PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI STORIA E CITTADINANZA DOCENTE: FACIN MIRIAM CLASSE 3 SEZ. A A.S.2015/2016



Documenti analoghi
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE. DOCENTE Francesco Bottaro CLASSE 2 SEZ. A A.S

OBIETTIVI E CONTENUTI

Sacro Romano Impero ed Europa carolingia. USO DELLE FONTI Comprendere i termini più ricorrenti del linguaggio storico.

CURRICOLI D ISTITUTO - AREA STORICO-GEOGRAFICA DISCIPLINA: STORIA

PIANO DI LAVORO. Prof. ssa MARIA RITA BRANCIFORTE STORIA CLASSE V SEZIONE CLM

SCUOLA PRIMARIA CLASSE 5^ - CRITERI VALUTAZIONE DI STORIA USO DELLE FONTI

PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II E

CURRICOLO DI STORIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE / ATTIVITA

ISTITUTO COMPRENSIVO LOREDANA CAMPANARI Via Monte Pollino, Monterotondo (RM)

QUINTE INDIRIZZI : RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING

QUINTE. Nodi concettuali essenziali della disciplina (saperi essenziali)

Programmazione Annuale LICEO ECONOMICO

PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Anno Scolastico 2015/2016

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

LICEO CLASSICO STATALE VITRUVIO POLLIONE FORMIA. a.s PIANO DI LAVORO ANNUALE STORIA E GEOGRAFIA. Docente : Giuliano Maria

PIANO DI LAVORO ANNUALE

CORSO DI ITALIANO CLASSE PRIMA

PIANO DI LAVORO A.S. 2015/16

Disciplina: Storia. ANNO SCOLASTICO Classe IIA

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE E DIDATTICHE. DISCIPLINA: Tecnologie E Tecniche Di Istallazione E Manutenzione

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Progettazione della classe I BS classe a. s

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ED EDUCATIVA LINGUA INGLESE

ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA2. Progettazione curricolare della lingua inglese

Contratto Formativo Individuale

ANNO SCOLASTICO

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CAPACCIO PAESTUM

Programmazione annuale docente classi 4^

GEOGRAFIA INDICATORE (CATEGORIA) AMBIENTE

TESTO/I ADOTTATO/I: Brancati, Pagliarani DIALOGO CON LA STORIA voll 1 e 2 COMPETENZE

Progetto di formazione e ricerca SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO. ITALIANO Competenze linguistico-comunicative. Competenze di cittadinanza

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica. U.D.A. 1.

Programmazione Annuale Docente Classi 4^

SCUOLA PRIMARIA STORIA (Classi 1ª-2ª)

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014

LICEO SCIENTIFICO V. DE CAPRARIIS Atripalda (Av) DIPARTIMENTO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SPRESIANO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CURRICOLO DI CITTADINANZA E COSTITUZIONE

CLASSE PRIMA - SCUOLA PRIMARIA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO

PROF. Silvia Tiribelli. MATERIA: Geografia CLASSE I E

Istituto Tecnico Industriale Minerario Giorgio Asproni

STRUTTURA UDA U.D.A. 2. Classe III A PRESENTAZIONE

LICEO SCIENTIFICO STATALE LEONARDO DA VINCI"

Disciplina: Tecniche di comunicazione Classe: 4 B IPSC A.S. 2014/ 2015 Docente: Vittorio Bassan (Todaro Elena, fino al 7/11/2014)

PROGRAMMAZIONE DISCIPLNARE DI STORIA/ GEOGRAFIA per Unità di Apprendimento (UdA) bimestrali

CURRICOLO DI STORIA FINE CLASSE TERZA SCUOLA PRIMARIA

Liceo Scientifico G. Galilei Macerata

Programmazione annuale docente classi 1^ - 2^ - 3^-4^

Scheda descrittiva del Laboratorio Didattico

ASSI CULTURALI: (testo ministeriale): competenze specifiche di base

Area B.E.S. PROGRAMMA DIDATTICO PERSONALIZZATO PER STUDENTI STRANIERI A. S. 2014/2015

RELAZIONE INIZIALE A.S. 2014/2015

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE DOCENTE: MATERIA: CLASSE: Anno scolastico

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO

STORIA RACCORDO TRA LE COMPETENZE

PIANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA Diritto

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

Istituto Comprensivo 2 Anagni FORMAZIONE INVALSI Unità di apprendimento Il mondo in classe

PROGRAMMAZIONE DI GEOGRAFIA. Anno scolastico

Disciplina: Tecniche di comunicazione Classe: 3 A IPSC A.S. 2014/2015 Docente: Vittorio Bassan (Todaro Elena, fino al 7/11/2014)

DISCIPLINA: GEOGRAFIA SCUOLA SECONDARIA

PROGRAMMAZIONE PER MATERIE SCIENZE UMANE E PSICOLOGIA A. S

STORIA. CURRICOLO VERTICALE PRIMO CICLO indicazioni ministeriali e curricolo di Istituto

Attività di recupero che si intendono attivare per colmare le lacune emerse dalle prove d ingresso:

b) attività divulgativa delle politiche di qualità dell ateneo nei confronti degli studenti;

PROF. BERTELLI STEFANO MATERIA : SCIENZA DELLE FINANZE

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico

TECNICHE DI GESTIONE DEGLI ACQUISTI E DELLE SCORTE

Piano didattico annuale. Materia: STORIA. Manutenzione e Assistenza Tecnica Annualità

ITALIANO RIFLESSIONE SULLA LINGUA

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO DIDATTICA. Scuola Sec primo grado_vallombrosa Disciplina: ITALIANO

PROGETTAZIONE DIDATTICA

PROGRAMMAZIONE DI CLASSE

UNITA DI APPRENDIMENTO. U.A. n. 3 Tempi di svolgimento: Gennaio/Febbraio 2015 OBIETTIVI

PIANO PROGRAMMATICO DI SVILUPPO DELLE UDA DI STORIA (CLASSI SECONDE) secondo le Indicazioni del 2012.

Programmazione annuale docente classe 5^

PROGETTAZIONE ANNUALE. A. S. 200_/0_ Classe sez.

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

Programmazione annuale docente classi 2^A AM 2^B AM 2^C AM

Programmazione didattica : Lingua e letteratura italiana

PROGRAMMAZIONE DI STORIA Anno scolastico

ISTITUTO COMPRENSIVO DI LOGRATO SCUOLA SECONDARA DI PRIMO GRADO G. CERUTI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI STORIA

Sezione associata XXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXX a. s classe PROGRAMMAZIONE ANNUALE. Sezione / indirizzo. Livelli di partenza

PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: 08/09/15 Pag.di 5. PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S 2015 / 2016 MANUTENZIONE e ASSISTENZA TECNICA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

PIANO DI LAVORO (a.s. 2010/11)

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA

Programmazione educativo-didattica didattica anno scolastico TECNOLOGIA CLASSE PRIMA PRIMARIA

MATERIA: Scienza e cultura dell alimentazione. Moduli Titolo del modulo Ore

MATERIA: ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI CLASSI: PRIME TERZE QUINTE INDIRIZZI : SCIENZE BANCARIE, FINANZIARIE ED ASSICURATIVE

Liceo Scientifico G. Galilei Macerata

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ARTE E IMMAGINE Classi PRIME, SECONDE E TERZE

ATTIVITÀ DEL SINGOLO DOCENTE PIANO DI LAVORO

ATTIVITÀ DEL SINGOLO DOCENTE

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE DIDATTICHE. Disciplina: I.R.C. Classe: IV B I A.S. 2014/15 Docente: Diana Annalisa

PROGETTO SCIENZE E LINGUE Percorsi di apprendimento integrato nelle scuole italiane, francesi e tedesche

Transcript:

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI STORIA E CITTADINANZA DOCENTE: FACIN MIRIAM CLASSE 3 SEZ. A A.S.2015/2016 OBIETTIVI E CONTENUTI Disciplina:STORIA Nucleo fondante:uso DELLE FONTI Obiettivi di apprendimento Contenuti Periodo Livello minimo atteso Competenze specifiche - Informarsi sui fatti e problemi storici mediante fonti di vario tipo (iconografiche, documentarie, narrative, materiali, orali, digitali) Conoscenze Conosce fonti di diverso tipo Conosce i sistemi impiegati per organizzare le informazioni storiche Abilità Usare fonti di vario tipo per produrre conoscenze su temi definiti Utilizzo di fonti di diverso tipo relative a: Il Risorgimento italiano e l organizzazione e i unita condizione operaia e la nascita del socialismo) La belle époque e la Prima Guerra Mondiale Il primo dopoguerra in Europa e nel mondo Tutto l'anno Saper leggere e interpretare una fonte.

La Seconda Guerra Mondiale ed il secondo dopoguerra tensioni sociopolitiche Repubblica italiana e il secondo dopoguerra in Italia Il crollo del Comunismo nei Paesi dell est Europa italiano tra istruzione e formazione: internazionali; l ONU e il suo sistema; la NATO. Le Nucleo fondante:organizzazione DELLE INFORMAZIONI Obiettivi di apprendimento Contenuti Periodo Livello minimo atteso Competenze specifiche Comprende testi storici e li rielabora con un personale metodo di studio Conoscenze - Conosce in modo sicuro i fatti storici del periodo studiato: Il Risorgimento italiano e l organizzazione e i Il Risorgimento italiano e l organizzazione e i unita condizione operaia e la nascita del socialismo) Tutto l'anno Saper esporre con sufficiente sicurezza i fatti storici studiati.

unita condizione operaia e la nascita del socialismo) La belle époque e la Prima Guerra Mondiale Il primo dopoguerra in Europa e nel mondo La Seconda Guerra Mondiale ed il secondo dopoguerra tensioni socio-politiche Repubblica italiana e il secondo dopoguerra in Italia Il crollo del Comunismo nei Paesi dell est Europa italiano tra istruzione e formazione: internazionali; l ONU e il suo sistema; la NATO. Le Abilità Selezionare e organizzare le informazioni con mappe, schemi, tabelle, La belle époque e la Prima Guerra Mondiale Il primo dopoguerra in Europa e nel mondo La Seconda Guerra Mondiale ed il secondo dopoguerra tensioni sociopolitiche Repubblica italiana e il secondo dopoguerra in Italia Il crollo del Comunismo nei Paesi dell est Europa italiano tra istruzione e formazione: internazionali; l ONU e il suo sistema; la NATO. Le

grafici e risorse digitali Costruire grafici e mappe spaziotemporali per organizzare le conoscenze studiate Formulare ipotesi sulla base delle informazioni prodotte e delle conoscenze elaborate Analizzare la Repubblica e la funzione delle varie istituzioni Leggendo i giornali e seguendo i massmedia, riconoscere azioni, ruolo e storia delle mondiali e internazionali, delle alleanze di carattere politico-militare, delle associazioni umanitarie; Prepararsi alla scelta del percorso formativo e delle offerte presenti nel territorio considerando le proprie inclinazioni (orientamento). Nucleo fondante:strumenti CONCETTUALI Obiettivi di apprendimento Contenuti Periodo Livello minimo atteso Competenze specifiche Comprendere aspetti, processi e avvenimenti fondamentali della storia contemporanea Conoscenze Aspetti, processi e avvenimenti fondamentali della storia contemporanea relativi a: Tutto l'anno Comprendere con sufficiente sicurezza aspetti, processi e avvenimenti fondamentali della storia contemporanea Conosce aspetti del Il Risorgimento patrimonio culturale italiano e ed ambientale l organizzazione e i mondiale e li sa mettere in relazione con i fenomeni unita

storici studiati Abilità Usare conoscenze apprese per comprendere problemi ecologici, interculturali e di convivenza civile condizione operaia e la nascita del socialismo) La belle époque e la Prima Guerra Mondiale Il primo dopoguerra in Europa e nel mondo La Seconda Guerra Mondiale ed il secondo dopoguerra tensioni sociopolitiche Repubblica italiana e il secondo dopoguerra in Italia Il crollo del Comunismo nei Paesi dell est Europa italiano tra istruzione e formazione: internazionali; l ONU e il suo sistema; la NATO. Le

Nucleo fondante:produzione ORALE E SCRITTA Obiettivi di apprendimento Contenuti Periodo Livello minimo atteso Competenze Risponde in modo pertinente a questionari aperti Espone oralmente e in forma scritta le conoscenze storiche acquisite operando collegamenti e argomentando le proprie riflessioni Conoscenze Conosce il lessico specifico della storiografia Conosce in modo sicuro gli argomenti di studio Abilità Utilizza nella produzione scritta e orale in modo appropriato il lessico specifico della disciplina Trasferire conoscenze ed abilità linguistiche alla produzione di testi storici Usare strumenti di supporto all esposizione (ad esempio: appunti, scalette, mappe) Il Risorgimento italiano e l organizzazione e i unita condizione operaia e la nascita del socialismo) La belle époque e la Prima Guerra Mondiale Il primo dopoguerra in Europa e nel mondo La Seconda Guerra Mondiale ed il secondo dopoguerra tensioni sociopolitiche Repubblica italiana e il secondo dopoguerra in Italia Il crollo del Comunismo nei Paesi dell est Europa italiano tra istruzione Tutto l'anno Conoscere con sufficiente sicurezza gli argomenti trattati

e formazione: internazionali; l ONU e il suo sistema; la NATO. Le MEDIAZIONE DIDATTICA Metodologia Lezioni frontali Brainstorming Discussioni con opinioni argomentate e condivisione di dati Lezioni con supporti multimediali Narrazione, comparazione, decostruzione. Simulazioni e giochi di ruolo. Analisi di casi e valorizzazione del vissuto. Metodo induttivo Metodo maieutico Metodo attivo Lavoro in coppie d aiuto Apprendimento cooperativo Lavori di gruppo Eterogenei al loro interno Per fasce di livello Altro STRUMENTI libro di testo testi didattici di supporto stampa specialistica schede appositamente predisposte computer LIM attrezzature presenti a scuola uscite sul territorio altro PROGETTI Progetti interdisciplinari Progetti ed iniziative particolari Attività integrative Corsi monografici curricolari Altro

PROVE PER LA VERIFICA Prove scritte Prove orali quesiti vero/falso scelta multipla completamento interrogazione intervento dialogo questionario aperto libera su argomento dato pratica altro discussione altro CRITERI DI VERIFICA (Verifica è l accertamento dello scarto tra il risultato ottenuto e la prestazione attesa) CRITERI DI VERIFICA % VOTO < 42,5 4 42,6 47,5 4,5 47,6-52,5 5 52,6-57,5 5,5 57,6-62,5 6 62,6-67,5 6,5 67,6-72,5 7 72,6-77,5 7,5 77,6-82,5 8 82,6-87,5 8,5 87,6-92,5 9 92,6-97,5 9.5 97,6-100 10 VALUTAZIONE (Valutazione è un processo che tiene conto degli esiti delle verifiche ma anche di altri aspetti come: l impegno,l attenzione ecc. che influiscono sul processo di apprendimento, nell ottica del miglioramento continuo) VALUTAZIONE QUADRIMESTRALE La valutazione periodica e annuale degli apprendimenti degli alunni sarà effettuata mediante l attribuzione di voti numerici espressi in decimi. Per le prove oggettive si farà riferimento alla tabella in decimi adottata a livello d Istituto ed ad indicatori specifici per le prove orali e per altre tipologie di prove. VALUTAZIONE SOMMATIVA: - verificherà se e quali obiettivi sono stati raggiunti; - renderà conto della misurazione degli esiti.

VALUTAZIONE FORMATIVA: - terrà conto della valutazione sommativa, ma anche degli elementi di processo e differenziali registrati: preparazione iniziale, comportamento, attenzione e partecipazione, impegno, metodo di studio, progressi effettuati, attitudini dimostrate, grado di raggiungimento degli obiettivi. Piove di Sacco,_10 ottobre 2015 L INSEGNANTE Miriam_Facin