Graglia By ALeXio

Metodi diretti per la soluzione di sistemi lineari

LEZIONE 14. a 1,1 v 1 + a 1,2 v 2 + a 1,3 v a 1,n 1 v n 1 + a 1,n v n = w 1

Distribuzione di carica piana ed uniforme... 32

Universita degli Studi di Roma Tor Vergata Facolta di Ingegneria - Edile ed Edile-Architettura

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: 09/09 /2013 Pag. _1_ di _5 PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S. 2013_ / 2014_

SECOND AND HIGHER ORDER HARMONIC FINITE ELEMENTS FOR THE STUDY OF THE DYNAMICS OF BLADED DISCS

EQUAZIONI CON VALORE ASSOLUTO DISEQUAZIONI CON VALORE ASSOLUTO

Esperimento sull ottica

Esercizi su lineare indipendenza e generatori

Esercitazioni di statistica

CAPITOLATO TECNICO DI GARA

Steel&Graphics srl Via Cà Nova Zampieri 4/E San Giovanni Lupatoto VR Tel. 045/ Fax. 045/

MATEMATICA DEL DISCRETO elementi di teoria dei grafi. anno acc. 2009/2010

Prof. Stefano Capparelli

Prodotto elemento per elemento, NON righe per colonne Unione: M R S

(a cura di Francesca Godioli)

Per formalizzare il concetto sono necessarie alcune nozioni relative ai poliedri e alla loro descrizione.

LEZIONE 23. Esempio Si consideri la matrice (si veda l Esempio ) A =

I Sensori di temperatura

1 Insiemi e terminologia

A3.4 Le travature reticolari

Appunti di CIRUITI ELETTRONICI ANALOGICI L-A

Capitolo 5: Ottimizzazione Discreta. E. Amaldi DEI, Politecnico di Milano

Condizionamento del problema

Algebra e Geometria. Ingegneria Meccanica e dei Materiali Sez (2) Ingegneria dell Automazione Industriale Sez (2)

Luigi Piroddi

APPLICAZIONI LINEARI

Reti di Telecomunicazioni 1

Generazione di Numeri Casuali- Parte 2

Marketing mix, break even point e profitto. massimo

Agostinetti Piero (425902/IM)

Esame di Geometria - 9 CFU (Appello del 28 gennaio A)

Transcript:

Università degli Studi di Pavia Facoltà di Ingegneria Corso di Teoria dei Circuiti di analisi dei circuiti

METODO DEI POTENZILI DI NODO Si scelgano come incognite non le l tensioni di lato (legate da [M][]=), ma n- tensioni linearmente indipendenti, definite come MODO (caso di procedura manuale) tensioni di n nodi rispetto al nodo di riferimento Nodo di riferimento:

Matrice di incidenza ridotta E la matrice di incidenza a meno del nodo di riferimento [C] = [ ] = Bisogna trovare il legame tra [] e [ ]: il legame è []=[C] t [ ]

Ovvero la tensione di lato o coincide con un potenziale di nodo o è la differenza di due potenziali di nodo, così come il corrispondente lato o incide tra un nodo e il nodo di riferimento o incide tra due nodi

MODO (caso di procedura automatica) Si scelga un albero e si definiscano come potenziali di nodo le tensioni degli n lati di albero albero [C] = Matrice dei tagli fondamentali il legame è []=[C] t [ ]

Equazioni n KCL [C] [I] = Sostituendo OL: [I] = [] [] ([] [E]) [C] [] [C] [] ([] [E]) = [C] [] [C] [] [] [C] [] [E] = sostituendo []=[C] t [ ] nella precedente si ha [C] [] [C] [] [C] t [ ] [C] [] [E] = [C] [] [C] t [ ] = [C] [] [E] - [C] [] [ ] [ ] = [ I ] di dimensioni n : n equazioni in n incognite

MTRICE DELLE CONDUTTNZE DI LTO [] l l ii conduttanza del lato i-esimo ik conduttanza mutua dei lati (i,k) se nel lato i è presente un generatore di corrente comandato dalla tensione del lato k

MTRICE DELLE CONDUTTNZE DI NODO Se non ci sono generatori dipendenti: la matrice [] delle conduttanze di lato è diagonale, la matrice = [C] [] [C] t delle conduttanze di nodo è simmetrica. Dimostrazione: [ ] t = [C] tt ([C][]) t = [C] [] t [C] t = [C] [] [C] t = [ ]

MTRICE DELLE CONDUTTNZE DI NODO ii riga i di [C] per conduttanza di lato j per colonna i di [C] t ossia lati incidenti al nodo i per conduttanza di lato j per lati incidenti al nodo i somma aritmetica delle conduttanze dei ii lati incidenti al nodo i l l = = ii C ij jc ij C ij j = j = con (C ij ) = se il lato j incide al nodo i = altrimenti j

MTRICE DELLE CONDUTTNZE DI NODO ij riga i di [C] per conduttanza di lato k per colonna j di [C] t ij conduttanza del lato k incidente nei nodi i e j cambiata di segno l l = = ( ) ij C ik k C jk C ik C jk k = k = k con (C ik C jk )=- se il lato k è comune ai nodi i e j = altrimenti

ETTORE DELLE CORRENTI IMPRESSE DI NODO Se non ci sono generatori di tensione I i riga i di [C] per correnti impresse di lato I = = C ij j, C ij l i = ± j I i somma algebrica delle correnti dei lati incidenti al nodo i ( se entranti)

SOLUZIONE Se i resistori sono passivi ( i >), allora [] è diagonale definita positiva: [] t [] [] > [ ] [ ] è definita positiva [ ] esiste ed è unico

ESEMPIO Sia dato il circuito Sono noti: [] = [] = [E] = Nullo perché non ci sono generatori di tensione E diagonale perché non ci sono generatori dipendenti i > se concorde con l i-esimo lato

ESEMPIO E nota la struttura del circuito tramite la matrice di incidenza [C] = Si elimini il nodo di riferimento incognite [ ] =

ESEMPIO llora possiamo scrivere la matrice ispezionando il circuito [ ] =

ESEMPIO oppure costruire la matrice nel seguente modo: = C C t = = = (n-) l l l l (n-)

ESEMPIO = = (n-) l l (n-) (n-) (n-) =

ESEMPIO [ ] = I Ricavato [ ], risolvendo si ha e [I]=[][]([]-[E]) [ ] [ ] = [ ], I [ ] = [ C ] t [ ] -C = - =

Caso particolare Se un lato l tra i nodi i e j ha (generatore ideale di tensione) i j h h k Si deve far scomparire quel lato (i j), aggiungendo il generatore ai lati incidenti in i o in j ( in serie con finite) i j k Il funzionamento non è cambiato (le KL non sono cambiate)