CONTROLLO TERMICO DEI SISTEMI DI CALCOLO A.A. 2011/2012 CONTROLLO TERMICO DEI SISTEMI DI CALCOLO A.A. 2011/2012

Documenti analoghi
UNITA' 7 SOMMARIO ATTENZIONE

ferma e permane indefinitamente in quiete

Macchine termiche e frigoriferi

Termodinamica: - cenni sui gas perfetti - macchine termiche - secondo principio. 18/12/2013 Macchine termiche e Secondo Principio della Termodinamica

Figura 1 Trasformazione proibita dal Secondo Principio

SECONDO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA I DUE ENUNCIATI DEL SECONDO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA

Macchine termiche: ciclo di Carnot

Termodinamica. secondo principio. ovvero. principio della impossibilità

Macchine termiche: ciclo di Carnot

FISICA. isoterma T f. T c. Considera il ciclo di Stirling, in cui il fluido (=sistema) è considerato un gas ideale.

CORSO DI. A.A Sezione 02c. Prof. Ing. Sergio Montelpare Dipartimento INGEO Università G. d Annunzio Chieti-Pescara TERMODINAMICA

Secondo principio della termodinamica: perché????

Macchine termiche. Macchine termiche

Ciclo Otto (Motore a Benzina)

Lez 15 22/11/2016. Lezioni in didattica_fisica/did_fis1617/ E. Fiandrini Fis Sper e Appl Did 1617

ŋ = 1-Tf / Tc ŋ = rendimento termodinamico, rapporto fra lavoro e calore speso Il motore stirling Principali caratteristiche

Fisica. Architettura (corso magistrale a ciclo unico quinquennale) Prof. Lanzalone Gaetano. Lezione 6 maggio 2013

Macchina termica ideale (di Carnot)

FISICA. Termodinamica SECONDO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA. Autore: prof. Pappalardo Vincenzo. docente di Matematica e Fisica

Main training FISICA. Lorenzo Manganaro. Lezione 10 Termodinamica III: Macchine Termiche

Macchine Termiche: Guida schematica agli argomenti trattati a lezione

Un abitazione consuma circa 8 10 kwh di energia elettrica al giorno. L ente di distribuzione assicura un prelievo contemporaneo massimo pari

EQUILIBRIO TERMODINAMICO

F - SECONDO PRINCIPIO

Trasformazione isobara

Conseguenze del teorema di Carnot

CICLO COMBINATO CON SPILLAMENTO IN TURBINA E RIGENERATORE DI TIPO CHIUSO

IMPIANTO FRIGORIFERO A COMPRESSIONE DI VAPORE CON CAMERA DI SEPARAZIONE (liquido - vapore) E COMPRESSIONE A DUE STADI

PRINCIPI DELLA TERMODINAMICA. Bellucci, Bravetti, Pappalardo

PIANI TERMODINAMICI (p,v) e (T,s)

Le Macchine Termiche. Termodinamica dell Ingegneria Chimica

I PRINCIPI DELLA TERMODINAMICA

Indice. Prefazione alla terza edizione italiana...xi. Ringraziamenti dell Editore...XIII. Guida alla lettura...xiv

Università Politecnica delle Marche, Facoltà di Agraria. C.d.L. Scienze Forestali e Ambientali, A.A. 2015/2016, Fisica

Macchina termica Q Q Q. η = L Q ass

Processi reversibili e irreversibili

I PRINCIPI DELLA TERMODINAMICA

PRIMO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA SISTEMA

Termodinamica(3) Fabrizio Margaroli

Università Politecnica delle Marche, Facoltà di Agraria. C.d.L. Scienze e Tecnologie Agrarie, A.A. 2016/2017, Fisica

CICLO FRIGORIFERO PER RAFFREDDAMENTO

Kelvin K T [K] = T [ C] + 273,16. Fahrenheit F T [ F] = 1,8 T [ C] Atmosfera atm = Pa = 760 mm Hg

Conversione di lavoro in calore

Si doveva dunque evitare l abbandono delle miniere a causa degli allagamenti sotterranei che peraltro portano alla morte di diversi operai.

La macchina termica. Marina Cobal - Dipt.di Fisica - Universita' di Udine 1

Secondo principio della termodinamica

Disuguaglianza di Clausius

Le pompe di calore: tipologie e caratterizzazione

PDF Compressor Pro. La termodinamica. Prof Giovanni Ianne

INCONTRO TECNICO FORMATIVO

Secondo principio della termodinamica

TERMODINAMICA. trasmissione del calore

Cap. 1 Richiami di termodinamica. 1.1 Concetti base 1.2 Principio di conservazione dell energia. Cap. 2 Il bilancio exergetico

La termodinamica è quella branca della fisica che studia e descrive le trasformazioni, dette trasformazioni termodinamiche, subite da un sistema

Fisica per Farmacia A.A. 2018/2019

Laurea in Ingegneria Elettrica, A.A. 2006/2007 Corso di FISICA TECNICA E MACCHINE TERMICHE. TAVOLA 1 Ugello di De Laval*.

Cicli termodinamici. Il ciclo è delimitato dagli stati A, B, C e D, le cui caratteristiche sono riassunte nella prossima tabella:

Pompe di calore sì, ma con quale configurazioni?

Corso di Meccanica, Macchine e Impianti Termici CAPITOLO 5 TERMODINAMICA

CORSO DI FISICA TECNICA 1 A.A Sezione 01c

Fare clic per modificare lo stile del titolo

Gestione dell Energia

CALORIMETRIA E TERMODINAMICA. G. Roberti

TRASFORMAZIONI REVERSIBILI E IRREVERSIBILI

Esercitazione di Fisica Tecnica

Trasformazioni reversibili e irreversibili:

Università degli Studi di Roma La Sapienza Corso di Laurea in Ingegneria Energetica. Esame di Fisica I Prova scritta del 7 giugno Compito A

1 Ciclo Rankine inverso.

SOMMARIO. Cos è e come funziona una pompa di calore. Tipologie di pompe di calore. Efficienza di una pompa di calore. Utilizzo delle pompe di calore

Il solare termodinamico come soluzione di efficientamento energetico. Udine 25 settembre 2014

Ing. Gianluca Loffredo: Tecnologie impiantistiche associate all edificio passivo

GAS TERMODINAMICA CLASSE DELLE LAUREE TRIENNALI DELLE PROFESSIONI SANITARIE DELLA RIABILITAZIONE

Piccoli sistemi cogenerativi ad alta efficienza. Porretta Terme 26 Settembre 2008 Ing. Riccardo Caliari

II Principio della termodinamica

Termodinamica e trasmissione del calore 3/ed Yunus A. Çengel Copyright 2009 The McGraw-Hill Companies srl

Temperatura Calore Trasformazioni termodinamiche

Tipi di stato: è possibile classificare gli stati in base alla loro evoluzione nel tempo in un processo spontaneo.

Cap 21- Entropia e II Legge della Termodinamica. Entropia

Secondo principio della termodinamica

Corsi di Macchine e Sistemi Energetici e di Termodinamica e Macchine a Fluido

Lez E. Fiandrini Fis. Sper. e App. Did. 1516

thermo frigo refrigeratori di liquidi ad assorbimento (libr) condensati ad acqua

IL SECONDO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA. Lezioni d'autore

E' COSTITUITO, IN SUCCESSIONE CICLICA, DALLE SEGUENTI TRASFORMAZIONI:

POMPA DI CALORE: PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO SEMPLICE ED EFFICACE

SISTEMI ENERGETICI LM per allievi Ingegneri Meccanici Appello del 9 luglio Proff. Consonni S., Chiesa P., Martelli E.

L equilibrio dei gas. Lo stato di equilibrio di una data massa di gas è caratterizzato da un volume, una pressione e una temperatura

Termodinamica classica e termodinamica chimica

La produzione di freddo per mezzo dell irraggiamento solare (Solar cooling)

La trasformazione adiabatica

Fisica Generale B 15. II Principio della Termodinamica

Esercizio 1 Esercizio 2

Fisica Tecnica. Mattia Natali. 2 maggio 2012

La negazione dell'enunciato di Kelvin-Plank implica la negazione dell'enunciato di Clausius

CAPITOLO 2 CICLO BRAYTON TURBINE A GAS FLUIDO: MONOFASE

Transcript:

CONTROO TRMICO DI SISTMI DI CACOO A.A. 2011/2012 U03 U.03 Secondo principio U.03 Secondo principio 1/13 SCONDO PRINCIPIO DA TRMODINAMICA U.03 Secondo principio 2/13 1

SCONDO PRINCIPIO DA TRMODINAMICA e trasormazioni avvengono spontaneamente in un solo verso (ad esempio, il lavoro si può convertire spontaneamente in calore, ma non viceversa). (Fonte: ÇNG, Termodinamica e trasmissione del calore) (Altro esempio: un sistema posto in un ambiente a temperatura ineriore cede spontaneamente calore all ambiente si raredda). U.03 Secondo principio 3/13 SORGNTI POZZI Serbatoi di energia termica (sorgenti o pozzi):sistemi capaci di scambiare energia termica senza variare la loro temperatura. (Fonte: ÇNG, Termodinamica e trasmissione del calore) Il mare, un lago, l atmosera si possono considerare pozzi o sorgenti. Il terreno spesso no, a causa della diicoltà di redistribuire il calore al suo interno. U.03 Secondo principio 4/13 2

MOTORI TRMICI ricevono calore (Q e ) da una sorgente ad alta temperatura Q e convertono parte di questo calore in lavoro () cedono il rimanente calore (Q u ) ad un pozzo a temperatura minore Q u lavorano utilizzando un luido (luido evolvente) unzionano secondo un ciclo (ÇNG, Termodinamica e trasmissione del calore) U.03 Secondo principio 5/13 SMPIO: MOTOR TRMICO A VAPOR Q e u e e u Q Q e Q u Per il primo principio, essendo ΔU 0 (sistema chiuso stazionario operante una trasormazione ciclica): Q u Q Q e Q u (Fonte: ÇNG, Termodinamica e trasmissione del calore) U.03 Secondo principio 6/13 3

RNDIMNTO TRMICO DI UN MOTOR Rendimento (eicienza) di un qualunque processo: eetto utile netto / risorse totali spese Rendimento (eicienza) di un motore termico: energia meccanica netta ottenuta / energia termica ornita η Qe Q Q Qu 1 0 η < 1 Q u t t Qe e e Tipo motore η t (circa) Accensione comandata (benzina, gas) 0.2 0.3 Accensione per compressione (diesel) 0.3 0.5 Turbogeneratori a gas 0.3 0.4 Turbogeneratori a vapore 0.2 0.5 U.03 Secondo principio 7/13 SCONDO PRINCIPIO DA TRMODINAMICA (secondo Kelvin-Planck) Per qualsiasi apparecchiatura che operi secondo un ciclo è impossibile ricevere calore da una sola sorgente e produrre una quantità di lavoro utile Nessun motore termico può avere rendimento del 100%. Un motore termico deve sempre scambiare calore sia con una sorgente,siaconunpozzo. MOTOR TRMICO e 100 kw & 100 kw u 0 (Fonte: ÇNG, Termodinamica e trasmissione del calore) U.03 Secondo principio 8/13 4

RNDIMNTO TRMICO DI DISPOSITIVI IN CASCATA Quando l input energetico di un processo costituisce l output energetico di un altro processo a monte, il rendimento complessivo dei processi in cascata è dato dal prodotto dei rendimenti dei singoli processi: out,n out,n in,n in,n in,n 1 η 1..N out,n 2 η η N in,n 2 N 1 η out,n in, 1 in,n 1 N 2... 2 out, 2... η η 1 in, 2 in, 3 out, 1 in, 1 in, 2 sempi: Rendimento dal pozzo alle ruote per un veicolo (rom well to wheel) Rendimento globale di un impianto termoidraulico U.03 Secondo principio 9/13 MACCHIN FRIGORIFR ambiente riscaldato Q c prelevano calore (Q ) da un serbatoio (o ambiente) reddo eetto etto utile assorbono lavoro netto () ambiente rerigerato Q (eetto utile) cedono calore (Q c ) ad un serbatoio (o ambiente) caldo lavorano utilizzando un luido (luido evolvente) unzionano secondo un ciclo U.03 Secondo principio 10/13 5

POMP DI CAOR ambiente riscaldato Q c Q ambiente rerigerato (eetto utile) prelevano calore (Q ) da un serbatoio (o ambiente) reddo assorbono lavoro netto () cedono calore (Q c ) ad un serbatoio (o ambiente) caldo eetto utile lavorano utilizzando un luido (luido evolvente) unzionano secondo un ciclo U.03 Secondo principio 11/13 SCONDO PRINCIPIO DA TRMODINAMICA (secondo Clausius) È impossibile realizzare una macchina con unzionamento ciclico il cui unico eetto sia il traserimento di una quantità di calore da un corpo a bassa temperatura ad un altro a temperatura maggiore ambiente riscaldato c 5kW 5kW ambiente rerigerato U.03 Secondo principio 12/13 6

COFFICINT DI PRSTAZION (COP) Rendimento (eicienza) di una macchina rigoriera: eetto utile netto / energia totale spesa Per una macchina i rigoriera: i COP F ( R) Q c Q Q Q Per una pompa di calore: Qc Qc COP PdC ( COP ) Q Q Operando tra i medesimi serbatoi reddo e caldo COP PdC COPF +1 c U.03 Secondo principio 13/13 7